Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6Pierre de Jean Olivi : textes et ...Il De missa in volgareTrattato sopra el ministerio del ...

Pierre de Jean Olivi : textes et chronologie
Il De missa in volgare

Trattato sopra el ministerio del sacramento

Petrus Ioannis Olivi
Édité par Michele Lodone

Résumé

Edizione del volgarizzamento toscano del Tractatus de missa

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

Criteri di edizione

1L’edizione si fonda sul solo testimone noto del volgarizzamento : Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 2994, f. 35r-41r. In nota sono segnalate le varianti rispetto al testo latino, edito nel precedente numero di Oliviana da Sylvain Piron, sulla base del testimone unico Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1444, fol. 1ra-11vb (= P).

2Per quanto riguarda i criteri di trascrizione, oltre a sciogliere le abbreviazioni, a separare le parole e ad adeguare l’interpunzione e i segni diacritici all’uso corrente, per favorire la leggibilità del testo si sono sistematicamente ammodernate le forme del verbo avere, l’uso di h iniziale per latinismi e pseudo-latinismi e altre grafie latineggianti (et in e, il nesso ph in f, -ct- in -tt- o -t-, -x- per -ss-, -pt- per -tt-, y per i). Le integrazioni sono inserite tra parentesi uncinate, e le citazioni bibliche sono identificate nel corpo del testo. Si sono rese in corsivo le rubriche, riportate nel codice in inchiostro rosso e assenti in P.

Edizione

3Trattato di frate Piero Giovanni de’ fra’ minori fatto sopra el ministerio del sacramento, inducendo e sacerdoti a devotione per efficace consideratione d’esso santissimo sacramento.

Prolago

4Prolago

5Ad amaestramento degli simplici sacerdoti, come si debbono essercitare verso del sacramento del santissimo corpo e sangue del nostro signore Iesu Christo, ritrovando e componendo e ditti de molti cattolici dottori, curerò d’ordinarli tutti insieme adciò che sappiano quanto si debbano apparechiare sollicitamente e studiosamente, e quanto santa e giusta mente debbano quelle santissime cose celebrare e gli altri discretamente ministrare, e come in quegli misterii domandando importunamente e pichiando perseverantemente cerchino quella santissima manna nascosa, la quale non conosce se non chi la riceve [Ap. 2, 17], e niuno la riceve se non colui che de questo sacramento altissimo tiene e crede predicando quello che tiene la sacra santa madre Chiesa romana, nella quale è conlocata la sedia e l’autorità del beato apostolo san Piero. E colui anche el quale vi medita e pensa su reverentemente e cautamente, e intendilo sana e savia mente, e guardalo coll’ochio simplice e puro, col mondo e netto quore, e abraccialo e strignelo con divoto affetto e col saporoso gusto e finalmente tutto si trasforma in Christo crucifisso. Adonque ad aver più piena notitia delle predette cose, tutto questo trattato si distingue in sette parti.

Capitoli

6Finito el prolago, cominciano e capitoli.

Nella prima parte è da considerare alquanto la conditione di quel Signore che ordinò e instituì questo sacramento.

  • 1 del ministerio] del misterio ms.; ministri P. L’integrazione (che conferma comunque uno scarto risp (...)

Nella seconda è da considerare la conditione del mi<ni>sterio1 ch’egli à a celebrare utilmente e degnamente.

  • 2 satisfà] sitasfà ms.

Nella terza è da considerare la malitia2 del perverso e pravo ministro che dispreza el sacramento.

Nella quarta è da considerare la virtù admirabile che in questo sacramento adopera miracolosamente.

  • 3 spetialmente] ex e supernaturalmente esp. ms.

Nella quinta è da considerare la grandissima utilità e frutto [35v] di questo sacramento, e spetialmente3 colui che riceve questa santissima eucaristia degnamente.

Nella sexta è da considerare alquanto la expositione delle parole e degli atti che si richieggiono e che fa colui che consacra questo sacramento.

Nella settima è da considerare come si debba disporre e apparechiare ogni huomo che va a pigliare questa sacra comunione.

Prima parte : la conditione del Signore che ordinò e instituì questo sacramento

7In questa prima parte è da considerare alquanto la conditione di quel Signore che ordinò e instituì questo sacramento.

  • 4 quando mutò la natura ... tanto vilmente] dum naturam sua potentia immutavit e in seipsum convertit (...)

8Quanto alla prima parte, cioè della consideratione del Signore che ordinò questo sacramento, dovemo sapere che questo è Dio d’infinita potentia, la quale monstrò mirabilmente in questo sacramento, quando mutò la natura della creatura per la sua potentia, qu<a>ndo se medesimo così santo si porse e diede tanto vilmente4. È anche Idio di suave bontà, quando tutti gli atti d’amore monstrò in questo uno, incorporando noi in sé. E questo degnamente si dovette fare innanzi alla sua passione, adciò che noi, convertiti in servi e fatti uno spirito con esso andiamo innanzi alla sua passione, patiamo e moriamo con lui, e esso paghi per no<i> el prezo della nostra redemptione, adciò che noi risuscitando poi con lui sempre cerchiamo le cose superne e non le cose terrene. Consideriamo donque qui la bontà pienissima d’ogni suavità in questo sacramento nel quale esso si fece nostro sacerdote, hostia e sacrificio.

  • 5 malitia] malitio ms.
  • 6 primo] p° ms.; 2° P
  • 7 ad Hephesios, II] ma Eph. 5, 1
  • 8 acostandosi sempre a Dio] semper deo in heredes P

9L’ufficio del sacerdote è essere mezano e mediatore tra Dio e ’l popolo, in quanto egli porge al popolo le cose divine, e a Dio offera le preci per li loro peccati e per questo satisfà 5quando che sia a Dio. Questo propriamente si conviene e apartiene a Christo, però che per lui sono stati donati agli huomini gran doni, onde dice san Piero nella seconda epistola, capitulo primo6 [II Petr. 1, 4]: Per lo quale, cioè Christo, [36r] ci à donati Dio grandissimi e pretiosi doni, che per essi diventiamo consorti della divina natura, però che esso riconciliò l’humana natura con Dio. E anche dice san Pagolo ad Colosenses, secundo capitulo [Col. 2, 19-20]: Nel quale, cioè Christo, piaque a Dio che habitasse ogni perfetione, e per lui essere riconciliate tutte le cose. Esso è hostia, sì come dice san Pagolo ad Hephesios, II7: amocci e diè se medesimo per noi offerta e hostia a Dio in odore di suavità, però che esso fu per noi sacrificio e hostia perfetta e piena, però ch’el sacrificio s’offeriva per tre cose: prima per li peccati; secundo perché l’huomo si confermasse in stato di gratia acostandosi sempre a Dio8; tertio perché lo spirito dell’huomo s’unisca perfettamente a Dio e al tutto sia absorto e transformato in Dio, la qual cosa perfettamente non sarà se non ne la gloria.

  • 9 casse] deleta, Ad Romanos 4° : Traditus est propter delicta nostra P

10Queste tre cose fe’ Christo in noi per lo suo sacerdotio offerendo e sacrificando se medesimo per noi, però che per esso primamente sonno state casse le nostre peccata9. Secondariamente per lui habiamo ricevuto la gratia e la salute. Adonque come dice santo Paolo ad Hebreos 5° [Hebr. 5, 9]: fatto è a tutti li ubbidenti se cagione di salute eternale. Terzio habiamo aquistato per lui adempimento di gratia e gloria, onde santo Pagolo ad Hebreos 4° [ma Hebr 10, 19]: abbiamo entrata e fidanza d’entrare ne le cose sante, cioè nel cielo, per lo sangue di Christo.

Gesù come hostia e messa

  • 10 hostia] sul margine sinistro ms.
  • 11 Agostino, De civitate Dei, X, 5. Come rileva S. Piron nella sua edizione del testo latino (che diff (...)
  • 12 offerì] offerire ms.; obtulit P

11[6] E però Christo è tutti insieme hostia10 per li peccati, sacrificio per li pacifici, cioè per pacificare, e holocausto, cioè per tutti intenderci e infiamarci in Dio, sì come dice santo Agostino: « Ogni sacrificio visibile è sacramento, cioè sacro segno, del sacramento invisibile »11. E però quella per la quale si dispose così di fuori in hostia e sacrificio nel tormento della croce è segno di quella ineffabile sacrificatione per la quale inmolò e sacrificò per noi continuamente lo spirito suo nel tempio santissimo, scilicet del quor suo, nel quale tempio continuamente offerì12 se medesimo dal primo punto della sua conceptione nel ventre della madre infino al punto della morte.

  • 13 stesso] stessi ms.
  • 14 dolori] dolores e fatigationes P
  • 15 di] ripetuto due volte ms.

12E però tutta la vita sua fu una solepne messa nella quale egli benedetto Iesu è tempio e altare e sacerdote e hostia, e egli è Dio che [36v] accetta el sacrificio, e egli stesso13 è quello che offera se medesimo, e egli medesimo è quello che converte noi peccatori in se medesimo. Il quale fece prima noi popolo acettevole a sé satisfacendo, purgando e mutando noi peccatori per li suoi smisurati dolori14 e più convertendo noi in se medesimo per gli amori unitivi, e mostrocci smisurato dolore quando, essendo posto in agonia, sudò tutto in sudor di sangue. E posto che ·lla mente di Christo fusse in continua alteza e sommità e tutte le virtudi, e mai la sua mente non si mutasse né variasse dalle virtudi, e ch’el suo essere e vivere fosse continuo orare in somma e continua battaglia e vittoria del regno della morte e dell’inferno, nondimeno fu convenevole che quello etiandio secreto della perfetione che stava nascoso drento etiandio da<l> primo punto che fu nel ventre della madre sua egli monstrasse e revelasse con segni sensibili agli suoi fedeli; la qual cosa fu convenevole a mostrare nell’ora che s’approssimava la sua morte. E come quello sudo<r> di sangue è uno segno che trapassa ogni ragione humana, così la battaglia e l’agonia degli dolori del quore di Iesu figurata per quello sudore trapassa la capacità d’ogni creatura. O di15 quanto e quale ardore era acesa la fornace del quore di Iesu, la quale ha liquefatta così nel sudore tutta la sua carne per noi! E atendi quanto fu rationabil cosa che monstrasse sì el dolore della sua morte che sudò sangue in tutte le sua membra, però che l’anima è tutta in ogni parte del corpo, ed è la vita del corpo. E però a dimostrare la smisuranza del suo amaro solore, del quale fu tutta passionata, dovette figurare el suo dolore in tutte le membra sue. E questo fu uno segno rapresentativo non solamente di quelli dolori che sostenne in quella presente agonia, ma etiandio di quelli che dal punto della sua conceptione voleva sostenere nella croce.

  • 16 esso Christo capo] ipsum capud P
  • 17 redemptore, purgatore e amendatore] redemptor e emendator P
  • 18 per lo primo peccato] per peccatum P
  • 19 tutti li nostri mali e pecati] omnia P
  • 20 della ingiuria] iniurie e requirebat emenda P

13E se tu voi alquanto comprendere questi dolori, pensa e ricogita esso Christo capo16 nostro, el quale venne [37r] a noi come redemptore, purgatore e amendatore17 d’ogni male che cci fu fatto per lo primo peccato18. E però prese a piangere e a lamentare tutti li nostri mali e pecati19 come fussono suoi; non a commetterli, però che non fece mai peccato, ma a pagarli e satisfarli perfettamente, sì ch’egli in persona di noi li satisfece per tutti. E però questo è quello grande peccatore penitentiato per noi e con noi tutti, per la cui penitentia è molto maggiore allegreza in cielo fatta sempre da tutti gli ordini degli angeli, e quali non feciono cosa degna di penitentia. E però ch’egli è figliuol naturale di Dio padre, agravò tanto questa ingiuria quanto egli amò el padre. E quanto prese a satisfare queste ingiurie, tanto dolor prese per ciascheduna particulare ingiuria d’ogni peccato quanta era la grandeza della ingiuria20. Or quanto è di tutte insieme, però che ciascheduna il suo dolore ebbe spetial riguardo e respetto, sicuramente dico che niuna pura creatura potrebbe comprendere quello satisfattivo dolore, ma solo la capacità di quella benedetta sua anima dilatata inextimabilmente per la unione personale a Dio poter comprender queste e l’altre cose in tanta alteza e excessi, che niuna creatura, né misera né beata, il potrà conprendere mai in etterno.

  • 21 la mente nostra] mentem rebellem P
  • 22 sì che ... con l’altissime] ut in uno summis pacis osculo convenirent P
  • 23 Miscela di cenere e acqua bollente usata un tempo per lavare i panni (cf. Salvatore Battaglia, Gran (...)
  • 24 gelosissimo] zelotissimus P

14E perché venne come mediatore per ineffabili dolori e a congiungere e a unire l’una parte e l’altra, congiunse pacificando la mente nostra21 con Dio adirato. E tanta fatica li facemo sostenere nelli nostri peccati, che inchinò e piegò la dureza della giustitia e ·llevò suso el gravissimo peso della nostra colpa, sì che si congiunsono in bascio di pace le levissime cose e le bassissime con l’altissime22. E perché venne come sposo amando la belleza dell’anime sue spose, tutto si sliquefece in dolore e quanto si versò e sparse sopra la cenere delle nostre malitie, sì che fece di sé un ranno23 e una lavanda per poter lavare ogni macula. Or chi potrebbe bastare a narrare questo dolore che aveva quella anima amorosa per lo ardore di vedere tutte le nostre macule ? Certo esso gelosissimo24 sposo [37v] el quale quanto amasse l’anime, monstrollo nella sua morte.

  • 25 † riparatrice della grazia] reparatio regni gratie P

15E perché venne ripacificatore e † riparatrice della gratia25 non si fa se non per lo cessare della colpa, la quale cessare non si può se non per dolori sufficienti e conrispondenti all’offesa. E come a quelli che sono indegni per la colpa non si dee dare la gratia, però anche per questo rispetto ebbe fortissimo dolore, adciò che per tormenti ineffabili e inmolationi di sé aquistasse la gratia a quelli così indegni.

  • 26 peccati] segue a sé esp. ms.
  • 27 richiese] richiede ms.

16E perché venne come salvatore da tutti e nost<r>i peccati26 e liberatione delle pene dello ‘nferno, però per liberarci da esso portò per ciascheduno peccato mortale dolore conrispondete alla divina giustitia, e che satisfacese per ciascheduna pena particulare dello ‘nferno, però che così richiese27 la durissima non piegabile dirittiva e lo ‘ntero conponimento della redentione per volere satisfare sì che non rimanesse niuna cosa impunita dalla vera giustitia che non fusse pagata dalla misericordia del redemptore e così per questo fosse onorata la giustitia e la misericordia, e con questi equali dolori mondò el popolo acettabile.

Su le sette parole di Gesù in croce

  • 28 Qui e in seguito, nel senso di ‘appare evidentemente’, ‘si manifesta in tutta la sua evidenza’.
  • 29 Sul motivo delle sette parole pronunciate da Cristo sulla croce cf. il saggio introduttivo al prese (...)

17Or considera testé quale amore portò quella santissima anima agli suoi mondati, la qual cosa appare28 se vogliamo pensare e sapere quelle sette parole che Iesu disse in croce29. Nella prima delle quali si nota uno amore d’innumerabile rimessione delli peccati, quando disse: Padre, perdona però che non sanno quello che si fanno [Lc. 23, 34]. E nota quanto ferventissimo e ardentissimo fu l’amore suo sopra l’impii peccatori, però che non solamente perdonò pienamente di tutto quore, ma etiandio con efficacia inexpressibile advocò per loro. Onde non parlò come ad judice che non s’inchina per prece, ma nominandolo dolcemente come padre disse: Padre, quasi dica: nulla mi puoi negare. E però non disse essamina, anzi disse: Perdona quasi loro la punitione, non di meno la misericordia rimetta per li pianti miei. E poi allegò la ignorantia loro dicendo: egli non sanno che fanno e cetera, cioè non conoscono l’amore e ’l beneficio dell’anima redemptrice. [38r]

  • 30 Per la fortuna del passaggio sul buon ladrone, vedi supra, § 3.
  • 31 cioè il sangue] om. P
  • 32 ad te] segue Cum quanta dignatione, quia latroni ignominioso, per virtutem tamen penitentie ex infu (...)

18Nella seconda parte si nota uno amore di mirabile cortesia di far doni. E questo appare quando el benigno salvatore sguardìa con rispetto di misericordia e di gratia nell’anima del ladrone dal lato diritto30, chiamandolo singularmente al beneficio della sua redemptione come l’avea etternalmente eletto, pur destinandolo per la sua gratuita bontà, e non per veruna altra cagion trovata da parte d’esso ladrone, come non si truova in niuno altro huomo eletto, ma per sola sua bontà, la quale dà agli reprovati per occulto suo giudicio quello che sarebbe debito di ricevere ogni huomo, ma agli eletti dà per la sola influentia della gratia e della bontà di Iesu Christo nel merito della sua passione. E posto che tutta la vita di Christo fusse merito dilla nostra redemptione, nondimeno nel tormento della sua morte fu fatta la copiosa redemptione degli eletti. E però quando el tesoro della sua passione, cioè il sangue31, attualmente spargeva, convenevola cosa fu che fusse data e sparsa abondante copia sopra lo eletto ladrone. Onde questo ladro dal lato ritto tenne figura di tutti gli eletti, e quali prima per natura erano tutti figliuoli dell’ira, e poi rilevati per li meriti di Christo diventarno figliuoli di gratia. e veramente el Salvatore bene l’arrichì, quando disse: In verità ti dico, tu sarai oggi meco in paradiso [Lc. 23, 43]. Or pensa quanto gran cosa gli diede in heredità, cioè el paradiso. Con quanta presteza, però che disse: Oggi. Con quale e quanta compagnia, però che disse: Meco. Con etterna stabilità e fermeza, però che disse: Sarai. Con certeza di giuramento, però che disse: Amen, cioè in verità. Con non volervi altro messo, però che disse: Io dico ad te32.

  • 33 lo ‘ntelletto dell’alteza della parola] intellectus verbi P
  • 34 madre Pagolo] segue mater secundum Paulum P

19Nella terza parola si nota amore di mirabile e intrinseca congiuntione delli animi, la quale non solamente explica, ma etiandio virtualmente lo fa lo ‘ntelletto dell’alteza della parola33, quando disse: Femina, echo el figliuol tuo [Ioh. 19, 26]. Ove con ciò sia cosa che tutta la moltitudine delli eletti si contenga e consista nelli prelati e subditi, tutti li comprese e copulò con mirabile legame d’amore e di carità sotto nome di madre e di figliuolo, per dar segno a tutti che per questo e prelati imparino di portarsi in verso e subditi come [38v] desiderando dolcemente e procurando sollicitamente l’utilità loro, sì che se bisognasse essi si stieno affamati per satollare e ventri de’ popoli, e avere inverso de’ subditi poppe di madri, e non flagelli di tiranni. Queste cotali poppe portava quella piatosa madre Pagolo34, quando diceva: Or chi s’infermerà, ch’io non infermi con lui, e or chi si scandalizerà ch’io tanto non me ne afflighi [II Cor. 11, 29]. E poi concludendo dice: Io mi sono fatto ogni cosa a ogni huomo [I Cor. 9, 22]. Queste consolationi e adiutorii riduce egli a due, cioè a ralegrarsi co’ rallegranti, e piangere con quelli che piangono, e così una di queste cose a dare a bere latte della congratulatione, cioè a rallegrarsi con quelli che s’allegrano, l’altra a porger inverso delli peccatori e afflitti el latte della conpassione, cioè piangere colli piangenti. Onde i prelati posti in prelatione si debbono tenere obligati d’attendere e ghovernare gli spirituali lor figliuoli, e informare salutiferamente. E sappiansi d’avergli per figliuoli e non per servi. E gli subditi sappiansi doversi portare verso de’ prelati loro come buon figliuoli, con ogni dolce amore e divota extimatione come di padri amorosi.

  • 35 modo di] segue pro esp. ms.
  • 36 sì per ... virtute] tam ratione suppositi quam innocentie cultus veri P

20Nella quarta parola si nota uno amore di mirabile appetito di dare se medesimo a morte, e ogni fatica e graveza per amore. E questo se mostra quando disse: Dio mio, Dio mio, perché m’<h>ai abandonato [Ps. 21, 1; Matth. 27, 46; Marc. 15, 34]. E con ciò sia cosa che sia una medesima volontà e appetito del padre e del figliuolo, non pare che dica altro se non che con risguardo sopra sé rivolto da stupirsi di sì mirabile appetito e dispositione di se medesimo a tanto orribile e sì crudel modo di35 morte e di martirio del quale non si può veramente rendere alcuna altra ragione se non la sua <in>extimabile karità e amore. E perché quanto stupirsi e maravigliarsi che fece Christo non si può mai comprendere da niuna mente, però in questa parola si dice che gridò fortissimamente chiamando el padre Idio suo, in quanto egli è suo sì per ragione del supposito e dell’aperto, e sì per vero cultivamento d’innocentia e di virtute36.

  • 37 allo essercitio del corpo] ad intima cordis P

21Nella quinta parola si nota uno amore di mirabile atratione e di tirare ogni cosa a ·ssé sotto el vocabulo della sete, quando disse: Io ho sete. Come la cosa che si bee volentieri si riceve dilettevolemente e subito si tira allo essercitio del corpo37, così egli nello ardore dell’amo- [39r] -rosa sete bevve con gran diletto tutti gli eletti suoi, e incorporossegli e introdussegli a ·ssé ne’ segreti misterii della gloria sua. Onde egli diceva: Se io sarò essaltato da terra tirerò ogni cosa ad me medesimo [Ioh. 12, 22].

22Nella sexta parola si nota uno amore mirabile del compimento del decreto divino e di tutte le cose utili e necessarie a nostra salute, quando disse: Consumatum est, cioè: Conpiuto è tutto, ove nota ch’el Vangelista dice innanzi: così da poi sappiendo Iesu che tutte le cose sonno etc. [Ioh. 19, 28] però che nella sua passione furono conpiute tutte le Scritture, profetie, le figure, tutti i sacrifici e tutte le promessioni e tutti e comandamenti d’Idio, però che tutte le promissioni profetiche che erano della nostra redemptione, tutte le ceremonie ch’erano figura di Iesu spetialmente e sacrifici, tutti e comandamenti giudiciali furono conpiuti nella sua condapnatione. Tutti li morali nella sua diletione e amore, in tutte le sue promissioni furono conpiute pienissimamente nel frutto della sua Passione. Conpiute furono anche nel suo corpo tutte le angosie, tutte le derisioni, schernimenti, dispetti, peregrinationi, fatiche, stracheza, fame, sete, vigilie, flagelli, sputi, spine, lacrime e desideri internali, e avendo ogni suo membro ricevuto el suo tormento, non ne campò la lingua che non sentisse quello amaro gusto. Or conpiuti sono di gratia tutti e membri, cioè i suoi figliuoli, e conpiuto e fornito è ogni modo d’amore.

  • 38 affetto] effectus P

23Nella VII parola si nota uno amore di mirabile redutione di tutte le cose in Dio quando dice: Padre, nelle tue mani racomando lo spirito mio. Ove dei atendere che con lui che uscì dal Padre e venne nel mondo come uno amo della pescagione di Dio padre e come una rete d’amore e carità gittata da Dio nel mare di questo mondo, si riduce e ritorna al lito del petto paterno pieno del suo intelletto e affetto38 di Dio huomo, di tutti gli eletti della nostra salute. E tutti e suoi eletti e i loro meriti recomandò quando spirò e morì. Onde non lasciò nulla di sé fuori di sé quando uscì del mondo.

24Or vedi donque con quanto dolore e amore purgandoci e faccendoci suoi figliuoli adottivi [39v] amabilissimi ci convertì in se medesimo. E puoi atendere come tutta la sua vita fu una messa cantata con tanta virtù e forteza da tutte le potentie della mente di Christo che ogni nostro sacrificio non riceve virtù se <non> da essa sua vita.

  • 39 Ignoro quale sia la fonte di Olivi.

25E però ch’egli è sacerdote in etterno [Ps. 109, 4], e non solamente fu nostro sacerdote e avocato in questa vita, ma etiandio nel cielo l’abbiamo per advocato dinanzi al Padre [Ioh. 2, 1], e però dice santo Agostino che come sofferse in questa vita per ineffabili dolori e suplicationi per noi, così ora continuamente offera se medesimo a Dio padre non per dolore ma per amore39; sì come dice l’Apostolo, egli è a pregare e ad interpellare [Hebr. 7, 25] dinanzi a Dio per noi.

Seconda parte : la conditione del ministerio

  • 40 del ministerio] ministri P. Per lo scarto rispetto al testo latino, cf. supra, f. 35r e nota 1.

26La seconda parte nella quale è da considerare la conditione del ministerio40 ch’egli ha a celebrare utilmente e degnamente.

  • 41 la seconda ... sacramento] om. P

27La seconda parte è da considerare el ministerio di quello che celebra utilmente e degnamente questo sacramento41. Onde è da notare che come Christo fu tutta santità, così el ministro di questo sacramento dee essere tutto santificato. Onde niuno può essere ministro di questo sacramento se in forma della Chiesa non è ordinato per lo vescovo quasi che per uno altro Christo, però che tiene la vice di Christo. Dee anche el prete essere separato dalla comune conversatione degli altri huomini, però che, secondo Malachia profeta, II, è chiamato angelo del Signore [II Mal. 2, 7]. E però così separato debbe essere sopra segnato e ornato della tonsura chericale a modo di corona la quale perché fa el capo nudo e scoperto dalli capegli significa la chiaritade de la contemplatione e la puritade della intentione. E perché e capegli sonno cotali cose superchie al corpo, significa che per la rasura si dee rimuovere ogni amore superchio e tutte le cose temporali superchie. E sia in el capo la corona, però che quello è uno sacerdote reale.

  • 42 come] segue se ms.
  • 43 Tenda (traduce il lat. temptorium).

28Non si vesti vestimenti comuni però che dee avere la vita singulare e celestiale. E non solamente dee essere consacrata la persona, ma debbano essere consacrate e sante tutte le cose che s’adoprano a questo sacramento, come42 la chiesa, l’altare, le paramente, il calice, el corporale, sì che tutte monstrino e gridino [40r] stupentemente al padre pur santitade. Però che non si concede che si celebri questo sacramento se non sopra all’altare di pietra per lo vescovo consacrata, però che posto che manchi la santità in quegli che ·llo ricevono, che è figurata per la consegratione della chiesa, nondimeno non manca però mai la santità del sacramento neanche nel corpo di Christo, la qual santità è significata per l’altare. Concedesi però a quegli che sono di fuori o per cammino quando non vi fosse la chiesa che ·ssi celebri la messa all’aria alla scoperta overo sotto qualche trabacca43, purché vi sia la pietra consecrata e l’altre cose che si richeggono. El calice consecrato dal veschovo debbe essere d’oro o d’argento overo di stagno, e non di veruna altra cosa. Benedicesi etiandio el corporale e ·lle vestimenta del sacerdote, non però che le cose inanimate possano ricevere gratia, ma perché la consecratione delle cose muovano la mente humana a pensare quanto si debba santificare essa e disporsi alla gratia. e atendi quanto abhominabile cosa è che vestimenta di femmine che son molte volte maculate di molte maniere di brutture per l’avaritia de’ preti si pongono alli altari sagrati. La santità della chiesa consacrata è tanta che le legne e le pietre sue non si debbono mai adoperare all’uso degli huomini laici, neanche le tovaglie delli altari, veli, candellieri e scabello che fossono di sopra se fussono guasti per vechieza, tutti si debbano ardere acciò che non si pestino cogli piedi.

  • 44 santità] segue Nam corporale mundum, palla munda, altare e vasa, omnia sunt consecrata. Cogita ergo (...)

29Or vedi come tutte le cose intendono pure a santità44 ? Però che anche esso sacerdote quando dice: Hoc est corpus meum [Matth 26, 26; Marc. 14, 22; Luc. 22, 19], parla in persona di Christo, alla cui karità dee essere tutto unito e congiunto, che almeno in generale intenda quello che intendeva Christo. E però che Christo fu attualmente congiunto a tutti quelli che sacrano e consacrano questo sacramento, però nel consacrare e nel comunicare debbe el prete, quanto Idio gli concede, sentire se medesimo essere quasi Christo consacrante e comunicante. E dilati la sua karità a tutti quelli per li quali Christo intendeva offerire se medesimo.

  • 45 con quanta ... morte] quanta turpi e orribili morte P

30E ad ciò che possa ben fare questo, conviene che abbia sempre innanzi agli ochi del quore quella parola de’ proverbii di Salamone, che dice: Se tu starai a ·ssedere a tavola dil potente, atendi diligentemente le cose che ti sono [40v] poste innanzi [Prov. 23, 1], sappiendo che altre e ·ssì fatte cose ti conviene apparechiare anche a te. La tavola overo mensa del potente è il sacro altare di Christo, el quale potentemente fece questo sacramento. Atendi donque diligentemente le cose che ti sono poste innanzi: non solamente Christo postoti dinanzi, ma come t’è posto, cioè con quanto ardore di karità, con quanti dolori di passione, con quanta necessitade e consequentemente con quanta utilità e con quanta acettatione da Dio, con quanto spargimento di sangue, con quanta orribile e visibile morte45, ad ciò che anche tu muora con lui, e passi e manchi da te medesimo separato al tutto da ogni carnale delettatione e vitio di gola per perfetti, austeri e continui digiuni, e pertanto anche d’ogni macula e bruttura di qualunque cogitatione overo atto dishonesto e lussurioso e lascivo per purissima castitade; separato anche da ogni superbia e alteza per vero riconoscimento di se medesimo e per profonda humilità; separato anche da ogni hodio e qualunque dispiacere, e da ogni crudeltà e aspreza animo per fervente karità d’ogniuno massimamente a chi fusse posto in alcuna necessità; separato anche da ogni negligentia e tepidità, e da ogni cura e sollicitudine di questo mondo per sollicita vigilia e oratione e humile devotione. E questo è per apparechiare altrettali cose, posto che non sia equale.

  • 46 fu] furono ms.

31Però che esso benedetto Iesu ebbe in sommo tutte le predette cose, quando egli cantò la messa sua dal principio della sua conceptione insino al punto della morte sua, però che primamente sì chome è manifesto fu privato da ogni corporale consolatione, però che si truova bene che pianse, ma non si truova che ridesse. Fu etiandio in continuo e sommo digiuno, e in tanto dolor di quore, che nulla mente creata el può comprendere, come fu46 uno poco monstrato di sopra. Così anche el prete che è in persona di Christo debbe in tutto portare la mortificatione di Christo nel suo corpo. e è anche una altra ragione, però che in questo sacramento si truova da quegli che degnamente lo ricevono e gustasi quello celestiale pane degli figliuoli quello sapore celestiale, quella manna nascosa che à in sé ogni delettamento e suavità dìogni sapore. E però l’anima non può gustare né provare queste cose, se prima non è vota d’ogni [41r] carnale delettatione, però che non può piacere al ventre e servire a Dio. E però el prete goloso e gran bevitore non può mai celebrare questo sacramento sanza grande ingiuria del sacramento.

32Secondamente fu anche Christo di somma purità e munditia, sì come vergine e sposo e re della virginità, el quale non fe’ mai peccato. e è anche in questo sacramento la substantia del pane, el quale si converte nella virginale carne di Christo, la quale è di tanta purità e netteza, che purga, monda e purifica tutti quegli che degnamente sono comunicati, in tanto che doventano simili alli angeli a potere sguardare in cielo el volto di colui che habita in una luce incomprensibile e inaccessibile. La substantia anche del vino si converte in quello verginale sangue ch’è di tanta purità che in esso siamo lavati dagli peccati nostri e riconciliati a Dio, sì che essa trinità beata si diletta di venire a noi e di fare l’abitatione in noi.

33Atendi adonque, o prete, di quale purità e castità ti conviene essere ornato, toccando tu in tanta netteza e purità quanta è in questo sacramento. Certo si conviene essere castissimo del corpo, honestissimo di conversatione e d’atti, e mondissimo di cogitatione di quore, però che non potendo l’anima possedere la divina sapientia sanza singulare monditia e conservantia di castità, e quelle cose che in questo sacramento si sguardano e intendono non si possono intendere se non dallo intelletto purgato per fede, sollevato per isperanza, e congiunto a Dio per carità. Or come potrebbe altro se non colui che ama e stima questo thesoro della castità possedere sì fatti ochj, con ciò sia cosa che agli soli mondi di quore sia dato di vedere Idio ? E però el prete vilissimo di conversatione e dishonesto degli ochj, inmondo di parole e d’opere, non potrà mai celebrare sanza grande ingiuria del sacerdote Christo.

  • 47 tanto] segue di q esp. ms.
  • 48 povertà] humilitatem, paupertatem P

34Terzamente fu anche Christo non solamente mansueto e humile di quore, ma e si vilificò tanto47 di fuori, come colui che voto è, e adnichilò se medesimo pigliando forma di servo [Phil. 2, 7] mandato in similitudine di carne di peccato tanta che niuna creatura basta a poterlo exprimere, nè anche pensare. Or considera, se tu puoi, come egli venne e entrò nel mondo, e vedi la povertà48 e ·lla nudità sua, e vedi come tutte le cose gridano in lui pur piccolezza e basseza. Considera anche come conversò nel mondo e in tutte le cose el troverai disprezato, diffamato e disonorato. Considera poi come uscì del mondo, se puoi.

Haut de page

Notes

1 del ministerio] del misterio ms.; ministri P. L’integrazione (che conferma comunque uno scarto rispetto al testo latino) si giustifica per quanto si legge infra, f. 39v : del ministerio.

2 satisfà] sitasfà ms.

3 spetialmente] ex e supernaturalmente esp. ms.

4 quando mutò la natura ... tanto vilmente] dum naturam sua potentia immutavit e in seipsum convertit. Est etiam deus investigabilis sapientie, dum sic humiliter exibuit se P

5 malitia] malitio ms.

6 primo] p° ms.; 2° P

7 ad Hephesios, II] ma Eph. 5, 1

8 acostandosi sempre a Dio] semper deo in heredes P

9 casse] deleta, Ad Romanos 4° : Traditus est propter delicta nostra P

10 hostia] sul margine sinistro ms.

11 Agostino, De civitate Dei, X, 5. Come rileva S. Piron nella sua edizione del testo latino (che differisce leggermente dalla traduzione: « Omne sacrificium visibile invisibilis sacrificii est sacramentum, idest sacrum signum »), una citazione identica si trova in Tommaso d’Aquino, Summae theologiae, IIIa pars, q. 22, art. 2. Cf. Olivi, « Tractatus de missa », nota 8.

12 offerì] offerire ms.; obtulit P

13 stesso] stessi ms.

14 dolori] dolores e fatigationes P

15 di] ripetuto due volte ms.

16 esso Christo capo] ipsum capud P

17 redemptore, purgatore e amendatore] redemptor e emendator P

18 per lo primo peccato] per peccatum P

19 tutti li nostri mali e pecati] omnia P

20 della ingiuria] iniurie e requirebat emenda P

21 la mente nostra] mentem rebellem P

22 sì che ... con l’altissime] ut in uno summis pacis osculo convenirent P

23 Miscela di cenere e acqua bollente usata un tempo per lavare i panni (cf. Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, 15, Torino, UTET, 1990, p. 458).

24 gelosissimo] zelotissimus P

25 † riparatrice della grazia] reparatio regni gratie P

26 peccati] segue a sé esp. ms.

27 richiese] richiede ms.

28 Qui e in seguito, nel senso di ‘appare evidentemente’, ‘si manifesta in tutta la sua evidenza’.

29 Sul motivo delle sette parole pronunciate da Cristo sulla croce cf. il saggio introduttivo al presente trattato, in partic. le note 17-20.

30 Per la fortuna del passaggio sul buon ladrone, vedi supra, § 3.

31 cioè il sangue] om. P

32 ad te] segue Cum quanta dignatione, quia latroni ignominioso, per virtutem tamen penitentie ex infusa gratia facto digno, cum dixit: tibi P

33 lo ‘ntelletto dell’alteza della parola] intellectus verbi P

34 madre Pagolo] segue mater secundum Paulum P

35 modo di] segue pro esp. ms.

36 sì per ... virtute] tam ratione suppositi quam innocentie cultus veri P

37 allo essercitio del corpo] ad intima cordis P

38 affetto] effectus P

39 Ignoro quale sia la fonte di Olivi.

40 del ministerio] ministri P. Per lo scarto rispetto al testo latino, cf. supra, f. 35r e nota 1.

41 la seconda ... sacramento] om. P

42 come] segue se ms.

43 Tenda (traduce il lat. temptorium).

44 santità] segue Nam corporale mundum, palla munda, altare e vasa, omnia sunt consecrata. Cogita ergo quam sancta e quam munda debet esse anima sacramentum huiusmodi consecrantis. Vere impium e sacrilegum est sanctitatis sacramentum sine reverentia accipere vel aliis ministrare, cum omnia, ut dictum est P

45 con quanta ... morte] quanta turpi e orribili morte P

46 fu] furono ms.

47 tanto] segue di q esp. ms.

48 povertà] humilitatem, paupertatem P

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Petrus Ioannis Olivi, « Trattato sopra el ministerio del sacramento »Oliviana [En ligne], 6 | 2020, mis en ligne le 04 mars 2020, consulté le 28 mai 2023. URL : http://journals.openedition.org/oliviana/1089

Haut de page

Auteur

Petrus Ioannis Olivi

Articles du même auteur

Haut de page

Éditeur scientifique

Michele Lodone

Haut de page

Droits d’auteur

Tous droits réservés

Haut de page
  • Logo CRH
  • OpenEdition Journals
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search