Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44Testi e scrittriciRacconto e costruzione identitari...

Testi e scrittrici

Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021)

Michela Rossi Sebastiano
p. 201-213

Abstract

Il contributo analizza i due romanzi di Elisa Ruotolo Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021), soffermandosi, in particolare, sulle modalità attraverso le quali il discorso narrativo imposta e rappresenta il percorso di costruzione identitaria intrapreso dai protagonisti. Si notano quindi alcune differenze strutturali, che riguardano l’articolazione dell’istanza narrativa, l’elaborazione dell’intreccio e la significazione complessiva del racconto.

Torna su

Testo integrale

  • 1 Ruotolo Elisa, Ho rubato la pioggia, Roma, Nottetempo, 2010.
  • 2 Ead., Corpo di pane, Roma, Nottetempo, 2019.
  • 3 Ead., Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi, il dono della vita alle parole, Palermo, Rueballu, (...)
  • 4 Pozzi Antonia, Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio, Milano, Interno Poesia, 2019.
  • 5 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, Roma, Nottetempo, 2014, poi Milano, Feltrinelli, 2021.
  • 6 Ead., Quel luogo a me proibito, Milano, Feltrinelli, 2021.

1Elisa Ruotolo esordisce nel 2010 con Ho rubato la pioggia, raccolta di racconti1. È poetessa – la raccolta Corpo di pane è del 20192 – e si è dedicata alla poesia di Antonia Pozzi: nel 2018 pubblica Una grazia di cui disfarsi3, e l’anno successivo cura per Interno Poesia il volume di Pozzi Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio4. È anche autrice di romanzi: nel 2014 pubblica Ovunque, proteggici5, che nello stesso anno è candidato come finalista al Premio Strega, mentre con Quel luogo a me proibito, edito nel 20216, Ruotolo partecipa all’edizione 2022 del Premio nazionale di narrativa Bergamo, arrivando in finale.

  • 7 Il lessico impiegato è genettiano: parlando di diegesi ci si riferisce ai contenuti del racconto; c (...)
  • 8 La narrazione è infatti condotta al passato. Come nota Weinrich in Tempus, il passato remoto e l’im (...)

2Il saggio è dedicato ai due romanzi. In particolare, alle modalità attraverso le quali il racconto imposta e rappresenta il percorso di costruzione identitaria condotto dai protagonisti. Questi, in entrambi i testi, coincidono con l’istanza narrativa primaria, di tipo omodiegetico7, e raccontano la propria storia da un punto di vista ulteriore (post-posto, cioè, alla vicenda8). I romanzi, inoltre, presentano una disposizione metanarrativa del discorso complessivo. Vale a dire che, in Ovunque, proteggici e In quel luogo a me proibito, i protagonisti declinano l’atto della narrazione in funzione conoscitiva: l’enunciazione narrativa costituisce uno strumento di selezione e decifrazione del dato esperienziale, e serve così a riattivare o ripensare i rapporti di senso e, conseguentemente, il meccanismo di comprensione in virtù del quale è possibile, infine, definire o circoscrivere il principio identitario mancante.

  • 9 In un incontro tenutosi presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia il 19 maggio 2021, visionabile a (...)

3Si tratta di un asse comune ai romanzi, cui si aggiunge, riprendendo le parole dell’autrice9, una differenza sostanziale. Come nota Ruotolo, infatti, Ovunque, proteggici nasce dalla volontà di sviluppare il racconto come spazio d’espansione identitaria, in un movimento centrifugo di conquista, tramite il quale la scrittrice giunge ad abitare possibilità nuove ed altre. In Quel luogo a me proibito, invece, Ruotolo rivolge gli attrezzi del racconto al proprio, personale Io, allestendo uno scavo creativo di tipo centripeto, penetrando così in uno spazio esistenziale più espressamente autobiografico e intimo. L’osservazione, senz’altro suggestiva, diventa accessibile da un punto di vista critico-analitico se si considera l’articolazione dei romanzi nell’ottica, come si è accennato, dell’atto narrativo e del suo ruolo nella significazione complessiva del racconto.

  • 10 Per seguire meglio il discorso, si riporta la trama di Ovunque, proteggici: Lorenzo ha cinquant’ann (...)
  • 11 Il rapporto di cuginanza che segna l’incipit genealogico, la filiazione extra-ordinaria (basata su (...)

4Il primo romanzo di Elisa Ruotolo ricalca le atmosfere romanzesche di Gabriel Garcia Márquez10: Ovunque, proteggici è un’epopea familiare, di estensione secolare, che si dipana lungo i fili magico-meravigliosi e perturbanti di Cent’anni di solitudine. Nei rami più alti dell’albero genealogico dei Girosa, famiglia cui appartiene Lorenzo, voce narrante, ci sono Agata e Matteo, “arrivati all’altare con la certezza che la loro cuginanza non favorisse il matrimonio, e col dubbio di poter attraversare il tormento di figli infelici”11 (la stessa preoccupazione è vissuta da José Arcadio Buendìa e Ursula Iguaràn nel romanzo di Màrquez). La declinazione magico-fantastica, in Ovunque, proteggici, contraddistingue la storia remota della famiglia Girosa, mentre l’atmosfera guadagna di referenzialità man mano che la distanza cronologica tra il narratore e la storia raccontata diminuisce.

  • 12 Ibid., p. 22.

5Il primo breve capitolo, Adesso, inaugura il romanzo su un piano che non è ancora quello del presente di chi racconta e tuttavia, dal punto di vista del lettore (per il titolo che suggerisce la coincidenza dei due piani, vale a dire quello della storia e quello della narrazione) tende a collocarvisi. Nell’incipit, Lorenzo allude a un complesso di non-detto, o, meglio, di non-ancora-detto; si creano così, fin da subito, forti attese narrative. Segue la Parte prima. Storia di una famiglia, che inizia con un episodio d’infanzia, attraverso il quale il narratore imposta la caratterizzazione del suo rapporto col padre (ostile e rancoroso). Dopo uno spazio bianco, a marcare il salto temporale e tematico, Lorenzo inizia a raccontare la storia della sua famiglia, che lui stesso ha conosciuto “quando divenne per davvero orfano a tutti gli effetti”12. Quest’ultima allusione (che rimane in buona parte opaca: il lettore non sa ancora in che modo Lorenzo sia diventato orfano) sfuma in un passaggio che, di fatto, ricalibra il peso della mediazione di Lorenzo a favore di un’istanza narrativa essenzialmente onnisciente.

  • 13 Ibid.

6L’intreccio tende allora a svincolarsi dall’esistenza individuale di Lorenzo: inizia la parte più densa del romanzo, che attraversa anni e generazioni, e rispetta il corso lineare del tempo. La mediazione esplicita del narratore, vale a dire il suo intervento diretto sulla configurazione del racconto (ad esempio, la frase “imparai che era capitato anche un altro tempo prima di quello scarso che conoscevo”13 introduce la storia di famiglia, legandola esplicitamente alla mediazione del narratore, che si accinge a raccontarla), diventa sotterranea, in modo che la storia – cioè i fatti e il loro accadere – acquisisce uno spessore che esula, o quanto meno consente di dimenticare temporaneamente, l’esistenza di Lorenzo. È solo alla fine della Parte seconda. Blàcman, che il narratore riprende e risolve alcune attese iniziali. Lorenzo spiega allora per quale motivo le lettere anonime, descritte nell’incipit del romanzo, lo definiscano un assassino. La spiegazione diventa filtro prospettico necessario a comprendere, in via retrospettiva, il contenuto della Parte Terza. L’ultimo Girosa. Dopo di che, si torna all’Adesso, e il breve capitolo, in raccordo a quello iniziale, chiude il primo cerchio diegetico. Segue la Parte quarta. Di tutte le cose invisibili, ultimo capitolo del romanzo, in cui il prosieguo della storia amplia i significanti esistenti, rifunzionalizzando in toto alcuni snodi fondamentali.

7Ovunque, proteggici rende conto dei meccanismi di casualità a partire dai quali una serie arbitraria di eventi si trasfigura in una rete coerente di senso. In questo modo l’intreccio del romanzo, così come viene predisposto dal narratore, veicola una tensione all’ordine in virtù della quale ricerca identitaria e strutturazione narrativa coincidono. Da un lato, quindi, la storia di Lorenzo Girosa, che intraprende un percorso di riscoperta personale e di rielaborazione esistenziale, e, dall’altro lato, il meccanismo dell’intreccio, che volge il caos in fabula. In Ovunque proteggici le due dimensioni coincidono. Non tanto perché, com’è ovvio nelle narrazioni di tipo finzionale, la storia dei Girosa esiste unicamente in funzione del racconto, quanto per il fatto che è il dispositivo stesso della storia narrata a innescare il processo di semantizzazione in base al quale si definisce l’identità di Lorenzo e della sua famiglia.

  • 14 Ibid., p. 117. Corsivo mio.
  • 15 Ibid., p. 24. Corsivo mio.

8Il primo romanzo di Elisa Ruotolo è un romanzo di formazione, la cui peculiarità risiede nel fatto che l’identità posta al centro della ricerca non si definisce sulla base degli eventi e delle relazioni immediate, bensì tramite la loro riconfigurazione in accordo a dinamiche di selezione e costruzione. Lorenzo scopre e racconta la sua storia; fin da subito è chiaro che l’operazione, pur nascendo dalla volontà di distinguersi dal padre, ha come motore principale la necessità di riconoscere se stesso nel proprio passato, in un movimento che legittima la sua persona in quanto parte di un’identità condivisa. L’articolazione dell’intreccio riproduce i tempi e le modalità attraverso cui Lorenzo ha progressivamente conquistato la visione chiara e globale della propria storia, e l’impiego della suspense – cui il narratore fa largo uso: in modo più o meno esplicito – funziona sia da dispositivo di coinvolgimento del lettore, sia, soprattutto, da marcatore di una filigrana di senso che Lorenzo non può ancora esplicitare (in mancanza di alcuni elementi “diegetici”) e che tuttavia concorre a protendere la narrazione verso la sua risoluzione finale. Alcuni esempi: “Spesso mi capita di pensare che in altri tempi tutto ci sarebbe stato risparmiato, ciascuno di noi avrebbe preso altre vie: io stesso non sarei diventato un assassino14; altrove Lorenzo nota: “Nessuno a tutt’oggi può esser certo che il ramo dei Girosa, lungo la fitta trama di sinistri e fiaschi generativi, non si sia già silenziosamente estinto. E questo nonostante me15. Il libro, complessivamente, è allora in grado di restituire il senso del caos, che appartiene alla vita, informandolo d’un preciso vettore causale, disvelatore e totalizzante, che appartiene al romanzo.

  • 16 Ibid., p. 271.

9Per quanto riguarda il finale, se da un lato chiude un capitolo della storia (che è quella di Lorenzo e del padre Blacmàn, insieme con gli altri personaggi coinvolti, risalendo il corso delle generazioni), dall’altro lato proietta il lettore verso il capitolo successivo, non scritto e alluso. Il passaggio è segnalato da un cambiamento sostanziale nel discorso di Lorenzo: a qualche pagina dalla conclusione, il personaggio abbandona infatti il passato della narrazione a favore del presente (“La trovo sempre sudata, mia figlia”16). È il punto in cui la storia recupera la narrazione, chiudendo lo spazio entro il quale Lorenzo ha condotto, costruito e ricercato il suo racconto, ed è per questo motivo che anche il romanzo, in perfetta sincronia col discorso del narratore, si chiude.

  • 17 La vicenda ruota intorno all’incontro con Andrea, esperienza che costringe la protagonista a confro (...)
  • 18 “Mi veniva in mente la tecnica usata per coltivare bonsai, come i rami venissero educati ad assumer (...)

10Il secondo romanzo di Ruotolo, Quel luogo a me proibito, è la storia di una ricostruzione, sia in senso identitario – la vicenda si basa sullo sforzo che la protagonista compie al fine di riscoprire se stessa in accordo a dinamiche di emancipazione e autodeterminazione17 –, sia in direzione latamente narrativa: vale a dire che la donna-bonsai18, nell’atto di raccontarsi, attua una selezione, sforzandosi di tramutare l’esperienza composita e multifattoriale della vita in nuclei e connessioni causali, in virtù dei quali decifrare o ripensare la sua posizione, nel passato e nel presente.

  • 19 Nell’ottica del finale, inoltre, il racconto si conferma diegeticamente risolto. Valgono quindi le (...)

11Come avviene in Ovunque, proteggici, quindi, il narratore è omodiegetico, nonché ulteriore: vale a dire che racconta i fatti al passato, a partire da una distanza cronologica sufficiente a conoscerli in toto e, soprattutto, a conoscere gli effetti e le determinazioni complessive. Il che vale, a maggior ragione, nell’ottica del finale: entrambi i romanzi, chiudendosi, rilanciano il valore progressivo e positivo della storia19. In Quel luogo a me proibito, nello specifico, la protagonista riconosce l’approdo a uno stato di comprensione:

  • 20 Ibid., p. 171.

Poco a poco ho ripreso a mangiare e ad assaporare, a dormire qualche ora in più e ad accorgermi di quello che avevo intorno. Il pensiero non era mai sgombero, ma adesso si lasciava affiancare da altro: di queste briciole avevo nutrito la mia fame e il mio corpo. Ci avevo messo tanto a trovarlo, a comprenderlo: a scoprire che era sempre stato lì, anche mentre facevo di tutto per non dargli ascolto20.

  • 21 Ibid., p. 71.

12Rispetto a Ovunque, proteggici, l’istanza narrativa è più ingombrante. Vale a dire che la dimensione della soggettività è più marcatamente coinvolta nell’elaborazione delle dinamiche rappresentative. Significa ad esempio che il discorso della protagonista-narratrice si compone di parti narrative alternate a sequenze riflessivo-didascaliche, come: “Amare era questo: una vulnerabilità più grande. A farne a meno saremmo più duraturi, ma noi non siamo fatti per durare, per questo ci innamoriamo”21; o ancora:

  • 22 Ibid., p. 22.

Chi siamo veramente, la reale misura dell’umano, non sono dati dal rapporto tra pari. È il riguardo per chi è più debole a qualificarci. Il nostro essere perbene è dimostrato dallo scrupolo con cui tocchiamo chi è diverso, svantaggiato oppure semplicemente nel bisogno. Insomma, da come sappiamo dosare la nostra forza in esubero e dal tipo di potere che esercitiamo, alla fine22.

  • 23 Ibid., p. 61.
  • 24 Ibid., p. 14.
  • 25 Ibid., p. 37.

13Un altro importante aspetto riguarda l’esplicitazione del meccanismo di trasposizione narrativa. Capita spesso che la voce narrante metta in evidenza il dato fallibile delle sue costruzioni: “Ricordare ha a che fare col mentire se adesso dico che mi sembrò d’essere vista per la prima volta”23. O ancora: “Mi chiedo da sempre cosa sia la verità e se io ne tolga ipotizzando circostanze oppure semplicemente ricordando le storie tramandate fino a me”24. Capita quindi che la narratrice dubiti della veridicità del discorso, notando ad esempio: “Forse non è un pensiero di allora, questo, ma una sovrapposizione del presente. Allora avevo solo certezze che poi il tempo ha demolito”25.

14L’istanza intima e autobiografica che Ruotolo attribuisce a Quel luogo a me proibito si esprime quindi, sul piano espressivo-formale del racconto, nella gestione eminentemente soggettiva del discorso. Il dispositivo della narrazione risulta in tal modo funzionale all’esplicitazione d’inserti metalettici, dedicati alla riflessione intorno alle possibilità, alla parzialità e, in generale, alla natura peculiare di una storia ricostruita. Il tentativo di ricerca identitaria è quindi condotto in funzione e in accordo alla riflessione intorno alle possibilità, e alle insidie, dello stesso processo costruttivo.

  • 26 Se la storia famigliare di Lorenzo Girosa è esplicitamente modulata su Cent’anni di solitudine, è a (...)

15In Ovunque, proteggici la funzione di Lorenzo è quella di mediare, e insieme gestire, l’articolazione di una storia che riqualifica il suo ruolo socio-familiare in funzione della ristrutturazione globale del sistema (del sistema-famiglia). Nel secondo romanzo la vicenda complessiva abita lo spazio mentale della protagonista-narratrice, e il gioco romanzesco, insieme con l’evoluzione del personaggio, verte sull’elaborazione soggettiva che gli eventi innescano sul piano del ricordo e della riflessione. In entrambi i romanzi la memoria familiare costituisce una dimensione cui il narratore e la narratrice attingono al fine di istituire un dialogo con il passato più recente, all’insegna di un intento narrativo che si esplica nello sforzo di riconoscere le connessioni significanti utili a ripensare in modo unitario, quantunque complesso, il sé26.

16Ci si può inoltre chiedere se e in che modo la caratterizzazione dell’istanza narrativa abbia influenzato la configurazione complessiva dei romanzi. Si nota infatti come, con inversione speculare, alla problematizzazione del rapporto padre-figlio attiva nel primo romanzo corrisponda la problematizzazione del rapporto madre-figlia nei circuiti del secondo. In Ovunque, proteggici, nelle prime righe della Parte prima. Storia di una famiglia, leggiamo infatti:

  • 27 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, cit., p. 15.

Blacmàn era mio padre. E da quando ho cominciato a capire, non ho fatto altro che cercare prove e controprove di un’orfanezza, prima nei centimetri che mettevo, poi nella moralità di mia madre. Di sicuro m’aveva rubato a una famiglia normale, prendendomi in uno di quei posti dove andava a fare spettacolo27.

17In Quel luogo a me proibito, invece, la presentazione della madre corrisponde all’individuazione e all’incidenza, lungo i rami genealogici della famiglia della protagonista, della “piccola serpe verde”, ovvero la dimensione di vergogna che lega e accomuna le generazioni:

  • 28 Ead., Quel luogo a me proibito, cit., pp. 13-14.

Attraverso le parole degli adulti, giunsi alla conclusione che la vergogna era di certo toccata al nonno paterno – se la sua unione di fatto con una donna diventata poi un’ombra nella genealogia familiare aveva macchiato per sempre la sua onorata condizione di vedovo. Al contempo la vidi affiorare nella decisione presa dalla nonna materna di crescere senza marito la bambina che avrei chiamato madre28.

18A questi aspetti, che riguardano i contenuti diegetici, corrispondono due diverse impostazioni strutturali. In Ovunque, proteggici l’atto narrativo gestito da Lorenzo dà priorità ai fatti. Collocare gli episodi in giusta successione, decifrare i nessi tra gli eventi, svelare gli angoli bui della storia: sono operazioni che mettono il protagonista nella posizione di possedere e comprendere il passato, e riposizionarsi infine nel presente. L’importanza del montaggio fa sistema con l’impiego della suspense e delle allusioni a svolgimenti successivi del racconto. Il coinvolgimento del lettore, quindi, verte su plot twist e svolte diegetiche, a partire da un discorso allusivo e narrativo (basato sull’azione dei personaggi e sull’andamento evenemenziale della vicenda), per cui l’investigazione di Lorenzo diventa principio compositivo dell’intreccio.

  • 29 Ibid., p. 155.
  • 30 Più nello specifico, il romanzo conserva un andamento basato sull’evoluzione e sulla risoluzione de (...)

19Per quanto riguarda Quel luogo a me proibito, invece, lo spazio evolutivo primario non è quello del divenire storico-familiare, bensì lo spazio della memoria personale, che torna su alcuni eventi del passato, riconosciuti come determinanti (il rapporto con la madre, la relazione con Andrea, la passione per la lettura, l’amicizia con Nicla), e a partire da quelli intesse il processo di riscoperta identitaria che permette a chi narra “di entrare nei suoi luoghi proibiti e di abitarli”29. Per questo motivo l’articolazione dell’intreccio è subordinata ai processi mentali del ricordo e della riflessione. Si nota tuttavia che la sostanza del discorso rimane ancorata a episodi la cui resa è prettamente narrativa, cioè rivissuta e raccontata da una voce che non cede mai né al saggismo né alla proliferazione riflessiva del pensiero30.

20Complessivamente, si diceva, i romanzi sono condotti a partire dal motivo del rapporto col genitore. In entrambi i casi, inoltre, si tratta di relazioni altamente problematizzate. In Ovunque, proteggici il racconto s’innesta sul sentimento di categorico rifiuto della figura paterna da parte di Lorenzo, per poi concludersi all’insegna del riconoscimento e della pacificazione:

  • 31 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, cit., p. 270.

L’avevo capito forse tardi, ma ci ero arrivato. A mettermi sulla via erano stati mio padre e Giovanni: con i loro inutili accanimenti e le quiete rinunce. Avevo capito che il sangue non è niente, non conta. Che non nasciamo figli, padri, fratelli: lo diventiamo. Scegliamo di esserlo, a un certo punto. […] Ora so d’essere diventato padre a cinquant’anni e oltre, passando per un cancello sparso di ruggine. Quando ho avvertito il sangue, che fino ad allora aveva alloggiato basso senza alzarsi dalle caviglie, salirmi in gola e nella testa facendomi sentire vivo31.

21In Quel luogo a me proibito avviene il contrario, con lo stesso risultato: vale a dire che la protagonista, tendenzialmente, si rappresenta in continuità rispetto alla madre e ai suoi insegnamenti, ed è lungo il corso del romanzo che raggiunge la consapevolezza necessaria a riconoscere l’esistenza di uno scarto, prima tra lei e sua madre, poi tra l’immagine che lei ha sempre avuto di sua madre e la madre. Inoltre, è proprio a partire dallo scarto che – in modo solo apparentemente contraddittorio – la riconciliazione avviene (all’insegna di un’empatia retrospettiva). Nelle ultime pagine del romanzo leggiamo infatti:

  • 32 Ead., Quel luogo a me proibito, cit., pp. 149-150.

Non l’avevo mai vista così, mia madre. Aveva sciolto i capelli che erano ancora neri e morbidi, si era tolta i vestiti e adesso se ne stava ferma contro lo specchio che ancora usava per le clienti. Indossava la sottoveste nera dei matrimoni ed era senza calze. […] La odiai, quella volta, perché la donna allo specchio aveva divorato mia madre. Quella che conoscevo da sempre, la persona tranquilla e un po’ triste che ora giaceva tra gli abiti poggiati sul tavolo, alla maniera di una vecchia spoglia. […] Avevo pochi anni e non ero in grado di dirle che da quelle mani, pronte a chiedere altro rispetto a ciò che le apparteneva, io non avrei più preso niente. Invece bisognava solo amarla, quella donna, che al mattino era tornata a essere nostra madre, e con lei amare anche l’animale che le dormiva dentro. Ma allora non potevo, né sono stata capace in seguito32.

22Si nota allora come nel primo romanzo la costruzione complessiva presieda alla rappresentazione di una riscoperta condotta attraverso le vicende di famiglia, privilegiando la composizione e il montaggio, tanto della storia quanto – in coincidenza quasi totale: si è tentato di evidenziare in che modo – dell’intreccio. Nel secondo romanzo, invece, a fronte di un passato interamente conosciuto (non ci sono segreti e misteri come in Ovunque, proteggici), è la ricreazione di una prospettiva prima di tutto mentale, soggettiva – che agisce sul passato remoto e su quello più recente – a rendere praticabile la riscoperta identitaria.

23L’atto narrativo è dispositivo focale nella strutturazione di entrambi i romanzi: nel primo come principio di ordinamento e successiva costruzione di senso, nel secondo come esplorazione delle possibilità combinatorie, attraverso il gesto di ri-prospettivizzazione del passato e conseguente trasformazione e consapevolizzazione nello spazio del presente. Ne deriva infine che, in Ovunque, proteggici, la dimensione entro la quale si gioca la ricerca identitaria di Lorenzo è quella del tempo, la cui progressione è necessaria allo svolgimento e alla conclusione della vicenda. In Quel luogo a me proibito, invece, sono gli spazi del corpo e della memoria della protagonista a marcare limiti e valenze di un discorso volto a ripensare il sé. Emerge così una ridefinizione in itinere, in grado di mostrare in che modo il processo d’interrogazione identitaria dipenda dall’integrazione di strati conoscitivi progressivi e comunicanti, estendibili al sé del passato e proiettabili sul sé del futuro, in un’operazione che, attraverso piccole e continue conquiste, non risolve mai totalmente la natura problematica (quindi, non circoscrivibile) della ricerca. Anche per questo motivo, le ultime pagine del secondo romanzo di Ruotolo rimandano all’impraticabilità compositiva del finale (di un finale definitivo, quantomeno). La narratrice, commentando la propria esperienza e gli effetti che ne derivano, in un ultimo movimento metanarrativo, afferma infatti:

  • 33 Ibid., p. 153.

Non ho esperienza della fine, sarà per questo che non riesco a chiudere, ad andare a capo e a dare forma al tempo che resta. Ci sono abbozzi, tentativi. […] La verità è che non so come si chiudano gli amori quando non hai saputo viverli. Se ci sia uno spazio preciso, magari nel ciarpame delle nostre infinite mutilazioni, a cui abbandonarli. Forse si fa silenzio e si resta solo immobili, a vederli andare. Neanche le parole servono. Allora lascio perdere e non le cerco. Mi fermo su un rigo qualsiasi. Che non chiude e non conclude. Che non dà pace, né fine33.

  • 34 In tal senso, la gestione e la rappresentazione del rapporto madre-figlia rientrano senz’altro nell (...)

24Concludendo, si è tentato di riportare l’osservazione di Ruotolo (relativa al riconoscimento di due motivazioni compositive divergenti) alle modalità di costruzione identitaria attive nel racconto, notando come la rappresentazione del processo venga ottenuta tramite soluzioni diverse: sia dal punto di vista delle forme (la gestione e la costruzione dell’intreccio, connesse alla configurazione della voce narrante) sia dal punto di vista dei contenuti (i nodi diegetici problematizzanti sono riferiti prima al rapporto padre-figlio, poi al rapporto madre-figlia). Si aggiunge un altro aspetto: è significativo che alla definizione autobiografica (così nella lettura dell’autrice) del secondo romanzo corrisponda la caratterizzazione femminile dell’istanza narrativa. Vale a dire che le dinamiche di selezione e di configurazione della voce narrante fanno sistema con l’implicazione del tratto di genere, in una dimensione compositiva che predilige e tende verso (il confronto con il primo romanzo lo ha evidenziato) la disposizione soggettiva del racconto, insieme con un’accentuata problematizzazione delle potenzialità conoscitive inerenti all’indagine e alla costruzione del sé34.

Torna su

Note

1 Ruotolo Elisa, Ho rubato la pioggia, Roma, Nottetempo, 2010.

2 Ead., Corpo di pane, Roma, Nottetempo, 2019.

3 Ead., Una grazia di cui disfarsi. Antonia Pozzi, il dono della vita alle parole, Palermo, Rueballu, 2018.

4 Pozzi Antonia, Mia vita cara. Cento poesie d’amore e silenzio, Milano, Interno Poesia, 2019.

5 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, Roma, Nottetempo, 2014, poi Milano, Feltrinelli, 2021.

6 Ead., Quel luogo a me proibito, Milano, Feltrinelli, 2021.

7 Il lessico impiegato è genettiano: parlando di diegesi ci si riferisce ai contenuti del racconto; con discorso o racconto s’intende il significante narrativo, quindi il testo e la sua articolazione; l’istanza narrativa omodiegetica e autodiegetica corrisponde a un narratore interno alla vicenda, che usa la prima persona per riportare un’esperienza in cui è coinvolto nel ruolo di protagonista (Genette Gérard, Figure III. Discorso del racconto [1972], trad. it. di Lina Zecchi, Torino, Einaudi, 2006).

8 La narrazione è infatti condotta al passato. Come nota Weinrich in Tempus, il passato remoto e l’imperfetto sono i tempi narrativi per eccellenza, e segnalano una distanza cronologica ed esistenziale dai contenuti del racconto (Weinrich Harald, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo [1964], trad. it. di Maria Provvidenza La Valva e Paolo Rubini, Bologna, Il Mulino, 2004; cfr. in particolare il terzo capitolo, La prospettiva linguistica).

9 In un incontro tenutosi presso la Biblioteca San Giorgio a Pistoia il 19 maggio 2021, visionabile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=psfhcz6XHQw.

10 Per seguire meglio il discorso, si riporta la trama di Ovunque, proteggici: Lorenzo ha cinquant’anni e lavora come maestro alle scuole elementari. Da qualche tempo riceve lettere anonime che lo accusano di essere un assassino. Il delitto è metaforico: ancora bambino perde i genitori a causa di un terremoto. Chiamato dai soccorritori a identificare l’uomo che giace accanto al corpo morto di sua madre, Lorenzo fa il nome di suo padre – il saltimbanco Blacmàn, al secolo Nicola Girosa – dal quale si è creduto perennemente disprezzato e di cui lui stesso si è sempre vergognato. Così, per celare il tradimento della madre, finisce per liberarsi di suo padre, che da quel momento, di fatto, sparisce. Creduto orfano, si trasferisce a Villa Girosa, casa che appartiene alla famiglia da generazioni. Inizia la storia dei Girosa, il cui bandolo genealogico viene fatto coincidere con l’unione di Agata e Matteo, instancabili giramondo. Hanno un figlio, Andrea, che tutti chiamano “il Vecchio Girosa”. Andrea sposa Loreta, e dall’unione nascono Ettore, primogenito pavido e debole, arrivato dopo che la madre “aveva distinto sui calendari varie croci mensili, dopo qualche aborto nascosto al vicinato” (Ruotolo Elisa, Ovunque proteggici, cit., p. 40), e poi Domenico, che “fu da subito un bambino di salute e dalla risata facile” (ibid., p. 42). Il secondogenito parte per l’America. Oltreoceano si sposa e ha un figlio: Nicola. Dopo la morte di Loreta, il Vecchio Girosa accoglie in casa, come seconda moglie, la malavena Rachele, ospite dell’Istituto in cui Andrea si reca ogni settimana, da anni: la donna è in realtà sua figlia, concepita in occasione di “tre giorni di fracasso e ripensamenti” (ibid., pp. 68-69) che l’uomo fece seguire al suo primo matrimonio. Rachele è incinta di Nivio. Intanto Ettore, rimasto a Villa Girosa, attende che gli anni facciano della persona che ama, la Bambina, una donna in età da marito. La Bambina si chiama Rosaria, e ha il dono della veggenza. Il giorno in cui accetta di seguire Ettore è costretta ad avvisarlo: “Non potrò mai farti padre”. A casa dei Girosa arriva anche il fratellastro della Bambina, Mariano, che in seguito, abbandonata l’idea di prendere i voti (conservando tuttavia un’attitudine pia, generosa, empatica) diventa medico, lavora all’Istituto e segue i pazienti psichiatrici. Tra questi conosce Giovanni, col quale intraprende “quello che a molti parve un trattamento morale, più che medico” (ibid., p. 122). Villa Girosa continua ad ampliarsi all’insegna di una filiazione strampalata, occasionale e casuale, che aggiusta con l’imprevisto la croce dell’infertilità. Così arriva Nicola: si presenta alla porta dei Girosa col “ferro scacciaruggine” che appartiene alla famiglia dai tempi di Agata e Matteo: è il figlio di Domenico, costretto a fuggire dagli Stati Uniti dopo che il padre e la madre sono morti in una sparatoria. Rosaria lo accoglie come un figlio. Nicola cresce allora a Villa Girosa, con Nivio e Francesca, figlia della levatrice Laura. Inizia la storia più recente. Lorenzo Girosa è il figlio di Nicola e Francesca. Quest’ultima accetta di sposare il padre di Lorenzo, ossia Blacmàn, per celare in ventre gravido (di un bambino che poi perderà, nella catena di aborti spontanei che perseguita la famiglia). Il vero padre è Nivio, che, però, a fronte “del cambiamento ancora nascosto nel corpo della ragazza” e, soprattutto, a causa dei “suoi amori di tormento e segreto che non riusciva a spiegare e che lo stordivano” (ibid., p. 123), si uccide. Dall’unione di Blacmàn e Francesca nasce quindi Lorenzo, e insieme a lui la scelta di lasciare Villa Girosa. Il bambino conoscerà la casa e la famiglia dopo il terremoto, e qui crescerà ossessionato dal timore di rivedere il padre e dallo sforzo di dimenticarlo. In questo movimento di allontanamento ossessivo, Lorenzo si trova a ricalcare, suo malgrado, i passi di Blacmàn: sposa Eliana, incinta di un altro, costringendosi a riempire un vuoto nei confronti del quale non sarà mai all’altezza. Eliana, infatti, non guarisce dall’amore perduto di Tommaso, e anche il rapporto tra Lorenzo e sua figlia Ester è difficile, al punto ch’egli la offende e allontana, trovandosi infine solo. L’ultima parte del romanzo riguarda la riconciliazione tra Lorenzo e sua figlia e la scoperta di aspetti imprevisti nella storia di famiglia.

11 Il rapporto di cuginanza che segna l’incipit genealogico, la filiazione extra-ordinaria (basata su adozioni, imprevisti, casualità), il fantasma dell’infertilità che grava sulla famiglia, la casa come spazio trasversale al tempo, vivo nella configurazione diegetica: si tratta di aspetti che testimoniano con più evidenza il debito che Ovunque, proteggici instaura nei confronti di Cent’anni di solitudine. È poi possibile individuare riprese pressoché puntuali del romanzo di Marquez da parte di Ruotolo. Alcuni esempi: l’amore tra Ettore e Rosaria, detta la Bambina, ricalca le dinamiche del rapporto tra Aureliano Buendìa e Remedios Moscote; il personaggio di Rachele, la figlia illegittima del Vecchio Girosa, “passò per una serie di abitudini alimentari stravaganti che la portavano a mangiare frutta tocca, pane vecchio” (ibid., p. 66), il che ricorda l’abitudine a mangiare la terra di Rebeca Buendìa; si tratta, in entrambi i casi, di complicazioni di un dolore inespresso. Nel romanzo di Ruotolo compaiono anche le formiche, che in Cent’anni di solitudine decretano la fine dei Buendìa: il Vecchio Girosa morendo diventa un corpo immobile, “anche quando le formiche, che a piccolo lo avevano fatto scappare, […] gli cominciarono il passeggio sulla fronte” (ibid., p. 72).

12 Ibid., p. 22.

13 Ibid.

14 Ibid., p. 117. Corsivo mio.

15 Ibid., p. 24. Corsivo mio.

16 Ibid., p. 271.

17 La vicenda ruota intorno all’incontro con Andrea, esperienza che costringe la protagonista a confrontarsi con i propri limiti (poiché incapace di lasciarsi andare alla sperimentazione della libertà fisica e sentimentale) e, soprattutto, coi limiti che sente d’aver ereditato lungo il corso della propria educazione familiare, vissuta attraverso i principi, imposti, di sorveglianza, superstizione e pudore.

18 “Mi veniva in mente la tecnica usata per coltivare bonsai, come i rami venissero educati ad assumere una certa inclinazione e a conservarla. Ero passata anch’io per quelle legature. Le mie ossa, le mie azioni, i miei pensieri erano stati indirizzati senza preoccuparsi di capire se quel filo di rame assecondasse il mio portamento naturale, se desiderassi proprio quella curvatura, il taglio delle radici e l’ingombrante piccolezza che non mi avrebbe mai fatta albero” (Ruotolo Elisa, Quel luogo a me proibito, cit., p. 81).

19 Nell’ottica del finale, inoltre, il racconto si conferma diegeticamente risolto. Valgono quindi le parole di Casiraghi che, in merito al secondo romanzo di Ruotolo, nota: “Nel complesso, si tratta di una narrazione unitaria e coerente, che sviluppa e svolge con completezza e precisione il tema attorno al quale si articola” (Casiraghi Sara, “Premio BG22. ‘Quel luogo a me proibito’ di Elisa Ruotolo”, La balena bianca, 30 marzo 2022, https://www.labalenabianca.com/2022/03/30/premiobg22-quel-luogo-a-me-proibito-di-elisa-ruotolo/).

20 Ibid., p. 171.

21 Ibid., p. 71.

22 Ibid., p. 22.

23 Ibid., p. 61.

24 Ibid., p. 14.

25 Ibid., p. 37.

26 Se la storia famigliare di Lorenzo Girosa è esplicitamente modulata su Cent’anni di solitudine, è altresì possibile collocare i romanzi di Ruotolo nel solco di una tradizione del romanzo familiare novecentesco, che, in accordo a quanto esposto da Giovanna Rosa in occasione del Convegno Scrittrici italiane da Novecento ad oggi, tenutosi a Pavia il 12-13 maggio 2022, ha la propria matrice di genere in un romanzo quale Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, arrivando a comprendere il lavoro contemporaneo di Elena Ferrante.

27 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, cit., p. 15.

28 Ead., Quel luogo a me proibito, cit., pp. 13-14.

29 Ibid., p. 155.

30 Più nello specifico, il romanzo conserva un andamento basato sull’evoluzione e sulla risoluzione della parabola diegetica principale, sull’investimento nella trama e nelle dinamiche disvelatrici dell’intreccio, sulla caratterizzazione dei personaggi e sulla centralità dell’azione. A questo proposito, Casiraghi, presentando il romanzo su La balena bianca, può individuare nel testo “una macro-divisione in tre parti: la prima è la presentazione dei prodromi, dell’ambiente familiare di provenienza e dell’infanzia della protagonista; la seconda è la storia della prima esperienza d’amore; la terza è la narrazione dell’abbandono, della perdita di questo amore” (Casiraghi Sara, “Premio BG22. ‘Quel luogo a me proibito’ di Elisa Ruotolo”, cit.).

31 Ruotolo Elisa, Ovunque, proteggici, cit., p. 270.

32 Ead., Quel luogo a me proibito, cit., pp. 149-150.

33 Ibid., p. 153.

34 In tal senso, la gestione e la rappresentazione del rapporto madre-figlia rientrano senz’altro nello spazio di “un nuovo racconto di formazione”, così come viene inteso da: Brogi Daniela, “Per un nuovo racconto di formazione”, in Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità, Brogi Daniela, de Rogatis Tiziana, Franco Cristiana, Spera Lucinda (a cura di), Roma, Del Vecchio Editore, 2017, pp. 9-19.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Rossi Sebastiano, «Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021)»Narrativa, 44 | 2022, 201-213.

Notizia bibliografica digitale

Michela Rossi Sebastiano, «Racconto e costruzione identitaria nei romanzi di Elisa Ruotolo: Ovunque, proteggici (2014) e Quel luogo a me proibito (2021)»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2424; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2424

Torna su

Autore

Michela Rossi Sebastiano

Università degli Studi di Siena – Université Paris Nanterre

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search