Navigation – Plan du site

AccueilRubriquesComptes rendus et essais historio...2003Spettri di Haiti. Dal colonialism...

2003

Spettri di Haiti. Dal colonialismo francese all’imperialismo americano, a cura di Roberto Cagliero e Francesco Ronzon, Verona, Ombre Corte, 2002.

Federica Morelli

Entrées d’index

Mots clés :

Amazonie
Haut de page

Texte intégral

1Questo libro raccoglie cinque saggi che descrivono il ruolo di Haiti nell’immaginario occidentale dall’indipendenza del paese, nel 1804, sino al penultimo decennio del XX secolo. Si tratta di ricerche che spaziano dall’antropologia culturale agli studi sulla storia e letteratura americana. In effetti, l’incontro tra Haiti con l’Europa e gli Stati Uniti si è sviluppato, oltre che sul campo, in relazione ad un ampio repertorio di libri, trattati e narrazioni che comprendono testi accademici, corrispondenze diplomatiche, romanzi, relazioni di viaggio e reportage medici. Il merito dei curatori del volume è stato quello di mettere in evidenza come gran parte di questi testi siano legati da una logica comune, da un’unica trama che vede nel paese haitiano il “lato oscuro” dei Carabi, un composto di barbarie, violenza e sangue. Nel corso della storia Haiti assume infatti un aspetto gotico, spettrale che a partire dai racconti sulle efferatezze della rivoluzione arriva sino agli anni Ottanta del Novecento, quando il vecchio fantasma della contaminazione razziale, che animava i tempi dello schiavismo, assume la forma di un’epidemia, quella dell’Aids, nata, a detta dell’immaginario della medicina americana, proprio nell’isola caraibica.

2Il primo saggio di Susan Buck-Morss mostra come i fatti haitiani, a partire dalla rivolta del 1791 sino all’indipendenza definitiva dalla Francia nel 1804, ebbero una vasta eco nell’Europa del primissimo ottocento, tanto da cambiare i termini della questione della schiavitù. In effetti, tutta la filosofia illuminista –esclusa qualche voce isolata-, concentrandosi su un discorso astratto del concetto di libertà, aveva completamente rimosso il problema della schiavitù. Problema che invece viene affrontato nei primi anni dell’Ottocento da Hegel. Tracce importanti della rivoluzione di Haiti sono infatti rinvenibili in vari snodi della filosofia della storia di Hegel, in particolare nella dialettica schiavo-padrone, che, secondo l’autrice, Hegel avrebbe elaborato a partire dalla lettura della rivista “Minerva” e di altre fonti che dedicavano ampio spazio agli eventi caraibici. Si tratta di un’interpretazione completamente nuova della dialettica hegeliana tra schiavo e padrone, oscurata dall’interpretazione marxista prevalsa sino ad oggi.

3Mentre in Europa, l’eco dei fatti di Haiti causava un profondo ripensamento della questione “schiavitù”, negli Stati Uniti quegli stessi eventi furono oggetto di grande preoccupazione, come mostra chiaramente Roberto Cagliero nel secondo saggio. In primo luogo perché i piantatori del Sud temevano il ripetersi della rivoluzione haitiana tra gli schiavi delle loro piantagioni. In secondo luogo perché la fine dello schiavismo ad Haiti, rendeva di fatto l’America permeabile all’accettazione di un nuovo modo di pensare i rapporti tra le razze. L’autore mostra come progressivamente queste paure abbiano causato nel corso dell’Ottocento la costruzione di un’immagine negativa dell’isola negli Stati Uniti: Haiti come luogo corrotto e decadente, vera e propria rovina di quello che una nazione civile dovrebbe rappresentare. Del terrore haitiano rimane traccia non solo in numerosi quotidiani statunitensi e nella legislazione dell’epoca, ma anche nella letteratura, ad esempio in Melville, Faulkner e Pau.

4Questa immagine di Haiti si prolunga sino all’inizio del XX secolo ed è riprodotta in modo originale dalla letteratura di viaggio, sviluppatasi in seguito all’occupazione statunitense dell’isola tra il 1915 e il 1934. Nel terzo saggio del libro, J. Michael Dash analizza in modo particolare due libri scritti da ufficiali dei marines che facevano parte delle truppe di occupazione. Nonostante tali libri rappresentino un mezzo per giustificare la “missione civilizzatrice” dell’America ad Haiti, dalla loro lettura emerge una nuova rappresentazione dell’isola. Se da un lato Haiti è esempio negativo della barbarie e dell’arretratezza dei popoli neri, dall’altro è espressione positiva di una primordialità ormai inaccessibile ad un Occidente stanco e cerebrale. Il saggio mostra infine come scrittori e politici haitiani si siano appropriati di tali rappresentazioni dell’isola, sia per legittimare le lotte politiche interne tra élite mulatte francofile e nuove classi medie nere, sia per giustificare la resistenza contro la stessa invasione americana.

5La rappresentazione di Haiti nella letteratura cambia radicalmente durante la guerra fredda quando il paese passa da un controllo diretto statunitense ad una dittatura –quella di Papa Doc- prima tollerata e poi sostenuta dagli Stati Uniti. Attraverso una dettagliata analisi del libro The Comedians di Graham Green, Francesco Ronzon dimostra che Haiti non è più un luogo radicato in un’identità etnico-culturale chiusa e specifica, ma si trasforma in qualcosa di più astratto. La violenza del regime dittatoriale di Papa Doc pone l’isola all’interno di un’ampia riflessione esistenziale, secondo cui il male è parte della condizione umana. L’autore mostra poi come il romanzo di Green sia diventato negli Stati Uniti un vero e proprio modello letterario tanto da ispirare la produzione di numerosi testi su Haiti. Diversamente dall’originale però gli epigoni articolano le loro rappresentazioni dell’isola caraibica in modo ben più banale, ritornando ed utilizzando i vecchi argomenti razziali e gli stereotipi primitivismi del passato. In realtà, il saggio mostra come l’uso ideologico di una certa rappresentazione dipenda dal contesto politico-sociale in cui l’opera si colloca, come ad esempio la situazione di panico creata negli Stati Uniti dalle varie rivolte nei ghetti afro-americani durante gli anni Sessanta e Settanta.

6I libro termina con un saggio di Paul Farmer, il quale evidenzia come il repertorio di stereotipi fioriti intorno ad Haiti abbia operato anche all’interno delle ricerche medico-sanitarie, sino al punto di individuare negli haitiani i responsabili della diffusione dell’Aids negli Stati Uniti. Le reazioni americane mostrano ancora una volta come, nel caso di Haiti, ogni situazione sia carica di implicazioni ideologiche, le quali hanno portato ad una stigmatizzazione sociale degli haitiani in termini di “gruppo a rischio” sul piano epidemiologico.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Federica Morelli, « Spettri di Haiti. Dal colonialismo francese all’imperialismo americano, a cura di Roberto Cagliero e Francesco Ronzon, Verona, Ombre Corte, 2002. »Nuevo Mundo Mundos Nuevos [En ligne], Comptes rendus et essais historiographiques, mis en ligne le 04 février 2005, consulté le 09 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/nuevomundo/268 ; DOI : https://doi.org/10.4000/nuevomundo.268

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search