Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44Dall’invenzione all’inventario de...

Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista del secolo XXI

Elena Porciani
p. 19-32

Abstract

L’obiettivo di questo contributo è di avviare una riflessione sull’“invenzione” delle personagge, proposta dalla Società Italiana delle Letterate a partire dal 2009, come tratto metaletterario della scrittura femminile del secolo XXI. Mi propongo, in particolare, di indagare le ragioni d’essere della personaggia, mettendo a fuoco i motivi che possono averne frenato la ricezione critico-letteraria e cercando di suggerire l’utilità di una mappatura tipologica e intersezionale.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Pellegrini Ernestina, recensione a L’invenzione delle personagge, in Antologia Vieusseux, n. 72, 20 (...)

1In questo contributo non mi occuperò di uno specifico case study dell’estremo contemporaneo, bensì mi propongo, più trasversalmente, di avviare una prima riflessione sulla personaggia, un “termine davvero brutto, provocatorio”1 introdotto dalla Società Italiana delle Letterate in occasione del seminario triestino del 2009 Libertà delle donne: raccontarsi. Nella descrizione dei lavori presente sul sito della SIL si legge:

  • 2 Cfr. il sito della SIL: www.societadelleletterate.it/2012/05/liberta-delle-donne-
    raccontarsi-triest
    (...)

Il tema di fondo del seminario è: “Come si costruisce oggi un personaggio femminile? Nel romanzo, nel cinema, nella fiction, nelle canzoni, nell’arte?” A quali azioni danno vita le nuove personagge, quali intrecci si costruiscono intorno al loro carattere, al loro destino? Che cosa cambia nelle narrazioni, nelle drammaturgie quando le personagge hanno come scena delle loro azioni e dei loro desideri il mondo intero?2

  • 3 Gennero Valeria, “Invenzioni di genere”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonat (...)
  • 4 Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, “Introduzione”, ibid., p. 7.
  • 5 Le nove scrittrici coinvolte sono Maria Rosa Cutrufelli, Anilda Ibrahimi, Chiara Ingrao, Dacia Mara (...)
  • 6 Sarasini Bia, Il gioco segreto, in Le personagge sono voci interiori, Modica Gisella (a cura di),Tr (...)

2Si nota il “gesto di arbitrio creativo sulla lingua”3 che, con nonchalance non priva di un’ostentazione di naturalezza, sposta il discorso dal personaggio femminile alla personaggia: “‘Chiamiamole personagge e facciamola finita!’: l’intuizione fu di Maria Vittoria Tessitore, durante una riunione del direttivo SIL in carica nel biennio 2009-2011”4. Da allora si è aperto all’interno della SIL un filone di lavoro che è stato particolarmente vivo nella prima parte degli anni Dieci e ha avuto una tappa di rilievo nel convegno Io sono molte. L’invenzione delle personagge tenutosi a Genova nel 2011. Anticipato dal numero 90 di Leggendaria, intitolato Personagge e lettrici, il convegno ha dato origine a una pubblicazione quasi omonima, L’invenzione delle personagge, apparsa nel 2016 a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato e Bia Serasini, che, tra i suoi molti e vari materiali, raccoglie anche il questionario sul tema della creazione letteraria Come le racconto: io le vedo così a cura di Nadia Setti, rivolto a nove scrittrici5. Altre iniziative e interviste sono presentate in un’apposita sezione del sito della SIL, che contiene anche video, materiali e link, come la segnalazione del volume Le personagge sono voci interiori, curato da Gisella Modica, nel quale alcune donne “hanno scelto di diventare la loro personaggia, e il risultato è stato una performance e questo libro”6.

  • 7 Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, “Introduzione”, cit., p. 8.
  • 8 Si vedano ad esempio Guarracino Serena, Donne di passioni. Personagge della lirica tra differenza s (...)

3Nonostante la proposta sia dotata nelle intenzioni delle sue fautrici di “una valenza provocatoria e insieme euristica, tanto fertile di sviluppi nel campo degli studi letterari”7, l’impatto della novità terminologica al di fuori della SIL sembra essere stato piuttosto limitato. Si sono sporadicamente incontrate personagge nella comparatistica e negli studi su cinema, teatro e media8, ma senz’altro nel campo della letteratura italiana non si è registrata una compiuta ricezione, come si vede anche scorrendo i programmi di alcuni recenti eventi dedicati alla scrittura femminile, ad esempio il convegno online Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le narratrici, organizzato nel dicembre 2021 dall’ADI, gruppo di lavoro “Studi delle donne nella letteratura italiana”; o il seminario Scrittici italiane dal Novecento a oggi, tenutosi nel maggio 2022 allo IUSS di Pavia. Si potrebbe imputare questo fatto a un certo conservatorismo dell’italianistica o alla convinzione di poter sottrarre gli studi letterari a un programmatico sguardo femminista nell’affrontare le questioni di genere, ma c’è da dire che nemmeno nella critica letteraria più legata al femminismo si è riscontrata un’accoglienza unanime. Si vedano, ad esempio, i piuttosto esigui riferimenti alla personaggia in importanti volumi collettanei dell’ultimo lustro come Critica clandestina? Studi femministi letterari in Italia, a cura di Maria Serena Sapegno, Ilenia De Bernardis e Annalisa Perrotta (Sapienza Università Editrice, 2017), o Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo, a cura di Sandra Parmegiani e Michela Prevedello (Società Editrice Fiorentina, 2019).

4Nelle pagine che seguono indagherò le ragioni d’essere della personaggia, ma tenterò anche di mettere a fuoco i motivi che possono averne frenato la ricezione critico-letteraria, cercando infine di suggerire l’utilità di una mappatura tipologica delle personagge nella narrativa del secolo XXI.

  • 9 Tessitore Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, in Le personagge sono voci interiori, M (...)
  • 10 Ibid.

51. “Noi letterate amiamo la letteratura”9 scrive Maria Vittoria Tessitore nell’incipit del contributo che apre Le personagge sono voci interiori, ma non minore è l’amore per la “potenzialità delle parole e [del] giocare con loro”10. Leggiamo di seguito:

  • 11 Ibid., pp. 13-14. In realtà, per quanto in un’accezione ben diversa, “la forma esiste almeno dai pr (...)

Sono stata io a proporre di chiamare i personaggi femminili piuttosto personagge. Le personagge si sarebbero dunque incontrate con le lettrici, le autrici, le attrici, le studenti, le maestre, le direttrici, le segretarie, le funzionarie, le signore, le ragazze, tutte bellamente declinate al femminile. Possiamo così applicare, e sostenere, la declinazione di genere grammaticale, così esplicita nella morfologia della lingua italiana rispettando una regola fondamentale secondo la quale si richiede concordanza di genere tra le varie parti del discorso, per tutte le situazioni in cui la qualifica o la specificazione si riferiscono a un sostantivo (in italiano sempre caratterizzato da uno dei due generi previsti dalla grammatica – maschile e femminile). […] Le personagge, e i personaggi, sono le persone – donne e uomini – della scrittura che incontriamo quando affrontiamo il libro11.

  • 12 Cfr. Eco Umberto, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Roma-Bari, Laterza, 1993, (...)
  • 13 Tessitore Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, cit., p. 13.

6Rovesciando la paternità della nominazione umana degli esseri viventi conferita da Dio nella Genesi ad Adamo12, potremmo affermare che si è trattato di un gesto “evitico” anziché adamitico, in linea con la giocosa passione per le “etimologie anche un po’ fantasiose”13 dichiarata dall’autrice. Una sottile ironia, del resto, attraversa la rivendicazione del fatto che “personaggia” consente un maggiore rispetto dell’articolazione morfologica dell’italiano, aprendo da una parte a una sorellanza esperienziale con altre figure “bellamente declinate al femminile”, dall’altra a una più bilanciata – sostanzialmente binaria – nominazione di “persone” femminili e maschili nei testi letterari:

  • 14 Ibid., p. 15.

Le personagge, quindi pre-, co- e sussistono (sopravvivono) alla materialità del libro. Sono l’oggetto dell’invenzione. E anche soggetti complici delle lettrici nell’invenzione ulteriore. Ma “inventare” è il frequentativo del verbo invenire, indica quindi l’azione ripetuta del trovare, e così costruire immaginando. Con le personagge noi lettrici ci mettiamo a confronto, in termini di immedesimazione, o in termini di conflitto14.

  • 15 Tessitore ricorda che in inglese per indicare il personaggio o la personaggia si usano character e (...)

7Non si parla esplicitamente di ricezione o interdiscorsività, ma cogliamo come la prospettiva di Tessitore coinvolga sia l’oggetto-personaggia, “inventato” dall’autrice – o dall’autore – e reso riconoscibile nel testo dal suo genere femminile, sia la personaggia-soggetto che la lettura delle donne “inventa”, ossia “costrui[sce] immaginando”: una persona letteraria che consente di irradiare discorsi genealogici di immedesimazione, ma anche di conflitto propositivo15. Evidente, cioè, è lo sforzo, non analiticamente articolato, ma sicuramente annunciato, di tenere insieme due diversi versanti del discorso: quello delle personagge come figure testuali e quello delle personagge come costruzioni esperienziali che a partire da tali figure producono percorsi di sorellanza e circolazione di modelli femminili.

  • 16 Ibid., p. 17. Tessitore menziona il modulo che è tuttora compilabile sul sito della SIL (https://ww (...)
  • 17 Anche Pellegrini sembra rilevare questo aspetto quando nella sua recensione all’Invenzione delle pe (...)

8Una volta delineato il processo di invenzione, nella parte conclusiva del suo scritto Tessitore richiama il cospicuo lavoro di riflessione che ha accompagnato il progetto della personaggia, volto anche alla costruzione di un Dizionario delle personagge, anzi, più propriamente, come è auspicato, di un “inventario delle personagge di opere letterarie”16. In effetti, varie sono le questioni relative all’identità della personaggia che subito si pongono all’attenzione: si può parlare, ad esempio, di una specificità nelle modalità della sua creazione e della sua ricezione? Oppure è “solo” dirimente la circostanza che la personaggia è di genere femminile e il personaggio è di genere maschile? E, riguardo all’atto di lettura, quale più propriamente sarebbero le peculiarità della ricezione della personaggia? L’impressione, tuttavia, che si ricava dai lavori della SIL sull’argomento è che nel complesso le inventrici delle personagge abbiano percorso un itinerario più esperienziale che analitico, operando fra militanza e teoria una scelta in favore della prima; si è così di fatto esentato la personaggia da quella precipua verifica metacritica che pure la bibliografia critica offerta da Tessitore in calce al suo intervento, composta sia da lavori femministi che da studi critico-teorici, sembrava sollecitare17.

  • 18 Sarasini Bia, “Da dove vengono e dove vanno le personagge”, in Leggendaria, n. 90, 2011, p. 11.
  • 19 Ibid.

92. Una simile impressione si avverte specialmente negli interventi di Bia Sarasini, il cui nome, insieme a quello di Nadia Setti, è quello che più frequentemente ricorre nel progetto, non da ultimo perché la giornalista e saggista scomparsa nel 2018 è stata la presidente della SIL nel triennio 2009-2011 in cui ha preso corpo l’invenzione della personaggia. Nel numero di Leggendaria del 2011, Sarasini ricorda come anche nello stesso direttivo della SIL “non sono mancate espressioni stupefatte e sopraccigli alzati”18 di fronte a una “parola che chissà perché suona bizzarra e insieme puntigliosa, come di chi tiene moltissimo ai dettagli”19; le ragioni della proposta sono invece piuttosto lineari:

  • 20 Ibid.

Provate a passare almeno mezz’ora a discutere di “personaggi femminili”, di “donne-personaggio”, di “personaggi-donna”, insomma di tutto quello che può venire in mente per non mettere in discussione il preteso neutro di una parola di cui non si è mai pensato il femminile. È una tale noia, un tale fastidio ripetere in continuazione sinonimi, varianti, castelli di parole che si ammucchiano l’una sull’altra, che personaggia è diventata parola amica, facile, che rendeva scorrevoli i nostri ragionamenti. E non si tratta di certo di un dettaglio, dire nella forma più chiara di che genere sia – abbia scelto di essere, attraverso quale genere transita – il personaggio di cui si parla – in un romanzo, in una pièce teatrale, un film, un serial tv, una performance, una poesia20.

10Per questo,

  • 21 Ibid.

Una volta nominate, le personagge si sono imposte con la forza di un’idea semplice e necessaria. Chi sono le figure femminili delle narrazioni contemporanee? Quali sono le loro caratteristiche? E se questa è la traccia del tema elaborato nel tempo, la parola, personaggia, ha trovato spazio subito, per propria virtù21.

  • 22 Ead., “Il gioco segreto”, in Le personagge sono voci interiori, Modica Gisella (a cura di), cit., p (...)
  • 23 Ead., “Perché le personagge”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, S (...)
  • 24 Ibid.
  • 25 Ibid., p. 19. Nel Gioco segreto è più netta la presa di distanza da quelle “correnti della critica (...)
  • 26 Ibid., pp. 19-20.

11Tali considerazioni ritornano una prima volta nell’intervento Il gioco segreto che in Personagge sono voci interiori segue lo scritto sopra citato di Tessitore. Fin dal titolo, che cita un racconto del 1937 di Morante con al centro la seduzione esercitata dai romanzi su tre sgraziati ragazzini privi di affettività genitoriale e relazioni sociali, Sarasini opera uno spostamento verso il vissuto e la sorellanza: “Far balzare fuori le personagge, abbandonare la complessa definizione di personaggio-donna o personaggio femminile, aumenta la vita rintracciabile nella letteratura”22. Nella medesima direzione procede, nonostante il titolo faccia presagire un’analisi più dettagliata, l’intervento Perché le personagge raccolto nel volume del 2016, nel quale è innanzitutto ribadita la dirompenza del gesto inaugurale della nominazione: “C’è voluto coraggio, e un pizzico di incoscienza, a dire personagge23. In questa occasione, persino più programmatica è la volontà di lasciarsi alle spalle la tradizione teorico-letteraria per la quale “quello che importa, insomma, non sono le psicologie, i sentimenti: ciò che conta è ciò che si fa”24, da Aristotele al filone critico “che, tra strutturalismo e narratologia, ha privilegiato più le forme che tutto il resto”25. Di conseguenza, l’invenzione delle personagge finisce per legittimarsi sostanzialmente in sé stessa: “per propria virtù”, come si legge nel passo sopra citato. E in tale semplice postura autoevidente e autostante, per così dire, la personaggia riconduce la soggettività al centro del discorso, non solo in termini individuali ma anche sociali: “L’ipotesi è che nell’osservare le azioni delle personagge, se ne ravvisano le fisionomie mutate, il rispecchiamento e le anticipazioni visionarie che scrittori e scrittrici hanno elaborato dei cambiamenti che hanno investito donne, generi, sessi”26.

  • 27 Setti Nadia, “Quali personagge. Ritrovate, in costruzione, impreviste”, in L’invenzione delle perso (...)
  • 28 Ibid.

12È una posizione che si ritrova negli interventi di Nadia Setti apparsi su Leggendaria e L’invenzione delle personagge, legati entrambi al suo intervento al convegno di Genova del 2011. La studiosa prende le mosse da una citazione di Rilke mediata da Cixous per definire la personaggia “una persona che c’è da sempre, ma soltanto a un certo punto, in certe condizioni, comincia a esistere come personaggia, leggibile e riconoscibile”27, intendendo con ciò peculiari congiunture socioculturali dovute “ai movimenti, ai femminismi, alle molteplici pratiche politiche e simboliche che hanno profondamente messo in causa i processi identitari e innescato trasformazioni nei modi di leggere, scrivere e pensare la società”28. Ancora più decisamente il focus del discorso si sposta sul valore politico del vissuto e dell’esperienza, riattualizzando in modo più esplicito la sovrapposizione di personale e politico che costituisce sin dagli anni Settanta un perno delle pratiche femministe:

La prima sorpresa è evidentemente di genere: la desinenza femminile della parola personaggia mette subito in campo la differenza sessuale, in cui il femminile è percepito (ancora) come marca rispetto alla desinenza non marcata, il maschile. Il primo effetto perturbante della personaggia sarebbe proprio questo: marcare il genere in tutte le sue latitudini e trasformazioni possibili.

  • 29 Ibid., pp. 28-29.

La personaggia entra in campo attraverso una storia, una scrittura, ma in seguito transita nella rete di relazioni e traduzioni che collega scritture e letture, lettrici/lettori e storie. Il circolo non si chiude anzi crea in continuazione rapporti, trame e tracce. Dalla parte delle lettrici questo processo può prendere il nome di tale o tal’altra personaggia, che sarà in quel momento (della lettura, della vita) il nome che porta una storia, un corpo che significa qualcosa di prezioso, che dice nel contempo sé, l’altra, l’altrui29.

  • 30 Ibid., p. 29.
  • 31 Ibid., p. 31.
  • 32 Ibid.
  • 33 Ibid., p. 33.
  • 34 Ibid., p. 39.

13Non si tratta di essenzializzare il femminile, ma “di rimettere in scena il gioco delle relazioni e dei rapporti simbolici e culturali”30, nella consapevolezza che “lo statuto della personaggia non è definito una volta per tutte, in modo universale e generico”31. L’obiettivo consiste in una “tipologia in cui attraverso le personagge possa ritrovarsi l’intreccio di esperienze personali della lettura, e l’immaginario attraversato dalle costruzioni di genere a livello individuale e collettivo”32, in modo, di nuovo, da conferire una valenza politica a un discorso che non si conchiude nel singolare, ma “agisce, libera energia, apre le porte della lingua ai desideri, al corpo, ad altre scene del mondo, all’altra, all’altro”33, attraverso forme di riscrittura vera e propria o anche della “relazione che unisce autrice, personaggia e lettrice”34.

  • 35 “Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il bordo, là dove la profondità è assoluta (...)
  • 36 Cfr. Crenshaw Kimberle, “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critiqu (...)

14Ricapitolando, i personaggi femminili divengono personagge in quanto a partire da una certa fase storica, che è riconosciuta in primis in quella della seconda ondata del femminismo, incarnano cambiamenti epocali riguardo alle condizioni – di vita e di diritto di parola – delle donne. Esse sono rese riconoscibili non tanto da una definizione teorica quanto da una sorta di memoria politica di genere che le investe e si irradia sulle lettrici consentendo di stabilire rapporti di sorellanza, come già indicava il numero di Leggendaria specificamente dedicato a personagge e lettrici. L’invenzione delle personagge, così, si rivela una pratica che si rivolge all’autenticità esperienziale più che alla finzionalità dei procedimenti; al contempo, mi pare che la specificità di genere venga a risiedere nell’investimento tematico-simbolico costituito dalle rappresentazioni del femminile più che in una qualche riconoscibilità procedurale della ricezione. Se questa, infatti, consiste nell’apertura politica e sociale della lettura nei termini descritti da Setti, si tratta, a ben vedere, di una modalità applicabile anche ad altri ambiti di produzione culturale “dal margine”, per utilizzare un termine di bell hooks che ci consente di sintetizzare i saperi prodotti da posizioni di subalternità critica35: la pluralità identitaria della personaggia – “io sono molte” – e l’apertura relazionale non sono soddisfatte solo dalle questioni di genere, ma più latamente da ciò che il femminismo della Terza Ondata ha descritto nei termini di intersezionalità36. Come scrive, ancora nell’Invenzione delle personagge, la scrittrice di nascita albanese Anilda Ibrahimi,

Sono minoritarie, le personagge. Come sanno essere solo i migranti. […]

  • 37 Ibrahimi Anilda, Quando le protagoniste si spostano e le scritture migrano, in L’invenzione delle p (...)

Ogni mia personaggia è molto, io stessa sono molte. Le personagge sono costrette a essere molte. Queste donne, ma a volte anche uomini, quando si spostano vanno altrove, imparano nuovi modi di vivere, nuovi modi di agire, di comportarsi. […] Quel modo sedentario a loro diventa estraneo. La nuova identità non è fissa, non è categorica. Ma questo vale anche per i non migranti, le identità cambiano con il cambiamento della società. Considerando il postmoderno è la nozione dell’identità stessa che entra in una definitiva crisi37.

  • 38 Pellegrini Ernestina, recensione a L’invenzione delle personagge, cit., p. 140.

153. Nella sua articolata recensione all’Invenzione delle personagge apparsa nel 2018 sull’Antologia Vieusseux, Ernestina Pellegrini afferma che il contributo di Sarasini presenta una “eleganza che […] è quasi narrativa e alleggerisce il peso inevitabile della scienza metodologica con cui ci dobbiamo avvicinare a questi argomenti per non sembrare le vestali di quella “critica del risentimento” liquidata da Harold Bloom nel suo Western Canon38. In effetti, un’altra impressione che si ha, leggendo il volume ma anche ripercorrendo le tappe dell’invenzione delle personagge, è quella di un viaggio all’interno dell’universo narrativo della soggettività femminile, che suggerisce come il progetto della SIL abbia dato vita di per sé a una narrazione collettiva situabile nell’estremo contemporaneo, meritando di essere incluso in tale veste in un discorso sulla narrazione femminile del XXI secolo.

16Tuttavia, se appare senz’altro plausibile leggere Sarasini alla luce di un alleggerimento della pesantezza della “scienza metodologica”, interrogarsi su una riconoscibile teoria della personaggia non dovrebbe servire solo ad accondiscendere, per essere prese sul serio, alle austere condizioni poste da critici diffidenti, se non proprio misogini o spaventati nelle loro certezze canoniche. Mi pare, infatti, che non basti la “virtù” di un termine o di una nozione perché tale termine o tale nozione siano accettati in ambiti che presuppongono una verifica dei saperi. Detto altrimenti, se desideriamo che la personaggia entri nella grammatica della critica letteraria, bisognerebbe da un lato confrontare la proposta con il dibattito critico-teorico attuale sul personaggio, dall’altro provare che essa aggiunge qualcosa in più rispetto a “personaggio femminile” e simili espressioni: uno sguardo – plurale e intersezionale – di genere che costituisca uno strumento di interpretazione critico-letteraria.

  • 39 Testa Enrico, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Torino, Einaudi, 2009, p. 4. Su tali qu (...)

17Riguardo al primo punto, ci si può limitare qui a ricordare che nelle pagine iniziali del suo saggio Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, pubblicato nello stesso 2009 del seminario di Trieste dove la personaggia ha iniziato la sua storia, Enrico Testa mostra come, metabolizzati gli estremismi attanziali dello strutturalismo, la teoria della letteratura è ormai da vario tempo disposta a riconoscere che “sia la letteratura che i suoi personaggi abbiano una rinnovata pertinenza per la vita”39 e che in tale mutato paradigma teorico

  • 40 Ibid., p. 5.

“l’identificazione-con” (Ricoeur), propria della dialettica del personaggio, non si presenta più come miseria psicologistica, ma come il primo passo di una possibilità dell’essere che ci mette sempre in tensione e in questione. Sia il testo che il suo protagonista sono dunque un ‘come se’ della nostra situazione, in quanto tali, definiscono gli orizzonti conoscitivi (ed etici) della nostra abitabilità del mondo40.

  • 41 Setti Nadia (a cura di), “Come le racconto. Io le vedo così”, in L’invenzione delle personagge, Maz (...)
  • 42 Viganò, Valeria, “La differenza tra eroi ed eroine è decisiva”, ibid., p. 90.
  • 43 Ibrahimi Anilda, “Diverse sono le sfumature di colore della vita”, ibid., p. 69.
  • 44 Ingrao Chiara, “Madame Bovary c’est moi”, ibid., p. 71.
  • 45 Sereni Clara, “Straniero da raccontare è il maschile”, ibid., p. 87.
  • 46 Maraini Dacia, “Sono loro a bussare alla mia porta”, ibid., p. 74.
  • 47 Pariani Laura, “Obbedire alle proprie voci interne”, ibid., p. 78.
  • 48 Ricci Lempen Silvia, “Riciclare i ricordi ma in libertà”, ibid., p. 82.
  • 49 Parrella Valeria, “Lei è il mio alter ego”, ibid., p. 81.

18In questo orizzonte l’invenzione della personaggia non costituisce un fenomeno isolato, ma partecipa di un più generale ritorno dell’umanità negli studi letterari che è tipico del secolo XXI e a sua volta testimonia della cresciuta sensibilità della teoria per i saperi situati e incarnati. Sul secondo fronte, una controprova al riguardo è offerta dallo stesso questionario sulla creazione letteraria presente nel volume L’invenzione delle personagge, nel quale si nota come rispondendo alla seconda domanda, che è la più diretta – “Vi sembra che la differenza tra personaggia/personaggio sia importante? Decisiva? Ininfluente?”41 –, quasi tutte le scrittrici eludano sostanzialmente la novità terminologica. Se Viganò scrive solo “Decisiva”42 e Cutrufelli elabora un discorso più ampio sulla costruzione del o della protagonista, le altre utilizzando semplicemente il termine “donna” o ritornano al sostantivo maschile. Più in dettaglio, Ibrahimi ricorda il suo mondo di origine dove alle donne sono riservati “la parola e il racconto”43 e agli uomini il potere; Ingrao afferma: “Ho sempre raccontato storie di donne”44; e Sereni similmente: “Ho raccontato molte più donne che uomini”45. Sono invece Maraini, Pariani e Ricci Lempen a ripristinare la terminologia tradizionale: “Mi riesce meglio identificarmi con un personaggio femminile”46, “Amo molto i personaggi femminili”47, “Un personaggio incarnato è un personaggio sessuato”48. L’unica che utilizza il termine è Parrella: “La personaggia è un mio alter ego o una donna che ho conosciuto”49, ma in una direzione che pare distante da quella della molteplicità dell’io più volte evocata.

19Il rischio, pertanto, è che senza una riflessione complessa e dedicata la personaggia si risolva in un sinonimo agile di “personaggio femminile” e che per tale ragione fatichi a diffondersi anche nell’ambito dell’autorialità delle donne, oltre che nella critica letteraria, compresa quella di impronta femminista. Non poche sono infatti le questioni che rimangono insolute: non solo quelle già evocate, relative a una definizione più elaborata dei ruoli dell’autrice e della lettrice nell’invenzione delle personagge e delle forme che tale invenzione può prendere, dall’immedesimazione alla riscrittura, ma anche altre che riguardano il coinvolgimento di autori e lettori, nonché una descrizione del modo in cui possono essere ricondotti all’universo delle personagge quei personaggi femminili usciti dall’immaginazione di scrittrici o scrittori che non avevano alcuna intenzione di farne figure delle trasformazioni sociali di genere, o perché vissuti in un periodo precedente ai movimenti femministi o perché per qualche ragione ad essi indifferenti o persino avversi. E ancora: come incrocia la personaggia gli ibridismi finzionali dell’estremo contemporaneo? Non si può riconoscere un’istanza metalettica nelle relazioni tra personagge e lettrici?

  • 50 Stara Arrigo, L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier, 2004, p. 23.

204. Una risposta esaustiva alle questioni qui sollevate esula dalle dimensioni di questo contributo, ma si può comunque registrare l’opportunità non tanto di procedere in direzione di scelte demarcative quanto di attivare una prospettiva inclusiva che accolga come proficue le differenze tra le personagge. Affinché la proposta non si esaurisca in una mera riproposizione di quello che Arrigo Stara ha definito il “principio della natura illusionistica del personaggio”50, con il rischio di un primato della personificazione psicologica che non fa abbastanza i conti con i procedimenti della finzione testuale, si potrebbe riproporre l’auspicio dell’inventario delle personagge formulato da Tessitore facendo delle diverse opzioni collegate alla loro invenzione la chiave di una rete di varianti e costanti.

  • 51 Ibid., p. 32.
  • 52 Ibid., p. 21.
  • 53 Ibid.
  • 54 Cfr. supra la nota 5. I contributi di Ravera e Fabbri erano già apparsi sul numero 90 di Leggendari (...)

21Una tale operazione consentirebbe di connettere in una visione d’insieme non solo i diversi aspetti testuali e relazionali inerenti all’invenzione delle personagge, ma anche quella che potrebbe apparire una proliferazione di accezione e versioni della personaggia. Setti, ad esempio, mette l’accento sulla circostanza che “molte scritture femminili del Novecento (anche se non tutte) segnano una rottura sia con il canone letterario e narrativo sia con le strutture fallocentriche del simbolico”51, rendendo sempre più protagoniste le donne, per quanto in maniera molto variabile, come nei casi da lei esaminati di Clarice Lispector e Marie Ndiaye. Sarasini, invece, si produce in una prima esplorazione di “figure multiple, costruite con elementi multiformi: sono poli-segniche, polisemiche”52, un tratto che si accentua “in narrazioni che vivono nell’epoca di ciò che viene dopo – dopo il moderno, dopo il femminismo, dopo la fine dei grandi sistemi ideologici”53, con una casistica molta varia: Lisbeth Salander della trilogia Millennium di Stieg Larsson, Beatrix Kiddo di Kill Bill 1-2 di Quentin Tarantino, Erika Kohur della Pianista di Elfriede Jelinek, Katniss Everdeen della serie Hunger Games di Suzanne Collins e altre personagge che possono richiamare anche i modelli di Jane Austen o Mary Louise Alcott, fino a Bonaria, la protagonista di Accabadora di Michela Murgia. Ancora diverso è il percorso di metalessi inventiva che caratterizza la messa in scena del rapporto con la propria personaggia di elezione nei contributi di Ravera, Marasco, Fabbri e Fassio raccolti nell’Invenzione delle personagge54, cui si possono aggiungere le figure inventate nelle performance e nelle pagine delle Personagge sono voci interiori.

  • 55 Gennero Valeria, “Invenzioni di genere”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonat (...)
  • 56 Ibid., p. 58.
  • 57 Setti Nadia, “Quali personagge. Ritrovate, in costruzione, impreviste”, in L’invenzione delle perso (...)

22In questa direzione, l’”io sono molte” della personaggia potrebbe anche incontrare istanze di maggiore fluidità di genere, quando non proprio di superamento del binarismo. Riguardo a un’istanza che nello scenario culturale del secolo XXI non è certo secondaria, in un contributo significativamente intitolato Invenzioni di genere Valeria Gennero inizialmente suggerisce una possibile solidarietà – intersezionale – tra la personaggia e il queer in nome di una sottolineatura dell’”instabilità di ogni paradigma identitario per volgere invece l’attenzione verso la rete di appartenenze multiple, intrecciate e a volte transitorie che fanno sì che ognuna di noi sia sempre diversa anche da se stessa”55. In seguito, però, quasi anticipando le successive tensioni tra femminismo e queer, ritiene che la personaggia “impone un genere femminile che è invece una delle categorie che questo modello teorico ci invita a mettere in discussione, per superarlo grazie all’idea dell’attraversamento dei generi che è propria di ogni personagg* transgender”56. A conferma dell’ambivalenza di una questione senz’altro spinosa, Setti non si esime dall’esprimere dubbi ma senza approdare a una soluzione definitiva: “Anche se il femminile non è vincolato alle donne, e il genere produce una dissociazione costante rispetto al sesso biologico, nondimeno la scrittura non può prescindere dal corpo”57.

23Di fronte a una tale varietà di possibilità il progettato Dizionario delle personagge potrebbe trasformarsi così in un inventario di eroine e antieroine, di dive e comparse, di donne nate e donne diventate, ma anche di sorelle e madri, di compagne e guide, di curatrici e ferite, di protagoniste di generi e modi diversi, oltre che di generazioni e genealogie differenti: nel senso non di una statica lista di nomi, bensì di una dinamica tipologia tesa a mettere in dialogo uno sguardo di genere plurale e intersezionale con un’analisi dei procedimenti di creazione e ricezione.

Torna su

Note

1 Pellegrini Ernestina, recensione a L’invenzione delle personagge, in Antologia Vieusseux, n. 72, 2018, p. 139.

2 Cfr. il sito della SIL: www.societadelleletterate.it/2012/05/liberta-delle-donne-
raccontarsi-trieste-2009/

3 Gennero Valeria, “Invenzioni di genere”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), Roma, iacobellieditore, 2016, p. 42.

4 Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, “Introduzione”, ibid., p. 7.

5 Le nove scrittrici coinvolte sono Maria Rosa Cutrufelli, Anilda Ibrahimi, Chiara Ingrao, Dacia Maraini, Laura Pariani, Valeria Parrella, Silvia Ricci Lempen, Clara Sereni, Valeria Viganò. La sezione è seguita da un’altra intitolata Come le racconto: la mia preferita, in cui quattro autrici – Lidia Ravera, Emilia Marasco, Alessandra Fabbri e Annamaria Fasso – mettono in scena l’incontro con la personaggia che più le ha ispirate.

6 Sarasini Bia, Il gioco segreto, in Le personagge sono voci interiori, Modica Gisella (a cura di),Trieste, Vita Activa, 2012, p. 21. Come si legge nelle note paratestuali, il libro prende origine da “una lettura in scena durante la passeggiata letteraria della SIL Sulle tracce di Goliarda Sapienza. Viaggio sentimentale e letterario nei luoghi di Goliarda Sapienza svoltasi a Catania dal 14 al 16 settembre 2012, e curata da Pina Mandolfo”.

7 Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, “Introduzione”, cit., p. 8.

8 Si vedano ad esempio Guarracino Serena, Donne di passioni. Personagge della lirica tra differenza sessuale, classe e razza, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2011, oppure i lavori sulla scrittura delle attrici di Rizzarelli Maria, come “Il doppio talento dell’attrice che scrive. Per una mappa delle ‘divagrafie’”, in Femmes aux multiples talents : entre littérature et d’autres pratiques intellectuelles et artistiques, Cahiers d’études italiennes, Antonietti Laura et alii (a cura di), n. 32, 2021, https://journals.openedition.org/cei/9005.

9 Tessitore Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, in Le personagge sono voci interiori, Modica Gisella (a cura di), cit., p. 13. Il contributo è stato ripubblicato con qualche variante in Altre modernità. Rivista di studi letterari e culturali, n. 11, 2014, pp. 214-219.

10 Ibid.

11 Ibid., pp. 13-14. In realtà, per quanto in un’accezione ben diversa, “la forma esiste almeno dai primi decenni del secolo scorso. Se ne servì scherzosamente Antonio Baldini, in séguito secondo suocero di Natalia Ginzburg” (La Fauci Nunzio, “Le ‘personagge’ come strumento di rivendicazione”, in Corriere del Ticino, 3 novembre 2018).

12 Cfr. Eco Umberto, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 12-13.

13 Tessitore Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, cit., p. 13.

14 Ibid., p. 15.

15 Tessitore ricorda che in inglese per indicare il personaggio o la personaggia si usano character e persona e che “persona in latino si usa anche per maschera, apparizione interlocutoria che si presenta allo sguardo e all’ascolto” (ibid., p. 14).

16 Ibid., p. 17. Tessitore menziona il modulo che è tuttora compilabile sul sito della SIL (https://www.doculicious.com/do/doc?m=entry&dbt=06b0420f61602a85-a815d1c84ef15113), nel quale si chiede anche di “scrivere tre attributi-chiave (tratti distintivi tipologici) che contraddistinguono la personaggia” prescelta.

17 Anche Pellegrini sembra rilevare questo aspetto quando nella sua recensione all’Invenzione delle personagge parla di un “libro che ha una forte finalità ideologica (sul genere di quei testi che Domenico Guerrazzi chiamava ‘libri-battaglia’)”: Pellegrini Ernestina, recensione a L’invenzione delle personagge, cit., p. 141.

18 Sarasini Bia, “Da dove vengono e dove vanno le personagge”, in Leggendaria, n. 90, 2011, p. 11.

19 Ibid.

20 Ibid.

21 Ibid.

22 Ead., “Il gioco segreto”, in Le personagge sono voci interiori, Modica Gisella (a cura di), cit., p. 21.

23 Ead., “Perché le personagge”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), cit., p. 18.

24 Ibid.

25 Ibid., p. 19. Nel Gioco segreto è più netta la presa di distanza da quelle “correnti della critica letteraria, che per decenni ha guardato con sospetto ai personaggi, che hanno l’unica colpa di essere riconoscibili, vitali: un aggregato di descrizioni, metafore, sentimenti che diventano azioni”: Ead., “Il gioco segreto”, cit., p. 21.

26 Ibid., pp. 19-20.

27 Setti Nadia, “Quali personagge. Ritrovate, in costruzione, impreviste”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), cit., p. 28. Una versione del contributo con varianti è apparsa anche in Altre modernità. Rivista di studi letterari e culturali, n. 11, 2014, pp. 204-213.

28 Ibid.

29 Ibid., pp. 28-29.

30 Ibid., p. 29.

31 Ibid., p. 31.

32 Ibid.

33 Ibid., p. 33.

34 Ibid., p. 39.

35 “Per me questo spazio di apertura radicale è il margine, il bordo, là dove la profondità è assoluta. Trovare casa in questo spazio è difficile, ma necessario. Non è un luogo ‘sicuro’. Si è costantemente in pericolo. Si ha bisogno di una comunità capace di far resistenza”: bell hooks, Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, introduzione e cura di Maria Nadotti, Milano, Feltrinelli, 1998, pp. 66-67.

36 Cfr. Crenshaw Kimberle, “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics”, in University of Chicago Legal Forum, n. 4, 1989, pp. 139-167.

37 Ibrahimi Anilda, Quando le protagoniste si spostano e le scritture migrano, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), cit., p. 64.

38 Pellegrini Ernestina, recensione a L’invenzione delle personagge, cit., p. 140.

39 Testa Enrico, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Torino, Einaudi, 2009, p. 4. Su tali questioni si vedano, più recentemente, i panorami teorici delineati in Comparini Alberto, “Problemi di ‘personae’. Sulla recente teoria del personaggio nel mondo anglofono (2003-2016)”, in Comparatismi, n. 1, 2016, pp. 267-274, e Castellana Riccardo (a cura di), Fiction e non-fiction. Storia, teorie e forme, Roma, Carocci, 2021.

40 Ibid., p. 5.

41 Setti Nadia (a cura di), “Come le racconto. Io le vedo così”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), cit., p. 67.

42 Viganò, Valeria, “La differenza tra eroi ed eroine è decisiva”, ibid., p. 90.

43 Ibrahimi Anilda, “Diverse sono le sfumature di colore della vita”, ibid., p. 69.

44 Ingrao Chiara, “Madame Bovary c’est moi”, ibid., p. 71.

45 Sereni Clara, “Straniero da raccontare è il maschile”, ibid., p. 87.

46 Maraini Dacia, “Sono loro a bussare alla mia porta”, ibid., p. 74.

47 Pariani Laura, “Obbedire alle proprie voci interne”, ibid., p. 78.

48 Ricci Lempen Silvia, “Riciclare i ricordi ma in libertà”, ibid., p. 82.

49 Parrella Valeria, “Lei è il mio alter ego”, ibid., p. 81.

50 Stara Arrigo, L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier, 2004, p. 23.

51 Ibid., p. 32.

52 Ibid., p. 21.

53 Ibid.

54 Cfr. supra la nota 5. I contributi di Ravera e Fabbri erano già apparsi sul numero 90 di Leggendaria.

55 Gennero Valeria, “Invenzioni di genere”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia, cit., p. 45.

56 Ibid., p. 58.

57 Setti Nadia, “Quali personagge. Ritrovate, in costruzione, impreviste”, in L’invenzione delle personagge, Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia, cit., p. 35.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elena Porciani, «Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista del secolo XXI»Narrativa, 44 | 2022, 19-32.

Notizia bibliografica digitale

Elena Porciani, «Dall’invenzione all’inventario delle personagge. Riflessioni su un controverso termine critico-femminista del secolo XXI»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 17 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/1993; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.1993

Torna su

Autore

Elena Porciani

Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search