Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6Pour Gian Luca PotestàTommaso d’Aquino legge (e critica...

Pour Gian Luca Potestà

Tommaso d’Aquino legge (e critica) una figura di Gioacchino da Fiore?

Marco Rainini

Texte intégral

  • 1 Su tutta la questione cfr. le sintetiche e tuttavia ben calibrate osservazioni di B. McGinn, L’abat (...)
  • 2 Y.-D. Gélinas, La critique de Thomas d’Aquin sur l’exégèse de Joachim de Flore, in Tommaso d’Aquino (...)
  • 3 Su Gerardo di Borgo San Donnino si vedano R.E. Lerner, La festa di sant’Abramo. Millenarismo gioach (...)
  • 4 Cfr. ancora Schachten, « Ordo salutis », p. 50-70; E. Reinhardt, « Contenidos teológicos del Damnam (...)
  • 5 Decretalium D. Gregorii papae IX. compilatio, I, 1-2 in Corpus iuris canonici, Decretalium collecti (...)

1È piuttosto nota, ed è stata spesso al centro di considerazioni e indagini, la scarsa simpatia mostrata da Tommaso d’Aquino per la speculazione di Gioacchino da Fiore, sia per il suo metodo che per i suoi esiti1. Gli studiosi hanno spesso preso in considerazione le critiche dell’Aquinate alla teologia della storia dell’abate e alle sue ricadute dal punto di vista cristologico e soteriologico2. In questo senso, le prese di posizione di Tommaso su questi temi assumono un valore particolare, a fronte della situazione presso le scuole di Parigi alla metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, con l’affaire dell’evangelium aeternum del frate Minore Gerardo di Borgo San Donnino : Gerardo riteneva – almeno, secondo i suoi avversari – che negli imminenti tempi della fine gli scritti di Gioacchino avrebbero sostituito le Sacre Scritture3. Su un altro versante, sono state considerate più precisamente le critiche del frate Predicatore alla teologia trinitaria dell’abate calabrese4. In questo caso nella vasta opera dell’Aquinate è possibile individuare un punto di osservazione privilegiato nel suo commento alle costituzioni I e II del concilio Lateranense IV (1215), che va sotto il titolo di Expositio super primam et secundam Decretalem ad Archidiaconum Tudertinum – i due testi erano entrati infatti nelle collezioni di decretali, raccolte all’indomani del concilio e successivamente riorganizzate da Raimondo di Peñafort, confratello di Tommaso5.

  • 6 Per la datazione cfr. M.F. Johnson, « A note on the Dating of St Thomas Aquinas’s Expositio super p (...)
  • 7 Oltre a Johnson, « A note on the Dating », cfr. J.-P. Torrell, Initiation à Saint Thomas d’Aquin. S (...)
  • 8 Per la condanna di Gioacchino si veda ora G.L. Potestà, « La condanna del libellus trinitario di Gi (...)

2La Expositio super primam et secundam Decretalem si deve datare agli anni Sessanta del secolo – forse più precisamente fra il 1262 e il 12656. È un testo inviato dall’Aquinate a Giffredo, arcidiacono di Todi e fratello di Adinolfo d’Anagni, prevosto di Saint-Omer, poi canonico di Notre-Dame, in stretto contatto con Tommaso in quegli anni7. Per il confronto con Gioacchino, l’attenzione degli studiosi dell’Aquinate si è per lo più concentrata sul commento alla seconda decretale, cioè alla costituzione II del Lateranense IV, che fin dall’incipit (Damnamus ergo) denunciava la condanna conciliare alle posizioni attribuite a Gioacchino, che Tommaso considera e critica. D’altro canto, il problema della condanna ha impegnato sempre di nuovo la storiografia su Gioacchino da Fiore ; in occasione del recente anniversario del concilio (tenutosi nel novembre 1215), lo studio che gli ha dedicato Gian Luca Potestà costituisce in questo senso un importante punto di arrivo, e per altri versi di rilancio. Questo contributo vorrebbe tentare una verifica, su alcune delle linee che Potestà suggerisce8.

  • 9 Cfr. Reinhardt, Contenidos teológicos, p. 341-342.
  • 10 Vorrei qui rinviare a quanto ho osservato a riguardo in M. Rainini, « Firmiter credimus. Premesse t (...)
  • 11 « Inter ea vero quae de Deo fide tenemus, hoc est singulare fidei Christianae ut Trinitatem persona (...)
  • 12 « Deinde accedit ad articulum Trinitatis, ponens quidem primo nomina trium personarum cum dicit Pat (...)
  • 13 « Sed circa haec tria nomina diversimode aliqui erraverunt : Sabellius enim dixit quod Pater et Fil (...)

3Come ha fatto notare Elisabeth Reinhardt, lo stesso incipit presenta anche una congiunzione (ergo) a indicare che le condanne della seconda costituzione sono comminate sulla base delle definizioni della prima, che costituisce quindi un piano di riscontro significativo anche per il commento di Tommaso alle tesi dell’abate calabrese e alla loro condanna9. In effetti l’Expositio dell’Aquinate alla prima costituzione presenta sotto questo punto di vista elementi decisamente significativi. Va innanzitutto notato che, ancora prima di iniziare a considerare le diverse sezioni di quella che, fin dai primi commentatori, è considerato una nuova formula di professione di fede10, Tommaso chiarisce che « fra le altre cose che affermiamo di Dio, ciò che è peculiare della fede cristiana è che professiamo la Trinità delle Persone nell’unità della divina essenza »11. La trattazione più dettagliata di questo tema è però rinviata alla sezione che gli è più precisamente dedicata, dopo quella relativa all’atto di fede (a partire dalle prime parole : Firmiter credimus et simpliciter confitemur) e quella de Deo uno (quod unus solus est verus Deus, aeternus, immensus et incommutabilis, incomprehensibilis, omnipotens et ineffabilis). « Poi [la decretale] passa all’articolo della Trinità, ponendo innanzitutto i nomi delle tre Persone, quando dice : “Padre e Figlio e Spirito Santo” » : Tommaso fonda questo articolo innanzitutto sul comando dato da Gesù in Mt 2812. Subito di seguito, comincia a trattare dei diversi errori che sono stati commessi nel tentativo di spiegare il mistero: per Sabellio, Padre e Figlio e Spirito Santo solis nominibus distinguuntur ; per Ario invece le tre Persone sicut sunt diversa nomina ita sunt diversae substantiae – proprio per questo il testo del Lateranense IV aggiungerebbe : sed una substantia13. Dopo un passaggio ulteriore, in cui coglie nel dettato conciliare (substantia vel natura) la volontà di evitare l’ambiguità del termine « sostanza » insita nella tradizione filosofica e poi teologica greca, Tommaso si sofferma su un terzo errore, dopo quelli di Ario e Sabellio, in questo caso più precisamente riferito all’unità dell’essenza :

  • 14 « Posset autem aliquis prave intelligere unam essentiam trium personarum, ita scilicet quod una par (...)

Qualcuno potrebbe interpretare in modo distorto l’unica essenza delle tre Persone, come se una parte di quella natura fosse nel Padre, un’altra nel Figlio, un’altra nello Spirito Santo; come se dicessimo che un’unica acqua scorresse in tre rivi da un’unica fonte, così che una parte dell’acqua sarebbe in un rivo, un’altra in un altro, e la terza in un terzo14.

  • 15 « Nam cum de fonte interrogati non possumus dicere, quod ipse sit fluuius, nec de fluuio interrogat (...)
  • 16 Per il problema della natura del Liber Figurarum rinvio a quanto ho osservato a riguardo in M. Rain (...)
  • 17 Per una spiegazione del diagramma più dettagliata rinvio a Potestà, « La condanna del libellus », i (...)

4Tre ruscelli da una fonte : nella tradizione precedente un autore che utilizza un immagine simile, ma non coincidente, per spiegare l’unica sostanza delle tre Persone è Agostino – poi ripreso anche da Anselmo di Canterbury. Agostino e Anselmo parlano tuttavia rispettivamente di fons, fluvius, potio, e di fons, rivus, lacus, e non di una fonte e tre rivi15. Vi è però un altro autore che fa uso dell’immagine dell’acqua, questa volta suddivisa proprio in tre rivi : Gioacchino da Fiore. L’esempio dell’Aquinate mostra infatti vicinanze sorprendenti con la figura che Gioacchino dedica ai diversi errori a proposito della Trinità. Il diagramma, o meglio, i diagrammi – questo e altri raggruppati in un’unica tavola – ci sono giunti in un solo testimone dei quattro che riportano in modo più completo la raccolta che va sotto il nome di Liber Figurarum. Si tratta, appunto, di una raccolta, che riporta diagrammi e rappresentazioni simboliche che Gioacchino realizzò per usi diversi lungo almeno venticinque anni della sua attività di esegeta e scrittore, e che quindi avevano originariamente una collocazione diversa16. L’immagine che ci interessa è presente nel manoscritto conservato a Dresda In essa Gioacchino rappresenta in effetti la fides catholica nella Trinità con la figura di un bacino circolare, da cui si dipartono tre canali, indicati come Pater, Filius, Spiritus Sanctus. La didascalia a fianco recita Singulum istorum aqua, et simul tria una aqua17.

Dresden, Sächsische Landesbibliothek, ms. A 121, f. 89r

  • 18 La didascalia nel manoscritto di Dresda recita: « Essencia est quedam summa res communis tribus per (...)

5È ancora più interessante che la tavola riporti, sotto l’immagine volta a spiegare la fides catholica, quelle dedicate alle diverse perfidie: quella di Sabellio, rappresentata come un’unica linea, per cui «Pater et Filius et Spiritus est una persona»; quella di Ario, con tre linee, l’una dopo l’altra, di lunghezza diversa, così che – come spiega la didascalia a fianco – il Padre è più grande, ed è come l’oro; il Figlio è minore, come l’argento; lo Spirito Santo è il minimo dei tre, come il bronzo; infine, una perfidia qui (ma probabilmente non nell’archetipo) senza nome, che tuttavia la ricerca ha avuto gioco facile a individuare come quella attribuita altrove da Gioacchino a Pietro Lombardo: in questo caso, il bacino da cui si dipartono i tre canali è chiuso, proprio alla loro congiunzione, e forma così una quaternitas18.

6Tutto ciò mi sembra confermare che sia proprio questa questa figura ad offrire a Tommaso il suo bersaglio polemico. L’Aquinate sta commentando la definizione trinitaria nella costituzione I del Lateranense IV, che con la successiva costituzione II condanna Gioacchino proprio per il suo attacco alla dottrina trinitaria di Pietro Lombardo. Nel fare ciò, Tommaso richiama – come già l’abate – tre grandi errori sulla Trinità : come lui, fa riferimento ad Ario e Sabellio ; il terzo errore che presenta però non è quello attribuito a Pietro Lombardo, ma proprio la dottrina di Gioacchino. Ci troviamo di fronte a un perfetto rovesciamento della posizione espressa dalla tavola diagrammatica : quella che per Gioacchino era la fides catholica è indicata come errore, e la posizione del Lombardo, che l’abate bollava – nelle forme evidentemente insufficienti del diagramma – come « perfidia », è invece quella della fede professata dal concilio. Di fatto, Gioacchino viene colpito attraverso la sua stessa immagine : con un semplice scambio, la sua diviene un’eresia, e la posizione del Lombardo quella ortodossa.

  • 19 « Et ideo ipse Ioachim protestabatur quod in divinis non est aliqua res una quae sit Pater et Filiu (...)
  • 20 Vedi il testo alla nota 14.

7A confermare questa lettura, si può aggiungere che la critica di Tommaso ad aliquis, che comprende « prave » il mistero Trinitario con l’esempio di tre rivi da un’unica fonte, va esattamente nella direzione delle critiche che egli indirizza a Gioacchino poco oltre, nel commento alla seconda decretale, Damnamus ergo. Qui Tommaso avvalora la lettura del Concilio, per cui nella dottrina di Gioacchino l’unità dell’essenza delle tre Persone non era « vera, reale, semplice; ma quasi per similitudine e collettiva, come se messa insieme da molte cose »19. Parallelamente, commentando la prima decretale l’Aquinate aveva sottolineato che « alcuni […] in modo pravo » interpretano questa unità come « un’unica acqua […] in tre rivi […], così che una parte dell’acque sarebbe in un rivo, un’altra in un altro, e la terza in un terzo »20.

  • 21 Cfr. M. Rainini, « L’ordine delle tavole del “Liber Figurarum” : alcune ipotesi sui codici di Reggi (...)
  • 22 Oltre a rimandare a quanto ho osservato in Rainini, Disegni dei tempi, p. 248-258 e 263-268, si ved (...)
  • 23 Ibidem ; B. Töpfer, « Eine Handschrift des Evangelium aeternum des Gerardino von Borgo San Donnino  (...)
  • 24 Olte a quanto indicato supra, nota 16 e testo corrispondente, cfr. quanto ho evidenziato in M. Rain (...)

8Resta a questo punto una domanda: posto che Tommaso d’Aquino abbia avuto di fronte i diagrammi trinitari di Gioacchino da Fiore, in quale opera può averli trovati ? Certo, Tommaso può aver avuto fra le mani la raccolta del Liber Figurarum: il testimone più importante, conservato a Oxford (Corpus Christi College, MS 255 A) è stato realizzato entro il 1227, e originariamente doveva contenere anche la figura contro il Lombardo21 ; probabilmente anche il testimone di Dresda, in cui ora troviamo la figura, era già completo negli anni della composizione della Expositio super primam et secundam Decretalem22. Non si può escludere che il Predicatore abbia consultato proprio questo manoscritto – realizzato da mano italiana, ma che, anche per la composizione del codice, pare ben presto inserito in materiale che circola a Parigi23 –, o un altro simile. Data la natura composita del « libro delle figure », può darsi però che Tommaso avesse fra le mani un singolo foglio : è attestata, ed è probabile che fosse una modalità ben più diffusa, la circolazione delle figurae su singoli fogli di pergamena, in genere di dimensioni più grandi di quelle di un codice24.

  • 25 Una completa ricostruzione delle diverse ipotesi, e ulteriori elementi in questa direzione si trova (...)
  • 26 Honée, « Symbolik und Kontext », p. 144-151 ; Id., « The Fourth Lateran Council », p. 121-126 ; Pot (...)
  • 27 De Fraja, « “Arbitrantes nos unitatem scindere” », p. 21-22; cfr. F. Ehrle, Historia Bibliotecae Ro (...)

9Sempre per la natura del Liber Figurarum – una raccolta posteriore di materiali originariamente autonomi o collocati altrove – è altrettanto probabile che la tavola con le perfidie sulla Trinità facesse originariamente parte di un’altra opera. In questo senso, le osservazioni sin qui fatte mi sembrano portare un contributo anche alla questione dell’effettiva esistenza di uno scritto di Gioacchino De unitate seu essentia Trinitatis: quello, cioè, condannato dal concilio, e che non è arrivato sino a noi – almeno, non con questo titolo. A fronte della proposta di Kurt-Victor Selge, che pensava si potesse riconoscere nello scritto condannato il primo libro dello Psalterium decem cordarum – una delle tre opere maggiori di Gioacchino –, diversi studi, a partire da quelli di di Eugène Honée, hanno mostrato a mio parere in modo convincente che in realtà è probabile che gli estensori della costituzione II del Lateranense IV avessero di fronte proprio la tavola che ci è riportata dal manoscritto di Dresda : questa, con ogni probabilità faceva parte di un testo più ampio, da cui i censori poterono desumere gli altri elementi, che noi ritroviamo in parte in altre opere dell’abate25. La tavola degli errori sulla Trinità potrebbe allora essere ciò che rimane del trattato De unitate seu essentia Trinitatis, condannato dal concilio Lateranense IV, e di cui tuttavia era possibile ancora trovare qualche copia – soprattutto per chi dovesse commentarne e confermarne la condanna26. Del resto, Valeria De Fraja aveva già richiamato l’attenzione su una nota di un catalogo della biblioteca papale di Avignone datato al 1369, dove fra i « libri Ioachim » si trova la menzione di un « de unitate trinitatis »27.

10Tutto ciò lascia pensare che Tommaso d’Aquino abbia visto i diagrammi trinitari di Gioacchino, forse proprio nel libellus sulla Trinità condannato dal concilio Lateranense IV, e che con la consueta, inesorabile chiarezza ne abbia rovesciato il significato, per affermare una volta di più la distanza fra la sua ratio e quella di Gioacchino. Due geometrie che potranno incontrarsi solo nel Paradiso di Dante.

Haut de page

Notes

1 Su tutta la questione cfr. le sintetiche e tuttavia ben calibrate osservazioni di B. McGinn, L’abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale, Genova, 1990 (Opere di Gioacchino da Fiore. Strumenti, 2) (ed. or. The Calabrian Abbot. Joachim of Fiore in the History of Western Thought, New York, 1985), p. 221-226. Nel corso di questo studio si fa uso delle seguenti abbreviazioni : Exp.= Thomae de Aquino Expositio super primam et secundam Decretalem ad Archidiaconum Tudertinum, in Eius. Opera omnia iussu Leo XIII P.M. edita, XL: Pars A, Romae 1969, pp. E 29-E 44.

2 Y.-D. Gélinas, La critique de Thomas d’Aquin sur l’exégèse de Joachim de Flore, in Tommaso d’Aquino nella storia del pensiero, I : Le fonti del pensiero di s. Tommaso, Atti del Congresso Internazionale (Roma-Napoli, 17-24 aprile 1974), Napoli, 1975, p. 368-376; W.H.J. Schachten, “Ordo salutis”. Das Gesetz als Weise der Heilsvermittlung. Zur Kritik des Hl. Thomas von Aquin an Joachim von Fiore, Münster, 1980 (Beiträge zur Geschichte del Philosophie und Theologie des Mittelalter. Neue Folge, 20) ; L. Bianchi, « Cum linea subducta damnavit»: a proposito di Tommaso d’Aquino e Gioacchino da Fiore », Florensia, 12, 1998, pp. 151-155 ; R. Wielockx, « Lo Spirito Santo nella Legge Nuova secondo san Tommaso », Annales theologici, 12, 1998, p. 35-59.

3 Su Gerardo di Borgo San Donnino si vedano R.E. Lerner, La festa di sant’Abramo. Millenarismo gioachimita ed Ebrei nel medioevo, Roma, 2002 (Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 15) (ed. or. The Feast of Saint Abraham: Medieval Millenarians and the Jews, Philadelphia, 2001), p. 43-48; H. Denifle, « Das Evangelium aeternum und die Commission zu Anagni », Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, 1, 1885, p. 49-142 : 49-98 ; M.-M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour et la polémique universitaire parisienne: 1250-1259, Paris, 1972, p. 302-307; sui significati più generali dello scontro rinvio ai classici lavori di J. Ratzinger, « Der Einfluss des Bettelordensstreites auf die Entwicklung der Lehre vom päpstlichen Universalprimat, unter besonderer Berücksichtigung des heiligen Bonaventura », in Theologie in Geschichte und Gegenwart, Michael Schmaus zum sechzigsten Geburtstag, hgg. von J. Auer-H. Volk, München, 1957, p. 697-724, cfr. ora in Id., Das neue Volk Gottes. Entwürfe zur Ekklesiologie, Düsseldorf, 1969, ed. it: Il nuovo popolo di Dio : questioni ecclesiologiche, Brescia, 19924 (Biblioteca di teologia contemporanes, 7), p. 55-80 ; Y.M.-J. Congar, « Aspects ecclésiologiques de la querelle entre Mendiants et Séculiers dans la seconde moitié du XIIIe siècle et le début du XIVe », Archives d’Histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, 26, 1961, p. 35-151, trad. it. Insegnare e predicare: aspetti ecclesiologici della disputa tra ordini mendicanti e maestri secolari nella seconda metà del secolo XIII e l’inizio del XIV, Padova, 2007.

4 Cfr. ancora Schachten, « Ordo salutis », p. 50-70; E. Reinhardt, « Contenidos teológicos del Damnamus ergo. Santo Tomás vs. Joaquín de Fiore », Florensia, 13-14, 1999-2000, p. 339-350 ; S. Fuster, « Joaquín de Fiore y Tomás de Aquino », La Ciencia Tomista, 117, 1990, p. 261-281 ; S. Grosse, « Thomas Aquinas, Bonaventure, and the Critiques of Joachimist Topics from the Fourth lateran Council », in A Companion to Joachim of Fiore, ed. M. Riedl, Leiden-Boston, 2017 (Brill’s Companion to the Christian Tradition, 75), p. 144-189.

5 Decretalium D. Gregorii papae IX. compilatio, I, 1-2 in Corpus iuris canonici, Decretalium collectiones, ed. Aem. Friedberg, cur. Aem. L. Richter, II, Lipsiae, 18812, coll. 5-7; cfr. il testo critico delle costituzioni conciliari in Constitutiones Concilii quarti Lateranensis una cum Commentariis glossatorum, cost. 1-2, ed. A. García y García, Città del Vaticano, 1981 (Monumenta Iuris Canonici. Series A: Corpus Glossatorum, 2), pp. 41-47. Su Raimondo di Peñafort e le raccolte di decretali : S. Kuttner, « Raymond of Penafort as Editor : the Decretales and Constitutiones of Gregor IX», Bulletin of Medieval Canon Law, N.S. 12, 1982, p. 65-80 ; T. Wetzstein, « Resecatis superfluis? Raymund von Peñafort und der Liber Extra », Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Kanon. Abt., 92, 2006, p. 355-391.

6 Per la datazione cfr. M.F. Johnson, « A note on the Dating of St Thomas Aquinas’s Expositio super primam et secundam decretalem », Recherches de théologie ancienne et médiévale», 59, 1992, p. 155-165.

7 Oltre a Johnson, « A note on the Dating », cfr. J.-P. Torrell, Initiation à Saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son œuvre, Fribourg, 20083, p. 183-184 e 513 ; J.A. Weisheipl, Friar Thomas d’Aquino: his life, thought and work, New York, 1983², pp. 247 e 393-394 (ed. it. Tommaso d’Aquino. Vita, pensiero, opere, Milano, 1988).

8 Per la condanna di Gioacchino si veda ora G.L. Potestà, « La condanna del libellus trinitario di Gioacchino da Fiore: oggetto, ragioni, esiti », in The Fourth Lateran Council. Institutional Reform and Spiritual Renewal. Proceedings of the Conference Marking the Eight Hundredth Anniversary of the Council Organized by the Pontificio Comitato di Scienze Storiche (Rome, 15-17 October 2017), ed. G. Melville, J. Helmrath, Affalterbach, 2017, p. 203-223, anche per ulteriore bibliografia ; oltre a quanto segnalo in seguito di volta in volta, mi limito qui a segnalare inoltre A. Mehlmann, De unitate Trinitatis. Forschungen und Dokumente zur Trinitätstheologie Joachims von Fiore in Zusammenhang mit seinem verschollenen Traktat gegen Petrus Lombardus, Diss. Univ. Freiburg i. Br., 1991.

9 Cfr. Reinhardt, Contenidos teológicos, p. 341-342.

10 Vorrei qui rinviare a quanto ho osservato a riguardo in M. Rainini, « Firmiter credimus. Premesse teologiche e obiettivi polemici della costituzione I del Concilio Lateranense IV », in Il Lateranense IV. Le ragioni di un concilio, Atti del LIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia Tudertina, Todi (9-12 ottobre 2016), Spoleto, 2017, p. 111-156, in partic. p. 111-121.

11 « Inter ea vero quae de Deo fide tenemus, hoc est singulare fidei Christianae ut Trinitatem personarum in unitate divinae essentiae fateamur » (Exp., 1, p. E 30).

12 « Deinde accedit ad articulum Trinitatis, ponens quidem primo nomina trium personarum cum dicit Pater et Filius et Spiritus Sanctus; quae quidem exprimuntur Matth. ult. Docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. » (ibid., p. E 32).

13 « Sed circa haec tria nomina diversimode aliqui erraverunt : Sabellius enim dixit quod Pater et Filius et Spiritus Sanctus solis nominibus distinguuntur, dicens eundem in persona esse qui quandoque dicitur Pater, quandoque Filius, quandoque Spiritus Sanctus propter rationes diversas; et ad hoc excludendum subditur tres quidem personae, alia est enim persona Patris, alia Filii, alia Spiritus Sancti. Arrius vero posuit quod Pater et Filius et Spiritus Sanctus sicut sunt diversa nomina ita sunt diversae substantiae ; et ad hoc excludendum subdit sed una substantia » (Exp., 1, p. E 32-33).

14 « Posset autem aliquis prave intelligere unam essentiam trium personarum, ita scilicet quod una pars illius naturae esset in Patre, alia in Filio, alia in Spiritu Sancto: sicut si diceremus unam aquam esse in tribus rivis defluentibus ab uno fonte, ita scilicet quod una pars aquae est in uno rivo, alia in alio, tertia in tertio » (Exp., 1, p. E 33).

15 « Nam cum de fonte interrogati non possumus dicere, quod ipse sit fluuius, nec de fluuio interrogati possumus eum fontem uocare, rursus potionem, quae de fonte uel fluuio est, nec fluuium possumus appellare nec fontem, tamen in hac trinitate aquam nominamus et cum de singulis quaeritur, singillatim aquam respondemus. nam si quaero, utrum in fonte aqua sit, respondetur aqua ; et si quaeram, utrum aqua sit in fluuio, nihil aliud respondetur, et in illa potione non poterit alia esse responsio ; nec tamen eas tres aquas, sed unam dicimus. sane cauendum est, ne quisquam ineffabilem illius maiestatis substantiam sicut fontem istum uisibilem atque corporeum uel fluuium uel potionem cogitet. in his enim aqua illa, quae nunc in fonte est, exit in fluuium nec in se manet; et cum de fluuio uel de fonte in potionem transit, non ibi permanet, unde sumitur. itaque fieri potest, ut eadem aqua nunc ad fontis appellationem pertineat, nunc ad fluuii, nunc ad potionis, cum in illa trinitate dixerimus non posse fieri, ut pater ipse aliquando sit filius, aliquando spiritus sanctus » (Aureli Augustini De fide et symbolo, rec. I. Zycha, Pragae-Vindobonae-Lipsiae, 1900 [Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 41], p. 19) ; « Constat quia una et eadem aqua est quae et fons et rivus et lacus dicitur, non tres aquae, quamvis tres sint fons, rivus et lacus. Discernamus itaque inter fontem et rivum et lacum, et videamus quid singula haec, cum tria sint, in una intelligantur aqua. […] Sic itaque cum deus dicitur pater aut filius aut spiritus sanctus, una in tribus intelligitur essentia et unus deus, quod nomen est ipsius significativum essentiae; sed in patre intelligitur gignens, in filio genitus, in spiritu sancto singulari quodam et ineffabili modo procedens. Quemadmodum igitur lacus non est de hoc unde diversi sunt ab invicem fons et rivus, sed de aqua in qua unum sunt : ita spiritus sanctus non est de hoc unde alii sunt ab invicem pater et filius, sed de divina essentia in qua unum sunt » (Anselmi Cantuariensis De processione Spiritus Sancti, 9, in Eius. Opera omnia, II, ed. F. S. Schmitt, Romae 1940, pp. 175-219: 204-205); cfr. anche Eius. Epistula de incarnatione Verbi, 13, ivi, pp. 1-35: 31.

16 Per il problema della natura del Liber Figurarum rinvio a quanto ho osservato a riguardo in M. Rainini, Disegni dei tempi. Il “Liber Figurarum” e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore, Roma, 2006 (Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 18), in particolare p. 217-245.

17 Per una spiegazione del diagramma più dettagliata rinvio a Potestà, « La condanna del libellus », in partic. p. 206-208; E. Honée, « Symbolik und Kontext von Joachim von Fiores “antilombardischen Figuren” : Zur Interpretation von Tafel XXVI in der Faksimile-Ausgabe des Liber Figurarum », in Pensare per figure. Diagrammi e simboli in Gioacchino da Fiore, Atti del 7° Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore (24-26 settembre 2009), a c. di A. Ghisalberti, Roma, 2010 (Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 23), p. 137-157 : 137-140 ; Id., « The Fourth Lateran Council (1215). Its Sentence on Joachim of Fiore’s Theology of the Holy Trinity. An Analysis and Commentary », Rivista di Storia del Cristianesimo, 14, 2017, p. 109-138 : 121-125.

18 La didascalia nel manoscritto di Dresda recita: « Essencia est quedam summa res communis tribus personis, nec ingenita, nec genita, nec procedens » (ms. Sächsische Landesbibliothek, A 121, f. 89r). A riguardo rinvio a Potestà, « La condanna del libellus », in partic. p. 206-218.

19 « Et ideo ipse Ioachim protestabatur quod in divinis non est aliqua res una quae sit Pater et Filius et Spiritus Sanctus, sive illa res una dicatur substantia sive essentia sive natura, his enim tribus nominibus idem intelligimus. Sed ne videretur totaliter a fide Nicaenae synodi recedere, concedebat quod Pater et Filius et Spiritus Sanctus sunt una essentia, una substantia, una natura, quasi una essentia possit praedicari de tribus personis, ut dicamus “Tres personae sunt una essentia”, non autem e converso ut dicatur “Una essentia est tres personae”. Sed et in hoc ipso quod concedebat tres personas esse unam essentiam vel substantiam vel naturam, non habebat sanum intellectum. Non enim ponebat unitatem essentiae trium personarum esse veram, realem et simplicem, sed quasi similitudinariam et collectivam, id est quasi ex pluribus congregatam, sicut multi homines dicuntur unus populus, et multi fideles dicuntur una Ecclesia » (Exp., 2, P. E 41). Si vedano a riguardo le note di Potestà, « La condanna del libellus », p. 214 a proposito dell’effettiva presenza negli scritti di Gioacchino di affermazioni in questa direzione.

20 Vedi il testo alla nota 14.

21 Cfr. M. Rainini, « L’ordine delle tavole del “Liber Figurarum” : alcune ipotesi sui codici di Reggio Emilia e Oxford », Annali di scienze religiose, 5, 2012, p. 105-139 : 25 e 33, dove riprendo alla luce di altre osservazioni sui codici le posizioni già espresse da M. Reeves, B. Hirsch-Reich, The “Figurae” of Joachim of Fiore, Oxford, 1972, p. 103-104 ed Eaed., « The Manuscripts relating to the Liber Figurarum », in L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch Reich, Il libro delle figure dell’abate Gioacchino da Fiore, II, Torino, 1953², p. 15-34 : 18-22.

22 Oltre a rimandare a quanto ho osservato in Rainini, Disegni dei tempi, p. 248-258 e 263-268, si vedano le descrizioni di R. M. Thomson, A Descriptive Catalogue of the Medieval Manuscripts of Corpus Christi College Oxford, Oxford, 2011, p. 133-134 (Oxford) ; A. Patschovsky, Einleitung, in Ioachim abbatis Florensis Exhortatorium Iudeorum, ed. A. Patschovsky, Roma, 2006 (Fonti per la storia dell’Italia medievale: Antiquitates, 26), pp. 1-116: 73-78 (Dresden).

23 Ibidem ; B. Töpfer, « Eine Handschrift des Evangelium aeternum des Gerardino von Borgo San Donnino », Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, 8, 1960, p. 156-163 ; F. Troncarelli, « “Ke la malonta ve don Dé”. Herneis le Romanceeur, Bartolomeo Guiscolo e lo scandalo dell’Evangelium Aeternum », Quaderni medievali, 51, 2001, p. 6-34.

24 Olte a quanto indicato supra, nota 16 e testo corrispondente, cfr. quanto ho evidenziato in M. Rainini, « “Figura testuale”, “libro delle figure”, “testo contenitore”: alcune categorie per l’organizzazione delle opere di Gioacchino da Fiore », Filologia mediolatina, 26, 2019, p. 143-172 ; Id., « I rotoli dei diagrammi di Vercelli fra Gioacchino da Fiore e Dolcino da Novara », in Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli, a c. di T. Leonardi - M. Rainini, Milano, 2018 (Dies nova, 3), p. 233-263, in partic. p. 233-246.

25 Una completa ricostruzione delle diverse ipotesi, e ulteriori elementi in questa direzione si trovano nel più volte citato Potestà, « La condanna del libellus », in partic. p. 204-210 ; cfr. inoltre il già citato Honée, « Symbolik und Kontext » ; Id., « The Fourth Lateran Council » ; V. De Fraja, « “Arbitrantes nos unitatem scindere”. La Confessio fidei di Gioacchino da Fiore e il dibattito trinitario in curia (1180-1215) », Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 114, 2012, p. 1-46, e – d’altro canto – cfr. K.-V. Selge, « Einleitung », in Ioachim von Fiore, Psalterium decem cordarum, hg. von K.-V. Selge, Roma, 2009 (= Hannover 2009) (Fonti per la storia dell’Italia medievale. Antiquitates, 34 = MGH. Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 20), p. XIX-XXII e CCLXXII-CCLXXVIII.

26 Honée, « Symbolik und Kontext », p. 144-151 ; Id., « The Fourth Lateran Council », p. 121-126 ; Potestà, « La condanna del libellus », in partic. p. 206-208.

27 De Fraja, « “Arbitrantes nos unitatem scindere” », p. 21-22; cfr. F. Ehrle, Historia Bibliotecae Romanorum Pontificum Bonifatianae tum Avenionensis, I, Romae, 1890, n. 362, p. 314.

Haut de page

Table des illustrations

Légende Dresden, Sächsische Landesbibliothek, ms. A 121, f. 89r
URL http://journals.openedition.org/oliviana/docannexe/image/1356/img-1.png
Fichier image/png, 12M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Rainini, « Tommaso d’Aquino legge (e critica) una figura di Gioacchino da Fiore? »Oliviana [En ligne], 6 | 2020, mis en ligne le 09 avril 2020, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/oliviana/1356

Haut de page

Auteur

Marco Rainini

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search