Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros42

42 | 2020
Letteratura e economia nell’Italia degli anni Duemila

A cura di Stefano Adamo e Tiziano Toracca
Narrativa NS 42 - 2020
Informazioni su questa immagine
17 × 24.5 cm, 17 euros
ISBN 978-2-84016-381-7

Il presente volume si ricollega idealmente al doppio numero che dieci anni fa Narrativa ha dedicato a Letteratura e azienda. Esso si interroga nuovamente sul rapporto fra letteratura e economia, mettendo a frutto diverse esperienze di ricerca sulla narrativa italiana ipercontemporanea. I saggi raccolti presentano una varietà di obiettivi e metodologie che spaziano dalla rassegna critica allo studio di caso, applicati a autori o opere sia affermati che di nicchia. Da un punto di vista tematico, i saggi affrontano il lavoro e il precariato, il care e l’impresa familiare, l’industria e la finanza, il capitalismo, il denaro, la crisi economica, il rapporto tra passato e presente. Rispetto alle raccolte già circolanti su un tema che interessa sempre più studiosi, questo volume si apre e si chiude con due testi atipici. Il primo è una disamina storica, realizzata da un economista, di come l’economia, in quanto disciplina accademica, si sia progressivamente allontanata dalle sue origini filosofico-letterarie per abbracciare un linguaggio matematico e assumere un’identità scientifica. Il secondo è un dialogo sul rapporto fra la letteratura, la critica e la storia recente del capitalismo italiano.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search