Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44Testi e scrittriciIl tragitto delle emozioni. Scrit...

Testi e scrittrici

Il tragitto delle emozioni. Scritture regionali e transnazionali a confronto: Donatella Di Pietrantonio e Laila Wadia

Patrizia Sambuco
p. 97-106

Abstract

Il contributo considera la narrativa a carattere regionale di Donatella Di Pietrantonio e quella a carattere transnazionale di Laila Wadia con l’obiettivo di verificare in che modo lo scambio tra culture sia in grado di rappresentare un futuro di nuove possibilità e soluzioni relazionali. Lo scontro multiculturale nei romanzi della seconda, e l’ostinata sordità degli affetti in un aspro mondo regionale in quelli della prima, vengono rinegoziati al fine di offrire spunti per un futuro che decostruisca fissi centri di potere e si apre a una molteplicità di identificazioni relazionali.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Arslan Antonia, Chemotti Saveria, La galassia sommersa, Padova, Il Poligrafo, 2008.
  • 2 Frau Ombretta, Gragnani Cristina, “Ninenteeth Century Women Writers Between Marginality and (Aspira (...)
  • 3 De Donato Gigliola, “Il regime ed il libro di massa”, in I best-seller del ventennio, De Donato Gig (...)
  • 4 Pickering-Iazzi Robin, Politics of The Visible, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997, p (...)
  • 5 Segnini Elisa, Sulis Gigliola, “Local, Regional, and Transnational Identities in Translation The It (...)
  • 6 Braidotti Rosi, “On Becoming Europeans”, in Women Migrants from East to West: Gender, Mobility and (...)

1Antonia Arslan aveva usato l’espressione “galassia sommersa” per parlare della vasta produzione letteraria delle scrittrici della seconda metà dell’Ottocento rimaste marginali nel panorama letterario, ma che lo hanno nondimeno influenzato1. Ombretta Frau e Cristina Gragnani nel portare alla luce il lavoro di sei scrittrici del diciannovesimo secolo in gran parte sconosciute prima della loro ricerca, usano le parole di Guattari per descriverne la scrittura come “un apparato collettivo di espressione”, che sfida la cultura ufficiale dall’interno2. Come la seconda metà dell’Ottocento, il ventennio fascista registra un alto numero di scrittrici, apprezzate allora e quasi completamente dimenticate oggi3. Nonostante la funzione culturalmente plasmante che la letteratura rosa e quella coloniale scritta da donne assunse durante il fascismo, questi romanzi finirono con il trasmettere molteplici modelli di femminilità, come afferma Robin Pickering-Iazzi per il romanzo rosa, che influenzarono le lettrici andando al di là delle direttive della cultura fascista4. Anche nella letteratura del terzo millennio le autrici sono numerose; si sono affermate in prestigiosi premi letterari, i loro romanzi hanno dato vita a adattamenti cinematografici, a traduzioni che le hanno veicolate al successo internazionale. Michela Murgia, Veronica Galletta, Giulia Caminito, Viola Di Grado, Donatella Di Pietrantonio, per citarne alcune, sono tutte vincitrici delle ultime edizioni del Premio Campiello, mentre Claudia Durastanti, Nadia Terranova, Francesca Melandri sono tra le finaliste del premio Strega che, tra le scrittrici, negli ultimi vent’anni ha premiato Helena Janeczek, Melania Mazzucco, Margaret Mazzantini, registrando però ancora una netta sproporzione di genere. Il successo internazionale di Elena Ferrante ha forse fatto da propulsore alla traduzione di alcune delle premiate scrittrici sopracitate come anche di scrittrici già di successo (è il caso, per esempio, di Igiaba Scego). Come è accaduto nelle epoche precedenti, l’attenzione alle dinamiche letterarie del gran numero di scrittrici che prende parte a questa trasformazione del panorama letterario è importante quanto l’analisi delle voci più prominenti che hanno conquistato fama internazionale. Come nelle epoche precedenti, la visione d’insieme delle voci, anche minori, rivela traiettorie e tendenze che illustrano le dinamiche di relazione con il tempo presente e le influenze su di esso. In questa che si potrebbe definire la “galassia emersa” del terzo millennio, si possono individuare delle tendenze che, al pari di quanto avviene nelle decadi precedenti, illuminano l’influenza esercitata dai testi sull’ambito culturale e sociale. In questo saggio mi focalizzo su due filoni della narrativa delle scrittrici di oggi: quella a carattere transnazionale che ci mette in contatto con altri paesi e lingue, e quella a carattere regionale che valorizza il piccolo luogo. Se è vero che nella letteratura italiana il policentrismo e il multilinguismo sono endemici, come sottolineano Elisa Segnini e Gigliola Sulis, data la lunga tradizione della letteratura dialettale5, nelle scrittrici contemporanee i riferimenti ad altre lingue o dialetti, alla cultura regionale e a quella internazionale, fanno parte di un atlante emotivo che mira a produrre immaginari per la visione di un futuro relazionale. Come dice Rosi Braidotti, il luogo, il posizionamento in un luogo, è sempre relazionale, costruito da un insieme di interazione collettive6. La lettura comparata dei romanzi a carattere regionale di Donatella Di Pietrantonio e quelli a carattere transnazionale di Laila Wadia mette in luce la tendenza verso una narrativa delle emozioni che enfatizza la relazione come la vera possibilità per il futuro e accentua un decentramento della cultura, che non vuol dire solo rappresentare più centri ma dare valore alla loro relazionalità con altre dimensioni.

  • 7 Tra questa prima generazione di scrittori ricordiamo Pap Khouma, Salah Methnani, Mohamed Bouchane, (...)
  • 8 Bouchard Norma, “Reading the Discourse of Multicultural Italy: Promises and Challenges of Transnati (...)
  • 9 Chambers Ian, Curti Lidia, “Migrating Modernities in the Mediterranean”, in Postcolonial Studies, 1 (...)
  • 10 Lombardi-Diop Cristina, Romeo Caterina (a cura di), Postcolonial Italy, New York, Palgrave McMillan (...)
  • 11 Sulis Gigliola, “Sardinian Fiction at the End of the Twentieth and the Beginning of the Twenty-Firs (...)
  • 12 Pizzi Katia, “Blood, Sand, and Stone: Trieste’s Transcultural Memories”, in Transmissions of Memory (...)
  • 13 Cfr. Contarini Silvia, “Dagli africani ai sardi, o viceversa. Undici e Ogni madre di Savina Dolores (...)
  • 14 Burns Jennifer, Migrant Imaginaries, Bruxelles, Peter Lang, 2013, p. 19.

2Come è ormai noto, tra gli anni ’80 e ’90 hanno iniziato a suscitare interesse pubblicazioni di esperienze migratorie in Italia, spesso scritte a quattro mani con autori italiani7. Dopo questa fase che Norma Bouchard chiama di “unmediated realism of testimonial account”8, una seconda generazione di scrittori ha successivamente problematizzato il concetto di identità. Tra questi, sono diventati sempre più familiari i nomi di, ad esempio, Fatima Ahmed, Igiaba Scego, Gabriella Ghermandi, Tahar Lamri, Ornela Vorpsi, Cristina Ubax Ali Farah, Laila Wadia. La scrittura diventa “una casa”, che raccoglie e mette assieme le frammentate identità di questa generazione9. Molte sono le voci femminili in questo gruppo. Alcune hanno iniziato a costruire una memoria postcoloniale italiana attraverso la scrittura di memoir e autobiografie, mentre la critica si interessava all’analisi del fenomeno migratorio e coloniale come fondamentale nella costituzione dell’identità nazionale italiana10. Testi quali il romanzo di Kym Ragusa La pelle che ci separa (2008), e Future (2019), l’antologia curata da Igiaba Scego, pongono le scrittrici al centro di una teorizzazione della razza che sviluppa ulteriormente il discorso dell’identità e della memoria nazionale. Le tante voci femminili che hanno dato vita alla scrittura postcoloniale e transnazionale come pure al dibattito teorico che ne è seguito si inseriscono in un panorama letterario italiano che è sempre più animato da voci femminili. Proprio dagli anni Novanta la scrittura femminile inizia ad avere una sempre maggiore eco e prepara la strada a quella proliferazione di pubblicazioni a firma femminile che sono appunto emerse nel terzo millennio. Dacia Maraini che pur pubblicava già da metà degli anni Sessanta, vince in questo periodo due premi letterari nazionali, il Campiello e lo Strega, il primo all’inizio degli anni Novanta con La lunga vita di Marianna Ucria, e il secondo a conclusione della decade con Buio. Accanto a successi come quello di Susanna Tamaro con Va’ dove ti porta il cuore (1994), al premio Strega nel 1995 al romanzo pubblicato postumo di Mariateresa Di Lascia, e a nomi già noti come Fabrizia Ramondino, negli anni Novanta acquistano notorietà le giovani scrittrici della pulp fiction, come Silvia Ballestra, Cristina Campo e Isabella Santacroce. Melania Mazzucco e Margaret Mazzantini tra la fine degli anni Novanta e la prima decade del terzo millennio si aggiudicano importanti premi, tra cui lo Strega nel 2002 per Non ti muovere di Mazzantini, e per Vita di Mazzucco nel 2003. Scrittrici quali Laila Wadia, Igiaba Scego e le altre già menzionate, che ci hanno abituate a oltrepassare e a ricostruire gli immaginari nazionali, si inseriscono dunque in un periodo in cui la scrittura femminile ottiene già notevole successo. Nell’ultimo ventennio, assieme all’importante contributo delle scrittrici che si sono occupate di migrazione, colonialismo e razzismo, molto successo è stato ottenuto da scrittrici che hanno fatto dell’elemento regionale e locale il centro delle loro narrazioni. Una produzione letteraria non solo evidente nella sua quantità ma pregiata nelle scelte letterarie, con premi letterari a opere cha hanno rappresentato l’Abruzzo (Donatella Di Pietrantonio: Premio Campiello 2017, Premio Napoli 2017, Premio Alassio 2017, Premio Brancati 2014), la Sicilia (Veronica Galletta: Premio Campiello Opera Prima 2020), la Sardegna (Michela Murgia: Premio Campiello 2010, Premio Mondello 2010, Premio Dessì 2009), solo per citarne alcune. Numerose sono le voci femminili più o meno conosciute, da Milena Agus a Savina Dolores Massa, nella ricca letteratura sarda, la cui ultima produzione non rappresenta più il limitato spazio regionale della letteratura precedente11. L’Atlante delle scrittrici piemontesi, pubblicato nel 2007, ha iniziato un lavoro di sistematizzazione della cospicua produzione letteraria delle scrittrici della regione Piemonte. Come in Piemonte, altre aree ad alta scolarizzazione femminile hanno visto una fiorente letteratura femminile. Trieste è sede di una secolare letteratura femminile che si è distinta per il consapevole uso del tratto linguistico e culturale locale12. Ci sono elementi di confluenza piuttosto che di opposizione tra queste due tendenze della narrativa delle scrittrici del terzo millennio. Un tratto che accomuna la galassia emersa di questo periodo è la costruzione di un immaginario policentrico che sovverte dicotomie egemonizzanti. Gigliola Sulis, Silvia Contarini, Margherita Marras, Marta Carriello hanno parlato della rilevanza del subalterno nell’analisi della letteratura regionale e di plurilinguismo, elementi che si riscontrano anche nella letteratura migrante e postcoloniale13. Anche se in maniera diversa, queste analisi letterarie derivano dagli studi postcoloniali il concetto di destabilizzazione della nozione di centro e periferia, come anche quello della rilevanza del confronto e dello scambio alla base della scrittura migrante che Jennifer Burns definisce “an economy, in which, figures, images, visions, projections, signs, icons, motifs exist and accrue meaning only through exchange”14. Nella letteratura regionale di Donatella Di Pietrantonio e in quella transnazionale di Laila Wadia andremo a individuare come lo scambio tra culture prospetti un futuro di possibilità che pure emergono da momenti di oscurità. Allora lo scontro multiculturale, da un lato, e l’ostinata sordità degli affetti in un aspro mondo regionale, dall’altro, vengono rinegoziati al fine di offrire spunti per un futuro che decostruisce fissi centri di potere e offre una molteplicità di identificazioni relazionali.

3Una costante dei quattro romanzi di Donatella Di Pietrantonio è la scelta di un’ambientazione che predilige piccoli centri isolati, o luoghi con caratteristiche distintive che li isolano anche dal resto della regione, quindi delle bolle di cultura a sé. Il primo romanzo, Mia madre è un fiume, è ambiento nella zona subappennina della provincia di Teramo, in un piccolo paesino, rappresentato nella sua dimensione rurale arcaica. Il secondo romanzo, Bella mia, che tratta dei problemi derivanti dalla ricostruzione dell’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009, è ambientato in una città spettrale e in un’anomala zona di nuovi edifici provvisori, non duraturi. La storia dell’Arminuta si dipana in un isolato villaggio nella zona interna dell’Abruzzo. L’ultimo romanzo, Borgo Sud, prende il titolo da una zona marinara della città di Pescara, che costituisce un mondo a sé, un paese all’interno di un’altra città. Queste aree di confine mettono in luce delle zone in ombra, meno conosciute, al di fuori delle rappresentazioni comuni dell’Abruzzo.

  • 15 Sambuco Patrizia, “Conversazione con Donatella Di Pietrantonio”, in Australian Centre for Italian S (...)
  • 16 Ibid.

4Ai protagonisti dei suoi romanzi è richiesto un continuo adattamento a nuove situazioni e realtà. In Mia madre è un fiume la figlia ricostruisce e rinegozia la vita della madre, la sua e il loro rapporto conflittuale. Questo avviene in un momento delicato della loro vita, quando la madre affronta la fase iniziale dell’Alzheimer. In Bella mia la perdita della sorella gemella e la distruzione architettonica della città dell’Aquila costringono la protagonista a adattarsi a ruoli familiari e ad ambienti nuovi. Nell’Arminuta e in Borgo Sud – che sono pensati in successione, uno la continuazione dell’altro – la necessità di adattamento a seguito di una perdita o un dramma emerge nella particolare vicenda delle due sorelle. L’Arminuta, che in dialetto vuol dire “la tornata a casa”, è una bambina nata in una famiglia povera nell’entroterra abruzzese e cresciuta da una parente più abbiente in una città di mare, che poi viene restituita in età adolescenziale alla famiglia di origine che lei non conosce affatto. La sorella Adriana, conosciuta solo al ritorno al paese, è in effetti il mezzo che permette alla protagonista “di conciliare due mondi inconciliabili: quello che l’ha generata e quello che l’ha cresciuta. Questi due mondi corrispondono da un lato alla famiglia biologica e al paese, e dall’altro alla famiglia adottiva, la città, l’ambiente piccolo-borghese in cui trascorre 13 anni di vita”15. Come dice la stessa Di Pietrantonio, la sorella Adriana “è un po’ la figura dell’aiutante, che […] introduce [l’Arminuta] nel mondo per lei sconosciuto che l’ha generata”16. Il loro è l’unico rapporto vero del romanzo, che si conclude con l’immagine di un solido legame tra le due ragazze. La loro relazione si è sviluppata attraverso la sofferenza, dopo la delusione causata da entrambe le famiglie e da entrambe le madri. Grazie alla presenza e all’affetto della sorella Adriana, l’Arminuta riesce a superare il dolore della perdita dell’affetto e degli agi della prima famiglia e della prima madre, il suo successivo abbandono, e la durezza della sconosciuta famiglia di origine.

  • 17 Di Pietrantonio Donatella, Borgo Sud, Torino, Einaudi, p. 155.
  • 18 Ibid., p. 158 e p. 160.

5All’inizio di Borgo Sud, le sorelle ormai adulte non sono più legate dal solido legame che le contraddistingueva da adolescenti, o almeno non lo sono più in apparenza. Adesso sono loro a replicare la rappresentazione di due mondi: Adriana ha una travagliata storia d’amore con Rafael, da cui ha un bambino, ma per mano sua rischia di perdere la vita a conclusione del romanzo. Adriana ha stabilito la sua vita in questo mondo rude, privo di gentilezza, violento, ma ricco anche di valori e di affetti veri tra conoscenti. Adriana è il dialetto, l’Abruzzo dei piccoli luoghi, del paese dell’entroterra prima e di Borgo Sud dopo, l’Abruzzo dei piatti tipici. L’Arminuta è l’italiano, la cultura borghese; dopo gli studi di italianistica diventa docente universitaria a Grenoble. Anche in questo romanzo, le protagoniste vivono attraverso la sofferenza, provano di nuovo l’instabilità dei rapporti umani e la perdita: la famiglia è assente durante il periodo universitario dell’Arminuta, Rafael è perseguitato dai debitori che arrivano a minacciare Adriana, entrambe le sorelle affrontano la fine dei lunghi rapporti d’amore con i loro partner. Nel momento della difficoltà, a conclusione del romanzo, la solidità del loro rapporto emerge incrollabile. L’Arminuta comprende di non essere stata in grado di comprendere la vera vita della sorella nonostante le sue regolari visite in Abruzzo, e il suo atteggiamento cambierà17. La vita della sorella, e quello che lei rappresenta del mondo regionale, non saranno mai dimenticate dall’Arminuta ma si intrecciano alla sua identità di donna colta che è a suo agio in ambienti internazionali. La relazione tra le sorelle che a questo punto rappresentano il piccolo luogo e l’internazionalità, il dialetto e l’italiano, è l’unico punto di forza per costruire il futuro. Alla fine di L’Arminuta è Adriana che infonde sicurezza alla sorella per uscire dall’instabilità creata dal cambiamento famigliare, alla fine di Borgo Sud è l’Arminuta ad aiutare Adriana affinché si costruisca un futuro diverso: “Ci sarò io ad aiutarti. Ti accompagnerò alle sedute, non riparto…”; “Tra poco mi siederò … ed esprimerò desideri per il futuro di Adriana. Che sciolga il matrimonio contratto in segreto … Questa volta l’accompagno io dall’avvocato”18. L’affetto tra le due sorelle serve all’una e all’altra per oltrepassare difficoltà e per conciliare due mondi distanti. Se all’inizio del romanzo le donne rappresentano due mondi diversi, a conclusione delle vicende, ambientate a Borgo Sud e in Abruzzo, il luogo di origine non è più un’identità fissa, ma relazionale.

  • 19 Parati Graziella, Migration Italy: The Art of Talking Back in a Destination Country, Toronto, Unive (...)
  • 20 Wadia Laila, Amiche per la pelle, Roma, e/o, 2007, p. 29.
  • 21 “Laila Wadia in Conversation with Patrizia Sambuco; Respondent Katia Pizzi,” Italian Cultural Insti (...)

6La rinegoziazione di un atlante emotivo è ben visibile nella scrittura femminile che nel ventunesimo secolo narra della vita tra due o più culture, e che illustra una “destination culture” che è il risultato dell’influenza di culture migranti e anche dell’influenza dell’occidente sulle culture migranti19. A tale rinegoziazione si aggiunge anche, come nell’ ultimo romanzo di Laila Wadia, una nuova interpretazione del paese d’origine da parte di una migrante di ritorno. Laila Wadia ha rappresentato ripetutamente nei suoi romanzi e nei suoi racconti la società italiana multiculturale. Il suo romanzo di maggiore successo, Amiche per la pelle (2007), narra le vicende di cinque famiglie, quattro delle quali provenienti da diversi paesi, in un fatiscente condominio al centro di Trieste da cui ricevono uno sfratto. In questo testo, attraverso la cifra dell’umorismo, Wadia mette in luce le difficoltà di integrazione dei protagonisti, emigrati di prima generazione: trovano insopportabile l’odore della jota, piatto triestino che uno dei personaggi definisce come la chiave per la loro integrazione, interpretano male i codici sociali vestendosi in modo eccessivamente sfarzoso per un pomeriggio a teatro, e continuano ad avere difficoltà con la lingua italiana che pur studiano. Ma Kamla, la bambina della protagonista, ha prospettive diverse per il futuro, come viene rivelato dal suo entusiasmo per la poesia di Ungaretti e allo stesso tempo per la cucina indiana. In una scena illuminante, la bambina recita entusiasta Soldati con la bocca piena di samosa, davanti alla madre che giudica la brevità del poema il segno che la figlia non sia riuscita a impararla a memoria20. La seconda generazione, in questo libro, è la portatrice di una convivenza senza barriere. L’ambientazione nella città di Trieste è anche significativa per il concetto di multiculturalismo che la scrittrice intende sviluppare. In una intervista con la presente autrice, Wadia ha espresso la sua fascinazione per questa città dalla complessa identità e caratterizzata da uno storico flusso di popoli migranti. Una città che lei descrive come “una cultura di culture come la sua India”, un luogo che permette di assumere elementi di ogni singola cultura, senza mai abbandonare la propria21.

  • 22 Wadia Laila, Il giardino dei frangipani, Mantova, Oligo, 2019, p. 69.
  • 23 Ibid.
  • 24 Adamo Sergia in Conversazione con Laila Wadia, 14 maggio 2021, https://ne-np.facebook.com/MuseoSvev (...)
  • 25 Wadia Laila, Il giardino dei frangipani, cit., p. 268.

7Nell’ultimo romanzo, Il giardino dei Frangipani (2019), è la natale India a essere rivisitata attraverso le esperienze di Kumari, che, cresciuta in un orfanotrofio di Mumbai, è diventata un’affermata stilista in Italia. All’arrivo in una nazione che si è trasformata velocemente in una società sfrenatamente capitalistica nello stesso periodo in cui anche la protagonista ha trasformato le sue prospettive di vita in un altro paese, la definizione di casa che Kumari percepisce è quella di un “archivio del […] cuore”22. Una definizione che la porta a un’importante considerazione, cioè che questa collezione di emozioni dà la certezza immediata che si “può appartenere a uno o più luoghi”23. Ed è sempre sulla base delle emozioni che Kumari sintetizza la sua vita: egoismo è il motore che l’ha spinta a perseguire una vita migliore in un altro continente, accettazione e consapevolezza del dolore sono gli ingredienti che il ritorno alla nazione da cui era partita le dona. Il romanzo dispiega una coralità di storie, spesso dolorose e complesse, che si snodano da un luogo centrale: il cimitero cristiano di Sewri alla periferia di Mumbai. Tra gli obbiettivi della scrittrice c’è quello di illuminare la storia dimenticata dei tanti italiani, come anche di altri europei, che hanno vissuto e sono morti in India. Allo stesso tempo si dà rilievo a uno sguardo sull’India da parte di un’emigrata di ritorno, che ormai ha vissuto per un lungo periodo in Occidente e riesce a sottolineare i pregi e i difetti di entrambi i mondi, le discriminazioni degli italiani verso gli indiani e degli indiani verso il ceto più umile della loro stessa società. Il giardino dei Frangipani si propone in effetti come un esperimento di narrativa transnazionale, ampliando le prospettive di una scrittrice come Wadia che si definisce un’autrice brez meja, senza confini. Il testo infatti è stato scritto in inglese e tradotto in italiano per la sua pubblicazione, questo benché Wadia abbia pubblicato estesamente in italiano. Si tratta di una scelta politica, che consiste nell’utilizzare e trasformare la lingua dei dominatori inglesi dell’India per restituirla con immaginari diversi che hanno dei modelli nella lettura postcoloniale britannica come pure nei suoi classici24. Più che in altri precedenti scritti, in questo romanzo Wadia prospetta dei soggetti in continua relazione con altre culture ed esperienze, e l’autrice stessa nella sua scelta linguistica si pone in questo contesto relazionale. Il percorso della protagonista, ma anche quello degli altri personaggi, è un tragitto delle emozioni che la induce a rinegoziare il dolore delle violenze subite da bambina ad opera di un italiano, Franco, “benefattore” dell’orfanotrofio, ma anche il dolore della madre di lui che in epoca fascista si era trasferita in India. L’immagine conclusiva del romanzo sembra suggerire una futura relazione tra persone, culture ed epoche. Al momento della partenza di Kumari da Mumbai, con una proiezione fantastica, nel salutare gli amici Kitty e Arman, e intravedendo il tuttofare Aziz – la cui storia si collegava anche a quella di Franco e di sua madre –, Kumari vede “una coppia di giovani mano nella mano, vestiti di nero dalla testa ai piedi, unirsi all’uomo vestito di un bianco celestiale, con le punte della barba che parevano fiamme”25. Davanti a questa immagine protettiva, dell’unione di generazioni diverse, con un’iconografia che collega il celestiale della religione cattolica e i colori di quella islamica, Kumari può partire rappacificata. Se in Di Pietrantonio le due sorelle sono il simbolo del locale e della nazione proiettata nella dimensione internazionale, e la loro relazione è fondamentale per la futura stabilità di entrambe, così in Wadia, nell’interconnessione delle storie, il presente e il passato dell’Italia e dell’India si intrecciano e rinegoziano una visione pacificata per il futuro. La scrittura a carattere regionale e quella a carattere transnazionale delle due scrittrici mostrano la costruzione di un immaginario policentrico, che con la rappresentazione del piccolo centro come dell’esperienza doppiamente transnazionale, scardina il concetto di centro. Nella rinegoziazione di un complesso atlante emotivo, le due scrittrici prospettano l’immagine di una cultura italiana futura basata sull’interconnessione di tanti centri, tutti in relazione tra loro.

Torna su

Note

1 Arslan Antonia, Chemotti Saveria, La galassia sommersa, Padova, Il Poligrafo, 2008.

2 Frau Ombretta, Gragnani Cristina, “Ninenteeth Century Women Writers Between Marginality and (Aspiration) of Inclusion”, in Italian Women Writers, 1800-2000: Boundaries, Borders, and Transgression, Sambuco Patrizia (a cura di), Lanham, Fairleigh Dickinson University Press, 2015, p. 32.

3 De Donato Gigliola, “Il regime ed il libro di massa”, in I best-seller del ventennio, De Donato Gigliola, Gazzola Stacchini Vanna (a cura di), Roma, Editori Riuniti, 1991, p. XIV.

4 Pickering-Iazzi Robin, Politics of The Visible, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1997, p. 123. Cfr. Sambuco Patrizia, “Pina Ballario’s Colonial and Travel Writing: Desserts, Breastfeeding and Pleasure as Opposition to Fascism”, in Italian Studies, 73.3, 2018, pp. 257-273.

5 Segnini Elisa, Sulis Gigliola, “Local, Regional, and Transnational Identities in Translation The Italian Case”, in The Translator, 27.3, 2021, p. 249.

6 Braidotti Rosi, “On Becoming Europeans”, in Women Migrants from East to West: Gender, Mobility and Belonging in Contemporary Europe, Passerini Luisa, Dawn Lyon, Capussotti Enrica, Laliotou Ioanna (a cura di), Oxford, Berghahn, 2007, p. 31.

7 Tra questa prima generazione di scrittori ricordiamo Pap Khouma, Salah Methnani, Mohamed Bouchane, Saidou Moussa Ba, Nassera Chora.

8 Bouchard Norma, “Reading the Discourse of Multicultural Italy: Promises and Challenges of Transnational Italy in an Era of Global Migration”, in Italian Culture, 28.2, 2010, p. 111.

9 Chambers Ian, Curti Lidia, “Migrating Modernities in the Mediterranean”, in Postcolonial Studies, 11.4, 2008, p. 394.

10 Lombardi-Diop Cristina, Romeo Caterina (a cura di), Postcolonial Italy, New York, Palgrave McMillan, 2012, p. 8. Ad esempio, Regina di fiori e di perle (2007) di Gabriella Ghermandi, Marta Nasibù con Memorie di una principessa etiope (2005), Ghibli (2004) di Luciana Capretti; ma la strada a questo tipo di narrazioni era già stata aperta da lavori quali Asmara Addio (1988) di Erminia Dell’Oro, e Lontano da Mogadisciu (1994) di Shirin Ramzanali Fazel.

11 Sulis Gigliola, “Sardinian Fiction at the End of the Twentieth and the Beginning of the Twenty-First Century”, in Incontri, 32.2, pp. 69-79.

12 Pizzi Katia, “Blood, Sand, and Stone: Trieste’s Transcultural Memories”, in Transmissions of Memory: Echoes, Traumas, and Nostalgia in Post-World War Italian Culture, Sambuco Patrizia (a cura di), Lanham, Fairleigh Dickinson University Press, 2018, p. 116. Cfr. Pizzi Katia, A City in Search of An Author: The Literary Identity of Trieste, London, Sheffield Academic Press, 2001.

13 Cfr. Contarini Silvia, “Dagli africani ai sardi, o viceversa. Undici e Ogni madre di Savina Dolores Massa”, in Rhesis. Literature 8.2, 2017, pp. 28-37; Sulis Gigliola, “Dare voce alle vite marginali: plurilinguismo di genere nella narrative di Laura Pariani”, in The Italianist, 33.3, 2013, pp. 403-424.

14 Burns Jennifer, Migrant Imaginaries, Bruxelles, Peter Lang, 2013, p. 19.

15 Sambuco Patrizia, “Conversazione con Donatella Di Pietrantonio”, in Australian Centre for Italian Studies, 1° giugno 2018, https://www.acis.org.au/2018/06/01/conversazione-con-donatella-di-pietrantonio

16 Ibid.

17 Di Pietrantonio Donatella, Borgo Sud, Torino, Einaudi, p. 155.

18 Ibid., p. 158 e p. 160.

19 Parati Graziella, Migration Italy: The Art of Talking Back in a Destination Country, Toronto, University of Toronto Press, 2005.

20 Wadia Laila, Amiche per la pelle, Roma, e/o, 2007, p. 29.

21 “Laila Wadia in Conversation with Patrizia Sambuco; Respondent Katia Pizzi,” Italian Cultural Institute, London, 5 dicembre 2020, https://vimeo.com/487178885.

22 Wadia Laila, Il giardino dei frangipani, Mantova, Oligo, 2019, p. 69.

23 Ibid.

24 Adamo Sergia in Conversazione con Laila Wadia, 14 maggio 2021, https://ne-np.facebook.com/MuseoSvevoJoyce/videos/laila-wadia-il-giardino-dei-frangipani/308756040741320/

25 Wadia Laila, Il giardino dei frangipani, cit., p. 268.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Patrizia Sambuco, «Il tragitto delle emozioni. Scritture regionali e transnazionali a confronto: Donatella Di Pietrantonio e Laila Wadia»Narrativa, 44 | 2022, 97-106.

Notizia bibliografica digitale

Patrizia Sambuco, «Il tragitto delle emozioni. Scritture regionali e transnazionali a confronto: Donatella Di Pietrantonio e Laila Wadia»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2406; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2406

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search