43 | 2021
La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee
Questo numero della rivista si propone di mappare le produzioni fantascientifiche italiane iper-contemporanee, un contesto variegato, molteplice e estremamente vivace. La nostra riflessione nasce dalla definizione della fantascienza italiana come un genere “aperto”, all’interno del quale coabitano sottogeneri quali le narrazioni distopiche e eco-distopiche, l’ucronia, i testi post-catastrofisti, e capace di rappresentare le problematiche più attuali della società. Gli articoli
inclusi nel volume mostrano inoltre delle precise tendenze e dei particolari approcci teorici: il postumanesimo e l’ecocritica, come l’attenzione alle teorie femministe, alla transmedialità e alle relazioni con altri contesti culturali, nonché la capacità di costruire e decostruire costantemente il proprio canone di riferimento.
-
La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee [Testo integrale]
-
La fantascienza italiana dalla prospettiva degli studi sulla traduzione e postcoloniali [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Fantascienza femminista [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Fantascienza italiana young adults [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
I bambini dell’apocalisse. Racconti della fine e di nuovi inizi nella fantascienza italiana degli anni Duemila [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Dei bambini non si sa niente? L’infanzia come altrove distopico in Anna (Ammaniti), Bambini Bonsai (Zanotti), La terra dei figli (Gipi) e L’uomo verticale (Davide Longo) [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
L’originale di Paolo. La fantascienza nell’opera narrativa di Paolo Zanotti [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Post-umano, troppo post-umano: Sirene di Laura Pugno [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Speculative-evolution fiction, quantum-actualist fiction: letture di Laura Pugno [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Ibridità testuale e ibridità creaturale in Sirene di Laura Pugno [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Contro-passato prossimo: genesi di una storia alternativa in La nostra guerra di Enrico Brizzi [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Speculazioni ecologiche: impegno e retrotopia nel romanzo italiano contemporaneo [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
“Un’orrenda vita da vivere”: la leggenda privata di Michele Mari fra autofiction e SF [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Eva e Avrai i miei occhi: tracciare e ricomporre le mappe sulla pelle. Conversation pieces [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Lo chiamavano Jeeg Robot: un supereroe italiano tra eroismo e decadenza [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Lupo siderale: il connettivismo di Giovanni De Matteo e la fantascienza italiana. Con un’intervista a Giovanni De Matteo [Testo integrale disponibile in décembre 2022]
-
Recensioni
Récensions-
Michele Cometa, Cultura visuale. Una genealogia [Testo integrale]
-
David Forgacs, Messaggi di sangue. La violenza nella storia d’Italia [Testo integrale]
-
Matteo Moca, Figure del surrealismo italiano: Savinio, Delfini, Landolfi [Testo integrale]