Skip to navigation – Site map

HomeNuméros91Verità e falsificazione nella Geo...

Verità e falsificazione nella Geografia di Strabone

Truth and fallacy in Strabo’s Geography
Amedeo Alessandro Raschieri
p. 73-83

Abstracts

In Strabo’s work, the relationship between truth and falsehood does not solely impinge on methodological issues but on cartographic problems as well. The ancient author moreover shows how geographers can report false information because of a lack of autopsy, because of the defects of the sources or on account of rhetorical hyperboles ; in the case of a few generals and historians, one can speak of ideological manipulations of geographic narratives. Now Strabo appreciates that the same historians should sometimes resort to material sources to seek out truth and he suggests a comparative method to elicit the truth of myths. His trust in this science is so great that, in his opinion, truth lies in geographical definitions and not in the fallacious opinions scattered in the minds of most people. Still he actually knows the psychological mechanisms that influence narration. The scholar does not only point to remote peoples as examples of truthfulness but he anticipates through myth the extreme consequences of the care for truth against falsehood.

Top of page

Full text

1. Verità e falsificazione nei Prolegomena

  • 1 Aujac, 1966, p. 31-36.
  • 2 Jacob, 1986.

1Come è stato più volte ricordato dalla critica, parlare di geografia antica significa in primo luogo considerare l’opera di Strabone, che costituisce la nostra maggiore fonte riguardo ai geografi a lui precedenti. In particolare, i temi della verità e della falsificazione occupano un ampio spazio nei primi due libri della Geografia, i cosiddetti Prolegomena, dove si discute, principalmente, del rapporto con i predecessori e si difende la veridicità dei contenuti informativi dell’epos omerico. Infatti, se nell’intera opera i termini ἀληθής-ψεῦδος (e correlati) si leggono in 96 paragrafi, 22 di questi si trovano nei primi due libri dei diciassette che compongono il trattato. Questa alta percentuale di occorrenze e la centralità di tale sezione nella definizione del quadro concettuale nel quale si inserisce la speculazione straboniana, ha orientato la critica in una direzione, a mio parere, troppo selettiva in rapporto alla trattazione del tema verità/falsificazione da parte del geografo antico; essa ha infatti privilegiato, da un lato, il legame tra verità e poesia, in rapporto soprattutto all’opera di rivalutazione dei contenuti geografici proposti da Omero (G. Aujac)1, dall’altro, il problema della selezione delle fonti in base alla loro presunta verosimiglianza (Ch. Jacob)2. Occorre, perciò, sviluppare e problematizzare la riflessione, ma soprattutto valorizzare le numerose altre occorrenze di questi termini nei restanti quindici libri.

1. 1. Omero

  • 3 Cfr. nota 1.

2Non riprenderò gli argomenti sviluppati ampiamente da G. Aujac riguardo all’ammirazione incondizionata di Strabone per Omero che diviene un vero e proprio modello di sapiente3, ma, come semplice promemoria, vorrei ricordare un passo in cui è evidente l’importanza della riflessione su verità e falsificazione anche a questo proposito. Strabone difende, contro Eratostene, la veridicità geografica di Omero, nonostante che il poeta abbia utilizzato i miti in chiave didattica e, a fianco di una grande attenzione per la verità, l’abbia inevitabilmente mescolata alla menzogna; se, infatti, veridici sono i racconti delle peripezie di Odisseo e reale fu la guerra di Troia, queste vicende furono abbellite nel racconto.

  • 4 «Poiché dunque il poeta metteva in relazione i racconti fantastici con l’insegnamento, prestava mol (...)

31, 2.9. ῞Ατε δὴ πρὸς τὸ παιδευτικὸν εἶδος τοὺς μύθους ἀναφέρων ὁ ποιητὴς ἐφρόντισε πολὺ μέρος τἀληθοῦς, «ἐν δ’ ἐτίθει» καὶ ψεῦδος, τὸ μὲν ἀποδεχόμενος τῷ δὲ δημαγωγῶν καὶ στρατηγῶν τὰ πλήθη. «ὡς δ’ ὅτε τις χρυσὸν περιχεύεται ἀργύρῳ ἀνήρ», οὕτως ἐκεῖνος ταῖς ἀληθέσι περιπετείαις προσεπετίθει μῦθον, ἡδύνων καὶ κοσμῶν τὴν φράσιν, πρὸς δὲ τὸ αὐτὸ τέλος τοῦ ἱστορικοῦ καὶ τοῦ τὰ ὄντα λέγοντος βλέπων. οὕτω δὴ τόν τε Ἰλιακὸν πόλεμον γεγονότα παραλαβὼν ἐκόσμησε ταῖς μυθοποιίαις, καὶ τὴν Ὀδυσσέως πλάνην ὡσαύτως· ἐκ μηδενὸς δὲ ἀληθοῦς ἀνάπτειν κενὴν τερατολογίαν οὐχ Ὁμηρικόν. προσπίπτει γάρ, ὡς εἰκός, ὡς πιθανώτερον ἂν οὕτω τις ψεύδοιτο, εἰ καταμίσγοι τι καὶ αὐτῶν τῶν ἀληθινῶν· ὅπερ καὶ Πολύβιός φησι περὶ τῆς Ὀδυσσέως πλάνης ἐπιχειρῶν· τοιοῦτο δ’ ἐστὶ καὶ τό «ἴσκε ψεύδεα πολλὰ λέγων ἐτύμοισιν ὁμοῖα». οὐ γὰρ πάντα ἀλλὰ πολλά, ἐπεὶ οὐδ’ ἂν ἦν ἐτύμοισιν ὁμοῖα4.

1. 2. Polibio

  • 5 Jacob, 1986, p. 41 sgg.

4Ch. Jacob ha argutamente ed efficacemente interpretato il rapporto tra Strabone e i geografi precedenti alla luce della categoria critica di διόρθωσις e come un vero e proprio dibattito giudiziario, con tutti i conseguenti artifici retorici e dialettici, messo in opera da un epigono nei confronti dei predecessori5. A tal proposito mi piace qui sottolineare l’andamento drammatico, amplificato dalla movenza dialogica, presente in un passo in cui Strabone prende posizione contro Polibio: lo storico rettificò le distanze fornite da Eratostene e Dicearco (con il conforto dell’esperienza impiegata in questo caso come prova della menzogna), ma incorse egli stesso in errori simili.

  • 6 «Ma, caro Polibio, si potrebbe dire che l’esperienza, in base a ciò che tu stesso hai detto, fornis (...)

52, 4.3. Ἀλλ’ ὦ φίλε Πολύβιε, φαίη τις ἄν, ὥσπερ τούτου τοῦ ψεύσματος ἐναργῆ παρίστησι τὸν ἔλεγχον ἡ πεῖρα ἐξ αὐτῶν ὧν εἴρηκας αὐτός, […] οὕτως κἀκεῖνα ψεύσματά ἐστιν ἀμφότερα…6

2. Problemi metodologici e cartografici

6Per cogliere diverse sfaccettature del problema, intendo in primo luogo mostrare come per Strabone il rapporto tra verità e falsificazione coinvolga non solo le discussioni metodologiche (una prova, per esempio, può essere falsa o vera non in riferimento alla veridicità dell’oggetto, ma al metodo seguito nella ricerca), ma anche i problemi cartografici (la rappresentazione del globo terrestre sul piano non è veritiera, ma dipende dai bisogni della vista).

2. 1. Problemi metodologici

7Per quanto riguarda il primo punto, nel capitolo sul Ponto del libro XII, il geografo si pronuncia a favore di Omero contro Apollodoro d’Atene, autore di un’opera intitolata Sul Catalogo delle navi: per Apollodoro i contenuti dei poemi omerici sono falsi, poiché il poeta tralascia alcuni luoghi e realtà geografiche; Strabone confuta la validità di questo ragionamento: la prova vera della falsità di Omero sarebbe, invece, la dimostrazione della non veridicità di qualche sua affermazione. Qui la questione della verità o della falsificazione non riguarda perciò il rapporto con l’oggetto stesso, né le conoscenze limitate dello studioso antico e neppure una sua ipotetica volontà di falsificare la realtà: in questo caso il problema è strettamente metodologico, poiché concerne la validità formale del ragionamento.

  • 7 «Tale genere di confutazione è dunque falso, dato che la vera confutazione è quando si dimostra che (...)

812, 3.27. ὁ μὲν δὴ τοιοῦτος ἔλεγχος ψευδής ἐστιν, ὁ δ’ ἀληθής, ὅταν δείκνυται ψεῦδος λεγόμενόν τι7.

2. 2. Problemi cartografici

9Un’ulteriore serie di considerazioni, che riguardano ancora un livello generale del problema, è costituito dalla cartografia, in particolare dalle questioni relative alla necessità di rappresentare la sfericità della Terra sul piano per i bisogni legati agli strumenti sensoriali umani.

  • 8 «Infatti anche il fatto di disegnare su una sola e unica superficie piana l’Iberia, l’India e i ter (...)

102, 5.1. Αὐτὸ γὰρ τὸ εἰς ἐπίπεδον γράφειν ἐπιφάνειαν μίαν καὶ τὴν αὐτὴν τά τε Ἰβηρικὰ καὶ τὰ Ἰνδικὰ καὶ τὰ μέσα τούτων, καὶ μηδὲν ἧττον δύσεις καὶ ἀνατολὰς ἀφορίζειν καὶ μεσουρανήσεις ὡς ἂν κοινὰς πᾶσι, τῷ μὲν προεπινοήσαντι τὴν τοῦ οὐρανοῦ διάθεσίν τε καὶ κίνησιν καὶ λαβόντι, ὅτι σφαιρικὴ μέν ἐστιν ἡ κατ’ ἀλήθειαν τῆς γῆς ἐπιφάνεια, πλάττεται δὲ νῦν ἐπίπεδος πρὸς τὴν ὄψιν, γεωγραφικὴν ἔχει τὴν παράδοσιν, τῷ δ’ ἄλλως, οὐ γεωγραφικήν8.

  • 9 Aujac, 1969, p. 160 : «il est tout à fait vraisemblable que Cratès fut le premier (et en tout cas l (...)

11Il passo risulta ancora più significativo se si considera che queste riflessioni sulla rappresentabilità del reale sono inserite all’interno di una più generale trattazione sulla vera formazione del geografo, che non deve essere soltanto ammaestrato in ambito tecnico (geografico e cartografico), ma avere una più ampia preparazione scientifica e filosofica. In un passo successivo, poi, Strabone ricorda come sia possibile raffigurare in modo verosimile il mondo abitato attraverso modellini che, come Cratete ha sperimentato, permettono di situare i luoghi sulla sfera9.

  • 10 «Ora dunque abbiamo tracciato su una superficie sferica l’area in cui diciamo sia situata la terra (...)

122, 5.10. Νυνὶ μὲν οὖν ἐπιγεγράφαμεν ἐπὶ σφαιρικῆς ἐπιφανείας τὸ χωρίον, ἐν ᾧ φαμεν ἱδρῦσθαι τὴν οἰκουμένην· καὶ δεῖ τὸν ἐγγυτάτω διὰ τῶν χειροκμήτων σχημάτων μιμούμενον τὴν ἀλήθειαν ποιήσαντα σφαῖραν τὴν γῆν, καθάπερ τὴν Κρατήτειον, ἐπὶ ταύτης ἀπολαβόντα τὸ τετράπλευρον ἐντὸς τούτου τιθέναι τὸν πίνακα τῆς γεωγραφίας10.

3. La falsificazione del reale

  • 11 Cfr. 3, 2.9 (contro le iperboli retoriche utilizzate da Posidonio per descrivere l’abbondanza di me (...)

13Strabone dimostra poi come geografi precedenti, per altro assai autorevoli, possano riportare notizie lontane dal vero per la mancanza di autopsia, per difetti delle proprie fonti o, semplicemente, per l’eccesso di iperboli retoriche11. Lo studioso antico è inoltre consapevole che generali e storici falsificano spesso il reale, cosicché in alcuni casi si può parlare di manipolazione ideologica dei racconti geografici, quando, per esempio, chiacchiere sono divulgate a scopo celebrativo.

3. 1. L’importanza dell’autopsia

14Riguardo al primo aspetto si può leggere un paragrafo relativo alla Turdetania, una regione occidentale dell’Iberia; Strabone cita Posidonio che aveva dimostrato come fossero errate le informazioni presenti in altri autori sul tramonto del sole in queste zone. La prova della falsità è qui basata sull’esperienza diretta, sull’autopsia, che assume anche il carattere di un’osservazione prolungata della realtà durata un mese intero.

  • 12 «Ad esempio secondo Posidonio i più sostengono che il sole lungo le coste dell’oceano sia più grand (...)

153, 1.5. λέγειν γὰρ δή φησι Ποσειδώνιος τοὺς πολλοὺς μείζω δύνειν τὸν ἥλιον ἐν τῇ παρωκεανίτιδι [καὶ] μετὰ ψόφου παραπλησίως ὡσανεὶ σίζοντος τοῦ πελάγους κατὰ σβέσιν αὐτοῦ διὰ τὸ ἐμπίπτειν εἰς τὸν βυθόν. ψεῦδος δ’ εἶναι καὶ τοῦτο καὶ τὸ παραχρῆμα νύκτα ἀκολουθεῖν μετὰ τὴν δύσιν· […] τὸ δὲ ψεῦδος ἐλέγξαι φησὶ τριάκονθ’ ἡμέρας διατρίψας ἐν Γαδείροις καὶ τηρήσας τὰς δύσεις12.

3. 2. I racconti dei generali e degli storici

16Se le spedizioni militari sono sempre state un’importante occasione per la conoscenza di nuovi territori da parte degli aggressori, Strabone è consapevole dei limiti delle informazioni che in quei contesti si possono reperire. In particolare, si rifà alla polemica tra Polibio e Posidonio a proposito della Celtiberia, un’altra regione iberica: il filosofo si esprime contro il numero eccessivo di città attribuite a questo territorio e distrutte da Tiberio Gracco nel 180-179 a.C. secondo il resoconto di Polibio [25.1.1 B.-W.], poiché, a suo parere, lo storico «ha chiamato città dei semplici campi fortificati, come si fa durante i trionfi». Strabone, dal canto suo, concorda con questa critica e conclude così:

  • 13 «E probabilmente dice questo non senza ragione: infatti i comandanti e gli storici facilmente sono (...)

173, 4.13. καὶ ἴσως οὐκ ἄπιστον τοῦτο λέγει· καὶ γὰρ οἱ στρατηγοὶ καὶ οἱ συγγραφεῖς ῥᾳδίως ἐπὶ τοῦτο φέρονται τὸ ψεῦσμα καλλωπίζοντες τὰς πράξεις13.

3. 3. La manipolazione ideologica della geografia

  • 14 Nei territori degli odierni Golestan, Mazandaran, Gilan e parte del Turkmenistan. Lasserre, 1975, p (...)

18Si può giungere così a una manipolazione ideologica della verità geografica, come, a parere del geografo antico, dimostrano le trattazioni, da lui conosciute, sull’Ircania, un’antica satrapia persiana localizzata a sud del Mar Caspio14. Non importa qui seguire nel dettaglio la descrizione proposta da Strabone; basti notare come, secondo lo studioso, queste notizie false sono state divulgate per compiacere all’orgoglio di Alessandro Magno e ampliare in modo fittizio le zone da lui conquistate.

  • 15 «Per l’ambizione di Alessandro, la documentazione su questo mare si è arricchita di molte falsità. (...)

1911, 7.4. Προσεδοξάσθη δὲ καὶ περὶ τῆς θαλάττης ταύτης πολλὰ ψευδῆ διὰ τὴν Ἀλεξάνδρου φιλοτιμίαν· ἐπειδὴ γὰρ ὡμολόγητο [ὅτι] ἐκ πάντων <ὅτι> διείργει τὴν Ἀσίαν ἀπὸ τῆς Εὐρώπης ὁ Τάναϊς ποταμός, τὸ δὲ μεταξὺ τῆς θαλάττης καὶ τοῦ Τανάιδος πολὺ μέρος τῆς Ἀσίας ὂν οὐχ ὑπέπιπτε τοῖς Μακεδόσι, στρατηγεῖν δ’ ἐγνώριστο, ὥστε τῇ φήμῃ γε κἀκείνων δόξαι τῶν μερῶν κρατεῖν τὸν Ἀλέξανδρον15.

3. 4. Le Amazzoni

20Con la medesima finalità, come si vedrà tra poco, Strabone critica i racconti circolanti sulle Amazzoni, nei quali rivela un atteggiamento peculiare da parte degli studiosi precedenti, costituito da una sospetta mescolanza di mito e storia: il geografo parte da significative considerazioni generali («la storia, sia essa recente o antica, richiede la verità») per giungere gradualmente al suo vero obiettivo polemico, costituito, ancora una volta, dalle narrazioni sulle spedizioni orientali di Alessandro.

  • 16 «La letteratura sulle Amazzoni ha avuto una vicenda singolare; infatti, negli altri racconti l’aspe (...)

2111, 5.3. Ἴδιον δέ τι συμβέβηκε τῷ λόγῳ [τῷ] περὶ τῶν Ἀμαζόνων· οἱ μὲν γὰρ ἄλλοι τὸ μυθῶδες καὶ τὸ ἱστορικὸν διωρισμένον ἔχουσι· τὰ γὰρ παλαιὰ καὶ ψευδῆ καὶ τερατώδη μῦθοι καλοῦνται, ἡ δ’ ἱστορία βούλεται τἀληθές, ἄν τε παλαιὸν ἄν τε νέον, καὶ τὸ τερατῶδες ἢ οὐκ ἔχει ἢ σπάνιον· περὶ δὲ τῶν Ἀμαζόνων τὰ αὐτὰ λέγεται καὶ νῦν καὶ πάλαι, τερατώδη τε ὄντα καὶ πίστεως πόρρω16.

22Strabone prosegue poi con più circostanziate osservazioni sulla storicità degli argomenti e, in particolare, concentra la sua attenzione su Thalestria, considerata da alcuni la sovrana delle Amazzoni con cui Alessandro ebbe un’intima frequentazione in Ircania: il geografo rivela il diverso atteggiamento degli storici a questo proposito.

  • 17 «Questo è anche il caso di Thalestria: Alessandro in Ircania si sarebbe unito a lei per fare un fig (...)

2311, 5.4. καθάπερ καὶ περὶ Θαληστρίας, ἣν Ἀλεξάνδρῳ συμμῖξαί φασιν ἐν τῇ Ὑρκανίᾳ καὶ συγγενέσθαι τεκνοποιίας χάριν, δυναστεύουσαν τῶν Ἀμαζόνων· οὐ γὰρ ὁμολογεῖται τοῦτο· ἀλλὰ τῶν συγγραφέων τοσούτων ὄντων οἱ μάλιστα τῆς ἀληθείας φροντίσαντες οὐκ εἰρήκασιν, οὐδ’ οἱ πιστευόμενοι μάλιστα οὐδενὸς μέμνηνται τοιούτου, οὐδ’ οἱ εἰπόντες τὰ αὐτὰ εἰρήκασι17.

24Lo studioso giunge così a denunciare quello che è, a suo parere, il vizio di fondo di queste notizie, che ne inficia la veridicità storica: tali informazioni sulle Amazzoni furono diffuse «per adulazione e non per verità».

  • 18 «Comunque, le chiacchiere diffuse a scopo celebrativo non sono state accettate da tutti; del resto, (...)

2511, 5.5. Καὶ τὰ πρὸς τὸ ἔνδοξον θρυληθέντα οὐκ ἀνωμολόγηται παρὰ πάντων, οἱ δὲ πλάσαντες ἦσαν οἱ κολακείας μᾶλλον ἢ ἀληθείας φροντίζοντες18.

4. Metodi discutibili e apprezzabili

26Strabone si scaglia anche contro coloro che travestono notizie false in guisa di indagine scientifica oppure contro coloro che proclamano di seguire la verità, mentre talvolta «fanno il contrario di ciò che si propongono». Apprezza però nei medesimi storici l’utilizzo di fonti materiali (come le iscrizioni o la foggia degli abiti) per ricercare la verità storica e propone di impiegare un rigoroso metodo comparatistico per congetturare la verità a proposito dei miti.

4. 1. Pitea

27Senza possibilità d’appello è la condanna e il rifiuto dei racconti di Pitea di Marsiglia a proposito del Nord Europa inesplorato: a causa dell’ignoranza su queste regioni, secondo Strabone sono accolti per veri racconti assolutamente mitici.

  • 19 «A causa della mancata conoscenza di questi luoghi erano ritenuti degni di fede coloro che racconta (...)

287, 3.1. διὰ δὲ τὴν ἄγνοιαν τῶν τόπων τούτων οἱ τὰ Ῥιπαῖα ὄρη καὶ τοὺς Ὑπερβορείους μυθοποιοῦντες λόγου ἠξίωνται, καὶ ἃ Πυθέας ὁ Μασσαλιώτης κατεψεύσατο τῆς ταύτῃ παρωκεανίτιδος, προσχήματι χρώμενος τῇ περὶ τὰ οὐράνια καὶ τὰ μαθηματικὰ ἱστορίᾳ19.

4. 2. Eforo

  • 20 La medesima opinione espressa da un ἀνὴρ ἀξιόλογος come Polibio, cfr. 10, 3.5.

29Al contrario, nel capitolo dedicato alla Focide, Strabone riconosce il valore di Eforo per la sua cura nell’affrontare gli argomenti20 e afferma di preferire questo autore rispetto ad altri a proposito della trattazione su Delfi; il geografo, sempre ostile a ogni intrusione del fantastico nella narrazione storica, non si astiene però da una chiosa polemica sul fatto che, se tutti gli storici proclamano di seguire la verità, Eforo talvolta fa il contrario di ciò che si propone, poiché incomincia la sua esposizione con il racconto della fondazione mitica dell’oracolo da parte di Apollo.

  • 21 «Eforo [...] mi sembra talvolta fare il contrario del suo proposito e delle promesse fatte al princ (...)

309, 3.11. Ἔφορος […] δοκεῖ μοι τἀναντία ποιεῖν ἔσθ’ ὅτε τῇ προαιρέσει καὶ ταῖς ἐξ ἀρχῆς ὑποσχέσεσιν. ἐπιτιμήσας γοῦν τοῖς φιλομυθοῦσιν ἐν τῇ τῆς ἱστορίας γραφῇ καὶ τὴν ἀλήθειαν ἐπαινέσας προστίθησι τῷ περὶ τοῦ μαντείου τούτου λόγῳ σεμνήν τινα ὑπόσχεσιν, ὡς πανταχοῦ μὲν ἄριστον νομίζει τἀληθές, μάλιστα δὲ κατὰ τὴν ὑπόθεσιν ταύτην. ἄτοπον γὰρ εἰ περὶ μὲν τῶν ἄλλων τὸν τοιοῦτον ἀεὶ τρόπον διώκομεν, φησί, περὶ δὲ τοῦ μαντείου λέγοντες, ὃ πάντων ἐστὶν ἀψευδέστατον, τοῖς οὕτως ἀπίστοις καὶ ψευδέσι χρησόμεθα λόγοις. ταῦτα δ’ εἰπὼν ἐπιφέρει παραχρῆμα, ὅτι ὑπολαμβάνουσι κατασκευάσαι τὸ μαντεῖον Ἀπόλλωνα μετὰ Θέμιδος ὠφελῆσαι βουλόμενον τὸ γένος ἡμῶν21.

4. 3. Utilizzo di fonti materiali (iscrizioni e foggia degli abiti)

  • 22 In realtà, come giustamente osserva Lasserre (1971, p. 129), con questa sezione «nous n’avons que l (...)

31L’apprezzamento di Strabone per Eforo torna a proposito della dimostrazione dei rapporti di parentela tra Elei ed Etoli, soprattutto per l’impiego di fonti materiali nell’illustrare la verità: lo storico denunciava la falsità di altri autori, secondo i quali gli Elei erano coloni provenienti dall’Etolia, mentre, a suo dire, Etolo, figlio di Endimione, dopo essere arrivato dall’Elide, scacciò i precedenti abitanti dell’Etolia (i Cureti) e un suo discendente (Ossilo) partecipò poi alla colonizzazione dell’Elide. Il merito di Eforo sta nell’aver utilizzato due iscrizioni per dimostrare queste notizie storiche, sebbene lo stesso Strabone rilevi poi le incoerenze presenti nelle successive affermazioni del suo predecessore22.

  • 23 «Dunque indica giustamente la vicendevole parentela di Elei ed Etoli attraverso le epigrafi, poiché (...)

3210, 3.3. Τὴν μὲν οὖν συγγένειαν τὴν πρὸς ἀλλήλους τῶν τε Ἠλείων καὶ τῶν Αἰτωλῶν ὀρθῶς ἐπισημαίνεται διὰ τῶν ἐπιγραμμάτων, ἐξομολογουμένων ἀμφοῖν οὐ τὴν συγγένειαν μόνον ἀλλὰ καὶ τὸ ἀρχηγέτας ἀλλήλων εἶναι· δι’ οὗ καλῶς ἐξελέγχει ψευδομένους τοὺς φάσκοντας τῶν μὲν Αἰτωλῶν ἀποίκους εἶναι τοὺς Ἠλείους, μὴ μέντοι τῶν Ἠλείων τοὺς Αἰτωλούς23.

  • 24 Lasserre 1975, p. 117: «À cette thèse, qu’il soutient à sa manière par des arguments climatiques, P (...)

33Un altro esempio interessante di utilizzo di fonti materiali, in questo caso il vestiario, per dimostrare la verità storica si legge in un passo, derivato da Posidonio, a proposito dei rapporti tra Medi, Armeni e Persiani. Si parte dalla constatazione che i Medi hanno i medesimi costumi degli Armeni per la somiglianza delle due regioni, ma che la precedenza cronologica spetta ai Medi, che già prima avevano trasmesso i medesimi usi ai Persiani, divenuti loro sovrani e successori nel governo dell’Asia24. La prova veridica del fatto che sono stati i Medi a introdurre i loro usi presso gli Armeni e i Persiani viene dal vestiario: questo abbigliamento sembrò ai vincitori pieno di dignità e appropriato alla regalità.

  • 25 «Ciò è dimostrato soprattutto dal vestiario: infatti un certo tipo di tiara, la kitaris, il coprica (...)

3411, 13.9. καὶ ὅτι τοῦτ’ ἀληθὲς ἐκ τῆς ἐσθῆτος μάλιστα δῆλον· τιάρα γάρ τις καὶ κίταρις καὶ πῖλος καὶ χειριδωτοὶ χιτῶνες καὶ ἀναξυρίδες ἐν μὲν τοῖς ψυχροῖς τόποις καὶ προσβόρροις ἐπιτήδειά ἐστι φορήματα, οἷοί εἰσιν οἱ Μηδικοί, ἐν δὲ τοῖς νοτίοις ἥκιστα25.

4. 4. Il metodo congetturale e comparatistico

  • 26 Non si conosce quale sia la versione originale del mito, che è presentato anche da Diodoro 4, 35.
  • 27 In primo luogo, probabilmente, Eforo.

35Il secondo capitolo del decimo libro della Geografia è dedicato a Etolia e Acarnania, due regioni della Grecia occidentale separate dal fiume Acheloo, che periodicamente inonda un territorio pianeggiante detto Paracheloitide. Strabone espone i miti relativi a questa zona e in particolare tratta della lotta tra Eracle e Acheloo per ottenere in sposa Deianira. Dopo aver citato i versi 9-13 delle Trachinie di Sofocle, in cui viene descritto il fiume che si presenta come toro, serpente e uomo, il geografo annota che alcuni autori26 identificano il corno di Amaltea con il corno di Acheloo, strappatogli da Eracle e offerto come dono di nozze a Oineo, il padre di Deianira. Altri27, continua Strabone, che ricercano per congettura la verità dei miti, offrono un’interpretazione razionalistica del racconto: la rappresentazione del fiume sia come toro sia come serpente può dipendere dal fatto che Eracle si sarebbe guadagnato il favore del re Oineo stabilizzando il regime delle acque con dighe e canali e bonificando parte della Parcheloitide.

  • 28 «Altri, congetturando da ciò [i racconti mitici] la verità, affermano che l’Acheloo è detto simile (...)

3610, 2.19. οἱ δ’, εἰκάζοντες ἐξ αὐτῶν τἀληθὲς, ταύρῳ μὲν ἐοικότα λέγεσθαι τὸν Ἀχελῶόν φασι, καθάπερ καὶ τοὺς ἄλλους ποταμούς, ἀπό τε τῶν ἤχων καὶ τῶν κατὰ τὰ ῥεῖθρα καμπῶν, ἃς καλοῦσι κέρατα, δράκοντι δὲ διὰ τὸ μῆκος καὶ τὴν σκολιότητα, βούπρῳρον δὲ διὰ τὴν αὐτὴν αἰτίαν, δι’ ἣν καὶ ταυρωπόν28.

  • 29 Grimal, 1987, p. 163: « Le leggende conoscono un popolo con questo nome che, in un’epoca antichissi (...)
  • 30 Cfr. Lasserre, 1971, p. 81.

37Oltre a questo procedimento congetturale, Strabone propone come valido il metodo comparativo applicato alle questioni mitologiche; in particolare nell’ampio capitolo dedicato alla questione dei Cureti29 e in una sezione in cui la sua fonte è da riconoscersi in Posidonio30, lo studioso antico sente, con qualche imbarazzo, di dover giustificare la lunga digressione mitica, poiché, pur estranea al suo modo di narrare i fatti storico-geografici, essa è comunque importante per l’argomento teologico. Significativo, tuttavia, è che egli proponga di utilizzare un metodo comparatistico, che trova molte consonanze con i moderni strumenti di analisi antropologica e storico-religiosa: a proposito dei miti il miglior modo per congetturare la verità è utilizzare comparazioni e confronti.

  • 31 «Non è dunque semplice sciogliere con precisione tutti gli enigmi, ma messo nel mezzo il gran numer (...)

3810, 3.23. ἅπαντα μὲν οὖν τὰ αἰνίγματα λύειν ἐπ’ ἀκριβὲς οὐ ῥᾴδιον, τοῦ δὲ πλήθους τῶν μυθευομένων ἐκτεθέντος εἰς τὸ μέσον, τῶν μὲν ὁμολογούντων ἀλλήλοις τῶν δ’ ἐναντιουμένων, εὐπορώτερον ἄν τις δύναιτο εἰκάζειν ἐξ αὐτῶν τἀληθές31.

5. Tra scienza e credenza

39La fiducia nella scienza professata da Strabone è così grande che, a suo parere, la verità sta nelle definizioni geografiche e non nelle false opinioni diffuse tra i più; egli, tuttavia, è anche consapevole dei meccanismi psicologici che influiscono sulla veridicità dei racconti.

5. 1. Definizioni matematiche e geografiche

40Riguardo al primo aspetto merita ricordare un passo del secondo libro della Geografia a proposito del problema, ampiamente dibattuto tra i geografi antichi, della divisione dell’Europa in promontori. Qui Strabone si pone contro il parere di Eratostene, secondo cui questi erano tre, e propone invece una loro maggiore articolazione: in questo caso non servono le dimostrazioni geometriche se prescindono dalla conoscenza dei luoghi, poiché la realtà stessa ha una sua veridica evidenza.

  • 32 «Se dunque mettessimo da parte ciò, anche le distanze, per lo più chiaramente calcolate in modo err (...)

412, 1.40. εἰ δ’ οὖν παρείημεν τοῦτο, καὶ τῶν διαστημάτων τὰ πλεῖστα φανερῶς ψευδογραφούμενα ἐλέγχει τὴν ἀπειρίαν τῶν τόπων ὑπερβάλλουσαν καὶ οὐ δεομένην γεωμετρικῶν ἐλέγχων, ἀλλὰ φανερῶν καὶ αὐτόθεν ἐκμαρτυρεῖσθαι δυναμένων32.

5. 2. Definizioni geografiche

42In un altro passo, tratto dal libro quattordicesimo dedicato all’Asia minore, Strabone afferma che questa penisola è correttamente individuata dall’istmo che corrisponde alla linea tracciabile da Tarso, o meglio dalla vicina foce del Cidno, ad Amiso, sul Mar Nero: la verità sta qui nella definizione geografica e non nella falsa opinione diffusa tra i più, che dipende, a sua volta, dalla necessità di individuare punti contraddistinti da maggiore evidenza.

  • 33 «Allora, l’istmo della penisola di cui abbiamo effettuato il giro è di fatto quello che va da Tarso (...)

4314, 5.11. τὸ μὲν οὖν ἀληθὲς ὁ ἰσθμὸς τῆς περιωδευμένης χερρονήσου οὗτός ἐστιν ὁ ἀπὸ Ταρσοῦ καὶ τῆς ἐκβολῆς τοῦ Κύδνου μέχρι Ἀμισοῦ. […] καὶ μὴν ἐπί γε Ἰσσὸν καὶ τὴν κατ’ αὐτὴν θάλατταν οὔτ’ ἄλλη ὁδὸς συντομωτέρα ἐστὶν ἐξ Ἀμισοῦ τῆς διὰ Ταρσοῦ, οὔτ’ ἐκ Ταρσοῦ ἐπὶ Ἰσσὸν ἐγγυτέρω ἐστὶν ἢ ἐπὶ Κύδνον, ὥστε δῆλον ὅτι ταῖς μὲν ἀληθείαις οὗτος ἂν εἴη ὁ ἰσθμός, λέγεται δ’ ὅμως ὁ μέχρι τοῦ Ἰσσικοῦ κόλπου, παρακλεπτόντων διὰ τὸ σημειῶδες33.

5. 3. Verità e psicologia

44L’antico geografo è tuttavia consapevole di quanto il problema della verità e della falsificazione influisca sui sentimenti e sulle azioni degli uomini, come risulta evidente dal racconto di una vicenda che coinvolse Nearco e i suoi marinai durante la navigazione in Oriente. L’ammiraglio di Alessandro dimostrò non veritiero l’inquietante racconto diffuso tra l’equipaggio sulla scomparsa di un’imbarcazione nei pressi di una certa isola: attraverso l’esperienza diretta (la circumnavigazione dell’isola incriminata) egli provò che questa era stata “falsamente accusata”.

  • 34 «È sempre lui, poi, a raccontarci di aver provato la falsità di un pregiudizio, abbastanza diffuso (...)

4515, 2.13. πιστευθέν τι δὲ ἱκανῶς ὑπὸ τῶν ἐν τῷ στόλῳ φησὶν ὁ Νέαρχος ἐξελέγξαι ψεῦδος ὄν, ὡς εἴη τις ἐν τῷ πόρῳ νῆσος ἡ ἀφανίζοι τοὺς προσορμισθέντας34.

6. Tra etnografia e mitologia

46L’attenzione per questo tema è tanto profonda e radicata nell’opera del geografo che egli non solo addita come esempi positivi di veridicità popoli lontani come gli Indiani, ma, forse in modo inconsapevole, prefigura anche attraverso il mito le conseguenze estreme di tale cura per la verità contro la falsificazione.

6. 1. Indiani

  • 35 Cfr. Diod. 17, 40.3.

47Sugli usi e costumi degli Indiani, Strabone riprende le descrizioni di Megastene e, a proposito della prima casta delle sette in cui si divide la popolazione, ricorda che chi è stato incolpato a ragione di aver detto il falso per tre volte, deve rimanere in silenzio per tutta la vita35; il rispetto della verità è, invece, così apprezzato che sgravi fiscali sono attribuiti alle persone fededegne.

  • 36 «Chi è smentito dai fatti per tre volte è condannato a tacere per tutta la vita; per contro, chi az (...)

4815, 1.39. ὃς δ’ ἂν τρὶς ἐψευσμένος ἁλῷ, νόμος ἐστὶ σιγᾶν διὰ βίου· τὸν δὲ κατορθώσαντα ἄφορον καὶ ἀτελῆ κρίνουσι36.

  • 37 Sulle punizioni inflitte dai giudici indiani cfr. Diod. 2, 42.4.

49Addirittura, sono poi citate le punizioni estreme per coloro che non rispettano la verità, cioè la mutilazione di mani e piedi37.

  • 38 «Chi è sorpreso a testimoniare il falso subisce l’amputazione degli arti, e chi provoca una menomaz (...)

5015, 1.54. ψευδομαρτυρίας δ’ ὁ ἁλοὺς ἀκρωτηριάζεται, ὅ τε πηρώσας οὐ τὰ αὐτὰ μόνον ἀντιπάσχει ἀλλὰ καὶ χειροκοπεῖται38.

6. 2. Calcante e Mopso

51Vorrei concludere con un racconto mitico, che il geografo propone nel libro quattordicesimo a proposito dell’oracolo di Colofone. Egli descrive, nel dettaglio e nelle sue diverse versioni, la famosa contesa tra Calcante e Mopso, già ricordata da Esiodo, Ferecide, Sofocle e altri; riguardo al tema della verità e della falsificazione, in questa narrazione è interessante constatare come il fatto che gli altri dicano il vero e siano più bravi di noi nell’individuarlo, può addirittura portare alla morte.

  • 39 «Si narra che l’indovino Calcante, di ritorno da Troia insieme al figlio di Anfiarao, Anfiloco, sia (...)

5214, 1.27. λέγεται δὲ Κάλχας ὁ μάντις μετ’ Ἀμφιλόχου τοῦ Ἀμφιαράου κατὰ τὴν ἐκ Τροίας ἐπάνοδον πεζῇ δεῦρο ἀφικέσθαι, περιτυχὼν δ’ ἑαυτοῦ κρείττονι μάντει κατὰ τὴν Κλάρον, Μόψῳ τῷ Μαντοῦς τῆς Τειρεσίου θυγατρός, διὰ λύπην ἀποθανεῖν. Ἡσίοδος μὲν οὖν οὕτω πως διασκευάζει τὸν μῦθον· προτεῖναι γάρ τι τοιοῦτο τῷ Μόψῳ τὸν Κάλχαντα «θαῦμά μ’ ἔχει κατὰ θυμόν, ὅσους ἐρινειὸς ὀλύνθους / οὗτος ἔχει μικρός περ ἐών· εἴποις ἂν ἀριθμόν;» τὸν δ’ ἀποκρίνασθαι «μύριοί εἰσιν ἀριθμόν, ἀτὰρ μέτρον γε μέδιμνος· / εἷς δὲ περισσεύει, τὸν ἐπενθέμεν οὔ κε δύναιο. / ὣς φάτο· καί σφιν ἀριθμὸς ἐτήτυμος εἴδετο μέτρου. / καὶ τότε δὴ Κάλχανθ’ ὕπνος θανάτοιο κάλυψε». Φερεκύδης δέ φησιν ὗν προβαλεῖν ἔγκυον τὸν Κάλχαντα πόσους ἔχει χοίρους, τὸν δ’ εἰπεῖν ὅτι τρεῖς, ὧν ἕνα θῆλυν· ἀληθεύσαντος δ’ ἀποθανεῖν ὑπὸ λύπης. οἱ δὲ τὸν μὲν Κάλχαντα προβαλεῖν τὴν ὗν φασι τὸν δὲ ἐρινεόν, καὶ τὸν μὲν εἰπεῖν τἀληθὲς τὸν δὲ μή, ἀποθανεῖν δὲ ὑπὸ λύπης καὶ κατά τι λόγιον39.

53Ora però, come dice Strabone in conclusione del paragrafo, τὰ μὲν παλαιὰ τοιαῦτα.

Top of page

Bibliography

Aujac, G., 1966, Strabon et la science de son temps, Paris.

Aujac, G. (ed.), 1969, Strabon. Géographie, vol. 1.2, Paris.

Grimal, P., 1987, Dizionario di mitologia greca e romana, Brescia.

Jacob, Ch., 1986, Cartographie et rectification. Essai de lecture des « Prolégomènes » de la « Géographie » de Strabon, in G. Maddoli (ed.), Strabone. Contributi allo studio della personalità e dell’opera, vol. II, Perugia, p. 27-64.

Lasserre, F. (ed.), 1971, Strabon. Géographie, vol. 7, Paris.

Lasserre, F. (ed.), 1975, Strabon. Géographie, vol. 8, Paris.

Top of page

Notes

1 Aujac, 1966, p. 31-36.

2 Jacob, 1986.

3 Cfr. nota 1.

4 «Poiché dunque il poeta metteva in relazione i racconti fantastici con l’insegnamento, prestava molta attenzione alla verità, “però dentro metteva” (Il. 18, 541) anche la menzogna, accettando l’una ma ottenendo il favore popolare e guidando la massa con l’altra. “Come quando un uomo versa oro intorno all’argento” (Od. 6, 232), così egli aggiungeva del fantastico alle peripezie veridiche, per rendere piacevole e abbellire il discorso, pur mirando al medesimo fine dello storico e di colui che racconta avvenimenti reali. Così dunque avendo preso la guerra di Troia come dato di fatto, la ornò con invenzioni fantastiche, e nello stesso modo si comportò per il viaggio di Odisseo: non è omerico introdurre inutili racconti meravigliosi che non derivino da qualcosa di vero. Succede infatti che probabilmente si menta in modo più credibile, se si inserisce anche qualcosa di vero. Pure Polibio afferma ciò [34, 2. 1-3 (10-14) B.-W.] trattando del viaggio di Odisseo. Tale è anche il significato dell’espressione “va dicendo molte menzogne simili a verità” (Od. 19, 203); infatti non sono tutte menzogne ma sono “molte”, poiché neppure sarebbero state “simili al vero”». Le traduzioni sono mie, se non altrimenti indicato.

5 Jacob, 1986, p. 41 sgg.

6 «Ma, caro Polibio, si potrebbe dire che l’esperienza, in base a ciò che tu stesso hai detto, fornisce la prova evidente di questa falsità, [...] così anche entrambe quelle soluzioni [quella di Dicearco e quella di Polibio] sono falsità...».

7 «Tale genere di confutazione è dunque falso, dato che la vera confutazione è quando si dimostra che viene detto qualcosa di falso». Trad. di R. Nicolai.

8 «Infatti anche il fatto di disegnare su una sola e unica superficie piana l’Iberia, l’India e i territori che stanno tra questi due estremi, e non meno il determinare i momenti in cui il sole tramonta, sorge e raggiunge il centro del cielo come se fossero in comune per tutti, costituisce una dottrina geografica per chi considera preliminarmente la disposizione e il movimento del cielo e comprende che la superficie della terra è in verità sferica, ma ora è rappresentata piatta per la visione; per chi invece procede altrimenti, non ha nulla di geografico ».

9 Aujac, 1969, p. 160 : «il est tout à fait vraisemblable que Cratès fut le premier (et en tout cas le seul connu) à construire un globe terrestre de grande taille ».

10 «Ora dunque abbiamo tracciato su una superficie sferica l’area in cui diciamo sia situata la terra abitata; e, se si vuole imitare più da vicino la verità grazie alle figure artificiali, bisogna rendere la terra una sfera, come quella di Cratete, individuare su di essa il quadrilatero e porre all’interno di questo la carta geografica».

11 Cfr. 3, 2.9 (contro le iperboli retoriche utilizzate da Posidonio per descrivere l’abbondanza di metalli in Turdetania).

12 «Ad esempio secondo Posidonio i più sostengono che il sole lungo le coste dell’oceano sia più grande al momento del tramonto e che calando produca dello sfrigolio, come se il mare ribollisse nello spegnerlo, mentre scende negli abissi. Tutto ciò a suo avviso sarebbe falso, così come il fatto che la notte sopraggiunga istantaneamente dopo il tramonto del sole. […] Posidonio dice di aver riconosciuto l’errore trascorrendo trenta giorni a Gadeira osservando i tramonti». Trad. di F. Trotta.

13 «E probabilmente dice questo non senza ragione: infatti i comandanti e gli storici facilmente sono portati a tale genere di menzogna, per abbellire i fatti». Trad. di F. Trotta.

14 Nei territori degli odierni Golestan, Mazandaran, Gilan e parte del Turkmenistan. Lasserre, 1975, p. 161: «L’actuelle plaine et province de Gurgān, au sud-est de la Caspienne, entre l’Elbourz et l’Atrek».

15 «Per l’ambizione di Alessandro, la documentazione su questo mare si è arricchita di molte falsità. Infatti, tutti concordavano sul fatto che il fiume Tanais divide l’Europa dall’Asia, e che il territorio intermedio fra il Tanais e il mare, che è gran parte dell’Asia, non era stato conquistato dai Macedoni; allora, venne fatto il resoconto della spedizione in modo tale che si risapesse che Alessandro aveva dominato anche quelle zone». Trad. di G. Traina.

16 «La letteratura sulle Amazzoni ha avuto una vicenda singolare; infatti, negli altri racconti l’aspetto storico e quello mitologico sono distinti, e chiamano miti le tradizioni antiche, false e prodigiose. Invece la storia, sia essa recente o antica, richiede la verità, e in essa di prodigioso vi è poco o nulla. Ma riguardo alle Amazzoni, ora come un tempo, vengono fatti gli stessi discorsi prodigiosi e incredibili». Trad. di G. Traina.

17 «Questo è anche il caso di Thalestria: Alessandro in Ircania si sarebbe unito a lei per fare un figlio. Costei sarebbe stata sovrana delle Amazzoni! Certo, su questo vi è disaccordo: ma di tanti storici esistenti, quelli che si sono preoccupati maggiormente della verità non ne hanno parlato e quelli più degni di fede non hanno riferito niente del genere; quelli che ne hanno parlato, poi, dicono cose diverse». Trad. di G. Traina.

18 «Comunque, le chiacchiere diffuse a scopo celebrativo non sono state accettate da tutti; del resto, chi le ha fabbricate si è curato più dell’adulazione che della verità». Trad. di G. Traina.

19 «A causa della mancata conoscenza di questi luoghi erano ritenuti degni di fede coloro che raccontavano favole sui monti Rodopi e sugli Iperborei, e ciò che Pitea di Marsiglia inventò su questa costa oceanica, utilizzando come pretesto l’indagine sulle realtà celesti e matematiche».

20 La medesima opinione espressa da un ἀνὴρ ἀξιόλογος come Polibio, cfr. 10, 3.5.

21 «Eforo [...] mi sembra talvolta fare il contrario del suo proposito e delle promesse fatte al principio. Dopo aver dunque espresso un giudizio negativo su coloro che amano il fantastico nello scrivere la storia e dopo aver lodato la verità, aggiunge alla trattazione su questo oracolo una promessa solenne, che in ogni caso considera la verità la cosa migliore, e soprattutto per questo argomento. Infatti sarebbe strano, dice, se seguissimo sempre una tale condotta riguardo al resto e parlando dell’oracolo, che di tutti è il meno fallace, utilizzassimo discorsi così incredibili e mendaci. Subito dopo aver detto questo, aggiunge: credono che Apollo abbia fondato l’oracolo insieme a Themis con l’intenzione di essere utile alla nostra stirpe».

22 In realtà, come giustamente osserva Lasserre (1971, p. 129), con questa sezione «nous n’avons que les restes lacunaires du chapitre d’Apollodore [Apollodoro di Atene, Sul Catalogo delle navi] sur les Courètes, qui comprenait l’exposé complet de la thèse d’Éphore sur les Étoliens».

23 «Dunque indica giustamente la vicendevole parentela di Elei ed Etoli attraverso le epigrafi, poiché entrambe ammettono non solo la parentela, ma anche il fatto che furono fondatori a vicenda; perciò dimostra in modo efficace che non dice il vero chi afferma che gli Elei sono coloni degli Etoli e non che gli Etoli sono coloni degli Elei».

24 Lasserre 1975, p. 117: «À cette thèse, qu’il soutient à sa manière par des arguments climatiques, Posidonius opposera ensuite celle de Médéios de Larissa. Elle apparaît donc plus ancienne, et de fait on en trouve un écho chez Hérodote, I, 135, qui renvoi à Hécatée, ou éventuellement aux Persica d’Hellanicos».

25 «Ciò è dimostrato soprattutto dal vestiario: infatti un certo tipo di tiara, la kitaris, il copricapo, le tuniche con maniche e le anaxyrides sono indumenti appropriati a luoghi settentrionali e gelidi, quali sono quelli di Media, e niente affatto a luoghi meridionali». Trad. di G. Traina.

26 Non si conosce quale sia la versione originale del mito, che è presentato anche da Diodoro 4, 35.

27 In primo luogo, probabilmente, Eforo.

28 «Altri, congetturando da ciò [i racconti mitici] la verità, affermano che l’Acheloo è detto simile a un toro, come anche gli altri fiumi, dai rumori e dai meandri lungo le correnti, che chiamano “corna”, a un serpente per la lunghezza e la sinuosità, e lo chiamano “dal muso di bue” per la stessa ragione per cui è chiamato anche “dalla faccia di toro”».

29 Grimal, 1987, p. 163: « Le leggende conoscono un popolo con questo nome che, in un’epoca antichissima, occupava l’Etolia. Ma raccontano come i Cureti furono cacciati dal loro paese da Etolo, venuto dal Peloponneso. Più generalmente, il nome di Cureti è dato a demoni della cerchia di Zeus, durante la sua infanzia a Creta ».

30 Cfr. Lasserre, 1971, p. 81.

31 «Non è dunque semplice sciogliere con precisione tutti gli enigmi, ma messo nel mezzo il gran numero di racconti mitici, che in parte concordano tra loro e in parte sono discordanti, si potrebbe più facilmente congetturare da essi la verità».

32 «Se dunque mettessimo da parte ciò, anche le distanze, per lo più chiaramente calcolate in modo erroneo, denunciano l’estrema ignoranza dei luoghi, che non necessita di dimostrazioni geometriche, ma di prove evidenti e capaci di difendersi da sole».

33 «Allora, l’istmo della penisola di cui abbiamo effettuato il giro è di fatto quello che va da Tarso e la foce del Cidno fino ad Amiso. […] Del resto, da Amiso fino a Isso e al corrispondente braccio di mare non c’è una strada più breve di quella che passa per Tarso né da Tarso a Isso una più breve di quella che porta al Cidno. Pertanto è chiaro che nella realtà l’istmo sarebbe questo qui; tuttavia tale viene ritenuto quello che va fino al Golfo di Isso – una indebita attribuzione dovuta alla notorietà del luogo –». Trad. di N. Biffi.

34 «È sempre lui, poi, a raccontarci di aver provato la falsità di un pregiudizio, abbastanza diffuso fra gli equipaggi, secondo cui nello stretto sorgeva un’isola che faceva sparire chiunque vi approdasse». Trad. di N. Biffi.

35 Cfr. Diod. 17, 40.3.

36 «Chi è smentito dai fatti per tre volte è condannato a tacere per tutta la vita; per contro, chi azzecca il pronostico è premiato con l’esenzione dai tributi e dalle tasse». Trad. di N. Biffi.

37 Sulle punizioni inflitte dai giudici indiani cfr. Diod. 2, 42.4.

38 «Chi è sorpreso a testimoniare il falso subisce l’amputazione degli arti, e chi provoca una menomazione, non solo la subisce a sua volta, ma è soggetto anche al taglio della mano». Trad. di N. Biffi.

39 «Si narra che l’indovino Calcante, di ritorno da Troia insieme al figlio di Anfiarao, Anfiloco, sia giunto a piedi da queste parti ed essendosi imbattuto presso Claro in un indovino più bravo di lui, Mopso, figlio di Mantò, figlia di Tiresia, sia morto per il dolore. Esiodo, dunque, ricostruisce il mito più o meno in questi termini: Calcante avrebbe proposto a Mopso il seguente quesito: meraviglia mi prende in cuore: dà frutti questo / fico selvatico, pur così piccolo; sapresti contarli? E quello avrebbe così risposto: son diecimila, certo la misura di un medimno; / ma ve n’è uno di troppo, che non potresti metter dentro. / Così parlò, e il numero gli tornò conforme alla misura. / E allora Calcante sonno di morte avvolse. Per contro Ferecide afferma che Calcante aveva chiesto a Mopso quanti porcellini portasse in grembo una scrofa gravida e quello gli aveva risposto che ne portava tre, di cui uno femmina; constatato che gli aveva detto la verità, era morto per il dolore. Altri, invece, sostengono che Calcante aveva rivolto a Mopso il quesito della scrofa e Mopso a lui quello del fico selvatico; e questi avrebbe detto la verità, Calcante no e ne sarebbe morto di dolore e a compimento di una profezia». Trad. di N. Biffi.

Top of page

References

Bibliographical reference

Amedeo Alessandro Raschieri, Verità e falsificazione nella Geografia di StrabonePallas, 91 | 2013, 73-83.

Electronic reference

Amedeo Alessandro Raschieri, Verità e falsificazione nella Geografia di StrabonePallas [Online], 91 | 2013, Online since 02 December 2013, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/pallas/399; DOI: https://doi.org/10.4000/pallas.399

Top of page

About the author

Amedeo Alessandro Raschieri

Università di Torino

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search