Rossella Saetta Cottone (sous la direction de), Penser les dieux avec les Présocratiques
Rossella Saetta Cottone (sous la direction de), Penser les dieux avec les Présocratiques, Éditions Rue d’Ulm (Collection « Études de littérature ancienne » n° 28), Paris, 2021, 250 p. ISBN : 978-2-7288-0747-5 – ISSN : 1294-9493 23 €.
Texte intégral
1Il volume raccoglie i contributi di una ricerca seminariale condotta da specialisti di filosofia antica, filologi e storici della religione, attorno al tema della definizione del ‘divino’ nei primi pensatori e della relazione che intercorre con la religione tradizionale. I contributi affrontano la ricerca da ambiti e prospettive differenti, allargando l’indagine, senza isterilirla in approdi univoci, mostrando da un lato la complessità del pensiero presocratico, con le cosmogonie che risemantizzano il linguaggio religioso delle teogonie, dall’altro inserendo nel dossier un documento quale il papiro di Derveni e le testimonianze che derivano dal teatro. Come opportunamente osserva Rossella Saetta Cottone, curatrice del volume, nella sua prefazione, un problema così tanto complesso richiede infatti percorsi su più livelli e soluzioni plurime.
2Non stupisce che l’analisi riguardi anche Esiodo, accostato già da Aristotele (Il cielo, III. 1. 298 b 25-29) ai primi fisiologi, col suo racconto dell’origine delle cose che sono e degli dei, sottoposti al processo di nascita ma esclusi dalla morte. Al poeta di Ascra è dedicato l’originale studio di Philippe Rousseau, The Mission of the Chosen Bard: lo studioso mostra che l’investitura delle Muse nel proemio della Teogonia esiodea non soltanto conferisce autorità al poeta e dà fondamento di verità alla narrazione delle genealogie divine e alla cosmogonia, ma inoltre proietta su uno sfondo di morale teologica le vicende umane e sociali narrate nelle Opere e giorni. In tal modo, attraverso la parola del poeta ispirato e grazie alla sua mediazione, il divino permea di sé il mondo umano, conducendolo a un totale rinnovamento etico. L’analisi delle modalità compositive dei due poemi, accanto ai contenuti filosofici, ne mostra quindi la sostanziale unità. Ancora alla Teogonia di Esiodo è dedicato il contributo di Glenn Most, L’invention du Chaos, che analizza il valore del termine e del concetto posto all’inizio della cosmogonia (v. 116), spazio vuoto che si estende verso l’alto, condizione di possibilità di un luogo, da cui discende una generazione cosmica di ingiustizia e di violenza. Concetto forse inventato da Esiodo, come forse inventato è il Chaos nelle Metamorfosi di Ovidio, cui l’analisi si estende.
3Sul divino nei filosofi presocratici, un giudizio netto e senza sfumature è formulato nel contributo di Rosemarie Wright che, a partire dal celebre ‘Tutto è pieno di dei’ di Talete, riattraversa criticamente i frammenti dei primi filosofi, per concludere che non si trova in essi la ‘teologia filosofica’ di cui parlava Werner Jaeger, né c’è traccia di un messaggio morale, tanto che afferma il loro sostanziale ateismo. Diverse e ben più articolate le posizioni sostenute negli altri contributi dedicati agli stessi pensatori. Nel puntuale studio di Louan Reboredo sul divino in Anassimandro, attraverso un accurato esame del passo della Fisica di Aristotele (III. 4. 203 b 3-15) e di altre testimonianze tarde, viene avanzata l’ipotesi che la divinizzazione del to apeiron, del quale si dimostra peraltro il valore aggettivale, sia un’inferenza, non un dato in sé, dovuta alla concezione che divino sia ciò che è immortale (athanaton) e imperituro (anolethron); l’analisi si spinge poi alla questione controversa del movimento eterno del to apeiron, substrato di natura infinita, che imprimerebbe un movimento cosmico agli astri celesti, definiti dal pensatore di Mileto theoi, in quanto anch’essi immortali e imperituri. Una riformulazione del tutto nuova del divino in filosofia nel contributo di Federica Montevecchi, che esamina la presenza della coppia divina Dioniso-Apollo, quale definita da Nietzsche e Colli, nell’esperienza di pensatori come Eraclito e Parmenide: in alcuni frammenti si possono infatti scorgere tracce di procedure sapienziali derivanti da visioni religiose, svincolate da culti e rituali. In quanto a conoscenza del rapporto delle parti con il tutto, di cui la divinità dionisiaco-apollinea è espressione, Eraclito è sophòs, così come Parmenide che, dopo l’incontro con la dea, capisce e dice la realtà dell’essere e delle sue manifestazioni. Per questo la parola di entrambi ha autorità nel contesto socio-politico, mentre per l’allievo di Parmenide Zenone la parola, per essere vera, ha bisogno di dimostrazione. Ancora su Parmenide si concentra lo studio di Livio Rossetti, in particolare sulla presenza costante e pressoché esclusiva di divinità e soggetti femminili: non un presunto ‘femminismo’ viene sostenuto dall’autore, ma piuttosto un modello pluralista di vita relazionale, in cui il femminile (la dea) lascia autonomia intellettuale al giovane cui trasmette il suo insegnamento, cosa che mostrerebbe ammirazione per la capacità tutta femminile di attenzione all’altro. Empedocle, in particolare il difficile fr. 115 dei Katharmoi, contenente l’oracolo di Necessità con la vicenda di crimine e redenzione dei daimones, è oggetto del contributo di Carlo Santaniello. Lo studioso si interroga sulla natura di questi ultimi, di cui discute nel dettaglio e rigetta le differenti teorie interpretative, per concludere che essi si identificano con gli eidea thneton (v. 7), ‘le forme di esseri mortali’ del processo di reincarnazione, attraverso il quale si ottiene la conoscenza. In tal modo vengono messi in luce importanti punti di contatto tra fisica e demonologia, di cui la seconda non è inutile replica in chiave allegorica della prima, ma espressione morale e religiosa dei contenuti del Perì physeos. Infine Protagora, di cui Fulcran Teisserenc analizza la concezione degli dei, dei quali il fr. 4 dichiara l’impossibilità di sapere né se esistono né se non esistono né quale sia la loro forma. Da qui la domanda se quello di Protagora sia ateismo o agnosticismo. L’analisi delle testimonianze platoniche al riguardo consente allo studioso di prospettare tre possibili forme di ateismo, uno assoluto che afferma l’assenza di dei, l’altro relativo, cioè non avere la credenza che gli dei esistono, il terzo puramente congetturale, data l’impossibilità di avere esperienza degli dei, ma potenzialmente positivo. Il sostanziale ateismo protagoreo, che trova espressione anche nella teoria dell’homo mensura, nel celebre mito di Prometeo nel Protagora platonico, si trasforma in relativismo religioso, nel senso della consapevolezza che ha il sofista di quanto la legge di Zeus, con la distribuzione di aidòs e dike, sia necessaria alle comunità politiche.
4Il volume include anche, come già detto, la testimonianza offerta dal papiro di Derveni, studiato da Alberto Bernabé: lo studioso mostra che l’autore del commento alla Teogonia orfica ha inteso portare alla superficie il presunto vero significato del testo di Orfeo, considerato ‘criptato’, trasformando il linguaggio poetico nei termini filosofici delle cosmogonie presocratiche. Questo lavoro di ‘traduzione’ Bernabé ricostruisce in maniera accurata e approfondita, individuando non solo il termine o il concetto ‘tradotto’, ma anche la teoria filosofica di riferimento: per esempio Urano, Crono e Zeus sarebbero manifestazioni del Nous, l’aria intelligente, in grado di organizzare gli elementi nel mondo ordinato, alla maniera di Diogene di Apollonia o Anassagora, e la successione di una divinità sull’altra fino all’insediarsi di Zeus altro non sarebbe che il progressivo controllo sul calore e quindi la condizione di possibilità del venire all’essere delle cose che sono. Sicché, la puntuale analisi lessicale qui condotta, oltre a illuminare sul testo del papiro, amplia la conoscenza della cultura filosofica del tempo e dei suoi metodi e linguaggi.
5A conclusione del volume tre contributi sulla religiosità dei presocratici nei testi teatrali, due tragici, uno comico. Interessante il lavoro di Valeria Piano su orfismo e filosofie presocratiche nelle tragedie di Euripide. L’originale intento dell’autrice è non tanto individuare tracce di misticismo orfico nel tragediografo, ma utilizzare il testo tragico come fonte per la diffusione dell’orfismo nell’Atene di fine V° sec. I passi euripidei, di Alcesti, Baccanti, Elena, sono messi a confronto puntuale con i frammenti orfici o con le testimonianze del papiro di Derveni. Ne emerge un quadro nel quale la teologia ed escatologia dell’orfismo trovano spazi di affermazione accanto alla religione tradizionale. Ancora su Euripide, in particolare su Ifigenia tra i Tauri, il contributo di Rossella Saetta Cottone. La studiosa analizza i versi finali del monologo di Ifigenia alla fine del primo episodio (vv. 380-91) contenenti una critica alle pratiche e alle credenze religiose, della quale si erano già individuati punti di contatto con Senofane di Colofone, qui ulteriormente approfonditi e chiariti. Tali versi, ed è l’aspetto più originale, vengono inquadrati nella vicenda mitica e nella drammaturgia, nel senso che ben si legano alla nuova rappresentazione di Apollo, dio purificatore che richiede il ratto della statua di Artemide, e della stessa Artemide per la quale verrà istituito un nuovo rito. Inoltre il racconto che Oreste fa della presenza delle Erinni nell’Aeropago (vv. 961-78) fa intravedere il recupero di una religiosità con la persistenza di divinità femminili arcaiche. Infine il contributo di Alessandro Stavru, a commento di un coro degli Uccelli di Aristofane (vv. 1553-64), in cui Socrate è definito psychagogos. L’autore analizza nel dettaglio il passo, messo in rapporto alla Nekyia odissiaca, di cui si evidenziano le differenze, e alla katabasis di Pitagora, forse bersaglio polemico del comico assieme alla parodia di Socrate: questa, come è noto, è oggetto specifico delle Nuvole, ma lo studio ne mostra le connessioni con il passo degli Uccelli in particolare riguardo la ‘necromanzia’ esercitata dal filosofo.
6Come si vede, un volume ricco di approcci differenti e di differenti chiavi interpretative, i cui capitoli, condotti da specialisti esperti della materia trattata, rispondono variamente alla complessità, persino definitoria, del tema, fornendo contributi originali.
Pour citer cet article
Référence électronique
Valeria Andò, « Rossella Saetta Cottone (sous la direction de), Penser les dieux avec les Présocratiques », Mythos [En ligne], 15 | 2021, mis en ligne le 15 décembre 2021, consulté le 09 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/mythos/3858 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.3858
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page