41 | 2019
Narrativa italiana degli anni Duemila: cartografie e percorsi
Questo numero della rivista si propone di indagare e mappare le tendenze della narrativa italiana più recente con l’intento di individuare nuovi canoni letterari o linee maggioritarie di riferimento, prestando attenzione alla poliedricità delle scritture degli ultimi anni. Cerca inoltre di indagare sulle linee minoritarie e sui percorsi meno battuti, nonché su tendenze emergenti o su fenomeni di più lunga durata rimasti nell’ombra.
I saggi raccolti disegnano una cartografia e tracciano aree di famiglia, analizzando costanti tematiche e formali, ma tenendo in considerazione anche il contesto: le politiche culturali, le collane editoriali, i gruppi e le riviste, la critica, il sistema di traduzioni e i rapporti con il mercato.
-
Introduzione [Testo integrale]
-
La letteratura italiana all’epoca della crisi climatica [Testo integrale]
-
Nuovi realismi e fumetto di realtà [Testo integrale]
-
(Non) è un paese per racconti [Testo integrale]
-
Stregati dalla migrazione. Intorno all’esordio di Elvis Malaj [Testo integrale]
-
Autenticità [Testo integrale]
-
La biofiction italiana iper-contemporanea [Testo integrale]
-
Recensioni
Récensions-
Simona Cigliana, Due secoli di fantasmi [Testo integrale]