Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros44Testi e scrittrici“Ogni culla chiede: da dove?” Mat...

Testi e scrittrici

“Ogni culla chiede: da dove?” Maternità e ricerca identitaria in Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi

Ramona Onnis
p. 215-233

Abstract

Dopo La notte ha la mia voce, finalista al Campiello nel 2017, la scrittrice Alessandra Sarchi torna a proporre ai lettori e alle lettrici un romanzo che, ancora una volta, mette al centro corpo e identità femminili. In Il dono di Antonia (2020), il tema della maternità, onnipresente, spinge a interrogarsi sul senso profondo della vita, sul potere di dare la vita e sulla responsabilità che ne deriva.

Torna su

Testo integrale

Malgré les efforts des féministes
depuis des décennies pour transformer
la perception de ce que « devrait » être une femme,
la maternité demeure, dans l’inconscient collectif,
un pivot central de l’identité des femmes.

Fanny Britt, Les Tranchées. Maternité, ambiguïté et féminisme, en fragments.

  • 1 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, Torino, Einaudi, 2020. Nel febbraio 2022 è stata pubblicata (...)
  • 2 Lucamante ha notato che “Alessandra Sarchi predilige intrecci semplici che celano però percorsi riz (...)

1Se l’ultimo romanzo di Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia (2020)1, esordisce con il tema dell’anoressia – quella di Anna, figlia diciottenne di Antonia con la quale è in perenne conflitto – in realtà poche pagine sono sufficienti per rendersi conto di quanto l’intreccio sia ben più complesso2. Malattia, corporeità, relazioni familiari e affettive, desiderio, costruzione identitaria si intersecano in un romanzo il cui tema portante è la maternità, con, fra le sue varie declinazioni e implicazioni, una novità rilevante rispetto ad altre narrazioni letterarie precedenti e coeve sullo stesso argomento: il materno ha origine da un’esperienza di donazione di gameti.

  • 3 “Il Dono di Antonia nasce dall’idea di un figlio che va alla ricerca della madre biologica (inverte (...)

2Al centro del romanzo, il personaggio di Antonia che, nelle sedute di terapia di gruppo per genitori di figli affetti da disturbi e malattie alimentari, conosce Sara e Alice. Se la condivisione del dolore permette loro di stringere un’amicizia sincera, Antonia non riesce tuttavia a confidare il suo segreto più profondo, che solo il marito Paolo conosce: ventisei anni prima, durante un soggiorno in California, essa ha donato i propri ovociti a Myrtha, permettendo così all’amica di diventare madre. Jessie, nato da quel gesto, scoprirà la verità sulle proprie origini solo da adulto; nuovo Telemaco3, sentirà allora il bisogno imperioso di mettersi alla ricerca di Antonia, la sua “madre” naturale. Ma chi è Antonia per Jessie? L’aver donato in passato i propri ovociti a un’altra donna fa di lei una madre? E come si lega il desiderio di un figlio di conoscere sua “madre” con l’avversione di una figlia per quella stessa madre?

3In questo saggio ci proponiamo di investigare come è rappresentata e raccontata la maternità nel romanzo di Sarchi: esperienza unica, mistica, totalizzante? Affermazione di un’essenzializzazione femminile? O, viceversa, esperienza ambivalente, ambigua, plurale, vissuta, incarnata? Come, inoltre, il tema del materno introduce una riflessione più ampia e più intima sul senso profondo della vita, del dare la vita?

“Cattive” madri e matrofobia

  • 4 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 16. Nota a tal proposito la femminista universalist (...)
  • 5 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 21.

4“Ad attrarle l’una verso l’altra non era il fatto di essere tutte madri – di questo Antonia era certa – ma il fatto di esserlo ciascuna in maniera diversa”4. Nel romanzo di Sarchi l’esperienza della maternità è rappresentata nella sua ambivalenza: Sara ne descrive i primi momenti di pienezza idilliaca – “troppa felicità. La maniera in cui il volto della bambina si definiva piano piano […]. Un giorno ancora, e lo sguardo si faceva più presente, si allargava pieno di riconoscenza. Ti ci perdevi, in quello sguardo. Lei ci si era persa. Innamorata e ricambiata” –, mentre Alice riconosce di essere stata terrorizzata i primi tempi, “con una creatura da sfamare, tranquillizzare, blandire, cambiare e lavare”5.

5Complice l’espediente narrativo del gruppo di sostegno per genitori con figlie anoressiche – spazio di libertà per esprimere sentimenti e sensazioni altrove censurati – il romanzo dà voce a una pluralità di esperienze di maternità ed esprime con coraggio la frustrazione delle madri impotenti, il loro isolamento e il senso di profonda solitudine che le avvolge. Lo sfogo di una madre, durante una delle sedute, lo mostra bene:

  • 6 Ibid., p. 30.

Io odio mia figlia. Sì – ripeté – la odio per quello che mi sta facendo passare, per la preoccupazione che mi mette addosso e piuttosto che corteggiarla, sono io ad aver bisogno di essere corteggiata. Sono io che sento il bisogno di qualcuno che mi ridia un po’ di vita, che non mi riduca al ruolo di guardiana dei bilancini e delle calorie, del risentimento, dei divieti in cucina, del malumore di mio marito e della tetraggine che si respira in casa6.

  • 7 Ibid.
  • 8 Rich Adrienne, Nato di donna [1976], trad. it. M.T. Marenco, Milano, Garzanti, 1996, p. 324.
  • 9 Ibid., p. 372.

6La risposta della moderatrice è altrettanto significativa: “avevano toccato un punto importante. Non era facile esprimere in pubblico sentimenti di aggressività nei confronti dei propri figli, ne era consapevole e per questo li ringraziava”7. Posizioni che ricordano le riflessioni di Adrienne Rich sulla maternità istituzionalizzata, sul senso di colpa materno e sulla “compenetrazione tra madre e figlia [come] una delle grandi storie non scritte”8. Nota la studiosa femminista: “invece di riconoscere la violenza della maternità patriarcale, la società definisce psicopatiche le donne che alla fine esplodono nella violenza”9.

  • 10 Ibid., p. 336.
  • 11 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 140.

7Nello stesso saggio, Rich si dilunga sul concetto di “matrofobia”, ovvero la paura di diventare come la propria madre10. È il sentimento che Antonia nutre verso sua madre. Infermiera, un’infanzia disagiata, fiera donatrice volontaria di sangue, la madre di Antonia è descritta come una donna determinata, esigente e orgogliosa del proprio percorso umano e professionale: “Aveva convinto tutti a donare sangue, mio padre, zie e amiche, cugini e nipoti, non appena avessero raggiunto l’età”11. Quando Antonia, al compimento dei diciotto anni, non riesce a donare il sangue e sviene, l’accaduto è vissuto dalla figlia come un fallimento, e dalla madre come una profonda delusione:

  • 12 Ibid., p. 141.

Mia madre ci rimase malissimo e assunse un tono di blanda commiserazione. […] L’avevo delusa. Avessi preso brutti voti a scuola non sarebbe stata una questione così grave, ma che non fossi in grado di farmi prelevare un po’ di sangue per lei era inammissibile, perché era una cosa che potevo donare senza sforzo e con beneficio altrui. Lo facevano tutte le persone di buon senso, tutte le persone che volevano aiutare il prossimo, perché a chiunque poteva capitare di averne a sua volta bisogno. Lo capivo questo? Che io fossi svenuta, che avessi avuto la nausea fino a sera quella domenica, per lei invece contava assai meno. Era una mia debolezza12.

  • 13 Ibid., p. 142. Élisabeth Badinter parla di una svolta ideologica che ha riguardato le donne nate ne (...)
  • 14 Rich Adrienne, Nato di donna, cit., p. 336.
  • 15 “Anna si sporse da sotto la pergola di glicine e fece una smorfia in cui Antonia riconobbe se stess (...)
  • 16 Ibid., p. 77.

8Quello fra Antonia e sua madre è un rapporto di sfida: Antonia cerca in tutti i modi di allontanarsi dalla figura materna e dal suo modello ingombrante, e lascia l’Italia per la California dopo aver ottenuto una borsa di studio. L’iscrizione di Antonia all’università – laddove sua madre non aveva potuto farlo, pur avendo desiderato diventare medico – e la sua partenza per gli Stati Uniti hanno tutto il sapore di una rivincita nei confronti della figura materna: “Scelsi gli Stati Uniti perché erano il luogo più lontano, e questo mi dava l’idea di una libertà senza confini. […] Volevo scappare, almeno per un po’”13. Osserva Adrienne Rich: “Là dove la madre è detestata al punto della matrofobia può esserci anche una profonda attrazione verso di lei, il timore che se non si sta in guardia ci si identificherà in lei completamente”14. E infatti il comportamento di Antonia nei confronti di sua figlia Anna15, così come la decisione di donare i propri ovociti all’amica Myrtha, rivelano il riemergere di sentimenti da tempo sepolti verso sua madre16.

  • 17 Ibid., p. 117.
  • 18 Ibid., pp. 117-118. Più avanti Antonia osserva: “Si dice sempre che le madri abbiano paura per i fi (...)

9Antonia è presentata come una donna ossessionata dal desiderio di prendersi cura degli altri: “Ti sei circondata di totem di maternità: gli animali, le capre, perfino della riproduzione delle api ti preoccupi, della buona alimentazione, dei cibi che fanno bene alla salute […]. Qui viviamo nel culto della buona aria, della buona tavola, della buona vita, ma è come se tu ne avessi paura”17. Il marito Paolo mette qui l’accento su una questione centrale nel romanzo – il potere di dare la vita e il senso di responsabilità che ne deriva. Nota Antonia: “quel potere […]. Io non lo volevo. Forse è di questo che ho sempre avuto paura, della sofferenza che lega gli esseri umani come una catena, del potere che origina dal dare la vita. Più della gioia, avevo paura del sangue che crea vincoli e ti toglie libertà”18. I legami familiari sono descritti come oppressivi; lo spazio familiare e domestico è rappresentato come un luogo di potere. È Sara ad affermarlo chiaramente:

  • 19 Ibid., p. 32.

Disse che aveva capito: era una questione di potere. Se lei metteva un piatto di pasta davanti a sua figlia, le stava dicendo: io ho il potere di nutrirti, di farti vivere. […]. Forse era stato così anche con sua madre, Sara le aveva sempre riconosciuto un enorme potere. Pure adesso che aveva quarantasei anni, non passava giorno che non la chiamasse al telefono. Per dirle cosa, poi? Niente di speciale […] E così sua madre controllava lei che a sua volta doveva controllare sua figlia19.

  • 20 Adrienne Rich nota a tal proposito che “nel disperato tentativo di scoprire dove finisce la madre e (...)
  • 21 Che il problema di Anna con il cibo sia legato al suo rapporto con Antonia è evidente fin dalle pri (...)
  • 22 Ibid., p. 22. Si veda anche Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, Giuditta Legg (...)
  • 23 “Rabbia per quella magrezza che pareva accusarla: non mi hai nutrita abbastanza, non mi hai amata a (...)

10Così come Antonia in passato si è allontanata da sua madre, alla ricerca di una propria identità distinta20, anche Anna sente il bisogno di fare altrettanto. Non condivide le scelte di vita di sua madre, e il suo desiderio di emancipazione si manifesta attraverso il rifiuto del cibo21. L’anoressia come negazione degli attributi e del potere della maternità22; come forma di ribellione della figlia contro un eccesso di amore materno – questa è la conclusione cui giunge Sara – o, viceversa, contro un’insufficienza di amore materno – questa è la paura che assale Antonia23.

Corpo, anoressia e maternità

  • 24 Rizzarelli Maria, “Alessandra Sarchi, Il Dono di Antonia”, Arabeschi, luglio-dicembre 2020, http:// (...)

11Scrive Maria Rizzarelli: “Sempre nei romanzi di Sarchi, il corpo è tema e medium della scrittura, è la sostanza attraverso cui si costruisce il profilo di ciascun personaggio, scrutato e descritto osservando le pieghe e le reazioni della sua carne, ma è anche l’oggetto della riflessione”24. Il passaggio seguente del romanzo è emblematico della compenetrazione fra corpo e materno; si assiste alla “decomposizione” del corpo della madre, processo che Anna avverte come indispensabile per potersi liberare da quella presenza, e potersi così costruire come entità a sé:

  • 25 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 123.

Scomponi la madre. Toglile il corpo. Le braccia in cui rifugiarti per essere stretta e compresa. Il petto al quale appoggiarti per regolare al suo battito il tuo. Lo spazio fra il collo e la clavicola dove respirare odore di casa. Il ventre che ti ha contenuta prima di nascere, i fianchi che ti hanno sostenuto quando ancora non camminavi. Le gambe che ti hanno rincorso e insegnato a muoverti da sola. Le mani che sono cura, benedizione, rimprovero e avvertimento. Infine il volto, dal quale hai imparato a vedere il mondo, e te stessa; e nel quale ti ritrovi, anche quando non vorresti, anche quando non te l’aspetti, perché la somiglianza è molto di più che una semplice affinità di lineamenti o di colori. Se elimini parte dopo parte, rimane l’idea della madre, che ti sei costruita nel tempo. Ti sei allontanata dal suo corpo e te ne rimarrà sempre nostalgia, confusa al senso di promiscuità di cui hai voluto liberarti25.

  • 26 Ibid., pp. 123-124. L’anoressia nervosa è una forma di anoressia primaria che si manifesta attraver (...)
  • 27 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

12Una volta decomposto il corpo materno, della maternità non resta che un’idea, percepita come più innocua; lo stadio successivo, avvertito come necessario alla costruzione di un’identità autonoma, è, per Anna, quello dell’anoressia, in particolare nella sua forma nervosa o mentale: “Se sua madre è senza corpo, allora anche lei può esserlo, libera e senza peso”26. Liberarsi del proprio corpo equivale a liberarsi della propria madre. Questo però non vuol dire che nel romanzo si assecondi la tendenza ad attribuire alle madri tutta la colpa dei disagi dei propri figli; al contrario, si cerca di andare oltre il nesso causa-effetto attraverso il quale si tende a interpretare il legame fra maternità e anoressia: “Credo […] che il nesso colpevolizzante che spesso si sente attribuire fra madre e figlia nel caso di anoressia, possa essere in buona parte una costruzione culturale, sempre a danno delle donne”27.

  • 28 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 39.
  • 29 Maugeri Massimo, “Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi (intervista)”, cit.

13Anna esibisce la sua magrezza e questo suscita in sua madre un sentimento di incomprensione e di rabbia: “Anche lei [Antonia] a suo tempo aveva esibito: pelle dorata, forme morbide, la giovinezza che si espandeva”28, laddove quell’anche ha più un valore avversativo che aggiuntivo. Come nota l’autrice, Anna trasmette “attraverso il corpo una sofferenza che è legata alla propria identità, al modo in cui una donna vede se stessa e si sente vista dagli altri”29.

  • 30 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 18.
  • 31 Ibid., pp. 41-42.

14La questione dello sguardo è qui centrale: Sarchi fa risuonare un campanello d’allarme sul problema della mercificazione e dell’oggettivazione dei corpi femminili proposta dai media: “Adolescenti vestite in modo quasi identico, con le faccine scavate e gli occhi troppo grandi […] la figlia stringeva la bocca a cuore, come andava di moda fare tra le ragazze della loro età, sul modello delle pose seduttive che si vedevano ovunque”30. Laddove Antonia, Alice e Sara rievocano un’adolescenza in cui si mostravano “corpi abbronzati sulla spiaggia e in montagna, […] pance morbide, […] pelli intatte, […] facce distese e piene, […] corpi, pancette e cosce fasciate nei pantaloni a zampa di elefante”31, quella delle proprie figlie è un’adolescenza che tende verso un canone ideale di bellezza, esibito attraverso l’esposizione di corpi eccessivamente magri, perfetti e sempre uguali.

15Eppure, nonostante nel romanzo emerga una chiara presa di posizione contro le ingiunzioni estetiche, non ci sembra che l’intento sia quello di identificare un nesso causa-effetto esclusivo riguardo all’origine dei disturbi e delle malattie alimentari. Il pensiero della scrittrice richiama quello della filosofa francese Camille Froidevaux-Metterie la quale, nei suoi lavori, si propone di superare la tradizionale opposizione, divenuta inoperante, fra femminismo universalista e differenzialista, per suggerire un approccio incarnato del femminismo e dell’esperienza femminile, a partire da una rilettura di Simone De Beauvoir alla luce della fenomenologia d’Iris Manon Young. In particolare, nel suo saggio Un corps à soi (2021), la studiosa si concentra su alcune esperienze strettamente legate alla corporeità femminile – i disturbi alimentari, di cui lei stessa ha sofferto, le mestruazioni, la menopausa, le violenze sessuali – e propone di leggere il soggetto anoressico come un corpo-soggetto radicale:

  • 32 Froidevaux-Metterie Camille, Un corps à soi, Paris, Éditions du Seuil, 2021, edizione digitale, cap (...)

Contrairement à l’interprétation dominante selon laquelle les jeunes filles anorexiques témoigneraient d’une volonté de se façonner un corps “pour les autres”, en réponse aux besoins et attentes propres à la société néolibérale, il faut pouvoir repérer la dimension profondément autocentrée et intime de la démarche anorexique. L’anorexique se présente comme un corps-sujet radical. Il s’agit d’un rapport de soi à soi, d’une quête identitaire32.

  • 33 Potrà sembrare paradossale, ma nel romanzo, la malattia, pur nella regressione che essa genera, è r (...)
  • 34 Froidevaux-Metterie Camille, Un corps à soi, cit., cap. “L’anorexique, un corps-sujet radical”.
  • 35 Ibid. La studiosa parla di una “relance du projet féministe sur le terrain corporel telle qu’elle s (...)

16Anche per Anna l’anoressia non è tanto, o perlomeno non solo, l’espressione di una volontà di aderire a dei diktat estetici imposti dall’esterno; si tratta soprattutto di una forma di ribellione, di una quête identitaria, di un rapporto con il proprio sé, in cerca di costruzione, di definizione e di emancipazione33. Possiamo persino spingerci oltre e leggere, con Froidevaux-Metterie, l’anoressia di Anna come una volontà di sottrarsi alla normatività di genere, per proporre una perfetta coincidenza di corporeità e soggettività radicali. Nota la studiosa femminista: “L’effacement anorexique des marqueurs de la féminité retourne en fait la logique patriarcale d’assignation des femmes à leurs rôles sexuel et maternel”34. Il romanzo sembra iscriversi in quello “tsunami de la réappropriation par les femmes de leur corps dans ses dimensions les plus intimes”35 che, sottolinea Froidevaux-Metterie, si è affermato negli ultimi anni, in risposta alla precedente delegittimazione del corpo femminile, in quanto associato in maniera consustanziale alla dominazione maschile.

17La profonda attenzione rivolta da Sarchi alla dimensione incarnata e materiale del femminile si esplicita, da una parte, nella rappresentazione del corpo procreatore, attraverso le esperienze del parto e dell’allattamento, e, dall’altra, in quella del corpo invecchiato:

  • 36 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 59-60. Nostri i corsivi. Che la maternità sia perc (...)

Per la prima volta [Antonia] mise a fuoco se stessa, nella distanza: lo strazio che era stato partorire e vedere la propria pelle sgonfiarsi come una gomma bucata […] E lei […] che si allargava nei vestiti, nei reggiseni, nelle pancere per spremere la propria carne in latte affinché la figlia non provasse mai fame, sconforto, abbandono. Latte per crescere e latte per dimenticare, farle trangugiare oblio per ogni separazione, placare l’ansia, assicurarsi di aver fatto il proprio dovere. Non sembrava mai abbastanza36.

  • 37 Benché riferite a un’epoca precedente all’avvento della contraccezione e della possibilità di decid (...)
  • 38 Badinter Élisabeth, Le conflit, la femme et la mère, cit., cap. “Le dilemme hédoniste, ou la matern (...)

18Se oggi i movimenti ecofemministi rivendicano l’allattamento materno come una forma di empowerment per le donne – in opposizione al femminismo degli anni ̓70 che ne mostrava invece il carico di sofferenza e alienazione37 – il lessico qui utilizzato – spremere la carne, trangugiare, fare il proprio dovere – esprime con forza e realismo un’esperienza che non ha niente di mistico e richiama piuttosto quell’immagine della maternità come “épuisement, […] frustration, […] solitude, voire […] aliénation avec son cortège de culpabilité”38, descritta da Élisabeth Badinter.

  • 39 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 112.
  • 40 Ibid., p. 111. Con grande efficacia narrativa, due intere pagine del romanzo sono costruite attrave (...)

19Per Antonia, pur avendola profondamente desiderata, la gravidanza è stata un “cedere parti di sé prolungato per nove mesi e poi ancora per altri nove”39. Si mettono in evidenza i numerosi sacrifici che la maternità implica – il regime alimentare, l’insonnia, la sofferenza fisica e psicologica. Con grande realismo è altresì descritta l’esperienza del parto: “Otto ore di travaglio, perdendo le acque come una bacinella rotta, mentre le ossa si disarticolavano, la vagina si lacerava. E lei imprecava, perché si può solo imprecare sul fatto che per mettere al mondo la vita si debba quasi morire”40.

20Senza voler aderire rigidamente a questa o quella corrente del femminismo – universalista vs differenzialista, per evocare le due correnti che sul potere della maternità si sono maggiormente contrapposte – e in sintonia con pensatrici del passato, come Adrienne Rich, e del presente, come Camille Froidevaux-Metterie, alle quali si deve una riflessione complessa e sfumata sulla funzione materna, Sarchi non ha una concezione negativa di quest’ultima; la sua volontà è piuttosto quella di mettere in discussione una visione essenzializzante della maternità, interrogare l’esperienza del materno nella sua dimensione incarnata, esplorarne le ambiguità e le contraddizioni, senza tacerne i lati oscuri e meno raccontati.

21D’altro canto, l’interesse della scrittrice per la corporeità femminile non riguarda soltanto il corpo materno; essa si estende anche al corpo che invecchia. Di fronte a una generale reticenza da parte della narrativa a parlare di temi ancora percepiti come tabù imbarazzanti, nel romanzo si dà spazio al racconto della menopausa e delle sue conseguenze fisiche e psicologiche per le donne:

  • 41 Ibid., p. 10.

Tutta l’euforia della nuotata si condensò in un paio di lacrime. Sbalzi ormonali tipici del climaterio, quanto l’arrotondarsi della pancia e l’ispessirsi dei fianchi, avrebbe detto la sua ginecologa; climaterio, il termine scientifico le piaceva di più di menopausa, alla quale associava l’idea sinistra di una discesa agli inferi41.

  • 42 “Des origines antiques jusque dans la modernité démocratique, les femmes n’ont ainsi été que des co (...)

22Senza reticenze si descrivono gli effetti naturali sul corpo della donna di un evento tradizionalmente vissuto con vergogna in quanto associato a quel disprezzo per il corpo femminile percepito come impuro, e a quella sua riduzione alle due uniche funzioni, sessuale e materna, che stanno alla base del pensiero patriarcale42:

  • 43 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 124.

Antonia si guarda allo specchio, a figura intera, in camera da letto. Senza vanità spia il corpo avviato verso la stagione in cui viene meno la fertilità, ne avverte già i primi segni: il calo degli estrogeni in circolo che toglie luce e turgore alla pelle e ai capelli, un assestamento che attenua il senso dell’attesa, come se nulla di fondamentale potesse più accaderle, i fianchi, già larghi, ispessiti. Nell’arco dei prossimi quattro o cinque anni le mestruazioni al momento irregolari si diraderanno fino a scomparire, poi subentrerà l’osteoporosi, la secchezza delle mucose, i capelli saranno completamente bianchi. Non potrà mai più essere madre, non lo è già più, la madre possibile di ogni possibile fecondazione mensile43.

La sorellanza

  • 44 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

23Nel romanzo, i temi della maternità e dell’amicizia fra donne si intrecciano saldamente. Nota l’autrice: “Il confronto con le proprie pari è, ma anche fra madre e figlia, determinante nella costruzione dell’immagine di sé, per questo fra amiche nasce il bisogno di raccontarsi e confrontarsi”44. Il bisogno non soltanto di condividere la sofferenza e i disagi legati alla propria esperienza di madri di figlie con disturbi alimentari, ma di confrontarsi sul difficile processo di costruzione e negoziazione dell’identità femminile:

  • 45 Sarchi, Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 10 e 16.

Le era sembrato di intravedere dell’altro nelle facce di alcune madri […]: il bisogno di confessione, smettere di parlare delle figlie e parlare di sé. Un bisogno disperato di parlare di sé […] [Antonia] si domandò […] se a muoverle fosse quel desiderio che lei avvertiva superiore alle convenzioni e ai costumi individuali, perché si erano presentate come madri, ma erano anche altro45.

  • 46 Ibid., p. 38.
  • 47 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

24È così che Antonia, Sara e Alice diventano amiche: “Non so come sia nata la confidenza, però mi fa bene”46. La sorellanza che si crea fra le tre donne è terapeutica, è un prendersi cura di sé e delle altre donne: “Il racconto o la confessione che gli altri ci fanno [è] una porta privilegiata di accesso anche alla nostra interiorità, a quello che fatichiamo ad ammettere”47. Eppure Antonia non riesce ad aprirsi totalmente e a raccontare alle due amiche di Jessie e del suo passato. A mancarle non è la volontà di condividere quell’esperienza, quanto la sua stessa incapacità di accettarla e il senso di vergogna che ne deriva, benché siano trascorsi ventisei anni. Soltanto l’incontro con il ragazzo le permetterà di farlo: Antonia farà finalmente i conti con il suo passato, con le ragioni che l’hanno indotta a compiere il gesto dell’ovodonazione, e soprattutto con la sua scelta di fuggire e di cancellare l’accaduto.

  • 48 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 144.
  • 49 Ibid., p. 146.
  • 50 Ibid., p. 148.
  • 51 Ibid., p. 154.

25Centrale nel romanzo è il rapporto fra Antonia e Myrtha. Le due donne si conoscono quando Antonia è una ventenne stordita dalle contraddizioni della società americana. È divisa fra il fascino per la leggerezza e il lusso a portata di mano di una realtà “dove ogni cosa s’ingrana con minori intoppi, come fosse un gioco”48, e il turbamento per la solitudine e l’indigenza, incarnate dagli stuoli di senzatetto ai bordi delle strade e delle stazioni californiane. Myrtha è la donna che fin da subito si prende cura di lei; il loro incontro avviene in un contesto di intimità profonda: durante un corso di yoga, Antonia ha una violenta emorragia e si macchia i pantaloni di sangue. La reazione tempestiva e pragmatica di Myrtha, non ancora sua amica, le trasmette protezione e conforto: “‘Calmati, ci sono qua io, ti porto un paio di pantaloni puliti e un assorbente’. Quando uscii, sudata e dolorante, con le braghe sporche in mano, cominciai a piangere”49. La figura di Myrtha è immediatamente contrapposta a quella della madre di Antonia. Essa appare come una sorella maggiore e una madre ideale: “Potevo guardarla negli occhi”, confiderà Antonia a Jessie, a sottolineare il bisogno profondo di contatto umano che si scontra con una società in cui le relazioni sono superficiali e automatiche: “Ero stufa di quell’have-a-nice-day, che tutti auguravano in modo meccanico, senza sapere chi fossi o esserne interessati”50. Non solo. Myrtha diventa una sorta di mentore per Antonia, colei che le insegnerà a capire, nelle loro profonde contraddizioni, la città, i suoi abitanti, il modello sociale americani. In realtà, ed è lo stesso Jessie a sottolinearlo, Myrtha e suo marito David sono due agiati americani benpensanti, il cui atteggiamento paternalista riflette quello di tanti americani: “Era l’accondiscendenza di chi riteneva di aver posto fine alla Seconda guerra mondiale e in nome di questo vantava una superiorità e un credito tutt’altro che neutri”51.

  • 52 Ibid., p. 158.
  • 53 Le due donne, per esempio, sono solite fare il bagno in piscina senza il costume.
  • 54 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 165-166.
  • 55 Ibid., p. 167.
  • 56 Nota suo marito Paolo: “Hai sempre detto di averlo fatto per dimostrare a te stessa di essere capac (...)
  • 57 Ibid., p. 167.

26Per Antonia, Myrtha è un modello di emancipazione e di autodeterminazione; la prima, che fino ad allora ha vissuto succube delle lodi e dei rimproveri dei genitori, scopre cosa vuol dire agire in libertà: “Ho capito, in seguito, che accade spesso a una donna di capire chi vuole essere attraverso un’altra donna. Per me fu Myrtha”52. È sempre grazie a quest’ultima che Antonia impara a conoscere il proprio corpo e a svincolarsi dalle consuetudini sociali53. Quando Myrtha confida ad Antonia il suo problema di infertilità, quest’ultima fa fatica ad accettare che un corpo così prestante ed atletico come quello dell’amica non possa procreare, e che la maternità le sia preclusa per un “difetto” fisico. Da qui la sua scelta di donare all’amica i propri ovociti: “Credevo che in qualche modo saremmo rimaste l’una nella vita dell’altra, per la forza con cui senza fare niente di rilevante lei aveva cambiato la percezione che avevo di me stessa, indicandomi la donna che volevo diventare”54. Quello di Antonia sembra essere un desiderio di sdebitarsi nei confronti dell’amica. Ma non è solo questo. “Mi sentivo forte, generosa, ero diventata padrona del mio corpo”55. Donando i propri gameti, Antonia può finalmente dimostrare a se stessa – e indirettamente a sua madre che l’aveva, in passato, ritenuta incapace di donare – di essere una donna determinata, volitiva e generosa56. Eppure, all’iniziale euforia, subentra progressivamente il desiderio di staccarsi da quella donna cui aveva donato una parte di sé e per la quale iniziava a nutrire un sentimento di gelosia: “Cominciai ad avvertire come una seconda pelle che mi cresceva dentro o addosso e, inaspettato, il bisogno di liberarmene”57. Ventisei anni dopo, Antonia riconosce di non essere stata all’altezza di quell’atto di generosità.

La maternità non è un destino biologico

  • 58 Ibid., p. 26.

27“Una gallina poteva covare [le uova] di un’altra senza accorgersene, […] ma per i mammiferi era un’altra storia, ci voleva una madre, c’era sempre una madre, e a lei sarebbe andata la colpa di tutto quanto poteva accadere al piccolo”58.

  • 59 Scorranese Roberta, “Alessandra Sarchi: ‘Essere madri non è un istinto, ma una conquista’”, in Il C (...)

28Chi è la madre? L’interrogativo soggiace a tutto il romanzo: è quella che dà il proprio patrimonio genetico – la madre biologica – o è quella che cresce il figlio – la madre intenzionale o sociale? L’una e l’altra, sembra rispondere Sarchi, quando osserva che “la maternità […] è prima di tutto una conquista, non sempre – o non solo – un destino biologico, né un istinto”59.

  • 60 Ricordiamo che, in Italia, l’ovodonazione e la fecondazione eterologa per le coppie sposate ed eter (...)

29Il romanzo affronta il tema della fecondazione eterologa60, pratica esemplificativa di quella pluralizzazione delle esperienze materne di cui Chiara Saraceno, a fine anni Novanta, notava l’esplosione, pur sottolineandone gli elementi di continuità con il passato (dalla figura della balia all’adozione intra-familiare):

  • 61 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, in St (...)

Le possibilità aperte dalle nuove tecnologie mediche nel campo della riproduzione […] riaprono e ri-tematizzano le antiche questioni relative all’autonomia femminile rispetto al proprio corpo, al controllo sul corpo femminile come corpo materno, oltre che al nesso tra maternità biologica e maternità sociale. […] Sembrano ripresentarsi questioni insieme antiche e irrisolte: quali sono i confini e le relazioni tra i corpi della generazione, chi è socialmente legittimata a essere madre e chi lo decide, che rapporto vi è tra maternità e paternità61.

  • 62 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 187.
  • 63 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, cit., (...)

30Il romanzo di Sarchi solleva questioni delicate: “Mia madre donava il sangue. Io ho donato un uovo. […] Cedere qualcosa di sé, per liberarsi”62. Si può equiparare la donazione del sangue a quella dei propri gameti? Le implicazioni del gesto di donare non sono ovviamente le stesse. È ancora Saraceno a notare che “anche senza sacralizzare la madre biologica e la gravidanza, non c’è una ricomposizione facile delle fratture create con le possibilità di gravidanza per conto terzi, sia che si tratti di donazione di ovociti e di utero-tempo, sia che si tratti di ‘sola’ donazione di utero-tempo”63.

  • 64 Bisogna distinguere, in tal senso, fra i racconti dedicati alla PMA e quelli sulla GPA (gestazione (...)
  • 65 Sul tema si vedano, per esempio, in Inghilterra, i podcast You Look Like Me di Louise McLoughlin, i (...)

31Se la letteratura italiana è ancora poco sensibile alla questione della procreazione assistita, benché timide aperture si osservino negli ultimi anni64, la particolarità del romanzo di Sarchi è quella di spostare il baricentro della narrazione dalla figura della madre che affronta il percorso della PMA alle reazioni e ai sentimenti dell’individuo nato da una tale esperienza, un ambito ancora decisamente poco esplorato in letteratura. Nel romanzo si pone infatti una questione essenziale: il diritto dei figli di conoscere la verità sulle proprie origini. Questione oggi particolarmente dibattuta al livello internazionale, sul piano non solo etico, ma anche giuridico65.

  • 66 “L’unico studente maschio ad aver scelto un’indagine sulla condizione lavorativa femminile”; la sua (...)
  • 67 Ibid., p. 71.

32Jessie è un giovane militante progressista. Lascia la California per continuare gli studi a Harvard, dove è un brillante dottorando in antropologia66. Desideroso di aiutare i meno abbienti, rinuncia alla carriera accademica che sua madre Myrtha aveva sperato per lui. Ancora un figlio in fuga dalla madre, ancora un figlio che ne delude le aspettative. Jessie cresce in una famiglia colta e benestante che, per tutta la sua infanzia e adolescenza, riesce a proteggerlo dalle lordure del mondo. Quando, oramai giunto all’università, se ne rende conto, il giovane è più che mai consapevole che “ogni essere umano, ogni animale sulla Terra, ha bisogno e diritto di capire dove si trova e come ci è arrivato”67.

  • 68 Ibid., p. 75.
  • 69 Ibid., p. 81.

33Quando Myrtha, dopo aver scoperto di avere un cancro, decide di raccontargli la verità sulle sue origini, la prima reazione di Jessie è una dissociazione: “La distanza fra l’insieme di muscoli, nervi, ossa e la propria volontà, due entità distinte tenute insieme a forza. Quella distanza adesso si era allargata in ogni sua parte fino a rendergliela irriconoscibile. […] Jessie non sapeva più dov’era”68. Improvvisamente gli vengono a mancare le certezze, una sensazione di vuoto interiore si impadronisce di lui, la sua identità si sfalda; passano i mesi, ma lui si sente sospeso in un eterno presente. Le crepe del soffitto diventano metafora della sua esistenza – “craquelures […] piccole disgregazioni del pigmento, fratture della materia”69. È così che Jessie può capire meglio il fascino che aveva sempre nutrito per quel quadro, la Pala di Brera di Piero della Francesca, appeso nella sua casa d’infanzia e di cui vedrà una copia anche in casa di Antonia. Jessie era sempre stato misteriosamente attratto da quell’immagine rappresentante un uovo che stranamente pende sul capo della Vergine:

  • 70 Ibid., p. 94-95.

In più di un’occasione era stato mosso dall’impeto di allungare una mano per afferrarlo, quell’uovo sospeso a una corda. […] Era l’uovo il centro del dipinto. […] Un uovo perfetto che conteneva in sé tutto […]. Anche il bambino, disteso sulle ginocchia della madre, era stato fonte di pensieri per Jessie. La sua posizione non gli appariva per niente naturale, così allungato e privo di un solido appoggio, come fosse sospeso. […] E nessuno che lo guardasse, che sorvegliasse quel suo inesorabile scivolare dalle ginocchia della madre […]. Gli veniva voglia di far oscillare l’uovo e spostarlo e, allo stesso modo, avrebbe voluto prendere in braccio il bambino per sistemarlo in una posizione più comoda e sicura70.

  • 71 Ibid., p. 100. È questa l’occasione per Sarchi di introdurre nel romanzo un’altra tematica, stretta (...)

34Dopo la rivelazione sulle sue origini, Jessie si sente sospeso come quell’uovo pendente, vulnerabile e instabile come il bambino del dipinto. Un dipinto oramai scolorito e consumato dal sole. Interrogandosi sulle ragioni del gesto di Antonia, a Jessie sorge il dubbio che i suoi genitori, Myrtha e David, avessero pagato la donna in cambio dei suoi ovociti. Diffidente nei confronti di un ambiente molto facoltoso che in passato l’ha favorito e dal quale ha voluto allontanarsi per dimostrare a se stesso le proprie capacità, una volta scoperta la verità sulla sua nascita, Jessie è travolto dal dubbio: “Il denaro è la catena che si ripresenta ogni volta che mette alla prova le sue forze, e vuole dimostrare di valere qualcosa, di avere il diritto di stare al mondo con le proprie gambe”71.

  • 72 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 112.
  • 73 Ibid., p. 148.

35È per questo che, dopo aver ascoltato il racconto di Myrtha, decide di mettersi sulle tracce di Antonia, ferito da un così lungo silenzio da parte di entrambe le donne. Se, da un lato, c’è una figlia che vorrebbe allontanarsi da sua madre, dall’altro, c’è colui che lei “non può chiamare figlio”72 che si mette alla sua ricerca. Se per Anna il corpo della madre si dissolve, ridotto a un’idea che vorrebbe combattere, per Jessie, quella presenza, che è stata fino a quel momento solo un’idea, diventa improvvisamente corpo, quando lui e Antonia si incontrano per la prima volta. La donna potrà raccontargli finalmente il suo segreto, e provare un piacere liberatorio nel farlo, senza freno alcuno, perché Jessie “è meno, e insieme, più di un figlio”73.

Conclusioni

  • 74 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, cit., (...)

Le trasformazioni del lavoro materno, l’elaborazione dei rapporti con i figli man mano che crescono, la difficile negoziazione tra il dovere e l’impulso a proteggere e il dovere a lasciare andare, tra l’attenzione ai bisogni dei figli e l’attenzione ai bisogni e dignità propri […] rimangono il non detto dell’esperienza femminile materna, che sembra sempre più ridotta all’atto di procreare74.

36A fine anni Novanta la sociologa Chiara Saraceno metteva in guardia sul rischio che una sempre maggiore polarizzazione nel dibattitto pubblico fra madri “tecnologiche” e madri “renitenti” potesse censurare la quotidianità del fare la madre.

  • 75 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 78.

37Sono trascorsi oltre venti anni, e il dibattito continua a essere estremamente diviso. Le possibilità di dare la vita offerte dalla tecnologia medica sono un tema molto discusso, benché ancora poco narrato in letteratura. Il romanzo di Alessandra Sarchi si inserisce in questo quasi-vuoto di rappresentazioni e lo fa con sensibilità, prudenza, coraggio. Non vi si ritrova nessuna sacralizzazione della maternità; le ambivalenze, le contraddizioni, le oscurità dell’essere madre non sono taciute né invisibilizzate. La maternità è rappresentata nella sua dimensione materiale e incarnata, intima, senza tabù, perché è “una questione di carne prima ancora che di pensieri, con tutto quello che d’inesprimibile e di oscuro la carne si porta dietro”75.

Torna su

Note

1 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, Torino, Einaudi, 2020. Nel febbraio 2022 è stata pubblicata Via da qui, una raccolta di racconti, presso la casa editrice romana Minimum fax.

2 Lucamante ha notato che “Alessandra Sarchi predilige intrecci semplici che celano però percorsi rizomatici”: Lucamante Stefania, “Come prima delle madri”, in L’indice dei libri del mese, 4 dicembre 2020, https://www.alessandrasarchi.it/wp-content/uploads/2020/12/Indice-dic-2020.pdf.

3 “Il Dono di Antonia nasce dall’idea di un figlio che va alla ricerca della madre biologica (invertendo l’archetipo di Telemaco che va alla ricerca del padre)”, Maugeri Massimo, “Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi (intervista)”, in LetteratitudineNews, 2 novembre 2020, https://letteratitudinenews.wordpress.com/2020/11/02/il-dono-di-antonia-di-alessandra-sarchi-intervista/.

4 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 16. Nota a tal proposito la femminista universalista Élisabeth Badinter: “il n’y a pas deux façons de vivre sa maternité, mais une infinité, qui interdit de parler d’un instinct fondé sur le déterminisme biologique. Celui-ci dépend étroitement de l’histoire personnelle et culturelle de chaque femme”, Badinter Élisabeth, Le conflit, la femme et la mère, Paris, Flammarion, 2010, edizione digitale, cap. “Quand les sciences redécouvrent l’instinct maternel”.

5 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 21.

6 Ibid., p. 30.

7 Ibid.

8 Rich Adrienne, Nato di donna [1976], trad. it. M.T. Marenco, Milano, Garzanti, 1996, p. 324.

9 Ibid., p. 372.

10 Ibid., p. 336.

11 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 140.

12 Ibid., p. 141.

13 Ibid., p. 142. Élisabeth Badinter parla di una svolta ideologica che ha riguardato le donne nate negli anni Settanta (com’è il caso di Antonia e Alice nel romanzo di Sarchi): “Filles de mères féministes, militantes ou non, elles ont procédé au réglement de compte classique à l’égard des mères. Après les remerciements d’usage pour la contraception et l’avortement, c’est un constat d’échec qui est établi. Échec des mères que les filles ne veulent pas imiter et que l’on peut résumer ainsi : vous avez tout sacrifié pour votre indépendance et, au lieu de cela, vous assumez la double journée de travail, vous êtes sous-estimées professionnellement et au bout du compte vous êtes perdantes sur tous les fronts”, Badinter Élisabeth, Le conflit, la femme et la mère, cit., cap. “L’enfant avant la femme”.

14 Rich Adrienne, Nato di donna, cit., p. 336.

15 “Anna si sporse da sotto la pergola di glicine e fece una smorfia in cui Antonia riconobbe se stessa. Aveva i colori e i lineamenti del padre, ma le espressioni erano le sue, rivederle nella figlia le dava l’impressione di essere stata osservata e imparata a memoria, a sua insaputa”, Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 10.

16 Ibid., p. 77.

17 Ibid., p. 117.

18 Ibid., pp. 117-118. Più avanti Antonia osserva: “Si dice sempre che le madri abbiano paura per i figli […]. Meno spesso si dice che le madri hanno anche paura dei figli. […] Tu non esisteresti senza di me, Anna non esisterebbe. Senza di me e senza un padre. Pensa: quanto potere e quanta responsabilità”, ibid., p. 183.

19 Ibid., p. 32.

20 Adrienne Rich nota a tal proposito che “nel disperato tentativo di scoprire dove finisce la madre e comincia la figlia, tagliamo di netto”, Rich Adrienne, Nato di donna, cit., p. 338.

21 Che il problema di Anna con il cibo sia legato al suo rapporto con Antonia è evidente fin dalle prime pagine del romanzo: “[Antonia] portò via la propria tazza, ma non la crostata. Senza la sua presenza dall’altra parte del tavolo, Anna si sarebbe sentita più libera, magari un pezzetto di crostata le sarebbe finito in bocca, per sbaglio”, Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 8.

22 Ibid., p. 22. Si veda anche Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, Giuditta Legge, 12 settembre 2020, http://www.giudittalegge.it/2020/09/12/chiacchierando-con-alessandra-sarchi/#more-12567.

23 “Rabbia per quella magrezza che pareva accusarla: non mi hai nutrita abbastanza, non mi hai amata abbastanza”, Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 39. In realtà, altrove Antonia riconosce di essere stata una madre troppo apprensiva. Su questo punto l’autrice Sarchi osserva: “oggi, in Occidente almeno, le donne possono essere molte altre cose oltre all’essere madri. E così la figura a suo modo titanica della madre, un titanismo tutto esercitato nel privato e a sostegno di un sistema patriarcale, beninteso, può essere ridimensionata o ripensata. Una madre che è anche una lavoratrice soddisfatta del proprio lavoro, del proprio essere donna nel mondo, sarà una madre potenzialmente meno incline a proiettare le proprie frustrazioni e i propri desideri sui figli, si spezzerà così quella catena di sottile ricatto affettivo e di iper-protezione materna che rende i figli narcisi e immaturi”, Maugeri Massimo, “Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi (intervista)”, cit.

24 Rizzarelli Maria, “Alessandra Sarchi, Il Dono di Antonia”, Arabeschi, luglio-dicembre 2020, http://www.arabeschi.it/alessandra-sarchi-il-dono-di-antonia-/#alessandra-sarchi-il-dono-di-antonia-.

25 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 123.

26 Ibid., pp. 123-124. L’anoressia nervosa è una forma di anoressia primaria che si manifesta attraverso un rifiuto di alimentarsi, in genere conseguente a un rapporto conflittuale con una figura materna o con una famiglia iperprotettive. Il rapporto con il cibo diventa una forma di ricatto affettivo. Cfr. https://www.treccani.it/enciclopedia/anoressia_%28Universo-del-Corpo%29/.

27 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

28 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 39.

29 Maugeri Massimo, “Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi (intervista)”, cit.

30 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 18.

31 Ibid., pp. 41-42.

32 Froidevaux-Metterie Camille, Un corps à soi, Paris, Éditions du Seuil, 2021, edizione digitale, cap. “L’anorexique, un corps-sujet radical”.

33 Potrà sembrare paradossale, ma nel romanzo, la malattia, pur nella regressione che essa genera, è rappresentata come un potenziale ritorno alla semplicità, all’origine, come un’eliminazione del superfluo. È Alice, la cui madre è colpita dall’Alzheimer, a confermarlo: “in quanti, a un certo punto della vita, desiderano perdere contatto con la complicatezza di essere una persona intera per ritornare a essere un corpo e basta, e poi nemmeno più quello”, Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 34.

34 Froidevaux-Metterie Camille, Un corps à soi, cit., cap. “L’anorexique, un corps-sujet radical”.

35 Ibid. La studiosa parla di una “relance du projet féministe sur le terrain corporel telle qu’elle se déploie depuis le début des années 2010”, ibid., cap. “S’affranchir du ‘destin’ maternel”.

36 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 59-60. Nostri i corsivi. Che la maternità sia percepita come un dovere è ribadito anche più avanti: “il vestito rivelava in certi punti – all’altezza dei fianchi, del seno – quel prolungato sfondamento, il dovere che aveva modellato il corpo di Antonia e le sue giornate nel corso di lunghi mesi”, ibid., p. 60.

37 Benché riferite a un’epoca precedente all’avvento della contraccezione e della possibilità di decidere liberamente del proprio corpo, si ricordino le riflessioni di Simone De Beauvoir sul parto e sull’allattamento: “L’accouchement lui-même est douloureux ; il est dangereux. […] L’allaitement est aussi une servitude épuisante ; un ensemble de facteurs – dont le principal est sans doute l’apparition d’une hormone, la progestine – amène dans les glandes mammaires la sécrétion du lait ; la montée en est douloureuse, elle s’accompagne de fièvres et c’est au détriment de sa propre vigueur que la nourrice alimente le nouveau-né”, De Beauvoir Simone, Le Deuxième Sexe, I, Paris, Gallimard, 1976 [1949], p. 70. Ricordiamo tuttavia che tanto il femminismo differenzialista francese (Fouque, Irigaray), a partire dagli anni Settanta, quanto il femminismo della differenza italiano (primi anni Ottanta, con Cavarero e Muraro), rivendicheranno una visione della femminilità che esalta il potere della maternità.

38 Badinter Élisabeth, Le conflit, la femme et la mère, cit., cap. “Le dilemme hédoniste, ou la maternité contre la liberté”.

39 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 112.

40 Ibid., p. 111. Con grande efficacia narrativa, due intere pagine del romanzo sono costruite attraverso la ripetizione anaforica del passato prossimo alla terza persona singolare: si descrivono con meticolosità tutte le azioni che Antonia ha realizzato per prendersi cura della figlia Anna: “Ha allattato […]. Ha comprato […], ha cucinato […]. Ha vegliato […]. Ha inventato […]. Ha cercato […]. Ha sopportato […]. Ha aspettato […]. Ha letto […]. Ha cucito […]. Ha fatto tutto quello che credeva giusto, e voleva fare, come madre”, ibid., pp. 111-113.

41 Ibid., p. 10.

42 “Des origines antiques jusque dans la modernité démocratique, les femmes n’ont ainsi été que des corps, assignés à la sexualité et à la maternité. Cette condition doublement objectivée et aliénée a permis que s’enracine et se perpétue l’organisation patriarcale du monde”, Froidevaux-Metterie, Camille, Un corps à soi, cit., cap. “Quand les femmes n’étaient que des corps”.

43 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 124.

44 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

45 Sarchi, Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 10 e 16.

46 Ibid., p. 38.

47 Casale Giuditta, “Chiacchierando con… Alessandra Sarchi”, cit.

48 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 144.

49 Ibid., p. 146.

50 Ibid., p. 148.

51 Ibid., p. 154.

52 Ibid., p. 158.

53 Le due donne, per esempio, sono solite fare il bagno in piscina senza il costume.

54 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., pp. 165-166.

55 Ibid., p. 167.

56 Nota suo marito Paolo: “Hai sempre detto di averlo fatto per dimostrare a te stessa di essere capace di un atto di generosità. Poi hai passato il resto del tempo a cancellarne le tracce. Non ti capisco”, ibid., p. 117.

57 Ibid., p. 167.

58 Ibid., p. 26.

59 Scorranese Roberta, “Alessandra Sarchi: ‘Essere madri non è un istinto, ma una conquista’”, in Il Corriere della Sera, 4 settembre 2020, https://www.corriere.it/cultura/trend-topic/notizie/alessandra-sarchi-essere-madri-non-istinto-ma-conquista-a643e89c-ee92-11ea-9589-37746edd34df.shtml.

60 Ricordiamo che, in Italia, l’ovodonazione e la fecondazione eterologa per le coppie sposate ed eterosessuali sono permesse solo dall’aprile 2014 (quando una sentenza della Corte Costituzionale ha abrogato il divieto di ricorrere a un donatore esterno di gameti, previsto dalla legge 40/2004). In Francia, il 29 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto che estende la PMA (procreazione medicalmente assistita) a tutte le donne, incluse le donne single e lesbiche. Mentre in Europa generalmente l’ovodonazione è anonima (in Francia, però, la legge sulla bioetica del 2021 ha in parte cancellato la regola dell’anonimato), negli ultraliberali Stati Uniti è frequente che sia la coppia a scegliere la donatrice.

61 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, in Storia della maternità, D’Amelia Marina (a cura di), Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 320.

62 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 187.

63 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, cit., p. 347.

64 Bisogna distinguere, in tal senso, fra i racconti dedicati alla PMA e quelli sulla GPA (gestazione per altri). Appartengono alla prima categoria testi come Le difettose di Eleonora Mazzoni (2012), Lettera a un bambino che è nato di Raffaella Clementi (2013), In fondo al desiderio a cura di Maddalena Vianello (2021). Alcuni sono romanzeschi, altri sono testimonianze. Tutti si concentrano sulla figura della madre che decide di sottoporsi a un protocollo di fecondazione assistita.

65 Sul tema si vedano, per esempio, in Inghilterra, i podcast You Look Like Me di Louise McLoughlin, interamente basati su storie di “donor conceived”, https://podcasts.apple.com/gb/podcast/you-look-like-me/id1537873411.

66 “L’unico studente maschio ad aver scelto un’indagine sulla condizione lavorativa femminile”; la sua docente si dice compiaciuta: “Questa è fra le più grandi soddisfazioni mai avute come insegnante di sociologia, da quando tiene il corso sulla diseguaglianza di genere”, Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 79.

67 Ibid., p. 71.

68 Ibid., p. 75.

69 Ibid., p. 81.

70 Ibid., p. 94-95.

71 Ibid., p. 100. È questa l’occasione per Sarchi di introdurre nel romanzo un’altra tematica, strettamente legata al rapporto fra maternità e tecnologia, ovvero la disparità di mezzi, di libertà, di scelta fra chi desidera un figlio e non può averlo, e chi mette a disposizione il proprio corpo affinché questo sia possibile. Si veda anche Sarchi Alessandra, “Maternità”, La Lettura, 3 maggio 2020, poi sul sito della scrittrice: https://www.alessandrasarchi.it/maternita-articolo/, in cui Sarchi, analizzando il romanzo La fabbrica di Joanne Ramos (2020), si concentra in particolare sulla gestazione per altri che meglio esemplifica la questione della mercificazione del corpo femminile.

72 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 112.

73 Ibid., p. 148.

74 Saraceno Chiara, “Verso il 2000. La pluralizzazione delle esperienze e delle figure materne”, cit., p. 350.

75 Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, cit., p. 78.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ramona Onnis, «“Ogni culla chiede: da dove?” Maternità e ricerca identitaria in Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi»Narrativa, 44 | 2022, 215-233.

Notizia bibliografica digitale

Ramona Onnis, «“Ogni culla chiede: da dove?” Maternità e ricerca identitaria in Il dono di Antonia di Alessandra Sarchi»Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 22 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2428; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2428

Torna su

Autore

Ramona Onnis

CRIX (Centre de Recherches Italiennes) – Université Paris Nanterre

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search