Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44RecensioniGloria Paganini, Walter Zidarič, ...

Recensioni

Gloria Paganini, Walter Zidarič, Città italiane al cinema

Gerardo Iandoli
p. 265-267
Notizia bibliografica:

Gloria Paganini, Walter Zidarič, Città italiane al cinema, Milano-Udine, Mimesis, 2020, 202 pp.

Testo integrale

1Il volume Città italiane al cinema, curato da Gloria Paganini e Walter Zidarič e pubblicato da Mimesis, si inscrive nell’ambito della geocritica, filone di studi inaugurato, nel mondo accademico francese, dai lavori di Bertrand Westphal degli inizi degli anni Duemila. Tale metodo di analisi si focalizza su alcuni elementi, molto spesso legati agli aspetti descrittivi dell’opera, in cui è possibile individuare delle connessioni tra gli spazi dei mondi finzionali e quelli del mondo reale, in cui noi tutti siamo immersi.

2Tra i vari medium, il cinema instaura un rapporto privilegiato con la realtà: le storie fittive che appaiono sullo schermo, molto spesso, hanno come sfondo ambienti reali, facilmente riconoscibili. Il volume, tra le varie ambientazioni, privilegia quelle urbane, perché capaci di essere testimoni di aspetti sociali e culturali determinanti per comprendere al meglio l’Italia contemporanea.

3L’aspetto più interessante che emerge dalla lettura dei vari saggi raccolti nel volume è che il cinema non si preoccupa di mettere in mostra la città, ma di rappresentare un certo immaginario sulla stessa, attraverso determinate scelte stilistiche, che vanno dal tipo di ripresa alla color correction. L’obiettivo è quello di liberare la città dai “luoghi comuni”, per permettere allo spettatore di guardarla con occhio nuovo.

4Mettendo a confronto i vari saggi, è possibile riconoscere alcuni nuclei tematici intorno ai quali ruotano le riflessioni dei vari autori ospitati dal volume. In molti film analizzati, è ben visibile il conflitto tra una narrazione positiva della società italiana e la rappresentazione di certe realtà urbane che, al contrario, propongono un punto di vista tutt’altro che roseo. Al riguardo, Stefano Adamo analizza la contrapposizione tra il discorso progressista negli anni del boom economico e la realtà sociale rappresentata dai film di quegli anni. Roland Carrée, invece, mostra come nel cinema napoletano a cavallo tra il XX e il XXI secolo ci si discosti dall’immaginario “solare” partenopeo, per abbracciare una visione più oscura di Napoli, legata a immagini delinquenziali. A questi si aggiunge il saggio di Giacomo Nencioni su Il…Belpaese di Giuliano Salce: rappresentazione grottesca degli anni Settanta, in cui il protagonista, ritornando a Milano, deve affrontare una realtà violenta, ben lontana dalla visione romantica della città conservata nei suoi ricordi.

5Il tema della soggettività è al centro dei saggi di Vittoriano Gallico e Walter Zidarič. Di fatto, il rapporto che l’individuo instaura col proprio ambiente determina in maniera profonda il suo modo di essere e di agire: Gallico si concentra sulla filmografia di Paolo Sorrentino, Zidarič, invece, su La città delle donne di Federico Fellini, dove l’immaginario sulla donna viene spazializzato, trasformato nello scenario in cui il protagonista è costretto a muoversi.

6Ulteriori temi d’interesse emergono dall’interazione tra la geocritica e altri campi di indagine. In un volume sulle rappresentazioni delle città, il dialogo tra discorso critico e architettonico appare inevitabile: i contributi di Federico Giordano e Alessio Patalocco mostrano come sia possibile leggere il paesaggio architettonico come un documento fondamentale per comprendere i processi sociali che condizionano le vite dei cittadini. Mettendo l’accento sul rapporto tra centro e periferia, l’analisi della città assume un punto di vista postcoloniale: Antonio Catolfi e Sabine Schrader si occupano, rispettivamente, di Roma e di Napoli, mentre Michele Sità del conflitto tra immaginario provinciale e quello cittadino. Seguendo un approccio legato agli studi sui media, i saggi di Leonardo Galeassi e Lello Savonardo esplorano l’immaginario napoletano che prende vita dall’uso delle nuove tecnologie digitali: il primo concentrandosi sull’alterazione dei colori in opere come Gomorra – La serie, il secondo sul rapporto tra la cultura visuale e quella musicale.

7Il merito di questo volume è quello di sottolineare come sia necessario, per comprendere la cultura italiana, tenere conto della sua dimensione multicentrica, così come era già stato colto in ambito letterario da Carlo Dionisotti: l’Italia è una costellazione di immaginari, radicati nei vari centri cittadini sparsi per la penisola. Città italiane al cinema mostra la vitalità di questi centri, capaci ancora di produrre nuovi immaginari e nuove forme di critica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gerardo Iandoli, «Gloria Paganini, Walter Zidarič, Città italiane al cinema»Narrativa, 44 | 2022, 265-267.

Notizia bibliografica digitale

Gerardo Iandoli, «Gloria Paganini, Walter Zidarič, Città italiane al cinema»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2348; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2348

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search