Valore del racconto e racconto del valore. Resistere non serve a niente di Walter Siti
Abstract
Resistere non serve a niente è un romanzo che interroga il valore economico e artistico e sembra che il secondo assorba il primo nella figura del protagonista, scrittore che si mette al servizio di un trader e ne racconta la storia. Figura della prostituzione, la scrittura letteraria svela l’impossibilità di lottare contro i reati finanziari, rovinando così ogni fiducia nella democrazia. Lezione di ironia liberale e di relativismo? O lezione di nichilismo? Esistono rapporti tra le persone diversi da quelli mercantili?
Testo integrale
1Il valore è il personaggio nascosto del romanzo di Walter Siti Resistere non serve a niente, talmente nascosto che si potrebbe metterne in dubbio l’esistenza. Biografia di un broker, il romanzo è anche una riflessione sul mondo della finanza e sui complessi prodotti derivati, una duplice meditazione sulla volatilità del valore monetario e sulla labilità del vivere e di quel che conta; il corpo, gli affetti, la famiglia, le relazioni: tutto è passato al vaglio del valore monetario e subisce una trasvalutazione. Benché meno forte, la perifrasi “quel che conta” è forse più appropriata del termine “valore”, il quale presuppone una rigidità, una metafisica, la possibilità di misurare con precisione le cose, gli esseri e i comportamenti.
2Il primo elemento teorico cui si pensa di fronte a un romanzo di questo genere è l’opposizione classica individuata da Jean-Joseph Goux fra il valore artistico e quello economico – un conflitto risalente al XIX secolo –, che scaturisce da un’altra opposizione, quella fra valore d’uso e valore di scambio in economia. Fino agli anni Settanta del xx secolo, le cose erano relativamente semplici. Nella Teoria estetica di Adorno, tale opposizione si radicalizza nella misura in cui soltanto l’ideale moderno della cultura ha la capacità di erigere contro la società dei consumi di massa una forza compatta da opporre alla reificazione dei rapporti sociali. Pretendere la collaborazione dello spettatore o dell’uditore in ambito musicale equivaleva a contrapporsi alla divisione del lavoro, instaurando uno schema dialettico secondo il quale l’arte era “l’antitesi sociale della società”. In questa dialettica, la sofferenza e l’alienazione economica erano visibili nel dispiacere; l’aspetto disforico permetteva alle opere di quel tempo, segnate da un processo generale di mercificazione, di uscirne non solo indenni ma persino vittoriose sul piano simbolico. Le cose cominciano a deteriorarsi già negli anni Ottanta, quando, come mostra Daniel Bell in The Cultural Contradictions of Capitalism, ci si rende conto che esistono complessi rapporti di interdipendenza fra le arti contemporanee (in particolare in seguito all’emergere di un mercato dell’arte dopo la seconda guerra mondiale) e la società dei consumi. Oggi distinguere fra cultura di massa e cultura d’élite non è più così immediato e pregnante, in quanto produzioni mainstream propongono talvolta livelli di lettura estremamente complessi, soprattutto in ambito cinematografico e in serie televisive recenti.
- 1 Marx William, L’Adieu à la littérature, Paris, Les Éditions de Minuit, coll. Paradoxe, 2005.
3Ci si può chiedere se la letteratura si mantenga al di fuori di questi sconvolgimenti in quanto spazio santuarizzato, una sorta di valore-rifugio (come l’oro in tempo di crisi, quel che Goux definiva, nel realismo, il “valore-oro” del linguaggio). Ci si può chiedere anche se essa esprima un rifiuto, alla maniera di Mallarmé per il quale la parola si rapporta solo commercialmente con la realtà delle cose; se essa continui, nei primi decenni del xxi secolo, a produrre quegli effetti che William Marx descrive nel suo L’Adieu à la littérature1, ovvero una sopravvalutazione dello statuto estetico accompagnata da una svalorizzazione sociale; o se si immerga senza remore nella realtà economica e con quale livello di complicità eventualmente lo faccia. La letteratura propone valori alternativi rispetto a quelli di un mondo che soggiace alle ciniche leggi del mercato, o è una forma di remissione alle realtà economiche contemporanee? Si ritaglia uno spazio critico al riparo dal frastuono del mondo, o si impregna di questo mondo accettandone le regole, le tempistiche e i programmi? Sono questi gli interrogativi posti da Walter Siti nel suo romanzo, dal titolo disincantato, Resistere non serve a niente.
4In un primo momento, analizzeremo lo status del testo letterario che risulta da una contrattazione economica. Ci chiederemo poi in che modo, in questo naufragio del valore in cui il concetto stesso di valore non è più pertinente, si cristallizzi una complicità con il pensiero liberale americano, e come il liberalismo intellettuale, filosofico e culturale sia un’iniziazione a una certa forma di nichilismo etico ed estetico. Quali conclusioni possiamo trarre da una nuova situazione che, per riassumere, sembra dirci che non esiste più un “fuori” a partire dal quale sia possibile lottare contro una finanza tentacolare, e neppure giudicarla?
Letteratura e prostituzione
- 2 Siti Walter, Resistere non serve a niente, Milano, Rizzoli, 2012, p. 233.
5Walter Siti si interroga apertamente sulla possibilità di salvare qualcosa in un mondo in cui il carattere labile e inafferrabile dei prodotti finanziari genera una nuova concezione dell’uomo e della letteratura. Riguardo all’essere umano, un personaggio del romanzo osserva: “L’economia e la tecnologia sono così veloci in questi anni che la psicologia fa fatica a tenergli dietro”2. È impossibile valutare le trasformazioni psichiche prodotte, ma è chiaro che esse derivano, come nell’analisi marxista, da un cambiamento del paradigma economico.
- 3 Ibid., p. 40.
6Per la letteratura, cos’è un testo che si vende? E soprattutto, cos’è un autore che si lascia affittare per scrivere? La trama del romanzo è semplice: l’autore vive in affitto in un appartamento minacciato dalla speculazione edilizia e rischia lo sfratto; un ricco broker lo ingaggia perché racconti la sua vita offrendogli, in cambio, il pagamento dell’affitto dell’appartamento. Come non pensare subito alle Mille e una notte in cui Sherazade rinvia la propria morte grazie a un racconto? È chiaro però che nel romanzo di Siti il contratto è decisamente diverso. La transazione si fonda sul fatto che il broker, Tommaso, dice allo scrittore che, senza di lui e senza la sua scrittura, egli non varrebbe niente perché la sua vita passerebbe inosservata, assorbita dal flusso degli eventi di questo mondo. Tommaso desidera inoltre, con la sua biografia, riabilitare il suo mestiere nella finanza, dargli valore. Ma si tratta soprattutto di una rivincita simbolica se è vero che lo scrittore afferma, centrando nel segno, che “amando un mestiere di merda uno finisce per merdificarsi”3. L’anatema iniziale sulla finanza si trasforma in una prossimità fra la scrittura letteraria e la speculazione finanziaria, imposta dal soggetto del biografo al suo biografo, in una strana forma di acquiescenza alla catastrofe.
7Nella valutazione dei comportamenti, il lessico scatologico occupa un posto di rilievo. Il protagonista vive in via Vespasiano e ricorda che gli orinatoi che alimentano una buona parte del Tesoro romano stanno all’origine della locuzione pecunia non olet, la quale sembra essere l’allegoria della relazione che egli accetta di intrattenere con Tommaso. Lo scrittore quindi acconsente al contratto, entra nel jet set romano e nel regno del denaro virtuale, il che implica una prima accettazione della vicinanza fra il mondo della finanza e quello della produzione di finzione letteraria.
- 4 Ibid., p. 46.
- 5 Ibid., p. 49.
8In realtà, il gioco della finanza è più simile a una scommessa che a una produzione di finzione; altrimenti detto, è un gioco che coltiva il senso del possibile. Mentre il valore è considerato tangibile, i personaggi si muovono in un mondo di possibilità: “Non devi per forza possedere una merce per venderla… puoi vendere anche denaro che non c’è, che per ora è solo un buco...”, dice Tommaso allo scrittore, il quale replica con un’analogia con il mestiere dell’artista: “Anche voi privilegiate il possibile rispetto al reale... Date fiato all’infinito, non siete solo i contatori geiger della volontà di potere”4. Malgrado il cinico nichilismo, il broker spera, grazie alla sua biografia, di ottenere una forma di legittimità o di riconquistarla: “Così lascerò un segno del mio passaggio, non sparirò nel mucchio”, affermazione a cui lo scrittore ribatte con cinismo: “L’eternità non è più di moda”5. Fin da subito, il romanzo esprime nostalgia del valore e allo stesso tempo consapevolezza di quanto sia ridicolo voler salvare qualcosa di questo mondo, o ritenere che la letteratura possa condurre a una qualsiasi redenzione.
- 6 Ibid., p. 209.
- 7 Ibid., p. 206.
9Dall’esempio precedente vediamo del resto che è la moda, e non tanto l’anelito di eternità, a essere il criterio che determina ciò che è importante o meno. L’unico amore autentico che Tommaso incontrerà negli anni in cui frequenta lo scrittore è quello per Edith, la quale crede ancora nella possibilità di salvare qualcosa del vecchio mondo; Edith, il cui padre possiede una “fabbrichetta”, è costernata nell’apprendere che colui che ama lucra sui fallimenti altrui. È il solo personaggio a poter affermare: “Ho sempre pensato che la letteratura non ha tutti i diritti, che è lei al servizio della vita e non viceversa... credo che dovrebbe essere lo stesso per la finanza”6. Questa morale appare presto obsoleta come quella di Don Chisciotte. Edith è l’unico personaggio ad amare veramente Tommaso, ad avere dei valori, a fare dei progetti di vita, a cercare di dare senso alle cose; tuttavia, al di là del suo corpo e del suo aspetto fisico, è descritta come “verbosa quanto incruenta”7, è cioè svilita sul piano romanzesco.
10Le questioni relative al valore sono spesso affidate a elementi di tecnica narrativa; accade così che la scomparsa del valore fisso sia espressa anche attraverso la sparizione del narratore onnisciente. Il narratore onnisciente è Dio, paragonato da Joseph Goux alla mano invisibile, ma nel xxi secolo non è più possibile scrivere così. Bisogna pervenire a un’altra definizione, tanto dell’economia quanto della letteratura, come esplicitato da Siti, personaggio-narratore, all’inizio del progetto:
- 8 Ibid., pp. 50-51.
Per proporti come narratore onnisciente, o devi presumere tanto da te stesso o richiedere splendore alla tua epoca. Ma agisco per salvare il mio povero appartamento, di cui vedo pulsare le bolle d’intonaco come se fossero vene – o cicatrici, la mia casa è più viva di me; sarò lo strumento retorico attraverso cui passano i fatti per depurarsi e acquistare senso, deformandosi: un pagliaccio al servizio delle cose8.
11Walter Siti descrive cosa è diventato colui che, nel mondo contemporaneo, viene chiamato “scrittore” attraverso una metafora istrionesca – un buffone al servizio delle cose –, e lo fa in una zona indistinta tra scrittura letteraria e giornalismo, poiché il romanzo si apre con un articolo – l’articolo che permette al broker di scoprire lo scrittore – ed è quest’articolo, e non le sue opere più colte, a dargli visibilità nel mondo della finanza.
- 9 Rosa Hartmut, Accélération, Paris, La Découverte, 2013.
12Lo scrittore è bankable perché è mediatizzato; secondo una concezione classica del valore culturale, l’articolo di giornale è destinato a scomparire mentre il libro è concepito per durare. Questo cambiamento di paradigma – l’effimero diventa la misura di ciò che dura – intacca la definizione stessa di letteratura e presuppone, come nota Harmut Rosa nel suo saggio Accélération9, che essa diventi sismografo di uno stato sociale retto dalla fluttuazione e dal carattere effimero di ciò che conta. Contaminata in tal modo, la pratica letteraria è descritta come una speculazione sul gusto dei lettori più o meno ben riuscita, come risulta dalla corroborante immagine del mondo editoriale data nel romanzo. Accettare la contrattazione (il patto?) non avviene in nome del valore della letteratura capace di ridare un senso a un mondo che lo ha smarrito; la letteratura è piuttosto risucchiata in quel vortice di energia pura e vuota rappresentato dal personaggio di Tommaso. L’invasione dei dialoghi, la difficoltà nel seguire il filo della narrazione, l’intrecciarsi continuo dei tempi rendono talvolta ardua la lettura.
- 10 Ricoeur Paul, Temps et récit, I, Paris, Éditions du Seuil, 1991.
13Scrivere la storia di Tommaso presuppone, in Resistere non serve a niente, sprofondare nel flusso della parola altrui come se non esistesse più un luogo specifico della scrittura, come se quest’ultima si fosse totalmente dissipata e sciolta nel mondo che descrive. In tal senso, possiamo notare che gli schemi elaborati da Ricœur10 per definire il valore di un racconto – come il mettere ordine nel materiale disparato, e la sintesi dell’eterogeneo – non sono di nessun aiuto per descrivere questo testo, privo di ordine e costruito intorno ai dialoghi dei personaggi. Il titolo del romanzo assume allora un altro significato: il patto ha condotto l’autore a cancellarsi del tutto, a rinunciare persino a qualsiasi configurazione estetica a vantaggio di una rappresentazione grezza dell’esperienza.
- 11 D. Laura, Mes chères études, Paris, Max Milo, 2007. La pubblicazione di questo libro fece scalpore (...)
14Emblematica di questa dialettica in cui il concetto di valore perde senso è la descrizione della prostituzione moderna che apre il racconto in guisa di soglia della narrazione. Il corpo-merce è una realtà moderna che, lungi dal suscitare ribrezzo, fa sognare, in una pansessualizzazione del mondo contemporaneo. La diffusione e la relativa “banalizzazione” della prostituzione degli studenti non ha solo ragioni economiche11. Esistono dei prodotti escort girl di lusso, ed è in termini monetari che si calcola il valore di un corpo.
15Il miglioramento del proprio corpo mostra che, nella prostituzione di alto rango sociale, si vende qualcos’altro rispetto al valore d’uso. Per il consumatore si tratta di acquistare un altro tipo di moneta, dei favori più ambiziosi e immateriali (acquisire notorietà, essere accolti in determinati ambienti finanziari e/o intellettuali) e il mezzo per accedervi è pagare i servizi di un/a escort. Ma per chi si concede a queste dinamiche, dove comincia la prostituzione? Fin dalle prime pagine del romanzo, possiamo leggere:
- 12 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 14.
Se guadagnare denaro ballando la lap dance è socialmente e moralmente lecito, lasciarsi sfiorare da un cliente durante una sessione a porte chiuse di table dance si configurerà come prostituzione o no? Guardare e non toccare? O solo carezze intime, senza penetrazione? Distinzioni bizantine o gesuitiche: vendere la propria immagine significa svendere l’ideale di sé o realizzare pulsioni segrete12?
16In altri termini, ci si svaluta o ci si supervaluta? La reversibilità delle interpretazioni prefigura quel disordine generalizzato dei valori prodotto dai modelli economici finanziarizzati sui quali si fonda il concetto borsistico del valore, ma anche, ad un livello più profondo, un rapporto antropologico con il proprio valore.
- 13 Si tratta di una delle questioni sollevate dalle opere di Virginie Despentes, in particolare Baise- (...)
17L’autore nota che anche Praga e Venezia si fanno belle per il turista; accettano provvisoriamente il kitsch, alla stregua di un giovane che affitta il proprio corpo (in leasing, in un certo senso), illudendosi che gli appartenga ancora. È all’interno di questa dialettica complessa, piena di trappole, che si gioca la questione della libertà dell’individuo. In una democrazia radicale, avremmo forse il diritto di ritenere che una prostituta occasionale sia alienata13? Detto altrimenti, avrebbe il diritto di dichiararsi libera? C’è libertà in un rapporto che riproduce la schiavitù? Il vantaggio indiretto della prostituzione non è forse quello di sottrarsi a una relazione troppo impegnativa, sia per l’uno che per l’altra?
18L’articolo che apre il romanzo, a mo’ di professione di fede, si conclude in questi termini, mostrando che, non soltanto il lessico, ma persino l’immaginario economico ha colonizzato il nostro rapporto con il corpo e con la vita:
- 14 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 17.
La libertà a cui le ragazze alludono citando il famoso slogan femminista è quella del libero mercato […]. Le escort gestiscono il loro capitale con la stessa flessibilità con cui la finanza gestisce gli azzardi e le insicurezze, e non si percepiscono come prostitute esattamente come i maghi della finanza non si percepiscono come truffatori […] quel che è cambiato, dall’epoca del femminismo storico, è che il corpo non è più un bene nascosto da difendere contro repressioni ed espropri patriarcali ma un prodotto ad alto valore estetico da scambiare prima che deperisca, e di cui è incerta la relazione con l’io14.
19Tanto il rapporto fra ciò che è fondamentale e accessorio quanto la nozione di intimità sono cambiati. Lo stesso concetto di “fondamentale” è rimesso in causa.
Autosufficienza
- 15 Ibid., p. 218.
20L’economia è fondata sulla fiducia, sul paradigma fiduciario. Sappiamo, però, che la fiducia è manipolabile. L’assunto di Tommaso è che tra la finanza legale e quella illegale non ci siano confini, pertanto anziché anticipare una catastrofe o prevedere un aumento dei valori borsistici è possibile provocarli. Sono descritte varie strategie: l’insider trading (l’abuso di informazioni privilegiate) consiste nel manipolare dei dati utilizzando informazioni segrete che scompigliano il mercato. Le indagini si rivelano impotenti a fornire la prova del reato: solo per analizzare una CDO, Collateralized debt obligation – obbligazione che ha come garanzia (collaterale) un debito – occorrono oltre 9300 posizioni finanziarie: in questi casi il fisco è impotente (del resto, è presentato come un elefante che si sposta in un negozio di porcellane, mentre cerca disperatamente del denaro apparso sugli schermi pochi attimi e poi scomparso). L’unica informazione che non soltanto prevede, ma anche produce ricchezza in borsa è l’“informazione rinforzata”, che Siti descrive come “le operazioni che portano con sé l’operatività necessaria per autoavverarle; se per esempio un’agenzia di rating decide di abbassare la valutazione di un’impresa, questa si troverà davvero nei guai e la sua futura solvibilità diminuirà realmente”15. Così, similmente alla fiction, l’economia virtuale generata da prodotti finanziari complessi non osserva la realtà ma la crea. A suo modo, possiede una forza creativa che le permette di rendere tangibile una situazione immaginata, e di produrre delle catastrofi lucrative.
21L’aneddoto relativo all’Uganda produce nel narratore una vera e propria angoscia. Scegliendo di finanziare un’azione ecologista piuttosto che un giacimento minerario, il trader fa un affare a lungo termine: la miniera è riaperta nell’indifferenza generale, e le azioni risalgono dopo essere state vendute a basso costo, un’eccellente operazione… Il crimine paga. Nei paesi meno scrupolosi, è talvolta un buon mezzo per creare movimenti di valori monetari in borsa, attraverso l’eliminazione di giornalisti o di militanti troppo zelanti.
22Senza voler forzare un’analogia che può sembrare sospetta, Resistere non serve a niente realizza quella trasmutazione di valori che Nietzsche auspicava nella Volontà di potenza, secondo cui siamo noi a decidere cosa abbia valore, indipendentemente dai criteri che un tempo furono quelli del bello, del vero, del bene, della democrazia, dell’uguaglianza, o di una morale post-cristiana che non si palesa in quanto tale. Nell’aforisma 431 del secondo volume, Nietzsche si chiede quali siano stati fino ad allora i valori dominanti. La morale, valore dominante in tutte le fasi della filosofia (persino presso gli scettici). Risultato: se questo mondo non vale nulla, ci deve essere un “mondo vero”. Ora, distruggere l’ipotesi metafisica e fare del mondo-favola (il nostro) il mondo vero, senza alternative possibili, significa supporre che ogni morale sia solo l’espressione di una volontà di potenza (o del desiderio di vendicarsi). È da un presupposto analogo che prende le mosse il libro di Siti. Nell’osservare l’universo della finanza, qual è lo statuto del narratore e della sua opera? Se effettivamente “resistere non serve a niente”, ciò significa che, se una denuncia è ancora possibile, non esistono più luoghi di esenzione, nessuna metafisica sociale è in grado di garantirci la possibilità di un altrove. Analogamente, l’opera letteraria non rappresenta uno spazio santuarizzato, al riparo dalla lordura del mondo.
- 16 Barthes Roland, Zazie e la letteratura (1959), trad. it. Lidia Lonzi, in appendice a Queneau Raymon (...)
23Benché l’ironia come procedimento retorico, come tropo, sia raramente presente nel romanzo in modo esplicito, essa è dovunque, e proprio per questo è impercettibile. Assolve allora la funzione descritta da Roland Barthes a proposito del rapporto di Queneau con il linguaggio. La satira è moralista; crede nei valori, li ricorda, e ridicolizza i cattivi. In Zazie e la letteratura Barthes descrive l’ironia come un modo di immergersi totalmente nel vuoto che si dimostra16; è l’esatto contrario di uno sguardo dall’alto, di assoluto controllo; è il constatare che siamo attraversati dalle stesse contraddizioni e manchevolezze che descriviamo, non dall’alto di un promontorio, bensì dal luogo stesso oggetto della denuncia. Lo scrittore non è più “virtuoso” del broker, e se crede nella virtù, è un credulone. Il narratore di Resistere non serve a niente giunge così a una sorta di aporia, perché qualunque cosa racconti, andrà comunque all’inferno.
24Alla luce dell’analogia che Siti istituisce fra attività economica e capacità di pensare, il romanzo si chiude con il ritratto di un personaggio centrale che suggellerà i legami fra mafia e ambienti bancari attorno al cadavere politico di Berlusconi; questo personaggio è chiamato “il teorico”. Colui che ha una visione dall’alto sul sistema finanziario mondiale nota anzitutto che speculare nel senso filosofico e finanziario significa anche “prevedere con intelligenza”. Il teorico si contraddistingue per il disprezzo che nutre verso l’alta borghesia, considerata eccessivamente cauta in affari. Secondo lui, la finanza è un fattore di livellamento globale, il mondo è un enorme gioco, un gigantesco Risiko, uno scherzo cosmico. L’unica parità valida è quella creata dalla speculazione:
- 17 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 270.
Se c’è una superiorità che Morgan sente come liberatoria è aver potuto constatare di persona quanto la periferia non sia più periferica: conosce il progetto spaziale ucraino in Brasile, la mini-Beirut commerciale e godereccia a Ciudad del Este […]; lui stesso si affida agli hacker rumeni che sono i migliori del mondo. Il politeismo non è più soltanto religioso ma culturale e economico: alla gerarchia piramidale si è sostituito un pullulare di eccezioni17.
- 18 Ibid., pp. 276-277.
25La multipolarità del mondo mostra l’impossibilità di fare appello a un qualsiasi valore perfino nella lotta contro il crimine. Le ultime pagine del libro contengono una confessione carica di conseguenze: la criminalità organizzata è punita in apparenza, ma nel momento in cui fa gli interessi degli Stati, questi se ne avvalgono poiché mette a loro disposizione “la propria energia antiburocratica, la propria flessibilità e immediatezza di applicazione, le proprie tecniche più soft di intimidazione e di ricatto, allora gli Stati non possono che riconoscerla come una collaboratrice preziosa e un’alleata nella lotta contro l’immobilismo e l’anarchia”18.
26Il testo descrive infine l’emergere di una nuova categoria di dirigenti che fa crollare il valore egualitario della democrazia, trascinando nel proprio fallimento ogni ideale politico. Possiamo certamente cogliere la provocazione di un tale discorso e tuttavia esso contiene un invito al lettore a rinunciare persino al valore degli impegni collettivi:
- 19 Ibid., pp. 279-280.
la matematica abolisce la democrazia perché la democrazia è contro natura […] il tiranno ti opprime, la democrazia ti fa sentire sbagliato […] Se finisce l’individuo moderno, nemmeno il suo corollario cioè la democrazia ha più senso […] quello che importa ormai non è l’uguaglianza ma la disponibilità dei beni possibili al proprio livello19.
27Non più cittadini, ma consumatori; il politico è liquidato, buttato via con l’acqua sporca. Del resto, come espellere una criminalità interna allo Stato stesso? Come lottare contro un fenomeno descritto a partire dalla complicità che si ha con esso?
28Se la situazione è corrotta fin dall’inizio – e in un’approvazione sorda e generalizzata dell’evasione fiscale, dell’ingiustizia sociale, della corruzione politica – possiamo analizzarla ritornando alle proposte della filosofia degli anni ’80 e ’90, anni in cui la svolta neoliberale della cultura incrocia quella di un pensiero che contesta l’Illuminismo. Gli stessi anni in cui Nelson Goodman in Ways of Worldmaking (Vedere e costruire il mondo) sembra innalzare al massimo l’autonomia dei discorsi artistici, sbarazzandoli di quanto li àncora al mondo reale; sono le condizioni cui rispondono oggi il relativismo e il nichilismo invocati da Walter Siti, pur con un’ironia che li rende incerti.
L’ironico liberale di Richard Rorty
29“Il mondo non parla. Siamo i soli a farlo”. Partendo dall’assunto di una contingenza fra il linguaggio e ciò che chiama i vocabolari storici attraverso i quali si esplicano le nostre istituzioni, le nostre pratiche dotte, i nostri immaginari, Richard Rorty segue la via dei filosofi prospettivisti, inaugurata fra gli altri da Davidson, secondo cui, mentre il metafisico prende per verità assoluta il fatto di sapere cosa siano la natura, la giustizia, la verità, l’ironico liberale è nominalista e storicista al tempo stesso, poiché per lui nulla ha natura intrinseca né autentica essenza. Se il lessico della nostra epoca è quello dell’economia, perché lo dovremmo prendere maggiormente sul serio rispetto a quello della teologia nel xvii secolo, dello scientismo nel xviii secolo, oppure a quello del romanticismo? In nome di quale “reale”? Nel pensiero antimetafisico di Rorty anche la nozione di “fatto” è il risultato di una pura costruzione. Rorty traduce i valori morali che la letteratura dovrebbe trasmettere – ci ritorneremo brevemente – in termini di preferenze, idiosincrasiche o condivise, le quali non sono altro che delle forme indiscusse di valore.
- 20 Rorty Richard, Contingency, Irony, and Solidarity, Cambridge, Cambridge University Press, 1989 (tr. (...)
30L’ironia annienta senz’altro la possibilità di una critica radicale in nome di una verità comune e condivisa, ma ha la virtù di sollevare un dubbio salutare riguardo a qualsiasi lessico che si presenti come egemonico, caratteristico di un’epoca; l’ironico per Rorty nutre sempre profondi dubbi sul proprio vocabolario, sulla propria cultura, si chiede se gli siano stati insegnati i linguaggi giusti20. In La filosofia dopo la filosofia: contingenza, ironia e solidarietà, Rorty pone le fondamenta per un consenso liberale culturale che si articola attorno a due poli. Nel penultimo capitolo, intitolato “Il barbiere di Kasbeam”, distingue due tipi di lettori: coloro che ricercano nella letteratura la possibilità di un perfezionamento individuale, e coloro che si aspettano che essa fornisca delle linee guida per agire e fanno convergere perfezione individuale e azioni al servizio della comunità. Contrapponendo la posizione di Nabokov a quella di Orwell, sottolinea che queste due tipologie hanno in comune il difetto di essere esclusive: Nabokov rifiuta qualsiasi tentativo letterario di impegno sociale che aspiri a migliorare il destino dei popoli e a ridurne la sofferenza (Rorty la definisce letteratura di idee o di circostanze); Orwell, al contrario, scrive che non si può provare un interesse puramente estetico per una malattia di cui si sta morendo.
31Se il mondo delle apparenze è diventato la nostra unica verità, trascinando con sé la nozione di valore, possiamo allora pensare che l’ironia di Siti sia un modo non tanto per svincolarsi dal suo soggetto, quanto per adottarlo fino al mimetismo per derisione. Lo scrittore, quando primeggia sul broker in fatto di processi stocastici (mentre il broker lo considerava uno zero a far di conto e in economia), gli tende una trappola per fargli confessare che l’economia è per lui una verità universale. È attraverso la naturalizzazione dell’economia che Tommaso cerca di convincere Siti:
- 21 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., pp. 34-35.
I modelli per la gestione del rischio, si entusiasma, sono gli stessi modelli matematici che illustrano il penetrare degli atomi di calcio nelle ossa. Così come i cicli finanziari, considerati in grande, rispettano l’andamento della spirale di Fibonacci (“siamo nel cuore della natura”); la finanza è matematica come la musica, è la musica del desiderio quando il desiderio diventa concreto21.
32Questo discorso si chiude con una semplice domanda dello scrittore (“questo è uno che si muove nel mondo con sicurezza, ma allora perché ha bisogno di me?”).
- 22 Ibid., p. 315.
33La conclusione del libro ribadisce ancora una volta il rapporto commerciale che esiste fra i due: il romanziere dice a Tommaso “ti sfrutto ancora per cinque minuti”22, rovesciando i ruoli. Cancellando ogni possibilità di essere apprezzato dal suo pubblico – nessuno ama il sangue dei vecchi – lo scrittore non presenta il testo come un tentativo di riabilitare la finanza, ma ridà vigore alla persona di Tommaso permettendogli di riallacciare la sua unica relazione autentica (benché fosse in principio fondata sul denaro), quella con la modella che ha sposato, Gabriella, pur consapevole che non gli sarà mai fedele (il che è reciproco, del resto).
34L’amore (contrariamente a quanto accade in Houellebecq) non è l’unico valore da salvare in un mondo svuotato di valori poiché è già intrappolato nella contrattazione economica. Bisognerebbe parlare, piuttosto che di valori, di intensità condivise; e se l’efficienza è la sola qualità comunemente riconosciuta, è particolarmente efficace quella che riesce a darci, come fa Siti, la genealogia mafiosa delle banche italiane in una tabella che avrebbe potuto valergli una morte strana e accidentale. La descrizione precisa dei meccanismi finanziari che spingono a provocare fallimenti che gettano in mezzo a una strada migliaia di persone si impone non come ironia, ma come umorismo, adesione apparente a un ordine delle cose divenuto il paradigma dominante dei nostri tempi. Permane tuttavia un residuo (come un ricordo) di cattiva coscienza, testimoniato dal gesto con cui Tommaso contatta un’associazione di beneficenza dopo il suo primo grosso colpo in borsa. Umorismo di un gesto bizzarro, umorismo delle gigantesche leve messe fra le mani di un personaggio descritto come un bambino un po’ impacciato, un tempo obeso, una specie di orsacchiotto maldestro. Ma anche umorismo di chi cede per far sì che prosperi l’assurdità di un sistema la cui denuncia aperta fallisce sempre strategicamente. L’umorismo si rivelerebbe dunque come un’altra strategia, quella descritta da Deleuze nella sua Préface de Sacher Masoch (possiamo notare en passant che la metafora sadomasochista è molto frequente nella descrizione della finanza):
- 23 Deleuze Gilles, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Les Éditions de Minuit, coll. Paradoxe, 2007, (...)
Nous appelons humour non pas le mouvement qui remonte de la loi vers un plus haut principe, mais celui qui descend de la loi vers ses conséquences. Nous connaissons tous des manières de tourner la loi par excès de zèle : c’est par une scrupuleuse application qu’on prétend en montrer l’absurdité, et en attendre précisément ce désordre qu’elle est censée interdire et conjurer. On prend la loi au mot à la lettre ; on ne conteste pas son caractère ultime ou premier ; on fait comme si, en vertu de ce caractère, la loi se réservait pour elle les plaisirs qu’elle nous interdit. Dès lors, c’est à force d’observer la loi, d’épouser la loi qu’on goûtera quelque chose de ces plaisirs. La loi n’est plus renversée ironiquement, par remontée vers un principe, mais tournée humoristiquement, obliquement par approfondissement des conséquences23.
35Bisognerebbe forse aggiungere che il rituale masochista si distingue proprio per l’effetto contrario rispetto a quello ricercato; la punizione suscita piacere, così come l’autore prezzolato nutre un piacere non dissimulato nel frequentare bei palazzi e nell’ascoltare conversazioni idiote il cui livello di stupidità supera i limiti del tollerabile.
- 24 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 46.
36Possiamo pertanto leggere diversamente il titolo Resistere non serve a niente: non si tratta di un appello a piegarsi all’alta finanza, a rinunciare a qualsiasi forma di valore superiore al denaro; esprime invece la convinzione che ogni pensiero moralizzatore passerebbe sotto silenzio come il discorso dei “fighetti di sinistra, che se gli fai perdere un trade o sbagli un investimento si incazzano come delle bestie, poi dicono ‘subsahariano’ e si sentono subito più buoni…”24.
37Risparmiandosi il discorso moralizzatore del testimone attonito (o dell’economista costernato), Walter Siti non si esime da ogni responsabilità sociale, ma, spingendo il cinismo fino al parossismo, crea le condizioni per una solida presa di coscienza di cosa è diventata la finanza internazionale, del linguaggio con il quale legge, traduce, interpreta e trasforma il nostro mondo; e questo discorso, preso da un punto di vista storico, diventa il filtro attraverso cui il narratore, la letteratura e le morali alternative si presentano forse oramai come cose del passato.
Note
1 Marx William, L’Adieu à la littérature, Paris, Les Éditions de Minuit, coll. Paradoxe, 2005.
2 Siti Walter, Resistere non serve a niente, Milano, Rizzoli, 2012, p. 233.
3 Ibid., p. 40.
4 Ibid., p. 46.
5 Ibid., p. 49.
6 Ibid., p. 209.
7 Ibid., p. 206.
8 Ibid., pp. 50-51.
9 Rosa Hartmut, Accélération, Paris, La Découverte, 2013.
10 Ricoeur Paul, Temps et récit, I, Paris, Éditions du Seuil, 1991.
11 D. Laura, Mes chères études, Paris, Max Milo, 2007. La pubblicazione di questo libro fece scalpore in Francia. Oggi la diffusione e la conseguente banalizzazione del fenomeno hanno moltiplicato testimonianze simili, che non suscitano più vergogna ma mostrano piena accettazione della prostituzione occasionale come un’alternativa preferibile a un lavoro ingrato e mal pagato. Il cambiamento di paradigma la dice lunga non tanto sulla “morale” delle società moderne quanto sul rapporto con il corpo che suppone questo genere di compravendita. Si preferisce vendere il proprio corpo che lavorare in fabbrica o essere sfruttati per potersi pagare gli studi. Ma c’è di più. Vendere il proprio corpo presuppone che ci si prenda cura di esso, che lo si valorizzi facendone un bene commerciale, prova del narcisismo delle società moderne di cui Chistopher Lasch analizzava il sorgere già nel suo The Culture of Narcissism (1979).
12 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 14.
13 Si tratta di una delle questioni sollevate dalle opere di Virginie Despentes, in particolare Baise-moi (Scopami).
14 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 17.
15 Ibid., p. 218.
16 Barthes Roland, Zazie e la letteratura (1959), trad. it. Lidia Lonzi, in appendice a Queneau Raymond, Zazie nel metró, Torino, Einaudi, 1994, pp. 152-153.
17 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 270.
18 Ibid., pp. 276-277.
19 Ibid., pp. 279-280.
20 Rorty Richard, Contingency, Irony, and Solidarity, Cambridge, Cambridge University Press, 1989 (tr. it. La filosofia dopo la filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2008).
21 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., pp. 34-35.
22 Ibid., p. 315.
23 Deleuze Gilles, Présentation de Sacher Masoch, Paris, Les Éditions de Minuit, coll. Paradoxe, 2007, p. 77.
24 Siti Walter, Resistere non serve a niente, cit., p. 46.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Christine Baron, «Valore del racconto e racconto del valore. Resistere non serve a niente di Walter Siti», Narrativa, 42 | 2020, 51-64.
Notizia bibliografica digitale
Christine Baron, «Valore del racconto e racconto del valore. Resistere non serve a niente di Walter Siti», Narrativa [Online], 42 | 2020, online dal 01 décembre 2021, consultato il 16 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/288; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.288
Torna su