Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane, Roma, Salerno, 2021, 200 pp.
Testo integrale
1In Forme e figure della saggistica di Calvino lo storico e la storica della lingua Sergio Bozzola e Chiara De Caprio presentano una lettura stilistica dei saggi di Calvino, ripercorrendo il percorso che da Una pietra sopra arriva alle Lezioni americane.
2Un primo aspetto notevole del volume è senz’altro l’ampiezza della prospettiva da cui l’oggetto di studio è affrontato. Non solo si prende in considerazione l’intera produzione saggistica di Calvino, ma la si approccia secondo una molteplicità di angolazioni, includendo nell’indagine rilievi macrotestuali sull’allestimento delle raccolte, approfondimenti sul piano enunciativo (chi sta parlando? A chi si rivolge?), ma anche elementi microtestuali come la sintassi o il lessico: sono le grandi e piccole strutture dei saggi calviniani, le “forme e figure” del titolo. L’impostazione della ricerca determina un corpo a corpo costante con i testi; moltissimi gli esempi riportati, che costituiscono la vera spina dorsale dello studio. Partendo da questi, l’argomentazione procede in modo ordinato e per movimenti concentrici, ossia con progressivi ampliamenti; non è raro, per esempio, che si torni più volte sullo stesso punto di partenza – un passaggio o un intero saggio – per condurre a riflessioni di sempre più ampio respiro, a livello cronologico o teorico (ma il procedimento ha anche il vantaggio di dare coesione al discorso).
3I primi tre capitoli (Posture autoriali e modelli macrotestuali; Organizzazione tematica e linea argomentativa e Il saggista e il lettore) si devono a De Caprio; il quarto e il quinto (L’espressione del soggetto e il filo del discorso e Le geometrie dell’informe) a Bozzola.
4Nel primo capitolo si approfondisce il nesso tra la forma-saggio e le varie posture autoriali adottate da Calvino, un nesso che, dimostra De Caprio, non influisce solo su tratti testuali, sintattici e lessicali dei singoli saggi (particolarmente variegato in questo senso è l’inventario di Una pietra sopra, dove i singoli interventi differiscono fra loro per destinatario, statuto, altezza cronologica…), ma anche sulle architetture macrotestuali delle raccolte, per aspetti che vanno dalla selezione dei testi alla scelta dei materiali paratestuali. La dialettica compattezza-diffusione, introdotta nel primo capitolo, è poi sfruttata nel secondo per inquadrare l’evoluzione dalle forme compatte di Una pietra sopra, centripete e convergenti su un punto centrale che rimane saldo, a quelle più “diffuse” che sfilacciano i temi e le argomentazioni della Collezione di sabbia e delle Lezioni americane.
5In Il saggista e il lettore De Caprio passa a considerare la rappresentazione degli attori del circuito comunicativo (si mettono in evidenza le interazioni con il lettore, la natura dell’istanza enunciativa…), mentre nel quarto e nel quinto capitolo Bozzola affronta rispettivamente le figure riconducibili a due costanti dello stile di Calvino: la ripetizione (dagli usi che rivelano la presenza – più o meno ludica – del soggetto a quelli che rendono il ductus del ragionamento) e la tensione all’esattezza (dalle metafore e similitudini e dal costante ricorso ai linguaggi scientifici che ridanno concretezza al discorso, all’amara consapevolezza che non si tratti che di una costante approssimazione).
6Bozzola e De Caprio individuano nel passaggio di forme e figure da compatte a diffuse una direttrice fondamentale per comprendere l’evoluzione della saggistica di Calvino, ma non mancano per amor di tesi di segnalare eccezioni, come l’anticipazione o la continuità di certi tratti: ecco quindi, per esempio, che andamenti narrativi si ritrovano già in alcuni saggi della prima raccolta e che a livello macrotestuale la Collezione contrasta la “dispersione” pulviscolare che emerge dai singoli testi.
7Un’ultima riflessione di carattere generale: il volume si inserisce in una linea di ricerca ormai secolare che rivendica l’autonomia del saggio come forma; le osservazioni di Bozzola e De Caprio si riveleranno senz’altro strumenti preziosi anche per l’indagine della produzione letteraria di Calvino, ma non sono – e non vanno – mai intese come ad essa ancillari.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Margherita Martinengo, «Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane», Narrativa, 44 | 2022, 256-258.
Notizia bibliografica digitale
Margherita Martinengo, «Sergio Bozzola, Chiara De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 21 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2324; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2324
Torna su