37 | 2015
Femminismi: teoria, critica e letteratura nell’Italia degli anni 2000
Perché parlare dei Femminismi, utilizzando il plurale? Questo volume della rivista Narrativa intende anzitutto liberarsi da una visione riduttiva, essenzialista e naturalista del pensiero e delle pratiche femministe. Negli ultimi anni, delle intellettuali italiane – sociologhe, filosofe, linguiste – hanno contribuito a ravvivare il dibattito sulle questioni di genere, secondo una prospettiva nazionale e transnazionale. Il volume è composto da tre sezioni: una prima ampia sezione riunisce saggi a carattere teorico o dedicati alla creazione artistica. Seguono due studi di caso. Il volume si chiude con sette interviste a scrittrici e scrittori che riflettono su questioni quali l'appartenenza di genere e la sua eventuale influenza sui processi di creazione e ricezione letteraria.
-
Introduzione [Testo integrale]
-
Femminismi, tra teoria e creazione artistica
-
Femminismi e movimenti delle donne nell’Italia del Duemila [Testo integrale]
-
Femminicidio, una nuova emergenza? [Testo integrale]
-
L’incontro tra femminismi e donne migranti: appunti per una riflessione [Testo integrale]
-
Femminilità e femminismo nelle scrittrici italiane del Novecento [Testo integrale]
-
Studio di caso: Grazia Deledda e le scrittrici sarde
-
Sardinia Deledda est? [Testo integrale]
-
-
Parole d’autore: sette interviste
-
Parole d’autore: sette interviste [Testo integrale]
-