Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros28Il Ponte di Qabè. Gli scritti di ...

Il Ponte di Qabè. Gli scritti di viaggio di Gëzim Hajdari

Ugo Fracassa
p. 309-320

Testo integrale

1C’è una disinvoltura che sconcerta nella progressione che alcuni scrittori migranti stanno sviluppando dentro le istituzioni delle patrie lettere a cavallo dei secoli XX e XXI. Giuseppe Conte si è pubblicamente interrogato – recensendo l’antologia di Cucchi e Riccardi, Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004) – circa l’inusitata rapidità di acquisizione del contemporaneo codice lirico nazionale da parte della giovane Anila Hanxhari, proveniente da una geografia, lingua e cultura altre. Tale disinvoltura consente – nella narrativa – lo svincolamento dal dato autobiografico dei primi racconti di immigrazione, prodotti sotto la tutela linguistica e editoriale di cofirmatari autoctoni, per approdare alla produzione di genere, come capita col noir ambientato a Roma, nel suk del quartiere Esquilino, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Amara Lakhous.

2La poesia, notoriamente minoritaria rispetto alla narrativa dei migranti in Italia, ha presto recuperato lo svantaggio, conquistandosi riconoscimenti fuori dalle nicchie di mercato e dalle quote editoriali riservate ai nuovi venuti. Tra tutti, Gëzim Hajdari quasi dieci anni fa è stato insignito del Premio Montale per la raccolta inedita, senza specifiche etniche. Lo stesso, più di recente, ha saputo rinunciare all’attribuzione di un ulteriore riconoscimento che però lo avrebbe “retrocesso” nella riserva degli autori stranieri italofoni. È a costoro che dobbiamo, in gran parte, lo stesso porsi della questione identitaria nella letteratura italiana contemporanea. Nonostante i molti riflessi della loro presenza, in quanto stranieri, nei testi dei nostri autori meno impegnati a miniare una geografia del proprio ombelico, infatti, sono sopratutto le loro scritture a posizionare lo specchio dentro il quale, dopo anni di miraggio narcisistico, appariamo quali siamo (ovvero siamo quali appariamo). La reciprocità speculare tuttavia ci rimanda, insieme alla nostra, l’immagine rovesciata del diverso, diciamo pure dell’extracomunitario dentro la cui pupilla siamo ribaltati.

I.

3Proprio nei versi di Hajdari ricorreva, fino a qualche tempo fa, prima delle numerose benemerenze tra le quali l’elargizione di una cittadinanza onoraria, l’immagine – e, prima – la definizione di immigrato secondo la consuetudine linguistica locale:

  • 1 Hajdari, Gezim, Corpo presente, Tirana, Dritëro, 1999, p. 97.

Tutti stiamo per andare via:
i topi, la civetta, il merlo
ed io extra-comunitario anonimo
1.

  • 2 Kristine Crane, in un articolo del 23 novembre 2000 sullo Herald Tribune interamente dedicato al po (...)

4La marca della diversità, va subito notato, si rivelava irriducibile all’atto della traduzione, tale che i versi citati ripropongono, nella traduzione inglese, l’identico neologismo italiano; come a dire che la parola designante l’estraneità è quanto di più proprio e nazionale il vocabolario possa esprimere2.

  • 3 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino, 1992, (...)

5Tuttavia le ultime raccolte del poeta di Lushnje, scongiurata l’urgenza testimoniale legata al vissuto di sradicamento ed esilio – Hajdari ha lasciato l’Albania in seguito ad intimidazioni di matrice politica – dicono l’insediamento in una cittadina della provincia italiana, la rete di relazioni intessuta in loco, ivi compreso l’albeggiare di un tu femminile eroticamente connotato per il quale è facile rimandare a quanto Eric J. Leed – riferimento che tornerà più avanti – afferma circa la “mediazione femminile nelle procedure di incorporamento” cui va incontro il viaggiatore3.

  • 4 Su questo punto mi permetto di rimandare al mio, “Carnevali e Hajdari. Paradossi di estraneità”, in (...)

6Recente pure il riaffiorare, nella tramatura dei versi italiani, la memoria della tradizione epica albanese e, più in generale, della lingua madre, già penetrata mediante i cavalli di Troia della toponomastica di cui sono intarsiati alcuni componimenti, fino a imporre il testo a fronte come prioritario rispetto all’originale italiano4.

7Insomma un percorso, quello del nostro, apparentemente contraddittorio se, coi primi segnali di “integrazione” (parola che l’autore aborre e alla quale preferisce l’omofono/antonimo “interazione”) appaiono pure inquietanti sintomi di “regresso” verso l’origine linguistica e culturale.

II.

8Dunque la poesia e il racconto sono stati (in Italia), lo sbocco naturale per gli scrittori migranti (prima generazione); cantare e raccontare le modalità espressive che meglio hanno convogliato i flussi dell’autobiografia dentro i canali dell’industria editoriale. Per sottrarsi, perciò, agli automatismi classificatori del caso non è sufficiente, per quanti tra questi abbiano acquisito una maturità letteraria ed un’identità culturale, cambiare lingua e stile; è bensì necessario annettere nuovi generi, meno compromessi, alla bibliografia.

  • 5 A partire da Spine nere (2004), infatti, la traduzione in albanese è affidata a Jozef Radi.

9Si danno, infatti, pratiche della letteratura immediatamente connesse all’identità nazionale ed esercitate perciò da autori nativi, forme testuali capaci di definire – misurando lo scarto dal diverso – i connotati di ciò che è proprio. In primo luogo la traduzione, la riduzione al codice “naturale” di manifestazioni letterarie in altra lingua; in secondo luogo il libro di viaggio che evoca, attraverso un altrove, la centralità da cui si irradia il punto di vista dello scrivente. Non intendo riferirmi alla traduzione dalla lingua d’origine a quella d’arrivo o viceversa, esperienza (la seconda, in particolare) che Hajdari conosce per aver offerto, fino al 20025, la versione dei propri testi poetici dall’originale italiano all’albanese, non senza un’intima sofferenza per questa pratica “contro natura”:

  • 6 Sono gli ultimi versi di “Per voi uomini d’Europa che vi arrangiate ogni giorno”, a pagina 91 di Ha (...)

Per voi che siete soli come me
scrivo questi versi in italiano e mi tormento in albanese
6.

10Parlo invece della recente iniziativa (in corso d’opera per Einaudi) di revisione poetica della traduzione dall’arabo del maggior poeta tunisino contemporaneo, Ash-Shabbi. Questo e altri progetti — quale la realizzazione di un’antologia di nuovi poeti filippini di cui è traccia in San Pedro Cutud — produrrebbero un ampliamento dei confini delle patrie lettere, ciò che compete a chi può vantare una solida cittadinanza nelle stesse.

  • 7 “Ma l’inglese autentico è chiaramente un’identità costruita che presuppone un viaggio, una partenza (...)
  • 8 Paul Theroux ha viaggiato negli stessi luoghi di Hajdari – l’Uganda, come parte di un più vasto iti (...)

11Se una traduzione insiste sulla portata della letteratura nazionale, un libro di viaggio concerne l’idea stessa di nazione, come dimostrato dalla copiosa produzione di viaggi in Italia all’epoca del grand tour, opere che più e meglio della geografia del paese visitato descrivono la psicologia e fino l’antropologia del viaggiatore nord europeo7. Quanto della politica estera statunitense, per esempio, ci dice l’ultimo romanzo di Paul Theroux, Dark star safari, nel quale l’io narrante risulta perfettamente appiattito sulla dottrina Bush, fieramente avversa all’assistenzialismo delle Ong nei confronti del continente africano8?

12Gëzim Hajdari annovera oggi due titoli nel genere periegetico, entrambi recenti ma il secondo in libreria a giorni: San Pedro Cutud. Viaggio agli inferi del Tropico e Muzungu! Diario in nero. Parallelamente ai reportage ma col medesimo materiale esperienziale, inoltre, è venuta organizzandosi una silloge di versi di cui è possibile, in questa occasione, fornire alcune anticipazioni a partire dal titolo, provvisorio stavolta, di Zaira. Al di là degli esiti letterari, dei quali testimonieranno recensioni ancora in gran parte di là da venire, interessa intanto rilevare la strategia comunicativa che, intenzionalmente o no, l’articolazione della bibliografia hajdariana all’altezza dei primi anni duemila pare configurare. Il poeta migrante, lo straniero, il freak of culture costretto a voltare i propri versi nella lingua materna, l’extracomunitario, il lavoratore in nero ribalta con un colpo di mano la prospettiva identitaria e allontana da sé la marca della diversità ponendosi, in guisa di nativo, di fronte all’alterità radicale dell’estremo Oriente o dell’Africa equatoriale. Ne ottiene una riduzione in scala dell’altrove da cui proviene e, con ciò, l’assimilazione al contesto socio-culturale di adozione.

III.

  • 9 Hajdari, Gezim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara, (...)
  • 10 Cardona, Giorgio Raimondo, “I viaggi e le scoperte”, in Letteratura italiana, volume quinto “Le Que (...)
  • 11 é quanto si legge nel capitolo undicesimo.
  • 12 Il riferimento è alla teoria di un sole nero al centro di un universo parallelo ma inattingibile.
  • 13 Nella poesia che inizia: “Notte equatoriale. Dalle palme giungono canti misteriosi”.

13Lo stratagemma, però, non esaurisce qui i suoi effetti stranianti, come dimostrano alcune scelte lessicali e altri tic linguistici disseminati nei due libri di viaggio. In San Pedro Cutud, per esempio, ecco un paio di annotazioni in margine ad aggettivi che, qualificando lo straniero, tradiscono invece un’accezione strapaesana: “Sembra la macchina di un marocchino – scherzo io usando un'espressione degli italiani”, e ancora: “In Italia, molto spesso, si fa riferimento al termine filippino per indicare le proprie domestiche”9. Doppiamente spiazzante, poi, il titolo stesso del nuovo reportage: Muzungu!, in quanto, se da una parte replica una delle convenzioni retoriche del genere che consiste nell’“ottenere subito uno spaesamento citando la parola o la frase in un’altra lingua, d’emblée, e semmai aggiungendo solo dopo la traduzione, a mo’ di sottotitolo”10 (ciò che Hajdari si guarda bene dal fare sul frontespizio), dall’altra, una volta scovatane la traduzione dallo swahili nel secondo capitolo (“sporco bianco”), mette il lettore di fronte al rovescio dell’usato insulto razzista. Anche il sottotitolo Diario in nero collabora ad un’inversione chiasmatica delle caratteristiche razziali perseguita con scrupolo nel discorso figurato: “In Africa i bianchi d’Europa hanno lavorato in nero per secoli”11. “Wewe muzungu!”, si sente apostrofare Paul Theroux nel già citato romanzo che portiamo per la seconda volta a paragone, e con lui un personaggio femminile meno avvezzo all’usanza africana: “Gli uomini mi seguono. Mi chiamano mzungu. È una cosa che odio, quel chiamarmi Mzungu! Mzungu!”. Il viaggiatore statunitense sceglie per la propria copertina un titolo, Dark star safari12, che enfatizza quella elongatio rispetto ai luoghi noti, già fondamentale nella periegetica classica ma notevolmente scaduta in epoca di globalizzazione. L’intento dell’autore è restituire all’Africa l’aura di un altrove che, solo qualche decennio fa in virtù di un prevedibile sviluppo poi sfumato, pareva destinata in breve a dissolversi. Così per Hajdari l’Uganda e le altre regioni equatoriali visitate sono letteralmente l’altro mondo, come si evince pure dai versi di Zaira, dove la pratica retorica dell’elongatio torna con emblematico nitore: “Mai così lontano dalla patria e dai miei sassi”13.

  • 14 Hajdari, Gezim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 10.
  • 15 Ibid., p. 31.
  • 16 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 251

14Le tecniche stilistiche e narrative del disorientamento coinvolgono lettore e autore. Quest’ultimo appare spesso, specie nelle sezioni liminari del secondo reportage, in uno stato di semincoscienza: “ho avuto l’impressione di non essere stato lucido per tutto il viaggio”, confessa in apertura di Muzungu! e, poco più il là, parla di “confusione totale del mio cervello”; ma già a Manila, all’inizio del viaggio nelle Filippine di San Pedro Cutud, accusava sintomi inquietanti: “La mattina dopo mi sento un po’ stordito; ho dormito più del solito, o forse è il fuso orario”14. Più teatralmente, la labilità del soggetto viaggiatore si manifesta nei numerosi scambi di persona di cui è fatto oggetto nel corso dei suoi spostamenti: a Makati, quartiere della capitale orientale, in un topless bar le entraineuses lo prendono “per un abate”; a casa di amici, la colf lo scambia per un arabo, per via della kefia acquistata a Dubai; all’ambasciata per un prete, frangente che gli permette di dispensare benedizioni e dare mano ad una digressione sul tema: “Mi capita spesso che mi scambino per un sacerdote, un rabbino o un imam, oppure per un greco ortodosso”15; all’equatore si presenta come il “nuovo missionario” e via di seguito tra hezbollah, testimoni di geova e altre figure cristologiche. L’ebbrezza dell’autore per simili disguidi merita una riflessione perché, lungi dal trattarsi di un’idiosincrasia tutta hajdariana, tale condizione mutante appartiene integralmente alla fenomenologia del viaggiatore descritta da Leed. Da una parte, e questo è un versante più specifico del nostro, esiste nello scrittore migrante l’inclinazione ad un sincretismo religioso esibito e fino ostentato: “non mi resta che fare il segno della croce e pregare Allah”, scrive in Muzungu! ricordando un viaggio su un bus, detto dai locali “volante” (ndege ya chini) a causa delle alte velocità raggiunte su strade sconnesse per sfuggire alle imboscate dei guerriglieri. Ma l’esempio più eclatante e definitivo sta nelle foto di copertina di San Pedro Cutud che ritraggono l’islamico Hajdari crocifisso in occasione del truce rito che si ripete ogni nove aprile nella località che dà il titolo al libro. Dall’altra, più genericamente, una delle motivazioni che muovono gli scrittori ad armarsi di taccuino e partire consiste proprio nella “trasformazione dell’individuo sociale nel viaggio, il diventare qualcun altro per mezzo del transito territoriale”16:

  • 17 Ibid., p. 89

Questo io dell’osservatore mobile è un’alternativa all’io sociale, cioè all’identità intessuta nella coscienza di essere osservati, riconosciuti e inseriti in categorie. Non è possibile essere insieme osservatori e osservati17.

15Il migrante, scrittore o altri, una volta immigrato sperimenta una condizione sessile se possibile più socialmente marcata di quella naturale ed anagrafica, ecco perciò che, per sottrarsi ad un’immobilità che lo sottopone a classificazioni ed etichettature non sempre gratificanti, il migrante che scrive può utilmente intraprendere, con l’acquisizione del genere periegetico, quelle trasformazioni identitarie così persuasivamente analizzate da Leed nel canone della letteratura di viaggio da Omero a Theroux, appunto.

IV.

  • 18 Cardona, G.R., “I viaggi e le scoperte”, cit., p. 687.

16Per venire alla silloge dei versi che circuiscono la materia espressa prosasticamente nei due volumi fin qui citati, vale di nuovo la pena notare come la minorità dell’esito lirico rispetto a quello narrativo costituisca una delle caratteristiche generiche peculiari e unanimemente riconosciute dagli studiosi della letteratura di viaggio: “in tutte le lingue di tradizione scritta abbiamo testi che traducono l’altrove fisico in una narrazione”18. Dico minore il libello formatosi spontaneamente per accumulazione di occasioni poetiche in margine ai viaggi hajdariani, non soltanto in riferimento alla levità della raccolta Zaira (tuttora inedita, a parte qualche anticipazione nel web) ma, più esplicitamente, per le numerose dichiarazioni di impotenza a ridurre in versi l’esperienza del transito e dello spostamento da parte dell’autore. Nel primo capitolo di Muzungu! la questione è posta sotto le mentite spoglie del poeta africano compagno di volo che torna in patria dopo aver sperimentato l’impossibilità di poetare altrove e, segnatamente, in Europa:

  • 19 Mio il corsivo

La terza persona seduta davanti a me è silenziosa, chiusa in sé stessa. È un poeta, dopo cinque anni in Europa, ha deciso di tornare per sempre nel suo villaggio in Africa. In Italia non è riuscito a scrivere nemmeno un verso. “Non riesco a trovare le metafore” mi dice19.

  • 20 Mio il corsivo
  • 21 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 100
  • 22 Circa l’incerto statuto generico dei libri di viaggio di Paul Theroux pubblicati come romanzi, si l (...)

17L’origine autobiografica di questa sensazione di scacco riemerge dalle pagine dello Herald Tribune del 23 novembre 2003 dove, nell’intervista rilasciata a Kristine Crane, il nostro dichiara tra l’altro, con sorprendente coincidenza letterale: “I have fun. If I write in Italian, then I am tormented in Albanian. Every once in a while, I search for metaphors in Albanian”20. Il fatto è che, come chiarisce ancora Leed, “la struttura del transito è una forma di esperienza che dà luogo a una struttura di rappresentazione, la forma epica e diaristica di un luogo”21, infatti il resoconto che se ne può trarre prenderà forma narrativa o più immediatamente di giornale di bordo, portolano ecc.22. Ciò dipende da quello che Gregory Bateson chiama “ordinamento progressivo della realtà”, il metodo più economico di cui il viaggiatore dispone per organizzare i flussi percettivi e di informazione che la condizione transitoria gli propone. Perciò, se non in forma di diario, la materia può disporsi a zig zag secondo gli andirivieni digressivi (Hajdari in Muzungu!: “Ho perso il filo, la storia che volevo raccontarvi è un’altra […] ho perso di nuovo il filo”) ma resta il fatto che per tutta la durata dell’attraversamento equatoriale, il poeta si dice “scomunicato” dalla poesia:

Tu Africa mi hai scomunicato,
dal primo giorno che ti vidi
non so più scrivere. (da
Zaira)

  • 23 Mie le cesure a orecchio del testo in prosa.

18Resta il fatto che al respiro narrativo dei reportage corrisponde l’apnea dell’afflato poetico; il verso riaffiora alla superficie della prosa – per chi abbia fatto l’orecchio alla voce del poeta di Lushnje – soltanto con l’ultimo rigo di Muzungu!, docile alla scansione lirica degli a capo: “Non avevo mai visto l’Occidente / così triste / come questa volta al mio ritorno / dall’Africa”23. Se il procedere per capitoli corrisponde alle tappe della marcia, cui sarebbe facile riferire con precisione cronologica giorni e orari degli spostamenti, la poesia procede per illuminazioni istantanee ma raramente in tempo reale o in presa diretta. Per questa ragione i versi di Zaira paiono annotati a posteriori e, ciò che più conta, non secondo un ordine lineare. Siccome è facile risalire dalla pagina del reportage alla singola lirica – le corrispondenze vi sono immediate e riconoscibili – si nota l’incongruenza temporale di certi episodi già letti, poniamo in Muzungu!, e qui riproposti in indice come anteriori al viaggio nelle Filippine, che invece li precede nel tempo. Insomma, l’intreccio ha la meglio sulla fabula e la dispositio macrotestuale della materia reinterpreta l’esperienza narrata. Un solo esempio ma emblematico perché il procedimento citato vi trova un’applicazione microtestuale:

Sulla riva [del Niger], le donne lavavano i panni, sbattendoli sulla pietra, seminude e con i seni al vento. Ogni tanto chiamavano i loro bambini, cercando di tenerli a bada. Nel fiume ci sono sempre rumori e voci. (da Muzungu!)

Le donne di Segou lavano i panni nel fiume Niger,
li sbattono sulla pietra
e cantano in bambaro,
di tanto in tanto temono i coccodrilli
che si avvicinano ai bambini sulla riva.
Le acque del Niger, buie e torbide,
scorrono insanguinate verso sud
portando sguardi tristi di volti che urlano.
Le donne di Segou lavano i panni nel fiume Niger,
li stendono sulla pietra
e cantano in bambaro con i seni nudi al vento. (da
Zaira)

19La reiterazione di un’osservazione già fornita – ciò che non è consentito nel reportage – a mo' di ritornello e la posposizione dell’immagine dei seni nudi in fondo alla poesia, a variare il distico incipitario, fanno di questi pochi versi altro testo dal resoconto in prosa. In particolare il ritardo di quei seni, apparsi infine tra panni sbattuti su pietre, liberi al vento e alle canzoni di una lingua musicale e ignota, forniscono alla scena un plusvalore emotivo ed estetico.

20È sorprendente quanto succo poetico il poeta migrante Hajdari riesca a spremere da un materiale lessicale esiguo quale quello da lui impiegato nei reportage. Con lo stesso vocabolario, frutto di un bilinguismo acquisito in età matura e solo da pochi anni, produce libri di viaggio – toccanti ma scarni rispetto ai potenti mezzi dispiegati dagli specialisti internazionali del genere – e un mannello di versi esili epperò vibranti, come quelli radunati in Zaira.

21Hajdari fa valere in questo caso, oltre all’acquisizione del codice linguistico, quella del codice lirico italiano se il primo componimento, come fa, echeggia ampiamente il chimerico Campana della “Donna genovese” e d’altro: “Sei una dea nera e stellata […]. Porti aria di savana / nelle mani e sul collo”. D’altra parte questi versi d’occasione non sono estranei alla vena più riconoscibile del poeta esule di Darsìa, in particolare uno degli oggetti totemici di Hajdari – la pietra, il sasso – conosce in Zaira un ulteriore arricchimento della propria fenomenologia con l’introduzione del pervasivo elemento della sabbia (desertica), ovvero pietra che per consunzione millenaria ha già conosciuto gli stadi minerali frequentati dal poeta nella produzione precedente. Il verso forse più potente della silloge la ospita come ultima parola:

Fin qui mi sono giunti i tuoi occhi,
i tuoi occhi: terra senza alberi né ombre,
attraversando notti africane di notte con la notte,
i tuoi occhi: finestre dove soffia solo sabbia.

22Significativo infine che la fenomenologia della pietra si affacci proprio qui, a contatto cioè con l’origine – il tu spesso riferito alla madre – e sorprendente che i Balcani, l’Albania, la Darsìa, la lingua e poesia nazionale tornino alla mente del poeta nella condizione di massimo allontanamento geografico dall’origine. Anzi l’estensione massima della elongatio, quella distanza che non può essere colmata e dalla quale non si dà ritorno, può essere espressa soltanto facendo risuonare i versi della poesia popolare albanese di tradizione orale:

  • 24 Si citano qui dalla raccolta inedita Zaira alcuni versi già pubblicati dalla rivista elettronica El (...)

Che tu possa rimanere ovunque, amico mio,
che tu possa rimanere ovunque,
ma non oltre il
Ponte di Qabè24.

V.

23Tra le tecniche espressive del racconto di viaggio la comparazione svolge un ruolo fondamentale, ha infatti il compito di assimilare l’ignoto al noto per renderlo inoffensivo e ridurre l’angoscia del diverso:

  • 25 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 94.

Con il confronto il viaggiatore richiama una base familiare quando si trova davanti lo spettacolo del nuovo e dello sconosciuto, che vengono percepiti come tali solo in rapporto a ciò che è noto. Con questa operazione è possibile neutralizzare l’angoscia normalmente associata a cose strane e insolite25.

  • 26 Gibson, James, The Ecological Approach to Visual Perception, Boston, Houghton Mifflin, 1979, p. 122
  • 27 Hajdari, Gëzim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 19.
  • 28 Hajdari, Gëzim, Muzungu!, cit., cap. XX.

24D’altra parte la legge principale della prospettiva in movimento – ivi compresa quella del viaggiatore letterario – è centrifuga per metà e centripeta per l’altra metà. Quindi “il flusso dell’espansione è la direzione in cui si sta andando, mentre il fulcro della contrazione è la direzione dalla quale si proviene”, così James Gibson a proposito di percezione visiva26. Eccoci perciò tornati al punto: Hajdari muove verso e attraverso Africa e Filippine, ma da dove proviene e da quale centro è risucchiato? I procedimenti di comparazione messi in atto possono suggerire qualche ipotesi al riguardo. Rispetto all’Italia le estreme regioni visitate sono l’altrove, gli antipodi, diverse per costumi, fauna, dimensioni: “il loro territorio [delle piantagioni filippine] è uguale al territorio di Marche, Umbria e Toscana”27. In questo senso la patria adottiva non svolge la funzione pacificatrice di cui sopra. È l’Albania, invece, il termine di similitudine per il vissuto esperito nell’ elongatio. Ricondurre l’esotico al domestico, per esempio, è lo scopo di questa annotazione a proposito di un attrezzo del mestiere di stregone: “Il religioso prende un censio molle fatto seccare (in albanese poç, le donne del mio villaggio lo usano per prendere l’acqua)”. Tra tutti, decisivo l’episodio del disorientamento di fronte alle sorgenti del Nilo bianco: “Non so perché mi viene in mente la mia Darsìa”28. Apparentemente l’autore si muove tra un luogo di partenza che non coincide con la propria origine e uno d’arrivo nella cui estraneità aleggia l’altrove dal quale proviene. Si tratta di questo: il viaggio di Hajdari, pur intrapreso a partire dai confini peninsulari del Bel Paese, patria adottiva dal ’92, è stato concepito in un tempo e luogo diversi, la Darsìa dell’infanzia rurale e fantastica:

  • 29 Hajdari, Gëzim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 27

Partendo dai miei luoghi d’infanzia abbiamo proseguito [il poeta e un amico fotoreporter], partendo per l’Africa. Siamo passati dall’immaginario alla realtà; ho sognato di andare in Africa nella mia infanzia29.

  • 30 Hajdari, Gëzim, Muzungu!, cit., cap. XIV.

25Ciononostante, come si è visto, il sistema delle comparazioni interessa, pur con esiti opposti, un fulcro di contrazione – secondo la terminologia di Gibson – sdoppiato ma irriducibile. Allo sdoppiamento delle origini corrisponde la moltiplicazione delle differenze, in primo luogo linguistiche, tale che il racconto dei viaggi è soprattutto il resoconto della biodiversità delle “miriadi di lingue” incontrate dal viaggiatore e di cui sarebbe difficile fornire un elenco esaustivo che pure qui si tenta: lo swahili, il bantu, il tagalog, il narai (dialetto della giungla il cui nome significa “niente”), il lugando, il luo, la lingua senza nome di pigmei e mbanzolo, il lango, il bambaro e, perché no, anche il ciociaro (“‘mò si parte’, dico tra me usando un’espressione ciociara”30).

26Porsi, con mossa repentina e inusitata fin qui, oltre l’altro, dalla parte di un’identità mutante ma estranea a una mistificata e omologante idea dello straniero: questo è quanto la recente pratica della letteratura di viaggio consente a Gëzim Hajdari, poeta (in) italiano.

Torna su

Note

1 Hajdari, Gezim, Corpo presente, Tirana, Dritëro, 1999, p. 97.

2 Kristine Crane, in un articolo del 23 novembre 2000 sullo Herald Tribune interamente dedicato al poeta albanese, riporta i versi citati nella seguente versione: “All of us are about to leave: / the mice, the owl, the blackbird / and myself, anonymous / extracomunitario”.

3 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 116

4 Su questo punto mi permetto di rimandare al mio, “Carnevali e Hajdari. Paradossi di estraneità”, in Aa. Vv., Presenze in terra straniera, Pagliano, Graziella (a cura di), Napoli, Liguori 2005, nonché a Vajna de Pava, Silvia, “La peligorga canta in italiano: la poesia di Gëzim Hajdari e i suoi apporti interculturali” (pubblicato in rete nella rivista elettronica El Ghibli). In quanto al riaffiorare di mitologie albanesi in autori lontani dalla patria, poi, sarà il caso di notare come l’ultimo Kadaré di Freddi fiori d’aprile (Longanesi, 2005) rimandi al kanun di Lek Ducagini — complesso di principi e norme di autogoverno in uso nella regione montana al tempo della dominazione turca — vera miniera di ispirazione poetica per lo Hajdari, almeno a partire dal poemetto “Occidente dov’è la tua besa?” (in Hajdari, Gezim, Spine nere, Nardò, Besa, 2004).

5 A partire da Spine nere (2004), infatti, la traduzione in albanese è affidata a Jozef Radi.

6 Sono gli ultimi versi di “Per voi uomini d’Europa che vi arrangiate ogni giorno”, a pagina 91 di Hajdari, Gezim, Stigmate, Nardò, Besa, 2002.

7 “Ma l’inglese autentico è chiaramente un’identità costruita che presuppone un viaggio, una partenza, una terra lasciata alle spalle, e che l’inglese sradicato realizza nelle sue rappresentazioni di fronte a un pubblico formato da un’etnia altra. Quello dell’inglese autentico, intransigente, è uno stereotipo, che nasce, come tutti gli stereotipi culturali, dal processo della comunicazione, dell’osservazione, dell’identificazione interculturale”; Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 269. Sul viaggio in Italia si veda il recente Brilli, Attilio, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Bologna, Il Mulino, 2006.

8 Paul Theroux ha viaggiato negli stessi luoghi di Hajdari – l’Uganda, come parte di un più vasto itinerario, dall’Egitto al Sudafrica – e a distanza di pochi mesi, dopo l’elezione di Museveni che l’autore di Muzungu! aveva visto in campagna elettorale. A ragione di questa sorprendente coincidenza di tempi e luoghi, il testo di Theroux servirà da paragone nel prosieguo.

9 Hajdari, Gezim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, Sant’Arcangelo di Romagna, Fara, 2004, pp. 47, 53.

10 Cardona, Giorgio Raimondo, “I viaggi e le scoperte”, in Letteratura italiana, volume quinto “Le Questioni”, Torino, Einaudi, p. 703.

11 é quanto si legge nel capitolo undicesimo.

12 Il riferimento è alla teoria di un sole nero al centro di un universo parallelo ma inattingibile.

13 Nella poesia che inizia: “Notte equatoriale. Dalle palme giungono canti misteriosi”.

14 Hajdari, Gezim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 10.

15 Ibid., p. 31.

16 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 251

17 Ibid., p. 89

18 Cardona, G.R., “I viaggi e le scoperte”, cit., p. 687.

19 Mio il corsivo

20 Mio il corsivo

21 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 100

22 Circa l’incerto statuto generico dei libri di viaggio di Paul Theroux pubblicati come romanzi, si legga questo significativo scambio di battute a pagina 296 di Dark star safari: “Una giovane donna bionda seduta vicino ai binari leggeva un tascabile spesso e strappato che riconobbi. ‘Che ne pensa di quel libro?’ ‘Fantastico. Parla di un tizio in Africa che si fa un sacco di indigene.’ ‘Ma è un romanzo.’ ‘Credo di si.’ ‘Il buffo è che l’ho scritto io’”.

23 Mie le cesure a orecchio del testo in prosa.

24 Si citano qui dalla raccolta inedita Zaira alcuni versi già pubblicati dalla rivista elettronica El Ghibli. La poesia porta in epigrafe l’originale albanese dei versi citati, testimonianza del periodo di dominazione ottomana dell’Albania, quando i nizam (soldati) balcanici dell’impero, venivano inviati a combattere a difesa degli estremi confini con lo Yemen.

25 Leed, Eric J., La mente del viaggiatore, cit., p. 94.

26 Gibson, James, The Ecological Approach to Visual Perception, Boston, Houghton Mifflin, 1979, p. 122.

27 Hajdari, Gëzim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 19.

28 Hajdari, Gëzim, Muzungu!, cit., cap. XX.

29 Hajdari, Gëzim, San Pedro Cutud. Viaggio negli inferi del tropico, cit., p. 27

30 Hajdari, Gëzim, Muzungu!, cit., cap. XIV.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ugo Fracassa, «Il Ponte di Qabè. Gli scritti di viaggio di Gëzim Hajdari»Narrativa, 28 | 2006, 309-320.

Notizia bibliografica digitale

Ugo Fracassa, «Il Ponte di Qabè. Gli scritti di viaggio di Gëzim Hajdari»Narrativa [Online], 28 | 2006, online dal 01 janvier 2023, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/2551; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.2551

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search