Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros42L’economia contro la letteratura

L’economia contro la letteratura

William Jackson
Traduzione di Stefano Adamo
p. 25-38

Abstract

L’articolo esamina i rapporti, da sempre difficili, tra economia e letteratura. Sebbene i primi economisti, come Adam Smith, abbiano adottato un approccio letterario, ben presto si è imposto l’obiettivo di conseguire uno status scientifico ed evitare il confronto con le discipline umanistiche. La tendenza antiletteraria dell’economia ne ha ristretto la prospettiva, quando invece un maggiore input letterario che la riavvicini alle discipline umanistiche potrebbe migliorarne le capacità critiche e interpretative.

Torna su

Testo integrale

Introduzione

  • 1 Ingrao Bruna, “Economics and literature”, in Arena Richard, Dow Sheila, Klaes Matthias (a cura di), (...)

1L’economia preferisce non vedersi come una disciplina letteraria. Imita le scienze naturali aspirando a raggiungerne lo stesso rigore e crea pochi collegamenti con le arti e le discipline umanistiche perché teme di sembrare antiscientifica1. Centrale al suo status scientifico è l’uso di un linguaggio matematico piuttosto che letterario. L’espressione matematica, ritenuta elemento indispensabile di una teoria economica propriamente intesa, permea le riviste mainstream di settore. Qualunque economista decidesse di evitare la matematica e adottare un linguaggio letterario avrebbe difficoltà a fare carriera poiché sarebbe sospettato di non essere in grado di affrontare il materiale tecnico – il suo lavoro finirebbe per uscire su riviste eterodosse o pubblicazioni non economiche. Si dà poco valore alla scrittura, e gli economisti che scrivono per il grande pubblico sono considerati come persone che operano a un livello basso e popolare. Invece di coltivare il suo originario metodo letterario, l’economia ha favorito i metodi matematici, promuovendo una cesura tra economia e letteratura.

2Che le cose debbano stare così è tutt’altro che ovvio, perché l’oggetto di studio dell’economia è la realtà sociale e quindi essa ha più cose in comune con le scienze umane che con le scienze naturali. La scrittura rimane cruciale, non solo nel comunicare con altri economisti, ma anche nel raggiungere i decisori politici e il pubblico in generale. Gran parte del comportamento economico delle persone non può essere rappresentato né tantomeno compreso con la sola modellizzazione matematica. I metodi interpretativi, caratteristici delle discipline umanistiche, sono rilevanti tanto per comprendere le transazioni economiche quanto per esplorare gli altri aspetti della vita umana. Gli approcci letterari all’economia possono presentare una sottigliezza interpretativa più raffinata rispetto ai modelli matematici e sarebbero più accessibili a un pubblico non specializzato. Possono anche risultare più ricettivi nei confronti degli scrittori che scrivono di economia, i quali potrebbero avere qualcosa da offrire: nuove interpretazioni dall’esterno della disciplina potrebbero arricchire il pensiero economico. Escludere ogni discorso economico che provenga da non specialisti è indebitamente restrittivo.

3Il presente articolo esamina la discrepanza tra economia e letteratura e le sue conseguenze. Sono dapprima considerate le tensioni storiche fra economia e letteratura, a partire da Adam Smith, e via via viene ricostruito il percorso intellettuale che ha portato alla progressiva matematizzazione della disciplina. Vengono quindi esaminati gli atteggiamenti antiletterari degli economisti, insieme alle loro implicazioni. L’articolo si conclude interrogandosi su come ravvivare un interscambio fra letteratura ed economia.

Tensioni storiche

  • 2 Smith Adam, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations [1776], Oxford, Oxford U (...)

4L’origine della moderna scienza economica è spesso ricondotta alla Ricchezza delle nazioni, l’opera scritta da Adam Smith alla fine del diciottesimo secolo come manifesto per il commercio concorrenziale in un quadro di politiche di laissez-faire2. Pur mirando al rigore, Smith non fece uso della matematica e adottò un approccio letterario. La ricchezza delle nazioni è un’opera letteraria priva di modelli, equazioni, grafici o diagrammi. Il suo indice è particolarmente inclusivo e comprende una moltitudine di argomenti non economici e non tecnici. Smith vedeva la sua teoria economica come una filosofia morale o un contributo all’economia politica, non come una disciplina isolata e autosufficiente.

  • 3 Malthus Thomas R., An essay on the principle of population [1798], Harmondsworth, Penguin, 1970.

5Un simile approccio letterario è evidente in altri fra i più antichi economisti, come Thomas Robert Malthus. Sebbene avesse studiato matematica, Malthus scelse il linguaggio letterario per la sua riflessione sull’economia. La sua opera più nota, il Saggio sul principio della popolazione, fu scritta come una polemica anti-utopica in un linguaggio quotidiano destinato a un pubblico vasto3. Il saggio originale fu successivamente ampliato in un trattato accademico contenente dimostrazioni empiriche, ma sempre in forma letteraria. Malthus è un ottimo esempio di economista che avrebbe potuto usare la matematica, data la sua formazione accademica, ma scelse di non farlo. Smith e Malthus scrissero con lucidità per trasmettere le loro argomentazioni a quante più persone possibile.

  • 4 Ricardo David, On the principles of political economy and taxation [1817], Cambridge, Cambridge Uni (...)
  • 5 Sraffa Piero, Production of commodities by means of commodities: prelude to a critique of political (...)

6Le cose cominciarono a cambiare con David Ricardo all’inizio del diciannovesimo secolo. Ricardo è accreditato come fondatore della teoria economica pura, perché introdusse l’uso della modellizzazione astratta nell’analisi economica. Scrisse il primo grande manuale di economia, Principi dell’economia politica e dell’imposta, che ha gettato le basi teoriche per l’economia politica4. La sua teoria non era matematica, ma il metodo formale era aperto al trattamento matematico di chiunque avesse questa inclinazione – la teoria ricardiana fu infine matematizzata nel xx secolo dalla scuola di pensiero sraffiana (o neoricardiana)5. Ricardo non cercava di comunicare con il grande pubblico; sperava di erigere i confini di una nuova disciplina accademica e fornire una base teorica ai suoi membri. Gli scritti di Smith e Malthus si distinguono come classici della letteratura. Le opere di Ricardo hanno meno meriti letterari e basano la loro fama sul loro contenuto teorico. Smith e Malthus erano scrittori; Ricardo era un teorico.

  • 6 Mill John S., Principles of political economy [1848], Oxford, Oxford University Press, 1994.

7L’influenza di Ricardo spostò l’economia dall’approccio letterario alla teoria formale. Gli economisti cominciarono a ricevere una formazione sempre più basata su principi teorici fondamentali con l’aspettativa che vi aderissero nel corso delle loro carriere. Coloro che avessero scritto di economia in modo letterario, senza i modelli formali, sarebbero stati screditati per mancanza di competenze professionali. Per essere un economista, insomma, bisognava abbracciare la teoria astratta. Queste tendenze sono visibili negli economisti classici successivi come John Stuart Mill. Avendo ricevuto una vasta istruzione, Mill non fu mai soltanto un economista e approfondì la politica, la filosofia e varie altre discipline. Essendo uno scrittore migliore di Ricardo, diede vita a una produzione letteraria molto apprezzata per le sue qualità intrinseche. Eppure, la sua fama letteraria si basa su opere dedicate ad argomenti non economici (il Saggio sulla libertà, l’Utilitarismo, l’Autobiografia). In economia il suo principale contributo è stato quello di scrivere i Principi di economia politica che finì per prendere il posto del testo di Ricardo6. Sebbene alcuni passaggi del manuale di Mill siano ben noti, raramente questo testo, nel suo complesso, viene elogiato per il fatto di avere un grande valore letterario. La spinta a sostenere la modellizzazione economica formale si ripercuote sulla scrittura. Mill sposò comunque un metodo letterario e non sostenne mai la matematica. Il suo utilitarismo, che avrebbe potuto essere esposto in un linguaggio matematico, rimase un argomento letterario e lui stesso fu più vicino alla filosofia che alle scienze naturali.

  • 7 Kahan Alan S., Mind vs. Money: the war between intellectuals and capitalism, New Brunswick, NJ, Tra (...)

8Il commercio e l’arricchimento sono stati ripetutamente criticati da scrittori, intellettuali, e filosofi in una tendenza che risale ai tempi antichi7. Nel corso del diciannovesimo secolo, questa mentalità anticommerciale si espresse attraverso la critica romantica del capitalismo. Una lunga serie di scrittori, ispirati al Romanticismo, si oppose alla visione razionalista e meccanicistica degli economisti: nel solo mondo anglofono si possono ricordare William Blake, Samuel Taylor Coleridge, Thomas Carlyle, Charles Dickens, John Ruskin e Matthew Arnold.

  • 8 Williams Raymond, Culture and society: Coleridge to Orwell, London, Chatto and Windus, 1958; Löwy M (...)
  • 9 Schumpeter Joseph A., History of economic analysis, Oxford, Oxford University Press, 1954, Parte II (...)

9La critica romantica protestò sia contro il capitalismo che contro suoi sostenitori all’interno dell’economia come disciplina accademica8. Per i critici romantici, gli economisti stavano tentando di giustificare lo scambio commerciale motivato dal mero perseguimento di interessi personali come modello universale con cui sostituire i comportamenti consolidati dalla tradizione storica. Tentativi malaccorti di quantificare e commerciare ogni cosa avrebbero generato un cash nexus, ovvero un rapporto spersonalizzato, che avrebbe degradato le relazioni umane e danneggiato la coesione sociale. Gli economisti furono ritenuti responsabili di esagerare i vantaggi derivanti dallo sviluppo capitalistico trascurandone le dure conseguenze. Tale critica provocò una reazione ostile da parte di una professione economica ansiosa di difendersi: le voci critiche di orientamento letterario dovevano essere delegittimate, tacciate di disinformazione ed escluse dal canone dell’economia. Esse hanno ormai una presenza evanescente nella storia del pensiero economico: Joseph Schumpeter, per esempio, li ha liquidati come incapaci di affrontare il tipo di analisi a cui dovrebbero dedicarsi i teorici dell’economia9. La critica romantica rese gli economisti sospettosi nei confronti degli scrittori che commentavano questioni economiche.

  • 10 Screpanti Ernesto, Zamagni Stefano, An outline of the history of economic thought, 2a ed., Oxford, (...)

10Le proteste letterarie non ebbero alcuna influenza sulla teoria economica. La fine dell’Ottocento vide un ulteriore spostamento verso l’astrazione formale quando l’economia politica classica cedette il passo all’economia neoclassica10. Con il suo individualismo e le sue ipotesi di scelta razionale, la teoria neoclassica presentava una struttura semplificata e pronta al trattamento matematico. A differenza della teoria classica, che era basata sulla nozione di classe e conteneva un’idea di struttura sociale, il neoclassicismo rappresentava la società come un aggregato di agenti razionali che interagivano attraverso lo scambio commerciale. Per la prima volta, fu presentato un modello assiomatico di “uomo economico”, che permise all’individualismo metodologico di prendere piede. La formalizzazione dell’economia, mai del tutto raggiunta in epoca classica, divenne un obiettivo dichiarato che avrebbe simboleggiato la maturità scientifica della disciplina.

11I metodi matematici apportarono numerosi benefici alla professione economica. Generarono una teorizzazione rigorosa, logica e basata su presupposti trasparenti esprimibili in teoremi e dimostrazioni. La matematica era un linguaggio internazionale; attraversava i confini nazionali, eliminava i provincialismi e agevolava il dibattito all’interno della disciplina. Le tecniche matematiche potevano costituire un sostrato su cui poggiare i principi fondamentali necessari alla definizione stessa dell’economia come disciplina accademica; inoltre potevano fornire un programma di formazione a coloro che si accingevano a intraprendere la professione. Questa formazione avrebbe distinto gli economisti da tutti coloro che scrivevano di economia ma non utilizzavano le tecniche dominanti. Argomenti matematici complicati avrebbero potuto impressionare un pubblico che non aveva familiarità coi tecnicismi, rafforzando lo status di esperto dell’economista e riducendo così la probabilità di un reale controllo esterno. Il ricorso alla matematica era sostanzialmente giustificato dall’analogia con le scienze naturali: materie come la fisica erano un tempo state letterarie, ma si erano convertite ai metodi matematici durante l’Illuminismo con risultati straordinari. Si supponeva pertanto che l’economia potesse percorrere la stessa strada, in un’inevitabile ascesa verso un destino matematico.

  • 11 Marshall Alfred, Principles of economics [1890-1920], 9a ed. (variorum), London, Macmillan, 1960.

12Diverse scuole di pensiero economico (istituzionalista, storica, marxiana, ecc.) respinsero la teoria neoclassica ma non riuscirono a fermare la deriva verso il dominio dei metodi matematici. Il passaggio al linguaggio matematico avvenne lentamente, con articoli che ricorrevano ad esso solo con parsimonia. Riempire le pubblicazioni con tecnicismi era visto come un atto oscurantista e scortese nei confronti del lettore generico. Alfred Marshall, uno dei fondatori della scuola neoclassica, si era formato in matematica e la usava nel suo ragionamento economico, ma la teneva fuori dai suoi scritti. Il suo libro di testo, Principi di economia, conservò un carattere letterario11. Egli implementò la logica matematica come strumento di analisi in privato, dopo di che tradusse i risultati in un linguaggio ordinario prima di trasmetterli a un pubblico più ampio. Fino al xx secolo inoltrato, la maggior parte degli articoli usciti sulle riviste economiche aveva un aspetto letterario e divulgativo e relegava spesso la matematica (calcoli, grafici, statistiche, formule etc.) in appendici. Persino gli economisti neoclassici si mostrarono diffidenti verso una matematizzazione troppo rapida ed esplicita della disciplina.

  • 12 Samuelson Paul A., Foundations of economic analysis, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1947.
  • 13 Epstein Roy J., A history of econometrics, Amsterdam, North-Holland, 1987.

13La reticenza nei confronti della matematica si è affievolita a partire dalla metà del ventesimo secolo, quando i modelli matematici di comportamento razionale sono stati accolti come base per la teoria economica. Un testo chiave in questo senso è stato Fondamenti di analisi economica di Paul Samuelson, dov’era presente un resoconto completo della matematica sottostante alla teoria12. Questo quadro teorico divenne il medium del discorso specialistico fra gli economisti e un totem del loro rigore. Il dovere di offrire una versione discorsiva degli argomenti fu abbandonato. Anche i metodi empirici furono formalizzati attraverso tecniche econometriche13. La scena era dunque pronta affinché la teoria improntata ai modelli matematici venisse testata con l’econometria togliendo ogni residuo spazio critico ai metodi letterari. Divenuta una scienza “dura”, alienata dalle discipline umanistiche “leggere”, l’economia ha potuto fare sfoggio delle sue capacità tecniche. Scuole alternative, non neoclassiche di pensiero economico, meno propense alla matematica, sono state spinte ai margini della disciplina e tacciate di eterodossia. Alla fine del xx secolo, l’economia ortodossa ha infine raggiunto il punto in cui la modellistica matematica era prevalente.

Atteggiamenti antiletterari

  • 14 Blaug Mark, “No history of ideas, please, we’re economists”, Journal of economic perspectives, 2001 (...)

14La comparsa dell’economia neoclassica ha fatto sì che l’economia come disciplina accademica si allontanasse dall’economia politica per definirsi, in termini neoclassici, come lo studio della scarsità, della scelta e dell’allocazione delle risorse. Questa diversa prospettiva riguardo all’identità della disciplina è stata esposta nei libri di testo e si è imposta nei corsi di laurea. Gli studenti si sono trovati obbligati ad attenersi alla teoria ortodossa come fosse il naturale modo di pensare economico, altrimenti non sarebbero neanche stati riconosciuti come economisti. L’insegnamento dell’economia si basa ora su fondamenti neoclassici e ruota attorno alla teoria microeconomica. Le tecniche matematiche sono fondamentali; la scrittura, intesa come sforzo di comunicare a un pubblico non specialista, ha perso drasticamente rilievo. I filoni letterari dell’economia (storia economica, storia del pensiero economico, metodologia economica) sono in relativo declino, confinati alla periferia della disciplina e dotati di scarso prestigio14. Pochi studenti vengono spinti a occuparsi di economia non neoclassica e la copertura della metodologia socio-scientifica si è ridotta a favore di una massiccia dose di insegnamenti obbligatori di econometria e statistica. Questo percorso formativo monolitico assicura che le generazioni successive di economisti perpetuino l’approccio tecnico standard.

15Con l’economia accademica costituita in questo modo, gli economisti hanno poche ragioni per scrivere bene, dialogare con un pubblico ampio o leggere letteratura che non sia di settore. Ciò che conta è dimostrare competenza nelle tecniche formali (più tecniche sono, meglio è) e pubblicare su riviste prestigiose. I testi sono carichi di analisi teoriche, mentre lo sforzo comunicativo assume un ruolo secondario, spesso limitato a una breve introduzione, alla conclusione e a un sunto delle ricerche precedenti. Il target di riferimento è costituito da economisti dello stesso settore, cioè da specialisti che utilizzano gli stessi metodi. Allontanandosi significativamente dai metodi di ricerca e di analisi dei primi economisti come Alfred Marshall, l’oscurità tecnica viene esibita con orgoglio piuttosto che evitata in quanto incapace di parlare al lettore generico. La moderna letteratura economica è insomma una serie di conversazioni private in una lingua privata.

16Gli studiosi che adottano un approccio letterario, indipendentemente dalla novità e dalla pertinenza delle loro argomentazioni, sono raramente ammessi in riviste prestigiose o selezionati per posizioni di alto livello. Gli scritti letterari sull’economia sono percepiti come commenti amatoriali, opinioni offerte da giornalisti, scrittori o studiosi di discipline umanistiche o altre scienze sociali e dunque analisi non scientifiche. Un valido analista dell’economia deve aver conseguito una formazione economica mainstream e utilizzare la “cassetta degli attrezzi” della teoria matematica e della sperimentazione empirica formale.

17Naturalmente, esistono delle eccezioni. Alcuni noti economisti hanno scritto per un pubblico ampio nelle fasi più avanzate della loro carriera, dopo aver costruito la loro reputazione attraverso dei lavori tecnici precedenti; si pensi, ad esempio a Milton Friedman, Paul Samuelson, Joseph Stiglitz e Paul Krugman. Ma anche queste figure di spicco, ormai affermate, possono andare incontro a una perdita di reputazione se scrivono solo pezzi di opinione, smettendo di pubblicare frequentemente nelle riviste accademiche.

  • 15 Galbraith John K., The affluent society, Boston, Houghton Mifflin, 1958; id., The new industrial st (...)

18È accaduto raramente che grandi economisti sfidassero l’ethos matematico. Un esempio di questo tipo è rappresentato da John Kenneth Galbraith, autore che ha scritto ampi trattati accessibili al lettore generico, piuttosto che articoli di rivista scritti in un linguaggio matematico. Galbraith apparteneva all’élite, era titolare di una cattedra all’Università di Harvard, occupò importanti posizioni governative ed ebbe stretti contatti con politici statunitensi di alto livello. I suoi libri (in particolare Economia e benessere e Il nuovo stato industriale) hanno contribuito in modo originale al progresso dell’economia pur essendo anche dei best seller acquistati e letti dal grande pubblico15. Come autore aveva uno spiccato senso stilistico, una voce unica e mostrava attenzione per la qualità della scrittura. Nonostante i suoi evidenti successi, non si è tuttavia mai inserito a pieno titolo nell’establishment professionale ortodosso – il suo approccio letterario lo ha relegato al ruolo di commentatore e gli ha impedito di essere riconosciuto come un serio teorico dell’economia. Il suo lavoro è ora associato alla tradizione istituzionalista americana, parte dell’economia eterodossa oggi situata al di fuori del mainstream.

  • 16 Mccloskey Donald N., Knowledge and persuasion in economics, Cambridge, Cambridge University Press, (...)

19Una minoranza di economisti ha resistito all’ondata della matematica e ha affrontato questioni di più ampio respiro, come il linguaggio, la storia, i condizionamenti culturali dell’azione umana. Dialogando coi teorici del postmoderno, alcuni autori hanno sottolineato gli aspetti retorici della letteratura economica, riflettendo su come il modo di scrivere sia pensato per persuadere il lettore16. Per questi autori, l’economia non si definisce soltanto attraverso le sue analisi matematiche ma anche attraverso il suo linguaggio e il suo stile espressivo. Nonostante le apparenze, gli sforzi per sopprimere il contenuto letterario dell’economia non potranno mai avere pieno successo e il pensiero economico dovrebbe essere consapevole del ruolo giocato dalla retorica e della persuasione nella sua costruzione. Questa letteratura sulla retorica economica, relegata a riflessione metodologica, ha avuto però un’influenza minima sul mainstream.

  • 17 Lavoie Don (a cura di), Economics and hermeneutics, London, Routledge, 1990.
  • 18 Davidson Paul, Post Keynesian macroeconomic theory, 2a ed., Cheltenham, Edward Elgar, 2011.

20Diverse scuole di pensiero eterodosse sono state invece sensibili alle questioni interpretative e metodologiche. L’economia “austriaca”, con la sua radicale applicazione dell’individualismo metodologico e della teoria del valore soggettivo dei beni economici, ha prestato attenzione a come i singoli agenti interpretano il mondo, aprendo le porte all’ermeneutica e ai metodi interpretativi17. Per gli economisti “austriaci”, gli agenti economici non sono rappresentabili matematicamente attraverso funzioni di preferenza prefissate perché interagiscono con il loro ambiente in modo fluido e creativo. L’economia, in questa scuola di pensiero, è più vicina alle discipline umanistiche e meno incline a imitare le scienze naturali. L’economia post-keynesiana ha sottolineato l’incertezza fondamentale del processo decisionale, che esclude la modellizzazione matematica delle probabilità e delle aspettative18. Gli agenti devono interpretare il mondo e diventano sensibili alle pressioni sociali e culturali. Le questioni interpretative tornano alla ribalta, come nelle discipline umanistiche. Gli economisti dovrebbero cercare di interpretare e comprendere gli affari economici e i loro metodi dovrebbero essere simili a quelli di storici e critici letterari: dovrebbero cioè interpretare i testi, le intenzioni autoriali e gli eventi storici. Questa idea, purtroppo, è solo di un piccolo gruppo di economisti eterodossi e non appartiene al mainstream. Se l’interpretazione del comportamento economico acquisisse legittimità all’interno dell’economia, allora l’egemonia del neoclassicismo potrebbe essere mitigata. Gli accademici di altre scienze sociali o umanistiche, nonché gli scrittori, potrebbero fornire nuovi modi di comprendere la vita umana. Potrebbero, in effetti, compiere uno scarto e avere perciò un vantaggio rispetto all’economia ortodossa.

Ravvivare l’economia come disciplina umanistica

  • 19 Jackson William A., “The desocialising of economic theory”, International journal of social economi (...)

21La tendenza a considerare validi esclusivamente i metodi matematici in economia non sarà facile da invertire. La teoria matematica e l’econometria sono diventate onnipresenti, il loro valore è dato per scontato ed è apparentemente giustificato dagli strumenti di valutazione della ricerca, che li considerano superiori a ogni altra alternativa. Il programma delle lauree in economia è principalmente tecnico, a scapito della saggistica, dell’indagine critica e dell’apertura interdisciplinare. Persino gli studenti di dottorato, dopo quattro o più anni di studio, sono costretti a seguire un ulteriore programma di formazione tecnica prima di vedersi accordata la fiducia di fare ricerca. L’economia è stata insomma “desocializzata” e allontanata dalle discipline umanistiche e dalle altre scienze sociali19. È molto probabile che i metodi letterari non torneranno presto nel cuore dell’economia come disciplina accademica. Vale comunque la pena di considerare ciò che dovrebbe accadere perché una rinascita letteraria si possa compiere.

  • 20 Salanti Andrea, Screpanti Ernesto (a cura di), Pluralism in economics, Cheltenham, Edward Elgar, 19 (...)

22Un catalizzatore per il cambiamento potrebbe essere il pluralismo e questo potrebbe a sua volta derivare solo dall’ampliamento dei programmi di studio, in modo che gli studenti incontrino una varietà di idee e decidano da sé cosa è meglio. Il pluralismo non dovrebbe avere alcuna restrizione, non dovrebbe limitarsi a tollerare variazioni su temi neoclassici. Gli argomenti a favore del pluralismo si sono molto diffusi negli ultimi anni20 e io credo che dovrebbero essere sostenuti e rafforzati.

  • 21 Louzek Marek, “The battle of methods in economics: the classical Methodenstreit - Menger vs. Schmol (...)
  • 22 Jaffé William, “Menger, Jevons and Walras de-homogenized”, Economic inquiry, 1976, vol. 14, pp. 511 (...)
  • 23 Lawson Tony, Economics and reality, London, Routledge, 1997; id., Reorienting economics, London, Ro (...)

23Molta critica dell’economia ortodossa si sofferma sulle carenze della teoria neoclassica. Per quanto importante, tale critica suggerisce alternative che poggiano comunque su un uso significativo della matematica. Gli approcci letterari, insomma, resterebbero ancora esclusi. Se si vuole davvero indebolire la presa della matematica sulla disciplina non basta criticare gli assunti metodologici o ideologici del mainstream, è necessario, invece, metterne in discussione la cieca dipendenza dalle tecniche matematiche. Un revival letterario potrebbe solo derivare, dunque, da una critica più profonda che affrontasse tutti i modelli matematici, neoclassici e no. L’adeguatezza della teoria formale negli studi sociali è stata a lungo un argomento di discussione metodologica, come nel caso del methodenstreit di fine Ottocento tra economisti teorici e storici21. I metodi matematici furono messi in evidenza nel dibattito tra Carl Menger e i marginalisti22. In questo caso le due parti sostenevano entrambe l’individualismo, ma lo spirito soggettivista di Menger rifiutava il modello matematico del comportamento individuale proposto dall’economia neoclassica. Questa divergenza ha portato l’economia “austriaca” a separarsi dal neoclassicismo e ad allearsi infine con l’eterodossia. Nella professione economica di oggi questi vecchi dibattiti emergono raramente: la discussione metodologica si è ridotta a uno specialismo di basso prestigio e la teoria matematica regna sovrana. La critica della matematica nelle scienze sociali è stata perseguita al di fuori del mainstream economico, ad esempio nella letteratura sul realismo critico23. Lo scetticismo nei confronti della matematica dovrà essere ampio prima che gli approcci letterari possano rivendicare una parità e affermarsi.

  • 24 Outhwaite William, Understanding social life: the method called Verstehen, 2a ed., Lewes, Jean Stro (...)
  • 25 Klamer Arjo, Speaking of economics: how to get into the conversation, London, Routledge, 2007.

24La crescita dello status dell’economia come disciplina umanistica sarebbe indubbiamente favorita da un maggiore apprezzamento dei metodi interpretativi24. L’interpretazione è vitale per gli studi sociali, in quanto è alla base della comunicazione. Non può essere ridotta a razionalismo, empirismo o a una combinazione dei due: la teoria logica non può illuminare la vita umana e le intenzioni non sono direttamente osservabili dalla ricerca empirica. Gli studi sociali sono distinti dalle scienze naturali e danno origine a metodi interpretativi volti all’empatia o alla comprensione. L’interpretazione è una caratteristica dell’opera letteraria, che spesso affronta la motivazione umana nel suo contesto sociale. Il dialogo tra agenti economici ed economisti, come qualsiasi altro dialogo, dipende dall’interpretazione25. L’economia ortodossa si accorge a malapena della qualità interpretativa degli studi sociali e nella migliore delle ipotesi ne tiene conto in modo implicito. Una consapevolezza dei metodi interpretativi aprirebbe uno spazio agli approcci letterari e mostrerebbe perché sono necessari.

25L’economia come disciplina umanistica è stata ostacolata dall’estrema specializzazione, dalla lunghezza ridotta e dalla co-autorialità delle pubblicazioni in economia. Le riviste accademiche ortodosse sono piene di brevi articoli tecnici scritti da diversi coautori. Gli articoli ad autore singolo sono meno comuni e oggi pochi economisti si preoccupano di scrivere libri. Questo pattern è un ulteriore esempio di come l’economia scimmiotti le scienze naturali, dove il lavoro di squadra e gli articoli brevi firmati da molti autori sono la norma. Tale modello di ricerca è stato favorito dalla rilevanza assunta dalla valutazione della ricerca, la quale tende a valorizzare la frequente pubblicazione su riviste ortodosse ignorando la lunghezza degli articoli o l’autorialità condivisa. La diffusione di brevi documenti condivisi è in contrasto con la pratica precedente. Molti degli economisti più noti (Smith, Malthus, Marx, Keynes, ecc.) scrissero monografie che divennero il veicolo principale delle loro idee. Una rinascita delle monografie a opera di un singolo autore migliorerebbe le prospettive per l’economia come disciplina umanistica. Vi sarebbe spazio per argomentazioni più lunghe e ricostruzioni storiche, sarebbe incoraggiata la valutazione comparativa e contestuale e si amplificherebbe la specificità della voce d’autore.

  • 26 Goux Jean-Joseph, “Concordances and dissidences between economy and literature”, in Akdere Çınla, B (...)

26Per risolvere il divario tra economia e letteratura è essenziale che gli economisti tengano conto degli scritti su argomenti economici dei non economisti. Gli autori esterni alla disciplina potrebbero non avere familiarità con la letteratura economica ortodossa, ma avrebbero il beneficio di osservare l’argomento da una prospettiva diversa, non attraverso la lente della teoria neoclassica e il “modo di pensare economico”. Il neoclassicismo non riesce a chiarire da solo il comportamento economico e dovrebbe accogliere con favore opinioni e prospettive alternative. Le interpretazioni del comportamento economico offerte dalla letteratura concordano a volte con la teoria economica e tuttavia molto spesso ci sono differenze significative26. Gli scrittori, siano essi romanzieri o saggisti, possono offrire intuizioni non influenzate da precedenti ipotesi di scelta razionale o di massimizzazione dell’utilità. Sgravati del bagaglio intellettuale degli economisti, possono spaziare liberamente tra i domini di molte discipline accademiche. È anche verosimile che adottino una posizione interdisciplinare, dal momento che non devono conformarsi alle attese di una disciplina specifica e possono eludere l’impulso accademico a incasellarsi in un ambito iperspecialistico.

Conclusione

27La tendenza antiletteraria in economia è emersa all’inizio della storia della disciplina, ma è culminata solo a metà del Novecento con il fiorire della teoria matematica e dell’econometria. Nel corso di questo processo la forza trainante è stata il tentativo di emulare le scienze naturali e acquisirne lo stesso rigore e lo stesso status. La matematizzazione è stata inizialmente temperata dal desiderio di comunicare con il grande pubblico, cosa che richiedeva una comunicazione di tipo letterario. L’interesse per il grande pubblico si è affievolito al punto che la stragrande maggioranza della letteratura accademica è scritta ormai per altri economisti, in un linguaggio tecnico. L’economia è diventata una disciplina autosufficiente e incentrata su se stessa, professionalmente autonoma matagliata fuori dal discorso non professionale e soddisfatta di questa situazione.

28L’aver svuotato il contenuto letterario della disciplina l’ha indebolita intellettualmente, poiché le ha fatto perdere il contatto con le discipline umanistiche. L’attenzione sociale e culturale è erosa, le teorie sono vincolate alla camicia di forza della trattabilità matematica, i metodi interpretativi, fondamentali per gli studi sociali, vengono ignorati e la possibilità di imparare da altre fonti si è persa. Gli economisti di professione ritengono di non poter mai trarre vantaggio dalla lettura di scrittori che scrivono di economia. Gli atteggiamenti antiletterari sono ormai istituzionalizzati e integrali alla formazione degli studenti delle facoltà economiche.

29Si potrebbe invertire la tendenza antiletteraria? La progressiva matematizzazione dell’economia ha raggiunto un enorme slancio e non sarà facile fermarla. Anche se l’ortodossia occasionalmente allenta i suoi assunti teorici, lo fa in nome di argomenti tecnici alternativi. L’espressione matematica non viene quasi mai abbandonata. Generazioni di economisti hanno costruito carriere sulla base delle loro abilità tecniche. Per contrastare questa tendenza, è indispensabile promuovere un sano corpus di scritti letterari su argomenti economici, compresi i contributi al di fuori della professione economica. Un rilancio dell’economia come disciplina umanistica sarà difficile da realizzare, ma gli argomenti in favore di questo obiettivo meritano di essere mantenuti vivi seppure in circostanze difficili.

Torna su

Note

1 Ingrao Bruna, “Economics and literature”, in Arena Richard, Dow Sheila, Klaes Matthias (a cura di), Open economics: economics in relation to other disciplines, London, Routledge, 2009, pp. 48-65.

2 Smith Adam, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations [1776], Oxford, Oxford University Press, 1976.

3 Malthus Thomas R., An essay on the principle of population [1798], Harmondsworth, Penguin, 1970.

4 Ricardo David, On the principles of political economy and taxation [1817], Cambridge, Cambridge University Press, 1962.

5 Sraffa Piero, Production of commodities by means of commodities: prelude to a critique of political economy, Cambridge, Cambridge University Press, 1960.

6 Mill John S., Principles of political economy [1848], Oxford, Oxford University Press, 1994.

7 Kahan Alan S., Mind vs. Money: the war between intellectuals and capitalism, New Brunswick, NJ, Transaction Publishers, 2010.

8 Williams Raymond, Culture and society: Coleridge to Orwell, London, Chatto and Windus, 1958; Löwy Michael, Sayre Robert, Romanticism against the tide of modernity, Durham, NC, Duke University Press, 2001.

9 Schumpeter Joseph A., History of economic analysis, Oxford, Oxford University Press, 1954, Parte III, Capitolo 3.

10 Screpanti Ernesto, Zamagni Stefano, An outline of the history of economic thought, 2a ed., Oxford, Oxford University Press, 2005, capitolo 5.

11 Marshall Alfred, Principles of economics [1890-1920], 9a ed. (variorum), London, Macmillan, 1960.

12 Samuelson Paul A., Foundations of economic analysis, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1947.

13 Epstein Roy J., A history of econometrics, Amsterdam, North-Holland, 1987.

14 Blaug Mark, “No history of ideas, please, we’re economists”, Journal of economic perspectives, 2001, vol. 15, pp. 145-164; Kurz Heinz D., “Whither the history of economic thought? Going nowhere rather slowly?”, European journal of the history of economic thought, 2006, vol. 13, pp. 463-488.

15 Galbraith John K., The affluent society, Boston, Houghton Mifflin, 1958; id., The new industrial state, Boston, Houghton Mifflin, 1967.

16 Mccloskey Donald N., Knowledge and persuasion in economics, Cambridge, Cambridge University Press, 1994; Klamer Arjo, “Making sense of economists: from falsification to rhetoric and beyond”, Journal of economic methodology, 2001, vol. 8, pp. 69-76.

17 Lavoie Don (a cura di), Economics and hermeneutics, London, Routledge, 1990.

18 Davidson Paul, Post Keynesian macroeconomic theory, 2a ed., Cheltenham, Edward Elgar, 2011.

19 Jackson William A., “The desocialising of economic theory”, International journal of social economics, 2013, vol. 40, pp. 809-825.

20 Salanti Andrea, Screpanti Ernesto (a cura di), Pluralism in economics, Cheltenham, Edward Elgar, 1997; Fullbrook Edward (a cura di), Pluralist economics, London, Zed Books, 2008.

21 Louzek Marek, “The battle of methods in economics: the classical Methodenstreit - Menger vs. Schmoller”, American journal of economics and sociology, 2011, vol. 70, pp. 439-463.

22 Jaffé William, “Menger, Jevons and Walras de-homogenized”, Economic inquiry, 1976, vol. 14, pp. 511-524; Alter Max, “Carl Menger and Homo Oeconomicus: some thoughts on Austrian theory and methodology”, Journal of economic issues, 1982, vol. 16, pp. 149-160.

23 Lawson Tony, Economics and reality, London, Routledge, 1997; id., Reorienting economics, London, Routledge, 2003.

24 Outhwaite William, Understanding social life: the method called Verstehen, 2a ed., Lewes, Jean Stroud, 1986; Jackson William A., Economics, culture and social theory, Cheltenham, Edward Elgar, 2009, cap. 10.

25 Klamer Arjo, Speaking of economics: how to get into the conversation, London, Routledge, 2007.

26 Goux Jean-Joseph, “Concordances and dissidences between economy and literature”, in Akdere Çınla, Baron Christine (a cura di), Economics and literature: a comparative and interdisciplinary approach, London, Routledge, 2017, pp. 111-120.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

William Jackson, «L’economia contro la letteratura»Narrativa, 42 | 2020, 25-38.

Notizia bibliografica digitale

William Jackson, «L’economia contro la letteratura»Narrativa [Online], 42 | 2020, online dal 01 décembre 2021, consultato il 15 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/283; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.283

Torna su

Autore

William Jackson

Università di York

Torna su

Traduttore

Stefano Adamo

Università di Banja Luka

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search