Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà
Abstract
Leggere il romanzo L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli (2020) alla luce della definizione di fantascienza di Lino Aldani risulta problematico per alcune ragioni. Può un libro che affronta tematiche di grandissima attualità – dai disastri ambientali alla questione della sterilità, dalle migrazioni contemporanee alle biotecnologie – essere considerato “fantastico”, in virtù dell’eccezionalità delle situazioni rappresentate? A differenza della definizione del genere fantascientifico fornita da Aldani, pur presentandosi come eccezionali, le vicende raccontate in questo romanzo distopico appaiono come possibili. Attraverso la prospettiva ecocritica del libro, Cutrufelli lancia un messaggio di denuncia e un grido d’allarme.
Indice
Torna suTesto integrale
Una storia futuribile, ma non del tutto
- 1 Brioni Simone, Comberiati Daniele, Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienz (...)
- 2 Aldani Lino, La fantascienza: che cos’è, come è sorta, dove tende (1962), cit. in Ibid., p. 13. Nos (...)
1Come notano Simone Brioni e Daniele Comberiati nella loro introduzione al volume Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana (2020), quello della fantascienza è un genere che negli ultimi anni ha suscitato un crescente interesse in ambito accademico in Italia, contribuendo a far vacillare il pregiudizio secondo cui “la fantascienza sarebbe solo intrattenimento e, in quanto tale, un genere non degno di essere esplorato con gli strumenti della teoria culturale”1. I due autori, ispirandosi ai lavori di Lino Aldani degli anni Sessanta e Settanta, propongono una definizione del genere fantascientifico – “una rappresentazione fantastica dell’universo, nello spazio e nel tempo, operata secondo una consequenzialità di tipo logico-scientifico, capace di porre il lettore, attraverso l’eccezionalità o l’apparente impossibilità della situazione, in un diverso rapporto con le cose”2 – che non imbrigli il carattere variegato e poliedrico del genere e ne metta in valore la natura meticcia.
- 3 Maugeri Massimo, “L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli. Intervista”, Letteratitudine, 22 ma (...)
- 4 Mazzocchi Silvana, “La malattia del vuoto”, la Repubblica, 30 marzo 2020, https://www.repubblica.it (...)
- 5 Nel suo discorso pronunciato nel 2014 in onore della consegna a New York del National Book Award, h (...)
2Leggere il romanzo L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli (2020) alla luce di questa definizione risulta nondimeno problematico per alcune ragioni. Può un libro che affronta tematiche di grandissima attualità – dai disastri ambientali alla questione della sterilità, dalle migrazioni contemporanee alle biotecnologie – essere considerato “fantastico”, in virtù dell’eccezionalità delle situazioni rappresentate? Appropriato è il giudizio di Massimo Maugeri quando, per descrivere il romanzo di Cutrufelli, parla di “un’ottica distopica che, paradossalmente, ci consente di inquadrare la nostra contemporaneità in maniera estremamente lucida e concreta”3. “Storia futuribile, ma non del tutto”4, quindi, che colloca così l’autrice in quell’ampia categoria di “narratori realisti di una realtà più grande”, espressione con la quale Ursula Le Guin definiva la scrittura fantascientifica5.
- 6 Notiamo che l’espressione “malattia del vuoto” per definire la sterilità già si ritrova in Clementi (...)
3La storia è quella di una società afflitta dalla “malattia del vuoto”6, ovvero l’infertilità che colpisce l’intero pianeta in un futuro non meglio precisato, provocata dall’inquinamento che ha raggiunto livelli devastanti. Per porvi rimedio, sull’Isola – trasfigurazione della Sicilia, regione di cui l’autrice è originaria – è stata creata una Casa di maternità, ossia una clinica che propone trattamenti di procreazione medicalmente assistita e conduce ricerche sulle cause della malattia.
- 7 Contarini Silvia, “Denaturalizzare il corpo femminile. Futurismo e femminismo, tra utopie e tecnolo (...)
- 8 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020, p. 232.
4Il tema della maternità – affrontato attraverso l’intrecciarsi dei destini di quattro donne – si lega saldamente con altre problematiche altrettanto attuali e globali, quali l’ecologia, la crisi ambientale, il surriscaldamento planetario, le mutazioni genetiche: argomenti delicati e di cocente attualità che suscitano un’attenzione sempre maggiore da parte dell’opinione pubblica, imponendo al dibattito importanti interrogativi di natura bioetica, e che tuttavia stentano ad essere accolti, narrati e rielaborati da parte della letteratura. Nel 2015 Silvia Contarini notava che se “l’impatto delle nuove tecnologie sui corpi ha dato luogo, e dà luogo, a dibattiti impregnati di convinzioni etico-religiose o di asserzioni scientifiche, […] le creazioni dell’immaginario stentano ad appropriarsi della questione”7. La situazione nel 2021 non sembra cambiata di molto. I temi della sterilità, della procreazione medicalmente assistita e della gestazione per altri continuano a essere poco raccontati in letteratura. Il romanzo di Maria Rosa Cutrufelli ha il merito di andare controcorrente, se riprendiamo la metafora marina utilizzata dalla stessa autrice: “i narratori, per paura di naufragare, si tengono alla larga da quei mari troppo tempestosi”8.
- 9 Sapegno Maria Serena, “Introduzione”, in Ead., Salvini Laura (a cura di), Figurazioni del possibile (...)
- 10 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età co (...)
5L’isola delle madri è un romanzo scritto da una donna e che parla di donne. Maria Serena Sapegno nota che lo “statuto debole” dal punto di vista del canone letterario ha permesso alle donne di praticare il genere fantascientifico, a lungo dominato dagli uomini, per esplorarne le potenzialità espressive “anche per una critica radicale degli stereotipi correnti nelle definizioni di genere”9. Riflessione condivisa da Eleonora Federici che sottolinea come lo spazio utopico diventi “il luogo dell’immaginario femminile in cui sono possibili relazioni paritarie e democratiche, non segnate dalla differenza di genere”10.
6È il caso anche per L’isola delle madri? Il genere fantascientifico e distopico permette a Cutrufelli di rappresentare delle relazioni paritarie e di mettere in discussione i binarismi di genere? Come si coniuga con il tema del progresso scientifico e tecnologico? In che modo l’onnipresente interrogativo sulla maternità – il desiderio di maternità, la follia della maternità, l’unione nella maternità, il peso della maternità, il frantumarsi della maternità – si intreccia e dialoga con alcune problematiche cruciali del tempo presente – dalla crisi ambientale all’infertilità, dalla corruzione delle multinazionali alla militarizzazione sempre più visibile delle nostre società – che la scrittrice indaga nel romanzo?
Ecocritica
7Il romanzo si conclude con una nota a margine che contiene due elementi importanti. Il primo è un riferimento al padre dell’autrice, persona all’origine della scrittura del libro. Chimico di professione negli anni Sessanta, periodo in cui ancora la questione ambientale e la battaglia ecologista non erano giunte alla ribalta, egli si consacrò allo studio dell’inquinamento e dei suoi effetti sull’ambiente. Il ricordo delle storie che il padre le raccontava le è rimasto impresso, afferma Cutrufelli:
- 11 Maugeri Massimo, “L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli. Intervista”, cit.
Non ho mai dimenticato le storie che mi raccontava: storie di pesci mutanti e stormi radioattivi, di erbicidi e veleni chimici profusi ovunque. Storie, in definitiva, di umana cecità. È da questi ricordi che nasce, dopo tanto tempo, il mio romanzo: un omaggio al lavoro di mio padre, che appunto per il suo lavoro ha perso la vita11.
8Il secondo riferimento è a Rachel Carson, cui è dedicato il romanzo – colei che “per prima ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera”, come si legge in epigrafe –, biologa marina e autrice nel 1962 di Primavera silenziosa, pietra miliare dell’ambientalismo. Carson ha previsto con largo anticipo gli effetti dell’impiego dei fitofarmaci in agricoltura e le conseguenze cancerogene e letali sull’individuo e sull’ambiente.
- 12 Ricordiamo che l’ecocriticism nasce con il saggio fondatore di Rueckert William, “Literature and Ec (...)
- 13 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 136.
- 14 Ibid.
- 15 Ibid., p. 162.
- 16 Ibid., p. 72.
- 17 “Nel frattempo era cambiato anche il clima, la temperatura era salita di anno in anno, il vento gel (...)
- 18 Ibid., p. 91.
- 19 Ibid., p. 92.
9Il romanzo sviluppa una riflessione sul rapporto fra uomo e natura e sull’emergenza ecologica. In tal senso rientra nell’ambito dell’ecocriticism, corrente sviluppatasi negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta che riunisce ecologia e critica letteraria12. Nel libro abbondano le descrizioni di un paesaggio desolato, arido, desertico e polveroso; l’infertilità è pervasiva e non risparmia nessun essere vivente. Il suolo è completamente sterile; i corsi d’acqua sono scomparsi, sostituiti da terreni melmosi che appestano l’aria. Sull’Isola non è possibile fare il bagno perché “trabocca di germi insidiosi”13. Ovunque fiorisce la plastica; la costa è “un deposito di porcherie e rifiuti di varia natura”14; si scorgono “monticelli squadrati [che] contengono milioni e milioni di metri cubi di rifiuti d’ogni tipo”15. Quanto agli animali, mentre i corvi “divorano tutto, non si lasciano sfuggire né un seme né un nido, distruggono ogni altra specie”16, stormi di uccelli migrano da aree contaminate da scorie nucleari. Il ciclo delle stagioni non esiste più, per via del cambiamento climatico che fa sì che a novembre ci si scaldi al sole17. Lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali e il conseguente disastro ambientale sono del resto fenomeni planetari: in Africa, continente da cui proviene Mariama, una delle protagoniste del romanzo, il vento semina veleno. Si parla del mais “che non si trasforma in farina e poi in polenta, ma in combustibile”18 e degli elicotteri cinesi che per giorni solcano il cielo spargendo veleni: “nei nidi degli uccelli le uova sono fredde, senza vita, mentre le piante sviluppano rigonfiamenti mostruosi attorno alle radici. Perfino le mosche sono grandi il doppio di quanto erano prima, e particolarmente aggressive”19.
- 20 Pensiamo, soltanto per citare qualche esempio limitato all’Italia, al disastro di Seveso del 1976 ( (...)
- 21 Comberiati Daniele, “Il grande vuoto. L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli”, Nazione Indian (...)
- 22 Braidotti Rosi, Madri, mostri e macchine, Roma, Manifestolibri, 2005, p. 34.
10Il genere distopico funziona come una lente di ingrandimento: fenomeni come quelli descritti da Cutrufelli si sono prodotti e continuano a prodursi sul nostro pianeta, come numerosi scienziati da anni non smettono di ripetere, scontrandosi con l’indifferenza, l’incredulità o addirittura il negazionismo generali20. E allora, come nota Comberiati, “questo futuro è già, di fatto, il nostro presente e la distopia perde il suo afflato divinatorio per diventare strumento di conoscenza e critica politica del reale”21. Riflessione che ci ricorda quelle di Rosi Braidotti quando attribuisce alla fantascienza una “funzione didattica e utopica attraverso la costruzione di affabulazioni, vale a dire di schemi significanti sul piano conoscitivo e rilevanti su quello morale”22.
- 23 “Nel romanzo ripercorro le tappe processuali di uno scandalo famoso… ma lascio a voi indovinare qua (...)
11La battaglia ambientalista condotta dall’autrice si palesa attraverso la vicenda della frode scientifica smascherata da un giovane studente attivista, Giko, che accusa la Food&C, azienda leader nella produzione di pesticidi, di manipolare i dati delle ricerche scientifiche per ottenere le licenze al fine di immettere sul mercato prodotti tossici. Altro clin d’oeil all’attualità, come la stessa scrittrice sottolinea nella nota conclusiva del romanzo23.
- 24 In realtà, se consideriamo sia il bisogno costante di frontiere, chiusure, barriere che caratterizz (...)
- 25 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 53.
12La dimensione forse più scopertamente distopica del libro riguarda il securitarismo e la crescente “barrierizzazione” e militarizzazione della società24. Un sistema di lasciapassare regola gli spostamenti fra i territori. La sicurezza è l’ossessione nazionale e la società è internamente frantumata in una miriade di centri di potere. Si respira un’atmosfera carceraria e le istituzioni politiche controllano i canali di informazione, eppure “i cittadini sono contenti perché l’ordine è garantito e, con l’ordine, la sicurezza”25. Sull’Isola infatti dei gruppi antinatalisti creano scompiglio e disordini; essi considerano la malattia del vuoto come una grazia divina, poiché riprodursi, alla vecchia come alla nuova maniera, è ritenuto immorale. Ma in cosa consiste, appunto, la nuova maniera?
Il potere della scienza
- 26 Ibid., 110.
- 27 Ibid., p. 208.
13La Casa di maternità presente sull’Isola è descritta come “un faro puntato sul futuro”26, una struttura altamente all’avanguardia che cerca di curare la malattia del vuoto che colpisce le donne e gli uomini. Presentata come una sorta di isola nell’isola, oasi di tranquillità ben separata dal paesaggio circostante attraverso posti di blocco, sbarre e recinzioni, in realtà essa stessa non è esente da note disforiche: “c’è qualcosa nell’aria che contraddice quell’apparente tranquillità. Un senso di chiusura, scosso ogni tanto da un soffio greve, oppressivo, quasi un odore di guerra, che le rammenta il mondo parallelo che vive non molto lontano da lì”27.
- 28 Ibid., p. 118.
- 29 Notiamo che la dimensione economica della procreazione medicalmente assistita che emerge nel romanz (...)
- 30 Ibid., pp. 24 e 32.
- 31 Ibid., p. 173.
- 32 Ibid., p. 140.
14La clinica, baluardo della scienza contemporanea, è stata creata sulle macerie di un vecchio edificio chiamato il Colosseo, “forse perché le battaglie dentro le sue mura non sono finite, […] anche se oggi sono di tutt’altro genere e i gladiatori vestono camici bianchi e non usano fucili, ma bisturi e sonde”28. All’interno della Casa di maternità si lotta quindi, e lo si fa per garantire un accesso apparentemente egualitario alla genitorialità. Vari elementi del romanzo, infatti, intendono sottolineare quanto la clinica sia diversa da quelle che impinguano il mercato della procreazione medicalmente assistita29. A differenza della BioCompany, altra clinica descritta nel romanzo, presentata come “un complesso alberghiero di lusso” nel quale si offrono servizi differenziati a seconda delle disponibilità economiche dei pazienti, o meglio dei “clienti”30, la Casa di maternità ubicata sull’Isola è una vera cittadella scientifica che investe nella ricerca sulle origini della sterilità. Come ulteriore elemento di differenziazione rispetto ad altre cliniche, si sottolinea più volte il ruolo decisionale attribuito alla donna: “da noi, nelle nostre strutture, è la donna a scegliere la coppia, o la persona a cui dare un figlio”31. La clinica non è del resto selettiva nella scelta dei pazienti: “noi non discriminiamo nessuno, né single né gay. È la politica della nostra azienda […]. In accordo con la legislazione locale”32.
- 33 È l’approccio di scrittici come Shulamith Firestone (1970), sostenuto anche da Donna Haraway e Rosi (...)
- 34 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 86. È in particolar modo l’approccio di (...)
- 35 Braidotti Rosi, “Quattro tesi sul femminismo postumano”, in La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Gene (...)
- 36 Corradi Laura, Nel ventre di un’altra. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive, Roma, (...)
15Il rapporto fra scienza e maternità inserisce il romanzo di Cutrufelli all’interno di un ampio panorama di testi fantascientifici che già dalla fine del XIX secolo si sono interessati alle tecniche di procreazione. In seno al femminismo si sono confrontati diversi approcci teorici che oscillano fra due posizioni estreme: da un lato la prospettiva tecnofila di chi considera che la scienza e la tecnica possano aiutare la donna a liberarsi dal suo ruolo di madre, percepito come vincolante e oppressivo33, e dall’altro, la prospettiva di critica radicale alle tecnologie di chi vede il progresso scientifico e tecnologico come “un ulteriore passo della medicina per confermare il proprio controllo sul corpo della donna”34. Rosi Braidotti osserva come l’atteggiamento dominante oggi sia quello tecnofobico, in virtù di “un diffuso scetticismo circa gli effetti sociali della scienza e della tecnologia [che] sembra appartenere alla tradizione femminista classica, e alle sue radici umaniste e marxiste”35. Altre studiose, come ad esempio Laura Corradi, sottolineano quanto la scienza non sia oggettiva, e invitano a interrogarsi sulle modalità di produzione della ricerca e sulla sua discendenza da un sistema e da un punto di vista patriarcali36.
- 37 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 31.
- 38 Ibid., p. 119.
16Nel romanzo di Cutrufelli, a prevalere sembra essere l’idea che l’intervento delle biotecnologie sia giusto e auspicabile come rimedio a una calamità, quella della sterilità, a sua volta provocata dalla scelleratezza umana: “se la natura ha smesso di regalarci i figli, perché la scienza non dovrebbe cercare un rimedio? E perché non dovrebbe applicarlo, quando infine lo trova?”37, nota Kateryna, una delle protagoniste. È Tonio, amico di lunga data di Sara e suo ex collaboratore, a osservare: “d’altronde, dopo aver stravolto la natura, bisogna pur correre ai ripari” attraverso “macchine sensibili, che rimettono in moto quei meccanismi del corpo che noi, nella nostra incoscienza, abbiamo rotto”38.
Scienza, maternità e mito
17Il libro ruota attorno alle vicende e all’incontro di quattro donne, Sara, Kateryna, Livia e Mariama, protagoniste, in maniera più o meno diretta, di un’esperienza di maternità surrogata che porterà alla nascita di Nina.
- 39 Ibid., p. 218.
- 40 Ricordiamo che nel Vecchio Testamento Sara, moglie di Abramo, essendo sterile, accetta di dare la s (...)
18Sara, medico, è il collante, colei che renderà possibile la “repubblica delle madri […] la comunità di donne”39. Il suo nome biblico40 riflette il suo destino biblico: morta Livia, sarà infatti lei a diventare la madre legale di Nina.
19Livia è quella che possiamo definire “la madre intenzionale”. Impossibilitata ad avere figli dopo aver subito un’isterectomia, nutre un rapporto contrastato con il desiderio di maternità: da un lato questo desiderio sembra strutturare il suo essere, dall’altro Livia non riesce ad accettare di ricorrere a un’altra donna per avere un bambino. Kateryna, già madre di Petro, è un’ostetrica e sarà anche la madre genetica di Nina. Mariama è la madre gestazionale, colei che porta avanti la gravidanza, affronta il parto e il postparto.
- 41 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 154.
20Già da questa rapidissima panoramica emerge la frammentazione che colpisce il ruolo materno: è “da quando la maternità si è frantumata […] da quando il concepimento e la gravidanza non avvengono più in un solo corpo, che ci chiediamo: chi ha diritto al nome di madre?”41. La scissione tra la funzione storicamente e culturalmente attribuita alla madre (prendersi cura del bambino, farlo crescere, educarlo…) e il corpo della donna sembra essersi dunque realizzata. Siamo quindi di fronte a una nuova elaborazione del ruolo materno? Le dicotomie che strutturavano il mondo patriarcale sono superate? In realtà, la frammentazione del ruolo materno non corrisponde alla sua pluralità.
- 42 Ibid., p. 9.
- 43 Ibid., p. 124.
- 44 Donadi Paola, Generi. Differenze nelle identità, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 65.
21La storia è narrata in prima persona da Nina. Di lei sappiamo pochissimo. Più che il presente, Nina racconta le vicende che hanno portato alla sua nascita per meglio comprendere se stessa: “questa è la mia storia e, al pari della storia di chiunque altro, comincia molto prima della mia nascita”42. Nina racconta per superare la frammentazione della sua origine: “Io comunque sono nata troppo presto, perciò rientro nel novero di quelli che devono accontentarsi di una cartella clinica. […] Petro ha una storia, io una scheda sanitaria”43. Così facendo, allaccia la sua storia a quella delle donne che hanno contribuito a generarla e recupera il filo della sua appartenenza a una genealogia femminile. In linea con le istanze del femminismo della differenza, Cutrufelli crea una narrazione che esplica l’inserimento “di ogni donna in un albero genealogico femminile, in una catena di generazione di donne nate da donne”44.
- 45 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 129.
- 46 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 55.
- 47 Ibid., p. 110. Ricordiamo che il mito di Demetra è un mito particolarmente caro alle femministe, ne (...)
- 48 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 55.
22Che siano le donne a generare, Cutrufelli lo sottolinea più volte nel testo. Prendendo le distanze da certe derive tecnofile che vorrebbero sostituire la figura materna nel processo di riproduzione, nel romanzo se ne rivendica invece la centralità, attraverso l’affermazione di una “female community”45 che permette di ricollegare il testo a tante utopie femministe, soprattutto anglofone, degli anni 1970-1980. Le parole di Livia sono, in questo senso, rivelatrici: “Ma ricordatevi, aggiunge, che a dispetto di Eschilo, di Atena e perfino delle nostre mirabolanti tecnologie, ci vuole ancora una donna, il ‘cavo ombroso di un seno’, per partorire un figlio”46. Due sistemi di potere sembrano così contrapporsi: a Demetra, la “Grande Madre”47 si contrappone Atena, “nata di solo padre”48.
- 49 Ibid., p. 153.
23Da Demetra, capace di trasmettere “il segreto della vita che si riproduce in terra, in cielo, nelle acque salate e in quelle dolci”49, le donne attingono il potere di generare. Si tratta di un potere ancestrale che le riconnette alla natura. La fusione tra corpo femminile e ambiente è più volte ribadita nel testo, in particolare attraverso la malattia del vuoto la cui ombra si allunga sulla natura come sulle donne:
- 50 Ibid., p. 211.
quando la natura avrà esaurito tutte le sue scorte e allora sì che vedremo entrare in sala parto l’ultima madre! Anche nell’animo di Sara si affaccia ogni tanto quell’immagine. Non quando è in laboratorio o nel suo studio, ma quando vede i campi deserti, dove gli steli che riescono a bucare la terra si ripiegano subito su se stessi. O quando calpesta quelle pietraie che un tempo erano giardini di arance e limoni50.
- 51 Ibid., p. 54.
- 52 Ibid.
- 53 L’idea di “matricidio originario”, diffusa dapprima attraverso l’opera di Luce Irigaray, è stata in (...)
- 54 Cavarero Adriana, Nonostante Platone, Roma, Editori Riuniti, 1991, p. 45.
- 55 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 132.
- 56 Ibid., p. 35.
- 57 Shelley Mary, Frankenstein [1818], Milano, Mondadori, 1982, p. 58.
- 58 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 132. Poco più avanti: “Nella scienza, come nel (...)
- 59 Questa interpretazione è avvalorata del resto dall’episodio dell’eruzione improvvisa del vulcano ch (...)
- 60 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 25.
24Nel mondo distopico del romanzo, del potere generativo della Grande Madre si avverte solo un’eco lontana, sempre più debole. A dominare è infatti Atena, dea “dei tempi nuovi”51, presente nella celebre tragedia di Eschilo che Livia spiega ai suoi studenti. Chiamata a difendere Oreste, reo di aver assassinato sua madre, la dea afferma con orgoglio: “non c’è madre che mi abbia dato la vita… io sono figlia soltanto del padre, il mio favore va sempre alla parte maschile…”52. Così come ha assassinato la madre, è la parte maschile ad aver tagliato il legame con la natura, cioè con l’origine – replicando una forma di “matricidio originario”53 attraverso cui si compie quella “scissione tra pensiero astratto ed esperienza diretta del mondo”54 che è alla base del pensiero scientifico. La scienza quindi si riallaccia a un punto di vista e a un’esperienza maschili: non è un caso, infatti, che nel romanzo essa sia completamente in mano agli uomini. Gli scienziati appartengono “a una razza arrogante che non tollera divieti e limitazioni […] che non arretra di un passo”55. È l’uomo che si crede “onnipotente”56 e che nella sua ambizione smisurata è arrivato a sconvolgere l’ordine naturale. È questo il ritratto del Dottor Weaver, guru della Casa di maternità, presenza enigmatica ed evanescente, i cui esperimenti per tentare di riaccendere l’energia che serve al seme per fecondare l’uovo ricordano le imprese del Dottor Victor Frankenstein, protagonista dell’omonimo romanzo di Mary Shelley considerato un testo fondativo della science fiction. Se Frankenstein incarna la figura dello scienziato inventore e produttivo, bramoso di infrangere le barriere fra la vita e la morte – “ricalcando i passi già percorsi sarò il pioniere di una nuova via, esplorerò poteri sconosciuti e rivelerò al mondo i più profondi misteri della creazione!”57 –, del Dottor Weaver, nuovo Prometeo, si dice che “molti lo ammirano, altri lo temono e qualcuno lo giudica un invasato, disposto a qualsiasi azzardo in nome della scienza” 58. Frankenstein è punito per la sua hybris e per la sua ambizione di sostituirsi a Dio, sommo Creatore, mentre nel romanzo di Cutrufelli possiamo leggere la sterilità come una punizione da parte della natura verso gli uomini responsabili di averla avvelenata e deturpata59. Non solo. Eleonora Federici nota come nel romanzo di Mary Shelley, la tematica della natura e del femminile siano strettamente connesse: “la dialettica uomo-donna può essere qui interpretata come un tentativo di usurpare il potere della maternità, della funzione materna, sia biologica che simbolica, della donna”60. Una tematica presente nel romanzo di Cutrufelli che, attraverso l’evocazione dell’utero artificiale, si riallaccia a una lunga catena di visioni distopiche, tra cui il celebre Il mondo nuovo di Aldous Huxley.
La Repubblica delle madri
25Se l’intento del romanzo sembra essere quello di sottolineare l’importanza della relazione e della sorellanza, possiamo notare il persistere di un forte binarismo nella rappresentazione dei ruoli di genere, come pure un’asimmetria nei rapporti femminili e sororali descritti.
- 61 Ibid., p. 33.
- 62 Ibid., p. 12.
- 63 Ibid., p. 208.
- 64 Ibid., p. 102.
- 65 Ibid., p. 119.
- 66 Ibid., p. 133.
- 67 È infatti solo grazie all’intervento di una studentessa che Livia scopre che Giko e suo marito coll (...)
26Nel mondo raccontato nel romanzo, se le donne sono sempre pazienti61, curano il mondo62 e, soprattutto, generano, il potere è ancora saldamente in mano agli uomini. Sono loro gli scienziati, sono loro i medici63, sono loro i guerrieri64. Le donne sono ostetriche, infermiere, donne delle pulizie65. Se le donne sono pensate e rappresentate in funzione della maternità, gli uomini sono dei predatori, da cui bisogna guardarsi66. Anche lo spazio di azione risulta segmentato. In un mondo avvelenato da una scienza al servizio del profitto economico, l’unica voce contrastante è quella maschile. Esemplare è il caso di Giko, lo studente di Livia e aspirante giornalista che, quasi per caso, si lancia in una causa contro la Food&C. Nell’azione legale intrapresa è accompagnato da Giacomo, il marito di Livia. Non sapremo se l’azione avrà successo o meno, non sapremo se la Food&C smetterà di produrre pesticidi genotossici; tuttavia, quello che ci interessa rilevare è che lo spazio dell’azione e della ribellione è uno spazio esclusivamente maschile di cui le donne – Livia in particolare – non sanno nulla67.
- 68 Ibid., p. 37.
27Più volte nel libro si fa allusione alla sterilità maschile, eppure è il ventre delle donne a essere il centro patologico della nuova era. Anche i nomi sembrano andare in questa direzione: il centro di fertilità si chiama “Casa di maternità” e lo stesso appellativo di “Grande Vuoto” sembra fare eco al grembo vuoto delle donne. Anche se viene fatta un’allusione al cambiamento degli uomini68, lo spazio narrativo è dominato dalle donne, madri o aspiranti madri. Come vediamo quindi, la genitorialità ricade ancora interamente sulle spalle delle donne, peso e privilegio nello stesso tempo.
- 69 Ibid., p. 198.
28Nel romanzo il non poter generare è definito “il flagello del nostro tempo”69 e la maternità sembra essere l’unico orizzonte concesso alla donna. Infatti i personaggi maschili mostrano una certa flessibilità di ruoli (giornalista, avvocato, scienziato, oligarca, capo della sicurezza…) e un altrettanto flessibile legame con la paternità, mentre le donne ruotano tutte, senza eccezione, attorno alla maternità. Una scelta che sembra in contraddizione con la presenza di Demetra, mito caro alle femministe della differenza sulla cui scia si muove Cutrufelli, che rappresenta non solo la potenza generativa delle donne ma anche il dispiegarsi della soggettività femminile. La vera potenza di Demetra sta nella sua possibilità di scegliere se usare o meno il proprio potere:
- 70 Cavarero Adriana, Nonostante Platone, cit., p. 71.
il mito, infatti, ci dice anche che la potenza materna è appunto potenza piena di generare e di non generare: non essa deve generare, ma ha generato e può generare […]: il generare è esperienza solo femminile ma non è un processo automatico e necessitante di cui le donne siano mero veicolo70.
29Nel romanzo invece, non sembra esserci possibilità di scelta. Ma si può ancora parlare di “potenza materna” quando questa potenza è obbligata?
- 71 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 150.
- 72 Ibid.
- 73 Ibid., p. 63.
- 74 Ibid., p. 74.
- 75 Ibid., p. 146.
- 76 Ibid., p. 175.
30La maternità s’intreccia a complessi rapporti di potere. Per esempio, all’origine delle vicende che portano alla nascita di Nina, c’è il desiderio di maternità di Livia. Livia ha trentanove anni e fa la ricercatrice universitaria, si occupa di religioni arcaiche del Mediterraneo. È presentata come una donna dinamica e brillante, che ama spostarsi “e aggirare il muro del presente”71, per cui l’impatto dell’infertilità sulla sua vita, a seguito di un’isterectomia, è tanto più folgorante: “poi aveva smesso di sognare e, a tenerla desta, erano intervenute le tachicardie e i disinganni”72. La scoperta dell’infertilità rende Livia improvvisamente fragile e vulnerabile, si sente sola, smarrita, con “un corpo guasto senza rimedio”73. Gli effetti della terapia ormonale sul suo organismo sono dirompenti: percepisce il proprio corpo come estraneo, del tutto sottratto al controllo della ragione. Si sente perennemente afflitta da un senso di manchevolezza e di colpevolezza nei riguardi del marito: “è colpa mia, si accusa Livia. […] Sono stata io a contagiarlo. Prima con la malattia, poi con l’incertezza, i dubbi, i tentennamenti. Sono io che gli impedisco di mettersi alla prova e di avere un figlio”74. Livia ricerca la maternità come collante della sua identità: “C’è chi non ha una casa, a lei sembra di non avere un ‘io’, un senso di sé, a cui tornare. Le manca l’approdo”75. Dopo aver tentennato e discusso con Giacomo, decide di accettare la proposta di Sara e Kateryna. La prospettiva di diventare madre la riporta alla vita: “È come se avesse ottenuto la sospensione di una pena capitale: che gioia sentirsi ancora viva! Finalmente in grado, ora sì, di radunare i pezzi sparsi e disarticolati del suo mondo, in attesa di ricomporli e di ritrovare se stessa”76. Identità e maternità si saldano quindi a formare il senso della vita del personaggio di donna motore della vicenda.
31Livia si deciderà abbastanza tardi, dopo aver rifiutato una proposta simile della sorella Francesca:
- 77 Ibid., p. 199.
Ma come spiegarle che la sua presenza costante – la presenza troppo vicina, per l’appunto, troppo “prossima”, di una sorella – le avrebbe ricordato in ogni momento il suo svantaggio? Davanti a lei, nel confronto continuo, sarebbe stata per sempre la madre dalla pancia piatta. La madre di secondo grado77.
- 78 Ibid., p. 36.
- 79 “Inoltre sostiene di essere in debito nei tuoi confronti: sei stata tu a riportarglielo indietro”, (...)
32Resta centrale quindi l’idea che un corpo incapace di generare sia un corpo guasto, in posizione di inferiorità rispetto a chi può avere dei figli. Di conseguenza, rimane forte la gerarchia tra donne che possono avere figli naturalmente e donne che non possono, nonostante lo sconvolgimento e gli sviluppi delle pratiche mediche. Il valore delle gravidanze non è lo stesso: un’analoga consapevolezza emerge dalle parole di Kateryna o dall’ossessione sociale per la somiglianza78. Sarà proprio Kateryna a offrire a Livia i suoi ovociti, per sdebitarsi con lei79: preso in giro dai compagni perché nato da una sola madre, Petro, il figlio di Kateryna, scappa di casa; sarà Livia, per caso, a ritrovarlo.
- 80 Ibid., p. 184.
33Ma è con Mariama che le cose si complicano ulteriormente ed emergono più chiaramente i rapporti di potere connessi alle maternità. Mariama viene da un non meglio precisato paese africano. La sua è una dolorosa storia di separazione ed emigrazione che l’ha portata quasi per caso sull’Isola delle madri, dove viene messa in un “posto” che “somiglia a un campo di prigionia: si entra ma non si esce, se non a determinate condizioni”80. In questo campo profughi conosce Aya, la sua garante. Parlando con lei, decide di diventare madre gestante, sperando così di poter rimanere sull’Isola:
- 81 Ibid., pp. 192-193.
È troppo angustiata: il suo permesso temporaneo di soggiorno è in scadenza e teme che non le venga rinnovato. E se dovesse andar via […] dove potrebbe andare? […] Che peccato ha commesso per meritare un simile castigo? […] Tuttavia, volendo, un sistema ci sarebbe… Quello già sperimentato da Aya, che viene da lontano come lei eppure ha smesso di camminare. Anche Aya è salita sopra una barca e ha dovuto arrabattarsi e spingere in fuori i gomiti per proteggere suo figlio. Ma ora è al sicuro e se mangia con gusto è perché finalmente – sì, finalmente! – ha ottenuto la cittadinanza. […] Mariama sa per quale motivo l’ha avuta… perché è una mamma canguro, come la vecchia ostetrica dalla treccia grigia chiama le donne che partoriscono per un’altra donna. Le mamme canguro hanno diritti che le altre non hanno, compreso il diritto di fermarsi sull’isola, dopo aver partorito81.
- 82 Si vedano almeno Corradi Laura, Nel ventre di un’altra. Una critica femminista delle tecnologie rip (...)
34È quindi sotto la minaccia dell’espulsione che Mariama decide di diventare una “mamma canguro”. La gestazione per altri diventa porta di accesso alla cittadinanza e le permette di diventare soggetto della riproduzione sociale. Ma si può ancora parlare di potere quando si scambia il proprio corpo con il diritto di cittadinanza? Come non pensare al rischio sottolineato da alcune femministe che la maternità surrogata riproduca i meccanismi di sfruttamento coloniale e razzista?82.
- 83 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 207.
35Rimasta incinta, Mariama trascorre i mesi precedenti al parto nella Casa di maternità dove ritrova la sua tranquillità: “ma intanto dorme, mangia, e per il momento non chiede altro. Qui ha il suo tempo e la sua tranquillità”83. Dei diritti basilari (mangiare, dormire) diventano dei privilegi.
- 84 All’inizio del romanzo si accenna alle politiche di pianificazione familiare varate dai governi che (...)
- 85 “È questo, pensa, il momento più difficile. Quando vai a prendere un figlio che sta dentro un corpo (...)
- 86 Ibid., p. 213.
- 87 Ibid., p. 224.
36Il corpo di Mariama è al servizio del desiderio di maternità di terze persone, viene inglobato e cancellato da questo desiderio: una visione strumentale che non può non interrogarci. Le donne del romanzo sono presentate come un gruppo (falsamente) omogeneo e poco spazio è lasciato alle relazioni di potere che attraversano le maternità84. Si osservino i due momenti del parto e del post-parto: mentre viene dato spazio alle paure di Livia85, il parto di Mariama è appena accennato e il post-parto praticamente non appare. La maternità non è più qualcosa di incarnato ma diventa un “evento che attraversa il corpo delle donne e va oltre”86. Le due esperienze più fortemente legate al corpo materno finiscono fuori dal radar narrativo. Siamo così di fronte a un vero e proprio paradosso: il romanzo che vuole esaltare la potenza generativa delle donne finisce per cancellare il corpo che genera. O forse, più che di paradosso, converrebbe parlare di dislocazione. La potenza generativa non risiede più nei corpi – non ha quindi nessuna radice biologica – ma si risolve in una pratica. Ecco quindi che, morta Livia, la madre legale di Nina diventerà Sara, colei che ha messo in relazione le altre donne permettendo così la nascita della bambina. Sara che Nina definisce “la mamma delle storie”87.
Conclusioni
- 88 Clementi Raffaella, Lettera a un bambino che è nato. Storia di una procreazione medicalmente assist (...)
37Il romanzo di Maria Rosa Cutrufelli ha il merito innegabile di raccontare fenomeni ancora poco narrati in letteratura, come il disastro ambientale e, in stretto legame con esso, l’infertilità, che resta “ancora il tema del segreto, del non detto, del lutto”88.
- 89 Salabé Cristina, “Introduzione”, in Ead. (a cura di), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pia (...)
38A differenza della definizione del genere fantascientifico fornita da Lino Aldani, pur presentandosi come eccezionali, le vicende raccontate in questo romanzo distopico appaiono come possibili. Attraverso la prospettiva ecocritica del libro, Cutrufelli lancia un messaggio di denuncia e un grido d’allarme. Tuttavia, la vocazione della scrittrice “non è quella di assumere per mezzo della letteratura il ruolo di profeta di disastri ambientali, ma al contrario di farsi interprete […] di una pedagogia della speranza”89. In questo senso, emblematico è il finale del romanzo in cui assistiamo a un “miracolo”, quello della ricomparsa delle tartarughe marine sull’Isola.
39Al tempo stesso, va notato come, nell’Isola delle madri, le possibilità offerte dalla fantascienza non siano totalmente sviluppate. Infatti, contrariamente a quanto notato da Maria Serena Sapegno riguardo alla capacità della science fiction di ripensare i ruoli femminili e maschili, il mondo distopico raccontato mostra una forte continuità con il tradizionale binarismo dei ruoli di genere – in particolare, l’identificazione delle donne con un destino di maternità non è rimessa in discussione e i rapporti di potere alla base delle discriminazioni di razza e di classe non sono affrontati. Il gender sembra essere più forte del genere.
Note
1 Brioni Simone, Comberiati Daniele, Ideologia e rappresentazione. Percorsi attraverso la fantascienza italiana, Milano, Mimesis, 2020, p. 12.
2 Aldani Lino, La fantascienza: che cos’è, come è sorta, dove tende (1962), cit. in Ibid., p. 13. Nostri i corsivi.
3 Maugeri Massimo, “L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli. Intervista”, Letteratitudine, 22 marzo 2020, https://letteratitudinenews.wordpress.com/2020/03/22/lisola-delle-madri-di-maria-rosa-cutrufelli-intervista/.
4 Mazzocchi Silvana, “La malattia del vuoto”, la Repubblica, 30 marzo 2020, https://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2020/03/30/news/la_malattia_
del_vuoto-252731238/.
5 Nel suo discorso pronunciato nel 2014 in onore della consegna a New York del National Book Award, https://www.youtube.com/watch?v=Et9Nf-rsALk&ab_channel=NationalBook. Nostra la traduzione.
6 Notiamo che l’espressione “malattia del vuoto” per definire la sterilità già si ritrova in Clementi Raffaella, Lettera a un bambino che è nato. Storia di una procreazione medicalmente assistita, Reggio Emilia, Imprimatur editore, 2013; è un intenso racconto che una madre rivolge al figlio, concepito grazie a un percorso di procreazione medicalmente assistita. Sullo stesso tema cfr. anche Mazzoni Eleonora, Le difettose, Torino, Einaudi, 2012.
7 Contarini Silvia, “Denaturalizzare il corpo femminile. Futurismo e femminismo, tra utopie e tecnologie”, in Italogramma, 9, 2015, http://italogramma.elte.hu/?p=386.
8 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, Milano, Mondadori, 2020, p. 232.
9 Sapegno Maria Serena, “Introduzione”, in Ead., Salvini Laura (a cura di), Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista, Roma, Iacobelli, 2008, p. 9.
10 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea, Roma, Carocci, 2015, p. 11.
11 Maugeri Massimo, “L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli. Intervista”, cit.
12 Ricordiamo che l’ecocriticism nasce con il saggio fondatore di Rueckert William, “Literature and Ecology: An Experiment in Ecocriticism”, in Iowa Review, vol. 9, n. 1, 1978, pp. 71-86. Anche in Italia negli ultimi anni la tematica ambientale è al centro di numerosi testi di critica letteraria, fra i quali possiamo ricordare Salabé Cristina (a cura di), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, Roma, Donzelli, 2013; Iovino Serenella, Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation, London, Bloomsbury, 2016; Scaffai Niccolò, Letteratura e ecologia: forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017. Sempre negli anni Settanta (la formula è usata per la prima volta nel 1978 da Françoise D’Eaubonne) appare l’ecofemminismo che cerca di coniugare il movimento ambientalista e quello femminista. Si vedano almeno i lavori di Vandana Shiva, fra cui Mies Maria, Shiva Vandana, Ecofeminism, London, Zed Books, 1993.
13 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 136.
14 Ibid.
15 Ibid., p. 162.
16 Ibid., p. 72.
17 “Nel frattempo era cambiato anche il clima, la temperatura era salita di anno in anno, il vento gelido che veniva giù dalla Siberia aveva perso il suo vigore e alla fine ecco il risultato: a novembre ci si scaldava al sole!”, Ibid., p. 29.
18 Ibid., p. 91.
19 Ibid., p. 92.
20 Pensiamo, soltanto per citare qualche esempio limitato all’Italia, al disastro di Seveso del 1976 (i cui legami con la sterilità e con le malformazioni sui feti sono stati chiaramente messi in evidenza dall’Istituto superiore di sanità); all’annoso problema delle scorie nucleari e del loro smaltimento (su cui si è riacceso di recente il dibattito dopo che il decreto Milleproroghe 2021 ha reso nota la lista di 67 aree idonee per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani); alla questione dei poligoni militari in Sardegna e dell’uso di proiettili all’uranio impoverito che sembrerebbe essere all’origine di una recrudescenza delle patologie tumorali e di varie malformazioni genetiche (tematica, questa, alla base del recente film L’agnello di Mario Piredda, esemplificativo di un cinema che si interessa alla questione ambientale). Nel romanzo di Cutrufelli si evocano inoltre le posizioni di chi minimizza le catastrofi ambientali e i loro effetti – “smettiamola con gli allarmismi e con questa panzana del caos climatico” (Ibid., p. 20) – contro le quali opera da anni il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi: cfr. almeno Baglioni Lorenzo, Tozzi Mario, Un’ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale, Torino, Rai Libri, 2020.
21 Comberiati Daniele, “Il grande vuoto. L’isola delle madri di Maria Rosa Cutrufelli”, Nazione Indiana, 9 aprile 2020, https://www.nazioneindiana.com/2020/04/09/daniele-comberiati-isola-delle-madri-di-maria-rosa-cutrufelli/
22 Braidotti Rosi, Madri, mostri e macchine, Roma, Manifestolibri, 2005, p. 34.
23 “Nel romanzo ripercorro le tappe processuali di uno scandalo famoso… ma lascio a voi indovinare quale”, Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 233.
24 In realtà, se consideriamo sia il bisogno costante di frontiere, chiusure, barriere che caratterizza il mondo globale, che le condizioni claustrofobiche di vita attuali dovute alla pandemia di COVID-19, la scelta di Cutrufelli appare quanto mai realistica. Si veda Foucher Michel, L’obsession des frontières, Paris, Perrin, 2007.
25 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 53.
26 Ibid., 110.
27 Ibid., p. 208.
28 Ibid., p. 118.
29 Notiamo che la dimensione economica della procreazione medicalmente assistita che emerge nel romanzo riflette una situazione ben reale. Nella maggior parte dei Paesi queste tecniche sono gestite da aziende private: un mercato da 25 miliardi di dollari attualmente e che, secondo le stime, potrebbe raggiungere 41 miliardi di dollari nel 2026 (https://www.economist.com/business/2019/08/08/the-fertility-business-is-booming). Gli ovociti sono diventati una merce di valore. La Francia resta uno dei pochi Paesi in cui la PMA è, entro certi limiti, a carico del servizio sanitario nazionale.
30 Ibid., pp. 24 e 32.
31 Ibid., p. 173.
32 Ibid., p. 140.
33 È l’approccio di scrittici come Shulamith Firestone (1970), sostenuto anche da Donna Haraway e Rosi Braidotti che attribuiscono alle tecnologie un potenziale liberatorio e trasgressivo, pur riconoscendone i limiti e gli inganni: “il potere della tecno-cultura contemporanea di destabilizzare gli assi categoriali della differenza inasprisce le relazioni di potere”, Braidotti Rosi, Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, Roma, DeriveApprodi, 2013, p. 105.
34 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 86. È in particolar modo l’approccio di Gena Corea nel suo The Mother Machine (1985).
35 Braidotti Rosi, “Quattro tesi sul femminismo postumano”, in La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, n. 12, 2015, https://doi.org/10.6092/1827-9198/3706.
36 Corradi Laura, Nel ventre di un’altra. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive, Roma, Castelvecchi, 2017.
37 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 31.
38 Ibid., p. 119.
39 Ibid., p. 218.
40 Ricordiamo che nel Vecchio Testamento Sara, moglie di Abramo, essendo sterile, accetta di dare la schiava in moglie al marito affinché generino un figlio: Ismaele. A novant’anni, per intervento divino, Sara resterà incinta e partorirà Isacco.
41 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 154.
42 Ibid., p. 9.
43 Ibid., p. 124.
44 Donadi Paola, Generi. Differenze nelle identità, Milano, Franco Angeli, 2000, p. 65.
45 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 129.
46 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 55.
47 Ibid., p. 110. Ricordiamo che il mito di Demetra è un mito particolarmente caro alle femministe, ne troviamo analisi interessanti in Luce Irigaray e Adriana Cavarero.
48 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 55.
49 Ibid., p. 153.
50 Ibid., p. 211.
51 Ibid., p. 54.
52 Ibid.
53 L’idea di “matricidio originario”, diffusa dapprima attraverso l’opera di Luce Irigaray, è stata in seguito ripresa dalle femministe della differenza italiane. Con questa espressione, Irigaray indica la negazione della matrice materna che sarebbe alla base della cultura patriarcale. Il tema è sviluppato da Adriana Cavarero che, riallacciandosi al mito di Demetra, si concentra sull’importanza del legame madre-figlia.
54 Cavarero Adriana, Nonostante Platone, Roma, Editori Riuniti, 1991, p. 45.
55 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 132.
56 Ibid., p. 35.
57 Shelley Mary, Frankenstein [1818], Milano, Mondadori, 1982, p. 58.
58 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 132. Poco più avanti: “Nella scienza, come nella religione, alberga sempre un bel po’ di follia, c’è poco da fare”, p. 133. Notiamo, en passant, che il caporeparto amministrativo della BioCompany si chiama Viktor.
59 Questa interpretazione è avvalorata del resto dall’episodio dell’eruzione improvvisa del vulcano che provoca la morte di Livia e Giacomo, sul finire del romanzo.
60 Federici Eleonora, Quando la fantascienza è donna, cit., p. 25.
61 Ibid., p. 33.
62 Ibid., p. 12.
63 Ibid., p. 208.
64 Ibid., p. 102.
65 Ibid., p. 119.
66 Ibid., p. 133.
67 È infatti solo grazie all’intervento di una studentessa che Livia scopre che Giko e suo marito collaborano contro la Food&C. Cercando su internet, vede le foto dei due: “Li hanno ripresi davanti alla cancellata che chiude il quartiere dei tribunali […]. Stanno sorridendo e Giacomo tiene la mano sulla spalla del ragazzo, come farebbe un padre con il figlio” (Ibid., p. 68). Quando Livia chiede maggiori informazioni al marito, la questione è risolta rapidamente: “Immagino che il ragazzo sarà felice di essere rappresentato da voi, ma perché non me l’hai detto?” “Non credevo che t’interessasse, non mi hai chiesto più nulla” (Ibid., p. 71). In seguito, l’asimmetria di informazioni non viene corretta, anzi. Livia continua a non sapere nulla, le rare informazioni che riesce ad avere le ottiene per caso o attraverso internet.
68 Ibid., p. 37.
69 Ibid., p. 198.
70 Cavarero Adriana, Nonostante Platone, cit., p. 71.
71 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 150.
72 Ibid.
73 Ibid., p. 63.
74 Ibid., p. 74.
75 Ibid., p. 146.
76 Ibid., p. 175.
77 Ibid., p. 199.
78 Ibid., p. 36.
79 “Inoltre sostiene di essere in debito nei tuoi confronti: sei stata tu a riportarglielo indietro”, Ibid., p. 174.
80 Ibid., p. 184.
81 Ibid., pp. 192-193.
82 Si vedano almeno Corradi Laura, Nel ventre di un’altra. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive, cit., e Danna Daniela, Fare un figlio per altri è giusto (Falso!), Roma-Bari, Laterza, 2017.
83 Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 207.
84 All’inizio del romanzo si accenna alle politiche di pianificazione familiare varate dai governi che colpiscono essenzialmente le donne rom e le immigrate: “‘Siamo in troppi, moriremo di fame’ era il pronostico universale […] (‘troppi’, in ultima analisi, sono sempre gli altri)”, Ibid., p. 26. Sulla gestione della riproduzione e del corpo delle donne e sulle disparità di tipo razziale e sociale nelle politiche nataliste statali, si veda Vergès Françoise, Le ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme, Paris, Albin Michel, 2017.
85 “È questo, pensa, il momento più difficile. Quando vai a prendere un figlio che sta dentro un corpo che non conosci”, Cutrufelli Maria Rosa, L’isola delle madri, cit., p. 209.
86 Ibid., p. 213.
87 Ibid., p. 224.
88 Clementi Raffaella, Lettera a un bambino che è nato. Storia di una procreazione medicalmente assistita, cit., p. 127. Tantissime altre situazioni continuano a essere taciute; un percorso ancora da esplorare è per esempio quello delle vicende esistenziali e della costruzione identitaria dei bambini nati da una fecondazione assistita; un’eccezione nel panorama letterario italiano contemporaneo è rappresentata dal recente romanzo di Sarchi Alessandra, Il dono di Antonia, Torino, Einaudi, 2020.
89 Salabé Cristina, “Introduzione”, in Ead. (a cura di), Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta, cit., p. XVI.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Ramona Onnis e Manuela Spinelli, «Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà», Narrativa, 43 | 2021, 59-76.
Notizia bibliografica digitale
Ramona Onnis e Manuela Spinelli, «Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà», Narrativa [Online], 43 | 2021, online dal 01 décembre 2022, consultato il 01 novembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/428; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.428
Torna su