43 | 2021
La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee
Questo numero della rivista si propone di mappare le produzioni fantascientifiche italiane iper-contemporanee, un contesto variegato, molteplice e estremamente vivace. La nostra riflessione nasce dalla definizione della fantascienza italiana come un genere “aperto”, all’interno del quale coabitano sottogeneri quali le narrazioni distopiche e eco-distopiche, l’ucronia, i testi post-catastrofisti, e capace di rappresentare le problematiche più attuali della società. Gli articoli
inclusi nel volume mostrano inoltre delle precise tendenze e dei particolari approcci teorici: il postumanesimo e l’ecocritica, come l’attenzione alle teorie femministe, alla transmedialità e alle relazioni con altri contesti culturali, nonché la capacità di costruire e decostruire costantemente il proprio canone di riferimento.
-
La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee [Testo integrale]
-
Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo [Testo integrale]
-
Fantascienza femminista [Testo integrale]
-
Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà [Testo integrale]
-
Fantascienza italiana young adults [Testo integrale]
-
Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna [Testo integrale]
-
Post-umano, troppo post-umano: Sirene di Laura Pugno [Testo integrale]
-
Ibridità testuale e ibridità creaturale in Sirene di Laura Pugno [Testo integrale]
-
Lo chiamavano Jeeg Robot: un supereroe italiano tra eroismo e decadenza [Testo integrale]
-
Recensioni
Récensions-
Michele Cometa, Cultura visuale. Una genealogia [Testo integrale]
-
David Forgacs, Messaggi di sangue. La violenza nella storia d’Italia [Testo integrale]
-
Matteo Moca, Figure del surrealismo italiano: Savinio, Delfini, Landolfi [Testo integrale]