Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6Pierre de Jean Olivi : textes et ...Il De missa in volgareUn volgarizzamento italiano parzi...

Pierre de Jean Olivi : textes et chronologie
Il De missa in volgare

Un volgarizzamento italiano parziale del De missa di Pietro di Giovanni Olivi

Michele Lodone

Résumés

Dans le ms. 2994 de la Biblioteca Riccardiana de Florence (f. 35r-41r) on lit le seul témoin d’une traduction italienne partielle, copiée dans le troisième quart du XVe siècle, du traité De missa de Pierre de Jean Olivi. La contribution propose une édition critique du texte, précédée d’une description du manuscrit et de quelques indications sur les caractères de la traduction. La dernière partie de l’introduction est consacrée à la circulation du De missa, et en particulier au passage concernant le bon larron, qui fait écho, à travers l’Arbor vitae d’Ubertin de Casale, dans les Dialogi sette de Bernardino Ochino : un document remarquable de la continuité potentielle entre la théologie franciscaine de la miséricorde du Christ et la théologie réformée de la justification par la foi.

Haut de page

Texte intégral

Il ms. Riccardiano 2994

  • 1 This paper is part of the project BIFLOW that has received funding from the European Research Counc (...)
  • 2 Ibidem. Sul codice cf. anche Salvatore Tosti, « Descriptio Codicum Franciscanorum Bibliothecae Ricc (...)

1Il ms. 2994 (olim 3505) della Biblioteca Riccardiana di Firenze (d’ora in Avanti : R) è un volume composito cartaceo piuttosto consistente (f. II-329-I), di medio formato (mm. 221 x 156). La legatura (in cartone con dorso di pergamena), risale al XVII secolo, e riunisce 31 unità codicologiche di varia epoca (dal XV al XVII secolo). La numerazione delle carte, a matita, è recente. Sulla base delle unità IX e XXIX la miscellanea – i cui materiali sembrano provenire in gran parte dalla collezione Pandolfini1 – è stata inserita nell’inventario dei manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana2.

  • 3 Segnalato da Sylvain Piron, « Les œuvres perdues d’Olivi : essai de reconstitution », Archivum fran (...)

2La prima unità, che qui più interessa, he qui interessa per la presenza, al suo interno, di un inedito volgarizzamento parziale del De missa di Pietro di Giovanni Olivi3, consiste di 46 fogli (bianchi i f. 31v, 41v-45v), formato da quattro fascicoli (1 senione + 1 quinione + 2 senioni), vergati da un’unica mano in scrittura corsiva umanistica della seconda metà del XV secolo. Quanto ai contenuti, l’indice (f. II), posteriore, li riassume sotto il titolo generico di « Frammenti di trattati morali ». Poiché si tratta di materiale di vario tipo, per lo più adespoto e – come vedremo – di natura compilatoria, è utile fornire una descrizione complessiva :

3A) 1r-6r : « Comincia el trattato della distintione de’ peccati ». Incipit: « A trattare de’ peccati e della loro differentia e de’ loro confini è prima da vedere che cosa è peccato secondo la sua o loro differentia in generale [...] » ; suddiviso in rubriche (da qui in avanti rese in corsivo) : Del nascimento e processo del peccato e compimento ; E primi movimenti ; Che è peccato veniale e in quanti modi si distingue ; De’ peccati mortali ; Che cosa è superbia e quando è peccato morale o veniale [...]. Explicit : « La vii è peccato contro a natura : molte cose sarebbe a dire a dichiaratione delle differentie di questo peccato, le quale più honestamente si tacciono che a scriverne. E in questo si compie brevemente il trattato della diffinitione de’ vii peccati mortali e venali. Amen ».

  • 4 La preghiera ebbe un’enorme diffusione : cf. almeno Manfred Oberleitner, Die handschriftliche Überl (...)

4B) 6r-7r : « Hanc orationem composuit sanctus Augustinus quam quicunque dixerit divote triginta diebus continuus si fuerit in aliqua afflictione <et> tribulatione infra triginta dies illos erit consolatus, vel si fuerit in aliquo hodio vel in aliqua necessitate, paupertate vel indigentia aut ira erit penitus contraria adiutorio Dei relevatus, vel si in carcere fuerit ab ipso carcere dissolvetur, et tantum valet dicere pro alio quam pro se, et hoc est certum et probatum per multos. Et dicta oratione dicatur Psalmus Confitemini Domino quoniam bonus, cum gloria Patri etc. Incipit oratio. Dulcissime domine Yesu Christe verus Deus, qui de sinu Patris omnipotentis missus es in mundum [...] »4. Explicit : « [...] Laudo et magnifico ac glorifico nomen sanctum tuum quia tu es benedictus et gloriosus in secula. Amen. Incipit Psalmus Davit : Confitemini Domino quoniam bonus [...] / De tribulatione etc. [Ps. 117, 1-5] dicatur totus cum gloria Patri ».

  • 5 Composto forse da Tommaso d’Aquino (cf. Commento alle sentenze di Pietro Lombardo, 8: Libro IV, Dis (...)

5C) 7r-15v : « Sequita una notabilissima forma di confessione. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sanctus Amen ». Incipit : « Padre spirituale dell’anima mia, creaturo sono di Dio e di lui sono figliuolo adottivo, ma gli peccati miei in verso el cielo [...] » ; suddiviso in rubriche (in inchiostro rosso solo fino al f. 11r) : De’ peccati commessi col quore ; De’ pensieri con la bocca e con la lingua ; De’ peccati cogli ochi ; Del peccato dell’audito [...]. In fine (15r-v) : « Seguitano xvi conditioni della confessione ». Incipit : « Ultimamente ti lascio quattro versi e quali ci monstrano xvi conditioni che debbe la confessione el peccatore quando si confessa, e seguiterà brievemente la loro declaratione. E quali versi in latino sono questi : “Sit simplex humilis confessio pura fydelis / Atque frequens, nuda, discreta, libens verecunda, / Integra, sollicita, lacrimabilis, accelerata, / Fortis et accusans, et sit parere parata”5. La prima conditione contiene che ·lla confessione debbe essere semplice [...] ». Explicit : « La sestadecima è ch’el peccatore sia apparechiato a ubbidire a’ comandamenti del sacerdote e ’nseguitare con effetto quanto per lui gli sarà imposto ».

6Immediatamente dopo la fine del breve trattato, il f. 15v riporta una sottoscrizione (l’unica presente nella prima sezione) : « Questa confessione così vulgarizata fu composta di più libelli ad onore dello omnipotente Dio e della sua gloriosa madre Vergine Maria, e a salute e amaestramento di tutti e peccatori da frate Andrea d’Anghiari nel 1422, adì xii di settembre conpiuta. Nella quale vuole che chi vi conoscesse errore, non a malitia ma ad ignorantia el debba apporre, e ·ll’opera col conpositore correggere possa ciascuno che di verità sia dottore ». Al di là della professione d’ignoranza e dalla dichiarazione di sottomissione ai ‘dottori di verità’, se ne deduce che il testo è una sorta di compilazione, con dichiarati intenti divulgativi. Non si capisce, tuttavia, se essa sia frutto di una traduzione dal latino in volgare italiano, o se fossero già in volgare i « più libelli » da cui è tratta.

  • 6 Cf. Celestino Piana, La facoltà teologica di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata, Edit (...)

7Il frate che, il 12 settembre del 1422, tradusse o assemblò il testo può forse identificarsi con l’agostiniano « frater Andreas de Anglari », che nel 1428 e di nuovo nel 1431 risulta presente nel convento fiorentino di Santo Spirito, prima come lector e poi come baccelliere ‘incorporato’ della Bibbia e delle Sentenze6. Non contraddicono la sua appartenenza all’Ordine di Sant’Agostino la già menzionata preghiera attribuita al santo d’Ippona, e il fatto che Goro Dati – dai cui appunti il codice riporta, come vedremo, alcuni estratti – morì nel 1435 e fu sepolto proprio nella chiesa di Santo Spirito. Ma si tratta, naturalmente, di indizi molto fragili. Ad ogni modo, dal momento che la mano che vergò questa prima unità codicologica è sicuramente ascrivibile alla seconda metà del XV secolo, è molto probabile che Andrea d’Anghiari sia soltanto l’autore della compilazione, e che il copista del Riccardiano abbia trascritto anche la sua sottoscrizione.

8Nel copista si riconoscono interessi piuttosto eclettici : a un contesto francescano rimandano, infatti, il volgarizzamento del De missa di Olivi, così come gli appunti tratti da Bernardino da Siena che seguono immediatamente la sottoscrizione di Andrea d’Anghiari :

9C) 15v-16r: « Certi modi co’ quali facilmente ci possiamo ricordare de’ nostri peccati, tratto della Fede christiana di frate Bernardino da Siena. Il primo è diligentemente essaminare la nostra passata vita secondo diverse età, cioè della pueritia, della adolescentia, gioventù, virilità, vechieza e decrepità. El secondo modo è considerare e nostri diversi stati, cioè virginale, matrimoniale, viduile. El terzo essaminare bene le nostre fortune diverse, cioè della proprietà, della adversità, sanità, infirmità. El quarto pensare e nostri diversi esser // city, e quali nella nostra vita habbiamo essercitati. El quinto è essaminare le diverse compagnie colle quali habiamo conversato. El sexto recogitare e diversi luoghi, terre, città, ville, castella nelle quali habbiamo habitato. El settimo e ultimo è considerare le varie colpe colle quali habbiamo offeso Dio, consentendo col quore, colla bocca e col parlare adempiendo. Laus deo pax vivis et reges defunctis ».

  • 7 Cf. Bernardini Senensis Opera omnia, t. I : Quadragesimale de christiana religione, Sermones I-XL, (...)
  • 8 Cf. Roberto Rusconi, « Il sacramento della penitenza nella predicazione di san Bernardino da Siena  (...)

10La « fede christiana » corrisponde al quaresimale De christiana religione del frate senese, e il brano è la traduzione di un passaggio del sermo XV (De vera confessione), art. I, cap. II (Secunda praeparatio fit per peccatorum recordationem, quam peccator septemplici discussione consequi potest)7. Il De christiana religione, in cui confluirono i materiali elaborati dal frate senese « per e durante la predicazione »8 degli anni precedenti, fu composta da Bernardino tra tra 1429 e 1436. La data della sottoscrizione di Andrea d’Anghiari (1422) è dunque oltrepassata di diversi anni dall’appunto che la stessa mano ha vergato immediatamente dopo, nello stesso foglio e nel successivo.

  • 9 « E’ tempi vetati dalla Chiesa ne’ quali non è licito menar dopna. Dallo Advento del Signore infino (...)
  • 10 Cf. Gregorio Dati, Il libro segreto, a cura di Carlo Gargiolli, Bologna, Romagnoli, 1869 (sulla bas (...)

11Al brano di Bernardino seguono due appunti (una prescrizione sessuale e una citazione paolina9), e in fondo allo stesso f. 16r comincia una serie di estratti da uno scritto del mercante di seta fiorentino Goro (Gregorio) Dati (1362-1435) : un non meglio specificato « quaderno » che non è identificabile, tuttavia, con il Libro segreto di Dati, e tanto meno con l’unica altra sua opera finora nota, l’Istoria di Firenze10. Non è questa la sede per analizzare a fondo questo materiale inedito ; in breve, si tratta un elenco disomogeneo di appunti storici o edificanti che si distende per quindici carte (16r-31r), preceduto dalla rubrica :

[16r] Qui cominciano stratti d’un quaderno di Goro di Stagio Dati di cose buone e utili a sapere e di più altre cose belle, e prima delle quali facciamo nota, e di per sé le eclesiastiche dalle temporali, e prima:

Dalla creatione del mondo alla morte d’Adamo. Anni 930.

Poi infino alla resurrectione di Christo. Anni 4302.

Quando saremo nel 1434 dalla Incarnatione sarà in tutto anni 6666. [...]

  • 11 Non potendo rendere conto minutamente dei vari appunti, mi limito qui a darne un breve prospetto : (...)

12Anche se queste righe sembrano precedere il 1434, il seguito rimanda a una data successiva di quasi due decenni. Dopo alcune note morali apparentemente disordinate, per lo più di natura parenetica, numerate in ternari o settenari e tratte dalla Bibbia (16r-26v11), si leggono, infatti, le « cose [...] eclesiastiche » (26v-27v) e le « temporali » (28r-31r) cui la rubrica fa riferimento. Le prime consistono in una lista di « papi stati infino a questo dì », con alcune stringate notizie storiche sui fatti salienti dei vari pontificati (ad es. : « Iohanni 22 : questo fu quello ragunò la maggior parte del thesoro del mondo, e però fallirono tutte le grandi compagnie del mondo, e diceva voleva far passaggio oltre a mare »). A Eugenio IV (1431-1447), che « in Firenze mise molti schandali e misela in gran travagli di guerre », è dedicato uno spazio particolarmente ampio. La lista si chiude con una riga dedicata al suo successore : « Nichola 5 : dicesi è di Lunigiana e di vil conditione ». Poiché Tomaso Parentucelli – che in realtà non era di condizione così vile – fu eletto papa con il nome di Niccolò V il 6 marzo 1447, queste note risalgono a qualche tempo dopo tale data (esse non si possono dunque ascrivere, almeno in parte, a Goro Dati, che come sappiamo morì nel 1435). Immediatamente sotto, un’altra mano ha aggiunto – in una data successiva all’estate del 1471, quando Sisto IV ascese al pontificato – altre due righe : « Calisto. [segue Pagolo 2° vinitiano espunto]. Pio sanese. Pagolo 2° vinitiano. Sixto da Savona fu frate di sancto Francesco » (f. 27v).

  • 12 « Ricordo fa in un suo quaderno Goro di Stagio Dati e dice così : E mi torna alla mente questo dì x (...)

13Dopo un ricordo personale di Dati, datato 12 novembre 1433 e – a conoscenza di chi scrive – finora ignoto12, si legge quindi una lista di « Imperatores preteriti usque ad presentem diem et future », che cominciano con « Cesare primo imperadore di Roma », e terminano con la fresca elezione di Federico III (« Da poi a certi mesi fu eletto uno suo [di Alberto II] cugino ha nome Fiderigho e per ancora non si può dir nulla di lui ch’io sappia ») : ovvero, con una data di poco successiva al marzo del 1452, quando l’Asburgo ottenne a Roma la corona imperiale.

  • 13 Dopo un f. bianco, alcune ricette di unguenti (32r-33v) e un’altra preghiera attribuita a Agostino (...)

14Per concludere – dal momento che non vale la pena soffermarsi sui fogli che separano questa parte dal testo di Olivi13 – la prima sezione del codice Riccardiano 2994 fu probabilmente terminata intorno al 1452, e fu vergata da un’unica mano (che ritornò sul testo circa vent’anni dopo, per aggiungere delle stringatissime note sui papi seguenti Niccolò V, fino a Sisto IV). Nonostante la sottoscrizione che si legge al f. 15v, è improbabile che tale mano sia da attribuire a frate Andrea d’Anghiari, che assemblò la « notabilissima forma di confessione » che si legge ai f. 7r-15v. In ogni caso la raccolta, piuttosto disomogenea, è marcata da una forte impronta penitenziale. Se il manoscritto fu allestito da un confratello di frate Andrea o da un altro religioso, la parte che abbiamo considerato fin qui era verosimilmente rivolta ai fedeli laici che egli doveva catechizzare; il senione che segue (35r-46v) poteva invece essere utile a lui stesso o ad altri sacerdoti, come propedeutica alla celebrazione della messa.

Il volgarizzamento del De missa

  • 14 Edito da Sylvain Piron nel precedente numero di Oliviana : Petrus Johannis Olivi, « Tractatus de mi (...)

15Il De missa ci è noto attraverso un unico testimone latino, databile intorno alla metà del XIV secolo : Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1444, 1ra-11vb (d’ora in avanti : P)14. Come si legge nel prologo, l’opera, scritta « ad amaestramento degli simplici sacerdoti » (« ad eruditionem simplicium sacerdotum »), è suddivisa in sette capitoli. Il volgarizzamento presente in R si arresta prima della fine del secondo ; in altre parole, contiene solo il capitolo sull’istituzione del sacramento, legato alla meditazione sulla Passione di Cristo, e parte del capitolo dedicato alla qualità del ministro chiamato a tale celebrazione.

  • 15 Cf. S. Piron, « La bibliothèque portative des fraticelles, 1. Le manuscrit de Pesaro », Oliviana [E (...)
  • 16 Cf. Piron, « Le mouvement clandestin des dissidents franciscains au milieu du XIVe siècle », Olivia (...)

16Sylvain Piron ha dimostrato che il trattatello fu composto da Olivi a Narbonne, tra il 1295 e l’anno della sua morte (1298). La datazione tarda e il dichiarato intento divulgativo suggeriscono di inserire il De missa, con il De contractibus e i cosiddetti opuscula di direzione spirituale, in un medesimo insieme di opere che testimoniano l’apertura di Olivi a un pubblico più largo, non – o non soltanto – interno all’Ordine minoritico. In tal senso, in R (un manoscritto rivolto all’edificazione morale e religiosa dei laici o all’istruzione dei sacerdoti indotti), si può riconoscere una certa vicinanza alle intenzioni di Olivi : o comunque, una vicinanza maggiore rispetto a P. Quest’ultimo - – un codice appartenuto ai fraticelli e molto probabilmente confiscato dai frati Osservanti responsabili della loro repressione – accompagna al De missa e ad altri scritti oliviani alcune opere ascrivibili a tradizioni dissidenti francescane non sempre assimilabili agli insegnamenti del maestro narbonese (si pensi ai ricordi dei compagni di Francesco o agli estratti di Guglielmo di Ockham) ; e la trascrizione del trattato sul sacramento della messa all’interno della raccolta sembra dettata dall’esigenza di imparare il modo migliore per celebrarlo separatamente e autonomamente rispetto al clero istituzionale15. R non offre, invece, alcun elemento che faccia pensare a una circolazione dissidente o scismatica dell’operetta. Spicca anzi, nel codice fiorentino, la citazione del quaresimale De christiana religione di Bernardino da Siena, il campione di quel movimento dell’Osservanza che, con l’appoggio del papato, riuscì a prevalere nella lotta con i fraticelli : con gli eredi, cioè, delle tradizioni dissidenti francescane nate nei decenni immediatamente successivi alla morte di Olivi, e presto condannate come eretiche16. Si può dunque ipotizzare che il volgarizzamento sia stato copiato per finalità pastorali, di ‘cura d’anime’, poco dopo la metà del XV secolo ; in un contesto mendicante forse agostiniano (ma comunque non ostile all’Osservanza minoritica), probabilmente fiorentino.

17Non sappiamo se il De missa sia stato volgarizzato integralmente, ma il testo parziale che si legge in R è con buona probabilità una copia. In questa direzione vanno sia la natura dell’intera unità codicologica – in cui sono copiati testi e appunti di vario genere, in alcuni casi (Andrea d’Anghiari, Goro Dati) sicuramente composti prima della data in cui il codice fu vergato – sia il testo stesso del volgarizzamento. In particolare, sembra rimandare a un copista e non all’autore del volgarizzamento l’errore presente nella tavola dei capitoli (35r : « del misterio »), ma non nella rubrica iniziale del secondo capitolo (39v, che riporta correttamente « del ministerio »).

18Per quanto riguarda l’antigrafo latino sul quale è stato condotto il volgarizzamento, le poche lezioni erronee lasciano intravedere un testo molto vicino ma probabilmente non identificabile con P. In tal senso R, rispetto a P, presenta due (o tre) errori : del sacramento in luogo di sacrificii nella citazione agostiniana (36r); del mi<ni>sterio in luogo di ministri nella tavola iniziale (35r) e di nuovo nella rubrica del secondo capitolo (39r). Per contro, due errori di P non si trovano in R (a proposito di II Petr. 1, 4 (35v), è corretto il riferimento al capitulo primo di R, non quello al di P ; e più avanti (39r), affetto di R, non effectus di P) : ma queste due correzioni si potrebbero anche ascrivere al traduttore.

19Sono inoltre da segnalare quattro omissioni di R rispetto a P, in alcuni casi evidentemente dipententi da un saut du même au même, che tuttavia non permettono di trarre particolari conclusioni sull’antigrafo di R (35v : « quando mutò la natura ... tanto vilmente » = « dum naturam sua potentia immutavit et in seipsum convertit. Est etiam deus investigabilis sapientie, dum sic humiliter exibuit se » ; 36r : « casse » = « deleta, Ad Romanos 4°: Traditus est propter delicta nostra » ; 38r : « ad te » ; « tibi. Cum quanta dignatione, quia latroni ignominioso, per virtutem tamen penitentie ex infusa gratia fatto digno, cum dixit : tibi » ; 40r : dopo « sanctità », in R manca « Nam corporale mundum [...] ut dictum est »).

20Quanto, infine, alle caratteristiche del volgarizzamento, si riscontrano una frequente resa dittologica (contexens simul = ritrovando e componendo ; mundo corde et simplici oculo = coll’ochio simplice e puro, col mondo e necto quore ; amplectitur = abraccialo e strignelo ; exibuit se = si porse e diede ; mediatorem = mezano e mediatore ; convenit = si conviene e apartiene ; flecxit = inchinò e piegò ; infudit = versò e sparse ; lavacrum = un ranno e una lavanda ; correspondents = sufficienti e conrispondenti ; stabilitate = stabilità e fermeza ; contineatur = si contenga e consista ; mire actractionis = di mirabile atractione e di tirare ; consumatus = conpiuto e fornito ; virtute = virtù e forteza ; inaccessibilem = incomprensibile e inaccessibile ; parvitatem = piccolezza e basseza) e varie aggiunte esplicative (in templo latissimo cordis = nel tempio sanctissimo, scilicet del quor suo ; redemptor et emendator = redemptore, purgatore e amendatore ; per peccatum = per lo primo peccato ; Omnia = tucti li nostri mali e pecati ; ut in uno summis pacis osculo convenirent = sì che si congiunsono in bascio di pace le levissime cose e le bassissime con l’altissime ; thesaurus sue passionis = el tesoro della sua passione, cioè il sangue), che sono tratti tipici dei volgarizzamenti di natura ‘non artistica’.

21In conclusione, si può ipotizzare con buona probabilità l’esistenza di almeno un altro testimone latino circolante in Italia: un manoscritto collaterale a P, e sul quale è stato condotto il volgarizzamento parzialmente copiato in R. Ma più che lo studio dell’esigua tradizione diretta del testo, può aiutare a far luce sulla diffusione del trattato la fortuna indiretta di un suo passaggio particolarmente ‘memorabile’ e denso di implicazioni dottrinali.

Appunti sulla fortuna del De missa

  • 17 Un’umanità fatta, in tale prospettiva teologica, di anima / forma (aspetto maschile), ma anche di c (...)
  • 18 Cf. Guiberti Tornacensis, De morte. De septem verbis Domini in cruce, ed. Charles Munier, Turnhout, (...)

22Diversi passi del trattato di Olivi, finora immerso nell’oblio, meriterebbero uno studio più ampio. Ad es. – P, § 24 ; R, f. 38v – l’immagine di Cristo (e del sacerdote) rappresentato come madre, per significarne, come ha proposto di spiegare ad altro proposito Caroline Walker Bynum, la piena umanità17. O, più in generale, il motivo delle sette parole di Cristo sulla croce, destinato, nella devozione tardo medievale e della prima età moderna (da Gilberto di Tournai fino a Roberto Bellarmino e oltre)18, ad un successo notevole e ancora da indagare.

  • 19 Cf. rispettivamente Pietro di Giovanni Olivi, De septem sentimentis Christi Iesu, § 4 dell’ed. cura (...)
  • 20 Cf. Bernardino da Siena, Le prediche volgari, a cura di Ciro Cannarozzi, Firenze, Libreria editrice (...)
  • 21 Cf. Bonaventura, Vitis mystica seu tractatus de passione Domini, VII-XIII, in Doctoris seraphici S. (...)

23Un primo punto di partenza, al riguardo, si potrebbe individuare nell’ordine in cui sono introdotte la seconda e la terza parola : nell’opuscolo De septem sentimentis Christi Iesu, così come nel commento al Vangelo di Matteo, Olivi presentò infatti al secondo posto le parole rivolte a Maria e a Giovanni (Ioh. 19, 26 : Mulier, ecce filius tuus. Et discipulo : ecce mater tua), al terzo quelle rivolte al buon ladrone (Lc. 23, 43 : Amen dico tibi : hodie mecum eris in paradiso)19. Su questa falsariga si sarebbe mosso, tra gli altri, Bernardino da Siena nella sua nota predica fiorentina del 1425 sulla Passione20. Nel De missa, invece, Olivi rispettò l’ordine scelto già dal suo maestro Bonaventura nella Vitis mystica21 : al secondo posto le parole rivolte al ladrone, alla cui figura è dedicato peraltro, nel De missa, uno spazio particolarmente ampio ; al terzo quelle alla madre e a Giovanni.

  • 22 Ubertino da Casale, Arbor vitae crucifixi Jesu, Venetiis, Andreas de Bonetis de Papia, 1485, f. n. (...)
  • 23 Cf. almeno Giuliana Perini, « Un libro di vita di Gabriele da Perugia composto tra il 1496-1503 » (...)
  • 24 Cf. Sylvain Piron, « La réception de l’œuvre et de la figure d’Ubertin de Casale », in Ubertino da (...)

24Lo stesso ordine e lo stesso ampio spazio dedicato al buon ladrone si trovano nel IV libro – dedicato alla Passione, morte e resurrezione di Cristo – dell’Arbor vitae crucifixi Jesu di Ubertino da Casale22. Insieme al V (che si concentra, in una prospettiva apocalittica, sulle sette età della Chiesa), il IV libro è stato sicuramente il più diffuso, rimaneggiato e anche tradotto23 della fortunatissima opera del frate piemontese, con parecchie decine di copie manoscritte e a stampa diffuse in tutta Europa24. Quanto al passo riguardante il buon ladrone, vale la pena soffermarvisi un poco.

  • 25 Cf. Rita Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue (Dialogo del Ladrone in croce) and Ubert (...)
  • 26 Cf. Roland H. Bainton, Bernardino Ochino. Esule e riformatore senese del Cinquecento (1487-1563), F (...)

25Nel 1985 Rita Belladonna dimostrò la stretta dipendenza del IV dei Dialogi sette di Bernardino Ochino proprio dai capitoli dell’Arbor vitae (il 13 e il 14 del IV libro) dedicati al buon ladrone25. Il contributo gettava luce nuova sulla dibattuta questione della continuità tra le vicende dei cosiddetti ‘spirituali’ francescani, consumatesi tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, e quelle vissute dai primi Cappuccini tra gli anni ’20 del XVI secolo, e la fuga di Ochino stesso oltralpe, per sottrarsi alla neonata Inquisizione romana, nell’agosto del 1542. La novità consisteva nell’ancorare al preciso riscontro testuale una questione affrontata fino allora, anche da studiosi del livello di Roland Bainton, solo sul piano astratto delle idee e delle analogie26.

  • 27 Cf. Ugo Rozzo, « Introduzione », in Bernardino Ochino, I «dialogi sette» e altri scritti del tempo (...)

26Si trattava non soltanto dell’individuazione erudita di una fonte, ma della possibilità di ricostruire con precisione la cultura francescana di Ochino ; di misurare la natura e consapevolezza della sua eterodossia nel periodo cappuccino (1535-1542), e di impostare su basi più oggettive la questione della continuità o discontinuità tra quegli anni e il suo percorso successivo. Insieme a due edizioni di prediche stampate a Venezia nel 1541, gli unici scritti di Ochino a noi giunti precedenti la sua fuga oltralpe sono, infatti, proprio i Dialogi, che dopo alcuni anni di circolazione ‘spicciolata’ e manoscritta (tra 1536 e 1539 circa), furono stampati nel 1540 come Dialogi quattro e di nuovo, nello stesso anno, come Dialogi sette (per essere poi ristampati due volte, sempre come Dialogi sette, nel 1542)27. Il IV dialogo – il Dialogo del ladrone in croce – affronta uno dei temi principali e più delicati del dibattito teologico di quegli anni, la giustificazione per fede, traducendo e rifondendo passi interi dell’Arbor vitae. Ochino utilizza la sua fonte in modo selettivo : drammatizza in un dialogo il resoconto della Passione fornito da Ubertino in prima persona ; introduce alcuni elementi visuali, quasi pittorici (come la descrizione delle sofferenze di Cristo contemplate dal ladrone). Soprattutto, dei tre temi centrali del testo di Ubertino, recupera a pieno i primi due (il significato mistico del buon ladrone, figura di tutti gli eletti, e la giustificazione per sola fede), e depotenzia invece decisamente il terzo, ovvero la predestinazione.

  • 28 Cf. rispettivamente Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue », p. 133-134 ; Ead., « Motiv (...)
  • 29 Cf. Camaioni, « “Non c’è altra vera religione che quella di Christo” », p. 471-473, 505-506.
  • 30 Cf. Paolo Simoncelli, « In margine a una edizione di scritti ochiniani », Critica Storica, 22, 1985 (...)

27Questa scelta si può spiegare, ed è stata spiegata, in vario modo : spia di un atteggiamento nicodemitico, tentativo di neutralizzare l’estremismo di Ubertino alla luce della più moderata prospettiva bonaventuriana, sintomo di una concezione della giustificazione per fede come conseguenza della dignità e nobiltà dell’uomo, anziché della sua miseria28. Certo è, ferma restando la complessità e sostanziale ambiguità della posizione assunta da Ochino in quegli anni, che il frate senese aveva già allora maturato una concezione della giustificazione per sola fede difficilmente accettabile per la Chiesa romana, e che egli – deposto l’abito – avrebbe portato con sé in esilio, aggiungendovi una componente ecclesiologica radicalmente anti-romana (tale cioè da identificare apertamente il papato in quanto istituzione con l’Anticristo)29. Ma al di là di questa frattura ecclesiologica, emerge tra gli anni precedenti e quelli successivi alla fuga una forte continuità dottrinale, fondata su un nucleo di idee – la giustificazione per sola fede, il « beneficio di Cristo », l’infinita e gratuita misericordia divina – derivate non tanto da fonti riformate, quanto soprattutto dalla tradizione francescana in cui Ochino si inseriva30.

  • 31 Cf. Martínez Ruíz, De la dramatización del acontecimentos de la Pascua a la Cristología, p. 374-375
  • 32 Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue », p. 142-145. Vd. anche la traduzione inglese fo (...)

28Questo dimostra la dipendenza del Dialogo del ladrone in croce dall’Arbor vitae di Ubertino da Casale, che a sua volta, nei capitoli sul ladrone in croce, dipende direttamente dal suo venerato maestro Olivi : dal commento del frate occitano al Vangelo di Luca31 e soprattutto, nei passi che qui interessano, dal De missa. Alla tavola dei prestiti di Ochino da Ubertino pubblicata da Belladonna32, è il caso in conclusione di aggiungere quella dei debiti, ancor più evidenti, di quest’ultimo nei confronti di Olivi.

  • 33 Per il testo volgare corrispondente cf., nel presente numero di Oliviana, Pietro di Giovanni Olivi,(...)

Olivi, De missa (ed. Piron, § 23)33

Ubertino, Arbor vitae, IV, 13.

[...] hoc apparet quando benignus salvator in animam dextri latronis respexit respectum miserationis et gratie, ipsum specialiter vocando ad sue redemptionis beneficium, sicut ipsum eternaliter elegerat predestinando sua gratuita bonitate, nulla alia causa ex parte ipsius latronis inventa, sicut nec in aliquo electo, nisi sola sua bonitate, que reprobis occulto suo semper iusto iudicio dat quod omnibus debebatur, electis autem ex solo influxu gratie boni Yesu et merito passionis eius.

Hoc fuit quod benignus salvator in animam dextri latronis respexit respectu miserationis et gratie, ipsum temporaliter vocando ad sue redemptionis beneficium, sicut ipsum eternaliter elegerat praedestinando secundum propositum voluntatis sue gratuita sua bonitate : nulla alia causa ex parte ipsius latronis experta, sicut nec in aliquo electo non sola Dei gratuita bonitate, qui reprobis occulto suo semper tamen iusto iudicio dat quod omnibus debebatur, electis autem ex solo influxu sue bonitatis [...]

Et licet tota vita Christi fuerit nostre redemptionis meritum, tamen in sue mortis supplicio facta est electorum copiosa redemptio, et ideo dum thesaurus sue passionis effunderetur actu, congruum fuit in electum latronem habundanter tribui.

Et licet tota Christi vita fuerit nostre redemptionis meritum, tamen in sue mortis doloroso supplicio facta est electorum copiosa redemptio, et ideo dum thesaurus sue passionis effunderetur in actu ad paternam iustitiam pro nobis, congruum fuit in electum latronem abundanter largiflua charitate contribui. [...]

Unde iste latro figuram tenuit omnium electorum, qui prius erant natura filii ire et post, erecti Christi merito, efficiuntur filii gratie.

Iste autem latro iuxta dextrum salvatoris latus confixus figuram tenuit omnium electorum, qui prius natura filii ire sicut et ceteri vocantur ad eternam beatitudinem solo pii patris miserationis respectu. Et ideo erectio istius latronis debuit esse altissima [...]

Et vere salvator ipsum ditavit plene, ubi dixit Amen dico tibi etc. Pondera quantam reddidit, quia paradisum. Cum quanta celeritate, quia hodie. Cum quanta societate, quia mecum. Cum eterna stabilitate, quia eris. Cum iuramenti certitudine, quia amen. Cum alterius nuntii exclusione, quia ego dico tibi. Cum quanta dignatione, quia latroni ignominioso. Per virtutem tamen penitentie ex infusa gratia facto digno, cum dixit : tibi. 


Unde nec mirum si sic conversum latronem salvator sic copiose ditavit, quando in responsione dixit : Amen dico tibi, hodie mecum eris in paradiso. Ubi pondera quantam rem dedit, quia paradisum. Cum quanta celeritate, quia hodie. Cum quali societate, quia mecum. Cum eterna stabilitate, quia eris. Cum iuramenti certitudine, quia amen. Cum alterius internuncii exclusione, quia ego dico. Cum quanta dignatione, quia ignominoso latroni. Per virtutem tamen penitentie ex infusa gratia facto digno : cum dixit : tibi.

Haut de page

Notes

1 This paper is part of the project BIFLOW that has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 637533). Image 1000A35C00006C56000003C6F8E111E14A74DD13.emfImage 10000201000004180000002546C29566BE7EB5AB.png

I f. 195-200v (trad. latina del III libro dell’Iliade) e 294r sono di mano dell’umanista Bartolomeo Della Fonte (o Fonzio), la cui biblioteca passò per testamento all’allievo Francesco di Pierfilippo Pandolfini, mentre i f. 201r-209v e 254r-293v sono di mano di Priore Pandolfini (1532-1602), nipote di Francesco : cf. Teresa De Robertis, Rosanna Miriello, I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, 4, Firenze, SISMEL, 2013, p. 45-46.

2 Ibidem. Sul codice cf. anche Salvatore Tosti, « Descriptio Codicum Franciscanorum Bibliothecae Riccardianae Florentinae », Archivum franciscanum historicum, 16, 1923, p. 545-546 ; Paul O. Kristeller, Iter Italicum, 5, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1990, p. 610-611.

3 Segnalato da Sylvain Piron, « Les œuvres perdues d’Olivi : essai de reconstitution », Archivum franciscanum historicum, 91, 1998, p. 357-394: 394.

4 La preghiera ebbe un’enorme diffusione : cf. almeno Manfred Oberleitner, Die handschriftliche Überlieferung der Werke des heiligen Augustinus, I/1: Italien, Wien, Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1969, p. 404, e i voll. seguenti della collezione. Non mi risulta che esista un’edizione critica del testo ; cf. però Joana Escobedo, Un incunable català retrobat [Horae secundum ordinem sancti Benedicti, Barchinone, Johannes Luschner, 1498(?)], Barcelona, Biblioteca de Catalunya, 1992, p. 41-43.

5 Composto forse da Tommaso d’Aquino (cf. Commento alle sentenze di Pietro Lombardo, 8: Libro IV, Distinzioni 14-23, trad. di R. Coggi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1999, p. 594-595), questo compendio in versi ebbe un enorme successo nella letteratura penitenziale, a partire dallo Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti.

6 Cf. Celestino Piana, La facoltà teologica di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata, Editiones Collegii S. Bonaventurae ad Claras Aquas, 1977, p. 437 (« Frater Andreas de Anglari incorporatus fuit ad Bibliam et Sententias anno 1431, mense decembris ») ; David Gutiérrez, « Atti capitolari dell’antica provincia agostiniana di Pisa. II : 1422-1440 », Analecta Augustiniana, 44, 1981, p. 5-65 : 29 (sotto l’anno 1428, con riferimento a S. Spirito a Firenze : « fr. Andreas de Anglari lector conventus »).

7 Cf. Bernardini Senensis Opera omnia, t. I : Quadragesimale de christiana religione, Sermones I-XL, ad Claras Aquas, ex Typographia Collegii S. Bonaventurae, 1950, p. 170 (« [...] poenitens primo discutiat vitam suam atque discurrat diversas aetates suas, scilicet pueritiae, adolescentiae, iuventutis, virilitatis, senectutis etc. Secundo consideret diversos status, scilicet virginalem, vidualem et matrimonialem. Tertio consideret diversas fortunas, scilicet prosperitatis et adversitatis, sanitatis et infirmitatis. Quarto consideret diversas societates cum quibus conversatus est. Sexto consideret diversa loca, civitates, castra, villas et domos in quibus fuit. Septimo consideret diversas culpas quibus Deum offendit, corde consentiendo, ore loquendo et opere adimplendo ». Si notano, nel testo volgare, una inversione (vidualem et matrimonialem = matrimoniale, viduile), un errore (prosperitatis = della proprietà) e un’omissione (ore loquendo et opere = colla bocca e col parlare).

8 Cf. Roberto Rusconi, « Il sacramento della penitenza nella predicazione di san Bernardino da Siena », Aevum, 47, 1973, p. 235-286 : 256.

9 « E’ tempi vetati dalla Chiesa ne’ quali non è licito menar dopna. Dallo Advento del Signore infino a tucta l’octava della epyphanya... » ; « Paulus ad Thymotheum, cap°. 3, Epistule 2e. Hoc autem scitote, quod in novissimis diebus instabunt tempora periculosa, et erunt homines seipsos amantes, cupidi, elati, superbi, blasfemyi, parentibus non obbedientes, ingrati, scelesti, sine affectione, sine pace, criminatores, incontinentes, immites, sine benignitate, proditores, protervi, tumidi, et voluptatum amatores magis quam Dei » (R, f. 16r).

10 Cf. Gregorio Dati, Il libro segreto, a cura di Carlo Gargiolli, Bologna, Romagnoli, 1869 (sulla base dell’autografo conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze, ms. Palatino Baldovinetti 77) ; Id., La Istoria di Firenze, a cura di Giuseppe Bianchini, Firenze, nella stamperia di Giuseppe Manni, 1735 (e vedi anche l’edizione curata da Luigi Pratesi, Norcia, Tonti, 1904). Su Dati cf. la voce di Paolo Viti, in Dizionario biografico degli italiani, 33, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, p. 35-40 (disponibile on-line, URL : http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-dati_(Dizionario-Biografico)/).

11 Non potendo rendere conto minutamente dei vari appunti, mi limito qui a darne un breve prospetto : « Nota che dice la Scriptura, Genesis c.° 5. Videns autem Deus quod multa malitia hominum esset in terra » ; « Obbrighi sommi principali che habbiamo al Signore Dio » ; « Septe opere singularissime de Yesu nostro Signore contro a’ peccati mortali e ·lle significationi [e ·lle significationi : aggiunto sopra mortali ms.] » ; « Queste sono le 7 beatitudini che secondo el Vangelo di Matheo Yesu Christo predicando dixe colla sua bocca e ciascuna è contro a uno de’ 7 peccati mortali » ; « Questi sono e’ septe doni dello sposo sancto contro a septe vitii » ; « Questi sono li 7 sacramenti della Chiesa e ·lloro virtù » ; « E nota nel Genesis cap.° 2. Dixit Dominus Deus : non est bonum hominem [...] » ; « La perfecta oratione vuiole quattro cose seguenti » ; [...] « Quid est blasphemia. Bestemiare Dio è ogni cosa che si fa contro all’onore e reverentia del Salvatore » ; « Hec sunt solepnitates Iudeorum » ; « Que excedunt omnes intellectus : Longitudo ecternitatis / Immensitudo potestatis / Profunditas sapientie / Latitudo karitatis » ; « Iohannes Batista septem meruit honorari » ; [...] « Tre cose di grande merito. 1. Orare col quore sempre a Dio » ; « Considera quello che tu se’ secondo el corpo, materia vilissima [...] ».

12 « Ricordo fa in un suo quaderno Goro di Stagio Dati e dice così : E mi torna alla mente questo dì xii di novembre 1433 ch’io vidi in Ispagna andando a camino da Burgo a Sibilia in certi luoghi presso all’aqqua una specie d’arbuscelli del mese di novembre fioriti di molti fiori simili a campanelle di colori /28r/ molto piacevoli alla vista nel fondo [nel fondo ripetuto ms.] di bellissimo vermiglio, nel megio incarnato, digradando su a poco a poco, nelli stremi di fuori bianco come la rosa, tanto belli quanto mai altro mi parese fiore o rosa, le foglie verdi e tucte a ·ssimiglianza d’alloro, e i rami diripti come l’alloro, ma non crescono molto, poi tocandoli li fiori putano sozamente e non se ne può mandare el puzo se non si lava molto le mani. Le foglie dicono sono veleno. E rami sono mortali in tanto che dicono s’è veduto che viandanti hanno fatto schedoni di quelli e arrostite pernici e sonsone/sonfone morti. Spagna è nelli ultimi extremi della terra, questi fiori sono presso all’aqque. Tucte le cose che ha facte natura sono di voler di Dio a nostra doctrina, e nota per questo l’huomo nella ultima età di sua vechieza vedendo e fiori della vanità delli ufici e onori mondani tanto all’aspecto piacevoli in su quelli arbuscelli presso all’aqqua, cioè in sul tempo che transcorre, se ·lli tocca <e> vuol sentire che sono, li troverà puzolenti di vitii e di peccati. Le foglie, cioè coloro che vivono atorno sono velenose, cioè secundo loro t’avelenano. Il ramo è mortale, cioè il fine che produce detti fiori e ·lle foglie è il nimico di Dio che se ·llo adoperi nelle cose che ti dilectano al ghusto e a’ sentimenti di fuori v’è entro la morte cioè dell’anima e † » (R, f. 27v-28r).

13 Dopo un f. bianco, alcune ricette di unguenti (32r-33v) e un’altra preghiera attribuita a Agostino (33v-34v) : « Questa oratione fece sancto Agostino e fugli revelata dallo Spirito Sancto, che qualunque la dicesse ogni dì el Nemico non gli poteva nuocere... » ; incipit: « Deus propitius esto mihi peccatori [Lc. 18, 13], custos meus in omnibus horis et diebus vite mee [...] ».

14 Edito da Sylvain Piron nel precedente numero di Oliviana : Petrus Johannis Olivi, « Tractatus de missa », éd. S. Piron, Oliviana [En ligne], 5, 2016, mis en ligne le 31 décembre 2016. URL : http://oliviana.revues.org/817.

15 Cf. S. Piron, « La bibliothèque portative des fraticelles, 1. Le manuscrit de Pesaro », Oliviana [En ligne], 5, 2016, mis en ligne le 10 mars 2017. URL : http://oliviana.revues.org/804 § 35.

16 Cf. Piron, « Le mouvement clandestin des dissidents franciscains au milieu du XIVe siècle », Oliviana [En ligne], 3, 2009, mis en ligne le 5 avril 2009. URL : http://oliviana.revues.org/337, in partic. §§ 4-6.

17 Un’umanità fatta, in tale prospettiva teologica, di anima / forma (aspetto maschile), ma anche di corpo / materia (aspetto femminile) : cf. Caroline Walker Bynum, « Jesus as Mother and Abbot as Mother : Some Themes in Twelfth-Century Cistercian Writing », The Harvard Theological Review, 70, 1977, p. 257-284 (poi in Ead., Jesus as Mother. Studies in the Spirituality of the High Middle Ages, Berkeley, University of California Press, 1982, p. 110-169) ; Ead., Sacro convivio, sacro digiuno. Il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2001, p. 284-293 (ed. orig. Holy Feast and Holy Fast: The Religious Significance of Food to Medieval Women, Berkeley, University of California Press, 1987).

18 Cf. Guiberti Tornacensis, De morte. De septem verbis Domini in cruce, ed. Charles Munier, Turnhout, Brepols, 2011 (« Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis », 242) – ma il motivo era anteriore, come mostrano l’omonima oratio attribuita a Beda, o il trattato di Ernaldo di Bonneval – ; Roberto Bellarmino, De septem verbis a Christo in cruce prolatis libri duo, Parisiis, apud Laurentium Sonnium, 1618 (stampati nello stesso anno anche in traduzione italiana : Delle sette parole dette da Christo in croce libri due composti dall’illustriss. e reverendiss. sig. card. Bellarmino della Compagnia di Giesu, volgarizzati da Cesare Bracci archidiacono di Montepulciano, in Roma, per Bartolomeo Zannetti, 1618).

19 Cf. rispettivamente Pietro di Giovanni Olivi, De septem sentimentis Christi Iesu, § 4 dell’ed. curata da Marco Bartoli, « Il Tractatus de septem sentimentis Christi Iesu di Pietro di Giovanni Olivi », Archivum franciscanum historicum, 91, 1998, p. 533-549 : 538-539 ; e Id., Lectura super Mattheum, Castiglion Fiorentino, Collegio Cosimo Serristori, ms. 5, f. n. n. (devo il riscontro a Sylvain Piron, che ringrazio).

20 Cf. Bernardino da Siena, Le prediche volgari, a cura di Ciro Cannarozzi, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1940, vol. V, predica LXII : Della Passione di Gesù Cristo, p. 368-372. Il De septem sentimentis Christi Iesu fu copiato dal frate senese stesso nel ms. U.V.5 della Biblioteca Comunale di Siena, f. 11ra-13rb : cf. Marco Bartoli, « Introduzione », in Bernardino da Siena, Prediche della Settimana Santa. Firenze 1425, a cura di M. Bartoli, Milano, Paoline, 1995, p. 76 ; Rossella De Pierro, Lo scriptorium di san Bernardino nel Convento dell’Osservanza a Siena, in In margine al Progetto Codex: aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana, a cura di Gabriella Pomaro, Pisa, Pacini, 2014, p. 29-105 : 86.

21 Cf. Bonaventura, Vitis mystica seu tractatus de passione Domini, VII-XIII, in Doctoris seraphici S. Bonaventurae Opera omnia, t. VIII : Opuscula varia ad theologiam mysticam et res Ordinis Fratrum minorum spectantia, ad Claras Aquas, ex Typographia Collegii S. Bonaventurae, 1898, p. 159-229 : 172-179. Su quest’opera, e più ampiamente sulla cristologia di Bonaventura, cf. Isabella Gagliardi, « Agiografia francescana, devozioni e culto dei santi nei secoli XIII-XIV », in Gli studi francescani : prospettive di ricerca, Spoleto, CISAM, 2017, p. 187-213 : 199-200.

22 Ubertino da Casale, Arbor vitae crucifixi Jesu, Venetiis, Andreas de Bonetis de Papia, 1485, f. n. n., l. IV, capitoli 13 (Iesus latronem erigens), 14 (Iesus dans principatum) e 21 (Iesus clamando moriens) ; su cui cf. Carlos Mateo Martínez Ruíz, De la dramatización del acontecimentos de la Pascua a la Cristología : el cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Jesu de Ubertino de Casale, Roma, Antonianum, 2000, p. 372-380, 382-384.

23 Cf. almeno Giuliana Perini, « Un libro di vita di Gabriele da Perugia composto tra il 1496-1503 », Collectanea franciscana, 41, 1971, p. 60-86 : 71-73 ; Francesco Verderosa, « Dall’Umbria verso Montecassino sulle tracce della mistica francescana », Medioevo Letterario d’Italia, 1, 2004, p. 193-208 ; e la traduzione di Lorenzo da Foiano : Il quarto libro del r.p. Ubertino da Casale frate de l’Ordine minore, chiamato Arbor de la vita de Iesu Christo crocefisso, nel quale dottrinamente si tratta de la passione, morte, sepoltura, resurrettione et ascensione de Christo, con l’emissione del spirito santo et assuntione de la gloriosa Vergine, nuovamente tradotto in volgare et messo in luce, in Foligno, per Agostino Colaldi da Civita Ducale, a presso Vincentio Cantagallo, 1564.

24 Cf. Sylvain Piron, « La réception de l’œuvre et de la figure d’Ubertin de Casale », in Ubertino da Casale, Spoleto, CISAM, 2014, p. 403-444 : 427-444.

25 Cf. Rita Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue (Dialogo del Ladrone in croce) and Ubertino da Casale’s Arbor vitae : Adaptation and Ambiguity », Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, 47, 1985, p. 125-145.

26 Cf. Roland H. Bainton, Bernardino Ochino. Esule e riformatore senese del Cinquecento (1487-1563), Firenze, Sansoni, 1940, p. 6-15. Sugli anni di vita francescana osservante e poi cappuccina di Ochino, con particolare attenzione alla « ricostruzione del contesto geopolitico, delle reti sociali e degli ambienti religiosi » in cui il senese si formò, cf. Michele Camaioni, « “Non c’è altra vera religione che quella di Christo”. Bernardino Ochino e il francescanesimo radicale di fronte alla Riforma », Studi Francescani, 112, 2015, p. 441-510 (451 per la cit.) ; Id., Il Vangelo e l’Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547), Bologna, Il Mulino, 2018.

27 Cf. Ugo Rozzo, « Introduzione », in Bernardino Ochino, I «dialogi sette» e altri scritti del tempo della fuga, a cura di U. Rozzo, Torino, Claudiana, 1985, p. 21-25. Alcune prediche del periodo cappuccino furono però rifuse da Ochino nelle raccolte stampate a Ginevra tra ottobre 1542 e aprile 1543 : cf. Camaioni, « “Non c’è altra vera religione che quella di Christo” », p. 473-476 ; Marco Iacovella, « Dall’Alfabeto cristiano al Beneficio di Cristo. Ricerche su Juan de Valdés e il valdesianesimo (1536-1544) », Rivista storica italiana, 128, 2016, p. 177-215 : 191-193.

28 Cf. rispettivamente Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue », p. 133-134 ; Ead., « Motivi umanistici e ascetismo medioevale nel dialogo quarto di Bernardino Ochino », in Validità perenne dell’umanesimo. Angelo Cini de’ Ambrogini e la universalità del suo umanesimo, a cura di Giovannangiola Tarugi, Firenze, Olschki, 1986, p. 21-33 : 28-33 ; Delio Cantimori, Bernardino Ochino uomo del Rinascimento e riformatore, Pisa, Pacini Mariotti, 1929, p. 33.

29 Cf. Camaioni, « “Non c’è altra vera religione che quella di Christo” », p. 471-473, 505-506.

30 Cf. Paolo Simoncelli, « In margine a una edizione di scritti ochiniani », Critica Storica, 22, 1985, p. 439-448 : 440-441 (ma non condivido la definizione, troppo vaga, di « tradizione begarda »).

31 Cf. Martínez Ruíz, De la dramatización del acontecimentos de la Pascua a la Cristología, p. 374-375.

32 Belladonna, « Bernardino Ochino’s Fourth Dialogue », p. 142-145. Vd. anche la traduzione inglese fornita in Bernardino Ochino, Seven dialogues, ed. by Rita Belladonna, Ottawa, Dovehouse Editions, 1988, p. 43-50, e il commento alle p. 91-93.

33 Per il testo volgare corrispondente cf., nel presente numero di Oliviana, Pietro di Giovanni Olivi, Trattato sopra el ministerio del sacramento, f. 38r [En ligne] https://journals.openedition.org/oliviana/1089, § 18.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Michele Lodone, « Un volgarizzamento italiano parziale del De missa di Pietro di Giovanni Olivi »Oliviana [En ligne], 6 | 2020, mis en ligne le 04 mars 2020, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/oliviana/1082

Haut de page

Auteur

Michele Lodone

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search