“Come prima delle madri”: echi morantiani in Simona Vinci
Abstract
Il romanzo di formazione di Simona Vinci Come prima delle madri (2003) narra, al pari di Aracoeli (1982) di Elsa Morante, il percorso iniziatico di un personaggio che cerca disperatamente, nel ricongiungimento con la madre, un impossibile ritorno al paradiso dell’infanzia. Obiettivo di questo contributo è riflettere su quanto le opere di Morante influenzino la scrittura di Vinci e in che modalità. Il dialogo con la scrittrice non riguarda infatti soltanto i principali nuclei tematici, ma anche le scelte narrative ed espressive che strutturano l’architettura del libro. Riflettere dunque sulla sua ricca intertestualità può significativamente contribuire all’individuazione di nuove genealogie femminili contemporanee.
Indice
Torna suTesto integrale
Però stavolta una voce materna, gelata e ansante
è accorsa, eco d’un eco,
a lui, nel suo venir meno
sul polo dei solstizi nativi
e gli ha detto: “Non nascere più. Strappa ogni nervo
dallo strumento pulsante, che t’inchioda
ancora a questo incrocio dei raggi spaziali.
E lasciati nella vela che ti riavvolge
per calarti dormiente al tuo nido
finché la tua ferita sia richiusa.
Guarisci dalla memoria. Sciogliti
da ogni altro domani”.
Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini
Da Aracoeli a Come prima delle madri: forme del romanzo edipico di iniziazione
- 1 Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, in Narrativa, n. (...)
- 2 Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi [1968], Torino, Einaudi, 2012, p. 115.
- 3 Cfr. Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, cit., e Ead.(...)
- 4 Lucamante Stefania, A moltitude of women, cit., p. 24.
1Come prima delle madri di Simona Vinci è un romanzo noir, pubblicato per Einaudi nel 2003; suddivisa in tre parti, la narrazione si articola secondo diverse focalizzazioni: quella del protagonista Pietro, della sua amica d’infanzia Irina, di sua madre Tea e di un narratore onnisciente extradiegetico. “Romanzo di formazione di matrice morantiana”1, Come prima delle madri trae il suo titolo da un verso di La smania dello scandalo, uno dei componimenti del Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, edito nel 1968. L’epigrafe del romanzo di Vinci, riprendendo i versi morantiani “beati, come prima delle madri, quando/ tutto il sangue terrestre è ancora una vena del mare”2, ben mette in luce il nucleo tematico principale del libro, che era già motivo ricorrente in tutta la scrittura di Morante: il desiderio di regressione all’utero, alla dimensione preedipica e prenatale, condizione edenica precedente allo strappo della nascita. A partire dalle considerazioni di Stefania Lucamante, che per prima ha analizzato in maniera approfondita il legame tra questo testo e l’opera di Morante3, considerando Simona Vinci “perhaps the most brilliant epigone of Morante’s legacy”4, intendo dunque riflettere ancora su tale tema, ma non solo sul piano dei diretti rinvii testuali e di contenuto, quanto in relazione al più ampio sistema di significati condiviso dalle due autrici.
- 5 Vinci Simona, Dei bambini non si sa niente, Torino, Einaudi, 1997. La complessità perturbante del m (...)
2Simona Vinci, che esordisce nel 1997 con un libro sull’erotismo dei bambini (Dei bambini non si sa niente)5, recupera, come punto di vista privilegiato sull’esistenza, la prospettiva di un ragazzino alle soglie dell’adolescenza. Il romanzo si apre con un Prologo che racconta il ritrovamento del cadavere di un uomo:
- 6 Vinci Simona, Come prima delle madri, Torino, Einaudi, 2003, p. 5.
Aveva il cranio fracassato. Il sangue aveva imbrattato le pietre fossili e si era raggrumato nelle volute di una grossa conchiglia. Aveva sporcato le foglie dei bassi cespugli che le circondavano e si era asciugato, fino a diventare quasi nero. Tenne gli occhi fermi e la bocca chiusa. Non fece un passo, né avanti, né indietro. […] Continuò a guardare, finché gli occhi si chiusero da soli. Allora cadde in ginocchio e vomitò. Ma quello che aveva visto non se ne andava. Stava lì6.
3Secondo uno schema topico del thriller, soltanto il progredire del plot disvela che Pietro è lo spettatore silenzioso di questa scena traumatica e che l’uomo trovato morto è suo padre. Dopo il prologo, infatti, il lettore è proiettato, nella Parte prima, in uno scenario del tutto diverso: Pietro è un ragazzino solo, che vive in un collegio di preti, mentre il dramma della separazione dalla madre tormenta le sue giornate:
- 7 Ibid., pp. 14-15.
Questo è il posto più brutto del mondo e sua madre non c’è. Morirà da solo, senza le sue mani ad accarezzargli la fronte, senza la sua voce che gli sussurra nell’orecchio parole assurde che solo lui può capire. Lingua da notte, da letto, da coperte tirate fin sopra la testa, parole che esistono perché esistono loro: lui, Pietro, e lei, mamma7.
- 8 Lucamante Stefania, A moltitude of women, cit., p. 24.
- 9 Il personaggio di Pietro eredita diversi aspetti del Manuele morantiano, ma non è possibile analizz (...)
- 10 Morante Elsa, Aracoeli [1982], Torino, Einaudi, 2015, p. 152.
- 11 Non c’è reale spazio per i padri nell’infanzia dei due protagonisti: antieroi, figure arrendevoli e (...)
- 12 Sui significati del viaggio di Manuele, à rebours e introspettivo insieme, cfr. Serkowska Hanna, “P (...)
- 13 Gragnolati Manuele, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e (...)
4Il romanzo di Vinci, come ha notato Lucamante, “reworks the Morantian Oedipal novel”8: l’esperienza dell’allontanamento dal materno è infatti anche all’origine del viaggio di Manuele sulle tracce della madre andalusa nell’ultimo romanzo di Morante Aracoeli9, moderno nostos dell’orfano sradicato, “un finto Ulisse di terra”10 alla ricerca del ricongiungimento creaturale e primigenio con la madre11. Tuttavia, la prima e più dolorosa lacerazione sperimentata da Manuele è quella della nascita e tutto l’iter del protagonista, che si sposta nello spazio (verso la Spagna) e nel tempo (per esplorare le ellissi di un passato traumatico)12, si alimenta della “nostalgia del paradiso dell’utero materno”13:
- 14 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 20. Si legge anche più avanti a proposito di questo desiderio di r (...)
Il 4 novembre di 43 anni fa, ore tre pomeridiane. È il giorno e l’ora della mia nascita, mia prima separazione da lei, quando mani estranee mi strappano dalla sua vagina per espormi alla loro offesa. […] Devo averlo già saputo che a quella nostra prima separazione sanguinosa ne seguirebbe un’altra, e un’altra fino all’ultima, la più dolorosa. Vivere significa: l’esperienza della separazione: e io devo averlo imparato fino da quel 4 novembre, col primo gesto delle mie mani che fu di annaspare in cerca di lei. Da allora in realtà io non ho mai smesso di cercarla, e fino da allora la mia scelta era questa: rientrare in lei14.
- 15 Sono gli anni di “Tote-taco”, parola infantile per Monte Sacro, quartiere di Roma dove Manuele tras (...)
- 16 Ibid., p. 273.
- 17 Mengaldo Pier Vincenzo, “Spunti per un’analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante”, Studi nove (...)
5Il dolore di Manuele, come poi per Pietro, è anche rimpianto per un linguaggio segreto che unisca madre e figlio in una comunicazione intima e cifrata. La lingua ibrida parlata da Aracoeli negli anni dell’infanzia del figlio15, “un suo linguaggio divino, mischiato d’italiano e di spagnolo”16, è lingua di un dialogo sentimentale perché segnata da quello che Mengaldo ha definito un “continuo dissolvimento dell’oggettività nella soggettività, del reale nel fantastico e nell’acutamente affettivo”17.
- 18 Gragnolati Manuele, “Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e (...)
- 19 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 15.
- 20 Ibid., p. 125.
- 21 È la languelait di Cixous, voce musicale della madre che accompagna ritmicamente l’allattamento (cf (...)
6La questione del linguaggio si lega inoltre, in Aracoeli, a un’immagine centrale nel romanzo che è quella dell’allattamento: Morante costruisce, come significativamente osserva Emanuele Gragnolati, “uno scenario di apprendimento linguistico centrato sull’esperienza dell’allattamento in cui sembra costituirsi una sfera originaria di significazione corporea e relazionale”18. Aracoeli accompagna l’atto di porgere il seno con “nenie di culla”19, canzoncine in spagnolo con cui racconta la sua “favola mammarola”20 e crea uno spazio di condivisione con il figlio21. Per questo, anche in età adulta, l’angoscioso sforzo nel ricucire la ferita traumatica – determinata dalla perdita della comunione con il materno – si collegherà per Manuele al desiderio di essere allattato da lei:
- 22 Ibid.
Così, ho creduto di capire perché adesso, mentre mi avvicino alla vecchiaia, lei si ostina a riapparirmi nell’atto di tenere me infante fra le braccia: allo stesso modo, fra le sue braccia, essa vuole riportarmi finalmente al suo proprio nido, come l’aria porta il seme che vuole interrarsi22.
- 23 Gragnolati Manuele, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e (...)
7Proprio in questo punto è evidente la vicinanza tra Morante e Vinci: il tentativo di riconquista di uno spazio fusionale con la madre, avviene – per entrambi i soggetti maniaco-depressivi – attraverso fissazioni orali. Manuele e Pietro, che incarnano l’archetipo dell’eterno fanciullo junghiano, desiderano regredire al “mondo edenico e fluido della prima infanzia”23 e, erotizzando l’atto infantile del nutrimento, divorare i seni della madre. In Aracoeli infatti si legge:
- 24 Ibid., p. 243.
Allora, in punta di piedi girai d’intorno al letto per guardarla di fronte. E per prima cosa vidi che dallo scollo sbottonato della camicia da notte le sporgeva una mammella nuda. Sembra impossibile, eppure il petto che mi aveva allattato, mai fino a oggi mi s’era mostrato scoperto e intero; e la sorpresa mi colmò di tripudio, come assistessi a un’incarnazione luminosa. […] Poi, con un piccolo movimento delle labbra, sporgendole come a bere, essa tremò nel sonno; mentre la sua mano si portava alla mammella scoperta, stringendone la punta fra due dita. Un grande batticuore mi scosse, mescolato di brividi e d’allegria, come a chi si butta nel mare per la prima volta, e di primo mattino. E non esitai: badando a non destarla, rampai vicino a lei sul letto, attaccando al suo capezzolo le mie labbra ingorde24.
- 25 Già nell’Isola di Arturo, Arturo sogna di attaccare il seno della matrigna Nunziata e distruggere c (...)
8Vinci recupera quest’immagine, ma la proietta in una dimensione onirica, facendo sognare a Pietro, mentre è in collegio, di vivere una situazione molto simile a quella descritta da Morante25:
- 26 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 10.
Lui strisciava verso la punta dei suoi seni. Scoperti e fermi, avvolti da una luce gialla e calda, solo loro. Il resto era aria che gli incollava la gola e le narici come muco asciutto. Le sue mani si sollevavano e riuscivano finalmente a toccarla. La pelle era umida. Le dita ci scivolavano sopra, la bocca si avvicinava alla punta dei seni, sperando in un fiotto di latte caldo schizzato tra i denti e buttato giù, nella gola secca. Un caldo getto di vita in tutta quella morte che gli stava intorno. Ma erano vuoti, carne gonfia d’aria e basta. Non era rimasto niente di vivo, da nessuna parte: sua madre era morta26.
- 27 De Rogatis Tiziana, “Ripensare l’eredità delle madri. Cerimoniale iniziatico e strutture rituali ne (...)
- 28 “D’un tratto un sussulto, così brusco da somigliare a una percossa, mi staccò da mia madre; e i mie (...)
9Come nota Tiziana de Rogatis, “la relazione tra madre e figlio definisce l’identità maschile come un’avventura o una formazione che si svolge in una temporalità lineare scandita a partire da una separazione necessaria e continuamente minacciata da ritorni regressivi, da cadute psicotiche”27: il desiderio di tornare a succhiare il latte materno è una di queste. La dipendenza affettiva del figlio dalla madre assume quindi le forme di un legame inscindibile con la sfera erotica; tuttavia questo rapporto edipico e ambivalente è destinato a scontrarsi, sia per Manuele che per Pietro, con il rifiuto violento di lei. Come Aracoeli, infatti, che reagisce violentemente al tentativo del figlio di attaccarsi al seno28, anche Tea, questa volta non in sogno, nega al figlio un’intimità impossibile nell’età adulta:
- 29 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., pp. 72-73.
Poi quest’estate una volta ha spinto la testa verso il suo seno e l’ha lasciata affondare. Ha spinto forte, con gli occhi chiusi e dalla bocca gli è uscito un suono strano. Tra le gambe, ha sentito un calore intenso. Lei se n’è accorta. La sua mano è scivolata lì, lo ha accarezzato e all’improvviso lui ha urlato. […] Però da quella volta nel suo letto non l’ha più voluto. Ha detto che ormai era troppo grande29.
- 30 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 274.
- 31 È a partire dal ritrovamento del quaderno di Irina che Pietro scoprirà la traumatica verità sulle c (...)
- 32 Paris Renzo, “La guardiana della notte”, in Cahiers Elsa Morante, Schifano Jean-Noël, Notarbartolo (...)
10La fine dell’infanzia e del rapporto simbiotico e primordiale con la madre è connessa, per Pietro come per Manuele, alla presa di coscienza dei “crimini materni”30, della colpa di cui si macchiano: per Aracoeli la ninfomania autodistruttiva dopo la morte della figlia neonata Carina; per Tea l’abuso di eroina e gli omicidi dei quali responsabile (quello del socio in affari dell’amante Leòn, di Leòn medesimo – padre biologico di Pietro – e infine di Irina, la ragazzina testimone del secondo delitto31). La figura materna, sacralizzata dal figlio, subisce nei due romanzi un processo di demitizzazione che si manifesta nelle forme della corruzione del corpo. La rappresentazione di una corporeità disforica e in disfacimento, che prende forma attraverso il ricorso a un linguaggio materico e “quasi carnale”32, è nucleo fondante dei due romanzi. Emblematico il momento in cui Pietro scopre la madre a letto con l’amante e ci restituisce un’immagine ormai desublimata e oggettivizzata della donna che è, ai suoi occhi, ridotta a “pezzo di carne”:
- 33 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 105.
Un braccio penzola fuori dal letto e sembra il braccio di un morto. È bianco e spettrale, in quella luce e le dita della mano sono ripiegate all’insù come piccoli uncini di carne. Le punte macchiate di smalto hanno il colore del sangue rappreso. Il ragazzo non riesce a pensare che quella donna nuda e distesa sul letto sia proprio sua madre. La punta rosa che svetta sul seno è quella alla quale è stato attaccato non appena è venuto al mondo. E adesso è buttata sul letto come un pezzo di carne33.
- 34 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 274.
11Un simile momento di voyeurismo era già in Aracoeli. Manuele assiste, senza essere visto, a un atto di autoerotismo materno e icastica è la descrizione della sensualità degradata di Aracoeli, colta da un’istintualità selvaggia e primitiva che la rende grottesca, quasi simile a una “presenza animalesca”34:
- 35 Ibid., p. 277.
E il quadro si è fissato dinanzi a me. In una penombra c’è lei, sola, buttata a mezzo corpo, supina, su un qualche sgabello o divanetto basso e oblungo, senza braccioli né spalliera. La sua testa, dagli occhi semichiusi, pende rovesciata indietro, così che le punte dei suoi capelli toccano terra. Essa non si accorge di me, che le sto alle spalle, presso la soglia. Ha le gonne rialzate fin quasi al pube; ma io del suo corpo vedo solo un tratto della coscia nuda semiscoperta, e le due ginocchia marcate. Una delle mani le sta premuta sul bassoventre. E l’altra, di sotto l’orlo della gonna, si agita nell’ombra nera fra le sue cosce in un movimento convulsivo, di cui tutto il suo corpo sussulta, porgendosi a vuoto. Intanto dalla gola le sale un balbettio, stravolto da un’impazienza feroce; finché, in uno strido arido, il suo corpo s’ irrigidisce. Essa non s’è accorta di me35.
- 36 Braidotti Rosi, Madri, mostri e macchine, Roma, Manifestolibri, 2005, p. 64.
- 37 Ibid., p. 11.
- 38 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 64.
12La concezione del “femminile materiale/materno come il luogo della mostruosità”36 nasce dal riconoscimento dell’alterità, un’alterità “scomoda e svalorizzata”37 perché inconoscibile secondo il linguaggio dell’ordine simbolico patriarcale: portando i segni della differenza, le madri marcano il rifiuto di adeguarsi alla legge dei padri e sono per questo condannate dai figli. Il contrasto tra l’immagine mitizzata di madre come idolo e quella perturbante di madre come donna altro da sé, è evidente in entrambi i romanzi. Tea appare a Pietro, tornato a casa dopo il confinamento in collegio, “in una luce del tutto nuova. Sconosciuta. Molto prima che lui esistesse, quella donna – che è un’altra donna, non sua madre – esisteva già”38. Anche Aracoeli è una figura duale e ambigua e, nel ricordo di Manuele, le sue due raffigurazioni (“madre-ragazza” e “Aracoeli fatta donna”) si confondono e si duplicano l’una nell’altra:
- 39 Morante Elsa, Aracoeli, cit., pp. 28-29.
E corro dietro alla mia fedele madre-ragazza, e alla sua icona musicante, ricacciando come un’intrusa quell’altra Aracoeli fatta donna, che in realtà mi ha lasciato laidamente orfano ancor prima d’esser morta. […] Per quanto io voglia ricacciarla, essa non mi risparmia le sue visitazioni: dove spesso si appaia con la prima Aracoeli, pari a una sua sosia sfigurata. L’una Aracoeli mi ruba l’altra; e si trasmutano e si raddoppiano e si sdoppiano l’una nell’altra39.
- 40 Nella seconda parte del romanzo, come ha osservato Jansen (Jansen Monica, “Il mondo salvato dai rag (...)
- 41 Il motivo dell’immagine sacra profanata, che diviene parodia dell’infanzia perduta, è già presente (...)
13La rappresentazione dell’abiezione materna, in una sovrapposizione di fascinante e grottesco, avviene attraverso una marcata sessualizzazione dei corpi: Aracoeli e Tea non sono più madri incorrotte, ma volgari prostitute che hanno tradito la fedeltà dei figli. Così Pietro, dopo aver scoperto la madre in intimità con un uomo nella scena precedentemente riportata, vede sul letto il quadro della madonna che “sorride il solito sorriso da troia”40 e la paragona alla madre41:
- 42 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 105.
Puttana, pensa, anche tu un giorno hai smesso di amare tuo figlio.
Lo hai lasciato morire da solo. […]
Come sua madre, che lo ha messo in mano ai preti, lo ha lasciato senza
una parola. E adesso sta lì tutta nuda con uno che lui neanche conosce42.
- 43 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 279, in corsivo nel testo originale. Le parole di Aracoeli hanno p (...)
- 44 Ibid., p. 152.
14Anche per Manuele Aracoeli è una Madonna degradata e i suoi occasionali vezzeggiamenti affettuosi non fanno più parte di quella “lingualatte”, linguaggio familiare “intriso di miele e di saliva”43, ma sono “una sconcia parodia dell’adescamento puttanesco”44 messa in scena per ingannarlo e irretirlo:
- 45 Ibid., p. 353.
[…] così tu, coi tuoi svelti ditini di morta, mi fabbricavi una tua sosia dall’anima nera, che al tuo comando mi maltrattava peggio di una matrigna. E mi ostentava le sue bruttezze di vecchia puttana, fin quasi a denudare il suo sesso deforme. E convocava testimoni venduti, per la tua parodia. Tutto apposta. Tutta una tua trovata, nella quale io, da sciocco, mi son lasciato impaniare. Tu eri, alla mia futile credulità, davvero quella strega vecchia, il mio COCO, il mio scandalo. Tu mi facevi schifo45.
- 46 Pietro denuncerà la madre ai disertori partigiani, accusandola di aver ucciso la loro complice Nina (...)
- 47 Wehling-Giorgi Katrin, “‘Totetaco’: the Mother-Child Dyad and the Pre-Conceptual Self in Elsa Moran (...)
- 48 Kristeva Julia, Dépression et mélancolie, Paris, Gallimard, 1987, p. 21.
15Il matricidio, metaforico in Aracoeli (la donna morirà per un cancro), e reale in Come prima delle madri (Pietro sarà causa della condanna a morte di Tea, punita per l’unico crimine che non ha mai commesso)46, è il rito necessario che consente il definirsi della soggettività. Scrive Katrin Wehling Giorgi a tal proposito che “the infant’s early union with the mother constitutes the realm of the semiotic, the pre-verbal, maternal space which precedes the formal constraints of the symbolic, the realm of structured language and social order”47. L’immagine materna, ambiguo oggetto di affezione e ripulsa, è per usare una definizione kristeviana “l’autre aimé-haï”48 con cui il figlio inizialmente si identifica: la sua distruzione diventa quindi il tramite per l’affermazione del sé nell’ordine patriarcale, consentendo il superamento della condizione infantile di introiezione della madre e l’ingresso nella società dei padri.
16Mentre Morante, però, fa emergere progressivamente gli eventi del passato di Aracoeli attraverso l’odissea di Manuele, discesa agli inferi della preistoria materna, in Come prima delle madri Vinci restituisce alla donna la sua voce, riscattandola dalla marginalizzazione e ricostruendone il passato. Nella seconda parte del romanzo, infatti, il punto di vista è quello di Tea che, con un racconto speculare a quello del figlio nella prima parte, narra il suo personale romanzo di formazione. Questa seconda sezione si apre, infatti, con l’immagine di una giovanissima ragazza che abita nella campagna veneta e già si proietta, con rassegnazione, in un avvenire desolante e privo di prospettive come quello della madre:
- 49 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 189.
La ragazza pensò a sua madre, al suo corpo sfasciato che un anno dopo l’altro ha portato il peso di un figlio non voluto. Tutti quei bambini, quelli vivi e quelli morti, le hanno succhiato il sangue e l’hanno fatta diventare decrepita. Questo è quello che tocca anche a lei. Lo sa da sempre. […] Tempo dieci anni e anche lei sarà uguale a sua madre: sfatta e risucchiata49.
- 50 Jansen Monica, “Il mondo salvato dai ragazzini: un’ottica infantile sulla guerra e sulla violenza i (...)
17Per sfuggire a un futuro già scritto Tea decide perciò di scappare con un uomo, quel Leòn sopra nominato, che la convince a lasciare la famiglia e a seguirlo Berlino. La storia di Tea, però, è senza redenzione: coinvolta in una spirale di abusi e violenze e poi vittima della tossicodipendenza, “incorpora la morte diventando assassina di sé, carnefice del proprio destino”50.
- 51 Le carte autografe di Elsa Morante sono state donate dagli eredi Carlo Cecchi e Daniele Morante, ne (...)
- 52 Rosa Giovanna, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, p. 142.
- 53 Ibid.
18In un appunto autografo contenuto nei quaderni manoscritti di Aracoeli, Elsa Morante aveva scritto: “(Aracoeli) creatura che si vendica inconsapevolmente dei delitti collettivi con la propria degradazione e distruzione”51. È chiaro che la furia schizofrenica e autodistruttiva di Aracoeli si ritrova in Tea che, nella sua caduta, sembra sperimentare su di sé i traumi di un presente doloroso. Raccontare la parabola discendente delle due donne permette quindi alle autrici di proiettare “il destino della maternità sullo scenario contemporaneo”52 di una società di massa che mercifica i corpi, aliena le menti e rinnega ogni forma di vitalismo autentico. “L’affresco iperrealistico di un mondo avviato alla catastrofe”53, già tratteggiato in Aracoeli, è completato da Vinci che, scegliendo di focalizzare una parte della narrazione sulla madre, compie un passo ulteriore nell’ individuazione del rapporto tra un mondo in dissoluzione e un personaggio femminile destinato a soccombere per la sua diversità.
Il mondo (non) salvato dai ragazzini
- 54 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 148.
- 55 Ibid., p. 362. Maiuscolo nel testo.
19Come si è tentato di mettere in luce, in entrambi i romanzi allo snaturamento del corpo materno, sfigurato e insterilito, corrisponde la decomposizione di un mondo in decadenza. I paesaggi attraversati da Manuele e Pietro sono infatti sempre apocalittici, luoghi desertici e spettrali, descritti con toni di delirante visionarietà atti a comunicare un’esperienza di spaesamento e derealizzazione. In Aracoeli la descrizione di Milano, “sobborgo industriale di frastuono, catene e fumo”54, anticipa le caratteristiche del villaggio andaluso di El Almendral, una sassaia nuda e petrosa che reca le tracce dell’assenza materna. Ma soprattutto distopico è lo scenario immaginato da Manuele quando, alla fine della guerra, decide di “TORNAREACASA”55 a Roma:
- 56 Ibid., pp. 362-363.
Ma sopra ogni possibile evento o caso, mi permane fissa, di quell’avventura, la sensazione continua che il mondo intero fosse ridotto a un’apocalisse di macerie, crolli, motori sibilanti, frastuoni, fumo e polvere cieca. Supponevo ormai che Roma non esistesse più: una spianata di cenere e di detriti56.
20Anche Ferrara appare a Pietro, appena rientrato dal collegio, trasfigurata, una città fantasma, emblema di un mondo assurdo e capovolto:
- 57 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 53.
Questa è la città in cui vive. C’è acqua verde dappertutto che fa odore di alghe e sale. […] Vecchi palazzi che escono dal mare. Sotto, potrebbe esserci la terra. Potrebbe essere tutto uno scherzo: in realtà si naviga sull’erba e l’acqua che si vede sotto la barca è solo il cielo che si specchia nel lucido dei suoi fili57.
- 58 L’esperienza partigiana, ad esempio, è un dato storico chiaramente alluso in entrambi i romanzi: Ma (...)
21Il paesaggio infernale fa da sfondo al percorso iniziatico di Manuele e Pietro. Questo si snoda attraverso una temporalità non diacronica e allucinata, nella quale il racconto di singoli episodi dato per frammenti si fonde con l’evocazione di precisi fatti storici: la guerra civile spagnola e il secondo conflitto mondiale nel romanzo morantiano; l’ascesa e il fallimento del regime fascista in Come prima delle madri58. Le catastrofi storiche irrompono nel vissuto privato dei due personaggi cosicché, alla traumatica esperienza individuale della perdita del legame originario con la madre, si sovrappongono i tragici eventi collettivi. Significativo l’episodio in cui Pietro assiste alla deportazione degli ebrei durante una fuga dal collegio. Il ragazzo si ritrova in una piazza piena di soldati e, per paura e incapacità di decidere, non riesce a salvare una bambina che verrà caricata sui treni:
- 59 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 86.
È colpa sua. Pensa che avrebbe potuto prendere per mano la bambina e tirarsela dietro. Nasconderla, portarla da qualche parte, come gli aveva chiesto la vecchia. Poteva farlo. Ma ha pensato solo a sé. Come un animale. Una bestia. […] Domani torna a casa e dimentica tutto. Non è colpa sua. È solo un ragazzo. Non sa niente, non capisce niente59.
- 60 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 149.
- 61 Ibid., p. 359.
- 62 Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini [1968], Torino, Einaudi, 1971, p. VII.
- 63 Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, cit., p. 96.
22La “fiaba estrema”60 di Manuele e Pietro si rivela allora un impossibile fuga dal reale: il tentativo di recuperare il paradiso mitico dell’infanzia, e sfuggire agli orrori dell’età adulta, si scontra drammaticamente con la realtà. Di fronte allo scandalo della Storia non c’è possibilità utopica di riscatto, e tutto il senso del viaggio dei due personaggi alla vana ricerca di verità definitive è contenuto nell’aporia dell’ultima affermazione di Aracoeli in risposta ai disperati interrogativi del figlio: “Ma, niño mio chiquito, non c’è niente da capire”61. Se all’altezza del Mondo salvato, dunque, Morante vedeva ancora nei ragazzini i soli – come si legge nella “Nota introduttiva” alla seconda edizione del libro – capaci di “aprire i loro occhi, non ancora viziati dal potere, su un mondo degradato”62, in Aracoeli nessuna palingenesi è possibile. Manuele, e dopo di lui Pietro e tutti i bambini dei romanzi di Vinci, non sono più custodi di una perduta innocenza, di un sentire puro e autentico estraneo al male: i loro sentimenti sono contaminati dagli orrori familiari, le colpe dei genitori si radicano e si moltiplicano in loro. Per questo non c’è altro possibile finale per Come prima delle madri se non il matricidio: Pietro è carnefice come sua madre e come tutti gli altri personaggi della storia. “Il miraggio dell’armonia universale”63 è ormai un vago ricordo: il mondo di Vinci è troppo crudele e non può più essere “salvato dai ragazzini”.
Conclusioni
- 64 Pinzuti Eleonora, “Il genere del discorso e il ‘gender finzionale’”, in Femminile/Maschile nella le (...)
23La rilettura di Come prima delle madri, nell’ottica di individuare nuovi aspetti della relazione con l’opera di Elsa Morante, si pone in continuità con precedenti studi e intende offrire ulteriori suggestioni di approfondimento. Riconoscere alle “madri letterarie” una funzione generativa mi sembra possa contribuire a scoprire inedite genealogie per riflettere sull’humus narrativo di alcune scrittrici degli anni Duemila, sui loro orizzonti culturali, sulle scelte espressive e prospettiche che adottano per ripensare l’alterità come atto creativo. Evidenziare la presenza di una rete di tematiche e forme condivise tra scrittrici di secoli diversi può divenire, così, uno strumento per meditare sui motivi di estraneità al canone letterario dominante e sulle possibilità di una sua ridefinizione. Come scrive Eleonora Pinzuti è infatti soltanto “attraverso la funzionalità, e la replicazione testuale dei temi, [che] la tradizione di scrittura femminile, retorizzandosi, si rende pronta a nuove forme di indagini e a nuove, inesauste ri/fratture”64.
- 65 Maraini Dacia, “Per Elsa”, in Cahiers Elsa Morante, Schifano Jean-Noël, Notarbartolo Tunja (a cura (...)
24Il dialogo tra generazioni di scrittrici apre nuovi spazi di significazione che è interessante esplorare: l’analisi delle caratteristiche di un’eredità talvolta controversa potrebbe concorrere a un più organico riconoscimento dell’identità alternativa di autrici che, pur in momenti storici e con modalità diverse, rifiutano le dicotomie imposte dall’ordine simbolico dominante. Obiettivo è restituire adeguato posto alle voci di chi, ancora dai margini, sa narrativizzare quelle che Dacia Maraini, in una bellissima poesia dedicata a Elsa Morante, ha chiamato “le mutilate verità femminili/ di chi non sa che scrivere e incrudelire”65.
Note
1 Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, in Narrativa, n. 26, 2000, pp. 81-96 (p. 84).
2 Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi [1968], Torino, Einaudi, 2012, p. 115.
3 Cfr. Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, cit., e Ead., A moltitude of women, Toronto-Buffalo-London, University of Toronto Press, 2008, pp. 60-80.
4 Lucamante Stefania, A moltitude of women, cit., p. 24.
5 Vinci Simona, Dei bambini non si sa niente, Torino, Einaudi, 1997. La complessità perturbante del mondo dei bambini è questione affrontata anche in alcuni dei racconti di In tutti i sensi come l’amore (Torino, Einaudi, 1999), ma soprattutto in Brother and Sister (Torino, Einaudi, 2004), un romanzo breve dai toni fiabeschi, con protagonisti due fratelli, da poco orfani dopo la morte della madre, che vivono nell’arco di una sola notte la fine della loro fanciullezza.
6 Vinci Simona, Come prima delle madri, Torino, Einaudi, 2003, p. 5.
7 Ibid., pp. 14-15.
8 Lucamante Stefania, A moltitude of women, cit., p. 24.
9 Il personaggio di Pietro eredita diversi aspetti del Manuele morantiano, ma non è possibile analizzare approfonditamente tutti i tratti comuni in questo contributo. Tra le varie somiglianze che avvicinano i due personaggi si può, tuttavia, notare almeno la comune esperienza del collegio presso i preti: qui Pietro incontra Ernesto, un ragazzino innocente e buono, con il quale instaura un rapporto affettivo che tenta di replicare l’intimità con la madre (figura corrispettiva in Aracoeli è il piccolo Pennati). Inoltre, negli anni del collegio, sebbene non arrivi a dichiararsi apertamente omosessuale come Manuele, anche Pietro manifesta delle incertezze sul suo orientamento sessuale, ma le rifiuta perché eticamente non conformi al pensiero dominante (“Da grande magari diventa un finocchio. Di quelli che vanno con gli uomini che è contro natura”, Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 44).
10 Morante Elsa, Aracoeli [1982], Torino, Einaudi, 2015, p. 152.
11 Non c’è reale spazio per i padri nell’infanzia dei due protagonisti: antieroi, figure arrendevoli e di contorno, che hanno l’unica funzione di fare da controcanto all’esperienza di amore totalizzante per la madre. Quando il padre viene a prenderlo al collegio Pietro “non prova niente. Ma non è una novità. Suo padre vive in un mondo che non è il suo” (Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 51). Lo stesso senso di apatica indifferenza sente Manuele nel ricordare il ruolo paterno nei primi anni della sua vita, quando l’unione con Aracoeli è sufficiente ad appagare tutti i suoi bisogni emotivi: “Allora, per quanto ne sapevo, io non avevo nessun padre. Né concepivo, del resto, che i padri sulla terra fossero necessari e inevitabili” (Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 140).
12 Sui significati del viaggio di Manuele, à rebours e introspettivo insieme, cfr. Serkowska Hanna, “Percorsi androgini. Aracoeli: il romanzo definitivo di Elsa Morante”, Il lettore di provincia, n. 115, pp. 3-27.
13 Gragnolati Manuele, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, Milano, il Saggiatore, 2013, p. 123. È il mitologema della “Grande Madre mediterranea”, di cui ha parlato Ernst Bernhard, la madre ancestrale che tiene legati a sé i figli rendendoli dipendenti da quella struggente nostalgia della condizione uterina (Bernhard Ernst, “Il complesso della Grande Madre. Problemi e possibilità della psicologia analitica in Italia”, in Mitobiografia, Id., a cura di Hélène Erba Tissot, Milano, Adelphi, 1969, pp. 168-179).
14 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 20. Si legge anche più avanti a proposito di questo desiderio di regressione allo stadio fetale: “Ma tu, mamita, aiutami. Come fanno le gatte coi loro piccoli nati male, tu rimàngiami. Accogli la mia deformità nella tua voragine pietosa” (ibid., p. 127). Già nella Serata a Colono, pièce teatrale al centro del Mondo salvato dai ragazzini, Morante, nelle forme di una straniata citazione dei versi di SONG di Allen Ginsberg, aveva fatto esprimere a Edipo il desiderio di essere riassorbito nel ventre materno: “sí sí/ era questo/ che io volevo/ sempre/ io volevo/ tornare al corpo/ dove sono nato” (Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini, cit., p. 107).
15 Sono gli anni di “Tote-taco”, parola infantile per Monte Sacro, quartiere di Roma dove Manuele trascorre i primi quattro anni della sua vita (ibid., p. 131).
16 Ibid., p. 273.
17 Mengaldo Pier Vincenzo, “Spunti per un’analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante”, Studi novecenteschi, vol. 21, n. 47/48, 1994, pp. 11-36 (30).
18 Gragnolati Manuele, “Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante”, cit., p. 120.
19 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 15.
20 Ibid., p. 125.
21 È la languelait di Cixous, voce musicale della madre che accompagna ritmicamente l’allattamento (cfr. Gragnolati, “Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante”, cit., pp. 121-122).
22 Ibid.
23 Gragnolati Manuele, Amor che move. Linguaggio del corpo e forma del desiderio in Dante, Pasolini e Morante, cit., p. 122.
24 Ibid., p. 243.
25 Già nell’Isola di Arturo, Arturo sogna di attaccare il seno della matrigna Nunziata e distruggere così il piacere che deriva dalla sua erotizzazione: “Avanzavo contro la dormiente armato di un pugnale, per punirla della sua impostura, e la sbugiardavo aprendole la camicia sul petto, così da scoprire le sue mammelle candide, rotonde… Essa gettava un grido” (Morante Elsa, L’isola di Arturo, in Opere, Cecchi Carlo, Garboli Cesare (a cura di), Milano, Mondadori, vol. 1, 1988, p. 1118).
26 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 10.
27 De Rogatis Tiziana, “Ripensare l’eredità delle madri. Cerimoniale iniziatico e strutture rituali ne L’amore molesto, I giorni dell’abbandono e La figlia oscura di Elena Ferrante”, in Nel nome della madre, Brogi Daniela, de Rogatis Tiziana, Franco Cristiana, Spera Lucinda (a cura di), Bracciano, Del Vecchio Editore, 2017, pp. 71-91 (87).
28 “D’un tratto un sussulto, così brusco da somigliare a una percossa, mi staccò da mia madre; e i miei occhi, subitamente sbarrati, s’incontrarono coi suoi, che dilatavano le pupille fissandomi in un orrore impietrito, come si vedessero davanti un brutto animale: ‘Che fai qua, tu?!’ mi disse aspra, ‘vàttene subito via di qua!’” (Morante Elsa, Aracoeli, cit., pp. 243-244).
29 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., pp. 72-73.
30 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 274.
31 È a partire dal ritrovamento del quaderno di Irina che Pietro scoprirà la traumatica verità sulle colpe della madre: Irina, infatti, confessa in queste pagine di aver assistito all’assassinio di Leòn, lapidato da Tea, subito dopo aver scoperto di essere sua figlia. Le parole sgrammaticate della ragazzina incolta e semianalfabeta, che molto ricorda l’Antigone morantiana della Serata a Colono (cfr. Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini, cit., pp. 35-108), sono depositarie di una visione pura e incontaminata della realtà, unica forma di resistenza a quella rete di menzogne e mistificazioni a cui sono condannati tutti gli altri personaggi.
32 Paris Renzo, “La guardiana della notte”, in Cahiers Elsa Morante, Schifano Jean-Noël, Notarbartolo Tunja (a cura di), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pp. 32-38 (36).
33 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 105.
34 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 274.
35 Ibid., p. 277.
36 Braidotti Rosi, Madri, mostri e macchine, Roma, Manifestolibri, 2005, p. 64.
37 Ibid., p. 11.
38 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 64.
39 Morante Elsa, Aracoeli, cit., pp. 28-29.
40 Nella seconda parte del romanzo, come ha osservato Jansen (Jansen Monica, “Il mondo salvato dai ragazzini: un’ottica infantile sulla guerra e sulla violenza in Come prima delle madri di Simona Vinci”, in Cahiers d’études italiennes [online], n. 3, 2005, pp. 9-21, http://journals.openedition.org/cei/268), sarà la stessa Tea a identificarsi con una figura duplice di madonna, nel ricordare il film Metropolis di Fritz Lang dove una Maria buona e salvifica si fronteggia con una Maria crudele e violenta: “e soprattutto un film colpì Tea; rimase per tutta la proiezione con le mani aggrappate ai braccioli della poltroncina e il respiro trattenuto mentre Maria, quella buona, salvava i figli degli operai dalla morte, dall’acqua che inghiottiva la città dei poveri e i bambini si stringevano a lei, santa piccola e luminosa, unica speranza rimasta. Maria cattiva invece ballava ai piani alti, festeggiava la rovina insieme ai ricchi. E anche mangiata dalle fiamme continuava a ridere, ridere, ridere” (Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 232).
41 Il motivo dell’immagine sacra profanata, che diviene parodia dell’infanzia perduta, è già presente in nuce in Aracoeli: “Il simulacro della Madonna, che ogni tanto, alto sulla folla, risbucava traballante in fondo alle vie, per me si caricava adesso di ripugnanze e di rivolte, quasi una parodia della mia infanzia finalmente rinnegata” (Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 76).
42 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 105.
43 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 279, in corsivo nel testo originale. Le parole di Aracoeli hanno perduto la dolcezza delle cantilene infantili in spagnolo e la loro enigmaticità senza risposta marca una distanza definitiva tra madre e figlio: “Anche questa voce laida e plorante di femmina rimane registrata nel mio corpo, e lo affolla tuttora, ma come un’altra voce mia di me stesso, alla quale non sarà data mai risposta, nemmeno dall’inferno” (ibid.).
44 Ibid., p. 152.
45 Ibid., p. 353.
46 Pietro denuncerà la madre ai disertori partigiani, accusandola di aver ucciso la loro complice Nina, la figlia della domestica che viene ritrovata nel bosco dopo essere stata violentata e uccisa dai fascisti.
47 Wehling-Giorgi Katrin, “‘Totetaco’: the Mother-Child Dyad and the Pre-Conceptual Self in Elsa Morante’s La Storia and Aracoeli”, in Forum for modern languages studies, vol. 49, n. 2, 2013, pp. 192-200, https://dro.dur.ac.uk/20108/1/20108.pdf, p. 3.
48 Kristeva Julia, Dépression et mélancolie, Paris, Gallimard, 1987, p. 21.
49 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 189.
50 Jansen Monica, “Il mondo salvato dai ragazzini: un’ottica infantile sulla guerra e sulla violenza in Come prima delle madri di Simona Vinci”, cit., p. 15.
51 Le carte autografe di Elsa Morante sono state donate dagli eredi Carlo Cecchi e Daniele Morante, nel 1989 e nel 2007, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Nel caso di Aracoeli, si tratta di dodici quaderni e tre cartelle di fogli sciolti conservati nel fondo Vittorio Emanuele 1621. L’appunto citato si ritrova nella terza cartella: Vitt. Em. 1621/ B.3, c. 83r.
52 Rosa Giovanna, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, p. 142.
53 Ibid.
54 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 148.
55 Ibid., p. 362. Maiuscolo nel testo.
56 Ibid., pp. 362-363.
57 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 53.
58 L’esperienza partigiana, ad esempio, è un dato storico chiaramente alluso in entrambi i romanzi: Manuele, fuggito dal collegio anni dopo la morte della madre, incontra dei “finti partigiani” che inscenano un carnevalesco processo; Pietro, come si è visto, entra in contatto diretto con i partigiani attraverso Nina e li rende in seguito artefici della morte della madre.
59 Vinci Simona, Come prima delle madri, cit., p. 86.
60 Morante Elsa, Aracoeli, cit., p. 149.
61 Ibid., p. 359.
62 Morante Elsa, Il mondo salvato dai ragazzini [1968], Torino, Einaudi, 1971, p. VII.
63 Lucamante Stefania, “Come prima delle madri: un thriller edipico dai toni noir?”, cit., p. 96.
64 Pinzuti Eleonora, “Il genere del discorso e il ‘gender finzionale’”, in Femminile/Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000, Narrativa, n. 30, Contarini Silvia (a cura di), 2008, pp. 63-72 (72).
65 Maraini Dacia, “Per Elsa”, in Cahiers Elsa Morante, Schifano Jean-Noël, Notarbartolo Tunja (a cura di), cit., p. 39.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Antonella Rubinacci, «“Come prima delle madri”: echi morantiani in Simona Vinci », Narrativa, 44 | 2022, 185-199.
Notizia bibliografica digitale
Antonella Rubinacci, «“Come prima delle madri”: echi morantiani in Simona Vinci », Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2422; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2422
Torna su