Navigation – Plan du site

AccueilNuméros10RicercheLa clava d’oro di Ercole

Ricerche

La clava d’oro di Ercole

Valentina Ramanzini
p. 173-191

Résumés

Nel mondo antico Ercole era ritenuto il protettore delle abitazioni, dei guerrieri, dei pastori, dei mercanti e dei commerci, delle sorgenti e in particolare delle acque ritenute salutari. In questa sede ci si soffermerà invece sul suo ruolo di protettore della salute, della sessualità e della fecondità femminile, collegandolo all’uso, particolarmente diffuso tra epoca ellenistica e quarto secolo, di gioielli a forma di clava, uno dei suoi attributi più significativi. Questi pendenti e orecchini, realizzati prevalentemente in oro, su cui sono talvolta presenti iscrizioni augurali e rinvenuti isolatamente, in tombe o come parte di tesori, erano dunque degli amuleti, i cui proprietari erano donne e bambini. Infatti se rappresentata assieme all’utero su alcune gemme magiche, la clava aveva il compito di controllarlo, di allontanare i pericoli e placare i dolori ad esso collegati.

Haut de page

Entrées d’index

Parole chiave:

Amuleto, Clava, Gioielli, Ercole, Fertilità
Haut de page

Texte intégral

  • 1 Dasen 2008, 269-272.
  • 2 Anche il dio iranico Mithra aveva come arma una clava di bronzo (Avesta, Mithras Yasht 96, 132).
  • 3 Manganaro 2005, 13; Rostovtzeff, Mattingly 1923, 91-109, tav. 6.
  • 4 Per esempi di clave di carattere votivo si rimanda al catalogo finale.
  • 5 La clava compare su alcune abitazioni di Delo (Deonna 1938, 350-351; Bruneau 1964, 159-168) e Dur (...)
  • 6 Bonner 1950, 6.

1Il mito e il culto di Ercole sono senza dubbio fra i più noti e diffusi. Esistono però alcuni elementi della sua personalità che sono ancora poco studiati. In questa sede saranno trattati alcuni aspetti che collegano Ercole alla fertilità femminile. Recentemente è stato notato che l’eroe era considerato nel mondo antico come un protettore della zona del ventre, sia maschile che femminile1. In proposito, una particolare attenzione merita il suo simbolo più noto, la clava, che in epoca romana veniva usata come amuleto, e che aveva anche un certo ruolo nel proteggere alcune funzioni vitali del corpo umano. Era stata creata da Ercole stesso, con la quale poi aveva vinto il leone di Nemea2. Essa è stata ampiamente rappresentata anche isolatamente come simbolo dell’eroe e compare, ad esempio, sul rovescio di emissioni monetali3, oppure come oggetto di carattere votivo4, o come decorazione architettonica di carattere profilattico5, e, in ambito orafo, nella forma di pendente o orecchino. Le rappresentazioni della clava avevano spesso valore apotropaico. Ercole infatti era spesso evocato come ἀλεξίκακος, colui che tiene lontano il male6.

  • 7 Alcuni esempi di località sorgive collegabili al culto di Ercole sono Piano della Carlotta di Cer (...)

2Prima di trattare delle clave di ambito orafo è opportuno soffermarsi sulle clave di carattere votivo, che possono essere considerate precursori delle prime. Realizzate in bronzo o in piombo, alcune riportano la dedica a Ercole, altre risultano prive di iscrizione. Se si presta attenzione alle poche datazioni note e riportate qui (Catalogo) si può notare come esse appartengano principalmente al periodo che va dal V-IV secolo a.C. e inizino a rarefarsi a partire dal I secolo a.C. La fortuna del culto di Ercole, testimoniata dall’enorme diffusione di bronzetti votivi a lui dedicati, è da attribuire principalmente al suo ruolo di protettore. Nel mondo italico e romano Ercole era protettore, in particolare, delle abitazioni, dei guerrieri, dei pastori, dei mercanti e dei commerci, delle sorgenti e in particolare delle acque ritenute salutari7.

  • 8 Werner 1964, 177; Popović 1998, 81-82.

3La realizzazione di gioielli a forma di clava diffusi in epoca imperiale, in un certo senso eredi delle clave votive, attesta un nuovo impulso e una nuova forma di culto di Ercole. Pendenti e orecchini a forma di clava, studiati e censiti complessivamente da R. Noll, in alcuni casi avevano un carattere religioso. Poteva trattarsi di oggetti votivi, com’è provato da un pendente in oro, conservato al Römisch-Germanisches Museum di Colonia e rinvenuto in un sepolcro di Köln-Nippes nelle vicinanze di Colonia. Sull’anello di sospensione compare l’iscrizione deo/Her[culi]8. Ma più spesso le clave in miniatura erano amuleti.

  • 9 L’oro era un materiale che aveva il potere di proteggere da tutti i tipi di aggressione (Plinio i (...)
  • 10 Un esemplare in ambra (Cat. Pendenti nr. 22) è stato rinvenuto nel sarcofago di un infante della (...)
  • 11 Noll 1984, 444. Tuttavia è stato rinvenuto un esemplare in bronzo (L. 4,7 cm) in un tesoretto int (...)
  • 12 Pavesi 2004, 29.

4Il materiale con cui venivano realizzati questi oggetti era l’oro9, anche se non mancano esemplari in argento ed anche, eccezionalmente, in ambra10. Sembra invece che il bronzo non fosse utilizzato11. Essi sono in lamina di metallo lavorata a sbalzo, costituita da un unico pezzo, come spesso accadeva per gli orecchini, o da tre diversi pezzi: anello di sospensione, superficie conica vuota, base. Talvolta è visibile all’interno una sostanza biancastra. Si potrebbe trattare di zolfo, dal momento che gli oggetti cavi in metallo prezioso venivano generalmente riempiti con esso a scopo di maggior solidità e stabilità12. La lamina era decorata con incisioni o scanalature. Talvolta era ornata da intagli a forma di goccia oppure le erano aggiunti intarsi in pasta vitrea colorata. In altri esemplari, in genere orecchini, la decorazione della superficie è costituita da piccole palline, o da una combinazione d’intagli e palline. Più rare sono invece le decorazioni a occhi di dado, a griglia, e la sostituzione degli intagli con triangoli o rombi applicati attraverso la tecnica della granulazione.

  • 13 Noll 1984, 445-446.

5La base può essere decorata. Si poteva trattare di una chiusura dell’apertura della superficie conica vuota con una piastrina piatta o leggermente incurvata. Talvolta potevano essere applicate una o tre palline al centro di essa; altre volte al suo posto appare una piccola perla di vetro, il cui colore più diffuso risulta essere il verde, ad imitazione dello smeraldo che, tra il III e il IV secolo, sembra seducesse il mercato13.

  • 14 Johns, Potter 1983, 97-98.

6La base era talora riempita da pietre preziose, come l’ametista, il cristallo di rocca, il granato, la corniola o lo smeraldo. Era molto richiesta anche l’imitazione in vetro. Un esemplare di Thetford ha la base decorata in vetro blu scuro con decorazione dorata a forma di peltae14.

  • 15 Noll 1984, 444-445; Anche M. Henig suggerisce che i più grandi fossero pendenti usati come amulet (...)
  • 16 Noll 1984, 444-445.

7Le clave hanno forma di pendenti e orecchini e non è sempre facile determinare se si tratta degli uni o degli altri. Un’indicazione può essere fornita dalle loro dimensioni. Gli orecchini hanno generalmente una lunghezza fino a 30 millimetri mentre i pendenti superano i 50 millimetri15. Con il passare degli anni i pendenti divennero sempre più rari a favore della categoria degli orecchini, probabilmente anche a causa del loro prezzo più accessibile, date le ridotte dimensioni16.

  • 17 Charlesworth 1977, 323.

8Inoltre spesso gli orecchini sono rinvenuti sotto forma di un unico esemplare, non in coppia, e sono legati a un anello di sospensione impossibile da infilare in un orecchio. Questo indica che molte clave, che originariamente erano orecchini, in seguito alla perdita del loro duplicato, diventavano pendenti di collane17.

9Si possono individuare quattro forme principali di questo genere di amuleti:

Clave che prevedono un corpo di forma conica, una sezione circolare e lati lisci.

Clave con corpo piramidale, una sezione poligonale e lati sempre lisci che variano numericamente da quattro a otto.

Clave la cui forma conica è in parte ancora evidente, con sezione circolare e lati non lisci ma poco definiti, a causa del profilo segnato da tori e gole e dalla presenza su essi di perline o intarsi che determinano la creazione di zone lisce e/o ruvide.

  • 18 Noll 1984, 445.

Clave di forma mista: la parte inferiore è costituita dalla classica forma conica, la metà superiore invece è caratterizzata da lati poco definiti18.

10Talvolta compare l’iscrizione augurale utere felix (Fig. 1).

Figura 1. Pendente a forma di clava di Ercole, con iscrizione VTER(E) FELIX, Museo Archeologico Carnuntinum, Carnuntum (Cat. Pendenti, nr. 6.2.)

Figura 1. Pendente a forma di clava di Ercole, con iscrizione VTER(E) FELIX, Museo Archeologico Carnuntinum, Carnuntum (Cat. Pendenti, nr. 6.2.)

© Land Niederösterreich – Archäologischer Park Carnuntum, Bad Deutsch-Altenburg (Foto: N. Gail)

  • 19 Werner 1964, 177; Riha 1990, 71.
  • 20 Noll 1984, 447.
  • 21 Si veda l’esemplare di Ravenna (Cat. Pendenti, nr. 21) e forse anche quello bronzeo di Lodi Vecch (...)

11Per quanto riguarda la loro provenienza, gioielli a forma di clava sono stati rinvenuti in tombe o isolatamente, oppure sono parte di tesori. La diffusione degli esemplari catalogati fa riferimento a tutto il territorio dell’Impero Romano, partendo dalla Britannia, in tutte le province europee, fino alla Russia del sud, con qualche esemplare anche in Medio Oriente, in Siria e sulle coste del Mar Nero19. Tali clave furono ritrovate per la maggior parte in province ai margini dell’Impero, e curioso è che dall’Italia non ne provenga alcun esemplare20. A tal proposito G. Pavesi ha sostenuto come, grazie a pubblicazioni più recenti, sia stato possibile estendere il territorio di diffusione di tali ornamenti anche all’Italia settentrionale21.

  • 22 Johns 1996, 129-130.

12Ai fini di stabilire una cronologia di questi oggetti è stata utile la datazione sia delle sepolture sia degli altri tesori e delle monete in esse trovati. Secondo Noll essa copre un arco di tempo che va dalla fine del II secolo d.C. e si protrae per tutto il III secolo, periodo in cui il culto di Ercole fu molto popolare, e continua ancora per tutto il IV secolo. Il culto di Ercole era assai popolare anche prima della fine del II secolo d.C., per cui viene spontaneo chiedersi perché nessuna di queste clave di Ercole di epoca romana sia databile, secondo Noll, prima del II secolo d.C. Uno studio più recente di Johns ha poi ampliato il periodo includendo l’epoca ellenistica e il quarto secolo22.

  • 23 Rostovtseff, Mattingly 1923, 91-109. L’imperatore Commodo infatti ammirò e venerò Ercole arrivand (...)
  • 24 Noll 1984, 447; Popović 1998, 81.

13Non è escluso che si tratti di una moda che partiva dagli strati alti della società, e poi diffusa presso il popolo. Il culto di Ercole era molto sentito all’epoca di Traiano (98-117), Adriano (117-138), Antonino Pio (138-161) e Marco Aurelio (161-180), e raggiunse un momento di auge al tempo dell’imperatore Commodo (180-192)23. Continuò poi grazie alla politica di Settimio Severo (193-211) e a quella del figlio Caracalla (211-217), vista l’importanza dell’Ercole nella patria di Settimio Severo, Leptis. Il suo ultimo trionfo si ebbe all’epoca di Diocleziano (285-305), quando i tetrarchi scelsero come loro divinità protettrici Giove ed Ercole24. È possibile dunque che la politica imperiale abbia avuto un qualche ruolo nel successo degli amuleti erculei.

  • 25 Si veda per esempio la tomba XVI, a cremazione e del III secolo d.C., scoperta sotto il chiostro (...)
  • 26 Si veda per esempio la tomba I rinvenuta a Bonn, Adolfstraße (Noll 1984, 447).

14Al III-II secolo a.C. risale anche un pendente in oro a forma di clava – inserito nel catalogo – che fa parte di una collana rinvenuta a Kourion. Probabilmente la clava come amuleto ha, quindi, anche dei precedenti in quest’area ed epoca. I destinatari di questi amuleti erano probabilmente donne e bambini. Infatti il fatto che si trattasse anche di gioielli, e in particolare di orecchini, ci svela, dietro tale uso, l’esistenza di un mondo femminile. R. Noll, esaminando dodici tombe che sono state oggetto del ritrovamento di questi gioielli a forma di clava, osserva come undici di queste fossero sepolture di bambine25 o donne26.

  • 27 Tale fascia è riconoscibile sulla lekythos del pittore d’Eretria conservata al Metropolitan Museu (...)
  • 28 Noll 1984, 446-447. La medesima osservazione si ritrova anche in Werner 1964, 177 e in Dasen 2015 (...)

15Un pendente, allargato nella sua parte bassa e rievocante la forma della clava, è raffigurato anche nella pittura vascolare attica di età classica, in particolare appeso ad una fascia che avvolge la coscia di una donna intenta a rivestirsi. Tali fasce, probabilmente usate come amuleti, sono presenti solo quando la donna era rappresentata nuda, ed era pertanto un’etèra, danzatrice o bagnante27. La clava dunque era un simbolo apotropaico destinato anche al mondo femminile28. Cerchiamo dunque di dare ragione di questo fatto.

  • 29 Mastrocinque 2003, I, 362-364; Mastrocinque 2003, II, 63, 111, 123, 192; Michel 2004, 280-281, 31 (...)
  • 30 Bonner 1950, 63; Dasen 2008, 269; Mastrocinque 2003, I 361-362; Michel 2004, 178-184.
  • 31 Bonner 1950, 62-64; Dasen 2008, 270. Dasen 2015b, 94-95.

16Una risposta può venire dalle gemme magiche, sulle quali Ercole ha delle particolari competenze29. Di solito gemme in diaspro rosso mostrano il dio che lotta contro il leone, e la clava è raffigurata sul bordo dell’intaglio. Il diaspro rosso, pietra dal colore del sangue, è usato contro i dolori collegati al sangue, e il leone rappresenta la malattia sconfitta. Ercole è pertanto invocato al fine di soffocare il male, proprio come aveva fatto con il leone di Nemea. Sul retro ci sono tre kappa, KKK, le quali potrebbero essere l’iniziale della parola kôliké, ripetuta tre volte, oppure l’abbreviazione del nome Kok Kouk Koul, un’entità invocata in un papiro magico per liberare dalla febbre30. Ercole forse fu scelto per controllare le funzioni della digestione probabilmente per la sua fama di grande mangiatore. Il ventre che Ercole protegge ha lo scopo di beneficiare della stessa capacità digestiva del nume31.

  • 32 Dasen 2015b, 96.
  • 33 Dasen 2015b, 96.
  • 34 Dasen 2015b, 100.
  • 35 Michel 2004, nr. 86. Su un altro esemplare l’eroe è abbinato ad una donna a gambe aperte: Michel (...)

17Ma il suo potere apotropaico non si limita allo stomaco. Nel corpo femminile la zona del ventre comprende anche l’utero e i problemi che ad esso si associano, come movimenti incontrollati, contrazioni, sviluppi della gravidanza e del parto32. Inoltre si può ricordare che nel vocabolario medico il termine stoma indica sia la “bocca” dello stomaco sia l’orifizio uterino33. Pertanto Ercole è anche il protettore del ventre femminile e i suoi attributi, in particolare la clava, hanno lo scopo di dominare l’utero in quanto organo indisciplinato, di allontanare i pericoli e placare i dolori34. Esistono gemme che mostrano Eracle che lotta con il leone, sopra un’immagine dell’utero35.

  • 36 Dasen 2015b, 100.
  • 37 Dasen 2015b, 107-108.
  • 38 Dasen 2015a, 185-187; Dasen 2015b, 95.

18Inoltre, secondo V. Dasen, clava e fallo potevano essere interscambiabili grazie al loro simile significato, in quanto armi contro problemi legati alla sfera sessuale. A riprova di questo si può notare che il fallo in greco fosse anche chiamato nello stesso modo della clava (skutale o rhopalon)36. Per il loro significato protettivo simile ma più generico, i pendenti a forma di clava sarebbero stati forse più facilmente indossabili dalle donne rispetto a quelli a forma di fallo, più usati invece da uomini adulti e bambini37. Un’ulteriore connotazione sessuale ed erotica di Eracle, che fa di lui la personalità più adatta per essere il guardiano della seduzione e della riproduzione, appare chiara se si considera il suo ruolo di generatore di molti figli38.

  • 39 Onfale, regina di Lidia, ebbe nel suo regno Eracle come schiavo, il quale si trovava in tale cond (...)
  • 40 Mastrocinque 2003, I, 407; Michel 2004, 341; Dasen 2015b, 87-108.
  • 41 Dasen 2015b, 88.
  • 42 Loraux 1991, 25; Cyrino 1998, 216; Dasen 2015b, 97.
  • 43 Dasen 2008, 275; Dasen 2015b, 107-108.

19La clava si ritrova anche nelle rappresentazioni di Onfale39, il doppio femminile di Eracle, sulle gemme magiche di epoca imperiale per la protezione dell’utero40. È infatti in epoca romana che si sviluppa molto il motivo dell’effeminatezza di Ercole. Gli amanti si scambiarono i loro abiti, gli attributi e i ruoli41. È così che Onfale s’impossessò della mazza e della pelle di leone diventando quindi il doppio di Eracle e, come tale, ella proteggeva la salute femminile e soprattutto l’organo femminile per eccellenza, l’utero. Non si dimentichi che il nome di Onfale è connesso a omphalos (“ombelico”), quindi al cordone ombelicale, fonte del potere creativo42. Sulle gemme magiche la ritroviamo nuda, con la clava e la leontè, spesso insieme a un asino itifallico. Si può ritrovare anche incinta e combattiva, minacciante il suo stesso corpo con la clava43.

  • 44 Secondo Dasen, l’asino rappresenterebbe l’insieme delle forze oscure responsabili dei mali che p (...)
  • 45 Il legame tra Ercole e Onfale e tra Ercole e corpo femminile è esplicitato chiaramente da una fra (...)
  • 46 Dasen 2015b, 107-108.

20La clava dunque, e forse anche l’asino, minacciavano l’utero e lo costringevano a stare calmo e non provocare dolori44. Ercole e Onfale vegliavano quindi attivamente sulla salute, la sessualità e la fecondità femminile e la clava divenne così l’amuleto garante di tali prerogative45. V. Dasen aggiunge anche che questi gioielli a forma di clava erano espressione della padronanza del proprio corpo da parte delle donne del mondo antico, un mondo in cui la donna era ritenuta incapace di controllarsi46.

  • 47 Breccia 1934, 22 nr. 48C; Tran Tam Tinh, Jaeger, Poulin 1988, 415-445 nr. 147-154; cf. 443: Harpo (...)
  • 48 Riguardo la loro interpretazione come pendenti a forma di clava: Laffineur 1994, 141-148; Caneva, (...)
  • 49 Sugli scavi americani nel sito e sulla storia delle ricerche: Soren 1987; Sinos 1990.
  • 50 Dasen 2015a, 188.

21Ma la clava doveva avere un significato particolare anche nella protezione dei bambini. Dal catalogo si evince che alcune clave sono state rinvenute anche in tombe infantili. Nell’Egitto tolemaico e romano fu concepita un’iconografia di Harpocrate, il dio bambino, con la clava di Ercole in mano. Essa ritorna in varie statuette votive in terracotta, che verosimilmente erano destinate a proteggere i bambini47. Prima di allora, a Cipro, Ercole avrebbe potuto essere il protettore dei bambini, come provano i pendenti che ricordano la forma della clava che ornano una serie di statue in calcare o terracotta, definite temple boys 48. Esse sono databili tra V e III secolo a.C. e provengono dal santuario di Apollo Hylates, venerato proprio a tale scopo49. Queste statue raffigurano bambini di circa due anni, di solito seduti, con una gamba piegata, nudi o con una veste piuttosto corta che consente di mettere in mostra i genitali. La clava dunque come amuleto per proteggere anche i bambini, forse in accordo alla prima impresa eroica di Ercole ancora fanciullo, quella di strangolare i serpenti che Era aveva posto nella sua culla50.

  • 51 Laffineur 1994, 141-148.
  • 52 Plutarco Questiones Romanae, 101.
  • 53 Dasen 2015a, 188.

22Diverse ipotesi sono state espresse a proposito della funzione di queste statue; la più probabile è quella di Laffineur, il quale ha affermato che i temple boys venissero posti nei templi per celebrare un rito di passaggio nella vita del bambino e per porre lo stesso sotto la protezione della divinità51. V. Dasen sostiene che pendenti a forma di clava, così come la bulla di cui parla Plutarco52, forse potevano proteggere i bambini da violenze sessuali53. Così alle prerogative di Ercole, come per il suo doppio femminile, Onfale, si aggiunge quella di protettore della zona del ventre. Dal momento che quest’ultimo racchiude una molteplicità di organi, tra cui l’utero, che appare anche su molte gemme magiche insieme all’eroe, Ercole potrebbe aver avuto un ruolo specifico nella protezione della fecondità femminile e nell’allontanamento dei mali strettamente collegati ad esso. È possibile che tali prerogative siano state trasferite anche alla clava, uno dei suoi attributi più distintivi, che nel mondo romano fu ampiamente utilizzata come gioiello-amuleto da donne e bambini.

Catalogo

23Si riporta un catalogo degli esemplari di clave-amuleto suddivise in base alla loro funzione: pendenti, orecchini e oggetti votivi. Escludendo le clave votive, in genere realizzate in bronzo, i pendenti e gli orecchini qui presentati sono tutti in oro, eccetto i casi specificati. Si tenga presente che tale elenco non è completo, ma può rappresentare un quadro significativo del fenomeno ed essere il punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Pendenti

  • 54 Riha 1990, 148 nr. 696, tav. 89.

1. (o orecchino?). Augst, Römermuseum. Da Augst. Superficie decorata da filigrana “a goccia” con granulazione al centro; i bordi inferiore e superiore e il centro sono perlinati. L. 1,9 cm; metà I -metà II secolo d.C.54

  • 55 Werner 1964, tav. 20, 3; Noll 1984, 451 nr. D1.
  • 56 Werner 1964, Abb. I, 4; Noll 1984, 447 e 451 nr. D3.

2. Bonn, Rheinisches Landesmuseum.
2.1. Da Aachen55.
2.2. Da Bonn, Adolfstraße, tomba V; L. 5,2 cm; III secolo d.C.56

  • 57 Facsády 2002, 222; Facsády 2009, 116 nr. 239.

3. Budapest, Aquicum Museum. Da Budapest III, Bécsi út- Farkastorki út, Tomba A. Superficie decorata da intagli; mancante della chiusura alla base; L. 4,2 cm; prima parte del IV secolo d.C.57

  • 58 Noll 1984, 453 nr. H1, tav. 66,12.
  • 59 Noll 1984, 453 nr. H8, tav. 66, 16.
  • 60 Tóth 1981, 150 nr. 43, Abb. 4; Noll 1984, 453 nr. H9, tav. 66, 17.

4. Budapest, Museo Nazionale Ungherese
4.1. Da Dunapentele (Intercisa)58.
4.2. Da Szőny (Brigetio)59.
4.3. Da Szőny (Brigetio). Con iscrizione: utere felix/ Lupia b(ona) f(emina) Florentio in capitale60.

  • 61 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo anche Árp (...)

5. Budapest, Museo Nazionale di Belle Arti. Da Budapest III, Kiscelli utca 10-12, tomba V. Forma di piramide tronca sospesa su un cerchio d’oro liscio; ogni seconda faccia del pendente è ornata da tre granelli. L. 2,9 cm; III-IV secolo d.C.61

  • 62 Pavesi 2004, 39 nr. 11; Pitlik 1983, tav. 4,4; Noll 1984, 452 nr. A1, tav. 66, 5.
  • 63 Pavesi 2004, 40 nr. 12; Windholz 2006, 255.
  • 64 Pavesi 2004, 40 nr. 13.

6. Carnuntum, Archäologisches Museum Carnuntinum.
6.1. Da Carnuntum. Superficie modanata a tori e gole, anello di sospensione, base chiusa da una pasta vitrea blu scura e nella parte inferiore compare l’iscrizione ut(ere) feli(x) in capitale; L. 4,3 cm; III-IV secolo d.C.62
6.2. Da Carnuntum. Superficie modanata a tori e gole, lacunoso alle due estremità, visibile all’interno un riempimento biancastro, e nella parte inferiore compare l’iscrizione uter(e) felix in capitale, le cui parole sono separate da una foglia; L. 4,1 cm; III-IV secolo d.C.63
6.3. Da Carnuntum. Tipo di chiusura ad anello chiuso con piccolo umbone circolare anteriore ora ripiegato, visibile all’interno del corpo conico un riempimento biancastro e superficie con decorazione incisa a motivi geometrici; L. 3,1 cm; III-IV secolo d.C.64

  • 65 Bărbulescu 1980, 183, abb. 5, 4; Noll 1984, 453 nr. R4, tav. 66, 19.

7. Cluj-Napoca, National Museum of Transylvanian History. Da Tîrgu Mureş; forma piramidale a 4 lati65.

  • 66 Popović 1998, 81 Type I nr. 1, 90, fig. 16 a, b.

8. Collezione privata. Da Kostolac (Viminacium); mancante della parte superiore del cono e dell’anello di sospensione alla base gemma in corniola rossastra con rappresentato un ippocampo; L. 1,8 cm; II-III secolo d.C.66

  • 67 Noll 1984 451 nr. DK1, tav. 66, 1.

9. Copenhagen, Thorvaldsen Museum. L. 3,8 cm67.

10. Damasco, coll. privata. Provenienza ignota. Anello di sospensione forse non originale a causa della sua debolezza e visibile all’interno del corpo conico un riempimento biancastro; L. 2,3 cm; (inedita).

  • 68 La datazione fa riferimento a quella del tumulo, utilizzato per più generazioni. Le caratteristic (...)

11. Eskişehir, Archaeological Museum. Da tumulo di Eskişehir. Base chiusa da un’agata sferica e nodi realizzati a filigrana; L. 2,2 cm; I secolo a.C-I secolo d.C.68

  • 69 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo il Prof. (...)

12. Kassel, Museumslandschaft Hessen Kassel69.
12.1. Provenienza ignota. Anello di sospensione; superficie piramidale divisa in due registri da fili saldati: quello superiore è liscio, mentre quello inferiore è decorato in ogni sua seconda faccia da anelli con al centro un granello; base chiusa da una lamina d’oro concava decorata all’estremità da un granello. L ca. 3,2 cm (inv. Nr. V 144, 1 - inedita).
12.2. Provenienza ignota. Anello di sospensione; superficie piramidale divisa in due registri da fili saldati: quello superiore è liscio, mentre quello inferiore è decorato in ogni sua faccia da anelli con al centro un granello; base chiusa da una lamina d’oro concava decorata all’estremità da un granello. L ca. 4,2 cm (inv. Nr. V 144, 2 - inedita).
12.3. Provenienza ignota. Anello di sospensione; superficie suddivisa e decorata da fili spiraliformi e da gruppi di tre granuli. L ca. 2,7 cm (inv. Nr. V 144, 3 - inedita).
12.4. (o orecchino?) Da Phanagoreia. Anello di sospensione; superficie danneggiata. L ca. 3,7 cm (inv. Nr. V 144, 4 - inedita).

  • 70 Werner 1964, tav. 20, 2; Noll 1984, 451 nr. D7.
  • 71 Noll 1984, 452 nr. D10, tav. 66, 2.

13. Köln, Römisch-Germanisches Museum.
13.1 Da Köln70.
13.2. Provenienza ignota71.

  • 72 Marshall 1911, 284, nr. 2420*; Noll 1984, 453 nr. SU4.
  • 73 Johns, Potter 1983, 97-98 nr. 28; Noll 1984, 451 nr. GB4.
  • 74 Johns, Potter 1983, 97-98 nr. 29; Noll 1984, 451 nr. GB5.
  • 75 Marshall 1911, 284 nr. 2413.
  • 76 Marshall 1911, 284, nr. 2414.
  • 77 Marshall 1911, 284, nr. 2415.
  • 78 Marshall 1911, 284, nr. 2416.
  • 79 Marshall 1911, 284, nr. 2417, tav. 52.
  • 80 Marshall 1911, 284, nr. 2418.
  • 81 Marshall 1911, 284, nr. 2419.

14. Londra, British Museum.
14.1. Da Olbia; anello fissato attraverso un meccanismo hook and loop; superficie decorata da nodi; L.3,7 cm; II secolo d.C.72
14.2. Da Thetford, tesoro di Thetford. Base chiusa da una gemma intarsiata in oro con quattro peltae e una piccola croce centrale; L. 3,6 cm; fine IV secolo d.C.73
14.3. Da Thetford, tesoro di Thetford. Vetri verdi e montatura in granato; L. 4,1 cm; fine IV secolo d.C.74
14.4. Provenienza ignota. L. 2,8 cm; II secolo d.C.75
14.5. Provenienza ignota. L. 1,6 cm; II secolo d.C.76
14.6. Provenienza ignota. parte superiore della clava danneggiata; L. 1,9 cm; II secolo d.C.77
14.7. Provenienza ignota. L. 3,8 cm; II secolo d.C.78
14.8. Provenienza ignota. L. 4,5 cm; II secolo d.C.79
14.9. Provenienza ignota. L. 3,4 cm; II secolo d.C.80
14.10. Provenienza ignota. Alla base è fissata una pasta vitrea nera e convessa. L. 2,6 cm; II secolo d.C.81

  • 82 Noll 1984, 452 nr. D12, tav. 66, 4.

15. Mainz, Mittelrheinisches Landesmuseum. Provenienza ignota82.

  • 83 Palma Di Cesnola 1903, nr. 3, tav. 6 (primo pendente su collana a partire da sinistra); Myres 191 (...)

16. New York, Metropolitan Museum of Art. Da Cipro, volte di Kourion; superficie decorata da anelli o “occhi” in filigrana, base chiusa da una lamina d’oro concava decorata all’estremità da piccoli globuli; L. 2,7 cm, III-II secolo a.C.83

  • 84 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo Françoise (...)
  • 85 De Ridder 1924, 48 nr. 564, tav. 11.
  • 86 De Ridder 1924, 72 nr. 796, tav. 13; Noll 1984, 453 nr. SU1.

17. Paris, Louvre84.
17.1. Da Kertsch; montata su una collana di perle diverse in oro e cornalina; L. 28 cm. 85
17.2 Da Kertsch. L. 3,5 cm86.

  • 87 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo Mathilde (...)

18. (o orecchino?) Paris, Musée des monnaies, médailles et antiques. Provenienza ignota; anello di sospensione; decorato da dischi centrati e aperti verso l’alto; L. 2,7 cm; epoca romana (?)87.

  • 88 Noll 1984, 448 7Ag, 453 nr. H7, tav. 66, 15.

19. Pécs, Museo Archeologico. Da Majs, tomba XXV di un infante di 4/5 anni; forma piramidale a 6 facce; L. 3,8 cm88.

  • 89 Pitlik 1983, Tav. 4, 5; Noll 1984, 452 nr. A3, tav. 66, 7.

20. Petronell, Collezione privata. Da Carnuntum. Parte inferiore danneggiata89.

  • 90 Pavesi 2004, 28; Bermond Montanari 1983, 199 nr. 18.6.

21. Ravenna, Museo Archeologico Nazionale. Da Ravenna; superficie divisa in due registri da fili saldati: quello superiore è ornato a granulazione con un singolare motivo a grappoli di vite intervallati da nodi mentre quello inferiore riporta l’iscrizione u t(ere) f(e) l(ix) anch’essa realizzata a granulazione e intervallata da nodi90.

  • 91 Brives 2008, 165 n. 10, inv. N. 30268.j.

22. Saint Germain en Laye, Musée des Archéologie Nationale. Da necropoli di Dunes a Poitiers (Vienne), sarcofago in pietra di un infante; in ambra; mancante delle due estremità; parte di una stessa collana che raccoglieva anche 3 monete (II secolo d.C.), 5 conchiglie, 13 pendenti in ambra di forma animale; L. 2 cm; II metà del II secolo d.C.91

  • 92 Noll 1984, 447 7Ad, 452 nr. YU1.

23. Spalato, Museo Archeologico. Da Salona, sarcofago in marmo della coppia Valerius Dinens e Attia Valeria; L. 3 cm ca.; III secolo d.C.92

  • 93 Noll 1984, 448 7Al, 453 nr. R5, tav. 66, 20.

24. Turda; History Museum. Da Turda (Potaissa), tomba a mattoni di un infante; parte inferiore spiraliforme, parte superiore ad anelli perlinati, L. 3,8 cm93.

  • 94 Noll 1984, 438, 448 7Ai, 453 nr. R2, tav. 65, 7.
  • 95 Noll 1984, 436, 448 7Aj, 453 nr. R3, tav. 65, 1.
  • 96 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A7.
  • 97 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A8.
  • 98 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A9, tav. 67, 2.

25. Wien, Kunsthistorisches Museum.
25.1. Da Orsova (Dierna), sarcofago in marmo di un bambino maschio di età compresa fra i 5-7 anni; L. 3,8 cm; III secolo d.C.94
25.2. Da Reußmarkt, sarcofago in legno murato da una lastra in pietra, L. 3, 7 cm95.
25.3. Da Staatsoper, Wien, sarcofago in pietra di un infante di due anni; L. 5 cm; tardo III secolo d.C.96
25.4. Da Staatsoper, Wien, sarcofago in pietra di un infante di due anni; L. 5,1 cm; tardo III secolo d.C.97
25.5. Da Staatsoper, Wien, sarcofago in pietra di un infante di due anni; L. 5,4 cm; tardo III secolo d.C.98

  • 99 Noll 1984, 452 nr A12, tav. 67, 3.

26. Wien, vendita del 1938. Provenienza ignota99.

  • 100 Noll 1984, 448 7Ba, 451 nr. F1.

27. Oggi mancante. Da Beaurains, tesoro di Beurains; L. 3, 8 cm; III secolo d.C.100

  • 101 Noll 1984, 448 7Ak, 453 nr. R1, tav. 66, 18.
  • 102 Bel 2012, 213 Fig.18; Dasen 2015a, 188 e fig.10a.
  • 103 Noll 1984, 448 7Ah, 453 nr. BG1.
  • 104 Jung, Bel 2010.
  • 105 Moliner 2003, 172.
  • 106 Noll 1984, 453 nr. H10.
  • 107 Noll 1984, 453 nr. H11.

28. Oggi (?).
28.1. Da Isaccea (Noviodunum); sarcofago in pietra con due scheletri: uno di donna e uno in legno di ragazza; forma piramidale a 8 lati; L. 5 cm101.
28.2. Da Saint-Fréjus, Marennes, tomba 6100 di un bambino di età compresa fra 2 e 5 anni; anello di sospensione e superficie decorata da nodi; rinvenuto assieme ad una bulla; L. 1,8 cm; I secolo d.C.102
28.3. Da Plovdiv (Philippopolis); tomba in mattoni, forse femminile; L. 3,4 cm103.
28.4. Da Rec de Ligno, Valros, tomba 2010; terzo quarto del I secolo d.C.104
28.5. Da Sainte-Barbe, Marseille, tomba 149 di un bambino di età compresa tra i 2,5 e i 3 anni; in osso; seconda metà del I secolo a.C. – II o III secolo d.C.105
28.6. Da Szárazd106.
28.7. Da Szárazd107.

Orecchini

  • 108 Riha 1990, 188 nr. 2900 e tav. 89.
  • 109 Riha 1990, 191 nr. 2948 e tav 76, 87.

1. Augst, Römermuseum.
1.1. Da Augst, tomba 24. Coppia di orecchini; anello di sospensione con gancio; superficie ottagonale , le cui facce alternate sono decorate da una fila di quattro perline; bordo inferiore e superiore perlinati. L. 3,4 e 3,8 cm (con anello di sospensione)108.
1.2. Da Augst, tomba 7. Coppia di orecchini in argento di forma conica; anello di sospensione con gancio; i bordi inferiore e superiore sono perlinati; la base è chiusa da un vetro poliedrico dal colore blu oltremare; L. 3,5 cm (con anello di sospensione)109.

  • 110 Greifenhagen 1970, 47, tav. 24,3; Noll 1984, 454 nr. SU7.

2. Berlino, Staatliche Museen, Antikenabteilung. Da Südrußland110.

  • 111 Noll 1984, 447 7Aa, 451 nr. D2.

3. Bonn, Rheinisches Landesmuseum. Da Bonn, Adolfstraße, tomba I, femminile; L. 2,6 cm; fine III secolo d.C.111

  • 112 Noll 1984, 453 nr. H6, tav. 66,14.

4. Budapest, Museo Nazionale Ungherese. Da Kisárpás112.

  • 113 Charlesworth 1977, 323; Noll 1984, 451 nr. GB2.

5. Carlisle, Carlisle Museum. Da Birdoswald; in alto anello scanalato legato ad un anello maggiore di sospensione; superficie decorata da gocce realizzate con perline in oro e una pasta di vetro in un pallido blu interna; base mancante; I-III secolo d.C.113

  • 114 Noll 1984, 451 nr. GB7.

6. Collezione privata. Provenienza ignota. Forma piramidale114.

  • 115 Pitlik 1983, Tav. 30,4; Noll 1984, 452 nr. A5, tav. 66, 9.

7. Enns, Museum Lauriacum. Da Lauriacum (Enns)115.

  • 116 Werner 1964, abb. I, 7. 8; Noll 1984, 447, 451 nr. D5, D6.
  • 117 Noll 1984, 452 nr. D8.
  • 118 Werner 1964, 177; Noll 1984, 452 nr. D9.

8. Köln, Römisch-Germanisches Museum.
8.1. Da Köln, St. Severin, tomba XVI, di infante; uno in oro, l’altro in argento; L. 2,6 cm; II secolo d.C.116
8.2. Da Koln, Friesenplatz. Forma piramidale a otto lati117.
8.3. Da Köln-Nippes, tomba (?). Anello di sospensione con l’iscrizione deo/Her[culi] in capitale; III secolo d.C.; forma piramidale a otto lati118.

  • 119 Werner 1964, abb. I, 9; Noll 1984, 451 nr. GB1.
  • 120 Marshall 1911, 284 nr. 2412, tav. 52; Noll 1984, 453 nr. SU3.
  • 121 Marshall 1911, 284 nr. 2419.
  • 122 Marshall 1911, 285 nr. 2421-2422, tav. 52; Noll 1984, 454 nr. SY1.
  • 123 Marshall 1911, 285 nr. 2423-2424; Noll 1984, 454 nr. SY2.
  • 124 In Noll 1984, 451, tale esemplare è classificato come orecchino. Tuttavia il tipo di chiusura non (...)

9. Londra, British Museum.
9.1. Da Ashtead Villa, Inghilterra. Forma leggermente incurvata; L. 2,8 cm; I o II secolo d.C.119
9.2. Da Olbia, Mar Nero. Uncino di sospensione; base riempita da una pasta vitrea convessa; L. 3,7 cm; II secolo d.C.120
9.3. Provenienza ignota; mancante dell’uncino; superficie decorata da rosette, brillanti e triangoli granulati ed è sormontato da una perla in granato a forma di “pera”; L 2,8 cm; II secolo d.C.121
9.4. Da Tortosa (Antaradus), Siria. In coppia; anello di sospensione; L. 3,5 cm; II secolo d.C.122
9.5. Da Tortosa (Antaradus), Siria. In coppia; L. 3 cm; II secolo d.C.123
9.6. Da Walbrook, Inghilterra. Tipo di chiusura ad anello chiuso124; L. 3,2 cm; I o II secolo d.C.

  • 125 Noll 1984, 452 nr D11, tav. 66, 3.

10. Mainz, Mittelrheinisches Landesmuseum. Da Mainz. Forma piramidale a 6 lati125.

  • 126 Noll 1984, 454 nr. TR1, tav. 66, 21.

11. (o pendente?). Monaco, Archäologische Staatssammlung. Da Anatolia126.

  • 127 Noll 1984, 452 nr. YU2.

12. Spalato, Museo Archeologico. Da Vid di Narenta127.

  • 128 Vágó, Bóna 1976, 201, tav. 17,6; Noll 1984, 453 nr. H5, tav. 66, 13.

13. Székesfehèrvar, Museum Székesfehèrvar. Da Dunapentele (Intercisa), tomba (?); Forma piramidale a 8 facce128.

  • 129 Schindler 1977, tav. 23; Noll 1984,451 nr. D4.

14. Trier, Rheinisches Landesmuseum. Da Borg bei Oberleuken, Kreis Merzig-Wadern129.

  • 130 Noll 1984, 452 nr A4, tav. 66, 8.
  • 131 Noll 1984, 452 nr. A6, tav. 66, 10

15. Wien, Collezione privata.
15.1. Da Carnuntum130.
15.2. Da Parndorf, Burgenland. Frammentato131.

  • 132 Noll 1984,448 7Af, 452 nr. A10, tav. 66, 11.

16. Wien, Historisches Museum der Stadt Wien. Da Ala nova, Schwechat, tomba S IV, femminile; in coppia, forma piramidale a 6 lati; base chiusa da un vetro esaedro; L. 1,5 cm; IV secolo d.C.132

  • 133 Noll 1984, 452 nr. A11, tav. 67, 1.

17. Wien, vendita del 1983. Provenienza ignota; forma piramidale a 5 lati133.

  • 134 M. R. Alföldi 1957, nr. 31, tav. 80,6; Noll 1984, 453 nr. H2.
  • 135 M. R. Alföldi 1957, nr. 50, tav. 80,7; Noll 1984, 453 nr. H3.
  • 136 M. R. Alföldi 1957, nr. 65, tav. 80,8; Noll 1984, 453 nr. H4.
  • 137 Minns 1913, 396 Fig. 290 nr. 21; Noll 1984, 453 nr. SU5.
  • 138 Minns 1913, 396 Fig. 290 nr. 23; Noll 1984, 454 nr. SU6.
  • 139 Cramer 1908, nr. 1232, abb. 60h; Noll 1984, 454 nr. SU8.
  • 140 Johns, Thompson, Wagstaff 1980, 54 nr. 8, pl. Ib, fig. 4d.
  • 141 Johns, Thompson, Wagstaff 1980, 54 nr. 9, pl. Ib, fig. 4e.

18. Oggi?.
18.1. Da Dunapentele (Intercisa). In coppia134.
18.2. Da Dunapentele (Intercisa). In coppia; forma piramidale a 4 lati (?)135.
18.3. Da Dunapentele (Intercisa). In coppia; forma piramidale a 6 lati136.
18.4. Da Phanagoria137.
18.5. Da Südrußland138.
18.6. Da Südrußland139.
18.7. Da Wincle, Cheshire, tesoro.
18.7.1. (o pendente?). Frantumato e deformato; rimangono l’anello di sospensione e la parte alta della superficie liscia; L. 2,8 cm; II-III secolo d.C. ca.140
18.7.2. (o pendente?). Frantumato; rimangono l’anello di sospensione e la parte alta della superficie decorata da scanalature verticali; L. 2,1 cm; II-III secolo d.C. ca.141

Oggetti votivi

  • 142 Mazzolai 1958, 203, nr. 12 e fig. 12.
  • 143 Mazzolai 1958, 203, nr. 13 e fig. 13.

1. Grosseto, Museo Archeologico e d’arte della Maremma.
1.1. Da Vetulonia. Bronzo; nodi a spina disposti simmetricamente, base che indica la funzione decorativa dell’oggetto; L. 8,1 cm; cultura etrusca142.
1.2. Dal territorio di Manciano. Bronzo; due anelli rilevati nella parte inferiore; L. 8,6 cm; cultura etrusca143.

  • 144 Mattiocco 1989, 53 fig. 14a, 113 nr. 49.
  • 145 Mattiocco 1989, 53 fig. 14b, 113 nr. 50.

2. Chieti, Museo Archeologico Nazionale Villa Frigerj.
2.1. Da Sulmona, santuario di Ercole Curino. Argento e piombo; L. 11,5 cm; cultura peligna preromana144.
2.2. Da Sulmona, santuario di Ercole Curino. Piombo; L. 28 cm; cultura peligna preromana145.

  • 146 Mattiocco 1989, 53 fig. 15, 113 nr. 65.

3. Da Sulmona, santuario di Ercole Curino. Bronzo; L. 8 cm; cultura peligna preromana146.

  • 147 Di Niro 1978, 50-52 nr. 17 e tav. 20; Di Niro 2007, 215 nr. 445.
  • 148 Di Niro 1978, 53 nr. 19 e tav. 22 a; Di Niro 2007, 216 nr. 447.
  • 149 Di Niro 1978, 54 nr. 20 e tav. 22b; Di Niro 2007, 216 nr. 448.

4. Campobasso, Museo Provinciale Sannitico.
4.1. Da Trivento. Bronzo; clava con pelle di leone, mancante delle zampe anteriori; L. 23,4 cm; cultura sabellica, epoca medio ellenistica147.
4.2. Provenienza ignota. Bronzo; rigonfiamenti formati da tre sporgenze globulari; L. 11,8 cm; cultura sabellica, epoca ellenistica148.
4.3. Provenienza ignota. Bronzo; alla base subisce un restringimento facente da perno a una base o nella mano di qualche statuetta di Ercole; L. 9,2 cm; cultura sabellica, epoca ellenistica149.

  • 150 Dall’analisi dell’iscrizione, Colonna attribuisce alla clava una provenienza tarquiniese e una da (...)
  • 151 Cristofani 1996, 54 fig. 29. La datazione proposta fa riferimento al periodo di attività del temp (...)

5. Londra, mercato antiquario. Da Cerveteri , santuario di Hercle.150 Bronzo; manico con dedica a Hercle cn turce / tita uta/ves v(elus) l(autni) / hercles / alpan; L. 66 cm ca.; V - inizio III secolo a.C.151

  • 152 Manganaro 1996, 79, tav. 14 fig. 32.
  • 153 Manganaro 1996, 79, tav. 14 fig. 33a-b; Manganaro 2005, 11-12. I due fori dovevano verosimilmente (...)

6. Collezione privata.
6.1. Da una zona imprecisabile della Sicilia orientale, (forse Gela). Bronzo; L. 8,8 cm; forse databile all’epoca romana secondo G. Manganaro152.
6.2. Da una zona imprecisabile della Sicilia orientale (forse Gela). Bronzo; due fori alla base; L. 15 cm; forse databile all’epoca romana secondo G. Manganaro153.

  • 154 Starak 2002, 18, 20 fig. 4, 27 Scheda 5.

7. Pola, Museo Archeologico dell’Istria. Da Tuian (Valle). Bronzo; probabilmente destinata ad essere inserita nella mano di una statua; L. 14,4 cm; I secolo d.C.154

  • 155 Gli attributi della ruota e della lancia e il fatto che la divinità stia calpestando una figura u (...)

8. Cambridge, Museo di Archeologia ed Etnologia. Da santuario o sepolcro di Willingham Fen, Cambridgeshire. Bronzo; L. 34,5 cm; M. Rostovtseff e H. Mattingly affermano che la clava sarebbe costituita da tre frammenti:
a. Inferiore: a forma di clava; L.11 cm;
b. Mediano: consistente in un rivestimento circolare decorato da quattro figure in rilievo. Al centro si trova un dio, nudo, in posizione frontale, con la mano destra alzata e con la sinistra tiene una lancia, ora perduta. Il piede sinistro alzato calpesta una figura impossibile da identificare ma che sembra avere una testa umana; si potrebbe trattare pertanto di un nemico sconfitto. Le altre figure rimanenti sono simboli della divinità: una ruota sormontata da un’aquila, un delfino e la testa di un toro con un solo corno. Tali attributi sarebbero attribuibili ad un dio identificato localmente con divinità romane (Mercurio, Marte o Giove, e certamente Ercole). L’aquila e la ruota sono emblemi della sua autorità sul cielo mentre il toro e il delfino denotano il suo ruolo sulla terra e sulle acque155; L. 10,5 cm;
c. Superiore: busto identificabile con l’imperatore Commodo; L. 9,25 cm.

  • 156 L’emblema dello scettro si ritrova sulle monete come attributo di alcuni imperatori del I, II e I (...)

Si spiegherebbe così la parte inferiore a forma di clava e si attribuirebbe una datazione alla fine del II secolo d. C.. Secondo Rostovtseff e Mattingly il pezzo, unico nel suo genere, è uno di quei piccoli scettri usati come simbolo della carica di re-clienti156, consoli e magistrati municipali adornato con il busto dell’imperatore regnante. In particolare, questo esemplare doveva essere parte dell’insegna ufficiale di un magistrato municipale, conservato in un edificio pubblico o consacrato alla divinità in un tempio.

  • 157 A. Alföldi sostiene che lo scettro non possa essere tale in quanto l’afferrarlo comporterebbe il (...)

Secondo Alföldi invece tale esemplare non è identificabile con uno scettro, ma deve essere considerato come un’offerta votiva157.

  • 158 Empereur 1981, 563-564 nr. 2; Manganaro 2005, 13.
  • 159 Empereur 1981, 565 nr. 3.

9. Atene, Coll. Canellopoulos.
9.1. Da Apollonia, Illiria. Bronzo; leggermente incurvata; foro per la sospensione; superficie decorata da grandi nodosità; iscrizione Σωσικράτεα Ἡρακλεῖ; L. 17,5 mm158.
9.2. Da Apollonia, Illiria. Bronzo; vicino al manico, un’incisione di quattro cerchi e mezzo avvolge il fusto; L. 14, 3 cm159.

  • 160 Il loro uso è però incerto: un tempo erano classificate come clave votive ma una recente analisi (...)

10. Bologna, Museo Civico Archeologico160.
10.1. Provenienza ignota; bronzo; L. 10 cm ca. (inedito);
10.2. Provenienza ignota; bronzo; L. 10 cm ca. (inedito);
10.3. Provenienza ignota; bronzo; L. 20 cm ca. (inedito).

  • 161 Buora, Jobst 2002, 282 nr. Vh4.

11. Carnuntum, Museo Archeologico Carnuntinum. Da Carnuntum. Bronzo; superficie decorata con grandi nodosità, foro e incavo laterale all’estremità superiore per fissare la clava. Attributo di qualche statuetta di Ercole; L. 13,2 cm161.

Haut de page

Bibliographie

12. Londra, British Museum. Da Liangwang Shan, Yunnan, China. Bronzo; L. 24, 5 cm; circa I secolo a.C. (inedito). L’esemplare non è della stessa fattura di quelli greci, romani o etruschi, e probabilmente non ha nulla a che fare con Eracle.

Alföldi 1949: A. Alföldi, «The Bronze Mace from Willingham Fen, Cambridgeshire», The Journal of Roman Studies 39 (1949), 19-22.

Alföldi 1957: M. R. Alföldi, «Intercisa II (Dunapentele). Geschichte der Stadt in der Römerzeit», Archaeologia Hungarica 36 (1957), 477-495.

Atasoy 1974: S. Atasoy, «The Kocakizlar Tumulus in Eskişehir, Turkey», American Journal of Archaeology 78 (1974), 255-263.

Bărbulescu 1980: M. Bărbulescu, «Potaissa după mijlocul secolului al III- lea», Potaissa 2 (1980), 161-187.

Becatti 2008: G. Becatti, L’arte dell’età classica, Milano 2008.

Beer 1987: C. Beer, «Comparative Votive Religion: the Evidence of Children in Chyprus, Greece and Etruria», in T. Linders, G. Nordquisy (eds), Gift to the Gods. Proceedings of the Uppsala Symposium, Uppsala 1987, 21-29.

Beer 1993: C. Beer, Temple–Boys: A Study of Cypriot Votive Sculpture, Part II: Functional Analysis, Jonsered 1993.

Bel 2012: V. Bel, «Les dépôts de mobilier dans les tombes d’enfants et d’adolescents en Gaule Narbonnaise au Haut-Empire», in A. Hermary, C. Dubois (eds), L’enfant et la mort dans l’Antiquité III : Le matériel associé aux tombes d’enfants, Aix-en-Provence 2012, 193-216.

Bermond Montanari 1983: G. Bermond Montanari, Ravenna e il porto di classe. Vent’anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, Imola 1983.

Bianchi Bandinelli 2007: R. Bianchi Bandinelli, Roma: l’arte romana nel centro del potere, Milano 2007.

Bonner 1950: C. Bonner, Studies in Magical Amulets chiefly Graeco-Egyptian, Ann Arbor 1950.

Breccia 1934: E. Breccia, Monuments de l’Égypte gréco-romain II, Bergamo 1934.

Brives 2008: V.-L. Brives, «Une inhumation d’enfant privilégiée du Centre-Ouest de Gaule: la sépulture 343 de la nécropole des Dunes à Poitiers (Vienne)», Antiquités Nationales 39 (2008), 161-171.

Bruneau 1964: P. Bruneau, «Apotropaia déliens. La massue d’Héraclès», Bulletin de Correspondance Hellénique 88 (1964), 159-168.

Buonocore 1995: M. Buonocore, «Il santuario di Ercole a Corfinium (loc. S. Ippolito): prime acquisizioni epigrafiche», Xenia Antiqua 4 (1995), 179-198.

Buora, jobst 2002: M. Buora, W. Jobst, Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Udine 2002.

Caneva, delli pizzi 2014: S.-G. Caneva, A. Delli Pizzi, «Classical and Hellenistic statuettes of the so-called “Temple Boys”: A religious and social reappraisal», in C. Terranova (ed.), La presenza dei bambini nelle religioni del Mediterraneo antico. La vita e la morte, i rituali e i culti tra archeologia, antropologia e storia delle religioni, Roma 2014, 495-521.

Charlesworth 1977: D. Charlesworth, «A Roman gold Ear-Ring from Birdoswald», The Antiquaries Journal 57 (1977), 323.

Colonna 1989-1990: G. Colonna, «Le iscrizioni votive etrusche», Scienze dell’Antichità 3-4 (1989-90), 875-903.

Cramer 1908: M. Cramer, Griechische Altertumer Sudrussischen Fundorts aus dem Besitze des Herrn. A. Vogell, Karlsruhe, Cassel 1908.

Cristofani 1996: M. Cristofani, Due testi dell’Italia preromana, Roma 1996.

Cyrino 1998: M.-S. Cyrino, «Heroes in D(u)ress: Transvestism and Power in the Myths of Herakles and Achilles», Arethusa 31 (1998), 207-241.

Dasen 2003: V. Dasen, « Les amulettes d›enfants dans le monde gréco-romain », Latomus 62 (2003), 275-289.

Dasen 2008: V. Dasen, « Le secret d’Omphale », Revue Archéologique 2 (2008), 265-281.

Dasen 2015a: V. Dasen, «Probaskania: Amulets and Magic in Antiquity», in D. Boschung, J. N. Bremmer (eds), The Materiality of Magic, Munich 2015, 177-203.

Dasen 2015b: V. Dasen, Le sourire d’Omphale. Maternité et petite enfance dans l’Antiquité, Rennes 2015.

Deonna 1938: W. Deonna, Le mobilier délien. Exploration archéologique de Délos XVIII, Paris 1938.

De ridder 1924: A. De Ridder, Catalogue sommaire des bijoux antiques, Paris 1924.

Di niro 1978: A. Di Niro, Museo provinciale sannitico di Campobasso: Piccoli bronzi figurati, Salerno 1978.

Di niro 2007: A. Di Niro, Il museo sannitico di Campobasso. Catalogo della collezione provinciale, Ascoli Piceno 2007.

Empereur 1981: J.-Y. Empereur, «Collection Paul Canellopoulos (XVII) : Petits objets inscrits», Bulletin de Correspondance Hellénique 105 (1981), 537-568.

Facchini 1982: G.-M. Facchini, «Il tesoretto di Lodi Vecchio: gli oggetti di ornamento», Archivio Storico Lodigiano 101 (1982), 211-219.

Facsády 2002: R.-A. Facsády, «Arany ekszerek az aquincumi katonavaros nyugati temetőjenek uj feltarasaibol», Budapest Régisegéi 35 (2002), 221-225.

Facsády 2009: R.-A. Facsády, Jewellery in Aquincum, Budapest 2009.

Greifenhagen 1970: A. Greifenhagen, Schmuckarbeiten in Edelmetall I, Berlin 1970.

Hadzisteliou Price 1969: T. Hadzisteliou Price, «The type of the crouching child and the ‘temple boys’», British School at Athens 64 (1969), 95-111.

Henig 1984: M. Henig, Religion in Roman Britain, New York 1984.

Hermary, Mertens 2015: A. Hermary, J.-R. Mertens, The Cesnola Collection of Cypriot Art: Stone Sculpture, New York 2015.

Johns, Thompson, Wagstaff 1980: C. Johns, H. Thompson, P. Wagstaff, «The Wincle, Cheshire, Hoard of Roman gold Jewellery», Antiquaries Journal 60 (1980), 48-58.

Johns, Potter 1983: C. Johns, T. Potter, The Thetford Treasure. Roman Jewellery and Silver, London 1983.

Johns 1996: C. Johns, The Jewellery of Roman Britain, Ann Arbor 1996.

Jourdain-Annequin, Bonnet 1996: C. Jourdain-Annequin, C. Bonnet (eds), Héraclès, les femmes et le féminin. II Rencontre Héracléenne, Actes du Colloque de Grenoble, Université des Sciences Sociales (Grenoble 22-23 octobre 1992), Bruxelles 1996.

Jung, Bel 2010: C. Jung, V. Bel, Autoroute A75, Section Béziers-Pézenas, Hérault, Montblanc et Valros, Aire de Repos de Valros: occupations d’un espace rural antique dans le territoire de la ville de Béziers, Rapport final d’opération de fouille archéologique, Inrap Méditerranée, Service Régional de l’Archéologie de Languedoc-Roussillon, Montpellier 2010.

Laffineur 1994: R. Laffineur, «À propos des “temple boys”», in F. Vandenabeele, R. Laffineur (eds), Cypriote Stone Sculpture: Proceedings of the Second International Conference of Cypriote Studies Brussels-Liège 17-19 Maggio, 1993, Brussels-Liège 1994, 141-148.

Loraux 1991: N. Loraux, «Herakles: The Super-Male and the Feminine», in D. M. Halperin, J.-J. Winkler, F.-I. Zeitlin (eds), Before sexuality: The Construction of Erotic Experience in the Ancient Greek World, Princeton 1991, 21-52.

Manganaro 1996: G. Manganaro, «Figurazioni e dediche religiose della Sicilia greca e romana», Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 113 (1996), 77-81.

Manganaro 2005: G. Manganaro, «La mazza di Herakles», Ephigraphica 67 (2005), 9-16.

Marchetti 2014: C.-M. Marchetti, «I bambini accosciati o temple boys nella coroplastica greca», in La coroplastica a soggetto infantile nella tradizione votiva greca. Il caso di Satyrion (TA), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Verona 2014.

Marshall 1911: F.-H. Marshall, Catalogue of the jewellery, Greek, Etruscan, and Roman, in the Departments of Antiquities, British Museum, London 1911.

Mastrocinque 1993: A. Mastrocinque, Romolo, Este 1993.

Mastrocinque 2003: A. Mastrocinque, Sylloge Gemmarum Gnosticarum I, II, Roma 2003.

Mattiocco 1989: E. Mattiocco, Dalla villa di Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona 1989.

Mazzolai 1958: A. Mazzolai, «Per un corpus di bronzetti etruschi. La collezione del Museo Archeologico di Grosseto», Studi Etruschi 26 (1958), 193-223.

Michiel 2001: S. Michel, Bunte Steine - Dunkle Bilder: Magische Gemmen, München 2001.

Michiel 2004: S. Michel, Die Magischen Gemmen, Berlin 2004.

Minns 1913: E.-H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913.

Moliner et coll. 2003: M. Moliner et coll., «Le mobilier ossuaire et dépôt funéraire», in M. Moliner et coll. (eds), La nécropole de Sainte-Barbe à Marseille (IVe s. av. J.-C. - IIe s. ap. J.-C.), Aix-en-Provence 2003, 113-225.

Myres 1914: J.-L. Myres, Handbook of the Cesnola Collection of Antiquities from Cyprus, New York 1914.

Noll 1984: R. Noll, «Zwei römerzeitliche Grabfunde aus Rumänien in der Wiener Antikensammlung», Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 31 (1984), 435-454.

Pavesi 2004: G. Pavesi, «Catene, collane e pendenti in metallo prezioso dell’Archäologisches Museum Carnuntinum: tecnica e tipologia», in Carnuntum Jahrbuch 17 (2004) 13-56.

Palma di cesnola 1885: L. Palma di Cesnola, A descriptive atlas of the Cesnola Collection of Cypriot Antiquities in Metropolitan Museum of Art, New York I, Boston 1885.

Palma di cesnola 1903: L. Palma di Cesnola, A descriptive atlas of the Cesnola Collection of Cypriot Antiquities in Metropolitan Museum of Art, New York III, New York 1903.

Pitlik 1983: B. Pitlik, Der römische Goldschmuck aus Österreich, Wien 1983.

Popović 1998: I. Popović, «Roman Jewelry in the Form of Hercules Symbols in the Central Balkans», Starinar 49 (1998), 77-92.

Richter 1936: G.-M.-A. Richter, Red-Figured Athenian Vases in Metropolitan Museum of Art I, New Haven 1936.

Riha 1990 : E. Riha, Der römische Schmuck aus Augst und Kaiseraugst, Augst 1990.

Rostovtzeff, mattingly 1923: M. Rostovtzeff, H. Mattingly, «Commodus-Hercules in Britain», The Journal of Roman Studies 13 (1923), 91-109.

Seyrig 1944: H. Seyrig, «Antiquités Syriennes. Héraclès – Nergal», Syria 24 (1944), 62-80.

Sinos 1990: S. Sinos, The Temple of Apollo Hylates at Kourion, Atene 1990.

Schindler 1977: R. Schindler, Führer durch das Landesmuseum Trier, Trier 1977.

Soren 1987: D. Soren, The Sanctuary of Apollo Hylates at Kourion, Cyprus, Tucson 1987.

Starac 2002: A. Starac, «Osservazioni sui bronzetti di Ercole dell’Istria», in G. Cuscito, M. Verzár-Bass (eds), Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture, Atti della XXXII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia 2001), Trieste-Aquileia 2002, 17-30.

Török 1995: L. Török, Hellenistic and Roman Terracottas from Egypt, Roma 1995.

Tóth 1981: E. Tóth, «Römische Metallgegenstände mit Inschriften im Ungarischen Nationalmuseum: Instrumenta domestica», Folia Archaeologica 32 (1981), 145-167.

Tran Tam Tinh, Jaeger, Poulin 1988: V. Tran Tam Tinh, B. Jaeger, S. Poulin, s.v. Harpokrates, LIMC IV, 1988, 415-445.

Vágó, Bóna 1976: E. B. Vágó, I. Bóna, Die Gräberfelder von Intercisa. Der spätrömische Südostfriedhof, Budapest 1976.

Werner 1964: J. Werner, «Herkuleskeule und Donar-Amulett», Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz 11 (1964), 176-197.

Windholz 2006: E. Windholz, Carnuntum. Die Metropole am Rande des Römische Imperiums, Bad Deutsch-Altenburg 2006.

Haut de page

Notes

1 Dasen 2008, 269-272.

2 Anche il dio iranico Mithra aveva come arma una clava di bronzo (Avesta, Mithras Yasht 96, 132).

3 Manganaro 2005, 13; Rostovtzeff, Mattingly 1923, 91-109, tav. 6.

4 Per esempi di clave di carattere votivo si rimanda al catalogo finale.

5 La clava compare su alcune abitazioni di Delo (Deonna 1938, 350-351; Bruneau 1964, 159-168) e Dura Europos (Seyrig 1944, 75).

6 Bonner 1950, 6.

7 Alcuni esempi di località sorgive collegabili al culto di Ercole sono Piano della Carlotta di Cerveteri, Ara S. Maria di Tarquinia, santuario di Ercole Curino lungo le pendici del Monte Morrone dell’Aquila, Fonte S. Agata di Castelvecchio Subequo, Fonte Maggiore di Casale di Cocullo, Fonte Coperta di Scanno, Fonti di Grascito, Sulmontina, dei Vertoli del pianoro di Pantano di Cansano (Mattiocco 1989, 50-52; Buonocore 1995, 179-180). La bibliografia e la documentazione in proposito sono vastissime, ma non necessarie in questa sede.

8 Werner 1964, 177; Popović 1998, 81-82.

9 L’oro era un materiale che aveva il potere di proteggere da tutti i tipi di aggressione (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XXXIII, 25).

10 Un esemplare in ambra (Cat. Pendenti nr. 22) è stato rinvenuto nel sarcofago di un infante della necropoli di Dunes a Poitiers, databile alla seconda metà del II secolo d.C. (Brives 2008, 161-171). L’ambra aveva proprietà profilattiche e apotropaiche (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXVII, 44 e 51) ed era utilizzata frequentemente nella fabbricazione di amuleti per infanti e donne di rango socialmente privilegiato (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, XXXVII, 49).

11 Noll 1984, 444. Tuttavia è stato rinvenuto un esemplare in bronzo (L. 4,7 cm) in un tesoretto interrato a Lodi Vecchio, databile al II-III secolo d.C. e catalogato da G. M. Facchini forse come un pendaglio (Facchini 1982, 215). Sono a forma di clava anche alcuni ornamenti meno preziosi, realizzati in osso, lisci o decorati con motivi lineari, in uso tra la fine del III e la fine del V secolo d.C. rinvenuti nei pressi dei confini di Djerdap e nel loro entroterra, catalogati da I. Popović. (Popović 1998, 81-82). Secondo alcune opinioni solo gli esemplari in oro e, eccezionalmente, in altro materiale prezioso sono i pendenti romani a forma di clava di Ercole. Quelli realizzati in osso sarebbero delle copie barbarizzate. (Popović 1998, 81 nota 15).

12 Pavesi 2004, 29.

13 Noll 1984, 445-446.

14 Johns, Potter 1983, 97-98.

15 Noll 1984, 444-445; Anche M. Henig suggerisce che i più grandi fossero pendenti usati come amuleti, mentre i più piccoli orecchini, la cui funzione come amuleti non è però accertata (Henig 1984, 187).

16 Noll 1984, 444-445.

17 Charlesworth 1977, 323.

18 Noll 1984, 445.

19 Werner 1964, 177; Riha 1990, 71.

20 Noll 1984, 447.

21 Si veda l’esemplare di Ravenna (Cat. Pendenti, nr. 21) e forse anche quello bronzeo di Lodi Vecchio in nota 11. (Pavesi 2004, 28).

22 Johns 1996, 129-130.

23 Rostovtseff, Mattingly 1923, 91-109. L’imperatore Commodo infatti ammirò e venerò Ercole arrivando al punto di identificarsi con esso: emise monete prima con l’iscrizione di HERCULES ROMANUS poi con quella di HERCULES COMMODIANUS, e si fece anche rappresentare con gli attributi dell’eroe, la pelle leonina e la clava. Si veda: Bianchi Bandinelli 2007, 292-296; Becatti 2008, 420.

24 Noll 1984, 447; Popović 1998, 81.

25 Si veda per esempio la tomba XVI, a cremazione e del III secolo d.C., scoperta sotto il chiostro di San Severino a Colonia (Noll 1984, 447).

26 Si veda per esempio la tomba I rinvenuta a Bonn, Adolfstraße (Noll 1984, 447).

27 Tale fascia è riconoscibile sulla lekythos del pittore d’Eretria conservata al Metropolitan Museum di New York (Richter 1936, 179 n.141).

28 Noll 1984, 446-447. La medesima osservazione si ritrova anche in Werner 1964, 177 e in Dasen 2015b, 107-108. L’unica eccezione in tal senso è rappresentata dal ritrovamento di una clava in lamina d’oro e lunga 38 millimetri, in un sarcofago in pietra del III secolo d.C., ad Orsova (Dierna), in Romania. Si tratta della sepoltura di un bambino maschio, Ceserius, con un’età compresa fra i cinque e i sette anni, in quanto, fra gli oggetti che costituiscono il corredo funerario, è stato rinvenuto anche un anello in oro con sopra incisa la scritta VT(ERE) F(ELIX) CESERI. Per quanto riguarda la tematica relativa a Ercole e le donne si veda: Jourdain-Annequin, Bonnet, 1996; Mastrocinque 1993, 23-55.

29 Mastrocinque 2003, I, 362-364; Mastrocinque 2003, II, 63, 111, 123, 192; Michel 2004, 280-281, 314, 341.

30 Bonner 1950, 63; Dasen 2008, 269; Mastrocinque 2003, I 361-362; Michel 2004, 178-184.

31 Bonner 1950, 62-64; Dasen 2008, 270. Dasen 2015b, 94-95.

32 Dasen 2015b, 96.

33 Dasen 2015b, 96.

34 Dasen 2015b, 100.

35 Michel 2004, nr. 86. Su un altro esemplare l’eroe è abbinato ad una donna a gambe aperte: Michel 2001, 389.

36 Dasen 2015b, 100.

37 Dasen 2015b, 107-108.

38 Dasen 2015a, 185-187; Dasen 2015b, 95.

39 Onfale, regina di Lidia, ebbe nel suo regno Eracle come schiavo, il quale si trovava in tale condizione in quanto doveva espiare l’uccisione di Ifito. Ella gli affidò il compito di liberare il suo regno da diversi esseri malvagi. Poi, sedotta dalle sue imprese, ella scopre le origini dell’eroe e gli restituisce la libertà. Lo sposa e gli dona un figlio, Lamo (Dasen 2008, 265; Dasen 2015b, 87; Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica IV, 31, 5-8).

40 Mastrocinque 2003, I, 407; Michel 2004, 341; Dasen 2015b, 87-108.

41 Dasen 2015b, 88.

42 Loraux 1991, 25; Cyrino 1998, 216; Dasen 2015b, 97.

43 Dasen 2008, 275; Dasen 2015b, 107-108.

44 Secondo Dasen, l’asino rappresenterebbe l’insieme delle forze oscure responsabili dei mali che possono nuocere al feto e provocare dolori durante la gravidanza, potere che, nel mondo greco-romano, veniva attribuito al dio Seth. Il dio, infatti, ne assume le sembianze. Proprio per questo suo potere, Seth era l’unico in grado di poter controllare l’imprevedibilità dell’utero; il suo ruolo era dunque ambivalente e l’asino, come la clava, era il simbolo della possibilità di controllarlo (Dasen 2015b, 97-102).

45 Il legame tra Ercole e Onfale e tra Ercole e corpo femminile è esplicitato chiaramente da una frase di Loraux: The life of Herakles is turned into a journey across the female body (Loraux 1991, 25).

46 Dasen 2015b, 107-108.

47 Breccia 1934, 22 nr. 48C; Tran Tam Tinh, Jaeger, Poulin 1988, 415-445 nr. 147-154; cf. 443: Harpocrate était surtout un dieu protecteur de l’enfance…; Török 1995, 76-77 nr. 84-85, tav. XLVII; Arpocrate talora è raffigurato come itifallico. Quest’ultima è una caratteristica che allude al suo potere di propiziare la fecondità degli animali e la fertilità della terra.

48 Riguardo la loro interpretazione come pendenti a forma di clava: Laffineur 1994, 141-148; Caneva, Delli Pizzi 2014, 504 nota 25; Per altre interpretazioni: Beer 1993, 18-32; Dasen 2003, 282-283. Per ulteriori informazioni sui temple boys si veda: Palma Di Cesnola 1885; nr. 956-980 Tav. 131, nr. 981-987 Tav. 132; Beer 1987, 21-29; Hadzisteliou-Price 1969, 95-111; Marchetti 2014; Hermary, Mertens 2015, 201-212 nr. 252-274;

49 Sugli scavi americani nel sito e sulla storia delle ricerche: Soren 1987; Sinos 1990.

50 Dasen 2015a, 188.

51 Laffineur 1994, 141-148.

52 Plutarco Questiones Romanae, 101.

53 Dasen 2015a, 188.

54 Riha 1990, 148 nr. 696, tav. 89.

55 Werner 1964, tav. 20, 3; Noll 1984, 451 nr. D1.

56 Werner 1964, Abb. I, 4; Noll 1984, 447 e 451 nr. D3.

57 Facsády 2002, 222; Facsády 2009, 116 nr. 239.

58 Noll 1984, 453 nr. H1, tav. 66,12.

59 Noll 1984, 453 nr. H8, tav. 66, 16.

60 Tóth 1981, 150 nr. 43, Abb. 4; Noll 1984, 453 nr. H9, tav. 66, 17.

61 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo anche Árpád Miklós Nagy, direttore del Department of Classical Antiquities del Museum of Fine Arts di Budapest (Aquileia Aquincum, catalogo della mostra, Budapest, 1995, nr. 213).

62 Pavesi 2004, 39 nr. 11; Pitlik 1983, tav. 4,4; Noll 1984, 452 nr. A1, tav. 66, 5.

63 Pavesi 2004, 40 nr. 12; Windholz 2006, 255.

64 Pavesi 2004, 40 nr. 13.

65 Bărbulescu 1980, 183, abb. 5, 4; Noll 1984, 453 nr. R4, tav. 66, 19.

66 Popović 1998, 81 Type I nr. 1, 90, fig. 16 a, b.

67 Noll 1984 451 nr. DK1, tav. 66, 1.

68 La datazione fa riferimento a quella del tumulo, utilizzato per più generazioni. Le caratteristiche formali del pendente, non diverse da quelle degli altri qui riportati, lo avvicinano al I secolo d.C. (Atasoy 1974, p. 262 nr. 23, tav. 52, fig. 7; Pavesi 2004, 28).

69 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo il Prof. Dr. Rüdiger Splitter, responsabile dell’Antikensammlung del Museumslandschaft Hessen Kassel.

70 Werner 1964, tav. 20, 2; Noll 1984, 451 nr. D7.

71 Noll 1984, 452 nr. D10, tav. 66, 2.

72 Marshall 1911, 284, nr. 2420*; Noll 1984, 453 nr. SU4.

73 Johns, Potter 1983, 97-98 nr. 28; Noll 1984, 451 nr. GB4.

74 Johns, Potter 1983, 97-98 nr. 29; Noll 1984, 451 nr. GB5.

75 Marshall 1911, 284 nr. 2413.

76 Marshall 1911, 284, nr. 2414.

77 Marshall 1911, 284, nr. 2415.

78 Marshall 1911, 284, nr. 2416.

79 Marshall 1911, 284, nr. 2417, tav. 52.

80 Marshall 1911, 284, nr. 2418.

81 Marshall 1911, 284, nr. 2419.

82 Noll 1984, 452 nr. D12, tav. 66, 4.

83 Palma Di Cesnola 1903, nr. 3, tav. 6 (primo pendente su collana a partire da sinistra); Myres 1914, p. 387, nr. 3313.

84 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo Françoise Gaultier, direttrice ad interim del Département des Antiquités grecques, étrusques et romaines del Musée du Louvre.

85 De Ridder 1924, 48 nr. 564, tav. 11.

86 De Ridder 1924, 72 nr. 796, tav. 13; Noll 1984, 453 nr. SU1.

87 Si ringrazia per la cortese collaborazione e per avermi fornito informazioni a riguardo Mathilde Avisseau-Broustet della Direction des collections del Département des monnaies, médailles et antiques della Bibliothèque national de France.

88 Noll 1984, 448 7Ag, 453 nr. H7, tav. 66, 15.

89 Pitlik 1983, Tav. 4, 5; Noll 1984, 452 nr. A3, tav. 66, 7.

90 Pavesi 2004, 28; Bermond Montanari 1983, 199 nr. 18.6.

91 Brives 2008, 165 n. 10, inv. N. 30268.j.

92 Noll 1984, 447 7Ad, 452 nr. YU1.

93 Noll 1984, 448 7Al, 453 nr. R5, tav. 66, 20.

94 Noll 1984, 438, 448 7Ai, 453 nr. R2, tav. 65, 7.

95 Noll 1984, 436, 448 7Aj, 453 nr. R3, tav. 65, 1.

96 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A7.

97 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A8.

98 Noll 1984, 448 7Ae, 452 nr. A9, tav. 67, 2.

99 Noll 1984, 452 nr A12, tav. 67, 3.

100 Noll 1984, 448 7Ba, 451 nr. F1.

101 Noll 1984, 448 7Ak, 453 nr. R1, tav. 66, 18.

102 Bel 2012, 213 Fig.18; Dasen 2015a, 188 e fig.10a.

103 Noll 1984, 448 7Ah, 453 nr. BG1.

104 Jung, Bel 2010.

105 Moliner 2003, 172.

106 Noll 1984, 453 nr. H10.

107 Noll 1984, 453 nr. H11.

108 Riha 1990, 188 nr. 2900 e tav. 89.

109 Riha 1990, 191 nr. 2948 e tav 76, 87.

110 Greifenhagen 1970, 47, tav. 24,3; Noll 1984, 454 nr. SU7.

111 Noll 1984, 447 7Aa, 451 nr. D2.

112 Noll 1984, 453 nr. H6, tav. 66,14.

113 Charlesworth 1977, 323; Noll 1984, 451 nr. GB2.

114 Noll 1984, 451 nr. GB7.

115 Pitlik 1983, Tav. 30,4; Noll 1984, 452 nr. A5, tav. 66, 9.

116 Werner 1964, abb. I, 7. 8; Noll 1984, 447, 451 nr. D5, D6.

117 Noll 1984, 452 nr. D8.

118 Werner 1964, 177; Noll 1984, 452 nr. D9.

119 Werner 1964, abb. I, 9; Noll 1984, 451 nr. GB1.

120 Marshall 1911, 284 nr. 2412, tav. 52; Noll 1984, 453 nr. SU3.

121 Marshall 1911, 284 nr. 2419.

122 Marshall 1911, 285 nr. 2421-2422, tav. 52; Noll 1984, 454 nr. SY1.

123 Marshall 1911, 285 nr. 2423-2424; Noll 1984, 454 nr. SY2.

124 In Noll 1984, 451, tale esemplare è classificato come orecchino. Tuttavia il tipo di chiusura non consente di essere indossato come tale. Si tratta infatti di un tipico anello chiuso che non è possibile aprire a mano ma solo con attrezzi; inoltre non sembra vi sia traccia di usura da oscillazione, pertanto è difficile affermare che l’oggetto potesse essere completato con un amo da orecchino. Sembra invece più probabile che si tratti di un pendente legato al suo appiccagnolo, la cui oscillazione, essendo a contatto con il corpo, è più contenuta. (Werner 1964, Abb. I, 10; Noll 1984, 451 nr. GB3).

125 Noll 1984, 452 nr D11, tav. 66, 3.

126 Noll 1984, 454 nr. TR1, tav. 66, 21.

127 Noll 1984, 452 nr. YU2.

128 Vágó, Bóna 1976, 201, tav. 17,6; Noll 1984, 453 nr. H5, tav. 66, 13.

129 Schindler 1977, tav. 23; Noll 1984,451 nr. D4.

130 Noll 1984, 452 nr A4, tav. 66, 8.

131 Noll 1984, 452 nr. A6, tav. 66, 10

132 Noll 1984,448 7Af, 452 nr. A10, tav. 66, 11.

133 Noll 1984, 452 nr. A11, tav. 67, 1.

134 M. R. Alföldi 1957, nr. 31, tav. 80,6; Noll 1984, 453 nr. H2.

135 M. R. Alföldi 1957, nr. 50, tav. 80,7; Noll 1984, 453 nr. H3.

136 M. R. Alföldi 1957, nr. 65, tav. 80,8; Noll 1984, 453 nr. H4.

137 Minns 1913, 396 Fig. 290 nr. 21; Noll 1984, 453 nr. SU5.

138 Minns 1913, 396 Fig. 290 nr. 23; Noll 1984, 454 nr. SU6.

139 Cramer 1908, nr. 1232, abb. 60h; Noll 1984, 454 nr. SU8.

140 Johns, Thompson, Wagstaff 1980, 54 nr. 8, pl. Ib, fig. 4d.

141 Johns, Thompson, Wagstaff 1980, 54 nr. 9, pl. Ib, fig. 4e.

142 Mazzolai 1958, 203, nr. 12 e fig. 12.

143 Mazzolai 1958, 203, nr. 13 e fig. 13.

144 Mattiocco 1989, 53 fig. 14a, 113 nr. 49.

145 Mattiocco 1989, 53 fig. 14b, 113 nr. 50.

146 Mattiocco 1989, 53 fig. 15, 113 nr. 65.

147 Di Niro 1978, 50-52 nr. 17 e tav. 20; Di Niro 2007, 215 nr. 445.

148 Di Niro 1978, 53 nr. 19 e tav. 22 a; Di Niro 2007, 216 nr. 447.

149 Di Niro 1978, 54 nr. 20 e tav. 22b; Di Niro 2007, 216 nr. 448.

150 Dall’analisi dell’iscrizione, Colonna attribuisce alla clava una provenienza tarquiniese e una datazione alla seconda metà del III secolo a.C. (Colonna, 1989-90, 894-899).

151 Cristofani 1996, 54 fig. 29. La datazione proposta fa riferimento al periodo di attività del tempio e dei suoi annessi, che si reputano dedicati a Hercle (Cristofani 1996, 39).

152 Manganaro 1996, 79, tav. 14 fig. 32.

153 Manganaro 1996, 79, tav. 14 fig. 33a-b; Manganaro 2005, 11-12. I due fori dovevano verosimilmente adattarsi ad un terminale con dedica incisa (Manganaro 2005, 10-11).

154 Starak 2002, 18, 20 fig. 4, 27 Scheda 5.

155 Gli attributi della ruota e della lancia e il fatto che la divinità stia calpestando una figura umana potrebbe, in realtà, far pensare all’identificazione di tale divinità con Nemesi. Se l’interpretazione di Rostovtseff e Mattingly è corretta, non è strano che Nemesi, dea della giustizia, appaia sullo scettro di un magistrato municipale, figura amministratrice della giustizia. L’ipotesi della clava come scettro è resa inoltre possibile dalla sua misura (34,5 cm).

156 L’emblema dello scettro si ritrova sulle monete come attributo di alcuni imperatori del I, II e III secolo, come Massinissa, Eumene di Pergamo, Tolomeo Di Mauretania e molti re del Bosforo (Rostovtseff, Mattingly 1923, 95).

157 A. Alföldi sostiene che lo scettro non possa essere tale in quanto l’afferrarlo comporterebbe il rovesciamento dell’immagine consacrata dell’imperatore e le figure della fascia mediana renderebbero impossibile l’impugnatura; inoltre ritiene che le fattezze del busto non siano quelle di Commodo e che quest’ultimo e la clava, date le differenti misure (il busto sarebbe troppo largo per essere adattato alla clava), non siano parti di un medesimo pezzo bensì due pezzi distinti. (Rostovtseff, Mattingly 1923, 91-109; A. Alföldi 1949, 19-22).

158 Empereur 1981, 563-564 nr. 2; Manganaro 2005, 13.

159 Empereur 1981, 565 nr. 3.

160 Il loro uso è però incerto: un tempo erano classificate come clave votive ma una recente analisi ha trovato possibili confronti con manici a forma di clava di utensili dell’area del limes renano.

161 Buora, Jobst 2002, 282 nr. Vh4.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Figura 1. Pendente a forma di clava di Ercole, con iscrizione VTER(E) FELIX, Museo Archeologico Carnuntinum, Carnuntum (Cat. Pendenti, nr. 6.2.)
Légende © Land Niederösterreich – Archäologischer Park Carnuntum, Bad Deutsch-Altenburg (Foto: N. Gail)
URL http://journals.openedition.org/mythos/docannexe/image/496/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 26k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Valentina Ramanzini, « La clava d’oro di Ercole »Mythos, 10 | 2016, 173-191.

Référence électronique

Valentina Ramanzini, « La clava d’oro di Ercole »Mythos [En ligne], 10 | 2016, mis en ligne le 24 septembre 2019, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/mythos/496 ; DOI : https://doi.org/10.4000/mythos.496

Haut de page

Auteur

Valentina Ramanzini

Via Moscardo 81
37142 Poiano (VE)
valentina.ramanzini(at)gmail.com

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search