Laura Pugno o della scrittura rigorosamente selvaggia
Abstract
Le opere di narrativa di Laura Pugno sono libri d’ombra e chiarore, visioni e abissi che interrogano il presente in modo davvero inconsueto, al punto che è difficile trovare antecedenti alla sua scrittura. Le sue personagge e i suoi personaggi possiedono timbri esperienziali che si devono alla loro sessuazione in tutto il suo svolgersi nell’arco vitale, in continuità con gli universi letterari proposti da Alice Ceresa e altre.
Testo integrale
- 1 Laura Pugno in dialogo con Laura Fortini, “Il futuro delle Sirene”: https://www.societadellelettera (...)
- 2 Pugno Laura, Sirene, Torino, Einaudi, 2007, poi Venezia, Marsilio, 2017, da cui si cita.
- 3 Curti Lidia (a cura di), Femminismi futuri. Teorie, Poetiche, Fabulazioni, Roma, Iacobelli, 2019.
- 4 A titolo esemplificativo e assumendo i riferimenti bibliografici contenuti: Aubert-Noël Amélie, “Je (...)
1La critica letteraria contemporanea come tutte le forme di dibattito culturale si muove per flussi di coscienza corrispondenti a problematicità del presente: quando nel 2019 la Società Italiana delle Letterate invitò Laura Pugno al convegno dedicato al lavoro visibile e invisibile delle donne1, per discutere pubblicamente il suo Sirene2 come la narrazione esemplare dello sfruttamento capitalistico del corpo femminile – e anche però della possibilità di sottrazione ad esso – nulla faceva presagire quanto in virtù dei femminismi futuri3 esso sarebbe stato al centro di tante riflessioni critiche come quelle che gli sono state dedicate nel corso di questi ultimi anni in qualità di romanzo futuristico post-apocalittico4.
- 5 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2017/06/la-compagnia-di-teatro-mot (...)
- 6 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2018/10/i-quattro-elementi-festival (...)
- 7 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/proiezione-del-film-la-ragazza.htm (...)
- 8 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2019/10/i-quattro-elementi-festival (...)
2Tutto questo a dimostrazione ancora una volta di quanto e come scrittrici come Laura Pugno e altre siano state e continuino a essere capaci di anticipare tempi presenti in cui le distopie del patriarcato sembrano prefigurare il suo declino. Non che ciò costituisca una collocazione esplicitamente femminista dell’impegno letterario di Laura Pugno, che è stata anche responsabile dell’Istituto italiano di cultura di Madrid dal 2015 al 2020; ma meriterebbe una riflessione articolata come l’istituzione abbia tratto indubbio giovamento dalla presa di parola pubblica di una scrittrice come Laura Pugno, e anche quanto la stessa scrittrice abbia tratto motivi di riflessione dal suo ruolo istituzionale. Perché nonostante si debba a tutto l’Istituto italiano di cultura di Madrid la complessa e composita attività culturale di quel quinquennio, si evidenzia tra le molte la presentazione nel 2017 dello spettacolo dei Motus MDLSX5, anticipatore di tante ribollenti fermentazioni sulle questioni transgender e motivo del successo internazionale che lo ha celebrato poi. Allo stesso modo il Festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi promosso nel 2018 dall’Istituto madrileno6, con un incontro preparatorio nel 2017 dedicato alla Terra con la partecipazione di Andrea Cortellessa e altri7, proseguito poi nel 2019 con la parte dedicata ad Aria e Fuoco8, appare irrelato alle questioni affrontate nelle narrazioni di Laura Pugno.
- 9 Pugno Laura, Antartide, Roma, Minimum Fax, 2011.
- 10 Ead., La metà di bosco, Venezia, Marsilio, 2018.
- 11 Ead., Antartide, cit., p. 10.
3È interessante così vedere come nel tempo si siano configurati e siano arrivati a maturo compimento temi e questioni che erano già deflagrati nei romanzi di Laura Pugno, nei quali è costante, da Sirene ad Antartide9 fino ad arrivare a La metà di bosco10, l’irraggiarsi di una narrazione a partire dalla constatazione che “in fondo, non era successo assolutamente niente”11. Così in Antartide, ma la stessa lenta e apparentemente costante normalità sembra far parte anche di un romanzo sconvolgente come Sirene, nel quale, pure su uno sfondo pandemico postapocalittico – ah la terribile e meravigliosa capacità profetica della letteratura –, normale appare al mondo degli uomini nutrirsi e usare per il proprio piacere una specie altra e aliena.
- 12 Ead., In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità, Milano, Nottetempo, 2018, p. 21.
- 13 Ibid.
- 14 Ead., Sleepwalking. Tredici racconti visionari, Milano, Sironi Editore, 2002.
- 15 Ead., “take-away”, ibid., pp. 5-12.
- 16 Ead., “Ustioni”, ibid., pp. 13-17.
- 17 Ibid., pp. 19-34.
- 18 Ibid., pp. 35-56.
- 19 Ibid., p. 41.
- 20 A questo proposito la stessa scrittrice dedica pagine importanti alla solitudine dei suoi personagg (...)
4Laura Pugno è scrittrice complessa, composita e certo non di un solo genere letterario: i suoi sono libri d’ombra e chiarore, visioni e abissi che interrogano il presente in modo davvero inconsueto, al punto che è difficile trovare antecedenti alla sua scrittura poetica, saggistica, narrativa. La sua opera letteraria si colloca in quello che lei stessa ha definito “il bianco della pagina”12, il vuoto che c’è tra parola e parola13 oltre i generi canonici, caratterizzato da un grande rigore stilistico sotto il profilo della forma e della lingua letteraria che le permette di affrontare questioni delicate e difficili come il rapporto con la natura, la comunicazione tra donne e uomini di varie età, dalla giovinezza più acerba alla vecchiaia che guarda alla morte. Sebbene non sembri esservi sessuazione nella sua scrittura, le sue personagge e i suoi personaggi possiedono timbri esperienziali che devono alla loro sessuazione tutto lo svolgersi dell’arco vitale, fin dai primi racconti di Sleepwalking14, del 2002, che reca il significativo sottotitolo Tredici racconti visionari, in cui le protagoniste e i protagonisti sono donne e uomini di varia età, dal personaggio di Iacopo, giovane precario di un take-away – titolo del primo racconto15 – che prova il desiderio di accudire e al tempo stesso divorare la giovane e diafana ragazza di nome Sahe, quasi una bambina, che per molti versi costituisce antecedente del successivo Sirene, molto meno reattiva però, e anche, se vogliamo, meno pericolosa; al “sogno memoria” di cui si nutre Ester, vittima di un’amnesia che la conduce a sciogliere nell’acqua la parola affiorata durante la notte nel dormiveglia16; mentre la residenza termale e talassoterapica in cui è ricoverato Fabio del racconto La perfezione17, abitata sostanzialmente da anziani, è una sorta di finis terrae anticipatrice di Antartide; e nel racconto che ha titolo Ghiaccio18 Mattias è un restauratore di memorie lasciate andare, anche la propria, i cui resti materiali, lacerti, brandelli materici, intarsia nel legno in modo da dimenticare e dimenticarsi di sé e di quanto vissuto, ovvero il proprio “dolore mentale”19 per amori come Neve, nome e consistenza a perdere20.
- 21 Pugno Laura, Antartide, cit. p. 10.
- 22 Ead., La metà di bosco, cit., p. 54.
- 23 Ead., Sirene, cit., p. 64, p. 70.
- 24 Ead., Antartide, cit., p. 15.
5Se infatti “al di fuori dell’Antartide, continuava a non accadere niente”21, tutto quel che accade è un precipitato nel fuoco alchemico dei quattro elementi, che sia l’acqua del mare aperto delle Sirene e dell’Antartide, così come quella che circonda l’isola greca Haiki della Metà di bosco e le misteriche e inquietanti isolette di Alimia e Krev che la fronteggiano. Se la coscienza si rappresenta “come una distesa d’acqua”22, e “la mente è una rete di canali con l’acqua dell’oceano”23, come osserva a più riprese il personaggio di Hassan in Sirene, anche il linguaggio ha una dimensione acquatica: il neurochirurgo in pensione Niccolò Bechis, colpito da afasia degenerativa e padre di Matteo, il protagonista di Antartide, “aveva iniziato a impiegare sempre più tempo a ritrovare le parole nelle vasche d’acqua della mente”24.
- 25 Ibid., p. 60.
- 26 Ead., La ragazza selvaggia, Venezia, Marsilio, 2016, p. 14.
- 27 Ead., La metà di bosco, cit., p. 20.
- 28 Ibid., p. 56.
- 29 Ibid., p. 56.
- 30 Ead., Antartide, cit., p. 61.
- 31 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 153.
6Altrettanto e altrimenti importante la terra intrisa inestricabilmente di rami, alberi caduti e foglie del bosco che appare come “mai stato toccato da mano umana”25 in Antartide; il buio come dimensione dell’animo pare salire dalla terra del bosco della riserva integrale di Stellaria della Ragazza selvaggia: “Uno spazio protetto da cui l’uomo e i segni del suo passaggio sarebbero stati banditi, destinato a rinselvatichire fino a un ipotetico, immaginario stato di natura, ammesso che mai fosse possibile”26. Mentre la forma selvaggia dell’isolotto di Krev è ricoperta “da una metà di bosco di cui nessuno sapeva spiegarsi l’esistenza”27, “un’isola sacra, un’isola tempio”28 che la macchia mediterranea “ricopriva come un segreto”29. Insieme, “venti di tormenta che spazzavano via qualsiasi cosa”30 in Antartide, di contro al sole e all’aria quasi addomesticata del mondo umano. Così nella notte in cui Tessa cerca Dasha scappata dalla sua prigionia sulla via Olimpica a Roma in La ragazza selvaggia “il vento d’estate, quella notte fortissimo, la fece quasi barcollare”31; e nella parte conclusiva del romanzo, in cui muoiono e quindi si perdono definitivamente vite giovani e vite più mature ma non per questo arrese, l’aria e il cielo sembrano corrispondere a quanto sta avvenendo pur essendone sostanzialmente estranee:
- 32 Ibid., pp. 170 e 171.
Per giorni, dalle vetrate di Villa Held, si era visto un cielo azzurro vivo e nubi bianche, sfilacciate, che correvano con un vento forte, come se la velocità della terra si fosse accelerata. Poi tutto si era placato, di colpo.
[…]
Quando il cielo si era placato, per un giorno e una notte, era venuta la neve, con violenza come non si vedeva da anni, aveva ricoperto il parco e la villa e la città, aveva fermato gli aerei e spento ogni rumore. Poi aveva smesso, e solo fuori Roma continuava a cadere32.
- 33 Ead., La metà di bosco, cit., p. 71.
- 34 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 170.
- 35 Ead., Sirene, cit., p. 65.
7E il corpo di Cora della Metà di bosco viene trasportato via dall’isola da un elicottero, la bara si libra nell’aria “appesa a delle corde, quasi bianca nella luce”33. Su tutto il fuoco purificatore della cremazione, delle ceneri simboliche di quanto non ha più corpo né consistenza, da lasciare andare senza rimpianto, come nel caso delle ceneri del padre di Matteo in Antartide e della “cremazione privata”34 scelta per sé dal padre adottivo di Nina e Dasha in La ragazza selvaggia, Giorgio Held; o, ancor di più, della pira in mezzo al bosco su cui viene bruciato il corpo di Guido Salvati, amico del padre del personaggio di Matteo, sempre in Antartide. Mentre il corpo di Sadako di Sirene viene cremato e le sue ceneri sparse nell’oceano di fronte alla città di Underwater35.
- 36 Ead., Antartide, cit., p. 109.
- 37 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 15.
- 38 Ead., La metà di bosco, cit., p. 18.
- 39 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 15.
8Ogni elemento svolge una sua propria funzione, antifrastica e altra nei confronti del mondo conosciuto e noto, come nota il personaggio di Matteo immergendosi in un lago alpino artificiale: “Sott’acqua era come sempre un altro mondo, né l’Antartide aliena né l’acqua amniotica della piscina della Casa, un mondo ancora diverso”36. Ogni elemento e ogni romanzo presentano una sorta di soglia, una “zona d’ombra, un territorio cancellato dalle mappe”37, “un posto agli ultimi confini di qualcosa”38 o altrimenti “un confine che non doveva essere oltrepassato”39, ma che invece, volta per volta, narrazione dopo narrazione, si esplora, si oltrepassa, si indaga, che sia quello della morte o del sacro, qualsiasi sia l’orizzonte di senso che tale termine contempla, anche quello del rispetto delle differenze, anche quando selvagge, tanto più se selvagge; e della delicatezza e della fragilità della vita umana in ogni sua fase e divenire.
- 40 Per la figura critica della “personaggia” il riferimento è al lavoro della Società delle Letterate (...)
- 41 Pugno Laura, Antartide, cit., p. 20.
- 42 Ibid., p. 128.
9In questo contesto le personagge sono altére e diverse40, circondate da un alone di luminosità che non significa affatto che non siano esse caduche o fragili, come nel caso di Sonia, la moglie di Matteo di Antartide, che appare nel ricordo “circondata dalla luce”41, e al tempo stesso affetta da un’epilessia che la colpisce senza che poi se ne rammenti. O altrimenti piccole selvatiche come Cate di Antartide42, preannuncio della ragazza selvaggia Dasha dell’omonimo romanzo, ritrovata nuda e sanguinante nel bosco di Stellaria a dieci anni dalla sua scomparsa nel bosco, e forte di una forza inusitata, imprevista, selvaggia appunto. La voce narrante Tessa si trova a pensare così:
- 43 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 132.
Se qualcuno si era impossessato di Dasha la bambina doveva aver vissuto mesi, forse anni di orrore, e anche se questo non era forse accaduto, quanto era invece successo era orrore abbastanza. Eppure Dasha era sopravvissuta. Era forte, infinitamente forte, pensò Tessa, o almeno così decise di credere. La forza di Dasha, se davvero c’era, almeno in parte li assolveva tutti43.
- 44 Ibid., p. 84.
- 45 Ibid., p. 20.
- 46 Ibid., p. 21.
10Le stesse gemelle Nina e Dasha pur provenendo da Chernobyl e da una storia di abusi appaiono al loro arrivo a Stellaria come “creature chiarissime”44, in guerra tra loro ma comunque sempre fortissimamente dipendenti l’una dall’altra, fino alla conclusione della narrazione. A volte le personagge hanno antecedenti a loro volta fortissime e anche sciamaniche, come nel caso di Sagitta Nigro, “la ragazza più bella di Stellaria, e la più selvatica”45, zia della Tessa della Ragazza selvaggia: nel bosco “cercava erbe officinali e andava a caccia” e “nel bosco, agli occhi di Tessa, si trasformava in una creatura diversa da tutte le altre”46. Dopo la morte viene seppellita proprio nel bosco, la casa e il villaggio dove avevano vissuto tutta la sua famiglia e infine lei insieme alla nipote progressivamente cade in rovina mentre la vegetazione ne riprende possesso:
- 47 Ibid., p. 22.
A volte Tessa passeggiava per le antiche strade, dove ormai cresceva l’erba. Quella visione di città invasa, di natura dappertutto, le piaceva. Sapeva che anche per Sagitta sarebbe stata di conforto. Era l’unica forma di vita dopo la morte che sua zia riuscisse a immaginare47.
- 48 Il riferimento è a Borrelli Davide, Di Cori Paola (a cura di), Rovine future. Contributi per ripens (...)
- 49 Pugno Laura, Sirene, cit., p. 26.
- 50 Ead., Antartide, cit., p. 100.
11Potente l’evocazione delle rovine di una civiltà, della sua cultura e del sistema simbolico sul quale si incardina48, avvertito con chiarezza dalle personagge, che la salutano in modo più o meno consapevole, ma sempre di cerimonie di saluto si tratta: che siano il camminare tra le rovine di pietre del passato di una potente e fascinosa personaggia come Magdalini della Metà di bosco, che in veste di antica Demetra aiuta la giovane Cora e il figlio Nikos nel trapasso vita/morte; o quelle della sirena Mia, come la madre “bellissima, una dea della morte”49, che nuota libera nell’oceano con alle spalle il mondo degli uomini cannibali e stupratori, non serbando nella mente se non che pallidi e vaghi suoni del suo passato. In questo contesto anche un oggetto come lo hang, lo strumento la cui musica accompagna la cerimonia della pira di fuoco in Antartide, ha una musica “dolce, come una voce di donna, ultraterrena”50.
- 51 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 155.
- 52 Ead., La metà di bosco, cit., p. 136.
- 53 Ead., Sirene, cit., pp. 41-42.
- 54 Ceresa Alice, La figlia prodiga, Torino, Einaudi, 1967, p. 58. Si vedano Fortini Laura, “Alice Cere (...)
- 55 Masino Paola, Colloquio di notte. Racconti, prefazione di Maria Rosa Cutrufelli, introduzione e cur (...)
- 56 Morante Elsa, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963.
12Figlie perdute a sé, all’infanzia, al patriarcato le giovani donne Dasha e Nina51, come anche le altre personagge de La ragazza selvaggia, la ricercatrice Tessa e le sue amiche, e così Cora della Metà di bosco, il cui corpo si dissolve nella schiuma delle onde52; o altrimenti Ivy, la ragazza che fa parte del Mermaid Liberation Front a difesa delle Sirene, ma che profana la dea e si uccide53: tutte loro non hanno la dote di dissimulazione, straniamento e divenire che possiede La figlia prodiga, geniale invenzione di Alice Ceresa che così intitolò il suo romanzo del 1967, rappresentando in questo modo “la deviazione della figlia prodiga dall’appartenenza alla famiglia in una sua e più privata appartenenza a se stessa”54. Esse sono infatti eredi della figlia prodiga e quindi ad essa irrelate, e che proprio per questo neanche tentano un ritorno al patriarcato, perché ad esso non c’è ritorno, non vi è possibilità di addomesticamento per sé né per il bosco, così come non vi è possibilità di addomesticare la morte per la Cora della Metà di bosco. Personagge che ricordano i racconti sospesi di Colloquio di notte di Paola Masino55, o ancora le personagge straniate e perse dei racconti dello Scialle andaluso di Elsa Morante56.
- 57 Pugno Laura, Sirene, cit., p. 67.
- 58 Ibid., p. 68.
- 59 Ibid., p. 30, ripetuto due volte nella stessa pagina.
- 60 Ead., Antartide, cit., p. 76.
- 61 Ead., La metà di bosco, cit., p. 113.
13È una alterità diversa da quella dei personaggi maschili delle opere di Laura Pugno, che non riescono a trovare per sé stessi un posto al mondo perché sono ormai in un mondo postpatriarcale, dove non vi è eredità per loro da raccogliere e in cui si rischia di essere “copie meno riuscite”57 di “una generazione che scompare”58: il padre non lascia nulla al Matteo di Antartide, perché “non c’è un’eredità”59 da raccogliere dal patriarcato, anche quando colto, saggio e capace di guardare in viso la propria stessa morte, come fa il padre di Matteo. Vi è la possibilità, certo, di una eredità genetica, di un male che cova nelle cellule del patriarcato e che può portare a morti insopportabili da patire – e anche a questo proposito come non pensare alla guerra e ai suoi esiti. A meno di non essere come Gabriel Thierry, il guardiabosco di Antartide, “che non sa stare lontano dal bosco”60 perché cresciuto con i lupi studiati dai genitori etologi, e quindi quanto di più lontano dal mondo degli uomini e quanto più vicino invece al bosco e al suo stato selvatico. E anche quando vi sono personaggi che si prendono cura di altri perché esercitano la professione medica, come nel caso di Salvo della Metà di bosco, con grandi difficoltà riescono ad essere salvi non solo nominalmente ma anche di fatto, e tornano alla loro vita dopo aver attraversato l’indicibile con la percezione di esserne stati spettatori pure se partecipi, ma sempre ai margini di quanto accaduto: “Tra i morti e i vivi. Per un istante, tutto fu perfetto”61, ma solo per un istante.
- 62 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 16.
- 63 Ead., La metà di bosco, cit., p. 55.
- 64 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 18.
14In questa articolazione di elementi primordiali la mappatura tracciata nei vari romanzi – tranne Sirene – ha al centro l’Italia, sovente Roma: così in Atlantide, La ragazza selvaggia e La metà di bosco. A significare un fermo della Storia: “Avrebbe dovuto immaginare un futuro possibile, ma la sua mente era come ferma davanti a un muro. In Italia il futuro aveva smesso di esistere, doveva andare a cercarlo altrove”62, osserva Teresa Santanera altresì Tessa, voce narrante di La ragazza selvaggia. Proprio per questo le coordinate spaziali sono amplissime e vanno dall’Antartide alla Groenlandia e alla Francia in Antartide, al buco nero dell’Ucraina postcomunista nella Ragazza selvaggia, infine la Grecia della crisi economica deflagrata dopo le pesanti sanzioni economiche dell’Unione Europea in La metà di bosco, estendendosi all’immaginifico Atlante delle isole perdute63 sempre nello stesso romanzo e all’Underwater di Sirene. Le coordinate temporali sono invece assai ristrette, dai pochi mesi di Antartide rappresentati dal ritorno dalla spedizione scientifica con la sosta forzata di tre mesi del personaggio Matteo, i pochi mesi estivi anche nella Metà di bosco, all’anno scarno di Sirene e all’anno che va dal ritrovamento della ragazza selvaggia Dasha nella riserva integrale di Stellaria al suo rilascio nella stessa riserva dopo i tentativi forzati di addomesticamento e la morte del padre. Il che non vuol dire che non vi siano ampie digressioni a mo’ di incursioni nel tempo passato, quasi forme di carotaggio per indagare pieghe del tempo precedente e irrobustirne la tessitura temporale, che si tratti della vita dei genitori di Matteo in Antartide o delle motivazioni dell’adozione delle due gemelle Nina e Dasha provenienti dall’Ucraina e da Chernobyl de La ragazza selvaggia fino alla scomparsa di Dasha dieci anni prima, nel ‘9564: incredibile quanto temi che sembravano alle nostre spalle (l’Ucraina post Unione sovietica, Chernobyl) riescano ad affacciarsi prepotentemente sul nostro attuale presente.
- 65 Ead., In territorio selvaggio, cit., p. 39.
- 66 Ceresa Alice, Deserto, a cura di Laura Fortini, in Abbecedario della differenza, Fortini Laura, Pig (...)
- 67 Ibid., pp. 64-65.
- 68 Così in Pugno Laura, La metà di bosco, cit., p. 100, e in Ead., In territorio selvaggio, cit., p. 9 (...)
15La voce narrante/autoriale di quell’opera particolare di Laura Pugno che è In territorio selvaggio autocitandosi ricorda un proprio verso esatto, “Bosco e deserto coincidono”65. In una voce inedita appartenente al progetto del Piccolo dizionario dell’inuguaglianza Alice Ceresa scrive che il deserto “offre abitazione a qualche specie vegetale e animale […]. Dimorano cioè nel deserto particolari sistemi animali e vegetali”66, piante grasse, minuscoli uccelli, rane, che mostrano come “gli organismi sono in grado di sviluppare adattamenti e resistenze di ogni genere, per quanto disumani, e che non vi è forse condizione alla quale la vita non si sappia assuefare”67. Le opere di narrazione di Laura Pugno, in modo rigorosamente selvaggio, sviluppano adattamenti e resistenze impreviste, assuefazioni alla vita impensabili, esse stesse api selvatiche che suggono miele sulle labbra68 di una letteratura in via di dissoluzione che grazie ad esse ritorna alla vita.
Note
1 Laura Pugno in dialogo con Laura Fortini, “Il futuro delle Sirene”: https://www.societadelleletterate.it/2019/09/convegno-sil-2019-visibile-e-invisibile-scritture-e-rappresentazioni-del-lavoro-delle-donne/, Venezia, 14 dicembre 2019, in corso di stampa nel volume del convegno per Iacobelli editore a cura di Laura Graziano e Luisa Ricaldone.
2 Pugno Laura, Sirene, Torino, Einaudi, 2007, poi Venezia, Marsilio, 2017, da cui si cita.
3 Curti Lidia (a cura di), Femminismi futuri. Teorie, Poetiche, Fabulazioni, Roma, Iacobelli, 2019.
4 A titolo esemplificativo e assumendo i riferimenti bibliografici contenuti: Aubert-Noël Amélie, “Jeux de temporalité et intention prophétique : une lecture de trois romans apocalyptiques contemporains”, in Laboratoire italien, 21, 2018: https://journals.openedition.org/laboratoireitalien/2360; Del Castillo Ludovica, “Une hypothèse de sens: le changement climatique dans la littérature italienne des années Zéro (Francesco Pecoraro, Tommaso Pincio, Laura Pugno et Paolo Zanotti)”, in Trans, 24, 2019: https://journals.openedition.org/trans/2390; Bjekovic Nina, “Bare Life: Space and the Maternal in Laura Pugno’s La ragazza selvaggia”, in California Italian Studies, 10 (2), 2020: https://escholarship.org/uc/item/2g18j8mh; Cecchini Irene, “‘I corpi in cui credi’: Laura Pugno e il femminile non umano”, in Letteratura e altri mondi: generi, politica, società, Quaderni del dottorato - Dipartimento Lilec, 1, Ascari Maurizio, Imposti Gabriella (a cura di), 2021, pp. 272-290: https://amsacta.unibo.it/6793/1/Quaderni_del_Dottorato_vol1.pdf; Mangoni Davide, “L’‘umanesimo etnografico’ nelle anomalie collettive. Uno studio su Cinacittà di Tommaso Pincio e Sirene di Laura Pugno”, in Trans, 26, 2021: https://journals.openedition.org/trans/4674; Serkovska Hanna, Plawska Aleksandra, “Speculative-evolution fiction, quantum-actualist fiction: letture di Laura Pugno”, in La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee, Narrativa, n. 43, Comberiati Daniele, Somigli Luca (a cura di), 2021, pp. 173-185: https://journals.openedition.org/narrativa/440; Aubert-Noël Amélie, “Ibridità testuale e ibridità creaturale in Sirene di Laura Pugno”, ibid., pp. 187-196: https://journals.openedition.org/narrativa/443.
5 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2017/06/la-compagnia-di-teatro-motus-presenta.html, Madrid, 2-4 giugno 2017.
6 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2018/10/i-quattro-elementi-festival-diffuso.html, Madrid, 2-4 ottobre 2018.
7 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/proiezione-del-film-la-ragazza.html, Madrid, 25 ottobre 2017.
8 https://iicmadrid.esteri.it/iic_madrid/it/gli_eventi/calendario/2019/10/i-quattro-elementi-festival-diffuso_0.html, Madrid, 7-9 ottobre 2019.
9 Pugno Laura, Antartide, Roma, Minimum Fax, 2011.
10 Ead., La metà di bosco, Venezia, Marsilio, 2018.
11 Ead., Antartide, cit., p. 10.
12 Ead., In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità, Milano, Nottetempo, 2018, p. 21.
13 Ibid.
14 Ead., Sleepwalking. Tredici racconti visionari, Milano, Sironi Editore, 2002.
15 Ead., “take-away”, ibid., pp. 5-12.
16 Ead., “Ustioni”, ibid., pp. 13-17.
17 Ibid., pp. 19-34.
18 Ibid., pp. 35-56.
19 Ibid., p. 41.
20 A questo proposito la stessa scrittrice dedica pagine importanti alla solitudine dei suoi personaggi in molti suoi romanzi; cfr. Pugno Laura, In territorio selvaggio, cit., pp. 62-70.
21 Pugno Laura, Antartide, cit. p. 10.
22 Ead., La metà di bosco, cit., p. 54.
23 Ead., Sirene, cit., p. 64, p. 70.
24 Ead., Antartide, cit., p. 15.
25 Ibid., p. 60.
26 Ead., La ragazza selvaggia, Venezia, Marsilio, 2016, p. 14.
27 Ead., La metà di bosco, cit., p. 20.
28 Ibid., p. 56.
29 Ibid., p. 56.
30 Ead., Antartide, cit., p. 61.
31 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 153.
32 Ibid., pp. 170 e 171.
33 Ead., La metà di bosco, cit., p. 71.
34 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 170.
35 Ead., Sirene, cit., p. 65.
36 Ead., Antartide, cit., p. 109.
37 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 15.
38 Ead., La metà di bosco, cit., p. 18.
39 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 15.
40 Per la figura critica della “personaggia” il riferimento è al lavoro della Società delle Letterate che ha dedicato ad essa un convegno nel 2011 (https://www.societadelleletterate.it/2012/05/io-sono-molte-linvenzione-delle-personagge-genova-2011/): Setti Nadia, “Personaggia, personagge”, in Altre modernità, 12-11, 2014, pp. 204-213; Tessitore Maria Vittoria, “L’invenzione della personaggia”, in Altre modernità, 12-11, 2014, pp. 214-219; Mazzanti Roberta, Neonato Silvia, Sarasini Bia (a cura di), L’invenzione delle personagge, Roma, Iacobelli, 2016.
41 Pugno Laura, Antartide, cit., p. 20.
42 Ibid., p. 128.
43 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 132.
44 Ibid., p. 84.
45 Ibid., p. 20.
46 Ibid., p. 21.
47 Ibid., p. 22.
48 Il riferimento è a Borrelli Davide, Di Cori Paola (a cura di), Rovine future. Contributi per ripensare il presente, Milano, Lampi di stampa, 2010, in particolare Di Cori Paola, “Archeologie della sessualità. Freud, le donne di marmo della psicoanalisi e quelle di carta delle moderniste”, ibid., pp. 313-370; e sempre Di Cori Paola, “Rovine mute e pietre loquaci. Ricostruire senza nascondere il tempo e la distruzione”, in Terra e parole. Donne, scrittura, paesaggi, Falcone Roberta, Guarracino Serena (a cura di), ebookwomen, 2016, pp. 58-65, e più ampiamente a tutto il volume scaricabile al link: https://www.societadelleletterate.it/wp-content/uploads/2016/02/terra_e_parole_sil.pdf.
49 Pugno Laura, Sirene, cit., p. 26.
50 Ead., Antartide, cit., p. 100.
51 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 155.
52 Ead., La metà di bosco, cit., p. 136.
53 Ead., Sirene, cit., pp. 41-42.
54 Ceresa Alice, La figlia prodiga, Torino, Einaudi, 1967, p. 58. Si vedano Fortini Laura, “Alice Ceresa e la poetica della prodigalità”, in Abbecedario della differenza. Omaggio ad Alice Ceresa, Fortini Laura, Pigliaru Alessandra (a cura di), Milano, Nottetempo, 2020, pp. 13-30; Pigliaru Alessandra, “Alice Ceresa e la dialettica della vulnerabilità”, ibid., pp. 31-40.
55 Masino Paola, Colloquio di notte. Racconti, prefazione di Maria Rosa Cutrufelli, introduzione e cura di Maria Vittoria Vittori, Palermo, La Luna, 1994.
56 Morante Elsa, Lo scialle andaluso, Torino, Einaudi, 1963.
57 Pugno Laura, Sirene, cit., p. 67.
58 Ibid., p. 68.
59 Ibid., p. 30, ripetuto due volte nella stessa pagina.
60 Ead., Antartide, cit., p. 76.
61 Ead., La metà di bosco, cit., p. 113.
62 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 16.
63 Ead., La metà di bosco, cit., p. 55.
64 Ead., La ragazza selvaggia, cit., p. 18.
65 Ead., In territorio selvaggio, cit., p. 39.
66 Ceresa Alice, Deserto, a cura di Laura Fortini, in Abbecedario della differenza, Fortini Laura, Pigliaru Alessandra (a cura di), cit., pp. 62-65.
67 Ibid., pp. 64-65.
68 Così in Pugno Laura, La metà di bosco, cit., p. 100, e in Ead., In territorio selvaggio, cit., p. 98.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Laura Fortini, «Laura Pugno o della scrittura rigorosamente selvaggia», Narrativa, 44 | 2022, 85-95.
Notizia bibliografica digitale
Laura Fortini, «Laura Pugno o della scrittura rigorosamente selvaggia», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2365; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2365
Torna su