- 1 Debenedetti 1999, 1207.
Dobbiamo confessare di non essere tra i patiti degli animali, e che il tanfo di selvatico provoca in noi una vera allergia. Tutti i profumi dell’Arabia non bastano, ci sembra, a cancellare le esalazioni del gatto del cane dell’uccelliera domestica. Nelle nostre case già così soffocate, questi ospiti portano con impunito cinismo l’afrore e l’impudicizia dello stato di natura. Sarà che ci sentiamo inguaribilmente cittadini1.
1Questo proclama di Giacomo Debenedetti deve soccorrermi da un eventuale rimprovero per l’argomento di questo saggio, l’amore d’un cinghiale per il bel ragazzo così com’è dato nell’Adone di Giovan Battista Marino (1623). Il tema è di quelli che la buona creanza imporrebbe di non discutere, per quanto, va detto, la storia letteraria conosca diversi casi di amori tra umani e animali: quello di Pasifae o di Zeus che di volta in volta si travestì da cigno da toro da aquila pur di afferrare i suoi perseguitati; quelli ibridi dei centauri, dei tritoni e delle sirene, e poi di Calibano o Colapesce; mentre in epoca più recente mi viene da pensare alla Bella e la Bestia villeneuviana e all’Iguana di Anna Maria Ortese, una:
bestiola verdissima e alta quanto un bambino, dall’apparente aspetto di una lucertola gigante, ma vestita da donna, con una sottanina scura, un corsetto bianco, palesemente lacero e antico, e un grembialetto fatto di vari colori2.
- 3 Militiae species amor est: Ovidio, Remedia amoris, II, 233.
- 4 Mutuo il termine da Kerényi 1964, 163-164.
2La scelta per il gran libro secentesco non è stata suggerita dal tema, ma piuttosto dall’occasione che offre per riflettere sull’impiego della mitologia. Mi proverò, cioè, a verificare come il bellum amoris, il genere letterario codificato da Ovidio3, nella stesura mariniana venne mortificata in qualcosa di più umile (una zuffa tra il cacciatore e la preda) ma eccitante, e come questa variatio possa essere interpretata secondo l’evoluzione del «mito genuino»4.
- 5 Una visione d’insieme sul mito è data da Torre 2009 e Tomassini 2009; mentre un’utile scelta antolo (...)
3Nel complesso, quello di Adone è il mito di un adolescente sedotto da una divinità viziosa5, un motivo mitologico che conosce personaggi sia al maschile sia al femminile, sebbene quello virile si risolva generalmente in rapimenti e violenza.
4Marino per la sua versione spolpò a piacere le fonti che aveva selezionato: le Metamorfosi, il primo idillio di Bione, la Tebaide e Nonno, i volgarizzamenti di Giovanni Tarcagnota (L’Adone, 1550) e di Girolamo Parabosco (Favola d’Adone, 1553)6; ma a queste aggiungerei anche le Stanze nella Favola d’Adone di Lodovico Dolce (1545).
- 7 Marino, Adone, I, 8, 5.
5Perché sentì l’esigenza di alterare la tradizione? In effetti il poeta si ritrovava per le mani una favola lisa, ormai portata a memoria dal pubblico e perciò per riciclarla non poté permettersi di riprendere la nota tiritera, né sarebbe bastata la vertigine dello stile; pena assicurata sarebbe stata l’oblio, l’esilio dalle «pregiate opre gentili»7.
- 8 Nella mia riflessione non prendo in considerazione l’interpretazione cristologica avanzata per prim (...)
Lo scopo del cambiamento, a mio avviso, è stato quello di parodiare, e magari di annientare, quella medesima narrazione primitiva, rendendola una burla, una commedia, sebbene recitata con i gesti solenni e gli addobbi della tragedia8.
- 9 Per le citazioni del testo si è fatto uso di Marino 2013.
Per la mia analisi mi soffermo sulle ottave 93-97: quelle in cui il giovane prova a fuggire alla rozza e giocosa violenza dell’animale, forse ancora più traumatizzante per uno come lui abituato alle competenze di Venere9.
Per comprendere quello che dirò di seguito, oltre a riportare i versi, può tornare utile rammentare in modo lesto gli episodi del canto che ho letto.
- 10 In particolare, quella del processo al cinghiale è nell’idillio pseudo-teocriteo, e nella rielabora (...)
6Aurilla, personaggio ereditato da Nonno, informa Marte della relazione tra Venere e Adone, innescando così le azioni che porteranno alla morte del ragazzino; il dio si mette in combutta con Diana per preparargli l’imboscata; Adone si traveste con le armi di Meleagro ed occupa una zona vietata del parco di caccia; qui viene ucciso dal cinghiale ma riesce ad apparire nei sogni di Venere che così si precipita a vedere morire l’amante che aveva plagiato. Lo piange e per un po’ se ne strazia. A questo punto, invece di terminare la fabula con questa scena tragica e nei toni di un patetismo d’ufficio, Marino pensò di corrompere l’unità di sentimento del canto e impiegò due altre storie10: una che, per contrasto, si può definire comica, o parodistica, e mi riferisco al processo che s’installa contro il cinghiale; e il finale dove si pone il suicidio di Aurilla, amplificando in questo caso i sentimenti luttuosi.
Quando ciò mira Adon, riede in sestesso 93ª
tardi pentito e meglio si consiglia.
Pensa alo scampo suo se gli è permesso
e teme e di fuggir partito piglia,
perché gli scorge in risguardarlo appresso
quel fiero lume entro l’orrende ciglia
ch’ha il ciel talor, quando tra nubi rotte,
con tridente di foco apre la notte.
Fugge, ma’l mostro innamorato ancora 94ª
per l’istesso sentier dietro gli tiene
ed intento a seguir chi l’innamora
per abbracciarlo impetuoso viene.
Ed ecco un vento al’improviso allora,
se Marte o Cinzia fu non so dir bene,
che per recargli alfin l’ultima angoscia
gli alzò la vesta e gli scoprì la coscia.
Tutta calda d’amor la bestia folle 95ª
senza punto saper ciò che facesse,
col mostaccio crudel baciar gli volle
il fianco che vincea le nevi istesse
e, credendo lambir l’avorio molle,
del fier dente la stampa entro v’impresse.
Vezzi fur gli urti: atti amorosi e gesti
non le insegnò Natura altri che questi.
Vibra quei lo spuntone e gli contrasta 96ª
ma l’altro incontra lui s’aventa e serra,
rota le zanne infellonito e l’asta
che l’ha percosso e che’l disturba afferra
e di man gliela svelle e far non basta
Adone alfin che non sia spinto a terra.
L’atterra e poi con le ferine braccia
il cinghial sovra lui tutto si caccia.
Tornando a sollevar la falda in alto 97ª
squarcia la spoglia e dala banda manca
con amoroso e ruinoso assalto
sotto il vago galon gli morde l’anca,
onde si vede di purpureo smalto
tosto rubineggiar la neve bianca.
Così non lunge dal’amato cane
lacero in terra il meschinel rimane.
7Il Cavaliere, avendo capito nel dettaglio come funziona il materiale mitologico a sua disposizione, decise di smontare quel marchingegno e di ricostruirlo con una foggia alterata e, barocchissimamente, di oltraggiarla. Per farlo, smuove il catalogo, lo rielabora a suo piacimento e permette al mito stesso, per quanto sfigurato, di sopravvivere, e, ripartendo da Nonno, garantisce alla “macchina mitologica” di proseguire a filare l’intreccio del proprio textum:
Sono passati quindici secoli, e i lettori che hanno capito Nonno si possono contare sulle dita di una mano. Giovan Battista Marino, che lesse Nonno nella traduzione latina di Eilhard Lubin (Hanau, 1605), non ebbe dubbi: quello era l’unico antagonista di Omero, l’unico che potesse scrollare dal verso ogni sobrietà eroica e incoraggiare ogni voluta e volteggio, pur conservando una cornice di immensa vastità. Di questo aveva bisogno, il Marino, per il suo Adone: di un appoggio antico per schivare finalmente ogni liberazione di Santo Sepolcro o altra impresa di nobile ardire, e così abbandonarsi a un progetto che suonava sino allora blasfemo: intrecciare in un epos sconfinato una moltitudine di ghirlande erotiche11.
- 12 Oltre al già citato processo al cinghiale, cfr. supra nota 10, può tornare utile rammentare che per (...)
- 13 «È del poeta il fin la meraviglia | (parlo de l’eccellente e non del goffo): | chi non sa far stupi (...)
8Per forza, dunque, Marino dovette (re)inventarsi qualche fantasia degli eventi12, un genio nuovo che però tenesse fede al suo programma di stupore e incantamento13 e che poggiasse con agio sull’elemento portante del libro, ossia lo scialo della lingua. Questo folle volo volle essere la sdegnosa conferma – almeno in poesia – del primato dell’atto espressivo su quello comunicativo e, tutto sommato, del logos sul mythos.
9Tanto fascino stilistico si esprime su più livelli: innanzitutto nella stringatezza degli avvenimenti (la fabula vera e propria è miserabile) che, al contrario, attraverso un fastoso e sheherazadiano intreccio d’avventure e di cornici labirintiche, privilegia la minuzia, le nugae, l’estro luccicante e attraente; si svela nella maestà dei corpi, in primis quello adolescente e netto di Adone; si dispiega nell’ambiente comodo e nelle abitudini cortigiane. Un insieme, insomma, di bambagia e di lustrini cui l’episodio crudo e inatteso del terzultimo capitolo permette la parodia del mito, pur senza dare scandalo, per mezzo dell’immagine di avvenenza che seduce e che istiga alla pugna maxima tra il suino e l’inesperto predatore.
10Ed è qui che Adone impersona compiutamente la figura del «dio-demone, meraviglioso e orrido»14, nella miscela di una vicenda ludica che, tuttavia, lo porterà alla rovina.
- 15 Come ho già accennato (nota 8) la mia impressione è che Marino sfrutti gli strumenti retorici e sce (...)
11C’è poi da considerare il fatto che egli è un dèmone umano, tant’è che muore. Ciononostante, tale variante non abroga l’idea d’una divinità intesa come l’“incarnazione” del puer aeternus (ch’è pure amato da una dea) che si verifica attraverso dei sovvertimenti acuti e complicati del gioco delle parti. Capovolto è il cacciatore che viene braccato; il maschio che da seduttore è sostituito dal molle ἐρώμενος, perdipiù d’una donna; mentre Venere, che all’inizio è la perversa ammaliatrice e l’astuta istigatrice, muta in Mater dolorosa15.
- 16 Jesi 2002, 37.
- 17 Mentre nella prospettiva di Jesi e di Kerényi il mito di Ovidio non è già più il mito “genuino”.
12Tutto ciò ingagliardisce l’ipotesi che si tratti di sobbalzi, di rovesciamenti che agevolano l’apparizione, magica o miracolosa, di un «passato latente nella psiche»16. Non entro nel territorio scivoloso e da me per niente conosciuto della psicanalisi, tuttavia si potrebbe mettere di mezzo l’omosessualità di Marino per provare a giustificare queste deviazioni. Comunque sia, ciò che conta è che lo scrittore fino alle ottave che sto leggendo sembra preoccupato solamente di dilatare e sfilacciare la biografia di quest’amore tanto frivolo quanto sciagurato con il suo ipnotico abracadabra di rime e di deliziosi giochi di parole. Schiva, invece, la possibilità di dare una psicologia a quel poveretto, e non pensa nemmeno di rinnovare la sua indole votata alla passività, tanto erotica quanto intellettuale. Adone fa quello che gli si dice di fare – cioè amare la diva – e dopo gli si concede di andare a prendere aria nel suo giardinetto, e lì sfogare la frustrazione di sfruttato ammazzando altre povere creature ancora più deboli e afone di lui. L’innamoramento del cinghiale, inoltre, non è dovuto esclusivamente all’avvenenza di Adone quanto all’errore, goffo e inconsapevole, dello scambio dell’arnese di caccia. In ciò già si può capire come il tentativo di Marino sia quello di trasformare la tragica sorte del protagonista in un’avventura che pur nella lingua smaltata non conserva granché del mito ovidiano preesistente e cristallino per il “lettore medio”17 cui si confondono appendici narrative che ridicolizzano la memoria dello sventurato.
- 18 Il processo del cinghiale è già nell’Adone morto pseudo-teocriteo: «Ti giuro, Citera, per te stessa (...)
- 19 Marino, Adone, XVIII, 95, 2-4. Cfr. questi versi con «Pallida no, ma più che neve bianca»: F. Petra (...)
13Con tali premesse si dovrebbe pensare che il poema dovrebbe uscirne fatto a pezzi, svilito nella sua essenza lirica e immiserito della sua grazia; e invece Marino riesce a (ri)caricarlo grazie al riscoperto18 e aspero contenuto e, soprattutto sostituendo alla morte (pur disgraziata) del valente cacciatore con quella, si può dire, grottesca e vittima due volte: prima dell’amore innaturale d’una maiale selvaggio e poi, mortalmente, della sua sgraziata euforia e della sua ignoranza degli squisiti fatti di letto: «senza punto saper ciò che facesse, | col mostaccio crudel baciar gli volle | il fianco che vincea le nevi istesse»19.
14La macchina, voglio dire, ha continuato a percorrere chilometri, accumulando nuovi detriti mitologici tanto reali quanto i precedenti, altrettanto utili che i vecchi. È stato così che l’Adone ha formato un nuovo strato geologico sulla piattaforma dell’archetipo. Non si tratta, dunque, di varianti ma di lastre che sono talmente compresse alle precedenti da formare un’unica placca. Questa concezione in verticale solo in apparenza contrasta con quella di Vico che pensava che «la vicenda storica della “scienza del mito” è davvero un perenne girare in cerchio»20, e semmai la rafforza.
15Certo, ciò che rende interessante il caso di Marino è il fatto che tale produzione non ebbe, né può avere, il fine politico nel significato con cui Jesi usò la parola “mito” e da cui mise in guardia. Il libro in questione quando uscì non poté essere ritenuto altro che una favola utile a ingentilire e a decorare l’esistenza del lettore; eppure vorrei sostenere che proprio questo impiego di svago contribuì, in quel contesto particolare, a tecnicizzare e falsificare il mito d’Adone. Fu difatti la fruizione consumistica che garantì che la fabbricazione apparisse gratuita, utile solamente a far passare il tempo a Parigi e a Roma ai giovani signori della tifoseria tassiana.
16Come si verificò questo accomodamento alla nuova situazione? Innanzi tutto prolungando i tempi della narrazione, e non solo della leggenda arcinota che di solito s’interrompe con la morte e la metamorfosi naturale del ragazzo, ma addirittura inscenando un sequel, anch’esso ingigantito e enfatizzato dalla novità del funerale e dei giochi commemorativi. Gli ultimi due canti, infatti, tutto sommato, assomigliano di più a un happy ending (condicio della commedia) che non alla conclusione d’un atto dalle conseguenze che, per quanto scenograficamente inebrianti, rimangono comunque, nella loro apparenza narrativa, la parodia di un evento tragico.
- 21 Bàrberi Squarotti 2000, 362.
- 22 Sul concetto di Vanità si basa del resto il progetto didascalico e moraleggiante del poema che già (...)
17Questo è, in tutta la sua evidenza, il metodo utilizzato da Marino che, con la più invidiabile disinvoltura, agli emendamenti preferì lo spropositato accumulo. Tuttavia, mi sento di affermare che proprio in quest’incomprensibile immensità stia la più interessante innovazione, tanto da poter dire che l’Adone è per davvero il primo romanzo “modernista” italiano con un personaggio qualitativamente sveviano, un Rubè o, meglio ancora, un Michele Ardengo che, invece della pistola, si mette in mano la freccia di Eros senza saper bene cosa farsene. La sua non è solo inesperienza ma inidoneità alla vita, tant’è che l’Adone è «la negazione del romanzo di formazione: le peripezie non conducono né a una crescita, né a un riscatto, ma a una fatale perseveranza nell’errore»21; a essere narrata è un’esistenza che, difatti, “modernisticamente” si conclude con un nulla di fatto e dove l’evento drammatico è esclusivamente l’espediente utile a dichiarare la vanità della vita stessa22.
- 23 Potrebbe magari pensarsi a uno sconto delle colpe materne quando Marino pone sulla medesima linea l (...)
18Ed è in questa concezione profondamente pessimista che Marino individuò una vacanza narrativa e stilistica rispetto ai precedenti nella parodia. La severità del mito antico diviene un gioco cui far partecipare un personaggio bislacco com’è la fiera innamorata. È da queste premesse che Adone, un pezzo di ragazzo, è tenuto muto, reso effeminato, sprovveduto, sedotto dalla Ur-Mrs. Robinson, preso in giro da Amore a tal punto da morirne per la penetrazione mancata d’un cinghiale. L’aspetto peggiore della sventura è che in tanta disperazione non v’è dolo, né colpa né sacrificio23. Tutto si risolve in sbigottimento, stupore e – evviva per Marino! – meraviglia.
19Perfino i luoghi non sono né familiari né completamente inesplorati. Il giardino, difatti, cos’altro è se non una presa in giro rispetto agli spazi ben più ampi che un eroe si meriterebbe. È un playground che si trasforma in una scena delittuosa e macabra e, infine, luttuosa e cimiteriale: «lacero in terra il meschinel rimane» (XVIII, 97, 8).
20L’evento violento, la lotta tra la forza apollinea e la dionisiaca, è seguito dalla miracolosa e serena trasformazione di Adone in anemone. Questo avvicendamento di registri, dal brio alla follia alla mestizia; la scena di caccia in cui un cinghiale s’innamora del proprio potenziale assassino, si presentano come la figura, l’ombra delle feste dionisiache:
- 24 Nietzsche 1977, § 2, 28.
Quasi dappertutto il nucleo di queste feste consisteva in un’esaltata sfrenatezza sessuale, le cui onde spazzavano via ogni senso della famiglia e dei suoi venerandi canoni; venivano qui liberate proprio le bestie più selvagge della natura, fino a quell’orribile miscuglio di voluttà e crudeltà, che a me è sempre apparso come il vero “beveraggio delle streghe”24.
La ripresa mariniana della bestia infoiata può dunque considerarsi come un tentativo di unione, di miscela, ma pure di lotta e di tumulto tra le due forze divine.
21A conclusione del mio ragionamento, presento due esempi novecenteschi, il secolo neo-barocco, a riprova che la strategia mariniana non è stata un hapax narrativo ma che è stata compresa e, a sua volta sfruttata e ripresentata. Queste repliche – che dimostrano la bontà delle riflessioni jesiane – sono quelle di Gadda e di Patti.
22Il primo rende Adone un personaggio edipico: «Il figlio ha un vero cinghiale contro – il giovinetto ha un cinghialetto da nulla. Eppure Venere elegge quand même il giovane e viene a bafouer l’uomo (il Figlio)»25. Di fatto, Gadda ha capovolto il mito e la sua interpretazione ponendo “il figlio” in una camera di specchi e sostituendo il giovane annoiato da tutto se non dal suo trastullo da una maschera che conosce bene gli inganni dei ruoli.
23L’altro documento, a mio avviso più chiaro e fruttuoso, viene da Un bellissimo novembre di Ercole Patti (1967). Qui Nino (alias Adone) si trova a invaghirsi della zia (Venere). Con lei fa un bagno, sebbene domestico, e con lei passa del tempo in campagna dove si compie sia il rito della vendemmia (Dioniso) sia quello della caccia, che si conclude quando:
il suo corpo senza vita rimase col viso rivolto al cielo e le gambe allargate su quel duro masso di lava. La camiciola a strisce bianche e blu che la madre gli aveva comprato due giorni prima in quel negozio di via Lincoln e che era tanto piaciuta alla zia Cettina era strappata su un fianco. Sul suo volto di adolescente dai capelli di un biondo scolorito dal sole e dal mare era spuntata sullo zigomo una chiazza rossa26.
24Cos’altro è questa scena se non un’originale revisione del mito che ormai conosciamo così bene? Se Marino, per i casi suoi, ha trasportato, linguisticamente la vicenda nelle zone più brillanti e malinconiche del Barocco, Patti l’ha piazzata in quella vellutata e composta e perbenista della borghesia siciliana prefascista.
25Per quanto per Jesi la “scienza del mito” non includa le rielaborazioni letterarie della mitologia, a me invece pare plausibile voler pensare che la letteratura vi contribuisca e che a pieno titolo faccia parte di quel moto complessivo che è «la vicenda storica della “scienza del mito” è davvero un perenne girare in cerchio»27. Se, dunque, Jesi ha sconfessato l’uso barbaro e spregevole che i tedeschi hanno voluto fare di certi miti e della loro maligna macchinazione, il mio resoconto, pur poggiando su quelle argomentazioni, dimostra come sia possibile il contrario. È l’arbitrio che concede di farne l’uso più congeniale alla propria civiltà. Marino o Gadda o Patti hanno prescelto del pharmakon il significato salutare e hanno scartato quello distruttivo. La loro scelta ha così contribuito a mantenere in movimento lo strumento meccanico che fabbrica e sparge le regalie della menzogna.