Per una nuova genealogia femminile: L’architettrice di Melania G. Mazzucco
Abstract
L’architettrice rappresenta la terza tappa di un percorso, intrapreso da Melania Mazzucco più di vent’anni fa, che mira a dare nuova vita a figure femminili del passato ingiustamente dimenticate dalla storia: un contributo alla creazione di una nuova genealogia femminile “necessaria” soprattutto in Italia. Ma come l’autrice concepisce l’idea di genealogia femminile? Quali sono i debiti verso una filosofia, quella della differenza, a cui rimanda tale concetto?
Testo integrale
La vita che viviamo
non è solo la nostra.
Io ho vissuto per Virginia,
e poi per Rocco,
per Antonia, per Giuliana.
Per questo in ogni giorno
che mi è stato donato,
ho cercato di non sprecare
la mia occasione.
- 1 Mazzucco Melania G., L’architettrice, Torino, Einaudi, 2019, p. 44.
Melania Mazzucco1
- 2 Ibid., p. 31.
- 3 Ibid., p. 520.
- 4 Ibid., p. 552.
- 5 Ead., “Raccontate, donne, la vostra vita o la storia vi dimenticherà”, in la Repubblica, 30 aprile (...)
1Nel 1849, sotto i colpi dell’artiglieria francese, veniva distrutta Villa Benedetta, ultimo baluardo della resistenza della Repubblica romana. Svaniva così il sogno, in anticipo sui tempi, di tanti patrioti e anche – ma questo non potevano saperlo – la possibilità di ammirare l’opera più importante del primo architetto donna della storia moderna, Plautilla Bricci. In realtà, si era già perso da un pezzo il collegamento tra il creatore e la sua creazione, tanto che i romani, pur affezionati a quell’edificio di forma “vagamente onirica”2, non ne conoscevano la storia: due secoli innanzi, Elpidio Benedetti, committente della villa, si era prima spinto tanto in là da commissionarne la costruzione a una donna – fatto assolutamente insolito per l’epoca – per poi fare un passo indietro e attribuirne la paternità a Basilio Bricci, “assistito dal ben fondato e regolare giudizio della signora Plautilla”3. Intrecciando le due vicende, quella risorgimentale e quella privata di una donna che ha faticato per vedersi riconosciuti quei meriti fino ad allora prerogativa dell’artista uomo, Melania Mazzucco racconta in un unico libro due occasioni mancate della nostra storia, facendo della prima un breve intermezzo e della seconda la vera protagonista e spina dorsale della sua narrazione. L’architettrice, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta anche la terza tappa di un percorso incominciato più di vent’anni fa che mira a restituire “una vita, una voce e una storia”4 a figure femminili del passato realmente esistite e che, a loro tempo, hanno goduto di una certa fama per essere poi ingiustamente dimenticate dalla storia. La penna dell’autrice aveva infatti già dato visibilità ad altre due donne eccentriche, la scrittrice svizzera Annemarie Schwarzenbach (Lei così amata, Rizzoli 2000), che con la sua irrequietezza ha rappresentato un’intera generazione di giovani europei dei difficili anni Trenta, e Marietta Tintoretto (La lunga attesa dell’angelo, Rizzoli 2008), annullatasi umanamente e artisticamente nella ingombrante figura del padre tanto da far perdere le tracce di sé. Con quest’ultima testimonianza, incentrata sulla figura seicentesca di Plautilla Bricci, Mazzucco conferma la sua adesione a quell’“impresa collettiva” di scrittrici e studiose americane ed europee che dagli anni ’70 in poi hanno iniziato a riscrivere le vite delle donne del passato e di cui ci parla nell’articolo “Raccontate, donne, la vostra vita o la storia vi dimenticherà”5. Lo scopo di tali opere sarebbe non solo quello di restituire alle donne il posto di rilievo che meritano in una Storia scritta per mano degli uomini, ma anche quello di costituire un “pantheon” alternativo a quello tradizionale che possa essere d’esempio e di ispirazione per le donne di oggi. Leggiamo il passo dell’articolo in cui l’autrice fa riferimento alla situazione italiana:
- 6 Ibid.
In un paese come l’Italia questi libri hanno qualcosa di necessario. Facendo emergere una trama di esistenze tanto più sommerse quanto più furono pubbliche, essi indicano che da noi il silenzio non è stato infranto e la memoria resta frammentaria. Ma finché non avremo ritrovato le tracce e i nomi di quante, con le loro vite ordinarie o straordinarie, tumultuose o segrete, possono delineare una genealogia nuova, la mappa dell’Italia sarà incompleta: qui le vite delle altre servono anche, e forse soprattutto, a far emergere le nostre6.
2Un passaggio degno di attenzione, perché se ne deduce la volontà da parte di Mazzucco di inserirsi in un “filone civile” nazionale di riscoperta di donne diversissime tra loro ma apparentate dal silenzio che le ha relegate ai margini della nostra tradizione culturale e politica. Così come l’intenzione, il fine ultimo di contribuire alla creazione di una “genealogia nuova” anche, e soprattutto, nel nostro paese.
3Il riferimento esplicito alle genealogie femminili, inusuale nei testi teorici dell’autrice, suggerisce una pista di analisi interessante da percorrere per cogliere alcuni aspetti della sua scrittura, così attenta alla vita e alla storia delle donne: come viene concepita l’idea di genealogia femminile da Melania Mazzucco? Si tratta di un concetto che rimanda inevitabilmente a una filosofia femminista, quella della differenza, che ha preso piede in Italia negli anni della formazione culturale, letteraria della giovane Melania: l’ha dunque preso in prestito nella sua forma originaria, aderendo in toto al pensiero di Irigaray e delle femministe italiane, o l’ha trasformato, fatto suo in qualche modo? Quali sono i debiti verso questa filosofia, quali le divergenze? In cosa consiste, se sussiste, la sua originalità?
- 7 Irigaray Luce, Sessi e genealogie [1987], tr. it. di Luisa Muraro, Milano, Baldini Castoldi Dalai E (...)
4Il miglior modo per dare una risposta a questi interrogativi mi è parso quello di rileggere L’architettrice alla luce di ciò che dice in proposito proprio Luce Irigaray, prima pensatrice della differenza, in una serie di conferenze tenutesi negli anni ’80 e riguardanti la definizione di un’etica possibile tra i sessi, raccolta successivamente nel volume Sessi e genealogie7. È nella conferenza di Montréal del 1980, Il corpo a corpo con la madre, che prende forma per la prima volta il concetto di genealogia femminile:
- 8 Ibid., p. 30.
È necessario anche, se non vogliamo essere complici dell’uccisione della madre, che affermiamo che esiste una genealogia di donne. C’è una genealogia di donne nella nostra famiglia: abbiamo una madre, una nonna, una bisnonna materne e delle figlie. Di questa genealogia di donne, dato il nostro esilio nella famiglia del padre-marito, tendiamo a dimenticarne la singolarità e perfino a rinnegarla. Cerchiamo di situarci in questa genealogia femminile per conquistare e custodire la nostra identità. Non dimentichiamo nemmeno che abbiamo già una storia, che certe donne, anche se era culturalmente difficile, hanno segnato la storia, e che troppo spesso noi non ne abbiamo conoscenza8.
- 9 La terminologia è quella utilizzata nel commento al testo di Irigaray proposto da Muraro Luisa, Tre (...)
- 10 Ibid.
- 11 Il problema qui posto, quello dell’assenza di un maternage artistico e di ciò che ne consegue, rima (...)
- 12 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 72.
- 13 Ibid., p. 47.
- 14 Ibid., p. 24.
5La distinzione è tra una genealogia di sangue, basata quindi sul legame naturale tra le donne della famiglia e che spesso, con la creazione di un nuovo nucleo familiare, tendiamo a rinnegare, e una genealogia fondata “sulla parola”9: questo secondo tipo, che rende possibile un raffronto costruttivo con donne di generazioni differenti e lontane nel tempo – coloro che “ci hanno precedute nella nostra ricerca simbolica” per dirla con Muraro10 –, è quello che assume una posizione di maggior rilievo nel romanzo di Mazzucco, sia a livello progettuale che a livello intradiegetico. Scegliere di dedicare anni alla ricerca e alla consultazione di vecchie carte, testamenti, contratti matrimoniali, censimenti del XVII secolo alla ricerca della figura sfuggente di Plautilla Bricci, come già aveva fatto con Marietta Tintoretto, mostra la caparbietà dell’autrice nel voler restituire dei ritratti vivi, ma anche fedeli, di donne che, con il loro esempio, hanno a suo avviso ancora qualcosa da comunicare alle discendenti di oggi. Nell’Architettrice la volontà di stabilire questo “dialogo” ultratemporale risulta chiara fin dal paratesto, in cui compare la dedica del romanzo alla madre della scrittrice che, “studentessa di architettura negli anni Cinquanta del Novecento, lasciò l’università quando scoprì che più rari dell’hibonite erano gli architetti donna”. Come sarebbe stata la sua vita e quella di tante altre se fossero venute a conoscenza di un precedente celebre come quello di Plautilla?11 Riuscita oltretutto a ritagliarsi uno spazio di libertà in una società patriarcale molto più soffocante di quella odierna? Plautilla non nasce speciale – racconta l’autrice – bensì “difettosa” per via di un sonno improvviso che la costringe a contorcersi a terra come un’indemoniata, o talvolta la fa apparire beatamente addormentata, sottraendola a sensazioni troppo forti e percepite dalla sua fragile emotività come insostenibili (“Dormendo mi difendevo. Mi assentavo per non esistere”12). Non nasce neppure ricca: “Facciamo solo finta di essere comodi. Siamo poco più che poveri”13. La sua vicenda però sembra dimostrare che nessuno è predestinato: con diligenza e caparbietà saprà costruire il suo futuro e la sua opera migliore da lasciare ai posteri, una villa sul Gianicolo. Così commenta il battesimo della sua creazione ad anni di distanza, nel racconto di una vita: “Eppure avrebbe potuto spostare la storia. Sarebbe stato il simbolo di un cambiamento epocale, un punto di partenza per le donne tutte. Quelle che si affaccendavano sulle cose dell’arte, clandestine nella penombra delle loro stanze, e quelle che dovevano ancora nascere”14.
- 15 Anche questa espressione è utilizzata nel saggio di Muraro Luisa, Tre lezioni sulla differenza sess (...)
6Mazzucco fa di Plautilla una donna pienamente consapevole della portata rivoluzionaria della sua opera per il mondo delle donne. Forse in modo anche un po’ anacronistico, le attribuisce un pensiero se vogliamo moderno: quello dell’emancipazione femminile tramite l’esempio, il modello di una vita fuori dalle regole abituali. Anche se è vero che, in un certo senso, Plautilla l’aveva condotta, un pensiero così in anticipo sui tempi, più che a un desiderio di verosimiglianza, si può attribuire alla volontà dell’autrice di affidare alla protagonista il messaggio-chiave che percorre tutto il libro. Nel passo seguente risulta ancora più esplicito il riferimento a una “ricchezza femminile ereditabile”15; l’esperienza, difficile, travagliata, di una può spianare la strada a chi verrà dopo in una sorta di passaggio di testimone che si protrae di generazione in generazione. Parlando della nipote, Margherita, Plautilla vagheggia:
- 16 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 473.
Margherita invece avrebbe potuto amare la pittura, e viverne. Mi sarebbe piaciuto fare di lei la mia erede. In qualche modo mi illudevo di rappresentare un esempio per la sua generazione. Avevo aperto una strada. Lei forse avrebbe potuto percorrerla senza sbattere contro gli ostacoli che avevano atterrato me, per tanto tempo16.
- 17 Woolf Virginia, Una stanza tutta per sé, cit., p. 112.
7Se invece il passaggio di testimone si interrompe, perché – come emerge dalla lettura di libri di questo tipo – le vite delle donne non sono mai semplici, e tra mille peripezie possono perdersi, ricominciare altrove e non lasciar traccia, alle potenziali eredi viene preclusa la possibilità di “pensare attraverso le nostre madri”17, ciò che suggeriva Virginia Woolf alle studentesse delle due scuole universitarie femminili di Cambridge. L’esempio andrà sprecato, l’eredità persa. Chi si ritrova in solitudine, senza neanche un pezzetto di strada già percorso e collaudato, dovrà ripartire a valle, ricominciare da capo. È quello che afferma la stessa Mazzucco in un’intervista relativa al romanzo in questione:
- 18 Maggiorelli Simona, “Melania Mazzucco: Plautilla Bricci e il coraggio di dirsi architettrice”, in L (...)
Plautilla apparteneva alla generazione successiva a quella di Artemisia e l’esperienza della Gentileschi, che aveva dovuto lasciare Roma e solo altrove, soprattutto a Napoli, aveva cominciato a crearsi un ruolo importante, non ha potuto generare nulla per lei e per le sue contemporanee. Ognuna di loro ha dovuto ricominciare da sola a combattere la propria battaglia nel segreto di esistenze marginali, a volte cancellate18.
- 19 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 135.
- 20 Banti Anna, Artemisia [1947], Milano, SE, 2015.
8Stavolta, all’interno del libro, è il Briccio, padre di Plautilla, a farsi alter-ego dell’autrice e promotore di questo concetto: “Mio padre m’ha raccontato che la figlia di un pittore suo vicino di casa al Babuino ha fatto molto parlare di sé, e gli dispiace che sia partita da Roma, perché mi sarebbe stata d’esempio”19. Il riferimento è celebre e molto significativo: Artemisia Gentileschi, come Plautilla, dopo una vita eccentrica in cui coltiva la passione artistica lottando contro convenzioni e pregiudizi, scivola ingiustamente nell’oblio per poi ritrovare in tempi recenti nuova vita grazie alla penna di un’altra scrittrice (anch’essa sensibile e assidua frequentatrice di archivi), Anna Banti20.
9Proseguendo la rilettura dell’Architettrice nell’ottica del pensiero di Irigaray, salta all’occhio come alcune delle problematiche discusse dalla filosofa francese stiano a cuore anche all’autrice del romanzo. Tra queste, mi pare interessante sottolineare la tendenza, nelle nostre società di stampo patriarcale, ad assistere all’annullamento della genealogia femminile in quella maschile. Questa indebita fagocitazione è un antico retaggio dell’avvento del patriarcato e della rottura del legame madre-figlia che ne è conseguita: con il matrimonio infatti, la figlia viene strappata all’affetto materno e del resto della famiglia per essere “trapiantata” in un contesto del tutto nuovo, sconosciuto. Leggiamo cosa si dice a tal proposito in Sessi e genealogie:
- 21 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 12.
- 22 Ibid., p. 151.
Quando prende piede il patriarcato, la figlia è separata dalla madre e più generalmente dalla sua famiglia. È trapiantata nella genealogia del marito, deve abitare in casa di lui, deve portare il nome di lui, come pure i suoi figli, ecc. […] La nostra morale attuale dipende ancora da quegli antichissimi avvenimenti21.
La perdita di questi dei o dee coincide con la separazione tra madre e figlia, il rapimento della figlia alla madre […] per un matrimonio. Da allora la figlia è esiliata dalla sua terra per diventare donna, e la donna diventa madre nella genealogia del marito. […] La donna dunque deve lasciare sua madre per diventare madre. La questione si tratta tra uomini, originariamente fra dei, e lei non ha diritto alcuno di proteggerla o difenderla in questa transazione22.
- 23 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 83.
10La tragicità di questa transizione, di questa traumatica iniziazione alla vita adulta, evidentemente molto più forte e condizionante nell’esistenza di una donna del Seicento che in epoca moderna, Plautilla non la vive sulla propria pelle ma attraverso la perdita dell’amata sorella Albina. Il rapporto tra le due non è centrale nel libro, ma assume grande peso nella formazione di Plautilla, come vedremo; Mazzucco lo racconta in un climax discendente che vede il sentimento delicato ed esclusivo dell’infanzia – “mia sorella e io ci volevamo bene, vivevamo in simbiosi, dormivamo abbracciate e ci eravamo promesse di non separarci mai, per nessuna ragione”23 – degradare in un atteggiamento di distacco e quasi persino di ostilità che prevale nell’età adulta. Uno dei passi più toccanti che esprime l’affiatamento iniziale tra le due sorelle vede Plautilla e Albina dormire teneramente abbracciate la sera prima del matrimonio di quest’ultima, con la triste consapevolezza che istanti così non si ripeteranno e che il vuoto lasciato dall’assenza sarà difficile da colmare:
- 24 Ibid., p. 265.
La notte prima delle nozze abbiamo dormito insieme, abbracciate, per l’ultima volta. Sarà strano svegliarmi con un altro corpo accanto, ha osservato Albina. Da quando mamma ha smesso di allattarti, non c’è stata una notte in cui non eri nel mio letto. Ventitré anni, ti rendi conto? Chissà se dormirò ventitré anni con Rutilio, o se sarai stata tu la mia sposa più fedele. […] Mi manchi già Albina, le dissi, sfiorando con le labbra la sua spalla tornita. Il peso del suo corpo aveva scavato un avvallamento nell’imbottitura, senza di lei ci sarei caduta dentro. Mi sarei rannicchiata nella sua assenza24.
11Ma tra la promessa puerile di un legame eterno e il giorno delle nozze, l’autrice aveva già sapientemente seminato nel racconto degli indizi sull’evoluzione futura di questo rapporto di sorellanza, lasciando presagire che l’influenza di un uomo prima o poi l’avrebbe incrinato:
- 25 Ibid., p. 132.
Abbiamo giurato che nessun uomo potrà mai separarci, e invece la prima volta che ne adocchi uno già mi schiacci come una pulce, la rimproverai. Non metterti strane idee in testa, sarapica, disse con dolcezza, quasi mi compatisse. Tu sei la seconda figlia. Devi avere pazienza. Prima devo collocarmi io25.
- 26 Ibid., p. 136.
Così si comporta una sorella? Io non lo farei mai, non sono così, protestai. Tutte siamo così, sorrise Albina. Prima o poi un ladro ci ruba il cuore, e non siamo più le stesse. Tutto quello che abbiamo giurato non vale più niente, e chi ci vuole bene deve capirlo, e perdonarci26.
- 27 Ibid., p. 266.
- 28 Ibid., p. 370.
12Albina, più grande di Plautilla, sembra già capire come va il mondo, soprattutto che piega dovrà prendere la sua vita di donna: in balia di un sentimento nuovo, prima sconosciuto, e di convenzioni sociali che prevedono per lei e le sue simili di essere “collocate” dal padre presso un buon partito, avrebbe rinnegato la promessa fatta alla sorella. Questa rottura viene infatti sancita con la consacrazione del matrimonio con Rutilio, che la protagonista commenterà così: “Ormai gli apparteneva. A lui avrebbe dovuto chiedere il permesso di vedermi”27. Col passare degli anni la lontananza tra le due diverrà sempre più incolmabile, fino a portarle a essere due estranee l’una per l’altra: “Ma Albina non sapeva più niente di me, e io non sopportavo la donna infelice e invidiosa che era diventata. Era un’estranea, ormai”28.
- 29 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 11.
13Il racconto del matrimonio della sorella della protagonista consente all’autrice anche qualche approfondimento sul funzionamento della famiglia patriarcale e sul ruolo che gli individui hanno all’interno di essa. Irigaray a tal proposito lamenta il fatto che, in tutta la straordinaria analisi del percorso dello spirito dell’uomo realizzata da Hegel nella sua Fenomenologia dello spirito, l’unico anello debole è proprio quello di non scindere il nucleo familiare, considerandolo come nocciolo indistinto in “cui gli individui particolari perdono i loro diritti”29, tranne quello alla vita. Non è un problema che riguarda solo il ragionamento del filosofo tedesco, ma un’impostazione mentale, un modo di concepire il nucleo familiare che impone una logica patriarcale. È vero, commenta ancora Irigaray, sono stati fatti passi da gigante in materia di diritto nel rapporto tra genere maschile e femminile: le leggi sulla contraccezione, l’aborto, la libertà di domicilio per i due sposi, testimoniano cambiamenti importanti. Eppure, tanta strada deve essere ancora percorsa, un’etica della coppia deve essere ancora pensata, troppe sono le disparità tra diritti e doveri, poche le norme che proteggono la donna in ambito privato. L’argomento è introdotto dalla pensatrice francese fin dalle prime pagine:
- 30 Ibid., p. 14.
La famiglia, in questa prospettiva, è al servizio dei beni, del patrimonio materiale e della riproduzione dei bambini. Non è una cellula in cui si rispettino e coltivino le differenze individuali. Quanto alla vita, c’è da notare che i diritti non sono equamente spartiti e che diventano spesso dei doveri, soprattutto per le donne: dovere di procreare, doveri sessuali30.
14Ed è poi affrontato a più riprese nel corso del libro. Leggiamo questo passo tratto dalla famosa conferenza tenutasi a Zurigo nel 1986, L’universale come mediazione:
- 31 Ibid., p. 152.
Ancor oggi, la donna dev’essere sacrificata al bambino, per esempio nel parto, ma più in generale nell’obbligo di partorire. Questa scelta può essere intesa come un sacrificio obbligatorio alla genealogia del marito. Nessun diritto protegge la vita della donna contro le violenze private, contro le gravidanze involontarie. Ciò che dovrebbe corrispondere ad una legge di protezione garantita dalla società civile e dallo Stato, diventa una rivendicazione appena tollerata, materia di concessioni parziali, momentanee, subordinate alla decisione di individui particolari: un medico, un giudice, un esperto decideranno in coscienza, la loro coscienza, sul diritto della donna in questo o quel caso non generalizzabile. Questo processo va continuamente ricominciato e sostenuto da donne isolate senza ricorso giuridico che sia loro appropriato. Eppure lì si tratta di diritto alla vita. […] manca l’etica di una coppia31.
15Il tema del sacrificio della donna, costretta a gravidanze involontarie, soggetta ad un obbligo di natura sessuale nei confronti del marito, trova drammatico riscontro nella vita coniugale di Albina.
- 32 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., pp. 368-369.
Albina aveva compiuto 43 anni eppure sembrava mia madre. La sua impertinente bellezza era svanita. I lutti, le responsabilità e le gravidanze l’avevano prosciugata. Il volto scavato, la pelle secca, le braccia scheletriche come rami […] Supina sul letto sconvolto, faceva pensare al cadavere di un’annegata pronto a essere spaccato sul tavolo anatomico32.
- 33 Ibid.
16La donna ha appena partorito, ma non c’è traccia della beatitudine tradizionalmente attribuita al volto e all’aspetto della neomamma: sembra piuttosto la descrizione della scena di un crimine, che anticipa l’inevitabile morte di Albina per febbre puerperale annunciata qualche pagina più avanti. “Le nascite non erano più un momento di festa per lei”33: aveva perso quattro dei suoi figli uno dopo l’altro e aveva cominciato a seppellirli senza versare più una lacrima, con rassegnazione. Anche quest’ultimo non era gradito, aveva cercato disperatamente di sbarazzarsene prima che venisse al mondo e fosse causa di altri insopportabili dispiaceri:
- 34 Ibid.
Aveva appena capito di essere già incinta di nuovo, e mi disse che quest’altro avrebbe voluto cavarselo dal corpo, e buttarlo nel Tevere. Ingurgito erbe convulsive e funghi velenosi, mi schiaccio con lo stennerello, mi rovisto con gli aghi del ricamo, niente: m’ha piantato dentro la radice, mi succhia il sangue, mi divora, e senza scopo, perché anche questo figlio morirà34.
17Albina è probabilmente in uno stato di fragilità psichica che poco preoccupa chi le sta più vicino e dovrebbe avere a cuore la sua salute: il marito. Rutilio continua a essere brillante e spiritoso come sempre, appassionatamente innamorato della vita, della moglie e delle donne tutte. Plautilla lo sorprende a piangere la morte del figlio maschio, è comunque un brav’uomo, ha una coscienza, eppure non la sensibilità di rendersi conto che quelle continue gravidanze stanno uccidendo, a poco a poco, la moglie. Non accetta nessun tipo di interferenza nel suo matrimonio, neppure della sua cognata-amica, perché il dovere della donna, di procreare o ricambiare l’amore fisico del proprio marito, non è minimamente messo in discussione.
- 35 Ibid., p. 375.
Dovresti avere qualche riguardo per Albina, accennai. Per lei ormai è sempre più difficile riprendersi dopo ogni parto. L’anno scorso l’hai messa incinta dopo un mese. Rutilio si fermò bruscamente, spingendomi contro la staccionata di un giardino. […] Plautilla, Plautilla, sospirò, non insegnarmi come devo amare mia moglie35.
18Queste sono solo alcune delle affinità riscontrabili tra temi, riflessioni, presenti nelle due autrici in forme diverse (poiché diversa è la natura dei due testi): espliciti e filosoficamente argomentati in Irigaray, deducibili dai fatti narrati in Mazzucco. Ma L’architettrice non è tanto il racconto di una sorellanza, quanto il racconto di un riscatto, ed è seguendo questa trama principale che Mazzucco si discosta dal pensiero della differenza e mostra l’originalità del suo. Questo riscatto non sarebbe stato possibile per Plautilla se non seguendo due strade convergenti: sfuggire a tutti i costi la genealogia materna e aggrapparsi all’eredità del padre.
19Da bambina la protagonista è attratta dal mondo femminile che la circonda e la coinvolge, per cui l’istinto è quello di emulare mamma e sorella, sempre intente ad accudire qualcuno dei suoi fratellini, comportandosi da madre a sua volta. Crescendo, ha occasione di fare esperienza indiretta di ciò che la maternità realmente significa e comporta, anche nei suoi aspetti più quotidiani e raccapriccianti, che sono gli unici a cui pare dare rilevanza:
- 36 Ibid., p. 280.
Da bambina, avrei voluto essere la madre delle mie sorelline. Ma la gravidanza e poi il parto di Albina mi avevano suscitato un’invincibile ripugnanza – e nelle settimane seguenti i pianti della piccola, lo spettacolo animale dell’allattamento, le camicie di mia sorella inzuppate dallo sgocciolio dei capezzoli, i rigurgiti, i ruttini, i pannicelli di lino zozzi di diarrea ammucchiati nel carrello mi facevano stare quasi male36.
- 37 Ibid.
20La sua vita è differente, è abituata allo studio, ad una quiete contemplativa e costruttiva che viene spazzata via quando la famiglia si trasferisce nella casa della nuova famiglia di Albina, quella del marito; qui la routine di una vita di coppia genera un’ulteriore ripugnanza che la spinge a frequentare più assiduamente gli ambienti maschili: “Ero stata strappata alla mia solitudine, precipitata in un groviglio di relazioni ed esperienze non mie – sesso, baruffe domestiche, riconciliazioni, cicli in ritardo, nausee, gravidanze – da cui cercavo di fuggire rifugiandomi nelle stanze degli uomini”37.
21In realtà già da tempo la propria genealogia femminile aveva iniziato ad assumere per lei i connotati negativi di un anti-modello, di una possibilità di vita – che poi era il destino di ogni donna – che le avrebbe tarpato le ali soffocando la sua natura e costringendola all’anonimato e all’invisibilità:
- 38 Ibid., p. 96.
E io, chi ero? Una ragazzina silenziosa di dodici anni che non si accontentava di aspettare un marito non scelto da lei, e di non sapere nulla, non capire nulla, non contare nulla, essere una creatura anonima destinata a passare su questa terra come una farfalla, senza lasciarvi neanche un’impronta. Guardatemi, padre, volevo dirgli. Esisto38.
22L’esperienza del mondo pian piano la rafforza, la lettura delle commedie di suo padre ispirate a fatti di cronaca così come la frequentazione della bottega di un maestro le danno l’opportunità di conoscere ambienti diversi e ampliare le proprie vedute, intraprendere un cammino nuovo, a differenza delle altre donne relegate esclusivamente ai compiti tradizionali di cura dei propri cari e della casa.
- 39 Ibid., p. 192.
Mi ripetevo che a me nessun uomo m’avrebbe mai trattata come Albina, o come Marta Castiglioni. Non mi farò ingannare da promesse, sorrisi, regali, e nemmeno da parole d’amore. E se per farmi rispettare dovrò farmi temere, ne sarò capace39.
- 40 Ibid., p. 206.
Io non avrei mai saputo sacrificarmi per Basilio. Anche se sarebbe stato quello il mio dovere. Ma sono troppo orgogliosa, e finché la salute mi ha assistita e la vecchiaia non mi ha tolto la possibilità di lavorare e di mantenermi, non ho mai potuto considerarmi un peso40.
- 41 Ibid., p. 371.
23La ricerca di un proprio posto nel mondo che le si confaccia, invece che rassegnarsi a quello che il proprio genere e la propria modesta condizione sociale le avrebbero affibbiato, finisce per allontanarla irrimediabilmente dalle altre donne. Sono diverse le affermazioni che sanciscono questo distacco dalla genealogia femminile; forse quella pronunciata dalla sorella Albina – che la invita a lasciare la stanza per non assistere alle operazioni femminili post partum – è la più eloquente: “Vattene, Plautilla, la Fantes deve ricucirmi […] Sono cose da donne, e tu non le sai. Va’ dai tuoi pittori. Va’ a farti lodare. Va’ a cercarti uno sgabello nella storia. Non è il tuo posto, qui”41.
24Si può individuare un preciso momento della narrazione che segna il cambio di direzione di Plautilla, una sorta di spartiacque tra la bambina obbediente e paurosa di tutto, come la società la voleva, e l’adolescente curiosa, poi donna coraggiosa, che sarà: la comparsa di un oggetto “destabilizzante” sullo scrittoio del padre.
- 42 Ibid., pp. 7-8.
Paurosa di tutto, e soprattutto di me, non osavo più staccarmi dalle stanze familiari […] Preferivo stare in casa, accudire la mia sorellina Antonia […] M’era venuta la smania di crescere, e diventare madre a mia volta. Ero già una piccola donna muta e obbediente. E tale sarei rimasta, se quella cosa non fosse comparsa sullo scrittoio di mio padre42.
- 43 Queste notizie sono frutto del meticoloso lavoro di documentazione che ha preceduto il romanzo e ve (...)
- 44 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 14.
25“Quella cosa” non è altro che un fanone, il “dente” più piccolo di una balena che una sera di febbraio del 1624 si era arenata, caso straordinario, lungo le coste laziali, a Santa Severa. Quanto c’è di vero e di finzione in questa storia, cruciale, della balena? Di vero quasi tutto: sappiamo che una balena realmente si arenò quell’anno sulle coste del Tirreno; sappiamo che la famiglia di Plautilla ne era a conoscenza perché il padre scrisse un trattato su di essa andato a ruba proprio nei giorni del ritrovamento; sappiamo che sul serio teneva un fanone come prezioso reperto sul proprio scrittoio43. Di inventato (o comunque non lo sappiamo) c’è il significato che Plautilla attribuisce nel libro a quello strano oggetto e alla storia che lo riguardava. Così come l’insegnamento profondo che ne ricava il Briccio per quella figlia che era stata l’unica in famiglia a mostrare interesse per le sue stesse passioni: “Non ci sono balene nel mare nostro, Plautilla, disse mio padre, meditativo. Ma non vuol dire che non esistano. Per questo mi è caro il dente e lo terrò sempre con me. È una promessa, capisci? Le cose che non conosciamo, esistono da qualche parte. E noi dobbiamo cercarle, crearle”44.
26Marco Mongelli, riflettendo a proposito delle condizioni necessarie perché un romanzo possa definirsi biofiction, scrive:
- 45 Mongelli Marco, “La biofiction italiana iper-contemporanea”, in Narrativa italiana degli anni Duemi (...)
Solo in questo modo il testo acquisisce il carattere di ibridità, quando è allo stesso tempo vera biografia e vera finzione. L’altra condizione è che questi testi mostrino un’intenzione specifica e ambiziosa rispetto al racconto della vita scelta, un’ambizione che non potrebbero perseguire senza ricorrere alla fiction, cioè all’invenzione45.
- 46 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 10.
- 47 Ibid., p. 47.
- 48 Ibid., p. 49.
27La fiction qui è volta a fare di un oggetto-reperto, realmente esistito nella quotidianità della vita di Plautilla e del padre, veicolo di un altro messaggio-chiave strettamente legato a quello già individuato. Il dente della balena rappresenta uno sprono ad andare oltre i limiti propri e quelli imposti, a cercare altre vie oltre quelle facilmente percorribili. È simbolo di ricerca, di emancipazione femminile (e non solo femminile). È anche il modo per l’autrice di dare forma e valore all’eredità paterna che ha sempre un significato particolare – e autobiografico – nei suoi libri: al di là di un dialogo esclusivo tra donne, la chiave del successo di Plautilla, intesa come rispetto e realizzazione di sé, è quella di andare oltre la genealogia femminile di appartenenza affidandosi a chi ritiene più affine a se stessa, più capace di guidarla verso la realizzazione dei propri obiettivi. Il padre è brillante, di saldi valori, non incline ad asservirsi come la quasi totalità degli uomini di cultura che voleva contare qualcosa nella corrotta e sfrontata Roma dei papi: “Era l’uomo più curioso di Roma, affamato di novità e di conoscenza”46; “Mi ripeteva sempre di essere ricco, anzi straricco, arciricco, perché nessuno, nemmeno un papa, può essere mai più ricco di un artista”47; e ancora: “Non era divenuto il lacchè di nessuno e non aveva venduto la sua libertà per vile pecunia”48. Le insegna ad avere coraggio:
- 49 Ibid., p. 437.
È così che succede con le cose nuove, aveva sentenziato mio padre. All’inizio c’è scandalo, poi fastidio, infine indifferenza. Ciò che sembra impossibile diventa normale. I costumi sono fondati sulla quantità di opinioni. Le leggi e le consuetudini cambiano quando quelli mutano. Bisogna solo avere coraggio49.
28Tramite la sua arte le fornisce anche quegli strumenti intellettuali utili per cavarsela da sola, per non dipendere dagli altri, per ribellarsi ai suoi stessi insegnamenti, se necessario:
- 50 Ibid., p. 123.
Vivevo quasi reclusa, non avevo nessuna occasione di conoscere il mondo: sono stati quegli intrecci convenzionali a farmi scoprire che le ragazze possono ribellarsi alla volontà paterna, che possono farsi aiutare dalle serve e dalle vicine di casa, che gli uomini di cultura sono spesso otri gonfi di vento […] Nel finale prevaleva sempre la virtù, ma il modo in cui trionfava era crudele e spesso immorale. Insomma, il teatro di mio padre mi insegnava a diffidare dei suoi stessi insegnamenti e ad armarmi contro di lui50.
- 51 Ibid., p. 498.
29Avrà il coraggio di farlo – ribellarsi a lui, alle sue aspettative – solo dopo la sua morte. La sua piena realizzazione infatti (almeno artisticamente parlando; per quella completa, come persona, come donna, ci sarebbe ancora da dire) arriverà solo tardivamente: “Così a 50 anni sono diventata qualcuno, se questa espressione ha un senso”51. A dimostrazione che la mentalità patriarcale, nel senso di controllo della vita delle donne – sebbene in una maniera più blanda, ma sempre condizionante per chi la subisce –, si insinua non solo a livello societario, ma anche nelle teste più argute ed emancipate come quella del Briccio.
- 52 Il più importante ed esplicito tra questi vale la pena di riportarlo per intero. A pagina 448 del r (...)
- 53 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 6. La filosofa ne parla più distesamente nella conferen (...)
30La rappresentazione del mondo femminile che Melania Mazzucco propone in questo romanzo lascia dunque trasparire una certa influenza del pensiero della differenza, ma soprattutto un suo superamento. Anche la questione dell’essenzialismo – centrale per Irigaray e le altre – non risulta un elemento rilevante, piuttosto appena rintracciabile in alcuni riferimenti52. Ed è anche chiaro che Plautilla cerchi un riconoscimento come artista in nome di un principio di uguaglianza, non della differenza come propone la studiosa francese53: pari opportunità perché la discriminante tra una carriera di successo e una nell’ombra siano i meriti, non il genere di appartenenza. Si va inoltre verso la rivalutazione del rapporto padre-figlia che qui è rappresentato da una comunione di intenti, di passioni che si rivela fondamentale nella ricerca identitaria della protagonista; lo stereotipo del patriarca che ostacola o manipola liberamente la vita delle proprie donne è notevolmente ridimensionato (anche rispetto al precedente La lunga attesa dell’angelo).
- 54 Queste le ultime righe della Nota: “Questo libro l’ho voluto per Andreina Ciapparoni, mia madre, ma (...)
31La narrazione si conclude con Plautilla che affida il prezioso dente della balena al lettore della sua storia, “chiunque esso sia”. Segue una Nota finale con i ringraziamenti e le precisazioni del caso in cui subentra nuovamente, nelle ultime righe, l’elemento autobiografico: anche Melania Mazzucco sente di aver ricevuto una preziosa eredità, e di volerla trasmettere. Plautilla non ha una progenie, l’autrice sì. Il dente della balena, che ha simbolicamente ricevuto dal padre Roberto, lo affida alla figlia, Neha Guarnieri54, in un passaggio di testimone tra generazioni che non è mai esclusivamente femminile.
Note
1 Mazzucco Melania G., L’architettrice, Torino, Einaudi, 2019, p. 44.
2 Ibid., p. 31.
3 Ibid., p. 520.
4 Ibid., p. 552.
5 Ead., “Raccontate, donne, la vostra vita o la storia vi dimenticherà”, in la Repubblica, 30 aprile 2011.
6 Ibid.
7 Irigaray Luce, Sessi e genealogie [1987], tr. it. di Luisa Muraro, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2007.
8 Ibid., p. 30.
9 La terminologia è quella utilizzata nel commento al testo di Irigaray proposto da Muraro Luisa, Tre lezioni sulla differenza sessuale, Napoli, Orthote, 2011, p. 39.
10 Ibid.
11 Il problema qui posto, quello dell’assenza di un maternage artistico e di ciò che ne consegue, rimanda alle pagine di Una stanza tutta per sé in cui Virginia Woolf analizza le difficoltà che dovevano affrontare le donne che nel passato possedevano un qualche talento artistico: “Perché non c’è bisogno di essere un esperto psicologo per capire che una ragazza di talento, la quale avesse voluto scrivere della poesia, si sarebbe trovata così ostacolata e impedita dagli altri, così torturata e divisa dai propri contraddittori istinti, da perdere sicuramente la salute e la ragione” (Woolf Virginia, Una stanza tutta per sé [1929], Milano, Feltrinelli, 2021, p. 83). L’autrice ragiona sulla presunta penuria di donne artiste nei secoli scorsi, spiegando come, a chi nasceva con un qualche genio, non venisse data possibilità di esprimerlo: esemplari sono le congetture sul destino di un’ipotetica sorella di Shakespeare. Nel capitolo successivo torna sull’importanza di un predecessore illustre per le donne con il caso di Aphra Behn, che incoraggiò centinaia di donne alla fine del ’700 a guadagnarsi da vivere con la scrittura.
12 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 72.
13 Ibid., p. 47.
14 Ibid., p. 24.
15 Anche questa espressione è utilizzata nel saggio di Muraro Luisa, Tre lezioni sulla differenza sessuale, cit., p. 53.
16 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 473.
17 Woolf Virginia, Una stanza tutta per sé, cit., p. 112.
18 Maggiorelli Simona, “Melania Mazzucco: Plautilla Bricci e il coraggio di dirsi architettrice”, in Left, 31 maggio 2020 (https://left.it/2020/05/31/melania-mazzucco-plautilla-bricci-e-il-coraggio-di-dirsi-architettrice/).
19 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 135.
20 Banti Anna, Artemisia [1947], Milano, SE, 2015.
21 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 12.
22 Ibid., p. 151.
23 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 83.
24 Ibid., p. 265.
25 Ibid., p. 132.
26 Ibid., p. 136.
27 Ibid., p. 266.
28 Ibid., p. 370.
29 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 11.
30 Ibid., p. 14.
31 Ibid., p. 152.
32 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., pp. 368-369.
33 Ibid.
34 Ibid.
35 Ibid., p. 375.
36 Ibid., p. 280.
37 Ibid.
38 Ibid., p. 96.
39 Ibid., p. 192.
40 Ibid., p. 206.
41 Ibid., p. 371.
42 Ibid., pp. 7-8.
43 Queste notizie sono frutto del meticoloso lavoro di documentazione che ha preceduto il romanzo e vengono riportate dalla stessa autrice nella sopraccitata intervista su Left di Maggiorelli Simona, “Melania Mazzucco: Plautilla Bricci e il coraggio di dirsi architettrice”.
44 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 14.
45 Mongelli Marco, “La biofiction italiana iper-contemporanea”, in Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi, Carrara Giuseppe, Lapia Roberto (a cura di), Narrativa, n. 41, 2019, pp. 108-109.
46 Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 10.
47 Ibid., p. 47.
48 Ibid., p. 49.
49 Ibid., p. 437.
50 Ibid., p. 123.
51 Ibid., p. 498.
52 Il più importante ed esplicito tra questi vale la pena di riportarlo per intero. A pagina 448 del romanzo si legge un dialogo tra Plautilla e il professor Ghibbesio, il quale sta ammirando e commentando i Pietro da Cortona che ha commissionato all’artista: “Ma nel colpo del pennello, nel tratteggio del panno e nelle sfumature dei gialli e dei rosa riconosco lo sguardo sul mondo, la dolcezza, la forza silenziosa di una donna. Non avevo mai pensato che la pittura potesse avere un genere, come gli esseri viventi, gli animali e i fiori, e gli ho confessato che non riuscivo a comprendere la sua teoria: l’arte non ha sesso, come la musica. Ma la poesia? obiettò Ghibbesio. Vittoria Colonna non compone come Petrarca. E la mistica? Santa Teresa d’Avila non scrive come sant’Ignazio. E la pittura è poesia muta, così ci insegnano gli antichi. E l’architettura? gli ho chiesto allora, incuriosita. Su questo la filosofia tace, cara signora Briccia: non esistono architetti donna”. Non vi sono altre riflessioni in merito, se non la descrizione di Villa Benedetta come “dissimile da ogni altra”, di “un’insolita bellezza” (pp. 30-31): perché creata da mani femminili? La questione rimane aperta, appena accennata e non approfondita.
53 Irigaray Luce, Sessi e genealogie, cit., p. 6. La filosofa ne parla più distesamente nella conferenza di Rotterdam del 1985, intitolata “Il genere femminile”, che occupa nel volume le pp. 123-143.
54 Queste le ultime righe della Nota: “Questo libro l’ho voluto per Andreina Ciapparoni, mia madre, ma l’ho scritto per Neha Guarnieri, mia figlia. Il dente della balena che ho ricevuto da Roberto Mazzucco lo affido a lei” (Mazzucco Melania G., L’architettrice, cit., p. 554).
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Maria Luisa Sais, «Per una nuova genealogia femminile: L’architettrice di Melania G. Mazzucco», Narrativa, 44 | 2022, 107-123.
Notizia bibliografica digitale
Maria Luisa Sais, «Per una nuova genealogia femminile: L’architettrice di Melania G. Mazzucco», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2408; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2408
Torna su