Anchieri, Ettore. “Recension de : Claparède, E. Comment diagnostiquer les aptitudes chez les écoliers. Paris, Flammarion”, Rivista Pedagogica, XXI/5, 1928, pp. 384-387.
Anchieri, Ettore. “Realtà e causalità nella mente infantile”, Rivista Pedagogica, XXII/8, 1929, pp. 571-592 ; XXII/9, pp. 653-673.
Anonimo, “Ovide Decroly”, Rivista Pedagogica, XXVI/1, 1933, pp. 128-129.
Asor Rosa, Alberto. “La cultura (Dall’Unità all’età giolittiana)”, in Storia d’Italia Einaudi, Dall’Unità a oggi, vol. XI. Turin, Einaudi, 1975.
Banissoni, Ferruccio. “La “psicologia individuale” di Adler e la Pedagogia”, Rivista Pedagogica, XIX/2, 1926, pp. 104-113.
Bencini, Paola. “I disegni dei fanciulli”, Rivista Pedagogica, I/7-8, 1908, pp. 665-690
Betti, Carmen. La prodiga mano dello Stato. Genesi e contenuto della legge Daneo-Credaro (1911). Florence, Centro Editoriale Toscano, 1998.
Cambi, Franco. L’educazione tra ragione e ideologia. Il fronte antidealistico della pedagogia italiana 1900-1940. Milan, Mursia, 1989.
Cambi, Franco ; Giambalvo, Epifania (dir.). Rileggere Gentile tra “filosofia dell’esperienza” e “pedagogia critica”. Palermo, Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer, 2009.
Charnitzky, Jürgen. Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943). Scandicci (Florence), La Nuova Italia, 1996.
Chiaranda, Mirella (dir.). Teorie educative e processi di formazione nell’età giolittiana. Lecce, Pensa Multimedia, 2005.
Chiosso, Giorgio. L’educazione nazionale da Giolitti al primo dopoguerra. Brescia, La Scuola, 1983.
Chiosso, Giorgio. Educazione e valori nell’epistolario di Giovanni Vidari. Brescia, La Scuola, 1984.
Chiosso, Giorgio. L’educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento. Bologne, il Mulino, 2019
Cimino, Guido ; Lombardo, Giovanni Pietro (dir.). La nascita delle “scienze umane” nell’Italia post-unitaria. Milan, FrancoAngeli, 2014.
Cives, Giacomo. “La «Rivista Pedagogica» di Credaro e Maria Montessori”, in Cives, Giacomo. Maria Montessori pedagogista complessa, Pisa, ETS, 2001, pp. 197-260.
Credaro, Luigi. La pedagogia di G. F. Herbart. Rome, Dante Alighieri, 1900.
Credaro, Luigi. L’insegnamento universitario della pedagogia. Prelezione al Corso di Pedagogia letta il 15 gennaio 1903 nella R. Università di Roma. Turin-Rome, G. B. Paravia e C., 1903.
Credaro, Luigi. “La psicoanalisi di Sigismondo Freud e la scienza dell’educazione”, Rivista Pedagogica, XXVII/1, 1934, pp. 1-17.
Credaro, Luigi. “La scuola di Pavia di Carlo Cantoni e Giovanni Vidari”, Rivista Pedagogica, XXVII/5,1934, pp. 653-673.
D’Arcangeli, Marco Antonio. L’impegno necessario. Filosofia, politica, educazione in Luigi Credaro (1860-1914). Rome, Anicia, 2004.
D’Arcangeli, Marco Antonio. Verso una scienza dell’educazione. I. La “Rivista Pedagogica” (1908-1939). Rome, Anicia, 2012.
D’Arcangeli, Marco Antonio. “Il controverso rapporto con Luigi Credaro”, in Foschi, Renato ; Moretti, Erica ; Trabalzini Paola (dir.). Il destino di Maria Montessori promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al Metodo. Rome, Fefè, 2019, pp. 62-92.
D’Arcangeli, Marco Antonio ; Sanzo, Alessandro (dir.). Le “scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia. Milan, FrancoAngeli, 2017.
Dal Pra, Mario et al. “Sul pensiero di Giovanni Marchesini (1868-1931)”, in Rivista Critica di Storia della Filosofia, XXXVII/4, 1982.
De Fort, Ester. La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo. Bologne, il Mulino, 1996.
De Sanctis, Sante. “Sulle condizioni attuali della Psicologia sperimentale specialmente di Italia, Note sparse”, Rivista Pedagogica, III/2, 1910, pp. 35-45.
De Sarlo, Francesco. “L’eredita psichica”, Rivista Pedagogica, VIII/8, 1915, pp.747-787, VIII/9, pp. 839-868.
De Sarlo, Francesco. Psicologia e filosofia, Studi e ricerche. Florence, La Cultura Filosofica, 1918.
De Sarlo, Francesco. “Per l’educazione scientifica”, Rivista Pedagogica, XVII/8, 1924, pp. 637-652.
De Sarlo, Francesco. Gentile e Croce. Lettere filosofiche di un “superato”. Florence, Le Monnier, 1925.
Del Noce, Augusto. Giovanni Gentile. Per una interpretazione filosofica della storia contemporanea. Bologne, il Mulino, 1990.
Della Valle, Guido. “La pedagogia. sperimentale di Ernesto Meumann”, Rivista Pedagogica, I/6, 1908, pp. 528-538 ; I/7-8, 1908, pp. 619-629.
Della Valle, Guido. “Le ‘Case dei bambini’ e la ‘Pedagogia scientifica’ di Maria Montessori”, Rivista Pedagogica, IV/1, 1911, pp. 67-80.
Della Valle, Guido. “Riforma idealistica e contro-riforma realistica nella scuola italiana”, Rivista Pedagogica, XXX/1, 1937, pp. 35-52.
Dewey, John. Les sources d’une science de l’éducation. Dijon, Editions Raison et passions, 2018 [1929].
Ferrari, Giulio Cesare. “L’École des sciences de l’éducation di Ginevra”, Rivista Pedagogica, VI/8, 1913, pp. 723-728.
Ferrari, Massimo. Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento. Florence, Le Lettere, 2006.
Garin, Eugenio. Cronache di filosofia italiana 1900/1943. 15 anni dopo, 1945/1960, vol. I. Bari, Laterza, 1966.
Garin, Eugenio. Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità. Bari, De Donato, 1983.
Gentile, Emilio. Le origini dell’Italia contemporanea. L’età giolittiana. Bari-Rome, Laterza, 2003.
Gentile, Giovanni. Sommario di pedagogia come scienza filosofica. I. Pedagogia generale. Bari, Laterza, 1913 ; II. Didattica. Bari, Laterza, 1914.
Gentile, Giovanni. La riforma dell’educazione. Discorsi ai maestri di Trieste. Bari, Laterza, 1920.
Gentile, Giovanni. Educazione e scuola laica. Florence, Vallecchi, 1921.
Gentile, Giovanni. Il fascismo al governo della scuola (novembre ‘22-aprile ‘24). Palerme, Sandron, 1924.
Giammancheri, Enzo. “La struttura della pedagogia secondo Mariano Maresca”, Pedagogia e vita, XXXIII/5, 1972, pp. 485-507.
Guarnieri, Patrizia. Filosofia e scuola nell’età giolittiana. Turin, Loescher, 1980.
Guarnieri, Patrizia. La « Rivista filosofica » (1899-1908). Conoscenza e valori nel neokantismo italiano. Florence, La Nuova Italia, 1981.
Irdi, Maria. “L’educazione morale di Emilio Durkheim”, Rivista Pedagogica, XXI/6-7, 1928, pp. 431-457 ; XXI/8, pp. 552-580 ; XXI/9, pp. 634-651.
Jacovella, Ottavio. “Sociologia e pedagogia in Emilio Durkheim”, Rivista Pedagogica, XVIII/4, 1925, pp. 280-309 ; XVIII/6, pp. 445-473; XVIII/7, pp. 536-586.
Jeronutti, Alda. “Applicazione della « Scala metrica dell’intelligenza » di Binet e Simon e dei « Reattivi » di Sante De Sanctis […]”, Rivista Pedagogica, III/3, 1909, pp. 263-281.
Limentani, Ludovico. La previsione dei fatti sociali. Turin, F.lli Bocca, 1907.
Limentani, Ludovico. I presupposti formali della indagine etica. Gênes, A. F. Formíggini, 1913.
Limentani, Ludovico. “L’educazione pratica della volontà”, Rivista Pedagogica, XIV/5-6, 1921, pp. 232-249 ; XIV/7-8, pp. 375-401.
Limentani, Ludovico. “L’onore e la vita morale”, Rivista Pedagogica, XVI/3-4, 1923, pp. 128-149 ; XVI/7, 1923, pp. 421-456.
Maffi, Bruno. “La nuova psicologia infantile e la Pedagogia”, Rivista Pedagogica, XXII/6-7, 1929, pp. 498-513.
Malusa, Luciano. La storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell’Ottocento. I. Tra positivismo e neokantismo. Milan, Marzorati, 1977 .
Marchesini, Giovanni. Le finzioni dell’anima. Saggio di etica pedagogica. Bari, Laterza, 1905.
Marchesini, Giovanni. La dottrina positiva delle idealità. Roma, Athenaeum, 1913.
Marchesini, Giovanni. “La funzione pedagogica dell’ideale assoluto”, Rivista Pedagogica, XVII/3-4, 1924, pp. 169-180.
Marchesini, Giovanni. “Le ragioni fondamentali d’una Pedagogia del Come se”, Rivista Pedagogica, XXIV/1, 1931, pp. 1-35.
Marchesini, Giovanni (dir.). Dizionario delle scienze pedagogiche. Opera di consultazione pratica con un indice sistematico. Milan, Società Editrice Libraria, 1929.
Maresca, Mariano. Le antinomie dell’educazione. Turin, Bocca, 1916.
Maresca, Mariano. “Il neo-criticismo di Italia”, Logos, VII/1-2, 1924, pp. 73-105.
Maresca, Mariano. Saggi sul concetto di Pedagogia come filosofia applicata, Milan-Rome-Napoli, Dante Alighieri, 1925.
Maresca, Mariano. Introduzione generale alla Pedagogia, Milan-Roma, Dante Alighieri, 1937.
Meda, Juri. I “Monumenta Italiae Paedagogica” e la costruzione del canone pedagogico nazionale (1886-1956). Milan, FrancoAngeli, 2019.
Mola, Aldo Alessandro. Giolitti. Lo statista della nuova Italia. Milan, Mondadori, 2003.
Montessori, Maria. “Educazione alla guerra o educazione alla pace? La pace e l’educazione”, Rivista Pedagogica, XXVI/5, 1933, pp. 786-801.
Mulè, Paolina. I princìpi teorici della pedagogia di Mariano Maresca. Cosenza, Pellegrini, 2001.
Muzi, Marielisa (dir.). Pedagogia critica di Italia. Rome, Carocci, 2009.
Natoli, Salvatore. Giovanni Gentile filosofo europeo. Turin, Bollati Boringhieri, 1989.
Pironti, Carolina. “La Scuola e la Società di John Dewey”, Rivista Pedagogica, V/2, 19,11, pp. 193-203.
Pizzigoni, Giuseppina. “L’Istituto di Pedagogia Sperimentale di Milano”, Rivista Pedagogica, III/1, 1909, pp. 71-74.
Pizzigoni, Giuseppina. “La scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale”, Rivista Pedagogica, VII/9, 1914, pp. 885-918.
Poggi, Alfredo. Socialismo e cultura. Turin, Piero Gobetti, 1925.
Poggi, Alfredo. “Lineamenti di una fondazione pura della teoria educativa”, Rivista Pedagogica, XIX/9, 1926, pp. 677-697.
Poggi, Alfredo. “La «Crisi» moderna ed il problema educativo”, Rivista Pedagogica, XXXI/4, 1938, pp. 406-436.
Poggi, Alfredo. La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia. Milan, Bocca, 1944.
Portale, Mariantonella. Giovanni Marchesini e la “Rivista di Filosofia e Scienze Affini”. La crisi del positivismo italiano. Milan, FrancoAngeli, 2010.
Provenzano, Caterina. Giovanni Vidari. Dal criticismo neokantiano al progetto di civiltà. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
Raffa, Maria. “Il giudizio morale nel fanciullo secondo la concezione di Jean Piaget”, Rivista Pedagogica, XXVII/3, 1934, pp. 429-456.
Rancadore, Maria Antonia. Francesco De Sarlo. Dalla psicologia alla filosofia. Milan, FrancoAngeli, 2011.
Romano, Pietro. “L’Istituto di Scienze dell’Educazione « G. G. Rousseau » annesso all’Università di Ginevra”, Rivista Pedagogica, XXIV/5, 1931, pp. 705-724.
Spadaccini-Raffa, Maria. “L’intelligenza del bambino che non parla ancora”, Rivista Pedagogica, XXXII/1, 1939, pp. 4-39.
Spadafora, Giuseppe (dir.). Giovanni Gentile. La pedagogia. La scuola. Rome, Armando, 1997.
Spadafora, Giuseppe. “The Sources of a Science of Education by John Dewey and the Italian Interpretations”, in Shook, John Robert ; Kurtz, Paul (dir.). Dewey’s Enduring Impact, vol. I. Amherst (NY), Prometheus Book, 2011, pp. 135-155.
Torrini, Maurizio. “Tra socialismo e morale: Alfredo Poggi”, in Raccolta di scritti in memoria di Antonio Villani, vol. IV. Naples, Suor Orsola Benincasa, 2001, pp. 2351-2361.
Turi, Gabriele. Giovanni Gentile. Una biografia. Turin, UTET Libreria, 2006.
Vidari, Giovanni. “Patria e libertà”, Rivista Pedagogica, XVI/9, 1923, pp. 593-601
Vidari, Giovanni. “La posizione kantiana della pedagogia”, Rivista Pedagogica, XVII/7, 1924, pp. 624-634.
Vidari, Giovanni. “Qualche impressione su l’istruzione universitaria in California”, Rivista Pedagogica, XXIV/3, 1931, pp. 321-326.
Vidari, Giovanni. “Il metodo Montessori”, Rivista Pedagogica, XXVIII/1, 1935, pp. 1-11.
Volpicelli, Ignazio. Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell’educazione. Turin, UTET, 2003.
Volpicelli, Ignazio. Costruzione e struttura della pedagogia generale. Saggio su Herbart. Lecce, Pensa Multimedia, 2016
Zago, Giuseppe (dir.). Il pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano. Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014.