Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli (a cura di), Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea
Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli (a cura di), Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea, Firenze, Cesati, 2022, 183 pp.
Testo integrale
1In un articolo su Wired del 2019, Carmine Treanni si chiedeva se fosse arrivato per la fantascienza italiana il momento di “uscire dal ghetto”, osservando il recente intensificarsi di studi e antologie, fra cui DiverGender (2019), curata da M. Caterina Mortillaro e Silvia Treves. Il presente volume, Fantascienza femminista, che rielabora una sessione dal medesimo titolo del congresso AIPI di Ginevra (2021), indaga parimenti la relazione fra genere e narrazione fantascientifica dal versante dell’analisi critica, sulla scia di analoghe esperienze quali l’importante raccolta di saggi Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista (2008), a cura di Maria Serena Sapegno e Laura Salvini. I quindici articoli del volume intendono rintracciare nelle opere esaminate una “riflessione critica che destrutturi le categorie di genere”, come affermano nell’Introduzione Manuela Spinelli e Ramona Onnis, curatrici della silloge insieme ad Anna Chiara Palladino. Diversi contributi individuano l’ibridità come caratteristica strutturale e/o tema centrale della fantascienza a orientamento femminista, poiché consente di superare rigidi confini fra maschile/femminile e specie diverse: in Nalia di Mondo9 di Dario Tonani la protagonista esprime la sua peculiare identità di genere attraverso un legame positivo con la tecnologia (Francesco Corigliano); Quando tutto tace di Alessandro De Roma mostra una donna quale “emblema di un’alterità ibrida, abietta, aliena” (Ramona Onnis), che si oppone alla mercificazione del corpo femminile come già avveniva, in altre forme, in Il grande ritratto di Dino Buzzati, in cui il personaggio della donna-macchina, che Joanna Bartkowiak nel suo articolo interpreta come esempio di pre-installazione artistica, non accetta la propria identità aliena e oggettivata ma resta imprigionata nella solitudine, non ricevendo aiuto o comprensione dagli altri; infine, la scrittura di Laura Pariani in Di ferro e d’acciaio integra moduli neotestamentari e distopici per evidenziare il carattere sovversivo della scrittura e della memoria, contro l’ingiustizia sociale (Francesca Parmeggiani).
2Un aspetto significativo del volume consiste nel sottolineare il legame tra narrazione fantascientifica e realtà, che la prima contribuisce a interpretare, un fil rouge che accomuna alcuni saggi, sfatando definitivamente la visione riduttiva della fantascienza come genere “minore”, di puro intrattenimento: Manuela Spinelli osserva in Avrai i miei occhi di Nicoletta Vallorani una precisa volontà di denuncia delle responsabilità della scienza nel perpetuare il dominio maschile; Daniele Comberiati interpreta La festa nera di Violetta Bellocchio come “uno dei reportage più acuti sulle violenze di genere nell’Italia contemporanea”; Gerardo Iandoli vede nella società perfetta di Miden, raccontata da Veronica Raimo, una sorta di patriarcato ribaltato, poiché un uomo viene condannato all’esilio solo per le sue tendenze sessiste. Secondo Irene Cacopardi, invece, il collettivo Wu Ming fallisce il suo obiettivo con Proletkult, che narrativizza l’impatto di un’extraterrestre con la Russia neosocialista del primo dopoguerra, in quanto inventa una protagonista debole, mentalmente instabile, che non riesce a fornire al lettore un’interpretazione convincente della società del tempo.
3Tre saggi su Sirene di Laura Pugno consentono di ridiscutere la funzione del cronotopo apocalittico: interamente pessimista riguardo al futuro dell’umanità, secondo Roberto Dainotto, secondo il quale il mutismo delle sirene esprime la sospensione del giudizio sulla possibilità di nuove forme di vita; sulla stessa linea Patrycja Przełucka, secondo cui il romanzo è privo di catarsi, mentre Amélie Aubert-Noël individua nella narrazione un “bagliore utopico” e “uno spazio di resistenza e di libertà”, affidato ai personaggi femminili.
4Uno dei maggiori pregi del volume consiste nella volontà di ampliare l’indagine critica sul genere fantascientifico ad ambiti trascurati, quali: la letteratura per l’infanzia – in Extraterrestre alla pari di Bianca Pitzorno lo sguardo “straniato” dell’alieno sconfessa il determinismo biologico legato alle differenze di genere (Marcella Banfi, Valeria Ettore e Alice Ongaro); il fumetto – Lilith di Enoch, personaggio simbolo di emancipazione femminile nell’intenzione autoriale, rivela comunque la persistenza di stereotipi come la sessualità aggressiva (Anna Chiara Palladino); la poesia drammatizzata – Voci di tenebra azzurra di Mariangela Gualtieri inscena un mondo dove natura, animali, donne sono violati e distrutti (Ilaria Moretti); la sperimentazione scientifica e informatica, che elimina i confini tra specie nei lavori di Fini, Cinti, Pevere (Monica Venturi Delporte).
5Infine un’intervista a tre, con Laura Pugno, Nicoletta Vallorani e Veronica Raimo, consente di riprendere da un punto di vista autoriale i temi evidenziati in sede critica – relazione tra fantascienza e realtà, funzione della distopia, rappresentazioni del femminile – restituendo un’immagine dinamica, e caratterizzata altresì da una notevole consapevolezza teorica, dell’attuale produzione fantascientifica italiana.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Daniela Bombara, «Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli (a cura di), Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea», Narrativa, 44 | 2022, 263-265.
Notizia bibliografica digitale
Daniela Bombara, «Ramona Onnis, Anna Chiara Palladino, Manuela Spinelli (a cura di), Fantascienza femminista. Immaginare il genere nella cultura italiana contemporanea», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2341; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2341
Torna su