Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44RecensioniDaniela Brogi, Lo spazio delle donne

Recensioni

Daniela Brogi, Lo spazio delle donne

Giulia Scialpi
p. 258-259
Notizia bibliografica:

Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi, 2022, 121 pp.

Testo integrale

1Lo spazio delle donne di Daniela Brogi, uscito per Einaudi (Vele), si impone come riflessione urgente, e non di meno lucidissima, nel dibattito contemporaneo in merito alla presenza e al posizionamento del femminile nel discorso pubblico.

2Il saggio, prediligendo una prospettiva di critica culturale, si muove lungo due binari: la riabilitazione simbolica dello spazio delle donne e la restituzione di profondità storica al loro operato nella società e nella cultura. Questi motivi trovano punto di congiunzione nel concetto, mutuato dalla tecnica cinematografica, di fuori campo attivo, con cui Brogi designa la zona nella quale per secoli le donne sono state relegate e rese presenze storicamente invisibili. L’autrice rivendica, così, la necessità di un movimento nuovo (dello sguardo, del linguaggio) che sappia spostare l’inquadratura dal centro ai margini, instaurando un dialogo che metta in luce come il primo – dominio naturale degli uomini – non sia che la minima parte di un intero nascosto, ma già sempre implicato nel “visibile”.

3Per Brogi, tuttavia, non si tratta di allargare il canone, né di costruirne uno alternativo, bensì di acquisire gli strumenti per darne una lettura meno ovvia, multifocale e sensibile ai motivi per cui il talento e le opere delle donne sono da sempre marginalizzati ed esclusi, se non “a condizione di un’eccezionale stranezza”, prezzo da pagare per la conquista di uno spazio naturalmente destinato ad altri. Per questo motivo, Brogi mette in atto un’opera di ricognizione della territorialità simbolica del femminile, convocando di continuo i nomi, l’esperienza e il pensiero di donne provenienti dai contesti più disparati; questa operazione muove innanzitutto dalla necessità fondamentale di ricomporre oggi una genealogia femminile, che sola può restituire alle donne la legittimità storica della loro presenza e del loro operato nella società e nella cultura.

4Spostare l’inquadratura, infine, significa cambiare non solo le modalità della narrazione, ma anche il linguaggio, ciò che davvero consolida e tramanda l’assetto del mondo. È necessario, dunque, uno sforzo di complessità capace di smantellare, e quindi di disattivare, il repertorio di espressioni maschiliste e paternaliste che costellano il discorso intorno alle donne, fatto di modi di dire, vezzeggiativi e boutade che rinsaldano stereotipi ormai inaccettabili. Pensare la donna richiede allora un linguaggio nuovo, liberato dalle etichette e “aperto”; lo spazio delle donne, infatti, è il campo della pluralità, dove trovano voce non solo le rivendicazioni dei femminismi, ma anche, ad esempio, quelle del multiculturalismo e di tutti coloro che si percepiscono come Altro.

5Con Lo spazio delle donne, Brogi porta a quasi-compimento una riflessione da lei intrapresa almeno due decenni fa, e traccia per i suoi lettori le linee guida di una nuova militanza, che guardi ad un progetto sociale, politico e umano più spazioso e che si possa, per questo, definire realmente civile.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Giulia Scialpi, «Daniela Brogi, Lo spazio delle donne»Narrativa, 44 | 2022, 258-259.

Notizia bibliografica digitale

Giulia Scialpi, «Daniela Brogi, Lo spazio delle donne»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2328; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2328

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search