Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44RecensioniClaudio Fogu, The Fishing Net and...

Recensioni

Claudio Fogu, The Fishing Net and The Spider Web: Mediterranean Imaginaries and the Making of Italians

Luigi Cazzato
p. 261-262
Notizia bibliografica:

Claudio Fogu, The Fishing Net and The Spider Web: Mediterranean Imaginaries and the Making of Italians, Cham, Palgrave Macmillan, 2020, 296 pp.

Testo integrale

1Il libro di Claudio Fogu, docente alla University of California, getta una piena e condivisibile luce sulla costruzione dell’identità italiana nel contesto dell’immaginario mediterraneo. L’idea al centro di questo studio è che il farsi dell’identità italiana non può non essere messo in relazione alla costruzione della meridionalità, processi che hanno risentito entrambi della matrice epistemologica della colonialità del potere (Quijano) e del discorso meridionista (Cazzato).

2In particolare, per Fogu, la costruzione dell’identità italiana ha risentito di quella costante e antica oscillazione mediterranea fra l’emporium e l’imperium, oscillazione fissata da Fogu nelle rispettive immagini della rete da pesca e della ragnatela del ragno, come recita il titolo. Insomma, si tratta di una fluttuazione – è proprio il caso di dire – fra il Mediterraneo come “sea of others” (mare da condividere con gli altri) e Mare Nostrum. Questa oscillazione ha condizionato anche la nascita dello Stato italiano unitario sin dall’inizio perché “what was formed by the Risorgimento was not a nation-state but an Empire State, created through the occupation of a southern kingdom that was generally conceived as African soil” (p. 5). Prova di questa matrice imperiale del processo unificatorio italiano è testimoniata per esempio da Cesare Balbo, il quale già nel 1844 prevedeva la necessità dell’“accrescimento”, ovvero l’“inorientarsi o immeridionarsi” dell’Italia.

3Lungo l’ipotesi oscillatoria fra emporium e imperium si dipanano, dunque, i capitoli del libro. Il primo capitolo prende in considerazione la primissima colonia greca di Pythekoussai (la moderna Ischia), dove scopriamo che l’Occidente non comincia con i greci ma con le connessioni fra isole di varia cultura (etrusca, ad esempio).

4Il secondo capitolo è dedicato alla soppressione della storia marittima dell’Italia meridionale. Persino Garibaldi, un marinaio-eroe dei due mondi “is represented as a General on a horse…” (p. 25). Allo stesso modo, in Capuana, De Roberto e Deledda, il mare è più o meno assente, o, se non assente, diventa ostile come in Pinocchio e I Malavoglia.

5Poi arriva l’inorientamento imperiale del fascismo, e l’idea di Homo Mediterraneus dell’antropologo Sergi fondata sull’emporium durò fino al Manifesto della razza del 1938, quando gli italiani diventarono ariani purificati dalle scorie semite. Nel dopoguerra fu l’ENI di Enrico Mattei a riparare i buchi della rete da pesca e ritentare l’agenda transcoloniale di profit-sharing con i paesi delle altre sponde. Sappiamo la fine che fecero Mattei, morto violentemente, e la sua idea di muto vantaggio fra i popoli del Mediterraneo.

6Al crollo del Muro di Berlino, la questione mediterranea (messa all’angolo dalla Guerra Fredda e dall’atlanticità) viene ripresa da Derrida, Matvejević e Cassano. Ma i desideri di un Mediterraneo al centro delle politiche italiane ed europee si scontrano con la dura realtà del nostro presente, in cui, conclude Fogu, l’idea territorializzata di Mare Nostrum rivela il suo lato peggiore di mare aliorum, un mare nel segno di una profonda alterizzazione degli altri: i migranti che dalle sponde meridionali e orientali premono, evidentemente, contro l’idea di italianità arroccata al centro della propria ragnatela.

7Inutile dire che, se si vuole dare un futuro all’Europa mediterranea, il pensiero meridiano di Cassano è un progetto da inserire ancora sull’agenda culturale e politica dei prossimi anni. E la lettura di questo libro è un buon nuovo inizio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Luigi Cazzato, «Claudio Fogu, The Fishing Net and The Spider Web: Mediterranean Imaginaries and the Making of Italians»Narrativa, 44 | 2022, 261-262.

Notizia bibliografica digitale

Luigi Cazzato, «Claudio Fogu, The Fishing Net and The Spider Web: Mediterranean Imaginaries and the Making of Italians»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 18 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2334; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2334

Torna su

Autore

Luigi Cazzato

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search