Navigation – Plan du site

AccueilNuméros124MiscellanéesVirgilio e l’elegia latina: dall’...

Miscellanées

Virgilio e l’elegia latina: dall’ecl. 10 al poemetto di Orfeo

Virgile et l’élégie latine : de l’ecl. 10 à l’épyllion d’Orphée
Virgil and Latin Elegy: from ecl. 10 to the Epyllion of Orpheus
Paola Gagliardi
p. 171-183

Résumés

La relation de Virgile à l’élégie érotique, développée dans les Bucoliques,trouve son expression ultime dans l’ecl. 10, dédiée à Gallus, dans laquelle le poète exprime sa grande admiration pour le charme que ce genre parvient à produire, même s’il ne remporte pas le même succès sur le plan pratique (pas plus, d’ailleurs, que la bucolique). Le poète revient à nouveau sur le sujet dans l’épyllion d’Orphée à la fin des Géorgiques, réitérant son admiration pour cette poésie.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Sulla natura ‘elegiaca’ dell’epillo di Orfeo per il tema, per l’atteggiamento del personag (...)
  • 2 Sulla questione si vedano da ultimo Hoffman, 2020 e Gagliardi, 2022.

1Nella ridda infinita di questioni e discussioni suscitate dall’epillio di Orfeo nel finale delle Georgiche virgiliane uno spazio non secondario occupa quella del suo rapporto con l’elegia erotica latina1. Al di là infatti delle controverse notizie serviane sull’originaria presenza delle laudes Galli nella chiusa del poema e della loro credibilità2, innegabili tratti del protagonista, della vicenda e del modo della narrazione richiamano caratteristiche dell’elegia e sembrano evocare la figura di Gallo così come appare nelle Bucoliche. E se l’ecloga conclusiva pone la questione del giudizio ultimo di Virgilio sul nuovo genere, allo stesso modo ci si può chiedere se esso possa essere ribadito anche nel poemetto di Orfeo, troppo strettamente connesso con l’elegia erotica e con le questioni da essa suscitate nella riflessione virgiliana sul senso e sul valore della poesia.

1. Le somiglianze formali tra i due testi

  • 3 Gli elementi di contatto tra l’ecloga e il poemetto sono stati analizzati da Nicastri 19 (...)
  • 4 Una frigida rupes compare anche in Prop. 1, 18, 27: anche in questo componimento, tutto (...)
  • 5 Cfr. Gagliardi, 2003, p. 71. Anche con l’ecl. 6, in cui pure compare Gallo, il (...)

2Da tempo sono stati rilevati specifici punti di contatto tra l’ecl. 10, dedicata a Gallo, e il poemetto di Orfeo, ad esempio nella menzione dell’Ebro, nominato nell’intero liber bucolico solo ad ecl. 10, 65, in relazione al poeta elegiaco e anzi nel suo stesso monologo, e presente nel poemetto a vv. 463 e 5243. Ancora, in entrambi i testi il pianto della natura accompagna il dolore umano (ecl. 10, 13-15; geo. 4, 460-463), che è quello dell’amante abbandonato per il tradimento dell’amata o per la sua morte. Simile è anche lo scenario in cui i protagonisti effondono il loro canto, in una solitudine che la partecipazione della natura non riesce ad attenuare e che anzi la desolazione e il freddo del paesaggio circostante rendono più squallida e più disperata4. Altre coincidenze forse non casuali potrebbero essere poi la lunghezza pressoché uguale (77 versi l’ecloga, 70 il poemetto) e la stessa successione di un rimprovero per la follia d’amore, seguito da una recriminazione per la durezza degli dei (ecl. 10, 28-30; geo. 4, 485-489)5. Infine l’analoga collocazione dei due testi in chiusa delle rispettive opere potrebbe non essere una coincidenza, ma rappresentare la volontà del poeta di creare una corrispondenza tra esse, come farà ponendo come ultimo verso delle Georgiche il primo delle Bucoliche.

  • 6 Cfr. Theocr. 1, 71-75, ma anche i successivi Lamenti per Adone e per Bione.
  • 7 Sui limiti di questa identificazione e della ‘soggettività’ che ne consegue cf (...)
  • 8 Sul punto cfr. ad esempio Gagliardi, 2015 (AAH) e Gagliardi, 2018. Una vicinan (...)
  • 9 Che genericamente il monologo di Gallo, con il suo procedere slegato, i suoi trapassi da (...)
  • 10 Questo sembra sicuro almeno per un gruppo di versi non precisamente identificabili, a pa (...)

3Ma è soprattutto a livello concettuale e stilistico che le somiglianze tra i due testi e i rimandi all’ideologia elegiaca si fanno evidenti: si tratta infatti in entrambi i casi di storie d’amore dolorose, i cui protagonisti sono grandi poeti che riescono a trasformare la loro sofferenza in canto, pur senza trovarvi alcun sollievo, né alcuna utilità pratica. Intorno ad essi la natura fa sentire la sua compassione e la sua partecipazione e accompagna il loro pianto con l’eco, in un atteggiamento di ‘pathetic fallacy’ tipico sì della tradizione bucolica6, ma recepito anche dall’elegia latina, come attesta Prop. 1, 18. E l’indissolubile rapporto tra amore, dolore e canto, alla base dell’elegia latina, ma anche dei due testi virgiliani, trova piena espressione nella particolare ‘soggettività’ dello stile, favorita nell’elegia dall’identificazione del poeta con il protagonista, che gli consente di parlare in prima persona, mostrando ‘dal di dentro’ sentimenti, pensieri e reazioni7. Pur nella differenza dei generi, che non permette, né per la bucolica, né per l’epillio, una totale immedesimazione nel personaggio dell’amante infelice, anche Virgilio riesce tuttavia a recuperare nei due componimenti la ‘soggettività’ necessaria per lasciar comprendere appieno l’interiorità e il punto di vista dei suoi protagonisti. Nell’ecl. 10 ciò avviene grazie alla capacità del poeta, dispiegata in tutta la raccolta bucolica, di far parlare i personaggi dal loro punto di vista, che rappresenta una delle maggiori novità della poetica virgiliana e uno dei punti di maggior distacco dalla concezione teocritea8; in particolare in quest’ecloga, l’effetto è potenziato dall’espediente di cedere a Gallo stesso la parola per un lungo monologo dal tono e dall’andamento molto vicini a quelli elegiaci9, che forse riecheggia versi galliani10. Anche nel poemetto di Orfeo Virgilio riesce a valorizzare la soggettività del personaggio, immedesimandosi nei suoi stati d’animo e rendendone partecipe i lettori.

2. Lo stile

  • 11 Tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum) / Alpinas, a! dura nives et frigora Rhe (...)
  • 12 Su questo aspetto dell’elegia latina cfr. Nicastri, 1984, p. 26, al quale si deve anche (...)
  • 13 È evidentemente una situazione troppo particolare, della quale si ricorderà Pr (...)
  • 14 Tum quoque marmorea caput a cervice revulsum / gurgite cum medio portans Oeagrius Hebrus (...)

4Tutto ciò si traduce in uno stile fortemente emotivo, che costituisce un altro notevole punto di contatto sia tra i due testi virgiliani, sia di essi con l’elegia. Gallo infatti nel suo monologo ad ecl. 10, 31-69 esprime la sua angoscia con bruschi cambi di tono e di interlocutore, con frequenti e accorate apostrofi (prima agli Arcadi, poi a Licoride, infine a se stesso), in un andamento slegato e desultorio proprio dell’elegia, soprattutto properziana, e le sue parole trovano il loro culmine emotivo ai vv. 46-4911, la cui scrittura sui generis, lontana dal consueto stile virgiliano, si spiega forse con la citazione di un brano galliano. In questi versi, segnati da una scrittura a tratti involuta e ambigua, spicca l’enfasi patetica della triplice, ravvicinata ripetizione della particella a, per sottolineare il momento massimo del ‘superamento dell’infedeltà’ da parte dell’amante elegiaco12, preoccupato dei disagi e dei pericoli a cui può andare incontro l’amata, che pure lo ha abbandonato e sta seguendo un altro13. Ebbene, lo stesso pathos, ottenuto con la medesima triplice ripetizione di a, si ritrova nel finale dell’epillio di Orfeo, quando la sua testa tagliata e trascinata dal fiume continua a ripetere il nome di Euridice e le rive lo riecheggiano, in un’estrema espressione di ‘pathetic fallacy’14.

  • 15 Così Traina, 1998, p. 81, che fa un’analisi formale del distico.
  • 16 L’ipotesi di un’imitazione galliana può essere avvalorata dall’elegante fattura del pass (...)
  • 17 Hic gelidi fontes, hic mollia prata, Lycori, / hic nemus; hic ipso tecum consumerer aevo(...)

5Ma l’effetto patetico affidato alle ripetizioni ravvicinate è anche in un altro punto chiave del poemetto, il pianto di Orfeo alla morte di Euridice, sintetizzato in una toccante apostrofe del narratore alla fanciulla. La quadruplice anafora di te ai vv. 465-466 all’inizio di ogni emistichio; la cadenza monotona del v. 466, con tutti gli accenti sulla vocale e, a suggerire forse la musicalità del lamento15; la chiara reminiscenza del fr. 10 Hollis (= fr. 6 Morel) di Cinna fanno di questo distico uno dei vertici artistici del poemetto16. Ma lo schema della ripetizione quadrimembre in versi successivi è anche nell’ecl. 10, in un punto notevole per l’intensità espressiva, e cioè, ai vv. 42-43, l’invito ideale di Gallo a Licoride in un meraviglioso locus amoenus in cui trascorrere la vita17.

3. Un confronto di poetiche

  • 18 Hor. carm. 2, 9 sembra includere l’epillio di Orfeo nell’àmbito vasto di una produzione (...)
  • 19 Il confronto con l’elegia è evidente già nell’ecl. 2, ritenuta solitamente una delle più (...)

6La quantità e la precisione delle somiglianze tra il poemetto di Orfeo e l’ecl. 10 hanno sempre rappresentato un indizio per sostenere il rapporto tra il finale delle Georgiche e la figura di Gallo, ma è soprattutto sul piano del senso che questa relazione merita di essere approfondita. Al di là di quello che il poemetto può conservare della figura storica o artistica di Gallo e delle sue vicende biografiche, il contatto innegabile con l’elegia erotica appare centrale nel componimento, che di quel genere riprende -come si è visto- aspetti fondamentali di pensiero e di stile18. Ricostruire dunque la relazione tra i due testi sul piano ideologico, con l’ausilio anche dei versi dell’ecl. 6 riferiti a Gallo, che pure hanno un profondo significato poetico, può aiutare a definire il giudizio di Virgilio sull’elegia erotica al termine di una riflessione che -come si vede- lo ha accompagnato dall’inizio della composizione delle Bucoliche19 fino alla conclusione delle Georgiche e che ha condizionato la sua personale concezione della poesia. E forse da una simile indagine potrebbe trarre beneficio anche l’interpretazione del poemetto e della figura di Orfeo. Certo, rispetto all’ecl. 10 l’epillio, che pure condivide con l’essa l’impostazione su un confronto, appare meno interessato da un discorso letterario, giacché la comparazione non riguarda due generi poetici (Aristeo non ha nella tradizione rapporti con la poesia, né gliene attribuisce Virgilio), quanto piuttosto due visioni del mondo e due modelli di vita. Il trattamento del personaggio e della vicenda di Orfeo, tuttavia, lasciano trasparire -mi sembra- un giudizio positivo sull’elegia, come proprio dall’analisi comparata con l’ecl. 10 potrà risultare più chiaro.

  • 20 È questa, sostanzialmente, la lettura di Conte, 1984, p. 13-42.
  • 21 Si tratta di un concetto fondamentale della poetica delle Bucoliche, affermato fin dall’(...)
  • 22 Surgamus: solet esse gravis cantantibus umbra, / iuniperi gravis umbra; nocent (...)

7Dietro la finzione bucolica l’ecloga finale si struttura come un vero e proprio confronto tra la poetica dell’elegia erotica latina e quella della bucolica virgiliana, a sua volte messa in relazione anche con la concezione teocritea. Attraverso l’espediente di ‘trasferire’ Gallo in Arcadia, Virgilio ha modo infatti di riflettere sul valore consolatorio della poesia, non solo elegiaca, ma anche bucolica, e ribadisce al tempo stesso gli elementi di originalità che distinguono le sue ecloghe dagli idilli teocritei e le avvicinano piuttosto alla concezione elegiaca di un’arte fortemente empatica, che mette al centro l’interiorità dei personaggi e coinvolge i lettori nelle loro emozioni. Il fallimento di Gallo, che nella sua poesia non riesce a trovare né uno strumento di persuasione che gli permetta di riottenere l’amore della puella fedifraga, né il rimedio per liberarsi della sua tormentosa passione, lo porta a cercare una soluzione nel genere bucolico, come simboleggia il suo rifugiarsi nell’Arcadia dei pastori cantori e di Pan, inventore della loro arte. Neanche così egli riesce tuttavia a trovare il conforto sperato, per la sua incapacità a staccarsi dal suo dolore e a rinunciare ad esprimerlo (affida agli Arcadi il canto dei suoi solliciti amores, ma di fatto è lui che continua a dar voce al suo dramma nel monologo centrale dell’ecloga)20. Fallimento è però anche quello di Virgilio, che attirando Gallo nel suo mondo bucolico spera di offrirgli consolazione e invece deve riconoscere l’intrinseca debolezza della sua poesia, che è poi quella della poesia tout court di fronte alla realtà del dolore21. Il poeta lo dichiara nei versi finali dell’ecloga (e dunque dell’intera opera), quando dopo il monologo di Gallo riprende la parola per constatare malinconicamente la fragilità della poesia, costretta a ripiegarsi su se stessa di fronte alle ombre troppo grandi che la minacciano (l’immagine delle caprette che tornano allo spazio protetto del loro ovile, mentre sempre più graves si fanno le ombre sui cantori, mi sembra una sintesi eloquente di questo pensiero)22.

  • 23 Conte, 1984, p. 33-37.
  • 24 Haec sat erit, divae, vestrum cecinisse poetam, dum sedet et gracili fiscellam texit (...)

8Ma al fallimento pratico si contrappone il valore intrinseco della poesia, la bellezza che le dà senso e ragione di esistere, quella che fa di Gallo un divinus poeta (v. 17) e dona la stessa grandezza anche ai componimenti di chi canta per lui23 (le Muse, che lo amano, renderanno maxima anche i versi che Virgilio gli dedica24). La poesia, cioè, vive per se stessa, per il piacere che dà all’autore e ai lettori, anche se questo non garantisce la serenità, giacché è intrinseco ad essa il dolore, che il poeta rivive esprimendolo e il pubblico condivide con lui.

  • 25 La natura della sua poesia, infatti -o meglio, della poesia erotica tout court- è in un (...)
  • 26 Septem illum totos perhibent ex ordine menses / rupe sub aëria deserti ad Strymonis unda (...)
  • 27 Solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem / arvaque Riphaeis numquam viduata pruinis / (...)

9La stessa visione di una poesia in cui i limiti pratici sono compensati ampiamente da una bellezza che deriva proprio dalla pienezza del dolore e dal coinvolgimento emotivo del poeta amante si ritrova nel poemetto di Orfeo: la natura tipicamente elegiaca del personaggio, evidente nella sua duplice veste di amante e di poeta, si manifesta appieno nel momento in cui, persa Euridice, egli fa di lei e del proprio dolore l’oggetto esclusivo del suo canto. A differenza di Gallo nell’ecl. 10 egli riesce -è vero- ad ottenere grazie ad esso un grandissimo risultato pratico, quello di sovvertire le leggi della vita e della morte, ma questo attesta solo la forza travolgente e la bellezza irresistibile della sua arte, giacché da essa poi, dopo che per un attimo di dementia ogni bene è perduto, non riesce ad avere conforto negli ultimi mesi della sua vita25. Anzi, tornando di continuo sulla sua sventura, non fa che tenere eternamente viva l’afflizione. Ciò che però il poeta non riesce a ricavare per sé dal suo canto, si traduce per gli altri in uno straordinario godimento, nel piacere estetico ed emotivo che deriva dalla forza della passione e dalla condivisione dei sentimenti26. Orfeo, cioè, come Gallo, canta per sé, chiuso nel suo dramma; ignora gli altri27, né dalla loro vicinanza riesce a trarre conforto, ma pur senza volerlo li trascina nelle sue emozioni, e così la natura stravolge le sue leggi, gli alberi si muovono, le fiere si ammansiscono e le sponde del fiume ripetono il suo canto e piangono con lui.

4. Il giudizio di Virgilio sull’elegia

  • 28 Tum canit, errantem Permessi ad flumina Gallum / Aonas in montis ut duxerit una sororum, (...)
  • 29 Per l’identificazione del Permesso con l’elegia erotica e dell’Elicona con quella di isp (...)
  • 30 Diverse sono state le interpretazioni proposte: per Coleman 1962, p. 59-60, Virgilio con (...)
  • 31 Sulla questione gli studiosi non concordano: tra chi ritiene che Virgilio alludesse ad u (...)
  • 32 È questa la lettura di Pasoli, 1976, p. 587-591; Pasoli, 1977, p. 106 (ma già Pohlenz, 1 (...)

10È in questa duplicità di piani -io credo- il giudizio di Virgilio sull’elegia che tante volte si è cercato nelle ecll.6 e 10, ma anche nel poemetto, e che si è creduto di poter ridurre a una critica sui limiti di un genere dai temi e dai tono circoscritti, entro il quale il talento dell’autore rimane ingabbiato e quasi soffocato. Una posizione di questo genere si può forse vedere ad ecl. 6, 64-7328, in cui il discorso poetico sembra includere un giudizio sull’elegia, in quanto il grande poeta, degno dell’omaggio delle Muse e di Apollo stesso e destinatario del dono dei calami esiodei da parte di Lino, consuma le sue energie (e il suo talento) nella poesia d’amore, vagando presso le correnti del Permesso29. Al di là delle possibili interpretazioni di questo difficilissimo passo30, complicato dalla nostra ignoranza sulla carriera poetica di Gallo e dall’enigma del suo poemetto sul bosco grineo, sembra possibile capire che Virgilio stia incoraggiando l’amico a dedicarsi a una produzione di carattere epillico o a proseguire in quella direzione, se egli aveva già composto il poemetto31. Nell’ecl. 10, però, a conclusione delle Bucoliche, troviamo uno scenario diverso, in cui il dialogo è solo con l’elegia d’amore, alla quale evidentemente Gallo aveva continuato a dedicarsi. Anche qui la profonda riflessione sulla poesia bucolica virgiliana in rapporto con quella teocritea e con l’elegia di Gallo è stata talvolta interpretata come una critica a quest’ultima, incapace di richiamare l’amata o di dare conforto all’amante. Di contro Virgilio affermerebbe la superiorità della bucolica, entro cui Gallo cerca rifugio32: se infatti neppure nell’Arcadia ideale egli riesce a consolare le sue pene, è solo perché non sa staccarsi dal suo amore doloroso (cioè dall’elegia) e finisce per soccombervi. Non si tiene conto, in questa lettura, del limite che Virgilio riconosce anche al proprio genere, che in ogni caso non riesce ad inserire Gallo nel suo mondo e a dargli pace, così come non riesce, in fondo, a dare serenità al suo cantore, che al calare delle ombre della sera, troppo gravi per lui e per i suoi versi, non può che chiudere malinconicamente il liber, dopo averne sperimentato fino in fondo le possibilità e i limiti. L’unica cosa che rimane è la poesia di per sé, quella da cui Gallo non è riuscito a staccarsi e che ha continuato a comporre nel suo monologo, e quella di Virgilio, che nel dedicargli l’ecloga conta sul favore delle Muse. La natura condivide quel canto e quel dolore prima con l’eco, che Virgilio interpreta in questo senso (non canimus surdis, respondent omnia silvae, v. 8), e poi con il pianto per Gallo (illum etiam lauri, etiam flevere myricae, / pinifer illum etiam sola sub rupe iacentem / Maenalus et gelidi fleverunt saxa Lycaei, vv. 13-15), che smuove anche gli elementi inanimati (le gelide rocce del Liceo), come accadrà anche ad Orfeo, ma non riesce a sanare il dolore e finisce per apparire ostile (le ombre finali) quando il poeta non vi trova più una risposta e sente solo la propria solitudine.

  • 33 Nota giustamente Segal, 1995, p. 65, che la desolazione del paesaggio invernale in (...)
  • 34 Benché pronunciati da Titiro, i due versi finali dell’ecl. 1 riflettono l’immagine della (...)

11Di questo rapporto ambiguo con la natura risente anche Orfeo: anche verso di lui essa si mostra partecipe, sia condividendo il suo pianto alla morte di Euridice, sia lasciandosi travolgere dalla bellezza del suo canto fino a sovvertire le proprie leggi, sia infine riecheggiando la voce di lui morto. Neanche Orfeo riesce tuttavia a trarre conforto dalla natura, il suo dolore lo esclude dalla comunione con essa e anche a lui, come a Gallo, questa appare sterile e fredda33. Ma questa incapacità di sentirsi in empatia con la natura non è l’effetto della solitudine dell’amante elegiaco, della sua chiusura nel mondo ristretto dei suoi sentimenti: ciò accade infatti anche ai pastori delle ecloghe, a Melibeo che quando lascia il suo universo per andare incontro all’ignoto vede improvvisamente paurose le ombre della sera (ecl. 1, 83)34, o a Coridone, che dalla pace del tramonto non riceve la serenità di tutti gli altri e continua a bruciare d’amore (ecl. 2, 66-68), o al pastore dell’ecl. 8, a cui non basta confidare alla natura le sue pene per desistere dal proposito suicida (ecl. 8, 22-25). Di questi personaggi Gallo è solo l’ultimo nelle Bucoliche, ma la sua situazione non è nuova, come non lo è quella di Orfeo: la verità è che la natura, con la sua sympatheia, non basta a dare conforto a chi ha perso ciò che amava e dava senso alla sua vita.

  • 35 Per Nosarti, 1996, p. 179, ad esempio, l’attaccamento di Orfeo al suo amore infelice, ch (...)

12Anche nell’epillio di Orfeo si è voluta vedere una critica di Virgilio all’elegia, e così la chiusura del poeta nel suo dolore è stata intesa come il limite di un’arte che finisce per isterilirsi come la natura fredda del paesaggio tracio e che alla fine distrugge il cantore stesso. E l’immagine finale della testa di Orfeo che continua a ripetere il nome di Euridice è stata intesa come la condanna per la monotonia di un genere confinato solo in se stesso e penalizzante per la grandezza dell’autore35. A me sembra che questo finale racchiuda in realtà l’essenza del giudizio di Virgilio sull’elegia, oltre a sintetizzare mirabilmente le peculiarità di quel genere: l’immagine che egli dà del mitico cantore, infatti, è quella tipicamente elegiaca dell’amante legato alla sua donna e al suo canto fin nell’aldilà, in cui amore, morte e poesia trovano la loro fusione più piena. Ma la scena finale dell’epillio sancisce anche l’eternità della poesia, che continua a risuonare nonostante la morte del suo autore; e che si tratti di una valutazione positiva di essa e non di una sottesa accusa di monotonia è reso evidente dall’effetto che essa ha sulla natura e dalla forza, che essa ancora possiede, di trascinarla e renderla partecipe.

13Sempre infatti in Virgilio l’eco si associa non solo alla ‘pathetic fallacy’, ma anche al fascino di una poesia capace di penetrare nella natura e di animarla, in un senso cioè propriamente ‘orfico’. Ciò accade per il canto di Titiro ad ecl. 1, 1-2 e 5, esempio della vera essenza del mondo bucolico, e accade ad ecl. 6, 82-84 per il canto divino di Apollo che, ripetuto dai lauri, è riecheggiato dalle valli e risuona ampiamente, e per il grido di gioia della natura intera alla divinizzazione di Dafni ad ecl. 5, 62-64. Anche il canto vano degli amanti infelici, incapace di consolarli, trova accoglienza e comprensione nella natura, che ne riceve la bellezza e la conserva: lo sperimentano Coridone ad ecl. 2,3-5 e il pastore disperato della 8, ma anche Gallo, che ad ecl. 10, 31-34 affida il suo canto agli Arcadi perché lo ripetano ai loro monti, ma poi lo compone egli stesso, e noi sappiamo che esso non cadrà nel vuoto, ma avrà la risposta sollecita delle silvae, come Virgilio ha assicurato a v. 8.

  • 36 Sulla risonanza nella poesia virgiliana cfr. lo studio di Desport, 1952, p. 63 (...)

14Rispetto a tutto ciò, il canto di Orfeo è quello che per eccellenza (e per tradizione) esercita sulla natura l’effetto più spettacolare, presentato nel poemetto per due volte, alla morte di Euridice e dopo il ritorno infruttuoso dall’Ade. Mi sembra logico interpretare nello stesso senso anche la risposta del paesaggio naturale al canto di Orfeo dopo la morte: il fatto stesso che esso ancora riesca a smuovere la natura e a provocarne l’eco non può che essere un segno del suo pregio e della sua grandezza. Dunque proprio il particolare dell’eco, che il poeta tiene a sottolineare non solo dedicandogli il v. 527 (Eurydicen toto referebant flumine ripae), ma anche realizzando un vero e proprio effetto di risonanza36 con la triplice, patetica ripetizione del nome di Euridice, mi sembra smentire la possibilità di leggere la scena come una critica della monotonia del canto elegiaco.

  • 37 È questa la lettura di Conte, 20072, p. 65-89, in particolare p. 88-89.

15C’è anche una lettura più sottile dell’atteggiamento di Virgilio rispetto all’elegia, sotteso alla figura di Orfeo. Se infatti il mitico cantore rappresenta indubbiamente il paradosso di una poesia dotata di uno straordinario valore artistico, ma priva di effetti e risultati concreti, che proprio dalla sua inefficacia pratica trae la propria bellezza, Virgilio, pur cogliendo fino in fondo il fascino di questa poesia, sembra prenderne le distanze, sia nelle Bucoliche, opponendole il proprio genere, sia a maggior ragione nell’ottica ‘utilitaristica’ del poema didascalico37. È per questo -si potrebbe aggiungere- che i due testi sono collocati in chiusa delle due opere, a segnare e ripensare una sorta di confronto e di riflessione metapoetica. A questa proposta di lettura aggiungerei però una considerazione ulteriore, che proprio dal confronto di Orfeo con il Gallo dell’ecl. 10 trae senso e forza. Nell’ecl. 10, infatti, al ‘fallimento’ di Gallo Virgilio aggiunge il proprio (egli non è riuscito, con la sua bucolica, a dare all’amico quel conforto cercato e negato nel finale), tanto da chiudere su di esso il proprio liber, dopo aver sperimentato il peso troppo gravoso delle umbrae (vv. 75-76). E nel finale delle Georgiche, dopo la conclusione tragica della vicenda di Orfeo e dopo il recupero delle api da parte di Aristeo, la σφραγίς conclusiva ancora oppone due scelte di vita, il βίος πρακτικός di Ottaviano e il βίος θεορετικός che il poeta riserva a se stesso. A questo egli dà i toni e le reminiscenze della sua esperienza bucolica, ricordando nell’ultimo verso del poema il primo dell’ecl. 1 (Tityre, te patulae cecini sub tegmine fagi, geo. 4, 566) e riaffermando così la sua ‘nostalgia’ per quel mondo irreale, ma ancora vagheggiato. E se con la συμπάθεια riservata ad Orfeo egli dimostra non solo il suo apprezzamento per una poesia che è essenzialmente espressione di sentimenti, ma anche la sua appropriazione di quei modi espressivi, in sostanza non fa che richiamare il procedimento già seguito nell’ecl. 10 riguardo a Gallo con le calorose dichiarazioni di affetto (vv. 2-3 e 70-74) e la premura per il dolore dell’amico (senza dire poi della ‘soggettività’ del monologo di Gallo stesso). In tal modo egli afferma al tempo stesso (e la ribadisce nel finale delle Georgiche) la sua più intima inclinazione verso un modo di esprimere i sentimenti che con l’elegia egli condivide appieno e a cui non rinuncerà neppure nell’Eneide. Di contro al valore ‘pratico’ e sociale di una poesia rivolta alla collettività, resta dunque in lui il fascino di un’arte chiusa in se stessa, ma proprio per questo capace di penetrare fino in fondo nell’animo umano e di rappresentarne le emozioni: se questo condanna il poeta a perpetuare la sua sofferenza, è il prezzo da pagare per la straordinaria bellezza che egli riesce ad esprimere e che fa di Gallo un divinus poeta (ecl. 10, 17) e di Orfeo l’artista geniale in grado di stravolgere le leggi della natura.

Per concludere

  • 38 Sul punto si veda Gagliardi, 2015 (AC).

16Non mi pare dunque che il giudizio di Virgilio sull’elegia erotica cambi dalle Bucoliche alle Georgiche; proprio nel poemetto, anzi, egli sembra affermarlo con più forza. Già solo aver scelto Orfeo, l’incarnazione stessa del canto, per simboleggiare quella poesia, suggerisce il suo grande apprezzamento per essa sul piano estetico, e il trattamento del personaggio e della sua vicenda confermano questa impressione. Certo, in Orfeo, come nelle ecloghe, sussistono anche le riserve e la sfiducia verso l’elegia sul piano pratico del conforto e dell’utilità concreta, ma questo è il limite che Virgilio vede in tutta la poesia, compresa la sua bucolica, che pure, nonostante ciò, continua a rappresentare per lui un rifugio ideale. Egli lo afferma nel finale del l. 2 e continuerà a sostenerlo fino all’estrema chiusa del poema, in quella σφραγίς che, citando il primo verso delle Bucoliche, conferma la validità di quell’ideale ai suoi occhi38. In quel mondo -e ancora nelle Georgiche- l’elegia ha avuto un posto importante: della sua ‘soggettività’ e della sua capacità di esprimere il dolore Virgilio è riuscito a fare caratteristiche peculiari anche della propria poesia, pur con le necessarie differenze imposte dal genere. Di contro al distacco teocriteo egli ha condiviso con essa l’idea che proprio dal dolore e dall’immedesimazione possono derivare alla poesia il suo fascino e la sua grandezza. Un debito grande, dunque, di cui ancora alla fine del poema georgico egli si ricorda e che paga riaffermando in Orfeo la grandezza di ciò che l’elegia può e che gli ha insegnato.

Haut de page

Bibliographie

Bardon, H., 1949, Les élégies de Cornélius Gallus, Latomus, 8, p. 217-228.

Biotti, A., 1994, Virgilio, Georgiche, libro IV, a cura di A. Biotti, Bologna.

Boucher, J. P., 1966, Caius Cornélius Gallus, Paris.

Brugnoli, G., 1983, Corneli Galli Fragmentum, Mcr, 18, p. 233-236.

Cartault, A., 1897, Etude sur les Bucoliques de Virgile, Paris.

Clausen, W. V., 1965, Callimachus and Latin Poetry, GRBS, 76, p. 181-196.

Coleman, R., 1962, Gallus, the Bucolics and the Ending of Fourth Georgics, AJPh, 83, p. 55-71.

Coleman, R., 20018, Vergil. Eclogues, edited by R. Coleman, Cambridge.

Conte, G. B., 1984, Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano.

Conte, G. B., 20072, Virgilio. L’epica del sentimento, Torino.

Courtney, E., 1990, Virgil’s Sixth Eclogue, QUCC, 34, p. 99-112.

Crowther, N. B., C. Cornelius Gallus, His Importance in the Development of Roman Poetry, ANRW, II, 30, 3. Berlin – New York 1983, p. 1622-1648.

D’Anna, G., 1989, Virgilio. Saggi critici, Roma.

Della Corte, F., 1983-1984, Da Proteo a Sileno e da Sileno a Proteo, Sandalion, 6-7, p. 165-176.

Desport, M., 1952, L’incantation virgilienne, Bordeaux.

Domenicucci, P., 1985, L’elegia di Orfeo nel IV libro delle “Georgiche”, GIF, 16, p. 239-248.

Edwards, M. J., 1990, Chalcidico versu, AC, 59, p. 203-208.

Fabre-Serris, J., 2008, Rome, l’Arcadie et la mer des Argonautes, Villeneuve d’Ascq.

Fantazzi, C., 1966, Virgilian Pastoral and Roman Love Poetry, AJPh, 87, p. 171-191.

Fedeli, P., 1980, Sesto Properzio, Il primo libro delle elegie, introduzione, testo critico e commento a cura di Paolo Fedeli, Firenze.

Gagliardi, P., 2003, Gravis cantantibus umbra (studi su Virgilio e Cornelio Gallo), Bologna.

Gagliardi, P., 2012, Virgilio, Properzio e il propemptikòn Lycoridis. Virg. ecl. 10, 46-49 e Prop. 1, 8, REL, 90, p. 147-163.

Gagliardi, P., 2014, Commento alla decima ecloga di Virgilio, Hildesheim - Zürich - New York.

Gagliardi, P., 2015, Virgil’s Ambivalence towards Octavian, AAH, 55, p. 457-468.

Gagliardi, P., 2015, Gallo nelle Bucoliche: il senso di un dialogo poetico, AC, 84, p. 99-120.

Gagliardi, P., 2018, Il programma poetico delle Bucoliche virgiliane: un’analisi di ecl. 1, 1-5, MH, 75, p. 140-154.

Gagliardi, P., 2022, The laudes Galli at the end of Virgil’s Georgics: an endless debate, Eranos, 113, p. 61-88.

Geymonat, M., 1981, Lettura della seconda bucolica, in M. Gigante (ed.), Lecturae Vergilianae, Napoli, p. 107-127.

Gigante Lanzara, V., 1990, Virgilio e Properzio, in M. Gigante (ed.), Virgilio e gli augustei, Napoli, p. 113-176.

Hofmann, H., 2020, Noch einmal: Wo sind die Laudes Galli?, Eranos, 111, p. 83-139.

Jacobson, H., 1984, Aristaeus, Orpheus and the laudes Galli, AJPh, 105, p. 271-300.

Kelly, S. T., 1977, The Gallus Quotation in Virgil’s Tenth Eclogue, Vergilius, 23, p. 17-20.

Klingner, F., 1967, Virgil. Bucolica Georgica Aeneis, Zürich und Stuttgart.

La Penna, A., 1963, La seconda ecloga e la poesia bucolica di Virgilio, Maia, 15, p. 484-492.

La Penna,A., 1962, Esiodo nella cultura e nella poesia di Virgilio, in Hesiode et son influence, Fondation Hardt, Entretiens, 7, Vandouvres-Genève, p. 213- 252.

La Penna, A., 1975, recensione a W. Stroh, Die römische Liebeselegie als Werbende Dichtung, Amsterdam 1971, Gnomon, 47, p. 134-142.

La Penna, A., 19983, Il canto, il lavoro, il potere. Introduzione a Virgilio, Bucoliche, traduzione e note di L. Canali, Milano, p. I-LXVI.

Lieberg, G., 1981, Lettura della sesta bucolica, in M. Gigante (ed.), Lecturae Vergilianae, I, Napoli p. 227-246.

Lowrie, M., 1994, Lyric’s Elegos and the Aristotelian Mean: Horace c. 1.24, 1.33 and 2.9, CW, 87, p. 377-394.

Luiselli, B., 1967, Studi sulla poesia bucolica, Cagliari.

Manzoni, G. E., 1995, Foroiuliensis poeta, Milano.

Michel, A., 1990, Virgile et Gallus, in M. Gigante (ed.), Virgilio e gli augustei, Napoli, p. 55-68.

Monteleone, C., 1979, Cornelio Gallo tra Ila e le Driadi, Latomus, 38, p. 28-53.

Morelli, A. M. e Tandoi, V., 1984, Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda Ecloga, in V. Tandoi (ed.), Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti, I, Foggia, p. 101-116.

Nicastri, L., 1984, Cornelio Gallo e l’elegia ellenistico–romana, Napoli.

Nisbet, R. G. M., in Anderson, R. D., Parsons, P. J., Nisbet, R. G. M., 1979, Elegiacs by Gallus from Qaṣr Ibrîm, JRS, 69, p. 148-155.

Nosarti, L., 1996, Studi sulle Georgiche di Virgilio, Padova.

Otis, B., 1964, Virgil. A Sudy in Civilized Poetry, Oxford.

Paratore, E., 19613, Virgilio, Firenze.

Paratore, E., 1964, Struttura, ideologia e poesia nell’ecl. 6 di Virgilio, in Hommages à J. Bayet, Bruxelles, p. 509-537.

Pasoli, E., 1976, Gli Amores di Cornelio Gallo nell’Ecloga X di Virgilio e nell’Elegia 1, 8 di Properzio: riconsiderazione del problema, RCCM, 19 (= Miscellanea di studi in onore di M. Barchiesi, 2, 1977), p. 587-591.

Pasoli, E., 1977, Poesia d’amore e metapoesia: aspetti della modernità di Properzio, in Atti del Colloquium Propertianum, Assisi, p. 101-121.

Pennacini, A., 1993, La narrazione patetica di Virgilio: Orfeo nell’Ade, in A. Masaracchia (ed.), Orfeo e l’orfismo. Atti del seminario nazionale (Roma – Perugia 1985–1991), Roma, p. 211-218.

Pohlenz, M., 1965, Das Schlußgedicht der Bucolica, ora in Kleine Schriften, II, Hildesheim, p. 205-225.

Rosenmeyer, T. G., 1969, The Green Cabinet. Theocritus and the European Pastoral Lyric, Berkeley.

Ross, D. O., 1975, Background to Augustan Poetry: Gallus, Elegy and Rome. Cambridge.

Segal, C. P., 1995, Orfeo. Il mito del poeta, trad. it., Torino.

Snell, B., 20022, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, trad. it., Torino.

Suerbaum, W., 1968, Untersuchungen zur Selbstdarstellung alterer romischer Dichter, Hildesheim.

Traina, A., 1998, Poeti latini (e neolatini), V, Bologna.

Tschiedel, H. J., 1977, Vergil und die romische Liebeselegie, München.

Yardley, I. C., 1980, Gallus in Eclogue 10: Quotation or Adaptation?, Vergilius, 26, p. 48-51.

Wills, J., 1996, Repetition in Latin Poetry. Figures of Allusion, Oxford.

Wimmel, W., 1960, Kallimachos in Rom, Wiesbaden.

Haut de page

Notes

1 Sulla natura ‘elegiaca’ dell’epillo di Orfeo per il tema, per l’atteggiamento del personaggio e del poeta nei suoi confronti, e infine per il linguaggio, gli studiosi concordano: sugli aspetti del poemetto mutuati dalla poesia neoterico-elegiaca (asimmetria tra le parti, eliminazione di passaggi logici del racconto, stile fortemente soggettivo, apostrofi dirette ai personaggi) si vedano Otis 1964, p. 199-208, e Domenicucci 1985, già nel titolo e poi a p. 243. Clausen, 1965, p. 191, sostiene che molte caratteristiche possono derivare da Euforione e Boucher 1966, p. 65, n. 10, ne sottolinea le affinità con il gusto degli Ἐρωτικὰ παθήματα. Cfr. ancora Lowrie 1994, p. 379-380; Stroppini, 1993; Leclercq ,1996; Loupiac, 2002; Gagliardi, 2011 e 2012 (MEFRA); Collin, 2021. Sul carattere ellittico della narrazione, con la selezione solo dei momenti più patetici, cfr. Pennacini, 1993, p. 213, e Biotti, 1994, p. 369.

2 Sulla questione si vedano da ultimo Hoffman, 2020 e Gagliardi, 2022.

3 Gli elementi di contatto tra l’ecloga e il poemetto sono stati analizzati da Nicastri 1984, p. 20, n. 9, e da Domenicucci, 1985, p. 244-245.

4 Una frigida rupes compare anche in Prop. 1, 18, 27: anche in questo componimento, tutto incentrato sul tema dell’amante che, solo nella natura, effonde il suo dolore alle selve e agli uccelli, sono molte le analogie con l’ecl. 10 e diversi aspetti possono far pensare ad un’imitazione di Gallo (degno di grande attenzione mi pare ad esempio il v. 10, an nova tristitiae causa puella tuae, per la notevole somiglianza con il v. 1 del papiro di Gallo, … nequitia … Lycori tua). Anche nella vicenda di Aristeo ci sono punti di contatto con l’ecl. 10: tra essi spicca il nome Lycorias di una delle Ninfe sorelle di Cirene (v. 339), assai simile a quello della Lycoris galliana (Manzoni 1995, p. 70-71). Peraltro nell’epillio di Aristeo compare a v. 370 la sola menzione virgiliana dell’Ipani, che è anche l’oggetto dell’unico verso di Gallo noto prima ddella scoperta del papiro di Qaṣr Ibrîm, il fr. 144 Hollis (Brugnoli, 1983, p. 233).

5 Cfr. Gagliardi, 2003, p. 71. Anche con l’ecl. 6, in cui pure compare Gallo, il poemetto condivide elementi di affinità, estesi anche alla narrazione di Aristeo: non è sfuggita ad esempio la somiglianza tra le figure di Sileno e Proteo, su cui cfr. Della Corte, 1983-1984, p. 165 ss.; Jacobson, 1984, p. 288. Con il poemetto di Orfeo l’ecloga ha in comune anche la figura dell’amante che canta in prossimità dell’acqua (Apollo e la testa tagliata di Orfeo) e dell’eco che ripete e diffonde il suo canto, e non vanno dimenticati i tratti ‘orfici’ attribuiti ad Esiodo nelle parole di Lino a Gallo a vv. 70-71 (un’ispirazione ‘orfica’ vede nell’intera ecloga Lieberg, 1981, p. 233-236).

6 Cfr. Theocr. 1, 71-75, ma anche i successivi Lamenti per Adone e per Bione.

7 Sui limiti di questa identificazione e della ‘soggettività’ che ne consegue cfr. La Penna, 1975; Ross, 1975, p. 51; Nicastri, 1984, p. 41.

8 Sul punto cfr. ad esempio Gagliardi, 2015 (AAH) e Gagliardi, 2018. Una vicinanza della poesia bucolica virgiliana alla lirica e all’elegia, che costituisce uno dei punti di maggior distacco da Teocrito, riconosceva già Rosenmeyer, 1969, p. 16.

9 Che genericamente il monologo di Gallo, con il suo procedere slegato, i suoi trapassi da un argomento all’altro e gli sbalzi di tono possa riprodurre l’andamento di un’elegia è ben possibile: cfr. Klingner, 1967, p. 171-172, ma anche Snell, 20022, p. 408, e Coleman, 20018, p. 289.

10 Questo sembra sicuro almeno per un gruppo di versi non precisamente identificabili, a partire dal v. 46, per cui Serv. ad loc. attesta: hi versus omnes Galli sunt, ex ipsius translati carminibus. Sulla difficoltà d’interpretazione del passo serviano (in particolare sul problematico senso di translati) e sui tentativi di delimitare il numero degli esametri che Virgilio può aver ripreso da Gallo, cfr. ad esempio Bardon, 1949, p. 223 ss.; Luiselli, 1967, p. 80 ss.; Ross, 1975, p. 88-89 e 100; Kelly, 1977; Yardley, 1980, p. 48-51; D’Anna, 1989, p. 60 ss.

11 Tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum) / Alpinas, a! dura nives et frigora Rheni / me sine sola vides. a, te ne frigora laedant! / a, tibi ne teneras glacies secet aspera plantas!

12 Su questo aspetto dell’elegia latina cfr. Nicastri, 1984, p. 26, al quale si deve anche l’espressione “superamento dell’infedeltà”.

13 È evidentemente una situazione troppo particolare, della quale si ricorderà Prop. 1, 8, avvalorando il sospetto che stia imitando (come qui Virgilio) un passo famoso di Gallo: cfr. Gagliardi, 2012 (REL).

14 Tum quoque marmorea caput a cervice revulsum / gurgite cum medio portans Oeagrius Hebrus / volveret, Eurydicen vox ipsa et frigida lingua, / a miseram Eurydicen anima fugiente vocabat: / Eurydicen toto referebant flumine ripae (vv. 523-527).

15 Così Traina, 1998, p. 81, che fa un’analisi formale del distico.

16 L’ipotesi di un’imitazione galliana può essere avvalorata dall’elegante fattura del passo e dal pathos enfatizzato della situazione. Peraltro l’intero brano della morte di Euridice conserva elementi vicini al gusto erudito alessandrino che era sicuramente anche quello di Gallo: basti pensare alla geografia colta dei vv. 461-463, e in particolare al v. 463 (atque Getae atque Hebrus et Actias Orithyia), composto di nomi greci.

17 Hic gelidi fontes, hic mollia prata, Lycori, / hic nemus; hic ipso tecum consumerer aevo (vv. 42-43). Nell’ecl. 10 la stessa struttura si trova anche nelle parole di Pan a vv. 29-30 (nec lacrimis crudelis Amor nec gramina rivis / nec cytiso saturantur apes nec fronde capellae). L’idea che l’anafora quadrimembre possa essere uno stilema galliano è stata avanzata da Wills, 1996, p. 358-361.

18 Hor. carm. 2, 9 sembra includere l’epillio di Orfeo nell’àmbito vasto di una produzione ispirata all’elegia sul piano tematico ed emotivo, anche se non ovviamente su quello strettamente formale. Cfr. in merito Lowrie, 1994, p. 387: «Horace’s poetic criticism is not confined to elegy in the narrow sense, but extends to elegos more broadly construed as the poetry of mourning».

19 Il confronto con l’elegia è evidente già nell’ecl. 2, ritenuta solitamente una delle più antiche in base alle testimonianze degli scoliasti (raccolte e discusse da Cartault, 1897, p. 72 ss.), anche se sulla sua datazione non c’è consenso tra gli studiosi: le cronologie proposte vanno dal 45 (accolto da Nisbet 1979, p. 144 e n. 109) al 43-42 (sostenuto da Geymonat, 1981, p. 107), al 42-41 (cfr. Otis, 1964, p. 120; Morelli – Tandoi, 1984, p. 113). Una datazione più bassa sostiene invece, controcorrente, La Penna 1963, p. 490 ss., sulla base di interessanti criteri tematici e ideologici. Sugli aspetti innegabilmente ‘elegiaci’ di Coridone, della sua situazione e del suo canto cfr. Coleman, 20018, p. 108.

20 È questa, sostanzialmente, la lettura di Conte, 1984, p. 13-42.

21 Si tratta di un concetto fondamentale della poetica delle Bucoliche, affermato fin dall’ecl. 1 nel dramma di Melibeo, che non può più trovare sollievo nel canto, una volta strappato dal suo mondo (carmina nulla canam, v. 77) e ribadito fino alla fine: si pensi all’affermazione più esplicita e più amara in tal senso ad ecl. 9, 11-13 (sed carmina tantum / nostra valent, Lycida, tela inter Martia, quantum / Chaonias dicunt aquila veniente columbas). Cfr. La Penna, 19983, p. XXXIX-XLV.

22 Surgamus: solet esse gravis cantantibus umbra, / iuniperi gravis umbra; nocent et frugibus umbrae. / ite domum saturae, venit Hesperus, ite capellae (vv. 75-77). Per una lettura di questo finale cfr. Gagliardi, 2014, p. 260-268.

23 Conte, 1984, p. 33-37.

24 Haec sat erit, divae, vestrum cecinisse poetam, dum sedet et gracili fiscellam texit hibisco, / Pierides: vos haec facietis maxima Gallo (vv. 70-72). Per un punto di vista diverso su questo cfr. Collin, 2021, p. 222-254.

25 La natura della sua poesia, infatti -o meglio, della poesia erotica tout court- è in un certo senso ‘contemplativa’ e non attiva: così Conte, 20072, p. 84.

26 Septem illum totos perhibent ex ordine menses / rupe sub aëria deserti ad Strymonis undam / flesse sibi et gelidis haec evolvisse sub antris / mulcentem tigris et agentem carmine quercus (vv. 507-510).

27 Solus Hyperboreas glacies Tanaimque nivalem / arvaque Riphaeis numquam viduata pruinis / lustrabat, raptam Eurydicen atque inrita Ditis / dona querens (vv. 517-520). Solo è anche Gallo, nonostante il pianto della natura per lui (ecl. 10, 13-15) e la vicinanza di dei e pastori (vv. 19-30).

28 Tum canit, errantem Permessi ad flumina Gallum / Aonas in montis ut duxerit una sororum, / utque viro Phoebi chorus adsurrexerit omnis; / ut Linus haec illi divino carmine pastor / floribus atque apio crinis ornatus amaro / dixerit: ‘hos tibi dant calamos, en accipe, Musae, / Ascraeo quos ante seni, quibus ille solebat / cantando rigidas deducere montibus ornos. / his tibi Grynei nemoris dicatur origo, / ne quis sit lucus quo se plus iactet Apollo’.

29 Per l’identificazione del Permesso con l’elegia erotica e dell’Elicona con quella di ispirazione esiodea ci si basa su Prop. 2, 10, 25-26 e 2, 13, 3-8, due passi in cui il poeta umbro, in chiara contrapposizione alla scena virgiliana, rivendica la dignità dell’elegia e la sua appartenenza al filone esiodeo. Come nota Nicastri, 1984, p. 24, l’identificazione Permesso / elegia è presente solo in àmbito latino, vale a dire in Properzio e presumibilmente in Gallo (lo si potrebbe desumere anche da questo passo virgiliano). Ross, 1975, p. 105 ss., tenta di negare l’identificazione Permesso = elegia, ma non riesce a motivare persuasivamente i due versi di Prop. 2, 10. Non convinto dell’identificazione tra Permesso ed elegia nell’ecl. 6 è anche Crowther, 1983, p. 1633, che invece la ammette nel passo properziano.

30 Diverse sono state le interpretazioni proposte: per Coleman 1962, p. 59-60, Virgilio considererebbe l’epica e la didascalica i generi poetici più elevati, dando nel canto di Sileno un saggio del secondo ed esortando in tal modo Gallo a dedicarsi ad esso, se vuole diventare un vates. Così anche Bardon, 1949, p. 219 ss. e 227 (Gallo può aspirare a poesia più elevata dell’elegia erotica); Fantazzi, 1966, p. 185-186; Nisbet 1979, p. 152 ss. (il passaggio di Gallo dal Permesso ad Ascra simboleggia quello dall’elegia erotica alla poesia eziologica). Cfr. ancora Paratore, 19613, p. 135; Courtney, 1990, p. 109-110; Nicastri, 1984, p. 22 (Virgilio, oltre a fargli omaggio, cerca di attirare Gallo nella propria concezione della poesia come fonte di serenità); La Penna, 1962, p. 215 ss. (ripreso poi più di recente in La Penna 19983, p. XXXVI-XXXVII).

31 Sulla questione gli studiosi non concordano: tra chi ritiene che Virgilio alludesse ad un poemetto già composto, cfr. Paratore, 1964, p. 509 ss.; Michel, 1990, p. 58; Edwards, 1990, p. 207; Ross, 1975, p. 82 (il carme sarebbe però stato incluso nella raccolta di elegie degli Amores e non costituirebbe un lavoro a parte). Nella scia di Skutsch, 1901, p. 34, molti hanno ritenuto la scena di Gallo nell’ecloga una ripresa del proemio del suo epillio sul bosco grineo (cfr. Desport, 1952, p. 223-224; Boucher, 1966, p. 82 ss.; Wimmel, 1960, p. 235; Suerbaum, 1968, p. 314 ss.; Ross, 1975, p. 36 e n. 1; Tschiedel, 1977, p.125-126; Nisbet 1979, p. 151. Per altri invece, come D’Anna, 1989, p. 48 e 70, e Gigante Lanzara, 1990, p. 123, quello di Virgilio sarebbe solo un invito all’amico a rivolgersi a poesia di tipo ‘esiodeo’. Non si pronunciano Bardon, 1949, p. 221, e Coleman, 1962, p. 59.

32 È questa la lettura di Pasoli, 1976, p. 587-591; Pasoli, 1977, p. 106 (ma già Pohlenz, 1965, p. 110); cfr. altresì Monteleone 1979, p. 46-48 e n. 54; Fedeli 1980, p. 204-205; Nicastri, 1984, p. 175-176; D’Anna, 1989, p. 58-59, e, più di recente, Fabre-Serris, 2008, p. 48-84, specialmente p. 62-69.

33 Nota giustamente Segal, 1995, p. 65, che la desolazione del paesaggio invernale in cui si muove Orfeo negli ultimi mesi della sua vita riflette la sterilità a cui egli si è votato con la rinuncia a nuove nozze, ma forse anche -si potrebbe aggiungere- quella di una poesia ormai monotematica e incapace di superarsi. Lo stesso si può dire del Gallo dell’ecl. 10, che nonostante i suoi sforzi non riesce a liberarsi del suo amore e vi soggiace alla fine del monologo.

34 Benché pronunciati da Titiro, i due versi finali dell’ecl. 1 riflettono l’immagine della sera dai due punti di vista opposti dei personaggi: a Titiro infatti, sicuro e protetto nel suo mondo, essa appare la fine delle fatiche della giornata e il momento dell’intimità familiare (i comignoli che fumano lasciano immaginare una confortante scena d’interno), mentre a Melibeo, destinato a un esilio di cui non conosce la durata né la destinazione, essa appare come l’ombra possente dei monti in una vastità sconfinata entro cui anche le forme e i luoghi noti assumono un aspetto pauroso.

35 Per Nosarti, 1996, p. 179, ad esempio, l’attaccamento di Orfeo al suo amore infelice, che egli rende l’unico tema del suo canto, è segno della sterilità della poesia erotica, e Domenicucci, 1985, p. 248, ritiene che Virgilio sia polemico contro la poesia d’amore in nome di un ideale epicureo. Otis, 1964, 205, legge in tal senso anche la ripetizione del nome di Euridice da parte della testa mozzata di Orfeo. L’immagine è stata però interpretata anche come il simbolo dell’eternità dell’amore, che supera i confini della morte: cfr. in tal senso Coleman, 1962, p. 68.

36 Sulla risonanza nella poesia virgiliana cfr. lo studio di Desport, 1952, p. 63-91.

37 È questa la lettura di Conte, 20072, p. 65-89, in particolare p. 88-89.

38 Sul punto si veda Gagliardi, 2015 (AC).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Gagliardi, « Virgilio e l’elegia latina: dall’ecl. 10 al poemetto di Orfeo »Pallas, 124 | 2024, 171-183.

Référence électronique

Paola Gagliardi, « Virgilio e l’elegia latina: dall’ecl. 10 al poemetto di Orfeo »Pallas [En ligne], 124 | 2024, mis en ligne le 02 mai 2024, consulté le 16 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/pallas/29395 ; DOI : https://doi.org/10.4000/1221m

Haut de page

Auteur

Paola Gagliardi

Professeur de langues anciennes
Università della Basilicata

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search