Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44Scrittrici italiane degli anni Du...

Scrittrici italiane degli anni Duemila: universi letterari e nuovi orizzonti

Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci
p. 7-15

Testo integrale

  • 1 Marras Margherita, “Introduzione”, in Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli a (...)

1Questo volume è nato dalla volontà di riflettere sulle scrittrici italiane degli anni Duemila, in particolare sulle autrici rimaste ai margini del discorso critico contemporaneo, nella continuità di un discorso avviato dal numero di Narrativa su Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli anni 2000 (37/2015). Se già quel volume intendeva interrogare la produzione letteraria delle donne “sul vasto crinale delle relazioni di genere […] con uno sguardo possibilmente diacronico”1, questo, nel privilegiare un approccio di analisi testuale alle opere, finisce di tracciare un itinerario sulle specificità della scrittura di donne nella letteratura contemporanea. Chiaramente questo lavoro rifugge ogni pretesa di canonizzazione delle forme e dei contenuti di una produzione narrativa magmatica e eterogenea, che non può essere ricondotta sotto la banalizzante etichetta di “letteratura femminile”. Ci è sembrato, al contrario, interessante soffermarsi su caratteristiche e singolarità degli universi letterari delle autrici, senza mai presuppore l’esistenza di una visione femminile univoca ed evitando di categorizzare a priori le diverse voci di donne.

  • 2 Cutrufelli Maria Rosa, “Il punto di partenza”, in Femminile/Maschile nella letteratura italiana deg (...)

2A numero completato, com’è naturale, si sono ridefiniti alcuni aspetti del progetto originario. In particolare, abbiamo riscontrato come, nonostante l’intenzione esplicita di rivolgerci a opere poco discusse se non misconosciute, sia emerso dai vari contributi il profilo di un panorama condiviso di autrici e riferimenti critici. Alcuni nomi sono ricorrenti (Melania Mazzucco, Donatella Di Pietrantonio, Laura Pugno), e si accompagnano spesso a linee genealogiche, da intendersi come “pluralità di voci finalmente riconosciute e riconoscibili”2, che sembrano circoscrivere un canone contemporaneo ancora in fieri (tra tutte, certamente il modello di scrittura romanzesca inaugurato da Elsa Morante ed ereditato da Elena Ferrante). Accanto a questi nomi che tornano spesso nel volume, ne sono emersi altri, che naturalmente non esauriscono il panorama di scritture degli anni Duemila ma ne offrono senz’altro un saggio significativo: Emma Dante, Geneviève Makaping, Gaia Manzini, Daniela Ranieri, Elisa Ruotolo, Alessandra Sarchi, Simona Vinci, Laila Wadia.

  • 3 Brogi Daniela, “Lei chi è? Forme e fantasmi del femminile nelle narrazioni novecentesche”, in Scrit (...)

3Sono tutte scrittrici prese in considerazione non come esponenti di un ipotetico repertorio da perimetrare e accogliere, legittimandone la significatività, nel discorso dominante, ma come partecipanti a un campo di tensioni che – per somiglianza e differenza – dicono qualcosa del mondo in cui viviamo. Come ha già significativamente notato Daniela Brogi, le forme della narrazione femminile vanno intese “come assetti di sguardo attraverso i quali sistemiamo il mondo”3, come dispositivi simbolici che consentono di definire la posizione del genere al suo interno.

4Un asse trasversale ai contenuti – che non costituisce, come si è accennato, una premessa al volume – corrisponde alla trattazione (più o meno esplicita, a seconda del caso) della questione femminile. Non era questa una premessa esplicita, eravamo infatti consapevoli della direzionalità che tale scelta avrebbe potuto suggerire; tuttavia la sua emersione non stupisce in un volume dedicato unicamente alle scrittrici. Ma ciò che, in ogni caso, ci preme notare, non è tanto l’emergere di una riflessione sul femminile, quanto le modalità tramite le quali è stata affrontata. Nell’indagare scritture di autrici, tutti i contributi mostrano, seppur in forme diverse, un’estrema attenzione all’articolazione del testo. È principalmente tramite l’analisi della costruzione di trame e personaggi, di temi e prospettive, della dimensione linguistico-espressiva o, in generale, della configurazione formale dell’universo narrativo, che gli autori e le autrici dei saggi hanno illuminato l’implicazione, insieme individuale e socialmente condivisa, dell’essere donna e dello scrivere in quanto donna.

  • 4 Contarini Silvia, “Letteratura migrante femminile. Dalla scrittura di sé alla riscrittura del mondo (...)

5Ci teniamo dunque a considerare il lavoro complessivo nel suo significato critico-letterario: non crediamo, cioè, nella possibilità di indagare in modo criticamente oggettivo il dato esistenziale appartenente all’istanza femminile della scrittura. Sosteniamo tuttavia – e crediamo di poterne offrire un’esemplificazione attraverso il volume – la possibilità di evidenziare strumentazioni e configurazioni narrative che sempre traducono nel testo una visione del mondo, inevitabilmente soggettiva, ma rappresentativa di precise realtà storico-sociali. Come ha osservato Silvia Contarini, “parlare di scrittrici non è confinarsi in studi di genere giudicati settoriali: è parlare di letteratura tout court4: rifuggendo ogni lettura riduttiva ed essenzialista delle opere di scrittrici, desideriamo considerare le implicazioni culturali implicite nel discorso sulla femminilità (che diventa anche discorso intorno al femminismo) in un’ottica letteraria che vada evidentemente al di là del genere.

  • 5 Brogi Daniela, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi, 2022, p. 89.

6L’operazione, nel complesso, vuole allinearsi al percorso che Elena Porciani traccia nel contributo d’apertura: riportare la componente esperienziale della femminilità a una strumentazione critico-analitica oggettiva, al fine di attraversare, studiare e connettere opere letterarie del presente e del passato. Il passo successivo è chiaro. Come indicato da Daniela Brogi, infatti, “le parole sistemate in prosa o in poesia compongono una trama linguistica e retorica, ma appartengono in maniera sostanziale a sistemi di vita dentro cui nascono i testi”5: è allora fondamentale partire da quelle trame per arrivare a dire qualcosa dell’ordine sociale a cui appartengono e per portare alla luce, oltre al valore estetico, il fondamentale contributo testimoniale di opere che problematizzano la consapevolezza delle scrittrici di esistere nel mondo, e dell’esistere come donne.

7La prima sezione del volume è dedicata alle Prospettive, ovvero agli sguardi tramite i quali è possibile tracciare legami critici, teorici, tematici, genealogici e formali nell’ambito della scrittura narrativa delle autrici italiane degli anni Duemila. Elena Porciani ragiona su significati e potenzialità del concetto di “personaggia”, proposto dalla Società Italiana delle Letterate a partire dal 2009. Ricostruendo e attraversando il dibattito, Porciani dimostra in che modo il termine sia in grado di coniugare istanze narrativo-formali, valenze esistenziali e rilievi esperienziali. Viene inoltre argomentata la necessità di sviluppare una “mappatura tipologica” a partire dalla quale rinforzare l’impiego e la diffusione della categoria di personagge nel campo della critica-letteraria (e non unicamente in quella femminista).

8Nel contributo successivo, Claudia Carmina dimostra come la rappresentazione distopica cui ricorrono alcune scrittrici italiane (ad esempio: Laura Pugno, Nicoletta Vallorani, Maria Rosa Cutrufelli, Laura Pariani) abbia le proprie radici nella condizione di sottomissione che riguarda il presente di chi scrive. Temi e forme ricorrenti (come l’utilizzo, da parte delle protagoniste, di “un linguaggio post-umano, straniato”) delineano così uno spazio narrativo ideale alla raffigurazione delle potenzialità distruttive degli attuali sistemi di potere.

9Giacomo Raccis, a partire da testi quali Artemisia di Anna Banti e L’architettrice di Melania Mazzucco, traccia una genealogia letteraria del “romanzo della artista”, indagando, insieme, dinamiche della scrittura (soffermandosi in particolare sulle relazioni tra biografia e finzione) e significati della rielaborazione narrativa. Individua poi nell’articolazione romanzesca – quindi nella ricostruzione e nella selezione creativa – l’amplificazione del valore etico-conoscitivo della scrittura, che tende invece a perdersi in testi letterari troppo scopertamente votati all’esplicitazione di finalità civili.

10Sara Sermini, nel suo contributo, crea un repertorio di estensione (non solo) europea: seguendo le formulazioni letterarie e rivoluzionarie sviluppatesi in Russia lungo il corso del Novecento, a partire da una domanda: Che fare?, l’autrice isola l’importanza del romanzo di Černyševskij, che “racconta la storia del processo di emancipazione della protagonista, Vera Pavlovna”. Le opere di Virginia Woolf e Matilde Serao dimostrano come il romanzo abbia “percorso in maniera carsica la rivoluzione femminile”, fino ad ispirare, nella scrittura contemporanea di Geneviève Makaping, la commistione di letteratura e impegno etico. Sermini mostra in tal modo la persistenza e, insieme, l’evoluzione, di una genealogia indiretta, basata sulla “ricezione di una modalità d’espressione” entro la quale poiesis e praxis – quindi letteratura, questione femminile e configurazione della marginalità – arrivano infine a coincidere.

11Gli interventi della prima sezione, anche nell’approfondimento puntuale di testi e opere, adottano tagli analitici che costituiscono i punti saldi del volume. Nel complesso, quindi, l’indagine sulle scrittrici italiane degli anni Duemila ha fatto sì che emergessero alcune prospettive ricorrenti, diverse e dialoganti: la necessità di rielaborare la strumentazione critica alla luce di nuove acquisizioni culturali, come si evince, in modo particolare, nel saggio di Porciani; la possibilità di rintracciare, a partire dal presente, genealogie letterarie inedite, la cui esistenza non implica un ridimensionamento di quelle esistenti, quanto, piuttosto, la loro espansione (così come viene esemplificato dai contributi di Raccis e Carmina). Ossia, detto diversamente, si registra la necessità di pensare un repertorio letterario capace d’integrare autrici, eredità e questioni che, lungo il corso della storia letteraria, sono state relegate ai margini, se non addirittura ignorate. Indicativo, in tal senso, il saggio di Sermini, a partire dal quale la dimensione della marginalità si esplica, potenzialmente, come prospettiva storico-culturale, tema e motivo della rappresentazione, asse metodologico e dimensione della militanza culturale.

12Dai contributi raccolti in questo volume emerge infine la possibilità di avvalorare le particolarità stilistiche, compositive e creative delle autrici contemporanee in uno spazio che richiede (a volte necessita) il riferimento a categorie di genere. Vale a dire che, intersecando in modo più o meno diretto la questione femminile – e, in alcuni casi, anche quella femminista – le prospettive di genere hanno il peso e il valore di una strumentazione critica condivisa e non esclusiva, atta a indagare, in generale, la configurazione della storia letteraria e, nello specifico del volume, il paesaggio narrativo delle scrittrici contemporanee e il suo legame con la tradizione. Si è avuta conferma, insomma, della necessità di integrare la dimensione del genere (declinata in forma di temi, prospettive, interrogativi, strutture…) in un campo culturale, quello letterario, che fino ad ora si è mostrato per lo più restìo a concepirla come parte integrante degli attrezzi del mestiere.

13La seconda sezione del volume è dedicata a Testi e scrittrici: gli interventi si focalizzano sul lavoro di autrici italiane (comprese naturalmente le autrici che scrivono in italiano) degli anni Duemila, ed è possibile notare come, con pesi e misure diverse, le direttrici prospettiche individuate poco sopra percorrano tutti i contributi, evidenziando, da un lato, le connessioni del sistema letterario-culturale (una filigrana di questioni condivise) e, dall’altro lato, la varietà di stili, approcci e temi che consente al lettore di farsi un’idea – non esaustiva, ma certamente consistente – dello scenario della narrativa contemporanea.

14Il contributo di Laura Fortini presenta l’opera di Laura Pugno. In particolare, il focus del discorso è rivolto al principio di sessuazione cui risponde la caratterizzazione dei personaggi, delle personagge e degli scenari narrativi che ne derivano. Le parabole dei caratteri, nei romanzi distopici e “selvaggi” di Pugno, distinguono così le personagge, portatrici di un’alterità straniante, salda (“hanno antecedenti a loro volta fortissime e anche sciamaniche”) e simbiotica nei confronti della natura dominante, dai personaggi, la cui eredità, di matrice patriarcale, è frammentaria e ormai impraticabile.

15I contributi di Patrizia Sambuco e Alberica Bazzoni si concentrano sui romanzi di Donatella Di Pietrantonio. La prima definisce il sistema di “policentrismo relazionale” attivo nella sua scrittura, in rapporto ai romanzi di Laila Wadia: entrambe le scrittrici creano mondi narrativi entro i quali il contrasto tra spazi (centro e periferia, India e Italia) e tempi (quelli dell’evoluzione dei rapporti generazionali e interpersonali) comporta la definizione di nuove dimensioni affettive. Bazzoni, considerando l’intera produzione letteraria di Di Pietrantonio, mette in luce “la funzione strutturante della perdita e della costruzione di legami d’affetto” quale cifra della sua scrittura. Entrambe le studiose, quindi, evidenziano gli schemi narrativi in base ai quali la costruzione del sistema degli affetti sfocia in percorsi inediti – tortuosi e problematizzanti, e ciononostante positivi – adatti a rappresentare la configurazione della nostra, concreta, contemporaneità relazionale.

16Maria Luisa Sais analizza il rapporto che sussiste tra la scrittura di Melania Mazzucco – nello specifico: il romanzo L’architettrice – e la filosofia femminista della differenza, “che ha preso piede in Italia negli anni della formazione culturale e letteraria” della scrittrice. Il romanzo in questione si presenta come strumento necessario a esplicitare e recuperare le cause perse della Storia, intessendo un dialogo col presente del lettore. Nella rappresentazione di Mazzucco, il sistema dei personaggi e le scelte, anche simboliche, che questi compiono, suggeriscono “l’influenza del pensiero della differenza, ma soprattutto un suo superamento”. Il che sembra possibile a partire da un’esperienza, quella della protagonista, che oltrepassa la visione differenziale del ruolo patriarcale e prospetta l’istituzione di uno stato di uguaglianza (almeno nella sua parabola individuale).

17L’intervento di Sabina Ciminari, proseguendo il discorso sulle genealogie, traccia una linea di continuità tra l’operazione letteraria di Alba de Céspedes e quella di Melania Mazzucco. La ripubblicazione dei libri di de Céspedes offre il destro alla ricostruzione critica della sua influenza, la quale – passata spesso in sordina (è il caso di Mario Vichi) – confluisce in una genealogia femminile che passa da Sandra Petrignani e arriva, appunto, a Mazzucco (una genealogia diversa, che però comunica con la più famosa linea Ferrante-Morante). Ciminari evidenzia nella scrittura delle due autrici una tensione alla sperimentazione formale, non tanto in senso avanguardistico, quanto in accordo a quella che Asor Rosa ha definito una scrittura magmatica, orientata, cioè, a perseguire la molteplicità del reale all’insegna di una prosa “costruita”, che attinge a generi, temi e modi rappresentativi diversi, uscendo dalla “struttura tradizionale del narrare”.

18Riccardo Castellana dedica il suo contributo a Daniela Ranieri: ripercorrendone l’opera letteraria, evidenzia il carattere originale della sua scrittura, che supera le prerogative editoriali e stilistiche della narrativa middlebrown e impiega la forma romanzo come “contenitore multiuso nel quale è possibile raccontare qualsiasi cosa in qualsiasi stile”. La sperimentazione formale porta l’autrice a testare tenuta e possibilità del romanzo: il libro d’esordio, Tutto cospira a tacere di noi, ammicca al postmoderno, pur mantenendo fondamenta strutturali di tipo narrativo. Con Aristodem, Ranieri costruisce invece “un saggio in forma di pamphlet e ad alto tasso di finzionalità”; il libro successivo, Mille esempi di cani smarriti, è “un vero romanzo, di pura fiction; uno di quelli che, fino all’ultimo, non ti lasciano indovinare nulla del loro scioglimento”; si arriva, quindi, all’ultimo libro, Stradario aggiornato di tutti i miei baci, che è un romanzo-saggio caratterizzato, da un lato, dalla “rarefazione della trama” e, dall’altro, da “una più omogenea distribuzione della tensione stilistica”. In generale, l’opera di Ranieri è animata da “un’ambizione totalizzante”, concretamente rivolta alla realtà contemporanea – in primis a quella relazionale, che è pervasa da rapporti di potere – e la sua originalità passa attraverso la commistione di generi, modi e toni, e all’impiego, colto e non superficiale, di grandi modelli letterari (primo fra tutti Gadda).

19Emanuele Broccio adotta una prospettiva transmediale per analizzare le caratteristiche delle due versioni – narrativa e cinematografica – di Via Castellana Bandiera di Emma Dante. La riflessione intorno alla rielaborazione cinematografica, quindi alle peculiarità della versione narrativa e al processo di differenziazione, corrisponde all’analisi di elementi testuali e scelte tecnico-rappresentative: la rielaborazione dell’intreccio e della linea temporale, tramite “decurtazioni ed ellissi”, o la modifica sostanziale di alcuni snodi diegetici, per fare alcuni esempi relativi alla rielaborazione cinematografica, dimostrano come i diversi percorsi mediali concordino nel rappresentare la “condizione di subalternità” imposta alle donne e, in modo più accentuato nella versione cinematografica, la possibilità di un riscatto che passa attraverso il sentimento di solidarietà femminile.

20Antonella Rubinacci, nel suo intervento, approfondisce la rete di connessioni testuali, narrative e tematiche attiva tra il romanzo di Simona Vinci, Come prima delle madri, e l’opera di Elsa Morante, in particolare il romanzo Aracoeli. Tra gli aspetti a partire dai quali è indagata la vicinanza tra le autrici, il tentativo, da parte di entrambi i protagonisti, di “riconquistare uno spazio fusionale con la madre”, di tornare all’Eden perduto dell’infanzia, condizione che passa attraverso l’erotizzazione e abnegazione del materno. In entrambi i romanzi, nota inoltre Rubinacci, l’esperienza dell’alterità della madre è resa attraverso una figuratività realistica e grottesca, che traspone sul piano del racconto gli effetti di una lacerazione esistenziale, in accordo, per altro, alla rappresentazione dei paesaggi: “sempre apocalittici, descritti con toni di delirante visionarietà atti a comunicare un’esperienza di spaesamento e derealizzazione”. Si tratta di scenari distopici che, riflettendo l’esperienza traumatica della perdita della madre, portano a evidenza narrativa la constatazione secondo la quale, di fronte agli orrori del mondo, “nessuna palingenesi è possibile”.

21Michela Rossi Sebastiano analizza i romanzi di Elisa Ruotolo a partire dalle modalità di articolazione e costruzione del racconto. Le vicende inscenano “un percorso di costruzione identitaria” e i protagonisti, entrambi narratori omodiegetici, raccontano la propria storia. La caratterizzazione dell’istanza narrativa – maschile nel primo romanzo, femminile nel secondo – è alla base di alcune differenze tematiche e strutturali. In Ovunque, proteggici (2014) la significazione identitaria si gioca sul rapporto padre-figlio e, dal punto di vista formale, sul montaggio dell’intreccio, sulla creazione di aspettative narrative e sulla risoluzione delle sospensioni diegetiche. In Quel luogo a me proibito (2021), invece, la problematizzazione è interna ai circuiti del rapporto madre-figlia, e l’intervento più marcatamente soggettivo della voce narrante tende a complicare il piano delle connessioni causali. Nel primo romanzo, quindi, l’enunciazione narrativa cui ricorre il protagonista è funzionale a un’operazione ricostruttiva e lineare, a partire dalla quale si definisce un’identità pacificata; mentre, nel secondo romanzo, il racconto della protagonista attua un’operazione di messa in prospettiva che non risolve mai totalmente la natura problematica e non circoscrivibile della ricerca identitaria.

22La resa narrativa di una ricerca identitaria è anche al centro del saggio di Ramona Onnis, dedicato a Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi. Il romanzo, attraverso la vicenda della protagonista, rappresenta le problematicità riscontrabili in un percorso di maternità alternativo. Un percorso, cioè, che non rispetta il complesso di stereotipi relativi al diventare ed essere madre, in un contesto romanzesco in tutto e per tutto coincidente con la realtà contemporanea italiana. Sarchi, quindi, rende narrativamente conto delle contraddizioni insite nello sforzo (che dovrebbe essere un diritto) all’auto-determinazione, e così facendo inserisce il suo libro nel “quasi-vuoto di rappresentazioni” dedicate alla “possibilità di dare la vita offerte dalla tecnologia medica” (tema intorno al quale continua a svilupparsi un dibattito “estremamente diviso”).

23Manuela Spinelli prosegue la riflessione avviata da Onnis. La “scissione tra la funzione biologica e quella sociale della maternità” è infatti al centro del romanzo cui è dedicato il suo contributo: Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini. È il racconto di una formazione ottenuta a partire da una contraddizione che la protagonista vive, almeno all’inizio del romanzo, come irrisolvibile. L’accettazione, ossia la ricomposizione di funzione biologica e funzione sociale, avviene in virtù di scelte inconcepibili, o quanto meno fortemente criticabili, in un sistema ideologico di tipo patriarcale (entro il quale la donna è ridotta alla sua funzione procreatrice e alla responsabilità, de-identificante, della crescita dei figli). Anche in questo caso, la vicenda veicola una lettura critica della realtà, proponendo, allo stesso tempo, una soluzione costruttiva. Rappresentando contraddizioni e limiti dello spazio sociale e, insieme, componendoli in un percorso positivo di formazione, il racconto di Manzini proietta infatti sulla realtà una serie di possibilità – che dovrebbero essere – reali e che, nella forma articolata e completa di un’esperienza individuale (sia pure finzionale), diventano senz’altro più vere.

  • 6 Laghezza Beatrice, “Una querelle tra immaginazione e realtà. Statuti del soprannaturale nella narra (...)

24Il volume si chiude con quella che definiremmo una testimonianza, contenuta nell’Appendice: abbiamo chiesto all’autrice Savina Dolores Massa che cosa significhi, per lei, essere una scrittrice. La domanda è appositamente vaga e, volendo, onnicomprensiva. La risposta, invece, ferma in modo puntuale sentimenti e aspetti che gravitano intorno a una parola: disagio. Massa titola infatti il suo contributo Il disagio di essere scrittrice. Se nell’esperienza personale di chi scrive la denotazione di genere continua ad avere una valenza connotativa di segno negativo, ci auguriamo che i contributi ospitati in questo volume cambino, in parte, la prospettiva: ci auguriamo, cioè, che il lavoro degli studiosi e delle studiose qui raccolto renda conto della serietà e della solidarietà critica tramite le quali il lavoro delle scrittrici, del passato e del presente, è attualmente studiato. Ci sembra infatti che, nel complesso, si stia efficacemente lavorando al fine di superare limiti, ridimensionamenti, disfunzioni che non hanno niente a che vedere con la natura e il significato della letteratura. Quest’ultima, riprendendo le parole di un’importante madre letteraria, Paola Masino, è prima di tutto “creazione, non imitazione, non documentazione, non commento. Arte è invenzione. E in arte, quando una cosa è creata, è reale”. In quest’ottica, allora, la letteratura non è mai soltanto “‘espressione’ della realtà sociale, ma ‘superamento’ (quasi profetico) di essa”6.

25Il volume è nato con l’ambizione di esplicitare tale superamento, quindi di guardare ai testi letterari come spazi conoscitivi necessari a risolvere o illuminare i nodi socioculturali problematici del presente. Crediamo che l’obiettivo possa considerarsi raggiunto, quantomeno nell’intenzione di aggiungere un tassello al lavoro critico – sempre più sfaccettato, trasversale e complesso – dedicato alle scrittrici e alle loro opere.

Torna su

Note

1 Marras Margherita, “Introduzione”, in Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli anni 2000, Narrativa, n. 37, Contarini Silvia, Marras Margherita (a cura di), 2015, p. 12.

2 Cutrufelli Maria Rosa, “Il punto di partenza”, in Femminile/Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000, Narrativa, n. 30, 2008, pp. 29-37 (37).

3 Brogi Daniela, “Lei chi è? Forme e fantasmi del femminile nelle narrazioni novecentesche”, in Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD), a cura di Marina Paino, Maria Rizzarelli, Antonio Sichera, Pisa, ETS, 2018, pp. 17-35 (31).

4 Contarini Silvia, “Letteratura migrante femminile. Dalla scrittura di sé alla riscrittura del mondo”, in Finzione Cronaca Realtà, Serkowska Hanna (a cura di), Massa, Transeuropa, 2011, pp. 369-380 (373).

5 Brogi Daniela, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi, 2022, p. 89.

6 Laghezza Beatrice, “Una querelle tra immaginazione e realtà. Statuti del soprannaturale nella narrativa di Paola Masino”, in Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980), Gialloreto Andrea e Jurišić Srećko (a cura di), Prospero, 2021, pp. 160-208 (177).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci, «Scrittrici italiane degli anni Duemila: universi letterari e nuovi orizzonti»Narrativa, 44 | 2022, 7-15.

Notizia bibliografica digitale

Michela Rossi Sebastiano e Antonella Rubinacci, «Scrittrici italiane degli anni Duemila: universi letterari e nuovi orizzonti»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/1978; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.1978

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search