Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7Alexander Patschovsky e l’edizion...

Alexander Patschovsky e l’edizione critica degli Opera omnia di Gioacchino da Fiore

Gian Luca Potestà

Résumés

Pour le quarantième anniversaire de la fondation du Centre International d’Études Joachimites (S. Giovanni in Fiore), le Comité scientifique du Centre a souhaité rendre hommage à Alexander Patschovsky pour sa contribution aux études sur Joachim de Fiore. Ce fut l’occasion de retracer le parcours de ses recherches, initialement consacrées aux inquisiteurs et à l’inquisition en Europe centrale aux Xiiie-XVe siècles, qui se sont ensuite concentrées dans les trente dernières années sur l’édition critique et l’œuvre doctrinale de Joachim.

Haut de page

Notes de la rédaction

Testo dell’intervento tenuto il 2 dicembre 2022, nella Chiesa Abbaziale Florense di San Giovanni in Fiore, in occasione della consegna del “Premio Internazionale Gioacchino de Fiore” ad Alexander Patschovsky.

Texte intégral

1Formatosi presso le università di Gottinga, Vienna e Monaco di Baviera, Alexander Patschovsky ha ottenuto a Monaco l'abilitazione all'insegnamento, equivalente alla italiana “libera docenza”. Dal 1966 al 1988 ha lavorato come Mitarbeiter (ricercatore stabile e a tempo pieno) presso i Monumenta Germaniae Historica, antica e prestigiosa istituzione dedita allo studio e all'edizione delle fonti storiche medievali, con sede principale prima a Berlino e poi, nel secondo dopoguerra, a Monaco di Baviera. Dal 1968 al 1988 è stato redattore della rivista dei Monumenta, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» (dal 1982 con il collega Herbert Schneider), caratterizzandosi per la cura dedicata alle recensioni e alle segnalazioni bibliografiche: in vent’anni oltre un migliaio, inconfondibili per competenza critica e spirito acuminato. Diventato professore ordinario di storia medievale all'università di Costanza, vi ha insegnato dal 1988 fino al pensionamento (2005).

Allievo di Grundmann

  • 1 Per vicende e ragioni del prolungato differimento della nomina da parte del Kultusministerium ba (...)
  • 2 H. Grundmann, Ausgewählte Aufsätze, Stuttgart, Hiersemann, 1976-1978 (Schriften der Monumenta Ge (...)
  • 3 Una significativa scelta dei relativi saggi è stata recentemente riproposta in inglese a cura di (...)
  • 4 Robert E. Lerner, The Heresy of the Free Spirit in the Later Middle Ages, Berkeley, University o (...)

2Fondamentale per l'intero corso delle sue ricerche fu l'incontro con il presidente dei Monumenta (dal 1959), Herbert Grundmann1, del quale può essere considerato l’ultimo allievo, dopo studiosi quali Kaspar Elm, Anna-Dorothee von den Brincken e Gerlinde Niemeyer. Autore di numerosi e importanti articoli e saggi, raccolti dopo la sua morte in tre volumi, Grundmann fu principalmente studioso di storia intellettuale e religiosa2. In tale ambito segnò una svolta storiografica il suo volume Religiöse Bewegungen im Mittelalter, lavoro nato per l’abilitazione, uscito a stampa per la prima volta in tedesco nel 1935, poi anche in italiano (nel 1974, con il titolo di Movimenti religiosi nel Medioevo) e in inglese (1995). Grundmann considera inquisitori, eretici ed eresie medievali nel quadro più ampio delle tendenze sociali e religiose del loro tempo, con specifica attenzione da un lato per le credenze e le forme di vita degli eretici, dall’altro per gli inquisitori, la loro cultura dottrinale e le procedure giudiziarie da loro attuate per individuare uomini e donne sospettati di eresia, in primo luogo catari e valdesi3. Nella percezione degli inquisitori e di numerosi cronisti medievali, l’eretico incarna un modello, molto spesso creato a partire da antichi cataloghi eresiologici, fatto proprio e tramandato dagli inquisitori per accertare e confermare l’esistenza di eresie spesso mai esistite come tali nella realtà4. Ne consegue che lo storico, per conoscere dottrine e stili di vita dei processati, deve leggere in controluce le fonti inquisitoriali, avvalendosi per quanto possibile di testimonianze letterarie spesso scarne e di altri indizi, disseminati qua e là, relativi a quanti fuoriuscivano dai quadri stabiliti della cristianità medievale. In linea di massima, chi è bollato come eretico lo è più per lo stile di vita che per le idee, per ragioni pastorali più che dottrinali. Gli esiti processuali dipendono almeno in parte dalle procedure adottate, dai formulari e protocolli stabiliti per gli interrogatori, durante i quali questioni poste dagli inquisitori in latino erano tradotte in volgare per gli inquisiti, le cui risposte in volgare erano poi nuovamente tradotte in latino per essere verbalizzate. Un unico ufficio concentrava in sé prerogative che nell’attuale nostro sistema giudiziario risultano distinte fra investigatore, pubblico ministero e giudice. L’assommarsi di funzioni nelle mani di un unico soggetto permetteva di individuare e colpire più agevolmente uomini e donne ritenuti devianti e come tali pericolosi – le volpi che devastano la vigna, secondo la celebre immagine del Cantico dei Cantici (2,15).

I lavori sull’inquisizione

3I tre volumi su eretici ed inquisitori pubblicati da Patschovsky mentre lavorava ai Monumenta si dispongono nel solco tracciato da Grundmann. Essi documentano uno stile peculiare di lavoro, caratteristico anche della successiva impresa di edizione critica delle opere di Gioacchino. Sono studi che si fondano su di una conoscenza diretta dei manoscritti, non di rado individuati da lui stesso e spesso di difficile decifrazione. Un’attitudine, questa, che rinvia ancora a Grundmann, che in vista delle sue edizioni critiche di Gioacchino (di fatto mai portate a termine) cercò innanzi tutto di raccogliere sistematicamente informazioni sui manoscritti presenti nelle biblioteche europee. Tale attenzione va sottolineata, in quanto le edizioni di fonti sono sempre meno praticate nell’ambito della medievistica oggi alla moda, anche per l'insieme di competenze e per l'impiego di tempo che richiedono. La spinta alla produttività, alimentata dalla crescente affermazione in ambito universitario di metodi di valutazione sostanzialmente quantitativi, non aiuta. Si preferisce far circolare “edizioni di lavoro”, come tali presentate come provvisorie: così si giustificano in anticipo le inadeguatezze e insufficienze che le rendono in ultima analisi inaffidabili.

L’anonimo di Passau

  • 5 A. Patschovsky, Der Passauer Anonymus: ein Sammelwerk über Ketzer, Juden, Antichrist aus der Mit (...)

4Il primo dei tre saggi, uscito nel 1968, ha per oggetto una compilazione, riguardante eretici ebrei e anticristo, allestita verso la metà del secolo XIII da un domenicano non meglio identificato attivo nella diocesi di Passau, città della Baviera il cui territorio ecclesiastico si estendeva allora per la maggior parte in Austria5. Essa rivela la presenza in quell’area di numerosi cristiani appartenenti al movimento formatosi a Lione negli anni ‘70 del secolo XII intorno alla figura di un laico di nome Valdesio, caratterizzato da uno stile di vita attento al modello neotestamentario, dalla lettura diretta delle Scritture e dalla predicazione dottrinale da parte dei laici. Nella compilazione dell’anonimo domenicano di Passau le sezioni di maggiore interesse aprono prospettive su esperienze e giudizi personali dell’ignoto autore, testimone non solo dello stile di vita dei valdesi, ma anche delle consuetudini e dei costumi ecclesiastici nel territorio diocesano.

Il manuale di Wolfenbüttel

  • 6 A. Patschovsky, Die Anfänge einer ständigen Inquisition in Bőhmen, Berlin New York, Walter de Gr (...)

5Un secondo saggio, pubblicato nel 1975, riguarda gli inizi di un’inquisizione stabile in Boemia. Si fonda sullo studio di un manuale inquisitoriale praghese della prima metà del secolo XIV, tramandato da un manoscritto (Helmstedter 311) appartenente al nucleo più antico della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (gioiello del sistema bibliotecario tedesco, creata nel XVI secolo e comprendente oltre dodicimila manoscritti)6. Il manoscritto riporta un testo dal titolo: Modus iste est procedendi inquisitorum, ossia: « Questo è il modo di procedere degli inquisitori ». Si tratta di un manuale – anche in questo caso allestito da un compilatore anonimo – creato sul modello di analoghi manuali prodotti in precedenza, il più celebre dei quali resta quello del domenicano Bernard Gui, reso famoso dal Nome della Rosa. Il manuale di Wolfenbüttel contiene una serie di documenti, databili tra il 1318 e il 1350 circa, importanti per la conoscenza delle procedure dell'inquisizione papale operante a Praga. Patschovsky non si limita a pubblicarlo criticamente, ma nell’analizzarlo svela il contesto storico in cui prese forma, e mette in luce divergenze e tensioni intraecclesiastiche, rivelate dalla drammatica vicenda di un certo Riccardino di Pavia, protetto dal vescovo di Praga, preso di mira dall’inquisizione papale per un suo libro giudicato eretico e infine, dopo un lungo scontro giudiziario in cui gli inquisitori episcopali tentarono inutilmente di mediare, condannato al rogo. Il manuale diventa così una testimonianza che, ben oltre gli aspetti paleografici e filologici, mostra conflitti insospettati tra poteri, derivati dal pesante affermarsi a Praga di un’inquisizione papale stabile, percepita dagli ecclesiastici praghesi come invadente rispetto a consuetudini locali consolidate.

Frammenti di processi contro i Valdesi d’Europa centrale

  • 7 A. Patschovsky, Quellen zur bőhmischen Inquisition im 14. Jahrhundert, Weimar, Hermann Bőhlaus N (...)
  • 8 R. E. Lerner, « A Case of Religious Counter-Culture: The German Waldensians », The American Scho (...)

6Nel 1979 esce un terzo volume, riguardante fonti per l'inquisizione boema nel secolo XIV7. Il titolo è da saggio erudito, l’opera non è però solo questo. Essa sta a testimoniare che la ricerca e lo studio dei manoscritti possono presentare ancora, per chi vi si dedichi con competenza e passione, insospettati motivi di curiosità, di gratificazione personale e di felicità intellettuale. Nel presentare gli studi di Patschovsky in una rivista americana, il collega e amico Robert Lerner, già frequentatore dei Monumenta e formatosi anch’egli idealmente alla scuola di Grundmann, ha delineato in maniera avvincente le origini del volume8. Tutto aveva preso avvio da una breve nota a pie’ di pagina in un articolo di uno studioso domenicano del 1955. Vi si accennava a due frammenti di pergamena, persi di vista prima e dopo quella rapida segnalazione. Recatosi di persona nell’abbazia austriaca di Heiligenkreuz, Patschovsky scopre che i frammenti si trovano ancora nella biblioteca abbaziale. Si tratta solamente di due fogli, conservatisi grazie all’improprio riutilizzo come copertine di libri. Sotto i suoi occhi si rivelano come frammenti di verbali di interrogatori condotti dall’inquisitore domenicano Gallus di Neuhaus, attivo presso la sede episcopale di Praga per circa vent'anni, dal 1335 alla morte. Fondandosi sulle tracce fornite in due ulteriori articoli di studiosi cechi, riesce poi a reperire in altre due biblioteche – situate oggi rispettivamente in Austria e nella Repubblica Ceca – altri frammenti staccati dal medesimo manoscritto, per un totale di sei fogli. E poiché i fogli sono numerati, gli è possibile stabilire che in origine il registro dell’inquisitore ne doveva contenere almeno duecento. I sei fogli riportano i nomi di non meno di duecentoquaranta inquisiti per eresia e di quattordici condannati al rogo. Procedendo nel calcolo, Patschovsky arriva a una conclusione inaudita e sbalorditiva: il registro di Gallus rivela che lungo il ventennio di attività mandò a processo migliaia di uomini e di donne accusati di eresia, mai definiti propriamente per le loro idee, ma in prevalenza riconoscibili come valdesi per convinzioni quali la negazione del purgatorio e il rifiuto del giuramento. Si tratta di una scoperta di estrema importanza innanzitutto in ordine alla diffusione dei valdesi, tradizionalmente considerati una presenza locale, limitata all'Italia settentrionale, alla Francia meridionale e alla Lorena, mentre invece ora risultava attestata una loro presenza numericamente impressionante in territori mai prima considerati: in Baviera e in Austria e di lì in Boemia, Moravia, Silesia fino alla Transilvania, passando attraverso l'Ungheria e la Slovacchia, fino al Mar Baltico, attraverso la Pomerania. Lungi dall'essere un fenomeno minoritario, i valdesi rappresentavano intorno al 1335 non meno di un decimo dell'intera popolazione di lingua tedesca della Boemia.

L’inquisitore al lavoro

  • 9 A. Patschovsky, « Zur Ketzerverfolgung Konrads von Marburg », Deutsches Archiv für Erforschung d (...)

7L’attività di un inquisitore come Gallus non poteva che destare terrore nei territori in cui agiva. Ben consapevole dei sentimenti e dei comportamenti degli inquisiti – dalla resistenza muta alla delazione, passando attraverso una gamma notevole di risposte intermedie – Patschovsky cerca di non farsi coinvolgere emotivamente e si sforza di mantenere lo sguardo freddo, distaccato, avalutativo dello storico che mira a comprendere più che a giudicare. Lo lascia intendere egli stesso in uno dei numerosi articoli che coronano i tre saggi appena ricordati. Uno di essi riguarda la carriera di Corrado di Marburgo, predicatore della crociata, padre spirituale di Elisabetta di Turingia e principale patrono della sua canonizzazione, ma soprattutto inflessibile cacciatore di eretici, nominato delegato papale nel 1231 (il primo in assoluto a ricevere tale incarico) e assassinato nel 12339. Corrado è stato spesso accusato di eccessi crudeli e di fanatismo cieco. Patschovsky non si accoda a queste condanne sommarie. Insiste invece sul suo ruolo di funzionario occhiuto, che contribuisce a fissare il diritto e le procedure propri dell’inquisizione papale; procedure che è il primo ad applicare con rigore. A prima vista potrebbe sembrare che la prospettiva sia in fondo assolutoria, in quanto evita di qualificare Corrado come quel “mostro” che la storiografia precedente aveva visto in lui. A me pare invece che, sospendendo il giudizio morale, lo storico voglia semplicemente informare sul modo in cui l’inquisitore freddamente concepiva e scrupolosamente praticava la sua missione.

L’interesse per gli inquisiti

  • 10 Quellen zur Geschichte der Waldenser, hrsg. von A. Patschovsky – Kurt-Viktor Selge, Gütersloh, G (...)

8L’attenzione di Patschovsky si è volta verso inquisitori ed inquisiti; si comprendono così i suoi legami con Robert Lerner, Anne Hudson, Peter Biller e, tra gli studiosi di ebraismo medievale, Alfred Haverkamp, Israel Yuval e Ora Limor. Sospinto dal comune interesse per le credenze dei valdesi, incontra presto anche Kurt-Victor Selge, teologo luterano e storico della teologia interessato fin dagli anni ’60 (cosa rara, allora, in quegli ambienti tedeschi) a Francesco d’Assisi e ai movimenti religiosi coevi. Dalla loro collaborazione nasce nel 1973 una raccolta di fonti per la storia dei valdesi10.

  • 11 Per l’intera vicenda cfr. A. Patschovsky, Ein kurialer Ketzerprozeß in Avignon (1354). Die Verur (...)

9In questo ambito di studi la storia del cristianesimo non dovrebbe ridursi, come invece spesso accade, a “leggenda nera” degli apparati repressivi. Attraverso e dietro i discorsi degli inquisitori, dietro le loro proiezioni frutto di atavici pregiudizi eresiologici, si dovrebbero infatti pur ricercare i tratti propri delle forme di vita di minoranze oppresse – valdesi e catari, spirituali e fraticelli, beghini e begardi, ebrei – che pagarono spesso con la vita l'adesione a credenze e pratiche che già solo per questo meriterebbero di essere recuperate oltre le letture e i condizionamenti mentali di coloro che li misero sotto torchio. A tale prospettiva Patschovsky è rimasto tenacemente fedele, come mostra la pubblicazione avvenuta di recente di un documento alla cui edizione si era impegnato da tempo: gli atti del processo subito da Giovanni di Castiglione e Francesco d’Arquata, due fraticelli partiti dal Gargano tra il 1352 e gli inizi del 1353 per un pellegrinaggio a Santiago de Compostela11. A Montpellier furono individuati, perquisiti, arrestati e poi consegnati al cistercense cardinale Guillaume Court, detto il cardinale bianco. Con sé avevano due documenti per loro vitali: una professione di fede in cui si respingevano le decisioni di Giovanni XXII in materia di povertà evangelica e si proclamava la santità dell’Olivi, massimo erede del messaggio profetico e apocalittico di Gioacchino, santo per i fraticelli, eretico per la gerarchia ecclesiastica, che ne aveva fatto disperdere i resti per impedire pellegrinaggi di devoti sulla tomba; e un martirologio, comprendente un elenco di centotredici nomi di Spirituali, fraticelli e beghini, uomini e donne di Catalogna, Linguadoca, Provenza e Italia messi a morte come eretici dal 1318 in poi. La stessa sorte toccò infine a loro due.

Il Concilio di Costanza

  • 12 František Šmahel, Die hussitische Revolution, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2002 (Monumenta G (...)

10Ottenuta nel 1988 la cattedra universitaria a Costanza, Patschovsky prese molto sul serio le possibilità e le responsabilità che gli venivano dal ruolo di docente di storia medievale nella città nota soprattutto per aver ospitato il Concilio (1414-1418) che segna la soluzione del Grande Scisma d’Occidente. Proprio all’inizio del Concilio era giunto a Costanza il riformatore praghese Jan Hus. Credeva di poter disputare le proprie idee davanti ai padri conciliari, fu immediatamente incarcerato nel grande convento domenicano sulla riva del lago (oggi un lussuoso albergo), processato e infine, non volendo ritrattare, condannato al rogo. Per dirla in modo sommario e approssimativo, Costanza ha un debito permanente nei confronti di Praga e del suo martire, sicché non deve stupire che all’indomani della sua recente costituzione l’università abbia voluto creare un legame con l’antica e prestigiosa Università Carlo IV di Praga. Grazie a Patschovsky, a partire dagli anni ’90 la collaborazione si sviluppa su diversi piani. Innanzi tutto su quello della collaborazione con i maggiori medievisti della Repubblica Ceca. Alle origini sta la conoscenza e l’amicizia con Ivan Hlaváček e František Šmahel. Va ricordato qui il lavoro compiuto per rendere accessibile in tedesco la monumentale opera di F. Šmahel dedicata alla Rivoluzione hussita: un'impresa colossale, che, tradotta dal ceco in tedesco sotto la guida di Patschovsky e da lui meticolosamente rivista e corretta prima della pubblicazione, assomma a tre volumi per complessive 2286 pagine12. L’opera abbatte il muro linguistico che aveva in precedenza impedito di valorizzare fuori dalla Boemia le ricerche condotte su Jan Hus e gli Hussiti, di fatto lungamente riservate ai pochissimi studiosi che ne conoscevano la lingua (in Italia solo un paio: Amedeo Molnár e Romolo Cegna). Con Hlaváček e Šmahel, Patschovsky avviò inoltre un progetto di collaborazione mirante a offrire a giovani studiosi cechi la possibilità di ottenere a turno una borsa di studio a Costanza in vista del conseguimento del dottorato di ricerca. Entro tale quadro di collaborazione giunse a Praga anche Pavlina Rychterová, attualmente ricercatrice a Vienna. Insieme a due assistenti di Patschovsky, la giovane studiosa ne raccolse in un CD, riversato poi nel web, i saggi più importanti in materia di eretici ebrei e anticristo. In genere, una data importante nella carriera di uno studioso si celebra con una raccolta di saggi. I tre scelsero invece l’allora inusuale formato CD anche per indicare con esso l’attitudine pionieristica del Doktorvater nell’utilizzo degli strumenti elettronici.

Il progetto di edizione degli Opera omnia di Gioacchino

  • 13 R. E. Lerner, « Medieval Prophecy and Religious Dissent », Past and Present, 72, 1976, p. 3-24.

11Fin dall’ultimo scorcio degli anni ’80 si era volto verso Gioacchino, campo di studi in cui ritrovava l’amico Lerner, che nella scia di Grundmann e di Bernhard Tőpfer già da tempo aveva messo al centro dei suoi interessi la questione del nesso eresia/profezia13. (Nodo decisivo per comprendere il profilo di Gioacchino, in quanto “il calabrese abate di spirito profetico dotato”, per usare la formula dantesca che sentiamo ripetere fino alla saturazione e alla noia, fu costantemente preoccupato di mettere in guardia la Chiesa romana dal pericolo rappresentato da catari e poveri di Lione).

12L’opportunità di trasformare un comune interesse in un progetto di ricerca pluriennale venne da una serie di fortunate circostanze. Nella seconda metà degli anni ’80, nel Comitato scientifico del Centro Studi Gioachimiti si era cominciato a ragionare sull’idea di un progetto di edizione degli Opera omnia di Gioacchino. Toccò a me delineare nel 1987, su richiesta di Roberto Rusconi, uno schizzo di piano del tutto provvisorio - e assolutamente velleitario. Riguardando di recente quei fogli, mi sono reso conto che, se fosse stata avviata sulla base di quei primi appunti, l’impresa si sarebbe fermata presto, non c’erano le basi. L’apporto di Patschovsky dette plausibilità e consistenza all’idea. Non è ora il caso di ricordarne qui le varie tappe. Grazie al costante sostegno del Centro, al finanziamento della Deutsche Forschungsgemeinschaft attribuito e rinnovato per anni a Selge per il suo progetto di edizione critica dello Psalterium decem cordarum e dell’Expositio in Apocalypsim, all’Humboldt-Preis ricevuto da Lerner, per un trentennio si poterono organizzare tra Germania e Italia seminari di lavoro con cadenza pressoché annuale.

  • 14 H. Grundmann, Studien über Joachim von Floris, Leipzig-Berlin, Teubner 1927 (Beiträge zur Kultur (...)
  • 15 Per i loro rapporti cfr. G. L. Potestà, « Herbert Grundmann storico di Gioacchino da Fiore », in (...)

13In effetti, il progetto di un’edizione critica di Gioacchino non poteva essere estraneo a Patschovsky, giacché era l’altro grande lascito di Grundmann rimasto incompiuto. Autore ancora giovanissimo di un’opera geniale su Gioacchino, tradotta in italiano oltre trent’anni fa14, Grundmann aveva stretto un accordo con Ernesto Buonaiuti in vista della pubblicazione tra Italia e Germania delle edizioni critiche delle opere di Gioacchino15. Tale accordo da parte italiana era stato rispettato: presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo Buonaiuti riuscì a pubblicare due opere, la terza fu edita più tardi per cura di Arsenio Frugoni. Oberato dagli impegni e dalla preoccupazione di fornire un solido fondamento filologico alle imprese per cui si era impegnato, Grundmann non riuscì invece a completare nessuno dei suoi progetti editoriali gioachimiti. Era quindi logico che l'ultimo dei suoi allievi prendesse parte al varo dell’impresa, informalmente avvenuto in occasione del Congresso tenutosi a S. Giovanni in Fiore nel settembre 1989.

14Il progetto, coordinato da Selge fino alla vigilia della sua recente scomparsa (2022), trovò presto in Patschovsky l’autentico spiritus ductor. Ricordo ancora le prime conversazioni a S. Giovanni in Fiore nei locali dell’albergo Dino’s, quando, su suggerimento di Rusconi, mi spinse a candidarmi per la borsa Alexander von Humboldt, da godere ovviamente, nel caso avessi vinto, sotto la sua guida scientifica presso i Monumenta a Monaco di Baviera. Ne uscì la prima edizione critica varata dalla Commissione per gli Opera omnia: i Dialogi de prescientia Dei et predestinatione electorum, pubblicati a Roma presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo nel 1995, nel quadro dell’accordo stipulato fin dal 1990 tra Istituto e Centro, a firma rispettivamente di Girolamo Arnaldi e Salvatore Oliverio.

15A Monaco Patschovsky mi accolse consegnandomi uno strumento risultato poi indispensabile per il lavoro editoriale. Grundmann aveva lasciato una trascrizione completa della Concordia Novi ac Veteris Testamenti, condotta sulla base di un manoscritto che considerava degno di fede. Pioniere dell'uso dell’elettronica nel campo della ricerca storica, Patschovsky aveva successivamente fatto riportare la trascrizione su supporto elettronico, presso il Centro di Calcolo dell’Università di Costanza. Dal meccanografico erano così usciti cinque pesantissimi volumi, ciascuno dei quali formato da centinaia di fogli di carta a modulo continuo traforati ai lati. Ogni parola presente nel testo della Concordia era riportata in un indice comprendente in ordine alfabetico tutti i termini e tutte le occorrenze: una assoluta novità per allora, utile per semplificare le indagini lessicali e dottrinali. Autentico maestro, incoraggiante quanto esigente, lettore attento, amante della discussione, della controversia e della polemica, Patschovsky era capace di definire eccellente un lavoro presentatogli e di proporre nel contempo una dozzina di pagine di riflessioni e minute correzioni.

  • 16 A. Patschovsky, « Eresie escatologiche tardomedievali nel regno teutonico », in L'attesa della f (...)
  • 17 Ioachimi abbatis Florensis Psalterium decem cordarum, hrsg. von K.-V. Selge, Hannover, Hahnsche (...)

16I primi suoi contributi originali in materia di profetismo gioachimita risalgono al periodo compreso tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90. In essi comincia cautamente ad accostarsi alla ricezione del lascito di Gioacchino entro minuscole cerchie nella Germania del XV secolo16. Grosso modo dal 2000 in poi si dedica con rigorosa sistematicità e in prima persona al lavoro di edizione critica delle opere autentiche. Il suo contributo risultò decisivo innanzi tutto per condurre in porto l’edizione critica dello Psalterium decem cordarum, che Selge tratteneva da tempo presso di sé, benché i tempi per la stampa fossero maturi17. Lo Psalterium, come peraltro la Concordia, ha presentato evidenti difficoltà editoriali, dovute nel suo caso non tanto alla vastità della tradizione manoscritta, quanto all'avvenuta individuazione in essa di diversi strati redazionali. Gioacchino lavorò parallelamente per circa un quindicennio alle sue tre grandi opere, scrivendo e riscrivendo, correggendo e modificando; ma prima di arrivare alle ultime correzioni, fissate, per così dire, sul letto di morte, l'opera era già entrata in circolazione, sicché di alcuni passi i manoscritti attestano versioni differenti. Si poneva così una questione delicata in vista dell'edizione del testo, giacché se allo storico preme individuare lo sviluppo interno dei pensieri a partire dalla prima idea, dal primo schizzo di un’opera, al filologo invece (almeno: al filologo “vecchio stile”) preme fissare il testo nella forma più prossima a quella voluta dall'autore come definitiva. Da storico, Selge rimase a lungo incerto sulla strada da scegliere e sul modo di restituire le stratificazioni testuali. L'intervento di Patschovsky fu decisivo per sbloccare l'edizione dello Psalterium, il cui testo presenta in sinossi i passi in cui la tradizione manoscritta diverge a seguito di correzioni d’autore. Per la propria edizione della Concordia compì poi una scelta analoga.

  • 18 In una lettera a Raffaello Morghen dell’agosto 1950, Grundmann aveva scritto di avere ormai pron (...)
  • 19 A. Patschovsky, Die Concordia Novi ac Veteris Testamenti Joachims von Fiore (†1202). Klassifikat (...)

17Come già accennato, Grundmann aveva preparato edizioni di testi senza poi giungere a pubblicarle. Patschovsky si è avvalso del lavoro compiuto da Grundmann per la Concordia; inoltre della sua edizione rimasta inedita del Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti;18 nonché del lavoro per l’edizione dell’Expositio in Apocalypsim condotto da Selge con la collaborazione di Julia Eva Wannenmacher tra l’ultimo decennio del ‘900 e il primo di questo secolo. Ovviamente tutto ha dovuto essere completamente rivisto, ripensato in relazione alla scoperta, avvenuta nel frattempo, di nuovi manoscritti, e diversamente argomentato e giustificato. Basti pensare al lavoro istruttorio compiuto da Patschovsky per venire a capo dei rapporti intercorrenti fra i manoscritti della Concordia (quarantadue, contro i dieci dell’Expositio e i sei dello Psalterium), tradottosi in un volume contenente descrizione completa e classificazione dei manoscritti, autonomo e preliminare rispetto all’edizione critica.19

  • 20 Ioachim abbas Florensis, Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti, ed. A. Patsch (...)
  • 21 Joachim von Fiore, Concordia Novi ac Veteris Testamenti, hrsg. von A. Patschovsky, Wiesbaden, Ha (...)
  • 22 Ioachim abbas Florensis, Exhortatorium Iudeorum, ed. A. Patschovsky, Roma, Istituto Storico Ital (...)
  • 23 Ioachim abbas Florensis, Scripta breviora, edd. Lorenzo Braca, Matthias Kaup, A. Patschovsky, G. (...)
  • 24 Joachim von Fiore, Expositio super Apocalypsim et opuscula adiacentia, Teil 1, hrsg. von A. Pats (...)

18Notevoli i traguardi raggiunti in un trentennio nell’impresa degli Opera omnia, in buona parte grazie a lui: oltre alle nuove edizioni critiche del Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti20 e della Concordia21, compiute sulle orme di Grundmann, l’Exhortatorium Iudeorum, che supera l’edizione precedente a partire dal titolo22, poi l’edizione critica di un gruppo nutrito di scritti minori di vario genere e argomento, fra cui lettere e componimenti poetici23; successivamente l’edizione critica tutti gli scritti minori direttamente legati all’Apocalisse.24 (Di fronte a tale impresa, sorprende che ci sia ancora chi, volendo occuparsi di Gioacchino, ignora il lavoro editoriale compiuto nell’ultimo trentennio dalla Commissione per l’edizione degli Opera omnia e ancora si riferisce a edizioni inaffidabili, superate e piene di errori, quali quelle realizzate da Ernesto Buonaiuti quasi un secolo fa). Attualmente è in stampa, sempre per cura di Patschovsky, l’edizione critica della Expositio in Apocalypsim. A quel punto, per il completamento degli Opera omnia mancherà solo la nuova edizione del cosiddetto Liber Figurarum, affidata alla cura di Marco Rainini.

  • 25 H. Grundmann (†), « Aus der Einleitung zu den Opera minora Joachims von Fiore », Florensia, 10, (...)
  • 26 Valeria De Fraja, « Percorso storico e significato del monachesimo benedettino nell’Expositio vi (...)

19Sul piano propriamente interpretativo Patschovsky ha proseguito e rigorizzato la linea di Grundmann. Lo si riconosce in particolare dalla sua lettura del Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti. Grundmann lo aveva interpretato come un'opera unitaria, entro cui rotture salti incoerenze sarebbero dovuti fondamentalmente a incertezze e scarti esistenziali e dottrinali dell’abate, registrati per così dire nell'opera in presa diretta. Tale valutazione era stata da lui ampiamente argomentata nella introduzione, rimasta lungamente inedita e pubblicata postuma, a quella che sarebbe dovuta essere la sua edizione critica.25 Essa fu poi messa in discussione da un acuto lavoro di Valeria De Fraia, che propose di considerare il Tractatus come un “testo contenitore”: non, quindi, come opera concepita e nata come a sé stante, bensì come prodotto composito, patchwork nato dall'assemblaggio di frammenti disparati (parti di sermoni, riflessioni liturgiche, commenti alla Regola e al racconto della vita di s. Benedetto presente nei Dialogi di Gregorio Magno), che si possono immaginare come inizialmente raccolti nella stessa cartella, così come oggi un autore potrebbe raccogliere in un solo raccoglitore una serie di materiali sparsi riguardanti il medesimo tema26. Temperamento polemico, Patschovsky ha replicato energicamente a tale proposta, così come è stato protagonista di vivaci discussioni anche su altri testi di Gioacchino, in particolare sulla datazione dell’Exhortatorium e sull’identità del testo trinitario condannato dal Concilio Lateranense IV. Temi che ha affrontato con la passione, la costanza, la tenacia che lo contraddistinguono, che lo hanno sorretto nelle avversità e ancora lo sostengono nella grande impresa che, se non ci fosse stato lui, non avrebbe certo preso il largo.

Haut de page

Notes

1 Per vicende e ragioni del prolungato differimento della nomina da parte del Kultusministerium bavarese, avvenuta a due anni di distanza dalla scelta effettuata dalla Zentraldirektion, cfr. Peter Herde, « Die Auseinandersetzungen über die Wahl Herbert Grundmanns zum Präsidenten der Monumenta Germaniae Historica (1957-1959) », Zeitschrift für bayerische Landesgeschichte, 77, 2014, p. 69-135.

2 H. Grundmann, Ausgewählte Aufsätze, Stuttgart, Hiersemann, 1976-1978 (Schriften der Monumenta Germaniae Historica, 25,1-3). I tre volumi raccolgono rispettivamente saggi sui movimenti religiosi, su Gioacchino da Fiore e la sua eredità dottrinale, su cultura e lingua.

3 Una significativa scelta dei relativi saggi è stata recentemente riproposta in inglese a cura di Jennifer Kolpacoff Deane, H. Grundmann (1902–1970), Essays on Heresy, Inquisition and Literacy, Woodbridge, York Medieval Press 2019 (Heresy and Inquisition in the Middle Ages, 9).

4 Robert E. Lerner, The Heresy of the Free Spirit in the Later Middle Ages, Berkeley, University of California Press, 1972.

5 A. Patschovsky, Der Passauer Anonymus: ein Sammelwerk über Ketzer, Juden, Antichrist aus der Mitte des 13. Jahrhunderts, Stuttgart, Hiersemann, 1968 (Schriften der Monumenta Germaniae Historica, 22).

6 A. Patschovsky, Die Anfänge einer ständigen Inquisition in Bőhmen, Berlin New York, Walter de Gruyter, 1975 (Beiträge zur Geschichte und Quellenkunde des Mittelalters, 3).

7 A. Patschovsky, Quellen zur bőhmischen Inquisition im 14. Jahrhundert, Weimar, Hermann Bőhlaus Nachfolger, 1979 (Monumenta Germaniae Historica, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 11).

8 R. E. Lerner, « A Case of Religious Counter-Culture: The German Waldensians », The American Scholar, 55/2, 1986, p. 234-247.

9 A. Patschovsky, « Zur Ketzerverfolgung Konrads von Marburg », Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 37, 1981, p. 641-693.

10 Quellen zur Geschichte der Waldenser, hrsg. von A. Patschovsky – Kurt-Viktor Selge, Gütersloh, Gütersloher Verlagshaus Gerd Mohn, 1973.

11 Per l’intera vicenda cfr. A. Patschovsky, Ein kurialer Ketzerprozeß in Avignon (1354). Die Verurteilung der Franziskanerspiritualen Giovanni di Castiglione und Francesco d’Arquata, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag 2018 (Monumenta Germaniae Historica, Studien und Texte, 64).

12 František Šmahel, Die hussitische Revolution, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2002 (Monumenta Germaniae Historica, Schriften, 43, 1-3).

13 R. E. Lerner, « Medieval Prophecy and Religious Dissent », Past and Present, 72, 1976, p. 3-24.

14 H. Grundmann, Studien über Joachim von Floris, Leipzig-Berlin, Teubner 1927 (Beiträge zur Kulturgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, 32); trad. it. Studi su Gioacchino da Fiore, Genova, Marietti 1989 (Opere di Gioacchino da Fiore. Strumenti, 1).

15 Per i loro rapporti cfr. G. L. Potestà, « Herbert Grundmann storico di Gioacchino da Fiore », in H. Grundmann, Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G. L. Potestà, Roma, Viella, 1997 (Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 8), pp. vii-xxxiii.

16 A. Patschovsky, « Eresie escatologiche tardomedievali nel regno teutonico », in L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo, a cura di Ovidio Capitani – Jürgen Miethke, Bologna, il Mulino 1990, p. 221-244 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento. Quaderno 28). Id., « Die Wirsberger: Zeugen der Geisteswelt Joachims von Fiore in Deutschland während des 15. Jahrhunderts ? », in Il Profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento. Atti del III Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti, S. Giovanni in Fiore, 17-21 settembre 1989, a cura di G. L. Potestà, Genova, Marietti 1991 (Opere di Gioacchino da Fiore. Strumenti, 3).

17 Ioachimi abbatis Florensis Psalterium decem cordarum, hrsg. von K.-V. Selge, Hannover, Hahnsche Buchhandlung 2008 (Monumenta Germaniae Historica, Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 20) = Ioachim abbas Florensis, Psalterium decem cordarum, a cura di K.-V. Selge, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 2009 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 34).

18 In una lettera a Raffaello Morghen dell’agosto 1950, Grundmann aveva scritto di avere ormai pronta, per la nuova collana dei Monumenta « Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters », l’edizione di tre opere minori di Gioacchino, fra cui questa (cfr. Lettere a Raffaello Morghen 1917-1983, scelte e annotate da Gabriella Braga, Alberto Forni e Paolo Vian, introd. O. Capitani, Roma 1994, in part. p. 159-160). Il progetto fu vanificato dalla edizione pubblicata poco dopo, quasi a sorpresa, da Cipriano Baraut, « Un tratado inédito de Joaquín de Fiore », Analecta sacra Tarraconensia, 24, 1951, p. 33-122.

19 A. Patschovsky, Die Concordia Novi ac Veteris Testamenti Joachims von Fiore (†1202). Klassifikation der Handschriften, Hannover, Hahnsche Buchhandlung, 2013 (Hilfsmittel, 28).

20 Ioachim abbas Florensis, Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti, ed. A. Patschovsky, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 2008 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 29).

21 Joachim von Fiore, Concordia Novi ac Veteris Testamenti, hrsg. von A. Patschovsky, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2017 (Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 28,1-4). Ristampato come Ioachim abbas Florensis, Concordia Novi ac Veteris Testamenti, ed. A. Patschovsky, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2018 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 49,1-4). Si tratta di quattro volumi per oltre 2000 pagine complessive.

22 Ioachim abbas Florensis, Exhortatorium Iudeorum, ed. A. Patschovsky, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2006 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 26). L’opera era già stata pubblicata criticamente da Arsenio Frugoni presso l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo nel 1957, con il titolo generico e fuorviante di Adversos Iudeos.

23 Ioachim abbas Florensis, Scripta breviora, edd. Lorenzo Braca, Matthias Kaup, A. Patschovsky, G. L. Potestà, K.-V. Selge, cur. A. Patschovsky – G. L. Potestà, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2014 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 40).

24 Joachim von Fiore, Expositio super Apocalypsim et opuscula adiacentia, Teil 1, hrsg. von A. Patschovsky – K.-V. Selge, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2020 (Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 31), ristampato come Ioachim abbas Florensis, Expositio super Apocalypsim et opuscula adiacentia, edd. A. Patschovsky – K.-V. Selge, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2020 (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 53).

25 H. Grundmann (†), « Aus der Einleitung zu den Opera minora Joachims von Fiore », Florensia, 10, 1996, p. 117-153.

26 Valeria De Fraja, « Percorso storico e significato del monachesimo benedettino nell’Expositio vite et regule beati Benedicti di Gioacchino da Fiore », Cristianesimo nella storia, 22, 2001, p. 381-435. Sulla questione, ulteriori elementi di conoscenza in Guido Cariboni, « Il Tractatus in expositionem vite et regule beati Benedicti di Gioacchino da Fiore. Problemi di datazione », Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 70, 2015, p. 3-20.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Gian Luca Potestà, « Alexander Patschovsky e l’edizione critica degli Opera omnia di Gioacchino da Fiore »Oliviana [En ligne], 7 | 2023, mis en ligne le 24 juillet 2023, consulté le 15 septembre 2024. URL : http://journals.openedition.org/oliviana/1623

Haut de page

Auteur

Gian Luca Potestà

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search