Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni Novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni Novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Sinestesie, 2020, 276 pp.
Testo integrale
1Come si evince fin dall’emblematico ed evocativo titolo Ricognizioni novecentesche, l’ultimo denso libro di Antonio Lucio Giannone, edito dall’editore Sinestesie, riunisce una serie di contributi critici in cui lo studioso indaga, delinea e ricostruisce organicamente genesi e dinamiche di alcune tendenze culturali, e specificamente letterarie, del “secolo breve”, evidenziandone punti di contatto, intrecci e scambi, nel contesto più ampio delle profonde trasformazioni che attraversano la società.
2Il volume è suddiviso in cinque sezioni tematiche (Tra periodici e archivi letterari del Novecento, Due poeti fra Sud ed Europa, Due “antichi” tra i moderni, Temi e linee del Novecento, Futurismo tra centro e periferia), ognuna delle quali si compone di saggi afferenti a una medesima area di studi esplorata dall’autore. Tra le diverse unità di studio offerte, tutte meritevoli di approfondimento, in queste note si è scelto di indugiare sulla terza, dedicata a rilevare la presenza di due autori antichi, Poliziano e Leonardo, nella letteratura italiana moderna, verificandone gli esiti. Il primo saggio passa in rassegna le tracce della poesia di Poliziano nella lirica italiana, con particolare riferimento al periodo tra fine Ottocento e primo Novecento, quando in Italia si diffuse una tendenza neorinascimentale. Giannone analizza puntualmente l’influenza di Poliziano a partire 1863, quando Giosuè Carducci curò una nuova edizione de Le Stanze, L’Orfeo e Le Rime, rigenerando una circolazione di queste opere capace di innescare un ritorno a movenze, temi, figure della lirica quattrocentesca nella cultura italiana di fine secolo. Il saggio ripercorre con versatilità e competenza critiche straordinarie l’influenza di Poliziano nell’opera di autori quali lo stesso Carducci, d’Annunzio, Pascoli e Pirandello, senza tralasciare gli effetti sortiti sulla musica: dall’opera lirica I Medici di Ruggero Leoncavallo – dove Poliziano, oltre a figurare tra i personaggi principali dell’opera, costituisce anche la principale ispirazione letteraria del libretto – alla contemporanea canzone d’autore di Francesco Guccini. Sulla stessa scia si colloca il saggio seguente, in cui Giannone sonda la presenza del “prismatico genio” di Leonardo nella letteratura italiana del Novecento. Ne emerge un quadro affascinante della ricezione e dell’interpretazione personale del “genio”, capace di ispirare le pagine di autori come Ungaretti, Gadda, Montale, Quasimodo, Calvino.
3Il volume, nell’insieme, accompagna il lettore verso la scoperta o la rilettura critica di percorsi poetici o narrativi che si snodano lungo molteplici coordinate storiche e geografiche, da un decennio all’altro e attraversando luoghi reali e simbolici, a partire dai quali è possibile costruire una mappa letteraria del Novecento. A caratterizzare la struttura compositiva è, infatti, una prospettiva di indagine che consente di verificare la persistenza di temi e aree di ricerca in grado di intersecare il secolo proponendo, di volta in volta, un sondaggio teso ad approfondire autori, opere e linee di tendenza che ne definiscono la specificità, in dialogo con i mutamenti culturali, sociali e politici che la letteratura intercetta e riflette.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Emanuele Broccio, «Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni Novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea», Narrativa, 44 | 2022, 262-263.
Notizia bibliografica digitale
Emanuele Broccio, «Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni Novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2338; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2338
Torna su