Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros39Scambi culturali nel xx secolo tr...

Scambi culturali nel xx secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis) 1

Ada Boubara
p. 91-102

Testo integrale

  • 1 Ringrazio lo studente Michalis Kessopoulos per la sua fruttuosa collaborazione nell’ambito del cors (...)

1Tra le pagine del Dizionario estetico di Niccolò Tommaseo troviamo una citazione fondamentale sui legami tra i paesi del Sud del Mediterraneo:

  • 2 Tommaseo, Niccolò, Dizionario estetico, Firenze, Successori Le Monnier, 1867, col. 1010.

c’è delle nazioni che Dio pone anello tra l’una e l’altra civiltà, tra l’un secolo e l’altro; c’è degli uomini che tra l’una e l’altra nazione adempiono questo uffizio, ne siano o no consapevoli. Una di tali nazioni fu per lungo tempo la Grecia2.

2In un convegno internazionale che riguarda il Sud e la sua letteratura le dichiarazioni di Tommaseo rispecchiano perfettamente il legame e le influenze reciproche tra le due penisole mediterranee geograficamente divise e unite dal Mar Ionio: la Grecia e l’Italia. Partendo dai pensieri del grande letterato italiano e tenendo presente la storia, non possiamo non riconoscere che esse siano strettamente legate, in primis da un punto di vista storico.

  • 3 Su questo argomento cfr. anche: ΑA.VV., Indipendenza e unità nazionale in Italia ed in Grecia. Conv (...)
  • 4 Il termine filellenismo vuole sottolineare come sia Pasolini che Panagulis abbiano condiviso lo ste (...)

3L’inizio di questo sodalizio è secolare3, ma il legame tra queste due terre e lo spirito di solidarietà, di collaborazione e di sostegno raggiunge il suo apice nel periodo risorgimentale. L’obiettivo del nostro intervento è, limitandoci al Novecento, di evidenziare il filellenismo4 di Pier Paolo Pasolini durante il periodo della dittatura in Grecia (1967-1974) e presentare Pasolini e Alekos Panagulis come intellettuali, uno italiano e l’altro greco, che fecero, come disse Tommaseo, da “anello tra l’una e l’altra civiltà, tra l’una e l’altra nazione”, rinsaldando i rapporti tra le due penisole del Mediterraneo.

  • 5 Su questo momento storico e sul ruolo di Panagulis durante la Dittatura in Grecia, si veda in itali (...)

4Durante gli anni ’60 e ’70, il rapporto tra Pasolini e Panagulis è noto e lascia la sua impronta sulle generazioni seguenti, quelle che passarono la loro gioventù lottando prima contro la dittatura dei colonnelli (1967-1974)5 e poi contro i poteri posteriori alla “restaurazione della Democrazia” del luglio del 1974.

5Personalità emblematica del periodo della dittatura dei colonnelli, Panagulis è stato sostenuto ed elogiato da Pasolini; ciò spiega il forte legame spirituale e letterario tra i due intellettuali che durerà fino alla morte di quest’ultimo.

6Alla fine della seconda guerra mondiale l’umanità è attonita e confusa, il mondo, diviso in due schieramenti politici diversi, si barcamena, fino al 1991, nel complicato e precario equilibrio della guerra fredda. In questo contesto, uno dei passaggi più critici rimanda alla dittatura dei colonnelli.

  • 6 ΜΑΡΓΑΡΙΤΗΣ, ΓιώργοςΙστορία του Ελληνικού Εµφυλίου Πολέµου 1946-1949, τόµ. 1, Αθήνα, Εκδόσεις Βιβλ (...)

7Il periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stato particolarmente gravoso per la Grecia. La guerra civile, durata dal 1946 fino al 1949, ha delle conseguenze gravissime sulla popolazione: più di 34.000 morti e più di 684.000 profughi (tra cui migliaia di bambini) inviati nei paesi dell’Est6. In virtù di ciò, la resistenza contro la dittatura inizialmente non fu particolarmente incisiva e fu orchestrata principalmente all’estero, grazie a politici e intellettuali fuggiti dal paese, come Melina Merkouri, Mikis Theodorakis, Andreas Papandreou, lo stesso Panagulis e altri.

  • 7 ΦΑΛΑΤΣΙ, Οριάνα, Ένας Άντρας, Αθήνα, Εξάντας, 1980, p. 64.
  • 8 Ibid., p. 124.
  • 9 Ibid.

8Come tanti, a causa delle sue posizioni politiche e della partecipazione attiva alla resistenza, Panagulis fu arrestato, incarcerato e torturato. Il 3 novembre del 1968 il tribunale militare lo condannò due volte a morte insieme ad altri membri della Resistenza Nazionale7. Il 23 novembre dello stesso anno lo trasferirono nelle prigioni militari di Boyati da dove cercò di scappare più volte ma senza successo. Come afferma Oriana Fallaci, “secondo molte persone, Panagulis ha scritto le sue migliori poesie in prigione, sotto una luce blu, sulla parete della cella o in carte minuscole”8, ed è qui che “dimostra una vena poetica dilagante. Quasi ogni giorno scrive un componimento”9. Sempre secondo quanto dichiarato dalla Fallaci:

  • 10 Caratteristica di questa situazione, quasi macabra, è la poesia “Il mio indirizzo”, in Panagulis, A (...)
  • 11 Fallaci, Oriana, “Alessandro Panagulis”, da Intervista con la storia, Milano, Rizzoli, 1974, in htt (...)

a periodi, poi, gli impedivano di fumare, di leggere, di avere un foglio e una matita per scrivere le sue poesie. E lui le scriveva lo stesso, su minuscoli fogli di carta velina, usando il suo sangue10 per inchiostro [e] riusciva anche a mandarle fuori dalla prigione, quelle belle poesie scritte col sangue11.

9Nonostante le terribili torture subite quotidianamente in carcere, Panagulis continua a scrivere poesie; anzi, questi momenti diventano i più fecondi della sua attività letteraria. Impressionanti sono le sue parole durante l’intervista rilasciata a Kris Mancuso in cui sostiene:

  • 12 Mancuso, Kris, “Una cronaca”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere (...)

se la politica è un dovere, la poesia è una necessità. È un grido, qualcosa che nessuno può fermare, che ci spinge a cercare carta e matita in certi momenti. Non ha importanza a volte la forma della poesia, ha importanza se ciò che spunta sulla carta è il sentimento reale, il grido. Spesso è un grido dell’istante, è un dolore che si vuole immortalare, forse perché gli uomini non abbiano a dimenticare. Non per diventare vendicativi, ma per ricordare, per avere esempi e per fare in modo che quel dolore non abbia a ripetersi12.

  • 13 Per la poesia di Panagulis si veda anche l’articolo di Macchia, Chiara, “Su una garza dimenticata. (...)
  • 14 Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit.

10Nel 1972, mentre è ancora in carcere, Panagulis pubblica a Palermo la sua prima raccolta di poesie13 in italiano, con il titolo Altri seguiranno: poesie e documenti dal carcere di Boyati14, a cura di Kris Mancuso, con una presentazione di Ferruccio Parri e un saggio introduttivo di Pier Paolo Pasolini. Quest’opera fa sì che Panagulis vinca il premio “Viareggio Internazionale”, ma è anche destinata a consolidare un importante rapporto, di forte connotazione politica, con un altro intellettuale: Pier Paolo Pasolini.

  • 15 Gramsci, Antonio, Scritti Politici, Roma, Editori Riuniti, 1967.

11Figura già di primo piano nell’orizzonte culturale italiano, Pasolini ha un percorso formativo molto articolato, talvolta sofferto. Ancora giovanissimo, aderisce al Partito Comunista italiano e la sua attività è principalmente ideologica. Egli abbraccia le idee di Gramsci facendo proprio lo spirito della lotta indomita dell’uomo in difesa dei suoi diritti. Negli anni di affermazione del Fascismo, Gramsci sottolinea la necessità della lotta alla schiavitù spirituale per liberare l’umanità vittima della violenza umana15. Paolo Spriano nella nota introduttiva delle Lettere dal carcere sottolinea:

  • 16 Spriano, Paolo (a cura di), “Nota Introduttiva”, in Gramsci, Antonio, Lettere dal carcere, Torino, (...)

C’è in lui la coscienza continuamente riaffermata, di un militante che non ha da attendersi nessuna clemenza da parte del nemico trionfante e che non intende, d’altronde, fare nulla che possa insinuare un’ombra sulla propria dignità di un uomo libero prigioniero16.

12Le idee di Gramsci permeano profondamente il pensiero di Pasolini che non se ne discosta neppure quando il partito decide di espellerlo “per indegnità morale e politica”. Anzi, Pasolini porterà Gramsci dentro di sé per tutta la vita. Ne è prova la raccolta di poesie dal titolo Le ceneri di Gramsci pubblicata nel 1957 che, come sostiene Giuseppe Salzano,

  • 17 Salzano, Giuseppe, “La denuncia-poesia de ‘Le ceneri di Gramsci’. Appunti di Giuseppe Salzano”, in (...)

può essere considerata una grandissima opera d’impegno civile, attraverso cui il poeta ha voluto rappresentare, in tutta la loro drammaticità, le contraddizioni di un’epoca [...] si fa carico di un’inequivocabile potenza ideologica, il cui simbolo è senz’altro il nome di Gramsci, dietro cui Pasolini ha cercato d’individuare la portata rivoluzionaria dell’ideologia marxista17.

13E sempre Salzano aggiunge:

  • 18 Ibid.

gli undici poemetti che compongono l’opera [...] vennero tutti raccolti in un unico volume, nel 1957 [...] in un momento delicatissimo per la sinistra mondiale [...] il libro di Pasolini giunse come un evento propiziatorio, ricco di attualità, coraggio, coerenza politica e onestà intellettuale18.

14L’impegno politico e civile di Pasolini, la sua angoscia per il futuro delle nuove generazioni, la sua paura per la croce uncinata sono elementi fondamentali e costanti della sua produzione letteraria:

  • 19 Pasolini, Pier Paolo, “Il genocidio”, in Rinascita, 27 settembre 1974.

ecco l’angoscia di un uomo della mia generazione, che ha visto la guerra, i nazisti, le SS, che ne ha subito un trauma mai totalmente vinto. Quando vedo intorno a me i giovani che stanno perdendo gli antichi valori popolari e assorbono i nuovi modelli imposti dal capitalismo, rischiando così una forma di disumanità, una forma di atroce afasia, una brutale assenza di capacità critiche, una faziosa passività, ricordo che queste erano appunto le forme tipiche delle SS: e vedo così stendersi sulle nostre città l’ombra orrenda della croce uncinata. Una visione apocalittica, certamente, la mia. Ma se accanto ad essa e all’angoscia che la produce, non vi fosse in me anche un elemento di ottimismo, il pensiero cioè che esiste la possibilità di lottare contro tutto questo, semplicemente non sarei qui, tra voi, a parlare19.

  • 20 Fusillo, Massimo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma, Carocci, 2007, p. 12. Per questo (...)

15Pasolini dunque testimonia un profondo coinvolgimento, sia come uomo che come intellettuale, con le realtà e le problematiche del proletariato e del sottoproletariato, partecipando ai movimenti e alle manifestazioni che sostenevano la democrazia e la libertà, sempre in prima linea per la libertà e per la difesa della dignità umana. È dunque del tutto naturale che un intellettuale come lui, animato dal rispetto per la libertà inviolabile dell’individuo, esprima la sua vicinanza a vittime di regimi antidemocratici e quindi a Panagulis, in carcere come giovane combattente per la sua lotta contro la dittatura. Sin dal primo momento, in Pasolini, è evidente un sentimento filellenico di cui testimoniano le sue opere in maniera costante. Come fa notare Massimo Fusillo, “le opere direttamente ispirate dalla grecità ricoprono tutto il decennio più fecondo di Pasolini, dal 1960, anno in cui appare la traduzione dell’Orestea di Eschilo, al 1970, anno in cui esce il film Medea [...]; dopo il 1970 Petrolio, che avrebbe dovuto contenere delle strane Argonautiche20.

16L’Italia è dunque il primo paese in cui sono pubblicate le poesie del prigioniero Panagulis. In seguito, Pasolini scriverà il saggio introduttivo e di interpretazione critica di questi componimenti dal titolo La Forma di Panagulis. È importante a questo punto notare come un uomo, già di chiara fama, decida di occuparsi e faccia uno studio approfondito della poesia di un prigioniero politico che si trova in un altro paese.

  • 21 “Sapendo della tua morte/non son riuscito a piangere. Mi giravo nel letto dell’ospedale./ Mordevo l (...)
  • 22 “Inizio di lotta/ Nuove Battaglie/ Guide della Speranza/ I primi Morti/ No altre lacrime/ son chius (...)
  • 23 https://www.youtube.com/watch?v=Q8lo9oxpiJ0

17La raccolta di Panagulis è composta da 29 poesie, tutte ambientate nello spazio della prigione e incentrate sul tema della lotta alla dittatura. Descrivono in modo poetico il difficilissimo periodo in cui versa il paese, le situazioni vissute in carcere, le condizioni disumane di detenzione, la necessità di continuare la lotta e la speranza in giorni migliori. Una di queste poesie è dedicata al suo amico Nikiforos Mandilaras21, una delle prime vittime dei colonnelli. Un’altra, dal titolo I primi morti22 [Οι πρώτοι νεκροί-I proti nekri], è stata musicata da Mikis Theodorakis23 ed è diventata la canzone-simbolo della lotta per la libertà.

  • 24 Pasolini, Pier Paolo, “Saggio introduttivo”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e docume (...)
  • 25 Ibid.

18L’analisi critica di Pasolini inizia facendo riferimento a Panagulis in carcere e alla sua poesia, considerata un messaggio contro le torture e a favore della lotta contro la dittatura, “il messaggio può fare indignare e addirittura piangere”24. Secondo Pasolini, “il salto della qualità di scrittura di Panagulis è omologo al salto della qualità di vita”25.

19La poesia di Panagulis, sempre secondo il giudizio pasoliniano, rivela il rapporto tra il corpo che soffre per le torture e lo spirito che resiste e combatte. Si tratta di un

  • 26 Ibid., p. 19.

rapporto oppositorio e non dialettico tra il corpo e lo spirito, tra la sua sofferenza reale e la sua ars retorica [...] strettamente analogico col rapporto che oggi, nel contesto greco, è appunto oppositorio e non dialettico tra libertà e tirannia26.

  • 27 Ibid., p. 20.
  • 28 Ibid., p. 24.

20Cosi, per Pasolini, l’espressione letteraria di Panagulis evidenzia quanto il potere mentale umano sia indomabile, anche in assenza di forza fisica; inoltre, sottolinea che tutte le sue poesie sono scritte sotto l’influenza di una tragica situazione storica e sono indirizzate alle persone che posseggono una chiara e corretta coscienza politica27. Nella sua analisi, Pasolini dimostra, altresì, quanto sia evidente l’influenza della tradizione greca antica nei versi di Panagulis e come, nella sua produzione, “c’è la stessa sfida alla retorica che c’è in Euripide”28.

21Il grande merito di questo saggio introduttivo è quello di aver fatto conoscere in Italia l’uomo Panagulis e la sua produzione poetica, ma non solo. Quando scrive di Panagulis, l’intellettuale italiano è già una personalità indiscussa nel panorama letterario e culturale nazionale, nonché apprezzato regista. In virtù di ciò, il suo interesse per la produzione del poeta greco e lo spirito filellenico che ne anima lo studio divengono motivo di attenzione da parte di tutta la comunità intellettuale italiana ed europea. Il rapporto tra Pasolini e Panagulis, cominciato con una raccolta di poesie, continuerà nel tempo diventando ancora più profondo. Pasolini lotta per la liberazione di Panagulis quando questi è in carcere e in particolare nei momenti in cui aspetta la morte. Il 20 novembre 1968 scrive:

  • 29 ΠΑΖΟΛΙΝΙ, Πιέρ Πάολο, “Κείµενα του Πιέρ Πάολο Παζολίνι ”, in Οδός Πανός Αφιέρωµα στον Πιέρ Πάολο Πα (...)

intendono fucilare Panagulis, e neanche per sogno riesco a tollerare una cosa simile. Mi ritrovo rinchiuso in una stanza d’albergo, prigioniero di obblighi, progetti per il futuro e quant’altro, ma contemporaneamente in preda ad una strana sensazione di nervosismo per la mia incapacità di reagire... Che cos’ha di speciale questa condanna a morte? Non so come dirlo. Mi viene in mente solo qualche luogo comune, come ad esempio è la goccia che ha fatto traboccare il vaso29.

22Il 30 novembre 1968 Pasolini pubblica sul quotidiano Il Tempo un componimento dedicato a Panagulis che soffriva nel carcere:

A Panagulis
di Pier Paolo Pasolini

Questa volta no. Non deve succedere.
Siamo sopravvissuti ormai tante volte a cose simili.
Ma eravamo ragazzi: il diavolo ci tentava.
Essere dalla parte degli uccisi significava sperare.
Una fucilazione aumentava la vitalità: si cantava.
I martiri erano comodi: il PCI non era in crisi.
La garrota e il cappio erano buoni argomenti
dovuti alla stupidità del nemico.
Ma ora non siamo più ragazzi.
L’URSS è uno stato piccolo-borghese.
Non ci sono più speranze; non ci sono buone ragioni per sopravvivere.
L’avere ragione non rende più innocentemente ricattatori.
Non vogliamo fare alcun uso della morte di Panagulis.
Vogliamo che Panagulis non muoia, come il ragazzo Meneceo.
Gli Dei dicono che occorre un sacrificio umano
per la buona riuscita di qualcosa che riguarda l’intera città?
E il ragazzo indicato per il sacrificio, lo accetta?
Niente affatto, niente affatto. L’Inferno non è reale.
Tu, Meneceo, resterai qui con noi. La tua sete di morte
non deve essere accontentata. I tiranni non dovranno commettere
questo errore, e noi non dobbiamo sfruttarlo.
Dobbiamo piangere la tua morte prima che tu muoia.
Perché? Perché i duemila veri comunisti impiccati a Praga
non hanno più nulla da dire: e quindi nessuno ne dice nulla.
Perché Panagulis non vale sei milioni di Ebrei
del cui silenzio tutti approfittiamo per non parlarne.
È andata a finire che il ragazzo Meneceo è morto;
Tebe ha vinto; e al potere è restato chi c’era.
Siamo impotenti, è vero. Ma le parole valgono pure qualcosa.
Se tu morirai, noi ammazzeremo. Sceglieremo una vittoria significativa:
che non vuole morire, conoscendo la dolcezza di prima della rivoluzione!
Non ci limiteremo ai digiuni come Danilo Dolci.
Sono passati i tempi dei bivacchi coi morti o dei digiuni.
Se non nei fatti, almeno nelle intenzioni, è l’ora della violenza.
Della violenza, aggiungo, senza speranza, arida, impaziente.
Ci hanno deluso tutti: chi ha torto e chi ha ragione.
Tuttavia siamo con chi ha ragione: ma senza illuderci
Amici che non sventolate bandiere, ma siete diventati seri
come gente che rimugina senza dolore l’idea del suicidio,
non ci sono argomenti: l’unico argomento
è negli occhi neri di Panagulis, che rinuncia alla vita.

23Si tratta di una poesia, composta da 41 versi, che costituisce un manifesto politico e ideologico contro l’oppressione e la violenza. Si tratta di una dichiarazione di sostegno al poeta greco che lotta e subisce la malvagità dei sovrani dittatori. Panagulis viene presentato come vittima dei tiranni, un innocente da sacrificare, insistendo sul fatto che nessuno dovrebbe permettere che questo avvenga. La sua libertà significa una vittoria contro il buio. È chiaro che Pasolini mette Panagulis al centro della lotta dei comunisti europei, ne fa un simbolo nuovo in un momento di crisi politica e ideologica.

24L’interesse portato a questa poesia va di pari passo con la sua minuziosa attenzione rispetto alla situazione in Grecia, alla lotta contro la dittatura, alla libertà. Pasolini conosce profondamente la cultura greca e ne è appassionato. Con il caso di Panagulis, il suo filellenismo diventa evidente nel diffuso senso di disperazione legato alla sconfitta che subirebbero gli ideali democratici e il popolo stesso con la morte di Panagulis.

25La poesia si apre con un rifiuto, la cui spiegazione trova spazio nei seguenti versi, motivato dal fatto che il poeta non può accettare la ripetizione di un atto che è già accaduto nel passato. La storia purtroppo si ripete ma questa volta come in una tragedia, perché ora manca la speranza che questo mondo possa diventare migliore. Così Pasolini fa riferimento alla lotta passata contro il fascismo, specialmente quella dei partigiani italiani, una lotta di cui è stato protagonista diretto da giovanissimo.

Ma eravamo ragazzi: il diavolo ci tentava.
Essere dalla parte degli uccisi significava sperare.
Una fucilazione aumentava la vitalità: si cantava.
I martiri erano comodi: il PCI non era in crisi.

26Pasolini nei suoi versi vuol dimostrare che il sacrificio di Panagulis è privo di senso e, per farlo, usa come simbolo di riferimento Meneceo, il giovane che è stato sacrificato per salvare la sua città. Il poeta dichiara che i tempi sono cambiati e che la società non può cercare più vittime. Inoltre, presenta la difficilissima situazione di Panagulis, paragonandolo ad Ettore, che le donne di Troia piangevano prima della sua morte (“Dobbiamo piangere la tua morte prima che tu muoia”). Usa poi due esempi storici: quello dei comunisti di Praga uccisi dagli invasori sovietici e quello dei sei milioni di Ebrei sterminati con, come complice, il silenzio di tutti i cittadini europei. In questo modo Pasolini vuole stimolare la reazione della comunità democratica per salvare Panagulis, sottolineando che la sua morte significherebbe la morte di tutti gli uomini che combattono per i diritti umani (“Se tu morirai, noi ammazzeremo”).

  • 30 Danilo Dolci, siciliano, è stato sociologo, educatore, scrittore e attivista della nonviolenza. Per (...)

27Un altro simbolo che appare, ma questa volta come metafora di un comportamento da evitare, è quello di Danilo Dolci30 in quanto uomo noto per la sua lotta non violenta. Se da un lato Pasolini giudica inappropriato l’agire di Dolci, dall’altro sottolinea quanto sia invece necessaria una reazione decisa contro la violenza del governo greco (“è l’ora della violenza”).

28Negli ultimi sei versi cerca di “svegliare” i suoi compagni “ipnotizzati”, mettendo in evidenza come solo elemento “gli occhi neri” di Panagulis, disposto a rinunciare alla vita per lottare contro la dittatura (“l’unico argomento è negli occhi neri di Panagulis, che rinuncia alla vita”).

29Nell’agosto del 1973, dopo quasi quattro anni e mezzo di carcere, Panagulis viene liberato grazie a un’amnistia generale concessa dal regime dei colonnelli ai prigionieri politici. In quest’occasione, scappa dalla Grecia e si stabilisce a Firenze dove continua la lotta contro la dittatura.

  • 31 La poesia scritta nel dicembre 1975, è stata pubblicata sulla rivista letteraria Salvo imprevisti, (...)

30A distanza di pochi anni, quando nel 1975 scompare dalla scena Pasolini, Panagulis gli dedica una poesia31.

A Pier Paolo Pasolini
di Alessandro Panagulis

Voce umana 
vestita di bellezza 
era quella che ci davi 
Umana e bella 
anche se duramente accusava 
Amore semplice umano 
la tua vita 
Amore e paura per l’Uomo 
per il progresso fede 
e lo sviluppo insopportabile per te 
V’erano momenti in cui ascoltando 
le parole scorrere dalle tue labbra 
riudivo i versi di Rimbaud 
“Sono nato troppo presto o troppo tardi? 
Cosa sto a fare qui? 
Ah, tutti voi, 
pregate Iddio per l’infelice’ 
No Pier Paolo 
non sei nato né presto né tardi 
ma peccato che tu sia partito 
mentre la verità si combatte 
mentre tanti si scontrano 
senza sapere perché 
senza sapere dove vanno 
Mentre le religioni cambiano faccia 
e le ideologie diventano religioni 
e molti vestono i paraocchi di nuovo 
tu non dovevi andare via.

31È una poesia diversa da quelle che Panagulis ha scritto in carcere. Essa testimonia di un percorso poetico compiuto e, naturalmente, del cambiamento della condizione e del motivo ispiratore: infatti, Panagulis è ora libero, non più sottoposto a torture e umiliazioni e non intento a scrivere per la sua lotta, ma per un amico che è stato ucciso. I versi scritti da Panagulis per l’omicidio di Pasolini sono raccolti in quattro strofe. Nella prima strofa il poeta cerca di sottolineare l’elemento fondamentale che caratterizza l’artista: l’amore per l’uomo. Per ben tre volte viene ripetuto l’aggettivo umano per esaltare la qualità di Pasolini. Nella seconda strofa l’autore riprende un verso de la Chanson de Gaspard Hauser di Paul Verlaine “Sono nato troppo presto o troppo tardi?” introducendo così la tematica del tempo.

32A questa domanda risponde nella terza strofa sottolineando che non è sbagliato il momento in cui è nato l’artista Pasolini, ma è sbagliato il momento in cui è stato ucciso. Nell’ultima strofa, il poeta critica la sua epoca in cui tutto cambia, in cui le ideologie sono svanite e non c’è nessuna volontà di lottare. La gravità dell’assenza di Pasolini è dunque immane. Non si deve dimenticare che Panagulis non era un poeta ma lo è diventato stando in carcere. Con questa sua poesia cerca di rendere omaggio alla personalità di Pasolini, l’uomo, speciale e diverso, che lo aveva aiutato durante la sua incarcerazione.

33In conclusione, nell’ambito degli scambi culturali nel XX secolo tra due paesi del Sud del Mediterraneo, il filellenismo rivive e si esprime attraverso la parola poetica di Pier Paolo Pasolini in difesa di Alekos Panagulis.

34Pasolini trova “negli occhi neri” del prigioniero Panagulis il simbolo del coraggio e dell’anticonformismo che sono necessari per risvegliare la società. Pasolini e Panagulis, due personalità rivoluzionarie ed eretiche, non si incontrano per caso. Il loro rapporto fa da volano alle idee liberali e ai diritti umani e si inserisce nella continuità dei rapporti storici e letterari tra i loro due rispettivi paesi del Sud Mediterraneo. Impressionanti le ultime frasi del saggio pasoliniano per la loro attualità, basti pensare alla situazione in cui si trova oggi la Grecia, la Grecia della crisi, anche se lo stesso può dirsi per altri paesi del bacino mediterraneo. Pasolini è profetico e ci indica la strada della speranza quando scrive:

  • 32 Pasolini, Pier Paolo, “Saggio introduttivo”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e docume (...)

L’arretrata situazione economica e politica della Grecia fa sì che i colonelli siano vecchi tiranni, cinici fantasmi di un mondo finito, e, allo stesso tempo, fa sì che l’eroe che si contrappone a loro dia l’impressione che quell’antico mondo sia ancora immenso e presente, e che la sua idea della libertà sia un’idea assoluta, capace di valere per il futuro e, anzi, di rendere il futuro stesso un valore32.

  • 33 Panagulis, Alekos, “Ottobre ’70 (dal carcere di Boyati)”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno po (...)

35Adesso tocca a noi “rendere il futuro stesso un valore” e non dimenticare l’eredità di personalità come Pasolini e Panagulis. Quest’ultimo, dal carcere di Boyati, lascia un messaggio dal valore sempre attuale: “La Morale Universale e il sentimento di giustizia ci proteggono”33. Speriamo che gli ideali e i principi universali della morale e della giustizia non siano dimenticati e che, anzi, siano riscoperti e rivalutati.

Torna su

Note

1 Ringrazio lo studente Michalis Kessopoulos per la sua fruttuosa collaborazione nell’ambito del corso del Master durante il quale ci siamo occupati di questo argomento.

2 Tommaseo, Niccolò, Dizionario estetico, Firenze, Successori Le Monnier, 1867, col. 1010.

3 Su questo argomento cfr. anche: ΑA.VV., Indipendenza e unità nazionale in Italia ed in Grecia. Convegno di studio (Atene, 2-7 ottobre 1985), Firenze, Olschki, 1987; AA.VV., Italia e Grecia. Saggi sulle due civiltà e i loro rapporti tra attraverso i secoli, Firenze, Le Monnier, 1939; Banti, Alberto Maria, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2011; Birtachas, Stathis, “Solidarietà e scambi ideologico-culturali italo-ellenici in epoca risorgimentale: l’emigrazione politica italiana nelle isole Ionie e in Grecia”, in Mediterranea – ricerche storiche, Anno IX, n. 26, 2012, pp. 461-474; Kerofilas, Costas, La Grecia e l’Italia nel Risorgimento Italiano, Firenze, Libreria della Voce, 1919; ΛΙΑΚΟΣ, Αντώνης, Η ιταλική ενοποίηση και η µεγάλη ιδέα, Αθήνα, Θεµέλιο, 1985; Moschonas, Nicholas (a cura di), Due popoli - una storia: Studi di storia Italo-Ellenica, vol. 1, Atene, Camera di Commercio Italo-ellenica, 1998; Noto, Andrea Giovanni, La ricezione del Risorgimento greco in Italia (1770-1844): Tra idealità filelleniche, stereotipi e Realpolitik, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015; Pagratis, Gerassimos, “Emigrazione italiana, condizioni socio-economiche e politica statale nelle Isole Ionie nell’età del Risorgimento: nuovi interrogativi su una vecchia questione”, in Mediterranean Chronicle, vol. 4, Corfù, 2014, pp. 153-164; Pécout, Gilles, Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2011; Spetsieri Beschi, Caterina, Lucarelli, Enrica (catalogo a cura di), Risorgimento greco e filellenismo italiano: lotte, cultura, arte, Mostra promossa dall’Ambasciata di Grecia e dall’Associazione per lo Sviluppo delle Relazioni fra Italia e Grecia, Roma, Palazzo Venezia, 25 marzo-25 aprile 1986, Roma, Edizioni del Sole, 1986.

4 Il termine filellenismo vuole sottolineare come sia Pasolini che Panagulis abbiano condiviso lo stesso amore per la libertà e per la giustizia; Pasolini sostenne la lotta di Panagulis e fu critico e lettore attento delle sue poesie.

5 Su questo momento storico e sul ruolo di Panagulis durante la Dittatura in Grecia, si veda in italiano la tesi di laurea triennale in Storia dell’Europa contemporanea di Falciatori, Samantha, Alessandro Panagoulis: il sangue della Grecia tra dittatura militare e resistenza - Cause e fenomenologie della dittatura dei colonnelli (1967-1974), in http://www.academia.edu/20427632/Introduzione_a_Alekos_Panagoulis_il_dovere_della_libert%C3%A0_un_libro_di_Samantha_Falciatori.

6 ΜΑΡΓΑΡΙΤΗΣ, ΓιώργοςΙστορία του Ελληνικού Εµφυλίου Πολέµου 1946-1949, τόµ. 1, Αθήνα, Εκδόσεις Βιβλιόραµα (δ΄ έκδοση), 2002, p. 51.

7 ΦΑΛΑΤΣΙ, Οριάνα, Ένας Άντρας, Αθήνα, Εξάντας, 1980, p. 64.

8 Ibid., p. 124.

9 Ibid.

10 Caratteristica di questa situazione, quasi macabra, è la poesia “Il mio indirizzo”, in Panagulis, Alekos, Vi scrivo da un carcere in Grecia, Milano, Rizzoli Editore, 1974, p. 27. Ecco i versi: “Un fiammifero per penna / sangue gocciolato in terra per inchiostro / l’involto di una garza dimenticata per foglio / Ma cosa scrivo? / Forse ho solo il tempo per il mio indirizzo / Strano, l’inchiostro s’è coagulato / Vi scrivo da un carcere / in Grecia”.

11 Fallaci, Oriana, “Alessandro Panagulis”, da Intervista con la storia, Milano, Rizzoli, 1974, in http://www.oriana-fallaci.com/panagulis/intervista.html.

12 Mancuso, Kris, “Una cronaca”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, Palermo, Flaccovio Editore, 1972, pp. 105-106.

13 Per la poesia di Panagulis si veda anche l’articolo di Macchia, Chiara, “Su una garza dimenticata. I brandelli poetici di Alekos Panagulis”, in Il frammento, Elephant & Castle, n. 7, ottobre 2012, http://cav.unibg.it/elephant_castle.

14 Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit.

15 Gramsci, Antonio, Scritti Politici, Roma, Editori Riuniti, 1967.

16 Spriano, Paolo (a cura di), “Nota Introduttiva”, in Gramsci, Antonio, Lettere dal carcere, Torino, Einaudi, 1973, p. 17.

17 Salzano, Giuseppe, “La denuncia-poesia de ‘Le ceneri di Gramsci’. Appunti di Giuseppe Salzano”, in http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/molteniblog/la-denuncia-poesia-de-le-ceneri-di-gramsci-appunti-di-giuseppe-salzano/.

18 Ibid.

19 Pasolini, Pier Paolo, “Il genocidio”, in Rinascita, 27 settembre 1974.

20 Fusillo, Massimo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma, Carocci, 2007, p. 12. Per questo argomento cfr. anche Fusillo, Massimo, “L’Orestea di Pasolini: l’utopia di una sintesi”, in Nuzzo, Gianfranco (a cura di), ‘Orestea’ fra Eschilo e Pasolini, I Quaderni di Dioniso, Siracusa, Istituto Nazionale del dramma antico, 2012, pp. 49-66; Fusillo, Massimo, “‘Niente è più possibile, ormai...’ Medea secondo Pier Paolo Pasolini”, in Albini, Umberto (a cura di), Pasolini e l’antico. I doni della ragione, pp. 95-116.

21 “Sapendo della tua morte/non son riuscito a piangere. Mi giravo nel letto dell’ospedale./ Mordevo le coperte con rabbia/ricordavo il nostro ultimo/ incontro./ Non oseranno, dicevi./ Non hanno altra strada/ti rispondevo./ Questa strada sarà la loro tomba/gridavi con fiducia./ Sì Nikiforos, sarà la loro tomba./ Questa promessa ti diamo/Invece di un requiem” (Panagulis, Alekos, Altri seguiranno, poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit., p. 37).

22 “Inizio di lotta/ Nuove Battaglie/ Guide della Speranza/ I primi Morti/ No altre lacrime/ son chiuse le tombe/ Nutrimento di Libertà/ I primi Morti/ Un fiore di fuoco /esce sulle tombe/ Messaggio mandano/ I primi Morti/ Risposta avranno/ Un grido di lotta/ Per trovare riposo/ I primi Morti”, ibid., p. 35.

23 https://www.youtube.com/watch?v=Q8lo9oxpiJ0

24 Pasolini, Pier Paolo, “Saggio introduttivo”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit., p. 11.

25 Ibid.

26 Ibid., p. 19.

27 Ibid., p. 20.

28 Ibid., p. 24.

29 ΠΑΖΟΛΙΝΙ, Πιέρ Πάολο, “Κείµενα του Πιέρ Πάολο Παζολίνι ”, in Οδός Πανός Αφιέρωµα στον Πιέρ Πάολο Παζολίνι – 30 χρόνια απουσίας, τεύχος 130, Οκτ.-∆εκ. 2005, p. 26.

30 Danilo Dolci, siciliano, è stato sociologo, educatore, scrittore e attivista della nonviolenza. Per ulteriori informazioni, si veda Spagnoletti, Giacinto (a cura di), Conversazioni con Danilo Dolci, Milano, Mondadori, 1977.

31 La poesia scritta nel dicembre 1975, è stata pubblicata sulla rivista letteraria Salvo imprevisti, n. 7, 1975. Ora è contenuta nel volume Aa.Vv., Dedicato a Pier Paolo Pasolini, Milano, Gammalibri, 1976.

32 Pasolini, Pier Paolo, “Saggio introduttivo”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit., p. 24.

33 Panagulis, Alekos, “Ottobre ’70 (dal carcere di Boyati)”, in Panagulis, Alekos, Altri seguiranno poesie e documenti dal carcere di Boyati, cit., p. 95.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ada Boubara, «Scambi culturali nel xx secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis) »Narrativa, 39 | 2017, 91-102.

Notizia bibliografica digitale

Ada Boubara, «Scambi culturali nel xx secolo tra Italia e Grecia (Pasolini e Panagulis) »Narrativa [Online], 39 | 2017, online dal 01 décembre 2021, consultato il 26 mars 2023. URL: http://journals.openedition.org/narrativa/680; DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.680

Torna su

Autore

Ada Boubara

Università Aristotele di Salonicco

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-4.0

Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale - CC BY 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search