Il disagio di essere scrittrice
Testo integrale
Nella stesura del presente articolo so già di portare poco di interessante, ma se onesta desidero esistere fino in fondo, diversamente non posso accadere in questo esatto periodo storico nel quale il letame del clamore disarticolato, nulla ha fertilizzato in me.
Un discorso lineare mi è impossibile se in stortura mi subisco il cervello, allo stesso modo mi è impossibile creare libri adeguati ai tempi, assecondare tendenze, lusingare un’anemia linguistica ridottasi a cinquanta parole mescolate e ripetute all’infinito.
La Pandemia è stata muta di biscia per tutti: gli scrittori autentici annaspano per un antidoto contro il veleno, cercando mezzi sovrumani, scordando, spesso, che prima di essere compositori di storie sono uomini e donne, e nessun trono. Se, come capita a me e non soltanto, nel silenzio si vorrebbe stare imbozzolati, giunge furioso l’imperio, Possiedi una responsabilità.
Soprattutto nel mio caso di scrittrice avvezza alla narrazione più del dolore umano che del suo piacere manto del primo e ora – con un rischio di terzo conflitto mondiale – francamente affogo tra le bave dei ragni e le allucinazioni dei già detto, gli stupori, gli spaventi, le supposte verità quando di verità in nulla più si è certi.
Scrivere, di questi tempi, sferzandosi le mani con un proprio cilicio può solo procurare danno: alle mani e a chi dovesse trovarsi a leggere contorsioni persino nelle lettere dell’alfabeto. Come nel presente articolo: ne sono conscia.
Può uno scrittore, attualmente, scegliere di essere un disertore, fuggendo a quanto si pretende da un intellettuale, cioè raccontando le mostruosità contemporanee?
Non si narra mai per obbligo, non nel mio caso. Ma se fuggissi tacendo, saprei amarmi e amare soltanto raccogliendo mammole? No: qui sta il mio disagio.
E dunque provo a cercare un equilibrio, dove e come ancora non saprei.
So che tanti argomenti in perpetuo fermento narcisistico più che in sano altruismo mi sono indifferenti, i restanti rischierebbero di spezzarmi definitivamente, poiché la scrittura mi è arteria identica alla cardiaca.
E.
La finzione letteraria, quanto sono rimasta capace di distinguerla dalla me stessa individuo? Nulla.
Quanto e come sopravvivo dopo la stesura di un romanzo o di un testo poetico? Quante volte posso ancora suicidarmi capendomi sabbia da clessidra, ghigliottina che non so trasformare in carezza rassicurante sulla nuca? Scrivere, adesso, è angoscia.
La Letteratura è lo specchio della Società, si dice.
Allo specchio non mi guardo da parecchio.
Temo, tra le altre ipotesi, che la Società stia diventando lo specchio della Letteratura, e non ne gioisco se tale concetto in passo accelerato ci sbatte tutti a un muro d’ignoranza irredimibile, in un processo di clonazione senza ritorno.
Entrambe sono in marcescenza avanzata: pena affermarlo.
Dunque mi interrogo, Chi sono io?
La mia finzione letteraria, quanto è realmente falsa da un personale divenire di personaggi collocati in determinati luoghi fisici, circondati da precisi oggetti o tutto quanto ciò che riguarda i cinque sensi? Nulla, se mi sento contaminata mio malgrado.
Cosa sono i pensieri dei personaggi di un racconto, i loro agire così poco differenti infine dalle mie azioni imitative e spugne: so tenere un confine tra me e loro? Rischio molto.
Chi è la realtà, chi è la vera finzione: i romanzi o io?
Non mi so difendere. Mi oltraggio da sola, regredisco, combatto fantasmi e nulla sa salvarmi.
Quanto l’immaginazione esercita potere sulla psiche, quanto i margini saltano, e l’io ed essa si compenetrano creando identità altra, priva di genere sessuale perduto in
molteplici schizofrenie?
Domande e domande.
Nessuna salvezza esistenziale, soprattutto se si è stati incapaci di considerare l’atto della scrittura come un semplice mestiere.
Non fosse stato un periodo così colpito emotivamente avrei potuto scrivere un articolo con maggiore spavalderia non solo esprimendo uno stile, o un genere letterario o di appartenenza obbligata al cosmo femminile, analisi di scritture di donne o di uomini frugandone le differenze, inoltrandomi in attuali autopsie sui temi patriarcali o matriarcali.
Ne parlano in tanti, posso starne fuori senza senso di colpa alcuno. E se una forma di intelligenza mi luccica ancora tra le meningi non sento l’urgenza di esibirla: che parlino i miei scritti per me. Perché non dovrebbe interessare altro della sottoscritta oltre una copertina, un titolo e le pagine numerate: non sono una influencer da social o da altri mezzi d’informazione, non ambisco a essere definita intellettuale: sono una scrittrice di romanzi e di poesie. Ogni mia parola fuori dai libri sarebbe un respiro pavonesco e ridicolo.
Adesso un mio stile letterario latita in binari mai paralleli.
Scrivo l’articolo in confusione d’azzardo, priva di supporto letterario alcuno destinato a sciogliermi nodi, o d’arrogarmi la presunzione di scioglierli ad altri. Delego senza ostacolare sicurezze altrui, disdegno inimicizie e confronti. Mi sposto.
Amputata accado e porgo le mie scuse per il disturbo, andandomene da quanto probabilmente si vorrebbe sentir dire da una scrittrice audace e spregiudicata come mi si chiede essere di frequente. Le mie audacie e spregiudicatezze, quanto le tesi modaiole mi sono distanti, adesso, prima, e in un qualunque poi.
Mi disseco, fuori luogo alle urgenze di analisi. Potrei mentire frasi e concetti: non sono tempi di menzogne. Né gradirei essere risucchiata nel premeditato tranello dell’ira.
Scostumatamente espongo me, scrittrice e poeta, costretta a dover vivere un periodo storico da disastro in ogni propria architettura, nel quale sto – ammalata di afflizione – con una pietra al collo che mi vieta la fuga istintuale.
Fuga dove, se io stessa mi capisco mutata in valigia. Gialla? Va bene.
Alla valigia ho messo un lucchetto saldo, la stessa chiave l’ho perduta. Mento, so d’averla sepolta sotto la ginestra bianca del mio cortile, forse qualcuno potrebbe trovarla, magari riesumando un cane, morto alla fine dello scorso anno e lì sotto celato.
A fine febbraio la ginestra ancora non è sbocciata: poeticamente o in prosa tanti sarebbero i modi per parlare dei cambiamenti climatici. Argomento ustionante soffocato da altri temi apparentemente più urgenti. Una pandemia planetaria, un conflitto mondiale, metà pianeta ingoiato da disturbi mentali, i suicidi a ogni curva di strada, i bambini sonnambuli, una crisi economica con maree di genti in povertà estrema.
Le migrazioni sulle tombe d’acqua e terrestri.
Chi non riesce a scrivere di ciò è riposto nella valigia di se stesso con la peste dell’ego. La Letteratura intesa quale svago non mi appartiene.
Chi riesce a distrarre un lettore dai pesi esistenziali, è un salvato dentro giornate di meditazioni o religioni, da un nerbo di toro martirizzante, da digiuni espiativi, o da una dimenticanza dei cinque sensi. Non sono tra questi fortunati quando davanti a un foglio bianco mi domando, A che servo davvero? Ho una responsabilità scegliendo vocaboli e trame?
Mi rispondo di malavoglia, Sì, e poi dico, No.
Essere scrittrice contemporanea fuori dal coro è calamita per insulti o istigazione all’indifferenza verso il tuo lavoro. Sono solitudini spiacevoli ma affrontabili in questa ormai mia lunga camminata di storia in storia, scelta voluttuosamente, ignara però che un allucinogeno mi avrebbe procurato meno dipendenza della scrittura.
Confesso: la mia sola possibile fuga è il canto di una storia nuova, che mi tornerà prima o poi impellente nella bocca con denti masticanti nuvole. Del ruminarle e poi sputarle in bolo su questa Terra dove le mammole le cercherò ancora, tra i proiettili, tra i cadaveri, murate nei sopravvissuti come mi sento io, spesso, troppo. Nelle orbite degli annegati del Mediterraneo. Nei fossi,
giacigli per diseredati.
Resterò, sola nel corpo ma mai spopolata nella mente, raccontando la sciagura che siamo diventati e della quale in tanti ne bevono il sangue utilizzando calici con castoni di occhi color infanzie ancora mosto, futuri imposti.
Resterò finché potrò, senza muovermi da un cortile di oltre duecento anni, ma quanti di più, ne conta la terra ancora non segnata dai confini.
Vivo in un luogo calpestato da milioni di orme: ne sono custode. Le mie tracce, desiderando farlo, saranno altri a narrarle, per quanto sappia che la mia città sulla costa occidentale della Sardegna verrà sommersa intera in un tempo non lontanissimo, da un mare con qualche frammento di ghiacciaio: lui sì veramente fuggito. Suo malgrado.
Di me non si dica che sono stata una donna. Sono stata giraffa, carne al macello, un povero, una semplicità, una difficoltà, un incubo, il taciuto e il confessato. Un’arpa, una sputacchiera, un ermafrodita, un bacio.
Sono stata qualsiasi punto cardinale, i pianeti, l’onda anomala, un vetro sporco, un antico oblò spiaggiato, un chiodo al quale una volta fu appeso il ritratto – rimosso – di un amante andato via.
Sono il mio rimpianto di tutta la Letteratura incontrata, la Musica, il Cinema, l’Arte figurativa. Nulla negli anni Duemila mi lascia significati addosso se non so riconoscere la stessa altezza di quella precedente. Se è stato inutile spreco di cuori il dire antico, i moniti. Il consigliare.
Della solitudine assoluta mia compagna fedele, si potrà dire, volendo.
Mai, Era di sesso femminile.
Sarebbe offesa al mio intero caleidoscopio mentale nominarmi soltanto per una ferita verticale tra le cosce e un nome d’anagrafe.
La mia vita di scrittrice, di quella atavica ferita è stata sutura.
Sinceramente
27 febbraio 2022
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Savina Dolores Massa, «Il disagio di essere scrittrice», Narrativa, 44 | 2022, 249-253.
Notizia bibliografica digitale
Savina Dolores Massa, «Il disagio di essere scrittrice», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2301; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2301
Torna su