Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros

40 | 1970
Numéros

  • 46 | 2024
    Critica e teoria della letteratura: come leggere un testo nell’Italia degli anni Duemila
    Couverture
    Ce numéro monographique de la revue Narrativa rend compte des orientations critiques et théoriques les plus prometteuses pour l’interprétation des textes littéraires dans l’Italie des années 2000. Les différentes contributions se proposent de recontextualiser les débats critique et théorique italiens dans le cadre international. Elles questionnent la nécessité ou non de faire dialoguer les Studies, dans leurs multiples déclinaisons, avec des perspectives plus sédimentées d
  • 45 | 2023
    Impegno, politica, ideologia nella letteratura italiana degli anni Duemila
    Narrativa 45
    Questo numero della rivista Narrativa intende indagare la produzione letteraria degli anni Duemila attraverso tre parole-chiave: impegno, politica e ideologia. Si tratta di concetti percepiti oggi come logori o troppo connotati, accusati di aver esaurito ogni potenzialità in relazione alla letteratura e alle arti più in generale, talvolta invece risemantizzati, rivitalizzati, o semplicemente rinominati. L’obiettivo di questo numero è quello di esaminare i modi in cui quest
  • 44 | 2022
    Scrittrici italiane degli anni Duemila
    Scrittrici italiane degli anni Duemila

    Questo numero della rivista è dedicato alle scrittrici italiane degli anni Duemila. Nel ricostruire gli universi letterari delle autrici, intende coglierne caratteristiche e singolarità, evitando di categorizzare le diverse espressioni della scrittura di donne, e senza mai presupporre una visione femminile unica e non problematizzata della realtà. 

  • 43 | 2021
    La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee
    La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee

    Questo numero della rivista si propone di mappare le produzioni fantascientifiche italiane iper-contemporanee, un contesto variegato, molteplice e estremamente vivace. La nostra riflessione nasce dalla definizione della fantascienza italiana come un genere “aperto”, all’interno del quale coabitano sottogeneri quali le narrazioni distopiche e eco-distopiche, l’ucronia, i testi post-catastrofisti, e capace di rappresentare le problematiche più attuali della società. Gli arti(...)

  • 42 | 2020
    Letteratura e economia nell’Italia degli anni Duemila
    Narrativa NS 42 - 2020

    Il presente volume si ricollega idealmente al doppio numero che dieci anni fa Narrativa ha dedicato a Letteratura e azienda. Esso si interroga nuovamente sul rapporto fra letteratura e economia, mettendo a frutto diverse esperienze di ricerca sulla narrativa italiana ipercontemporanea. I saggi raccolti presentano una varietà di obiettivi e metodologie che spaziano dalla rassegna critica allo studio di caso, applicati a autori o opere sia affermati che di nicchia. Da un pun(...)

  • 41 | 2019
    Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi
    Narrativa NS 41 - 2019

    Questo numero della rivista si propone di indagare e mappare le tendenze della narrativa italiana più recente con l’intento di individuare nuovi canoni letterari o linee maggioritarie di riferimento, prestando attenzione alla poliedricità delle scritture degli ultimi anni. Cerca inoltre di indagare sulle linee minoritarie e sui percorsi meno battuti, nonché su tendenze emergenti o su fenomeni di più lunga durata rimasti nell’ombra.
    I saggi raccolti disegnano una cartogra(...)

  • 40 | 2018
    Mascolinità nella letteratura italiana contemporanea
    Narrativa NS 40 - 2018

    “Sii un uomo”, “comportati da uomo”: già il linguaggio quotidiano permette di dimostrare quanto non basti crescere per diventare un uomo. La mascolinità si rivela una costruzione dinamica e non uno stato fisso; è una conquista quotidiana, un imperativo che non concede deroghe. È a questi meccanismi di costruzione (e decostruzione) del maschile che sono dedicati i saggi contenuti nel volume: il nostro scopo è riflettere su come gli uomini vengono rappresentati nella lettera(...)

  • 39 | 2017
    Nuove frontiere del Sud
    Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea
    Nuove frontiere del Sud. Genesi e sviluppo di un pensiero plurale sul Sud nella letteratura e nella cultura dell’Italia contemporanea

    Nuove frontiere del Sud propone degli studi in cui il Sud è analizzato a diversi livelli e attraverso prospettive internazionali e endogene. Se nei saggi teorici, storiografici, politici e letterari qui presenti s’incrociano temporalità e sguardi diversificati (tra Nord, Sud, Est e Ovest), il filo rosso che li unisce tutti è dato dalla necessità di ridare al Sud la sua antica dignità di soggetto pensante. Così, questo volume propone delle riflessioni sul Sud italiano e, in(...)

  • 38 | 2016
    Italia fuori Italia
    Diffusione, canonizzazione, ricezione transnazionale della letteratura italiana degli anni Duemila

    Ce volume s’inscrit dans le cadre d’un programme de recherches transnationales initié en 2006 visant à questionner les liens entre la création artistique et les transformations globales dans l’Italie du temps présent. Les contributions rassemblées proposent une réflexion sur l’italianité et la pertinence actuelle de ce concept hors des frontières d’Italie. Quels sont les représentations culturelles, les genres littéraires, les écrivain(e)s qui s’imposent ? Est-ce qu’il y a(...)

  • 37 | 2015
    Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli anni 2000
    Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli anni 2000

    Pourquoi parler des Féminismes, en utilisant le pluriel ? Ce volume de la revue Narrativa souhaite d'abord se défaire de toute vision reductrice, essentialiste et naturaliste de la pensée et des pratiques féministes. Ces dernières années, des intellectuelles italiennes – des sociologues, des philosophes, des linguistes – ont contribué à raviver le débat autour des questions de genre, dans une perspective nationale et transnationale. Trois sections composent le volume : une(...)

  • 35-36 | 2014
    La letteratura italiana al tempo della globalizzazione
    La letteratura italiana al tempo della globalizzazione

    Sixième étape du projet "Littérature du temps présent. La question identitaire dans l'Italie du XXI siècle", commencé en 2006, ce volume est consacré à la littérature italienne à l'époque de la mondialisation et à l'épreuve de celle-ci. En effet, s'il est vrai que la littérature italienne a joué un role essentiel dans la création et le renforcement d'un sentiment d'appartenance nationale, la culture italienne n'est devenue une culture nationale que récemment, par rapport a(...)

  • 33-34 | 2012
    Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000
    Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000

    Questo volume è il frutto di numerosi incontri internazionali svoltisi tra il 2009 e il 2011 sulle questioni legate alle migrazioni e all'identità. Esso raccoglie numerose riflessioni su colonialismo, postcolonialismo, decolonizzazione, globalizzazione e immigrazione, sulla rimozione del passato coloniale italiano e sulla presenza di una (post)colonialità endogena. Si interroga sull'incidenza di tali fenomeni nei processi di (de)costruzione identitaria, nelle lettere e nel(...)

  • 31/32 | 2010
    Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000
    Letteratura e azienda. Rappresentazioni letterarie dell’economia e del lavoro nell’Italia degli anni 2000

    Cinquant'anni dopo Industria e letteratura, fondamentale saggio di Vittorini da cui prendeva avvio il dibattito sulla letteratura industriale, incentrata sul mondo della fabbrica e sugli operai, i saggi raccolti in questo volume intendono indagare come e perché la più recente creazione letteraria italiana sembra interessarsi di nuovo al mondo del lavoro, incentrandosi piuttosto sull'azienda, sull'economia neoliberale, e su fenomeni quali il precariato, la flessibilità, il (...)

  • 30 | 2008
    Femminile / Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000
    Femminile / Maschile nella letteratura italiana degli anni 2000

    Il numero 30 della rivista Narrativa riunisce venticinque saggi allo scopo di riflettere sui concetti di femminile e maschile e sui rapporti di genere, quali emergono dalla produzione letteraria italiana ultracontemporanea, con un'attenzione particolare alla dimensione politica della questione femminile.

  • 29 | 2007
    Letteratura e politica nell'Italia degli anni 2000
    Letteratura e politica nell’Italia degli anni 2000

    Nato dal convegno "Letteratura e politica nell’Italia degli anni 2000", svoltosi all'Università Paris Nanterre nel maggio 2007, il presente volume intende riflettere sul confronto fra la letteratura italiana degli anni Duemila e la sfera della politica, da intendersi non solo come intervento diretto nell’azione politica dello scrittore-intellettuale, o come testi letterari esplicitamente impegnati, ma anche nel senso esteso di rapporto alla “polis”, alla vita della comunit(...)

  • 28 | 2006
    Altri stranieri
    Altri stranieri

    Con il numero 28 di Narrativa si apre una nuova serie della rivista, incentrata sulla letteratura italiana contemporanea, senza tuttavia trascurare altre forme di creazione artistica, e con un interesse particolare per le trasformazioni sociali e politiche più recenti. Tale numero raccoglie in particolare gli atti del Convegno internazionale Altri Stranieri, svoltosi all'Université Paris Nanterre nel maggio 2006, primo appuntamento del progetto di ricerca “Letteratura del (...)

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search