Come nasce una madre. Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini
Abstract
Uscito nel 2021, Nessuna parola dice di noi racconta la storia di Ada e della sua progressiva accettazione della maternità. Schiacciata tra una maternità non voluta e il senso di colpa, il personaggio di Ada presenta una scissione tra la funzione biologica e quella sociale della maternità. È proprio questa scissione – e il lungo percorso di riunificazione raccontato nel romanzo – che portano a interrogare e rimettere in discussione la definizione tradizionale e normativa della maternità.
Testo integrale
- 1 Cfr. per esempio Lazzari Laura, Ségeral Nathalie, “Trauma and Recovery: New Challenges to Motherhoo (...)
- 2 È il caso, per fare un solo esempio, del romanzo di Galluzzo Susy, Quello che non sai, Roma, Fazi, (...)
- 3 Pensiamo ad esempio alla tematica dell’infanticidio trattata da Verasani Grazia, From Medea. Matern (...)
1Uscito nel 2021, Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini racconta la storia di una giovane donna, Ada, e della sua progressiva accettazione della maternità. Il libro di Manzini rientra in una florida produzione romanzesca attorno alla maternità: negli ultimi anni, infatti, in Italia ma non solo1, sono sempre più numerose le opere che affrontano, da prospettive diverse, questa tematica. Per fare solo qualche esempio pensiamo, oltre ai romanzi di Elena Ferrante, anche ai libri di Donatella di Pientrantonio, Silvia Avallone, Susy Galluzzo, Antonella Lattanzi, Teresa Ciabatti, Melissa Panarello, Rossella Milone… Nella grande maggioranza dei casi queste opere non esitano ad affrontare gli aspetti più nascosti e difficili della maternità2, ancora tabù3, mettendo così a dura prova lo stereotipo della madre sacrificale. Il romanzo di Manzini rientra pienamente in questo panorama: le scelte della protagonista spingono a interrogarsi sulla definizione stessa della maternità e sull’impatto che essa può avere sulla vita di una ragazza.
1.
2Ada è una giovane donna di 26 anni, madre di Claudia, una bambina di 9 anni. Degli eventi che precedono la nascita di Claudia sappiamo pochissimo: a 17 anni, rientrata da un viaggio scolastico negli USA, Ada scopre di essere incinta. Terrorizzata dalla situazione ne parla alla madre che decide per lei: il bambino deve nascere e sarà poi lei stessa a prendersene cura. Quando il romanzo comincia Ada ha appena trovato uno stage come copywriter in un’agenzia pubblicitaria di Milano. Questo stage è l’evento destinato a far ripartire la sua vita, congelata dopo la nascita della bambina. A Milano Ada nasconde a tutti la sua maternità: Claudia vive con i nonni al lago, accompagnata passo dopo passo dalla nonna, mentre Ada vive nel capoluogo lombardo concentrata unicamente sul suo lavoro. In agenzia la protagonista e narratrice conosce Alessio, brillante copywriter omosessuale del quale si innamora e per il quale comincia a passare sempre più tempo a Milano, lontano dalla figlia. Per seguire Alessio, Ada accetterà un viaggio negli Stati Uniti dove l’agenzia manda la coppia per partecipare ad una campagna pubblicitaria. È attraverso il viaggio e la vicinanza al ragazzo che Ada cercherà di rivivere quella parte della sua vita che la nascita della bambina le aveva tolto. Costretta a rientrare precipitosamente a Milano, scossa dalla possibilità di perdere Claudia, Ada inizierà a riconoscere e affermare pubblicamente la sua maternità.
3Nessuna parola dice di noi è un vero e proprio romanzo di formazione – ci racconta la formazione di una donna ma, più ancora, di una madre. Il messaggio di Gaia Manzini è chiaro: non si nasce madri, lo si diventa. Nella nostra analisi ci concentreremo dunque su questo percorso di formazione e sul rapporto che la maternità vissuta da Ada ha con l’immagine istituzionalizzata e normativa della maternità.
4Nel libro vengono fatte poche allusioni ai momenti che precedono il parto. Le poche informazioni ci fanno però capire che è la madre di Ada a decidere per lei:
- 4 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, Firenze-Milano, Bompiani, 2021, p. 145.
Non c’era stato neanche il tempo di decidere se volevo un figlio o no. Il test di gravidanza lo avevo fatto quando ormai ero al quarto mese, troppo tardi. Troppo tardi per mia madre. Non ci sono altre possibilità, lo diceva prendendomi la mano, accarezzandomi la testa, ma il suo sguardo era duro, le labbra contratte. Non osavo dire niente4.
5Dopo il parto Ada scompare, risucchiata in una vita che non sente sua, schiacciata tra il senso di colpa e il rifiuto di una maternità non scelta. Pur avendo partorito non si sente una madre ma, nello stesso tempo, non riesce ad esistere oltre quell’evento che è la nascita di Claudia:
- 5 Ibid., p. 146.
A un certo punto Claudia aveva preso a esistere, ma io no, non ancora. La sera rubavo una pastiglia di Lendormin dal cassetto di mio padre e sprofondavo in un sonno denso come peltro, mi dimenticavo di tutto5.
6Ada viene progressivamente cancellata, fagocitata da una madre che, giorno dopo giorno, si sostituisce a lei nel suo ruolo materno: è la nonna che sceglie il nome della bambina, è la nonna che la nutre dandole il biberon, è la nonna che la iscrive a scuola e partecipa ai colloqui con le maestre.
7La giovane età di Ada e l’imponente presenza materna determinano anche il rapporto della ragazza con il suo corpo. Ada è troppo giovane per capire se vuole o meno diventare una madre ed è troppo giovane per conoscere appieno il suo corpo e capire quello che sta vivendo:
- 6 Ibid., p. 174. Il corsivo è nostro.
Ho confessato a mia madre di esser incinta dopo una delle nostre passeggiate. Piangevo, non riuscivo a smettere, volevo che mi portasse in ospedale. “Un bambino che non si è voluto esiste comunque”, mi ha risposto così, senza aggiungere altro. Ho preso un respiro più forte, le parole hanno accelerato, sono uscite tutte insieme. “Non mi ero neanche accorta che le mestruazioni erano saltate da qualche mese. Dal ginecologo non ci ero mai stata”6.
8In questa citazione due elementi emergono con forza: il ruolo cruciale giocato dalla madre che, possiamo dirlo sin da ora, si erge a garante dell’ordine stabilito, e l’innocenza di Ada, la sua inconsapevolezza dei meccanismi fisiologici che regolano la vita di una donna.
9Le due cose possono essere messe in relazione: ci rendiamo infatti conto che Ada cresce in un ambiente borghese, caratterizzato da rapporti freddi, distanti e da un’assoluta mancanza di intimità. La madre non comunica, non spiega, non svolge quel ruolo fondamentale di veicolo di conoscenze ma contribuisce invece al mantenimento dei tabù riguardanti il corpo femminile. Pur apparendo in poche scene, la madre di Ada è un personaggio fondamentale perché impregna l’interiorità stessa della protagonista che si muove, nella vita, timorosa del giudizio materno e in costante ricerca della sua approvazione. Pur essendo una giovane madre, Ada si comporta dunque soprattutto come una figlia: del resto è dallo sguardo materno che dovrà staccarsi per poter diventare una donna-soggetto.
10Dura, fredda e molto severa, la madre di Ada è anche caratterizzata da una forte disciplina e volontà di controllo. Paradigmatiche sono, a questo proposito, le escursioni in montagna a cui obbliga la protagonista sin da piccola:
- 7 Ibid., pp. 29-30.
Io ero abituata a camminare anche dormendo. Da bambina mia madre mi svegliava all’alba. Raggiungevamo in macchina la valle Anzasca. All’inizio ero sempre assonnata e taciturna, mettevo un passo dietro l’altro come una sonnambula. Resisti, resisti, dimostra che esisti. Dopo un po’ non sentivo più niente. Potevamo camminare per ore fermandoci solo per mangiare: pane, formaggio, salame, mele disidratate, uva sultanina. Dopo ci strofinavamo i denti con una foglia di salvia per pulire la bocca e cercavamo di bere l’acqua a piccoli sorsi. Ogni volta ci spingevamo un po’ più in alto. “La prossima volta arriviamo al ghiacciaio”, lo diceva sempre appena, stanchissime, rientravamo. Le nevi perenni? La promessa di un’ascensione, di un futuro fatto di purezza. Al ghiacciaio non ci ero mai arrivata7.
11Le escursioni sono un simbolo abbastanza trasparente dell’esistenza e, soprattutto, del rapporto con l’esistenza che ha la madre di Ada. Per raggiungere la vetta – cioè gli obiettivi prefissati – occorrono disciplina, lavoro e volontà ferrea. Non a caso, il mantra della madre di Ada è resisti, resisti, prova che esisti, una frase rivelatrice di una mentalità volontaristica e razionale che Ada integrerà senza, tuttavia, mai farla propria. Nella figlia e per la figlia la madre di Ada vede la promessa “di un futuro fatto di purezza” cioè la promessa di una vita in linea con gli standard e le aspettative sociali:
- 8 Ibid., p. 39.
Ogni volta che andavamo in montagna mia madre mi parlava del mio futuro. Il domani nelle sue parole si trasformava in qualcosa di lineare. L’orizzonte diventava un filo sul quale appendere quello che lei voleva per me. Un’istruzione, una carriera, una famiglia, una vita piena di decisione e di obiettivi. Qualunque cosa ci circondasse nascondeva una promessa. Arrivare in cima al Rosa era come scrivere con i passi un domani scintillante8.
- 9 Utilizziamo qui il sintagma “maternità istituzionalizzata” nel senso che gli ha dato Adrienne Rich. (...)
- 10 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 82.
- 11 Ibid., p. 146. Il corsivo è nostro.
12Una linearità nella quale la maternità precoce e imprevista di Ada si trasforma in un intoppo di fronte al quale l’unica soluzione trovata sarà l’invisibilizzazione di Ada. La ragazza infatti viene ritirata da scuola (finirà il liceo solo qualche anno dopo, da privatista) e verrà separata dai suoi amici. La vicenda di Ada non solo si confronta con il “destino” di maternità che la società prevede per le donne, ma anche con i codici sociali che reggono la maternità istituzionalizzata9. Non basta essere madri, bisogna diventarlo al momento giusto e nel modo giusto, cioè in una relazione eterosessuale, meglio ancora se sposati. Questa vicenda ci confronta anche ai limiti che la maternità – soprattutto quella non scelta – pone alla vita di una donna. “Devi pensare a tua figlia”10, recita la madre, devi prenderti cura di lei: attraverso le raccomandazioni e i rimproveri materni, Ada viene costantemente riportata ad un ruolo materno che coincide con il sacrificio e la rinuncia. Il dovere materno piomba sulla vita della diciasettenne obbligata, di colpo, a smettere di essere una ragazza: “Sarà un nuovo inizio, diceva mio padre per rassicurarmi. Intorno, invece, tutto finiva”11.
- 12 Ibid., p. 44.
- 13 Visionabile al seguente link: https://www.facebook.com/prampolini.libreria/videos/presentazione-nes (...)
- 14 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 29.
13L’immagine normativa della maternità emerge nel romanzo attraverso lo sguardo di riprovazione della madre di Ada e il senso di colpa che la protagonista si porta dietro. Proprio questo senso di colpa la spinge a vivere in maniera sospesa per nove anni, senza poter trovare una strada. Dopo il parto Ada non è più un’adolescente ma non è nemmeno pienamente una madre: “Non sapevo abbracciare un neonato. Per i primi dieci mesi non avevo tenuto Claudia neanche una volta, non l’avevo allattata, non le avevo mai cantato una ninnananna”12. La maternità non scelta diventa di fatto una non maternità, un rifiuto che si concretizza nella distanza fisica messa tra lei e la bambina. Questa stessa distanza Ada la mette tra sé e il suo corpo, del quale ha smesso di fidarsi. Come dice la stessa autrice: “Ada non ha il linguaggio del corpo […] il corpo di Ada l’ha tradita, è diventato un corpo di donna e poi di madre”13 mentre lei è ancora rimasta una bambina. Nel romanzo c’è una scissione forte anche se non esplicitata tra il corpo di Ada (un corpo maturo, che ha dato la vita) e l’interiorità della protagonista, rimasta ancora ai suoi 17 anni: “‘A volte sembra che tu abbia diciassette anni!’ Non c’era frase più vera di quella”14.
14Non sorprende quindi che Ada non si senta e non si veda come una madre. Nessuna parola può definire il rapporto con Claudia, di certo non la parola “mamma”:
- 15 Ibid., p. 179.
“Claudia, vieni qui!” Correva, seguiva l’aquilone. “Claudia!” La chiamavo sempre per nome. Nessun diminutivo, nessun vezzeggiativo. La chiamavo per nome, ma il suo nome non mi piaceva: l’aveva scelto mia madre. Lei invece non si rivolgeva a me in nessun modo, perché non sapeva cosa dire: non c’era una parola che mi definisse davvero15.
15Ada non è chiamata mamma e non si comporta da mamma: dimentica di metterle la crema di protezione in spiaggia, le fa mangiare talmente tanti dolci da vomitare, dimentica gli oggetti che lei le regala e mente pur di rimanere a Milano. Incapace di occuparsi di sé e della bambina, Ada contravviene di fatto alla prima funzione che la società attribuisce alle madri, quella di cura. Possiamo quindi affermare che in Ada si verifica una scissione tra la funzione biologica della maternità e la funzione sociale: il romanzo è il racconto del viaggio che porterà alla progressiva riunificazione di queste due funzioni.
2.
16In questo percorso di crescita e di riunificazione, l’esperienza lavorativa a Milano e la presenza di Alessio saranno determinanti.
- 16 Ibid., p. 43.
17L’azienda di marketing nella quale Ada lavora si rivela sin da subito un posto non pensato per lo stato di genitore: “Al colloquio mi avevano chiesto se avessi figli, o se li desiderassi, avevo risposto che ero troppo giovane per pensarci. Volevo a tutti i costi quel lavoro”16. Se negare di avere una figlia rientra appieno nella descrizione fatta del personaggio di Ada e del suo diniego di maternità, qui Manzini sottolinea anche quanto, ancora oggi, il mondo del lavoro non sia un mondo per madri. Non a caso, Ada sarà assunta per sostituire una collega in congedo maternità che non ritroverà più il suo posto di lavoro.
18Da questo momento Ada inizia una doppia vita: da un lato il lavoro a Milano, dall’altro lato la vita familiare al lago. Due vite che scorrono parallele ma che, abbastanza rapidamente, mostrano una gerarchia interna: il lavoro a Milano, gli scambi con i colleghi, le serate con Alessio diventano una sorta di nuovo centro gravitazionale per Ada che non esita a inventare riunioni pur di passare nella città lombarda anche i fine settimana. Qui Ada scopre un altro lato di sé e, in particolare, si accorge di essere brava nel suo lavoro di copywriter: proprio lei che non ha parole per definirsi le usa con grande efficacia nell’ambito lavorativo. In un bell’articolo apparso su Minima et moralia, Luca Alvino si è soffermato sulla centralità del linguaggio nel romanzo di Gaia Manzini:
- 17 Alvino Luca, “I simulacri rigidi delle parole in Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini”, Minim (...)
Le parole danno una forma alle cose, gli conferiscono un’identità, le distinguono dal resto del mondo configurandone una specificità, distinguendole da tutto ciò che esse non sono. E soprattutto gli attribuiscono un’esistenza certa, che non fa paura, perché l’incertezza è fonte di inquietudine, di turbamento17.
- 18 Ibid.
19Eppure, proprio lavorando con le parole, Ada si rende conto dei loro limiti perché la “comunicazione però ha sempre qualcosa di inesatto, di approssimativo, perché pretende di descrivere in modo formale una realtà liquida, che si fa fatica a intrappolare in dei simulacri rigidi come le parole”18. Le parole non possono rendere conto della complessità dell’esistenza e delle relazioni che non sono mai date una volta per tutte ma che si costruiscono nel tempo, si modificano senza poter essere ingabbiabili in una definizione netta e rigida:
- 19 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 160.
“Perché non dai mai un nome alle cose?”
Alessio e io non eravamo solo colleghi, solo amanti, solo amici, solo inseparabili. Eravamo tutto e forse non eravamo niente. Ho stretto gli occhi in una smorfia di dolore. “Nessuna parola dice di noi,” ho sussurrato. Saper nominare la realtà per vivere con più sicurezza, senza paura: non ne ero mai stata capace. Nessuna parola dice di me, avrei voluto aggiungere19.
- 20 In realtà, potremmo dire che la centralità data al desiderio aveva già cominciato a manifestarsi at (...)
- 21 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 149.
20A non essere definibile è, oltre al rapporto con Claudia, anche il rapporto con Alessio. Il copywriter conosciuto in agenzia guida Ada nel nuovo universo lavorativo. La loro complicità si trasforma, poco a poco, in una relazione forte, simbiotica, impossibile da definire. Carrierista, sfrontato ma anche fragile e vulnerabile, Alessio attira quasi immediatamente Ada. Il desiderio che lei prova è un desiderio irrealizzabile (ricordiamo infatti che Alessio è omosessuale) ma che non smette di crescere. Alessio diventerà il centro delle giornate di Ada che si attacca a lui fino a sfiorare l’ossessione. Il desiderio nei confronti di Alessio si rivela un elemento determinante nel processo di cambiamento di Ada: è attraverso questo desiderio che la narratrice si riconnette al suo corpo e riesce a saldare mente, corpo ed emozioni nel corso dell’unica notte passata col ragazzo. È in quel frangente, per la prima volta, che Ada impone sé stessa e il suo desiderio sopra tutto e tutti20: “Era qualcosa che doveva succedere, prima o poi. ‘Lo sapevamo’ ho detto. Teneva le braccia conserte, non voleva rispondermi. ‘No, era qualcosa che volevi tu, che hai sempre voluto’, ha sibilato a fatica”21. La risposta di Alessio rende con esattezza l’idea di un desiderio che spinge la protagonista ad imporsi, portandola così a capire davvero cosa vuole. Si tratta unicamente dell’irrazionalità della passione? Oppure possiamo leggere in questo desiderio qualcos’altro? Come spiega Michela Marzano, in effetti, il desiderio racconta più della persona che desidera che dell’oggetto desiderato:
- 22 Marzano Michela, “Désir”, in Dictionnaire du corps, Ead. (a cura di), Paris, PUF, 2007, p. 297.
Réduire le désir à son rapport à un objet signifie perdre de vue le fait qu’un désir n’est souvent compréhensible qu’en relation à son sujet. […] Il y a souvent quelque chose d’irrationnel dans le désir qui renvoie à l’intimité et à la subjectivité du “sujet” du désir. […] Un désir est toujours “un désir de quelque chose”. Mais, tout en étant un désir de quelque chose, le désir est aussi et toujours un désir d’autre chose que l’objet désiré22.
21Desiderare qualcuno non significa solo desiderarne il corpo, significa, in maniera più ampia, desiderare l’universo che questa persona porta con sé. Nel nostro caso, il desiderio per Alessio ci racconta quello che Ada non dice, ci racconta quello che vuole davvero. Nello specifico, questo desiderio esprime quello che Ada ha perso e che vorrebbe recuperare. Nell’analizzare i meccanismi della passione romantica, Gloria Steinem elabora una teoria che potremmo definire della completezza: siamo attratti dalla persona che ha le qualità che noi cerchiamo per noi stesse e che vorremmo sviluppare:
- 23 Steinem Gloria, Revolution from Within. A Book of Self Esteem, Boston, Little, Brown and Company, 1 (...)
No wonder romance so often begins at a physical distance or across a psychic chasm of class and race, and thrives on death and separation. Projecting our lost qualities onto someone else can be done more easily from a distance. No wonder romance grows weaker with closeness, dailiness, and familiarity. No one can be or give to us the rest of our unique self. No wonder many women need romance more than men do. Since most human qualities are labeled “masculine,” and only a few are “feminine” – and even those are marginalized – women have an even greater need to project life-giving parts of themselves onto another human being. No wonder that, while it lasts, romance brings such an explosive feeling of melting, merging, and losing boundaries. We are making love to the rest of ourselves23.
- 24 Ibid.
22Molte donne si aggrappano al romanticismo come unica strada per poter accedere a quelle qualità e a quella vita che la società patriarcale impedisce loro di sviluppare: “The more incomplete we feel, the more obsessed we become with owning someone on whom we’ve projected all our missing qualities, hence the more jealous we become”24. Nel caso di Ada, il suo statuto di ragazza-madre all’interno di una famiglia e di una società ancora dominate dai codici patriarcali le impedisce di accedere alla spensieratezza, alla scoperta gioiosa e avventurosa che caratterizzano la giovinezza e che permettono all’individuo di costruire il proprio io. Di Alessio, infatti, Ada ama non tanto le capacità lavorative quanto la leggerezza e la spensieratezza che lo accompagnano. Alessio rappresenta la giovinezza che Ada non ha mai avuto:
- 25 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., pp. 122-123.
Ad Alessio non ho detto niente di tutto questo, mi sono limitata ad annuire. Sì, era la prima volta. Da quando lo avevo conosciuto, nella mia esistenza c’erano state così tante prime volte da perdere il conto. C’era una forza nuova, la mia giovinezza tornava a respirare25.
23Non è un caso che, proprio grazie al desiderio per Alessio, Ada inizi a staccarsi dallo sguardo materno, prima decidendo di restare a Milano mentre la madre le chiede di tornare al lago, poi accettando il viaggio negli Stati Uniti – anche questo osteggiato dalla madre – e, infine, vivendo una passione che non rientra nella linearità dell’esistenza borghese che la madre desiderava per lei. Il momento decisivo sarà il soggiorno nella città di Seattle, città che rappresenta pienamente quel movimento di scissione tra vita lavorativa e vita familiare già intrapreso a Milano. Seattle è infatti la città del lavoro, una città artificiale, che pare bloccata in un eterno presente adolescenziale:
- 26 Ibid., pp. 148-149.
C’era qualcosa in quella città che mi metteva a disagio, lo avevo capito una sera dopo aver ascoltato un paio di gruppi emergenti in un locale. In quella città non c’erano persone anziane, fatta eccezione per la coppia di barboni che dormiva in Battery Street, a pochi minuti da casa nostra. Non c’erano anziani né bambini, di nessuna età. Sembrava abitata solo da ventenni, trentenni, quarantenni: arrivavano qui da tutti gli Stati Uniti per lavorare alla Boeing, ad Amazon o Microsoft, arrivavano da tutto il mondo. Una città di giovani con festival, locali e negozi solo per loro. Né passato né futuro, solo quello che accadeva in quel momento: ti si ritagliava addosso come un vestito troppo stretto26.
24È in questa città dell’eterno presente, tra le braccia di Alessio, che Ada può accettare la fine della sua adolescenza e iniziare una nuova fase cercando di mettere insieme i frammenti che costituiscono la sua esistenza.
- 27 Ibid., p. 187.
- 28 Ibid., p. 189.
- 29 Ibid., p. 192. Il corsivo è nostro.
- 30 Subito dopo essere tornata a Milano, infatti, Ada inizia a lavorare in una nuova agenzia presso la (...)
25Dopo la notte passata con Alessio, Ada scopre che Claudia è fuggita, probabilmente per cercarla. Due elementi si intrecciano in questo frangente: da un lato, il desiderio ha permesso a Ada di ristabilire un contatto col suo corpo e di conoscersi meglio, dall’altro lato, rischiare di perdere Claudia la mette di fronte alla responsabilità materna e alla centralità che lei e solo lei ha nella vita della figlia. Sparendo, Claudia impone la sua esistenza di figlia e, quindi, quella di madre di Ada: “Dovevo sapere che un figlio esiste sempre, anche se fai finta di niente”27, dice la protagonista. Dopo aver ritrovato la bambina, accompagnata da Alessio, Ada decide di non tornare negli Stati Uniti. La narratrice accetta di essere una mamma, non solo una mamma ma anche una mamma. Il corpo, fin qui obliterato, reifica questa nuova unità madre-figlia: “Ho staccato la mano dalla leva del cambio e con un dito le ho toccato il costato per un attimo brevissimo che è sembrato durare nove anni. Claudia si è messa a ridere come non l’avevo mai sentita fare”28. Un tempo, quello delle relazioni, che non ha nulla di lineare ma che accelera o si condensa segnalando così la fine di un periodo e l’inizio di un altro. Ada cresce, smette di essere figlia e tutto, nella sua casa d’infanzia, le pare nuovo, diverso: “Sono scesa. Ho cercato di respirare profondamente. Sapevo che al massimo tra qualche ora saremmo andate da mia madre. Sapevo anche che quella casa tra gli alberi mi sarebbe sembrata diversa, finalmente estranea”29. Forte di questa nuova consapevolezza, Ada sceglie di andare a vivere con Claudia a Milano, senza più nascondere la sua maternità30, staccandosi così dallo sguardo materno e dalle sue regole:
- 31 Ibid., p. 204.
Mi dispiaceva per lei, mi dispiaceva per noi, ma per la prima volta in vita mia sentivo di potercela fare da sola. Non era più il tempo delle rivendicazioni e dei dubbi. Le ho appoggiato una mano sulla schiena. “Mamma…” Ha sussultato. “Mamma, guardami”. Rimaneva rigida, da lei non usciva un solo fiato, sembrava essersi trasformata in un albero. “Ti sono grata per tutti questi anni”, ho detto prendendole la mano. “Davvero”. Allora si è piegata piano, fino a sedersi sulla sedia. Raccoglieva i tovaglioli, li appallottolava in un unico grumo, piangeva silenziosa. “Hai risolto tutti i problemi, ti sei occupata di ogni dettaglio”, ho detto con la voce che arrivava dal centro del petto. “Ma per noi è arrivato il momento di lasciare il lago”31.
26A sancire questo percorso, la struttura quasi perfettamente circolare del romanzo. Il libro, infatti, si apre con Ada e Claudia al mare: nelle prime pagine, di fronte ad un collega incontrato per caso, Ada nega di essere la mamma di Claudia che presenta come sua sorella. Nella parte finale la scena viene riproposta in maniera pressoché identica. C’è però un cambiamento importante: di fronte allo stesso collega, Ada non nega più di essere la madre di Claudia e, anzi, afferma con forza il loro legame. La parola mamma si impone a coronamento di questo percorso di formazione. Pur se in maniera sghemba, la parabola di Ada sembra, alla fine, riportare la protagonista nei ranghi: la funzione biologica e quella sociale vengono ricomposte. Si tratta quindi semplicemente di un ritorno all’ordine? Non proprio: le ultime pagine del romanzo, il nuovo incontro con Alessio e il desiderio che si riaccende, ci dicono che la vita di Ada è ancora in piena costruzione e che sfugge alle definizioni e ai netti binarismi.
27Attraverso questo romanzo denso e tagliente, Manzini non solo mette in scena le difficoltà che derivano da una maternità non scelta, ma, anche il peso di questa condizione sull’identità femminile, ovvero il confronto costante con il paradigma della maternità normativa. L’autrice sembra voler sottolineare quanto la nascita di una madre non derivi da un percorso lineare e standardizzato ma quanto, al contrario, la costruzione intima e la conoscenza di se stesse siano determinanti per la nascita di una mamma.
28Contravvenendo alle narrazioni patriarcali, Manzini ci dice che non è il dono di sé che determina una madre ma la conoscenza di sé. Riprendendo Adrienne Rich, possiamo dire che la storia di Ada ci dimostra come
- 32 Rich Adrienne, Naître d’une femme, cit., p. 245.
La qualité de vie de la mère […] est le legs majeur qu’elle puisse faire à sa fille ; car une femme qui peut croire en elle-même, qui est une combattante et qui continue à lutter pour la création, autour d’elle, d’un espace vivable, démontre à sa fille que ces possibilités existent32.
Note
1 Cfr. per esempio Lazzari Laura, Ségeral Nathalie, “Trauma and Recovery: New Challenges to Motherhood in Contemporary Literature and Culture”, in Trauma and Motherhood in Contemporary Literature and Culture, Lazzari Laura, Ségeral Nathalie (a cura di), Cham, Palgrave Macmillan, 2022.
2 È il caso, per fare un solo esempio, del romanzo di Galluzzo Susy, Quello che non sai, Roma, Fazi, 2021.
3 Pensiamo ad esempio alla tematica dell’infanticidio trattata da Verasani Grazia, From Medea. Maternity blues, Milano, Sironi, 2011.
4 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, Firenze-Milano, Bompiani, 2021, p. 145.
5 Ibid., p. 146.
6 Ibid., p. 174. Il corsivo è nostro.
7 Ibid., pp. 29-30.
8 Ibid., p. 39.
9 Utilizziamo qui il sintagma “maternità istituzionalizzata” nel senso che gli ha dato Adrienne Rich. La maternità istituzionalizzata corrisponde al modello di maternità tradizionale e patriarcale, basato sull’idea di un “destino biologico” e sulla visione oblativa del ruolo materno (Rich Adrienne, Of Woman born, New York, W. W. Norton & Company, 1976). Per le citazioni ci riferiremo all’edizione francese: Rich Adrienne, Naître d’une femme: la maternité en tant qu’expérience et institution, Paris, Denoël-Gonthier, 1980.
10 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 82.
11 Ibid., p. 146. Il corsivo è nostro.
12 Ibid., p. 44.
13 Visionabile al seguente link: https://www.facebook.com/prampolini.libreria/videos/presentazione-nessuna-parola-dice-di-noi-bompiani-di-e-con-gaia-manzini/371975297370990/
14 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 29.
15 Ibid., p. 179.
16 Ibid., p. 43.
17 Alvino Luca, “I simulacri rigidi delle parole in Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini”, Minima et moralia, 19 maggio 2021, https://www.minimaetmoralia.it/wp/libri/i-simulacri-rigidi-delle-parole-in-nessuna-parola-dice-di-noi-di-gaia-manzini/
18 Ibid.
19 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 160.
20 In realtà, potremmo dire che la centralità data al desiderio aveva già cominciato a manifestarsi attraverso la scelta di partire per gli Stati Uniti, scelta osteggiata dalla madre di Ada. In quel caso, infatti, la scelta di partire più che voluta coscientemente da Ada, sembra derivare dalla volontà di seguire Alessio.
21 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., p. 149.
22 Marzano Michela, “Désir”, in Dictionnaire du corps, Ead. (a cura di), Paris, PUF, 2007, p. 297.
23 Steinem Gloria, Revolution from Within. A Book of Self Esteem, Boston, Little, Brown and Company, 1992, edizione digitale. I corsivi sono nel testo.
24 Ibid.
25 Manzini Gaia, Nessuna parola dice di noi, cit., pp. 122-123.
26 Ibid., pp. 148-149.
27 Ibid., p. 187.
28 Ibid., p. 189.
29 Ibid., p. 192. Il corsivo è nostro.
30 Subito dopo essere tornata a Milano, infatti, Ada inizia a lavorare in una nuova agenzia presso la quale la direttrice dimostra di apprezzare il suo essere madre: “‘Sono contenta che tu abbia una figlia’ aveva detto la direttrice creativa. Io l’avevo guardata aggrottando la fronte, non capivo il senso di quell’affermazione. ‘Eri giovanissima quando l’hai avuta’. Ho annuito con la testa. ‘E comunque hai fatto bene: i figli è molto meglio averli da giovani quando sei forte abbastanza da compensare con l’energia il senso di responsabilità’” (ibid., p. 207). La maternità è un ostacolo alla realizzazione della donna unicamente nell’ambito di un’organizzazione patriarcale.
31 Ibid., p. 204.
32 Rich Adrienne, Naître d’une femme, cit., p. 245.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Manuela Spinelli, «Come nasce una madre. Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini», Narrativa, 44 | 2022, 235-246.
Notizia bibliografica digitale
Manuela Spinelli, «Come nasce una madre. Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini», Narrativa [Online], 44 | 2022, online dal 01 décembre 2023, consultato il 23 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2430; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2430
Torna su