Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Recensioni e schede di letturaRenaud Gagné, Cosmography and the...

Recensioni e schede di lettura

Renaud Gagné, Cosmography and the Idea of Hyperborea in Ancient Greece: A Philology of Worlds

Cambridge, Cambridge University Press (Cambridge Classical Studies), 2021, pp. 568, ISBN 9781108833233, £ 90.
Massimo Giuseppetti
Référence(s) :

Renaud Gagné, Cosmography and the Idea of Hyperborea in Ancient Greece: A Philology of Worlds

Cambridge Classical Studies, Cambridge, 2021, Cambridge University Press, pp. 568, ISBN 9781108833233, £ 90

Texte intégral

1L’evocazione di spazi lontani abitati da popolazioni leggendarie è un motivo ricorrente nell’immaginario dei Greci antichi sin da Omero. Si tratta di popoli che a volte hanno avuto una reale presenza storica ma che, al di là di questo, hanno più spesso affascinato gli antichi per il loro valore paradigmatico. Del resto, se i popoli leggendari sono una presenza costante dell’immaginario greco, altrettanto costante è stato l’interesse della critica moderna nei loro confronti. Tradizionalmente questa attenzione si è cristallizzata nella ricerca delle realtà storiche a monte dei testi letterari in nostro possesso. Questo tipo di indagini ha accompagnato ogni tappa dello sviluppo delle scienze dell’antichità negli ultimi due secoli. Nel suo ultimo volume Renaud Gagné (d’ora in poi G.) si riconnette a questa tradizione ma lo fa in una prospettiva radicalmente differente, e non solo per la scelta di isolare l’Iperborea come un luogo privilegiato per comprendere lo sviluppo e l’interazione dei saperi nel mondo greco antico. Cosmography and the Idea of Hyperborea in Ancient Greece è il risultato di un progetto estremamente ambizioso che individua nell’Iperborea non una realtà storica ma piuttosto uno scenario potenziale, un luogo ultimo (eschatia) che ha alimentato nei secoli la creazione di nuove idee del mondo come spazio totale. Forse le implicazioni più profonde e più rilevanti di questo programma di grande respiro sono racchiuse nel sottotitolo del volume, A Philology of Worlds. Con la sua ricerca G. intende mettere a frutto il potenziale ermeneutico di una tradizione filologica secolare che oggi sembra sperimentare una fase di transizione ricca di sfide nel panorama delle scienze dell’antichità. Forse anche per questo la filologia emerge dalla sua indagine come un terreno di dialogo nel quale l’antichità greca e romana risulta pienamente integrata nel vasto spettro disciplinare della ricerca umanistica.

2 Nell’introduzione che inaugura il volume (pp. 1-80) G. presenta il suo strumento di lavoro fondamentale, la cosmografia, utilizzando come caso di studio un testo attinto alla tradizione poetica più illustre, l’Olimpica 3 di Pindaro per Terone. In questo epinicio il poeta costruisce una topografia del santuario olimpico che inserisce, attraverso l’impresa agonistica, il mondo dell’autore e del suo pubblico in una fitta trama di relazioni. Queste relazioni rinviano ad altri mondi possibili e, soprattutto, a uno spazio cosmico nel quale Pindaro può esercitare la sua «sapienza totalizzante» (p. 3). Nell’ode Eracle porta a compimento la fondazione del santuario olimpico consacrandovi l’ulivo che egli ha ottenuto dagli Iperborei. L’albero è, nella lettura di G., «una figura di deissi cosmografica» (p. 5). L’ulivo è, in altri termini, uno degli strumenti attraverso i quali il testo poetico crea una rete di riferimenti nello spazio e nel tempo. Grazie a questa rete Pindaro dà forma nell’epinicio a una visione autorevole ed eloquente del mondo. Crea, appunto, perché il poeta non si limita a riflettere tradizioni locali ma «interviene nel vivo dei codici e delle convenzioni» (pp. 16-17). Non vi è un ulivo iperboreo a Olimpia al di fuori dell’epinicio pindarico. È il poeta tebano a fare dell’albero sacro un indice cosmografico che, in forza della sua connessione con l’Iperborea, acquisisce «l’immensa carica simbolica di questa terra fantastica per farne il tratto fondamentale di una visione della vittoria del tiranno» (pp. 21-22). Indice («index», «indexical referentiality»), in questo contesto, è una categoria dell’antropologia del linguaggio piuttosto che della semiotica di C. S. Pierce: è lo strumento linguistico con il quale il testo crea i propri assi spazio-temporali di riferimento. Introducendo questa componente determinante nella sua lettura dell’Olimpica 3 G. coglie un processo creativo che, attraverso una precisa rappresentazione del mondo, conferisce profondità alla celebrazione della vittoria sportiva senza per questo esaurirsi del tutto in essa. Vi è però in questa analisi un aspetto fondamentale che non va lasciato in secondo piano. L’Olimpica 3 non è tanto l’esempio di come il metodo possa o vada applicato ma, al contrario, rappresenta la dimostrazione che un testo del genere può essere compreso in tutta la complessità delle sue implicazioni solo ricorrendo a strumenti ermeneutici adeguati, appunto quelli offerti dalla cosmografia. Le idee sul mondo possono essere apprezzate al meglio solo da una filologia che si ponga il mondo come suo obiettivo di indagine (cf. su questo punto p. 62).

3«Una filologia di mondi» come questa si inscrive chiaramente nel solco dell’indagine antropologica degli ultimi decenni. Nell’introduzione G. si sofferma sui punti di intersezione con queste ricerche, alcune delle quali assai recenti. Il costante dialogo con la riflessione antropologica non è però unidirezionale, e su vari fronti l’autore puntualizza con lucidità la distanza che separa la sua prospettiva da quelle che in vario modo possono risultarvi affini. La «deissi cosmologica» di E. Viveiros de Castro è evocata dalla cosmografia di G., che tuttavia si distanzia profondamente da essa per il suo accento risolutamente costruttivista, basato sulla consapevolezza che la cultura greca presenta «faglie» o linee di frattura del tutto peculiari, in termini sincronici e diacronici. In questo senso la cosmografia di G. è un’indagine di impronta retorica applicata alle poetiche con le quali i testi creano idee del mondo come «spazio totale» che include tutti i territori fisici e accoglie oggetti e individui. Si tratta di una scelta solida tanto nel metodo quanto nell’oggetto. Il concetto di «composizione del mondo» («composition des mondes», «worlding») impiegato da Philippe Descola risulta qui calato in un quadro operativo che lo integra con le risorse della filologia per comprendere tutti quegli universi — sempre temporanei, aspettuali, parziali (pp. 24-26) — determinati dal testo e per effetto del testo, che qui è concepito in tutte le sue possibili realizzazioni, dall’opera intera alla sua più piccola frazione: persino un verso solo può istituire una referenzialità cosmografica, per quanto parziale (p. 27, con rinvio a Il. 14.246 e 14.200-201). L’obiettivo non è ricostruire una visione organica che preceda o produca i testi e di cui i testi sarebbero un prodotto o al più fonti. Al contrario, G. mostra che i testi vanno riconosciuti come agenti decisivi dell’ordine culturale (vd. pp. 42-43). Qui si potrebbe individuare, fra le righe, l’impulso di una riflessione antropologica (a partire dall’ormai celebre volume di A. Gell del 1998) di largo impatto sugli studi umanistici, ma anche in questo caso G. conosce il dibattito corrente e prende posizione al suo interno (vd. p. 160). Parlare dei testi e delle loro rappresentazioni cosmografiche come di agenti (piuttosto che come riflessi di una generica cultura greca) mette in evidenza i loro effetti, soprattutto in termini di interazione fra una rappresentazione e le altre. Queste visioni appaiono così in continua ridefinizione e si posizionano l’una nei confronti dell’altra, secondo modalità che il volume a più riprese qualifica in termini di inclusione, tensione, appropriazione, negazione, contrasto o competizione. Un’analisi in questa prospettiva recupera all’orizzonte politeistico una categoria forte come quella di teologia (vd. e.g. pp. 86-87), qui intesa come la possibilità di definire con efficacia il rapporto fra il mondo degli dèi e quello degli uomini entro i confini di uno «spazio totale». Come sottolinea G., la cosmografia quale viene concepita nel volume è un termine etico (in senso antropologico), e come tale si sovrappone e si differenzia rispetto a diverse prospettive globali, sia antiche sia moderne (vd. in particolare pp. 29-64). È importante apprezzare la capacità di quest’opera di impiegare con cautela categorie di difficile manipolazione. Di mito, ad esempio, si parla principalmente in chiave emica (pp. 48-50, 53-55), e di sacro («sacred») ci si limita a recepirne l’uso da parte della critica senza farne un termine operativo (p. 57).

4Il volume affronta il tema di uno spazio senza confini ma restringe questa prospettiva alle cosmografie che assumono l’Iperborea come spazio rilevante per la propria costruzione. Si tratta di un’opzione acutissima, non solo perché trova piena giustificazione nell’impatto di questo spazio ideale nell’orizzonte letterario dei Greci antichi, ma soprattutto perché consente a G. di esplorare da vicino un tema relativamente circoscritto, evitando visioni onnicomprensive e totalizzanti. Il singolare impiegato nel sottotitolo («una filologia» piuttosto che «la filologia») rinvia anche a questo aspetto. Questa esplorazione è resa operativa dall’adozione di tre parametri ermeneutici fondamentali. Il primo è quello di archivio, che rinvia agli studi sulla memoria culturale, soprattutto nella declinazione di J. e A. Assmann. Se per A. Assmann l’archivio è una memoria che si esercita passivamente preservando il passato come tale, per G. l’archivio ha contorni più dinamici. È una «memoria di mondi», cioè «the evolving sum of culturally retrievable statements preserved through time» (p. 64). Il secondo parametro fondamentale è quello di «nexus», ovvero una «rete di associazioni fra tropi, immagini e riferimenti all’interno dell’archivio» (p. 66). Il «nesso» iperboreo assume contorni diversi nel tempo e può essere più solido o più malleabile, ma in ogni caso la sua oscillazione non pregiudica in alcun modo la sua identificabilità in una prospettiva di lunga durata (come mostra bene l’ultimo capitolo). I primi due parametri interagiscono in base al terzo di essi, ovvero il concetto di «affordance» (vd. pp. 61-62, 87, 159, 179, 188, 291-292, 383). Vocabolo coniato da James J. Gibson per descrivere la complementarità fra ambiente e animali, «affordance» indica l’uso che di un elemento dell’ambiente possono farne i suoi abitanti. Per G. «affordance» è una potenzialità di uso concepita in termini cognitivi. Essa aiuta a comprendere entro quali termini l’archivio interagisce costantemente con il nesso iperboreo nel tempo e struttura l’impianto costruttivista dell’indagine. Lungi dall’essere un percorso verso una realtà originaria ancorata in uno spazio fisico (o sociale) concreto, Cosmography esplora i modi in cui il nesso iperboreo ha consentito nel tempo di costruire idee e rappresentazioni del mondo come spazio totale. In ultima analisi, la cooperazione dei tre parametri di archivio, nesso e affordance consente a G. di rifunzionalizzare gli strumenti della filologia all’interno di un quadro epistemologico radicalmente innovativo.

5La prima parte del volume è dedicata ai «santuari della cosmografia». Nel cap. 1 («Hyperborea between Cult and Song», pp. 83-138) il nesso iperboreo è esplorato nella sua interazione con i grandi santuari di Delfi e di Delo. Al di là della loro concretezza di luoghi fisici G. è qui interessato alla loro rappresentazione testuale come centri da cui si dipartono direttrici verso lo spazio estremo dell’Iperborea. Non vi è costruzione di un centro che non presupponga una tensione verso il lontano, il limite, l’oltre iperboreo (ὑπέρ è una componente centrale, in un certo senso ontologicamente rilevante, del nome dell’Iperborea). I santuari, soprattutto per come sono rappresentati nella poesia arcaica, sono strumenti semantici riconducibili a teologie relativamente aperte che definiscono idee di presenza divina e di culto in rapporto a questo limite (pp. 86-87). I casi di studio sono tre: la tavoletta ossea da Berezan/Olbia, della seconda metà del VI sec. a.C. (IGDOP 93; SEG 36.694) (pp. 88-104), l’inno ad Apollo di Alceo (pp. 104-116) e l’inno a Ilizia di Olen (pp. 117-131). Vi è molto in questo capitolo che ne ripaga ampiamente la lettura. Uno spunto che merita rilievo è la radicale ridefinizione del rapporto fra testi poetici e monumenti: i primi non si limitano a riflettere i secondi ma attribuiscono loro una forma culturale e li collocano nel mondo (pp. 113-114). È poi estremamente convincente la lettura contrastiva dell’inno di Olen e dell’Inno omerico ad Apollo (vd. in particolare pp. 128-129). Se Olen insiste sullo spazio iperboreo per circoscrivere in senso teologico la nascita di Apollo a Delo, l’Inno omerico lo esclude del tutto dal proprio orizzonte in nome di una prospettiva rigorosamente panellenica che rimuove spazi lontani e voci alternative. Le conclusioni sui vari modi in cui i testi discussi nel capitolo costruiscono la loro visione della presenza divina e i mondi possibili in cui essa si colloca propongono un’ermeneutica brillante che senza dubbio si imporrà autorevolmente alla riflessione critica dei prossimi anni. Il cap. 2 («Cosmography and Epiphany», pp. 139-200) elabora il tema della presenza divina esplorato nel cap. 1 includendo nuovi modi di rappresentazione oltre a quelli strettamente testuali (come l’epifania di Apollo in Ap. Rh. 2.674-713, pp. 144-149). Qui l’intersezione fra spazio e culto, soprattutto apollineo, viene ulteriormente esaminata nella sua dimensione figurativa. Ciò è inteso, in parte, in direzione di un’ermeneutica iconografica in senso stretto che tuttavia, come G. riconosce, non offre riscontri immediati al tema del legame fra Iperborea e presenza divina. Un caso sorprendente è offerto dalle metope del tempio di Apollo a Basse, della seconda metà del V sec. a.C. (pp. 161-173). Nell’interpretazione di questo ciclo scultoreo la critica ha evocato a più riprese il nesso iperboreo. G. riconosce il potenziale semantico di questa associazione ma non per questo ne fa una conclusione necessaria. La seconda parte del capitolo discute il tema dell’epifania apollinea nella sua versione delfica. Il primo caso studiato è il frontone orientale del tempio alcmeonide di Delfi (fine VI sec. a.C.) (pp. 173-179). G. passa poi a esaminare due fondamentali esegesi antiche dell’«epifania visuale» di Apollo a Delfi. In questo caso il referente è il tempio di IV sec. a.C., che in vario modo offre a Plutarco (De E apud Delphos 387f-389c) e a Pausania (10.5.10-12, 10.23.1) lo spunto per elaborare considerazioni teologiche dalle vaste implicazioni (pp. 180-200). Plutarco esclude dal suo orizzonte qualsiasi riferimento esplicito al limite iperboreo. G. tuttavia avanza buoni argomenti per mostrare come questa assenza, del tutto funzionale all’impianto cosmografico plutarcheo, vada compresa come una scelta che si giustifica anche per il fatto che l’archivio preserva costruzioni cosmografiche nelle quali la centralità di Delfi è generata e legittimata dallo spazio iperboreo: : questa dimensione spaziale è del tutto irrilevante per la centralità (temporale) che Plutarco individua nell’alternanza di Apollo e Dioniso nel santuario (pp. 184-186). Nell’insieme, i primi due capitoli delineano un quadro di grande impatto concettuale. Qui il nesso iperboreo emerge come un potente catalizzatore di nuovi significati; esso non si cristallizza in convenzioni ma aumenta il suo potenziale ogni volta che i suoi tropi, le sue immagini e le sue idee si incarnano in nuove configurazioni (p. 200).

6Nella seconda parte del volume («Cosmography, Periods and Genres») l’attenzione si sposta verso alcuni momenti decisivi nel processo di continua riconfigurazione del nesso iperboreo. Il cap. 3 («The Wondrous Road: Archaic Travel Narrative», pp. 203-265) pone in primo piano una componente centrale, ovvero il motivo del viaggio in connessione con l’Iperborea. La prima sezione del capitolo si concentra sull’arrivo dall’Iperborea in un singolarissimo episodio relativo a due principi iperborei, Galeote e Telmisso, a noi noto grazie a Stefano di Bisanzio (s.v. Γαλεῶται) (pp. 206-209). Nelle altre sezioni è affrontato il movimento in senso opposto, vale a dire il viaggio verso l’Iperborea principalmente per come esso si configura in ambito lirico, ovvero nella Pitica 10 di Pindaro e nell’Epinicio 3 di Bacchilide (pp. 213-226). Queste voci illustrano molto bene in che modo un particolare aspetto del nesso iperboreo si presti a essere riconfigurato in modi e in contesti diversi a partire da una serie di riferimenti comuni. La natura di tali riferimenti nell’archivio è discussa nelle sezioni successive attingendo all’epica. Il panorama settentrionale che si apre allo sguardo di Zeus nell’Iliade (13.1-9) costituisce, per molti aspetti, uno dei presupposti fondamentali del radicamento a nord del linguaggio cosmografico in Grecia (pp. 229-231). Questo linguaggio espressivo esibisce poi un nuovo, affascinante assetto nel Catalogo esiodeo (soprattutto nella Περίοδος γῆς, fr. 150 M.-W. = frr. 98-99 Most) (pp. 234-243). L’ultima sezione del capitolo, dedicata agli Arimaspea di Aristea di Proconneso, offre da più punti di vista la sezione più incisiva del capitolo (pp. 243-265). G. dà qui prova di una lettura finissima dei frammenti di questa opera. In questo modo egli dimostra ampiamente che, in un caso come quello degli Arimaspea, i presupposti ermeneutici della cosmografia riescono a penetrare le ricchissime implicazioni di questo poema ancora così marginale nella storiografia letteraria sull’epica arcaica. In esso Aristea realizza un nuovo modo di dare forma alla rappresentazione letteraria di ciò che è lontano grazie a «the exploration of a deeply foreign gaze from within» (p. 261), ad esempio in rapporto a concetti decisivi come quello di bellezza (p. 262). Il cap. 4 («Hyperborea and the Classical Economies of Knowledge», pp. 266-319) segue la riconfigurazione nel nesso iperboreo in nuovi contesti che si caratterizzano, da un lato, per la moltiplicazione delle voci in competizione per la propria autorevolezza, e, dall’altro, per il consolidamento di nuovi modi di comunicazione, soprattutto grazie alla prosa. L’Iperborea diviene ora anche un banco di prova per la definizione di standard epistemologici. Nel caso della tragedia greca, il lontano settentrione offre ai drammaturghi la possibilità di stimolare la competenza culturale del loro pubblico (p. 278). Più in generale, il capitolo cerca di inquadrare la ricezione del nesso iperboreo in alcuni ambiti di contestazione e di appropriazione culturale nei quali assume rilievo centrale la frontiera prosa/poesia. Un caso estremamente suggestivo è rappresentato dalla statua di Aristea a Metaponto di cui parla Erodoto (4.15) (pp. 282-294). G. mostra come questa «ricezione materiale» del poeta di Proconneso emerga dall’intersezione di più direttrici intellettuali: il nesso iperboreo offre materiale prezioso per il radicamento in Italia di una rivoluzione del sapere che affonda le sue radici in Ionia (p. 294). Fra i vari autori di prosa discussi nel capitolo Erodoto ha, meritatamente, una posizione primaria (pp. 299-319). Nelle sue Storie si può cogliere senza dubbio un nuovo progetto cosmografico, ma il dato cruciale evidenziato da G. nel carattere di questo progetto. Esso si fonda sull’«incorporation» (p. 300), ovvero sull’inclusione di paesaggi lontani e di punti di vista alternativi che non vengono annullati ma piuttosto classificati e ordinati. Nel logos scitico Erodoto appare in dialogo con Aristea e con Ecateo. Grazie a loro egli può definire l’Iperborea come un miraggio che al tempo stesso diviene nelle sue mani lo strumento fondamentale per opporre la sua visione della terra abitata (in altri termini, la sua cosmografia) a quelle correnti, prima fra tutte quella milesia (pp. 314-315). Discutere degli Iperborei consente a Erodoto l’unica occasione nelle Storie per ridere di una teoria altrui (4.36), con ancora maggior enfasi di quanto avesse fatto Ecateo nel suo proemio: Erodoto, come G. sottolinea in modo molto opportuno, si impadronisce del riso di Ecateo per volgerlo a suo danno (pp. 316-317). Il cap. 5 («Impossible Worlds? Hellenistic Reconfigurations», pp. 320-386) muove la nostra attenzione verso l’età postclassica e prende in esame un’ampia casistica di nuovi assestamenti del nesso iperboreo. Un aspetto centrale di questo periodo è senza dubbio la piena maturazione di cui si avvalgono ampiamente tutti gli autori presi in considerazione. Anche per questo motivo si parla ora di «mondi impossibili»: il processo di continua appropriazione e riscrittura del nesso iperboreo ereditato dal passato si configura in positivo come utopia e in negativo come spazio della finzione. In questa seconda accezione il nesso appare, ad esempio, nella corografia enciclopedica di Strabone, ove contribuisce fra l’altro a marcare la distanza fra la prospettiva straboniana e l’autorevolezza del suo predecessore Pitea di Marsiglia (pp. 320-332). L’opzione utopica appare però ancora più pervasiva, anche in senso geografico. Nell’Alessandria del primo ellenismo Ecateo di Adbera (pp. 338-349) configura la terra degli Iperborei come uno spazio contraddistinto da movenze circolari e da contorni idealizzati che fanno da controcanto al contesto politico-militare della stagione dei diadochi (vd. in particolare pp. 348-349). Poco distante nel tempo e nello spazio è il Callimaco dell’Inno a Delo, che ricorre all’Iperborea come espressione emblematica del suo pieno controllo dell’archivio e delle sue permutazioni (pp. 350-360). Questo controllo sembra avere effetti retrospettivi e prospettivi. G. infatti nota che Callimaco è il primo di una lunga serie di scrittori a sovrapporre Iperborei e Arimaspi, e c’è da credere ciò che non sia un caso: proprio per la sua padronanza dell’archivio il poeta rivendica l’autorità di poterlo alterare (pp. 354-355). L’ellenismo però non coincide con Alessandria o con l’Egitto, e l’Apollo di Simia di Rodi sembra mirare, fra le altre cose, a un «trapianto» dell’Iperborea nel regno dei Seleucidi (pp. 361-7). L’ultima sezione del capitolo ci conduce ad Atene (pp. 367-386). Qui l’orazione delia di Licurgo e l’Assioco pseudoplatonico giungono a conferma del quadro generale tracciato nelle sezioni precedenti: in un’epoca in cui si moltiplicano le rivendicazioni «territoriali» di discipline che mirano a stabilirsi nel panorama epistemologico l’Iperborea resta uno spazio lontano ma vitale, che consente a Licurgo di collocare la topografia rituale dell’Attica in uno spazio totale (vd. p. 375).

7Infine, il capitolo conclusivo («Conclusion - Further Trajectories», pp. 387–412) esplora rapidamente alcuni momenti più tardi del nesso iperboreo, prima di tutto come limite in rapporto allo spazio imperiale romano in senso geografico e politico, e poi come ulteriore segno di distinzione nel medioevo occidentale, quando l’Iperborea ormai appartiene legittimamente a un retaggio antico che si impone per la sua autorevolezza e che trova in essa la sua unica giustificazione. Le ultime tappe del percorso di G. conducono ai primi secoli del sapere universitario europeo. Ora la cosmografia è un paradigma emico nel quale si confrontano le grandi correnti del sapere scientifico e della riflessione teologica. Non potrebbe esserci conclusione migliore per il ricchissimo percorso avviato nell’introduzione del volume, e le pagine finali sull’arte di «leggere i mondi lentamente» (pp. 410-412) sono rivolte in egual misura al passato e al futuro. La lettura lenta di cui parla G. non è un modello teorico ma una pratica concreta, incarnata in tutte le sue possibili configurazioni nel vasto archivio iperboreo esplorato e messo a frutto in questo libro eccezionale (con il supporto, occorre dirlo, di una sorprendente padronanza della letteratura secondaria, come dimostrano le ben 102 pagine di riferimenti bibliografici). G. accenna alla possibilità di sviluppi futuri del progetto cosmografico, anche al di là del nesso iperboreo. La ricerca da lui condotta in questo libro lascia senza dubbio credere che gli studi dei prossimi anni avranno materia in abbondanza da meditare e da elaborare in questo senso, ad esempio in direzione di uno sviluppo comparativo che possa far dialogare le cosmografie greche con quelle di altre culture, vicine e lontane. Questo importante libro, che incarna tra l’altro un modello di scrittura efficace e dal grande impatto comunicativo, invita i classicisti a pensare la filologia, quest’arte di leggere i mondi lentamente, come un bene comune: un bene che ha una lunga storia e che ha molte storie ancora da raccontare per tutti coloro che dedicano la loro passione professionale agli studi umanistici.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Massimo Giuseppetti, « Renaud Gagné, Cosmography and the Idea of Hyperborea in Ancient Greece: A Philology of Worlds »Mythos [En ligne], 15 | 2021, mis en ligne le 15 décembre 2021, consulté le 17 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/mythos/3883 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.3883

Haut de page

Auteur

Massimo Giuseppetti

Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi Roma Tre,
Via Ostiense 234, 00144 Roma
massimo.giuseppetti(at)uniroma3.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search