Corinne Bonnet (sous la direction de), Noms de dieux. Portraits de divinités antiques
Corinne Bonnet (sous la direction de), Noms de dieux. Portraits de
divinités antiques
Anacharsis Éditions, Toulouse 2021, ISBN 979-10-279-0408-2, € 23,00, pp. 376
Texte intégral
1Questo numero di Mythos ospita gli atti di un convegno dedicato alle forme di denominazione del divino nella Siria greco-romana che si annovera tra i risultati di un progetto finanziato dall’European Research Council dedicato alla mappatura dei nomi divini in ambito greco e semitico, portato avanti da un’équipe di ricerca tolosana già dal 2017 e coordinato da Corinne Bonnet, in qualità di Principal Investigator. Il volume che qui si recensisce rappresenta un altro pregevole risultato dello stesso gruppo di ricerca: dodici saggi preceduti da un’introduzione metodologica che dalla Grecia alla Mesopotamia, dall’Egitto a Palmira, dal mondo romano a quello fenicio non tralasciando l’orizzonte dell’Israele biblico restituiscono, focalizzando l’attenzione su singoli dossier, la complessità delle strategie di denominazione del divino, la polisemia spesso sottesa all’assegnazione di specifici attributi onomastici a singole divinità, i meccanismi di funzionamento del politeismo antico e le relazioni che uniscono o oppongono l’una all’altra le diverse potenze divine. Il filo rosso che lega insieme questi saggi è espresso con chiarezza dalla bella immagine che campeggia sulla copertina. Si tratta del ritratto del dio Vertumno, adottata dal pittore del XVI sec. Giuseppe Arcimboldo, per omaggiare il re Rodolfo II d’Asburgo. Maestro della tecnica pittorica dell’anamorfosi, che consiste nel produrre dei ritratti ricorrendo a elementi capaci di distorcere la percezione visiva dell’osservatore, Arcimboldo compone un’effigie composita, costituita dall’assemblaggio di frutti e piante sapientemente composti e disposti a restituire l’immagine dell’alter ego del sovrano: Vertumno, potenza polimorfa, il cui nome, derivato dal verbo latino vertere, rivela precisamente le sue prerogative di divinità trasformista e metamorfica, preposta al decoro e all’eleganza, come raccontano i versi di una bella elegia di Properzio, commentata nell’Introduzione al volume. Come nel caso di Vertumno, le diverse denominazioni del divino finiscono per rappresentare i lineamenti fisiognomici che definiscono il ritratto di singole potenze, ne enunciano le prerogative, evocano episodi della loro vicenda mitica, raccontano di relazioni privilegiate con le comunità o i gruppi che le onorano, svelano le tensioni che attraversano la società degli dèi. E così come in una galleria, in questo volume, le denominazioni divine sfilano come quadri, svelandosi con tutte le loro asimmetrie e imperfezioni, sfumature e chiaroscuri avvolgendo il lettore/osservatore in una molteplicità di piani prospettici ora allineati, ora sfalsati. Ad aprire questo singolare vernissage dedicato ai ritratti onomastici degli dèi è Corinne Bonnet, con un saggio dal titolo «“Aux immortels tout est possible”. Portraits de dieux homèriques entre sauvagerie et empathie» (23-54) che, per spiegare l’uso degli attributi onomastici degli dèi nei poemi omerici, prende le mosse da un libro dedicato al massacro degli Apaches nel 1871, la cui memoria è popolata dai nomi parlanti dei protagonisti e dei luoghi testimoni di queste vicende. A far da perno all’indagine è l’attributo Euruopa assegnato a Zeus, di cui enuncia al tempo stesso lo sguardo acuto e penetrante sulle vicende terrene dei mortali e la voce possente che ne caratterizza l’imperio divino. Ai componenti della cerchia familiare di Zeus sono dedicati altri tre saggi. Sylvain Lebreton, con il suo contributo dal titolo “Dionysos au miroir de Poséidon, portraits onomastiques croisés” (101-131), si lancia in un vero e proprio “esercizio di politeismo” (130) alla Detienne, per mostrare attraverso lo studio degli attributi onomastici i tratti di complementarità e opposizione che marcano la relazione tra due figure divine legate a Zeus, il figlio Dioniso e il fratello Poseidone. Sulla figura di Apollo e ai suoi riccioli d’oro si concentra Adeline Grand-Clément («Boucles d’Or chez les Grecs, ou les secrets capillaires du bel Apollon», 284-313), spiegando come il colore dei capelli del dio serva a evocare l’opulenza e la magnificenza che regnano nel santuario di Delfi. Infine, alle figlie di Zeus, Atena e Artemide si dedica Pierre Brulé nel saggio intitolato «Athéna – Artémis. Téntative d’esquisses de deux soeurs par leurs épiclèses mêmes» (315-341), che si propone di censire le “epiclesi” attribuite alle divinità in seno a un culto dato, per ricostruirne la rete di competenze e di prerogative che avvicinano o allontano le due sorelle divine.
2Dall’Egitto d’epoca romana e tardoantica prendono le mosse Laurent Bricault e Thomas Galoppin: il primo («Le glaive et la patère: Zeus Hélios grand Sarapis», 177-212), inseguendo le tracce di Zeus Helios Megalos Sarapis la cui sequenza onomastica campeggia al centro di una dedica di uno schiavo imperiale, datata alla prima metà del II sec. d.C.; il secondo («Toutes les faces de la Lune. Une incantation grecque d’Égypte dans l’Antiquité tardive, 57-83), ricostruendo il volto dolce e terribile che della Luna restituisce una preghiera pubblicata nell’edizione dei PMG curata da K. Preisendanz. All’interno dell’orizzonte greco e romano si muove l’indagine di Ginevra Benedetti («Pantheus, un dieu “total” dans le monde grec et romain, 235-255) sul dio Pantheus, il dio totale, il tutto divino, un “super dio” la cui devozione è attestata in diverse aree dell’Impero romano.
3Sul versante semitico e vicino-orientale si concentrano invece gli altri saggi del volume. Marinella Ceravolo («Ceci n’est pas un nom: la polyvalence des noms divins en Mésopotamie», 153-174) mostra come in Mesopotamia ideogrammi e sillabogrammi finiscano per collaborare e avvicinarsi reciprocamente nell’atto della composizione dei nomi divini. Elodie Guillon («Portrait itinérant: le Baal de Tyr d’un rocher à l’autre», 215-233), sul fronte semitico, ripercorre sul Mediterraneo le peregrinazioni di Melquart, dio tutelare di Tiro, alter ego dell’Eracle greco, il cui nome significa per l’appunto “re della città”. La memoria dell’azione tutelare e del sostegno alle città che i Fenici attribuivano a questa divinità sopravvive alle diverse traversie e alla diaspora delle loro popolazioni, dall’aggressione a Tiro da parte di Alessandro Magno all’annessione di Gadir alla provincia romana di Hispania, fino a riemergere nei versi dell’opera di Nonno di Panopoli. Altri ritratti di potenze tutelari emergono anche a Kition, nella parte sud-orientale dell’isola di Cipro, dove l’invocazione a un dio denominato Baal Oz “Signore della forza” la cosiddetta iscrizione del trofeo di Kition, dedicata dal sovrano fenicio Milkyaton è al centro delle riflessioni di Maria Bianco («Que la Force soit avec vous! Hommes et dieux au combat dans le monde phénicien», 85-99). Un’analoga funzione riconosce A. Kubiak-Schneider al dio palmireno («Maître de l’Univers, du Monde et de l’Éternité: des dieux aux pouvoirs illimités à Palmyre?», 133-151), designato in aramaico con l’espressione mar’olam, “Signore dell’Universo e Signore dell’Eternità, che sottolinea come sia improduttivo ricercare dietro tali denominazioni una precisa identità divina, laddove invece tali titoli, ponendo l’accento sulla forza e le prerogative eccezionali, ne sollecitano direttamente l’azione. Il saggio di Fabio Porzia («Je serai qui je serai (Exode 3, 14). Portrait d’une divinité qui serait sans nom et sans image», 257-280) aggiunge l’ultimo quadro a questa galleria appassionante di ritratti divini, rispondendo a una sfida delicata e paradossale, al tempo stesso, quella cioè di tracciare il profilo onomastico di una divinità, come quella celebrata nella Bibbia ebraica, che non è permesso rappresentare con immagini né invocare per nome. In realtà, la Bibbia ebraica conosce diverse modalità per riferirsi al divino: Elohim, potenza divina declinata al plurale; il tetragramma YHWH, dal significato e la pronuncia misteriosi, sistematicamente sostituito, nella lettura, dall’invocazione Adonai “mio Signore”, percepita come più adatta a esprimere l’unicità e la trascendenza del Dio di Israele; e, per finire, la formula, carica di mistero, con cui la divinità si presenta a Mosé sul Monte Sinai “Io sarò chi io sarò”, promessa di presenza e di assistenza a Israele. In queste formule e, in tutta la letteratura biblica, sorta per interpretarle si legge tutta la complessità e la peculiarità della relazione tra il popolo di Israele e il suo Dio.
4Con poche pagine di conclusioni corali sulle strategie e i rischi sottesi all’atto del denominare, brillantemente sintetizzate dalle parole di Plutarco (Mor. 759 e), in cui è individuata una diretta correlazione tra il pensare (nomizein) e il nominare (onomazein), si chiude questo volume che riesce a sposare, in modo efficace, ricerca scientifica e alta divulgazione, rivolgendosi tanto allo specialista, quanto allo studente o al lettore interessato. Un ampio e vario corredo iconografico – che forse si sarebbe potuto apprezzare meglio a colori – e un impaginato curato ed elegante impreziosisce ulteriormente il volume.
Pour citer cet article
Référence électronique
Daniela Bonanno, « Corinne Bonnet (sous la direction de), Noms de dieux. Portraits de divinités antiques », Mythos [En ligne], 16 | 2022, mis en ligne le 15 décembre 2022, consulté le 19 mars 2025. URL : http://journals.openedition.org/mythos/4674 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.4674
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page