45 | 2023
Impegno, politica, ideologia nella letteratura italiana degli anni Duemila
A cura di Silvia Contarini e Sara Sermini
Questo numero della rivista Narrativa intende indagare la produzione letteraria degli anni Duemila attraverso tre parole-chiave: impegno, politica e ideologia. Si tratta di concetti percepiti oggi come logori o troppo connotati, accusati di aver esaurito ogni potenzialità in relazione alla letteratura e alle arti più in generale, talvolta invece risemantizzati, rivitalizzati, o semplicemente rinominati. L’obiettivo di questo numero è quello di esaminare i modi in cui questi concetti passano “attraverso” la letteratura italiana più recente, influenzandone, al di là dei contenuti, soprattutto le forme.
-
Posture e forme politiche della letteratura italiana degli anni Duemila [Testo integrale]
-
Corpi politici
-
Luigi Di Ruscio e l’aggiornamento del sacro a sinistra [Testo integrale]
-
Movimenti, idee, ideologie
-
Le forme di impegno nelle “narrazioni della fine” [Testo integrale]
-
Appendice
-
Scuola, lettura, impegno. 5 domande per 8 insegnanti [Testo integrale]
-
-
Recensioni
-
Monica Farnetti, Sorelle. Storia letteraria di una relazione [Testo integrale]
-
Vera Gheno, Galateo della comunicazione [Testo integrale]