30 | 2008
Femminile / Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000
A cura di Silvia Contarini
Il numero 30 della rivista Narrativa riunisce venticinque saggi allo scopo di riflettere sui concetti di femminile e maschile e sui rapporti di genere, quali emergono dalla produzione letteraria italiana ultracontemporanea, con un'attenzione particolare alla dimensione politica della questione femminile.
-
Femminile/Maschile: lavori in corso [Testo integrale]
-
Il punto di partenza [Testo integrale]
-
Gender e generi letterari: il caso di Goliarda Sapienza [Testo integrale]
-
Il genere del discorso e il “gender finzionale” [Testo integrale]
-
Problemi di genere, problemi sui generis [Testo integrale]
-
Tra passato e presente. Scrittura femminile di Laura Pariani [Testo integrale]
-
Raccontarsi, raccontare l'altro/l'altra nel mondo degli anni 2000 [Testo integrale]
-
Bambine ragazze e donne nella narrativa di Simona Vinci [Testo integrale]
-
La poesia “al femminile” di Gëzim Hajdari [Testo integrale]
-
La difficile alleanza dei sessi nel pensiero di Erri De Luca [Testo integrale]
-
Il mare è maschio, la terra è femmina. Cosmogonie biamontiane [Testo integrale]
-
It’s a man’s world? I maschi malvagi di Niccolò Ammaniti [Testo integrale]
-
Grammatica benniana: il mondo al femminile/maschile [Testo integrale]
-
Precariato al femminile: una scelta di parte? [Testo integrale]
-
Archetipi femminili nel teatro di Emma Dante [Testo integrale]