Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros43Hantologia e fantarcheologia in M...

Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna

Fabio Camilletti
p. 127-139

Abstract

In questo contributo si analizzano i modi in cui, nel romanzo di Genna Medium, il dialogo della cosiddetta “Generazione X” con i propri padri morti prende la forma (appunto, medianica) di un ritorno hantologico della letteratura popolare degli anni Settanta, e in particolare delle opere “fantarcheologiche” di Peter Kolosimo. Opere deliberatamente ibride, al confine tra fantascienza e divulgazione pseudo-scientifica, i libri di Kolosimo rappresentano, in Medium, l’emblema di un passato in cui la critica dell’esistente passava – anche – per il rifiuto di considerare stabili le barriere del possibile, nel milieu di quella che è stata chiamata occultura.

Torna su

Testo integrale

1.

  • 1 Genna Giuseppe, Medium. Una storia vera, 8 marzo 2007, https://giugenna.com/2007/03/08/medium-1-rit (...)
  • 2 Per gli “oggetti narrativi non identificati” cfr. Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., pp. 21-23.
  • 3 Ibid., p. 6: con terminologia mutuata da Jung Carl Gustav e Kerényi Carl, Prolegomeni allo studio s (...)
  • 4 Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., p. 6.
  • 5 Ibid.
  • 6 Ibid.

1Pubblicato nel 2007 come e-book liberamente scaricabile dal sito dell’autore o stampato on demand senza fini di lucro, Medium di Giuseppe Genna è uno dei romanzi-chiave della “nebulosa” che Wu Ming 1, nel 2008, avrebbe definito New Italian Epic1. Con gli altri “oggetti narrativi non identificati” che compongono la costellazione del New Italian Epic, Medium condivide diverse caratteristiche2 : l’uso dell’autofiction come modalità di conversione del privato e della sfera emotiva in senso collettivo e, latamente, epico; l’uso più o meno discreto dell’ucronia, teso a smantellare prospettive storiche teleologicamente orientate; e la transmedialità, nel caso specifico in quanto parte di un progetto più ampio che comprende una rete di riferimenti ipertestuali accessibili online, una playlist musicale destinata ad accompagnare la lettura e le registrazioni audio dell’autore che legge parti del libro. Soprattutto, il legame che unisce Medium alla “nebulosa” del New Italian Epic è di carattere tematico: quello di Genna, secondo Wu Ming 1, è uno di quei romanzi che prendono le mosse dalla “morte del Vecchio”, intesa come archetipo narrativo del trapasso generazionale3. “Il tempo in cui scriviamo”, nota Wu Ming 1, “è segnato nel profondo dalle morti dei fondatori, dei capostipiti, dei ‘padri’ […]. Noi siamo gli eredi di illusioni già evaporate […]. Molti dei libri che ho definito ‘New Italian Epic’ trattano del buco lasciato dalla morte di un ‘Vecchio’, un fondatore, un leader o demiurgo”4. Medium, che proprio dalla morte del padre del Genna-autore prende le mosse, occupa, secondo Wu Ming 1, “la postazione più ‘avanzata’” all’interno di tale micro-canone: superando la mera constatazione della condizione irrimediabilmente postuma del soggetto, romanzi del genere delineano una possibilità di elaborazione del lutto e, dunque, di terapia5. “Immaginando storie alternative”, ucronie come quella tratteggiata da Genna “curano i difetti del nostro sguardo di postumi e ci preparano a immaginare un futuro”6.

  • 7 L’espressione emerge in un intervento pronunciato da Lacan al congresso dell’École freudienne del 1 (...)
  • 8 Zoja Luigi, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre [2000], Torino, (...)
  • 9 “Entro nella stanza che fu la nostra dell’infanzia, apro l’armadio, cerco sul fondo, e ritrovo inta (...)
  • 10 “Le parole con cui cerchiamo di definire il cambiamento […] si limitano a definirci posteri/postumi (...)

2La distanza storica ci consente, oggi, di mettere in prospettiva le ipotesi di lavoro di Wu Ming 1, e in particolare di constatare come la riflessione sulla “morte del Vecchio” – lungi dall’essere costante tematica di un canone più o meno limitato di opere letterarie – si inserisca in una più ampia elaborazione, da parte della cultura italiana di inizio millennio, di ciò che Jacques Lacan, già nel significativo anno 1968, aveva chiamato “evaporazione del padre”7. Nei primi anni Duemila, psicoanalisti come lo junghiano Luigi Zoja e il lacaniano Massimo Recalcati discutono il mutato statuto della paternità nell’epoca contemporanea, e in particolare la complessa eredità che la generazione dei cosiddetti baby boomer – protagonisti della contestazione degli anni Sessanta e del suo simbolico parricidio dell’ordine postbellico – sta lasciando ai suoi figli, costretti a confrontarsi con una paternità “evaporata” e dunque incapace, nella sua impossibilità di incarnare la Legge, di strutturare compiutamente il desiderio8. La questione psicoanalitica della morte del padre si interseca con la dimensione politica e collettiva della dissoluzione del Partito Comunista Italiano, profetizzata in qualche modo dalla morte di Enrico Berlinguer, e finisce così per toccare specifici nodi irrisolti della realtà italiana9: a partire dall’incapacità della politica di disancorarsi dalle ideologie del Novecento e dalla loro carica spettrale, che condanna i contemporanei a una perenne posteriorità e inibisce ogni loro possibilità di articolare prospettive autenticamente orientate al futuro10.

  • 11 Uscito in francese nel 1993, il saggio di Derrida è stato tradotto in italiano l’anno seguente (Der (...)
  • 12 Marx Karl, Engels Friedrich, Manifesto del partito comunista [1848], tr. it. di Domenico Losurdo, R (...)
  • 13 Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., p. 9.
  • 14 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 3.

3Da questo punto di vista, è possibile leggere Medium al di fuori del dibattito – ormai largamente esaurito – sul New Italian Epic, e interpretarlo invece attraverso le lenti di quell’orientamento della teoria critica, specialmente anglosassone, che prendendo le mosse da Spectres de Marx di Jacques Derrida è stato in seguito denominato Spectral Turn11. All’indomani del crollo del blocco comunista, e in aperta polemica con le tesi di Francis Fukuyama sulla “fine della storia”, Derrida rivendicava – riandando alla celebre definizione di Karl Marx e Friedrich Engels sul comunismo come “spettro [spectre] [che] si aggira per l’Europa”12 – una persistenza spettrale del marxismo tanto più infestante quanto disincarnata da attuazioni storiche. In particolare, Spectres de Marx era strutturato come un dettagliato commento all’apparizione del fantasma nell’Amleto di Shakespeare, facendo così della persistenza spettrale del marxismo una variante del fantasma edipico: onnipresente e castrante, lo spettro del padre sovverte la linearità del tempo storico, bloccando i figli in un’alienante condizione di posteriorità, sospesa fra ingiunzione e inibizione. Si tratta, come vedremo, dello scacco in cui si trova intrappolato il protagonista di Medium (un individuo che “si chiama ‘Giuseppe Genna’ e ha in comune col Genna-autore certe parti di biografia”13), chiamato a confrontarsi con l’eredità del padre e con l’eredità della tradizione comunista: non a caso, in esergo al romanzo è precisamente posto il celebre incipit del Manifesto di Marx ed Engels14.

4Tale scacco viene risolto attraverso il ricorso al sottogenere fantascientifico dell’ucronia: Medium, del resto, è principalmente un romanzo di fantascienza, e per due ragioni. La prima è il suo debito, scoperto, con l’opera di Peter Kolosimo, autore di fantascienza e ideatore di una saggistica d’impianto fantascientifico di cui Genna adopera, a fini narrativi, presupposti e caratteristiche stilistiche. La seconda è che Genna concepisce il suo romanzo in un contesto culturale fortemente segnato dal magistero di Valerio Evangelisti, il quale, proprio nel 2006, sosteneva una volontaria evaporazione del genere fantascientifico, alla quale non era tuttavia seguita la sua scomparsa, ma – esattamente come nel caso del Marx di Derrida, o se è per questo del Padre lacaniano – la sua onnipresenza:

  • 15 Evangelisti Valerio, Distruggere Alphaville, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2006, p. 17.

la narrativa fantascientifica, il genere tra tutti più vitale e fecondo, più letterariamente propositivo […] ha deciso con lucidità di compenetrare tutto ciò che lo attorniava, dalla letteratura “alta” a ogni sfera della comunicazione. La fantascienza scritta si è volutamente suicidata […] per contaminare della propria sostanza l’ambiente circostante, e trasmutarlo. Ha raggiunto l’opera al rosso. Si è fatta quintessenza o, per usare un termine più comune, pietra filosofale. Il genere più nobile ha avuto il più nobile dei destini15.

2.

  • 16 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 5.
  • 17 Ibid., pp. 253-66.

5Medium, come si è detto, declina in senso fantascientifico strategie proprie dell’autofiction, come sottolineato da due indicazioni fra loro contraddittorie poste in apertura: il sottotitolo Una storia vera e l’incipit del primo capitolo, Ritrovamento, in cui il Genna-autore dichiara che “Questo libro non è sincero”16. Il romanzo prende le mosse dalla malattia e dalla morte di Vito Genna, padre del Genna-autore e del Genna-narratore, narrata con intenzionale crudezza: dal secondo capitolo in poi, tuttavia, la storia prende altre direzioni, conducendo il narratore alla scoperta di eventi che gli fanno riconsiderare l’intera parabola biografica di suo padre – e la sua attività in seno al Partito Comunista – sotto una nuova luce. Potentissimo medium, Vito Genna aveva partecipato a una serie di esperimenti parapsicologici orchestrati nella Germania dell’Est, il cui scopo era infrangere le barriere dello spazio-tempo: il romanzo si conclude con degli Estratti di un rapporto inviato da Vito Genna al Zentrum della Stasi di Lipsia, nei quali il padre del narratore riferisce esperimenti di chiaroveggenza (qui definita “visualizzazione”)17. Tali scoperte consentono al Genna-narratore di elaborare il proprio lutto, riconsiderando gli aspetti più problematici della vita di suo padre – il timore di violenze domestiche, un tentativo di suicidio all’indomani del rientro di questi dalla DDR – con differente consapevolezza.

6La scoperta che innesca la ricerca del Genna-narratore avviene al momento di sgomberare la casa del padre defunto, quando, esaminandone la libreria, resta sconcertato dalla presenza di un autore inatteso:

In seconda fila, a sorpresa, Peter Kolosimo. Resto senza parole. Cosa se ne faceva, mio padre, di tutta l’opera di Peter Kolosimo?

Peter Kolosimo…

  • 18 Ibid., pp. 75-76.

[…] Fu davvero un grande sognatore, Peter Kolosimo. Come Don Chisciotte, si costruì nel corso degli anni una biblioteca assolutamente sui generis e plasmò con logica inverosimiglianza teorie di fantarcheologia di cui rivestì il nostro lacunoso passato e che espose in bestseller mondiali. Ora totalmente dimenticati18.

  • 19 Ciardi Marco, Il mistero degli antichi astronauti, Roma, Carocci, 2017, p. 148; rimando alle pp. 14 (...)
  • 20 Kolosimo Peter, Terra senza tempo, Milano, Sugar, 1964; Id., Non è terrestre, Milano, Sugar, 1968.
  • 21 Cfr. Camilletti Fabio, Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto, Oxford, Peter Lang, 2018, p. 4 (...)
  • 22 Si veda il confronto fra le descrizioni che Kolosimo e Von Däniken danno, rispettivamente, del cosi (...)
  • 23 De Giuli cita il giudizio dato su Non è terrestre dal saggista e debunker statunitense Jason Colavi (...)
  • 24 Ibid.

7Peter Kolosimo è un personaggio centrale in Medium, ma in questo caso funziona principalmente come indicatore di una precisa estetica e di un clima culturale trascorso. Modenese, nato nel 1922, Pier Domenico Colosimo aveva raggiunto la notorietà nel corso degli anni Sessanta come divulgatore scientifico: autore di fantascienza egli stesso, capace di leggere e di esprimersi perfettamente in tre lingue – di padre italiano e madre statunitense, si era laureato in filologia germanica all’università di Lipsia –, Kolosimo era stato uno dei primi ad aver compreso, in Italia, la necessità di avvicinarsi al grande pubblico unendo “ricerca scientifica” e “speculazione fantascientifica”, analogamente a quanto stavano facendo, in ambito francofono, autori come Louis Pauwels e Jacques Bergier e l’ambiente della rivista Planète19. La popolarità di Kolosimo è tuttavia legata, principalmente, alle sue opere di fantarcheologia, genere che egli contribuisce a definire e di cui è uno dei caposaldi: a partire dal 1964, quando esce Terra senza tempo, ma soprattutto con la sua opera più famosa, Non è terrestre, pubblicata nel 1968 e vincitrice del premio Bancarella20. Con il supporto di un editore come Sugar, attento fin dai primi anni Sessanta a temi di confine, esclusi dalla cultura high-brow21, Kolosimo si fa interprete di un interesse per l’“insolito” che dalla fine degli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta attraversa tutti i settori dell’industria culturale dell’Occidente, facendosene uno degli interpreti più originali e resistenti alla prova del tempo. Come ha dimostrato Marco Ciardi, ciò che distingue Kolosimo da contemporanei come Erich von Däniken è l’assenza di fideismo22: grazie anche al proprio apprendistato letterario e giornalistico, Kolosimo costruisce i propri libri come inviti a rivisitare il passato dell’umanità immaginando possibilità alternative e cariche di suggestione, mantenendo tuttavia un’incredulità di fondo che non abbraccia alcuna teoria in modo aprioristico. In un decennio che vede generi e codici sfilacciarsi e deflagrare, Kolosimo concepisce la propria saggistica come esperimento narrativo in cui fonti scientifiche e letterarie sono accostate apparentemente senza criterio, ma in realtà con consapevolezza illusionistica23. Funzionali, in questo senso, sono anche le strategie paratestuali adottate dall’autore e dalla Sugar: in esergo a ognuno dei libri di Kolosimo stanno brani del Canto generale di Pablo Neruda, a legare idealmente le idee dell’autore a un’idea astratta di Terzomondismo rivoluzionario e fratellanza planetaria; le copertine delle prime edizioni sono deliberatamente minimaliste e spiazzanti, isolando singoli manufatti archeologici su sfondo nero – un moai dell’Isola di Pasqua, una testa olmeca, una statuetta mesopotamica – ed esasperando i contrasti, con l’effetto di assomigliare a “illustrazioni di dischi krautrock”24.

8Il Genna-personaggio si stupisce di trovare opere di Kolosimo in casa di suo padre poiché esse gli paiono in contraddizione con il credo e la militanza politica di Vito Genna. Lo stupore aumenta quando, aprendo una copia di Non è terrestre, vi trova una dedica dell’autore:

  • 25 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 77.

“A Vito, che sa”. Sa cosa? Se penso a un illuminista, a un supermaterialista, a un devoto adepto della teoria dialettica marxiana, a uno scettico assoluto, a un voltairiano che ha invise allo stesso modo e col medesimo astio l’ipotesi religiosa e quella fantascientifica, a un severo censore di ogni delirio New Age o simile, quello era mio padre. Che per Peter Kolosimo è colui che sa. E cosa doveva sapere? […] Che gli aztechi e gli egizi costruirono le piramidi a imitazioni di astronavi? Queste per mio padre erano sacrosante cazzate. Ma forse Peter Kolosimo si riferiva a una comune appartenenza politica. Peter Kolosimo era comunista?25

  • 26 “Kolosimo svolgeva un’opera eccezionale. Nessuno si è accorto. Disinformazione pura. Richiama solta (...)
  • 27 Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 anni ‘across the universe’ (1984 – 2014)” (...)
  • 28 De Giuli Matteo, “Peter Kolosimo non era terrestre”, cit.

9In Medium, Genna corrobora un’immagine di Kolosimo come fervente comunista, addirittura – nello scenario fantapolitico del libro – una sorta di infiltrato del blocco sovietico26: immagine poi amplificata e reiterata dal collettivo Wu Ming, che nel trentennale della morte ha celebrato il “Compagno Kolosimo”, desumendo da alcune sue dichiarazioni una convinta appartenenza ideologica27. In realtà, se è vero che Kolosimo combatté nella Resistenza cecoslovacca e fu storicamente vicino sia al PCI che ai paesi del blocco orientale, le testimonianze di chi l’ha conosciuto parlano di una fede marxista abbracciata più per fascinazione estetica che per effettivo impegno politico (“era di sinistra in quel modo lì, un po’ folkloristico”, dichiara l’amico Piero Bianucci), senza troppo distinguere tra il PCI, Lotta Continua – di cui si dichiarava simpatizzante – e il maoismo28.

  • 29 Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 anni ‘across the universe’ (1984 – 2014)” (...)

10Pur se viziata sul piano storico, la figura di Kolosimo che emerge da Medium è, tuttavia, pienamente funzionale al progetto del Genna-autore: riscrivere la banalità del vissuto individuale, e della storia collettiva, rivestendola di meraviglia. Kolosimo, in altre parole, è la chiave per re-inscrivere la parabola del Vito Genna uomo e del Partito Comunista in una storia alternativa: quella di anni Settanta mai esistiti e ricostruiti dalla memoria di chi li ha vissuti da bambino e di scorcio, “un mondo […] vivente nell’intersezione tra marxismo e scienze ‘altre’, tra UFO e rivoluzione”29.

3.

  • 30 Ostalgie: nostalgia dell’Est. Dello stato pulito, valoriale. Hanno mangiato la merda del Capitale (...)
  • 31 Prendo la nozione di retromania da Reynolds Simon, Retromania. Musica, cultura pop e la nostra osse (...)
  • 32 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., p. 204.
  • 33 Veltroni Walter, La scoperta dell’alba, Milano, Rizzoli, 2006.

11La nozione di hantologia si rivela dunque particolarmente efficace per definire l’operazione condotta da Genna attraverso Medium: storia di fantasmi metaforici e letterali, di nostalgie retromaniache – a partire dall’Ostalgie, la nostalgia per la Repubblica Democratica Tedesca, diffusa fra gli ex cittadini della DDR ma anche fra chi, per ragioni geografiche e anagrafiche, non ha conosciuto il socialismo reale30 – e di contaminazioni pop tese a riportare in vita, in modo spettrale, un passato mai esistito, in cui Peter Kolosimo può coesistere di fianco a Berlinguer e Honecker31. Soluzioni narrative di tipo spettrale, del resto, sono divenute una costante in quelle opere italiane – letterarie e cinematografiche – che, in anni recenti, hanno affrontato la memoria degli anni Settanta: il cinema degli anni di piombo ha probabilmente espresso tale tendenza nella maniera più didascalica32, ma anche opere apparentemente distanti anni luce da quella di Genna partono da premesse analoghe. È il caso, ad esempio, del romanzo La scoperta dell’alba di Walter Veltroni, esattamente coevo a Medium (2006), col quale condivide la premessa fantastico-fantascientifica: un medium – nel caso di Veltroni un telefono – che consente l’impossibile comunicazione col proprio padre scomparso e la scoperta di un segreto rimasto sepolto da decenni33.

  • 34 Fisher apre il blog k-punk nel 2003; del 2009 è Capitalist Realism, mentre il testo che più ci inte (...)
  • 35 Cfr. Reynolds Simon, Retromania, cit.

12Al tempo stesso, è impossibile non notare la coevità di Medium con quella riappropriazione del pensiero di Derrida condotta, nei primi anni Duemila, da filosofi e critici britannici come Mark Fisher e Simon Reynolds. Gli ultimi scritti di Fisher fanno i conti con una modernità fatta di fantasmi semiotici e memorie di futuri perduti, incapaci di dissolversi nel tessuto del Reale34. Retromania di Simon Reynolds analizza ugualmente l’incapacità della cultura pop di liberarsi del proprio passato. Il passato del pop, sostiene Reynolds, non si lascia – anch’esso, e soprattutto esso – riassorbire nel Reale: e il presente finisce per essere un paesaggio spettrale, continuamente battuto dalle onde mnestiche della memoria culturale35. Sono soprattutto gli anni Settanta – decade di spinte libertarie e memorie problematiche, di traumi irrisolti e durevoli sollecitazioni culturali – a finire oggetto di memoria hantologica, in Gran Bretagna come in Italia: l’hantologia, ha scritto Adam Scovell, definisce

  • 36 Scovell Adam, Folk Horror. Hours Dreadful and Things Strange, Leighton Buzzard, Auteur, 2017, p. 12 (...)

our own cultural, and sometimes moral, relationships with […] artefacts from the 1970s as well as artwork that deals with the concept of lost futures. In this sense, it is largely a word denoting relationships in and towards 1970s […] culture […] and how this reflects social elements in both the period and in our need to look back towards it36.

  • 37 Ibid., p. 123.
  • 38 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., p. 123. Il termine, forse coniato dal musicista e occultista (...)
  • 39 Basti pensare che lo stesso Kolosimo, sostenitore di contatti tra l’umanità e razze aliene in epoch (...)
  • 40 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., pp. 11-12. Kolosimo fonderà nel 1972 la propria rivista, Pi (...)
  • 41 Genna Giuseppe, Medium, cit., pp. 9-10.
  • 42 Scovell Adam, Folk Horror, cit., p. 123.

13In particolare, l’operazione di Genna trova risonanze con il fenomeno conosciuto, in ambito britannico, come Urban Wyrd: quella forma di hantologia, cioè, relativa al consapevole (with hindsight) recupero di temi relativi all’occultismo e altre forme di “occultura” nella comunicazione di massa, e all’utilizzo di contesti urbani – opposti, cioè, all’isolamento rurale di quello che è stato definito folk horror – come, nel caso di Medium, Milano e Lipsia37. La fantarcheologia può essere considerata parte integrante dell’“occultura”, termine che denota quell’“industria culturale dell’‘insolito’” attraverso la quale temi come l’esoterismo, la parapsicologia, l’ufologia o l’archeologia misteriosa escono dalle cerchie di appassionati e cultori per entrare nella cultura di massa38: un sincretismo tra discorsi e saperi differenti, a volte in contraddizione fra loro39, che trovano la loro espressione in riviste come Il Giornale dei Misteri (pubblicata dalla Corrado Tedeschi Editore a partire dal 1971) o in collane come “Universo Sconosciuto” della Sugar, che esordisce nel 1964 e nella quale Peter Kolosimo pubblicherà quasi tutti i suoi libri40. Non è difficile notare la coincidenza fra lo sguardo rivolto al passato che informa Medium e la particolare forma di nostalgia che abita l’Urban Wyrd, una nostalgia specificamente hantologica, che nessun revival potrebbe acquietare: opere come quelle di Peter Kolosimo o – per riprendere l’argomentazione di Scovell – film come The Wicker Man di Robin Hardy (1973) sono impensabili nel mondo di oggi, esattamente come lo è il “comunismo etico e assoluto, prussiano […], schierato per la sussidiarietà delle masse, […] che salda i debiti con il male della storia ma non con il male di vivere” di Vito Genna41. L’“occultura” degli anni Settanta o l’idea del socialismo reale non possono tornare, per il semplice fatto che “the era is removed”: ma il trauma causato dalla loro scomparsa non si traduce in spinta al rinnovamento, quanto in un “perceived lack in today’s cultural potential”, che proietta la condizione dell’essere orfani su un’intera generazione42.

  • 43 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 10.

14Potenziale culturale, si noterà, non politico: come culturale – e non politica – è la risposta articolata dalle narrazioni hantologiche, fra le quali Medium. Se “[l]a classicità, cioè l’umanesimo, era in realtà il suo [di Vito Genna] autentico comunismo”, l’operazione del Genna-autore si svolge interamente sul piano dell’immaginario, creando un fanta-comunismo che con l’esperienza del socialismo reale conserva un legame puramente estetico43. Rivendicando il tenace legame, già ottocentesco, tra “occultura” e socialismo, Genna delinea così un comunismo capace di superare la transitoria fase del socialismo reale (“pesante, elefantiaco, sovraccigliato come il volto mongolo e pachidermico di Leonida Breznev”) per diventare una provincia dell’immaginario fantastico:

  • 44 Ibid., p. 112. Sui legami tra comunismo e occultura rimando a Dimitri Francesco, Comunismo magico. (...)

a distanza di quasi trent’anni, sono di fronte alla scaturigine italiana di quell’immaginario che mi ha costruito un’infanzia che è impossibile falsificare. Il realismo non è mai bello e non mi rassegnai mai al fatto che il comunismo fosse una forma di realismo. Era grigio, ma era una premessa allo scatenamento totale e definitivo del fantastico44.

  • 45 Genna, Medium, cit., p. 98. Si veda anche Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 (...)

15La scelta di Kolosimo come ipotesto è pienamente funzionale al progetto: genio che ha fondato un immaginario, Kolosimo, nella costellazione di Genna e Wu Ming, sta a Erich von Däniken e simili come Enrico Berlinguer sta a Leonid Bréžnev – emblema di una via alternativa (italiana?) all’utopia, capace di sfuggire alle contraddizioni dell’idea realizzata attraverso l’umanesimo, e, nel caso specifico di Kolosimo, della narrativa fantastica45. Kolosimo è “propellente straordinario per narrazioni psichedeliche, alla Burroughs”:

  • 46 Genna Giuseppe, Medium, cit., pp. 77-78.

Possedevo a casa mia almeno metà dei libri che occupavano la seconda fila del ripiano superiore e centrale della libreria di mio padre: acquistati da remainder nella mia pubertà costituivano la logica continuazione del sogno Papillon-Lovecraft, erano efedrina immaginaria, lsd sottoletterario. […] Perplesso, smonto la fila dei libri, anche se ci sono doppioni, scarico titoli assurdi: Terra senza tempo, Ombre sulle stelle, l’incredibile Non è terrestre, Odissea stellare, l’inquietante e paracastanediano Guida al mondo dei sogni, l’ecumene cosmica di Fratelli dell’infinito, l’ambiguo e occulto Polvere d’inferno, l’indicibile (fino a sfiorare il comico per la tesi, che è però di fatto una realtà) Italia mistero cosmico, Civiltà del mistero, Viaggiatori del tempo46.

  • 47 L’idea del “Piano”, ovviamente, viene da Eco Umberto, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 198 (...)

16Rimontando liberamente il passato, inventando connessioni inesistenti, mescolando storia e fiction, la fantarcheologia riesce a rivestire di incanto il passato dell’umanità: allo stesso modo, l’autofiction fantascientifica di Medium consente di imprimere un nuovo significato e un’altra direzione a un romanzo familiare inafferrabile e tragico, reinserendolo in un Piano che tutto giustifica e assolve47.

Torna su

Note

1 Genna Giuseppe, Medium. Una storia vera, 8 marzo 2007, https://giugenna.com/2007/03/08/medium-1-ritrovamento-prima-parte/. Cito Wu Ming 1, New Italian Epic. Memorandum 1993-2008: narrativa, sguardo obliquo, ritorno al futuro dalla versione 2.0 pubblicata il 14 settembre 2008 e disponibile alla pagina https://www.wumingfoundation.com/italiano/WM1_saggio_sul_new_italian_epic.pdf: la definizione di ‘nebulosa’ è alle pp. 7-9. Nel 2010 il memorandum è stato pubblicato come volume dall’editore Einaudi di Torino.

2 Per gli “oggetti narrativi non identificati” cfr. Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., pp. 21-23.

3 Ibid., p. 6: con terminologia mutuata da Jung Carl Gustav e Kerényi Carl, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia [1941], tr. it. di Angelo Brelich, Torino, Bollati Boringhieri, 2012, Wu Ming 1 parla di ‘mitologema’.

4 Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., p. 6.

5 Ibid.

6 Ibid.

7 L’espressione emerge in un intervento pronunciato da Lacan al congresso dell’École freudienne del 12 ottobre 1968, in risposta a una relazione di Michel de Certeau: Lacan Jacques, “Intervention sur l’exposé de M. de Certeau: ‘Ce que Freud fait de l’histoire. Note à propos de: ‘Une névrose démoniaque au XVIIe siècle’’, Congrès de Strasbourg, le 12 octobre 1968 après-midi”, Lettres de l’École Freudienne, n. 7, 1969, p. 84. Sul tema dell’evaporazione del padre e le sue diramazioni nella teoria critica contemporanea rimando a Godani Paolo, Senza padri. Libertà e desiderio, servitù e godimento nelle forme di vita contemporanee, Roma, DeriveApprodi, 2014.

8 Zoja Luigi, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre [2000], Torino, Bollati Boringhieri, 2016; Recalcati Massimo, Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina, 2012; Id., Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Milano, Feltrinelli, 2013; sul tema, declinato in senso più strettamente politico, Recalcati rilascia anche, negli stessi anni, un’intervista all’insegnante e critico Christian Raimo, pubblicata come Raimo Christian (a cura di), Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana, Minimum Fax, Roma, 2013.

9 “Entro nella stanza che fu la nostra dell’infanzia, apro l’armadio, cerco sul fondo, e ritrovo intatte le edizioni de l’Unità dei giorni dell’agonia di Enrico Berlinguer. Il 1984, l’ictus a Padova, improvviso, nel corso del comizio elettorale per le europee, giorni di coma stabile fino alla morte, perfino Almirante il fascista si recò in clinica e poi ai funerali, e Guttuso riaggiornò il suo dipinto I funerali di Togliatti sostituendo il vecchio segretario con Berlinguer, e il poster del dipinto stava per anni sulla parete accanto al mio letto”; Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 30.

10 “Le parole con cui cerchiamo di definire il cambiamento […] si limitano a definirci posteri/postumi di qualcosa: post-fascisti, post-comunisti, post-postmoderni, ‘seconda repubblica’ etc.”; Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., p. 6. Sulle connessioni fra il New Italian Epic e il dibattito sulla paternità nella cultura italiana di inizio millennio rimando a Willman Kate Elizabeth, Unidentified Narrative Objects and the New Italian Epic, Oxford, Legenda, 2019, pp. 48-79; Willman dedica a Medium di Genna (e a Italia De Profundis dello stesso autore, 2008) le pp. 55-65.

11 Uscito in francese nel 1993, il saggio di Derrida è stato tradotto in italiano l’anno seguente (Derrida,Jacques, Spectres de Marx. L’État de la dette, le travail du deuil et la nouvelle internationale, Parigi, Galilée, 1993; Spettri di Marx. Stato del debito, lavoro del lutto e nuova Internazionale, tr. di Gaetano Chiurazzi, Milano, Raffaello Cortina, 1994). Sullo Spectral Turn si vedano ora almeno Del Pilar Blanco María, Peeren, Esther (a cura di), The Spectralities Reader. Ghosts and Haunting in Contemporary Cultural Theory, Londra, Bloomsbury, 2013 e Fusillo Massimo, Lazzarin Stefano, Mangini Angelo M., Puglia, Ezio (a cura di), Ritorni spettrali: storie e teorie della spettralità senza fantasmi, Bologna, Il Mulino, 2018. È per questa ragione che, in questa sede, non farò ulteriori riferimenti alla bibliografia secondaria, pure di una certa entità, sul New Italian Epic o sull’opera di Genna: il mio oggetto d’indagine è la spettralità, non Medium in sé.

12 Marx Karl, Engels Friedrich, Manifesto del partito comunista [1848], tr. it. di Domenico Losurdo, Roma-Bari, Laterza, 2005, p. 3. La tesi per cui il Manifesto di Marx ed Engels possa leggersi anche in senso esoterico si affaccia anche in Manfredi Gianfranco, Magia Rossa. La rivolta degli spettri [1989], Roma, Gargoyle, 2016, pp. 126-27, romanzo che affronta in chiave gotico-orrorifica il transito fra anni di piombo e ‘riflusso’: “Marisa senza scomporsi andò alla libreria e cominciò a cercare. Dopo poco tirò fuori […] Il Manifesto del partito comunista. Cercò tra le pagine, poi trovò il punto che le interessava e lesse ad alta voce: ‘Durante il suo dominio di classe appena secolare la borghesia ha creato forze produttive in massa molto maggiore e più colossali che non avessero mai fatto tutte insieme le altre generazioni del passato. Il soggiogamento delle forze naturali, le macchine, l’applicazione della chimica all’industria e all’agricoltura, la navigazione a vapore, le ferrovie, i telegrafi elettrici, il dissodamento di interi continenti, la navigabilità dei fiumi, popolazioni intere sorte quasi per incanto dal suolo: quale dei secoli antecedenti immaginava che nel grembo del lavoro sociale stessero sopite tali forze produttive? La società borghese moderna, che ha creato per incanto mezzi di produzione e di scambio così potenti, rassomiglia al mago che non riesce più a dominare le potenze degl’inferi da lui evocate’”. Su Manfredi, che da cantautore, alla fine degli anni Settanta, adopera il tema dello zombie per esplorare le contraddizioni della società dei consumi, rimando al mio “The Living Dead and the Dying Living: Zombies, Politics, and the ‘Reflux’ in Italian Culture, 1977-1983”, in Ferrara Enrica Maria (a cura di), Posthumanism in Italian Literature and Film. Boundaries and Identity, London, Palgrave Macmillan, 2020, pp. 255-73.

13 Wu Ming 1, New Italian Epic, cit., p. 9.

14 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 3.

15 Evangelisti Valerio, Distruggere Alphaville, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2006, p. 17.

16 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 5.

17 Ibid., pp. 253-66.

18 Ibid., pp. 75-76.

19 Ciardi Marco, Il mistero degli antichi astronauti, Roma, Carocci, 2017, p. 148; rimando alle pp. 143-51 per un profilo del primo Kolosimo e all’attività di divulgazione scientifica esemplificata anzitutto dal suo primo libro, Il pianeta sconosciuto (1959). La produzione fantascientifica più strettamente letteraria di Kolosimo inizia, invece, nel 1957 con il romanzo Fronte del Sole (pubblicato con lo pseudonimo Omega Jim e in seguito più volte ristampato).

20 Kolosimo Peter, Terra senza tempo, Milano, Sugar, 1964; Id., Non è terrestre, Milano, Sugar, 1968.

21 Cfr. Camilletti Fabio, Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto, Oxford, Peter Lang, 2018, p. 44 n. 47.

22 Si veda il confronto fra le descrizioni che Kolosimo e Von Däniken danno, rispettivamente, del cosiddetto “astronauta di Palenque” in Ciardi Marco, Il mistero degli antichi astronauti, cit., pp. 174-75.

23 De Giuli cita il giudizio dato su Non è terrestre dal saggista e debunker statunitense Jason Colavito: “In breve: è un libro malamente organizzato, disconnesso, incoerente, che presenta citazioni apocrife, prove inventate, fonti tradotte in modo errato e un miscuglio caotico di fantascienza e realtà. ‘Nel libro, Kolosimo sostiene che alcune delle idee narrative dei romanzi di H.P. Lovecraft siano reali. A quanto pare lo considera una fonte segreta della storia occulta’. Per usare ancora le parole di Colavito: ‘Holy crap’”; De Giuli Matteo, “Peter Kolosimo non era terrestre”, Not, 5 settembre 2018, https://not.neroeditions.com/peter-kolosimo-non-era-terrestre/. In realtà, Kolosimo stava giocando allo stesso gioco erudito di Lovecraft (e ripreso, fra gli altri, da Bergier): e Non è terrestre, da questo punto di vista, va letto di fianco alle opere di altri mitografi dei Grandi Antichi come August Derleth e L. Sprague de Camp.

24 Ibid.

25 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 77.

26 “Kolosimo svolgeva un’opera eccezionale. Nessuno si è accorto. Disinformazione pura. Richiama soltanto i laboratori e gli istituti di scienze dei Paesi comunisti, tra le note e le fonti. Sta sotto gli occhi di tutti e nessuno se ne è accorto. Il nostro uomo all’Avana. La sesta colonna”; ibid., p. 115.

27 Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 anni ‘across the universe’ (1984 – 2014)”, Giap, 20 marzo 2014, https://www.wumingfoundation.com/giap/2014/03/peter-kolosimo-30-anni-across-the-universe-1984-2014/.

28 De Giuli Matteo, “Peter Kolosimo non era terrestre”, cit.

29 Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 anni ‘across the universe’ (1984 – 2014)”, cit.

30 Ostalgie: nostalgia dell’Est. Dello stato pulito, valoriale. Hanno mangiato la merda del Capitale e sono divorati dalla nostalgia. Forse vorrebbero ritornare indietro”; Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 149.

31 Prendo la nozione di retromania da Reynolds Simon, Retromania. Musica, cultura pop e la nostra ossessione per il passato [2010], tr. it. di Michele Piumini, Roma, Minimum Fax, 2017.

32 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., p. 204.

33 Veltroni Walter, La scoperta dell’alba, Milano, Rizzoli, 2006.

34 Fisher apre il blog k-punk nel 2003; del 2009 è Capitalist Realism, mentre il testo che più ci interessa, in questa sede, è Ghosts of My Life, del 2014 (entrambi sono stati tradotti in italiano solo di recente, quando il pensiero di Fisher è divenuto improvvisamente popolare in Italia: Fisher Mark, Realismo capitalista, tr. it. di Valerio Mattioli, Roma, Not, 2018, e Id. Spettri della mia vita. Scritti su depressione, hauntologia e futuri perduti, tr. it. di Vincenzo Perna, Roma, Minimum Fax, 2019).

35 Cfr. Reynolds Simon, Retromania, cit.

36 Scovell Adam, Folk Horror. Hours Dreadful and Things Strange, Leighton Buzzard, Auteur, 2017, p. 122.

37 Ibid., p. 123.

38 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., p. 123. Il termine, forse coniato dal musicista e occultista britannico Genesis P-Orridge – già membro dei Throbbing Gristle –, è stato reso popolare da Partridge Christopher, The Re-Enchantment of the West: Alternative Spiritualities, Sacralization, Popular Culture, and Occulture, Londra, T&T Clark, 2004, pp. 67–68.

39 Basti pensare che lo stesso Kolosimo, sostenitore di contatti tra l’umanità e razze aliene in epoche remote, rifiutava in blocco l’ufologia contemporanea – l’ipotesi, cioè, che ciò potesse avvenire nel presente.

40 Camilletti Fabio, Italia lunare, cit., pp. 11-12. Kolosimo fonderà nel 1972 la propria rivista, Pi Kappa, cronache del tempo e dello spazio (durata due anni).

41 Genna Giuseppe, Medium, cit., pp. 9-10.

42 Scovell Adam, Folk Horror, cit., p. 123.

43 Genna Giuseppe, Medium, cit., p. 10.

44 Ibid., p. 112. Sui legami tra comunismo e occultura rimando a Dimitri Francesco, Comunismo magico. Leggende, miti e visioni ultraterrene del socialismo reale, Roma, Castelvecchi, 2004.

45 Genna, Medium, cit., p. 98. Si veda anche Wu Ming, Tomatis Mariano (a cura di), “Peter Kolosimo, 30 anni ‘across the universe’ (1984 – 2014)”, cit.: “Attenzione, però, a non confonderlo coi vari Voyager e Kazzenger odierni, coi pataccari che ce la smenazzano a colpi di piramidi magiche e Priorati di Sion, con le vagonate di ricostruzioni paranoidi e complottiste disponibili in rete. Kolosimo odiava Dan Brown ante litteram (anzi, ante nominem). E odiava anche Giacobbo. Preventivamente, senza averne mai sentito parlare. Lo avrebbe mandato in Siberia, lui e il suo chupacabra. Kolosimo era un marxista-leninista visionario, un comunista duro e impuro”. De Giuli trova tale distinzione impraticabile, ricordando come Caterina Kolosimo, in una recente intervista, abbia rivendicato il legame tra l’opera del marito e programmi come Voyager (De Giuli Matteo, “Peter Kolosimo non era terrestre”, cit.).

46 Genna Giuseppe, Medium, cit., pp. 77-78.

47 L’idea del “Piano”, ovviamente, viene da Eco Umberto, Il pendolo di Foucault, Milano, Bompiani, 1988; si veda anche, a chiudere idealmente il cerchio, il recentissimo omaggio al Pendolo (e al Mattino dei maghi di Pauwels e Bergier) in Wu Ming 1, La Q di Qomplotto. Qanon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema, Roma, Edizioni Alegre, 2021.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Camilletti, «Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna»Narrativa, 43 | 2021, 127-139.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Camilletti, «Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna»Narrativa [Online], 43 | 2021, online dal 01 décembre 2022, consultato il 01 novembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/434; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.434

Torna su

Autore

Fabio Camilletti

University of Warwick

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search