Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44RecensioniIsabella Pinto, Elena Ferrante. P...

Recensioni

Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività

Anna Chiara Palladino
p. 267-268
Notizia bibliografica:

Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Milano, Mimesis, 2020, 252 pp.

Testo integrale

1Il saggio di Isabella Pinto nasce, come afferma l’autrice, “dal desiderio di approfondire il rapporto tra soggettività e narrazione attraverso la scrittura di Elena Ferrante”. Pinto propone una chiave di lettura innovativa della poethica di Ferrante, dove per poethica si intende una sintesi fra arte, etica e politica. Secondo Pinto, infatti, l’opera di Ferrante mette insieme immaginario (cioè arte e letteratura), etica (ovvero la responsabilità nei confronti del mondo), e politica (quello che costruiamo e come ci muoviamo nella società). 

2Il volume è diviso in tre parti: la prima, Mitopoiesi, è dedicata al “ciclo delle madri cattive” (sono qui analizzati i romanzi di esordio di Ferrante: L’amore molesto, I giorni dell’abbandono, La figlia oscura e La spiaggia di notte). Questa prima parte è incentrata sulla riattualizzazione da parte di Ferrante del concetto femminista di “genealogia femminile” e tratta la questione della relazione ambivalente madre-figlia. Pinto mostra come i femminismi abbiano utilizzato la riscrittura mitologica come elemento funzionale alla produzione di nuove soggettività (come testimoniano i lavori di Luce Irigaray, Hélène Cixous, Luisa Muraro, Adriana Cavarero). Nella scrittura di Ferrante è possibile, secondo l’autrice, ritrovare questo stesso processo poiché Ferrante storicizza le genealogie femminili, cioè non soltanto rielabora alcune delle più importanti mitologie occidentali, ma, recuperando e riscrivendo i principi del femminismo (in particolare del femminismo della differenza), crea nuove soggettività complesse e articolate.

3La seconda parte, Diaspora, verte sulla quadrilogia di L’amica geniale, e analizza il processo creativo della scrittura e della lettura e lo spaesamento delle lettrici e dei lettori dovuto all’ambiguità tra realtà e finzione. Pinto mostra come Ferrante, grazie al concetto di “smarginatura femminile”, inserisca nel racconto “personalità diasporiche”, ritenute canonicamente non adatte o indegne di essere narrate, e decostruisca la linearità progressiva del racconto tradizionale, del sé narrabile e dello scorrere del tempo.

4Infine, la terza parte, Performatività, è dedicata alla narratrice e al suo rapporto con l’autorialità. Pinto indaga le due opere di Ferrante considerate come le più autobiografiche, La frantumaglia e L’invenzione occasionale, e mostra come la scrittrice “porti al suo estremo paradosso il patto autobiografico, ovvero il rapporto di omonimia tra autore, narratore e personaggio, proponendo un particolare continuum […] tra realtà e finzione”.

5Mettendo in luce gli aspetti teorici dell’opera di Ferrante, che hanno le proprie radici nella riflessione femminista, e riconoscendo nella sua scrittura uno spirito sperimentale che permette la creazione di un “ipergenere” che travalica il postmoderno e dà voce a “soggettività impreviste e postumane”, il saggio di Pinto si colloca tra critica letteraria e analisi filosofica e mostra come la letteratura di Ferrante diventi narrazione politica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Anna Chiara Palladino, «Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività»Narrativa, 44 | 2022, 267-268.

Notizia bibliografica digitale

Anna Chiara Palladino, «Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2022, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2354; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2354

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search