- 1 Mi riferisco al saggio «Per un atlante del fumetto dantesco. Sondaggi, analisi, congetture», Italia (...)
1Il rapporto tra Dante e il mondo dei fumetti non è cosa nuova. Negli ultimi decenni lo snodo ha visto, come risaputo, delle tappe critiche importanti. E dalle prime pioneristiche indagini, benché lodevoli, risalenti agli anni Ottanta e Novanta, si è poi passati a lavori più organici e profondi, dedicati a questa o quella trasposizione di Dante nel mondo delle vignette : “trasposizione” è una prima parola su cui riflettere. Avendo a mio modo frequentato un poco l’argomento in questione, credo che se fossi in sede di eventuali bilanci, potrei tracciare una linea di divisione – non so quanto netta – all’atlante dantesco a fumetti, per ora virtuale ma ben pressante, proposto da Stefano Lazzarin.1
2Lo studioso riconosce cinque caratteristiche fondamentali che possono essere presenti o meno nelle varie e possibili attualizzazioni di Dante e della sua produzione letteraria. Io credo che queste condivisibili “proprietà” possano essere ricondotte a tre categorie fenomenologiche :
- 2 Quattro pubblicati insieme nel 2021 in un cofanetto curato anche grazie all’Istituto Italiano di Cu (...)
- 3 La prima è uscita a puntate su Topolino 7-12, tra il 1949 e il 1950; la seconda sul numero 1654 del (...)
- 4 Pubblicata in Topolino 1261 del 27 gennaio 1980.
- 5 Cf. Norman Holland, La dinamica della risposta letteraria, Bologna, Il Mulino, 1986.
- 6 Zygmunt G. Barański, Chiosar con altro testo: leggere Dante nel Trecento, Firenze, Cadmo, 2001, p. (...)
- 7 Mi permetto di rimandare al mio saggio «“Era formosissima e bella”. Le invenzioni letterarie degli (...)
31. La prima riguarda la trasposizione totale o parziale degli scritti di Dante o della sua vita. Nell’ambito della trasposizione totale rientrano opere come la Commedia di Toninelli (edizione definitiva del 2015), il viaggio oltremondano di Cattivik (1992-1994), i graphic novel della Kleiner Flug,2 la versione illustrata da Don Alemanno per Feudalesimo&Libertà (2015), per ora ferma all’Inferno, e, volendo, se si sceglie di concedere a ogni cantica della Commedia uno statuto testuale autonomo, ancora storie a fumetti come L’Inferno di Topolino o quella trasposizione del primo regno di cui è protagonista Paperino (dalla forte verve ecologistica)3 ; ancora a questa tipologia sono ascrivibili le riprese più o meno ampie di micro-episodi : un buon paradigma è da scorgere in un’altra avventura disneyana, Paolino Pocatesta e la bella Franceschina,4 dedicata alla storia dei due amanti sfortunati del v canto dell’Inferno. È interessante notare che la trasposizione in questione gode di una certa dose di autonomia rispetto alla storia originale : un’autonomia che, però, è sempre parziale, in quanto il lettore sarà comunque chiamato quasi automaticamente a effettuare un’operazione di riconoscimento del testo-base. Nell’azione invisibile della lettura si attua, dunque, un processo di “ricezione dinamica”, come l’ebbe a chiamare un ispiratissimo Norman Holland.5 In un certo senso, storie di questo tipo non sono dissimili da quelle adunate dagli esegeti del secolare commento : quei loro testi, di rimando o di secondo piano, hanno comunque un valore letterario, come ci ha spiegato Zygmunt Barański.6 Nella loro natura esse sono anche espressioni di cultura, sono pure prose d’invenzioni : si pensi, per esempio, alle cause della faida tra Bonifacio viii e i Colonna. Quel conflitto occupa uno spazio importante del xxvii canto dell’Inferno e costa la condanna a un personaggio emblematico della Commedia : Guido da Montefeltro. Dante più o meno tace sulle motivazioni che portarono a quella strana crociata, ma esse sono individuate in inverosimili pettegolezzi erotici dai commentatori della sua opera.7 In un certo senso gli sceneggiatori delle storie a fumetti dedicate a un singolo episodio dantesco si comportano allo stesso modo di quanto facevano gli esegeti antichi, come Francesco da Buti : colpiti dal pathos dei versi della Commedia, questi raccontano ciò che lì non trovano e compiono un’operazione di amplificatio del palinsesto.
- 8 Su questo aspetto cf. Federico Rossi, «“Con parola brieve e con figura”. Dante nell’illustrazione u (...)
42. La seconda categoria ipotizzata da Lazzarin è più vasta e a essa fanno riferimento tutte le citazioni o le presenze di Dante. Qui ascriverei anche le vignette parodiche dei primi decenni del secolo scorso, dove l’Alighieri e le sue vicende letterarie (e non) sono impiegate in veste di testimonial pubblicitari, o ancora, e seppure in modo molto allusivo, il poeta e la sua opera compaiono come elemento satirico per criticare la politica e la società del tempo e finanche il regime fascista.8 Mi soffermo rapidamente su due immagini (fig. 1-2), entrambe sono riprese dalla rivista Il becco giallo.
Fig. 1 Vignetta da « Il becco giallo », numero del 19 luglio 1925, autore anonimo.
Fig. 2 Vignetta da « Il becco giallo », numero del 20 settembre 1925, autore anonimo.
- 9 Tale attività gli costò la vita, secondo quanto ha ricostruito recentemente Gianni Mura, «Botescià: (...)
5Nella prima si possono notare Virgilio e Dante che si imbattono in Francesca mentre è intenta ad abbracciare un tubetto di dentifricio di marca « Salomé ». La didascalia, posta fuori dal quadro della vignetta, rimanda direttamente alla Commedia : « FRANCESCA – Mi prese di costui (1) piacer sì fort e/ che, come vedi, ancor non m’abbandona (Inferno C. V) ». I versi di Dante che la donna rivolgeva a Paolo tra gli scombussolamenti dei venti infernali sono ora impiegati per sottolineare la passione che la lega al bene reclamizzato. Sulla parola « costui » è posta poi una nota che rimanda alla spiegazione dell’arcano e quindi alla descrizione del prodotto e delle sue ipotetiche qualità sbiancanti. La fig. 2 è più complessa : la scena sembra essere ambientata in un teatro, elemento che potrebbe valorizzare l’ipotetico bacino culturale di riferimento per la raffigurazione delle vesti indossate dai due personaggi principali, Dante e Beatrice. La donna è ritratta in atteggiamento di diniego, e, infatti, sembra rifiutare il corteggiamento del poeta. Tiene in mano una copia della Gazzetta dello sport e ricorda, come riportato nella didascalia, che ella ormai ama un altro uomo : « BEATRICE – Amo Bottecchia, e più non mi scocciare ». L’affermazione è accompagnata dalla scritta, in maiuscolo e grassetto, « Tempi che corrono ». È necessario specificare che la grande illustrazione è collocata nella pagina di apertura del numero II, 89 del 20 settembre 1925 all’indomani della seconda vittoria al Tour de France da parte del ciclista Ottavio Bottecchia : l’effige di costui, che aveva trionfato anche all’edizione dell’anno precedente, è appunto disegnata nel quotidiano che ha in mano Beatrice. La scelta di celebrare la figura di Bottecchia non è solo dettata dai grandi traguardi raggiunti dallo sportivo, dopotutto il Tour si era concluso a luglio, ma lo sfortunato ciclista, all’epoca una vera e propria stella tra gli atleti italiani, era anche un noto oppositore del regime :9 la sua figura, dunque, si poneva in perfetta linea con l’ideologia promulgata dal giornale satirico. Si tratta di una trasposizione molto forte, in cui l’autonomia dal palinsesto è già più ampia. Al di là del rapporto con il testo base, rispetto a questo episodio bisognerà notare come l’operazione di riattualizzazione è assai efficace anche nel contesto : Dante viene trattato come un personaggio vivo, che interagisce con oggetti e con personalità dell’epoca contemporanea al giornale, non al suo mondo. Non si tratta di una dimensione satirica che fa riferimento a un tempo sospeso, chiave di attualizzazione scelta da Toninelli, né di indossare i panni di Dante, come avviene quando Paperino si sostituisce all’Alighieri ; qui è, invece, Dante ad assumere la funzione di personaggio contemporaneo. Sono rappresentazioni brevi e scarne di particolari che, però, rispetto alla nozione warburghiana di Pathosformel, raggiungono una vetta impressionante sulla scala dell’attualizzazione e pongono Dante sulla stessa linea di contemporaneità di un autore del tempo come Pirandello. Quest’ultimo fu l’oggetto prediletto delle critiche del Becco Giallo, come si può ben vedere dalla fig. 3, dove è derisa l’adesione dello scrittore al Fascismo.
Fig. 3 Vignetta da « Il becco giallo », numero del 28 settembre 1924, autore anonimo.
- 10 Uscita a puntate su Topolino, n. 1209-1210 (28 gennaio e 4 febbraio 1979).
- 11 Tutti episodi che pertengono la/alla lunga saga di Messer Papero e di ser Paperone, uscita su sette (...)
63. Nella terza sezione il riferimento a Dante o al testo-fonte è soltanto superficiale, quasi una patina. A questa categoria sono ascrivibili storie come quelle del Detective Dante, che pur contiene parallelismi e citazioni dalle cantiche dantesche : è chiaro che Henry Dante non è Dante Alighieri (sebbene qualcosa dell’ombra antica rimanga) ; oppure possono essere ascritte le citazioni dalla Commedia che, però, assumono un valore diegetico limitato. Si pensi, per esempio, alla storia Topolino e l’inventore degli alberi,10 dove il celebre topo e il suo amico Pippo, poiché colpevoli di aver inclinato, durante un viaggio nel tempo, la torre di Pisa, allora non pendente, vengono rinchiusi nella Torre della fame « come il conte Ugolino ». Torre che in un’altra storia di Guido Martina, si apprende, fu invece abitata e trasformata in museo da Messer Papero, un antenato di Paperon de’ Paperoni che ebbe anche la fortuna di incontrare l’Alighieri e di propiziarne l’uscita dalla selva e, quindi, la scrittura del poema.11
- 12 Si tratta di sei vignette in cui compare una sorta di Dante-Rambo.
- 13 È il caso, per esempio, dei due fumetti dedicati a 300 di Zack Snyder. Mi riferisco alla storia 299 (...)
- 14 Sulla figura si veda quanto scritto da Pier Giuseppe Fenzi, «Il vero volto di Brakko», Rat-Man Coll (...)
7Il rapporto tra Dante e Leo Ortolani, autore del celeberrimo personaggio di Rat-Man e di alcuni graphic novel di successo come La lunga notte dell’ispettore Merlo o Il signore dei ratti, scimmiottatura del romanzo di Tolkien, può essere riconosciuto come afferente alle tipologie 2 e 3. A parte alcune vignette rimaste inedite e pubblicate dall’autore sui social l’11 aprile 2022, parte di un progetto, intitolato Back to Hell, mai portato a termine,12 compaiono qua e là diversi riferimenti all’opera dantesca ; presenze che, però, non possono essere riconosciute come parodiche in senso stretto. Si tratta di citazioni colte che, tra l’altro, non è detto che abbiano a che fare con il testo della Commedia, quanto piuttosto riguardare soltanto il contesto dantesco da ritenere vulgato e ben presente nella coscienza dei lettori, finanche in quelli moderni e contemporanei. La prima immagine (fig. 4) è ripresa dalla storia intitolata « La gatta », uscita sul numero 2 della serie trimestrale Rat-Man collection nel giugno del 1997. Essendo il giornalino di Rat-Man un prodotto con tiratura per lo più nazionale, prima di addentrarmi nell’analisi delle immagini che proporrò, vorrei fornire alcune brevi indicazioni relative alla storia del fumetto : innanzitutto, si tratta di una serie conclusa. Le pubblicazioni di Rat-Man, iniziate nello stesso 1997, hanno visto l’uscita dell’ultimo albo dedicato al personaggio principale della matita di Ortolani nel 2017. Se i primi numeri del fumetto includevano diverse storie tutte incentrate sul personaggio di Rat-Man, dopo pochi anni, e già a partire dal 2000, Ortolani sperimenta una narrazione continua – talvolta intermezzata da parodie o da storie speciali13 – trasformando quindi il fumetto in una sorta di biografia del suo super-anti-eroe topesco. Una vera e propria trama si sviluppa di numero in numero con la presenza di personaggi fissi (uno dei quali, l’ispettore Brakko, evidentemente ispirato al personaggio di Roger Murtaugh di Lethal Weapon portato sullo schermo da Danny Glover, fa la sua prima comparsa nella storia da cui è ripresa la fig. 4).14
Fig. 4 Vignetta dalla storia La gatta, in « Rat-man collection », numero del giugno del 1997, autore : Leo Ortolani.
8Alla narrazione principale, nello stesso fumetto si affiancano altre sezioni, storie a fumetti che con Rat-Man di solito non c’entrano nulla ; queste possono essere : 1. una sorta di strips come « L’ultima burba », dedicata all’esperienza della leva militare di Ortolani ; oppure come « Il clan », dove i protagonisti sono gli amici del disegnatore, e ancora come « Quelli di Parma », strisce pubblicate sul Gazzettino di Parma tra il 1993 e il 1997 e recuperate negli albi a fumetti a partire dal 2010 e fino al 2016 ; 2. oppure altre storie, sul modello, dunque, del fumetto d’esordio, che hanno, stavolta sì, per protagonista il topo-supereroe ; in questa sezione, però, è collocabile anche una seconda serie. Si tratta di un’esperienza limitata nel tempo e della durata di un quinquennio che va dal 1998 al 2003 : mi riferisco all’altra storia continua, quella intitolata « Venerdì 12 ». Si tratta di una dark comedy che gira attorno al tema – tutto medievale – della fantasmologia amorosa. Il protagonista di questa seconda vita a puntate è, infatti, il giovane Aldo : questi trascorre le giornate in compagnia del maggiordomo Giuda, mentre è ossessionato dalla tristezza e dalla melanconia (fig. 5).
Fig. 5 Vignetta, particolare dal volume Venerdì 12, Milano, Bao Publishing 2020, autore : Leo Ortolani.
9Due sentimenti che, a forza di pensare e ripensare all’unico suo amore, Bedelia, lo hanno reso, vera e propria allegoria in factis, un mostro. Bedelia viene rappresentata come una ragazza frivola, disinibita e completamente disinteressata ad Aldo. Nell’ultimo episodio della serie, il lettore scoprirà addirittura che l’amata era letteralmente un fantasma poiché morta giovane. La malinconia era così tutta memoriale e la maledizione, tra l’altro procurata dallo stesso Giuda, può essere spezzata attraverso un nuovo amore.
- 15 Nella pagina divisa da sei strisce, l’ispettore nell’ultima vignetta di sinistra commenta: «Che squ (...)
10Fornite queste poche informazioni, utili a tracciare un quadro più completo della materia, posso tornare alle fonti di Rat-Man e alla presenza di Dante nella sua opera. Non servirà sottolineare la caratura comica del fumetto, né la passione di Ortolani per il mondo americano, per il popolare, per la cultura mainstream dei supereroi della Marvel. È un tratto che invade pure la biografia di Rat-Man, super-anti-eroe sopravvissuto a se stesso : egli, alter-ego di Deboroh la Roccia, era stato reclutato in gioventù in una squadra di super agenti segreti, non dissimili agli Avengers, presso i quali era conosciuto come Rat-Boy. Nella biografia spezzata del personaggio sono raccolti tutti i topoi tipici del grande fumetto americano : Deboroh è facoltoso come il Bruce Wayne di Batman ; è servito da un maggiordomo, Arcibaldo, che lo aiuta nelle sue “imprese” ; ha fatto parte di un progetto segreto come Wolverine ; ha collaborato con gli X-Men ; ha un maestro, il Pipistrello che lo ha educato al codice dell’eroe ; è, infine, una sorta di sintesi dell’Uomo Ragno, tanto che nelle ultime storie acquisirà pure una sorta di parodico potere – il senso di nano – ispirato proprio a quello di Peter Parker. E Dante ? Ecco, nella fig. 6 si può vedere l’inetto Rat-Man al bar mentre è a colloquio con una donna avvenente e discinta : il lettore nella pagina che precede la vignetta aveva avuto nozione del fatto che la scena è ambientata in un locale erotico, il Little Trilly, con annessa battuta comica volta a svelare l’assidua frequentazione del posto da parte del nostro super-anti-eroe15.
Fig. 6 Vignetta dalla storia La gatta, in « Rat-man collection », numero del giugno del 1997 autore : Leo Ortolani.
- 16 La donna osserva: «Cavoli! avrai almeno il 54 di scarpe».
11Il dialogo è strutturato su un imbarazzante doppio senso volto a scatenare l’effetto comico (all’ammiccante allusione, « Hai grandi solo le orecchie, tesoro… », Rat-Man risponde di guardare « più in basso » per scoprire che si riferiva ai piedi, evidentemente grandissimi).16 Lo scambio allusivo è perpetrato nelle vignette finali che coinvolgono pure Dante. La ragazza, scambiata per una prostituta, offre a Rat-Man di fargli vedere il Paradiso per « 100 sacchi » (valuta tipica delle storie di Ortolani) ; il protagonista, che, come detto, è inetto e dotato, almeno superficialmente, di una scarsa morale, accetta subito la proposta ; ma nella vignetta successiva si viene a scoprire che la donna, invece di prestazioni erotiche, gli ha venduto un’edizione di « Dante Alighieri illustrato dal Doré ». Ella ha dunque rispettato quanto prometteva, anche se lo ha fatto in maniera alquanto letterale. La copia del libro compare in un’altra situazione ugualmente imbarazzante (fig. 7) : nelle ultime vignette della storia si vede infatti l’antieroe che, sperando in una visita notturna erotica da parte di una sconosciuta, viene, invece, disturbato dal suo maggiordomo, Arcibaldo, e, dunque, quasi per purgare i suoi bassi istinti, ricorre alla lettura del Paradiso. In effetti, si può concludere che Rat-Man ha veramente visto il Paradiso come gli era stato promesso.
Fig. 7 Vignetta dalla storia La gatta, in « Rat-man collection », numero del giugno del 1997 autore : Leo Ortolani.
- 17 Cf. Valentina Rovere, «Una costante di gravitazione dantesca: da Gustave Doré a Gabriele Dell’Otto» (...)
- 18 Si rimanda a Ursula Winter, «L’inferno up to date. Attualizzazioni dell’Inferno di Dante nei fumett (...)
12Che cosa si può dire di questa citazione ? Che evidentemente essa è solo parzialmente riferita a Dante : il nodo ispiratore a cui attende Ortolani è, invece, da scorgere nelle famose illustrazioni di Gustave Doré ; xilografie che, come ha ricordato recentemente tra gli altri anche Valentina Rovere,17 ebbero una fortuna sconvolgente, tanto che le edizioni con i disegni dell’illustratore francese furono presto riconosciute quali veri e propri accessus alla Commedia da diverse generazioni di lettori. E ciò è vero per il già citato settimanale Topolino. Ursula Winter, infatti, ha notato come il celebre Inferno del personaggio disneyano non è solo ispirato dalle forme del disegnatore francese, ma pure il libro che dà inizio alla storia con protagonisti Topolino-Dante e Virgilio-Pippo è a tutti gli effetti un’edizione Doré (fig. 8).18
Fig. 8 Vignetta dalla storia L’inferno di Topolino, in « Topolino », numeri 7-12, 1949-1950, autori : Guido Martina e Angelo Bioletto.
13Tornando a Rat-Man, si noterà che su questo piano la citazione risponde alle funzioni di una situation comedy ; essa non aggiunge nulla alla trama, ma serve soltanto a scatenare una piccola risata nel lettore, infiammata attraverso l’ambiguità propria dell’ambage.
14Diverso è il caso della storia « Catene », pubblicata il 21 del novembre 2000, su cui mi soffermerò più diffusamente. La storia è la rappresentazione di un viaggio infernale, una sorta di rivelazione, che è concessa a Rat-Man ; una sorta di visio o un somnium, forse, un oraculum. La dimensione onirica è sottolineata da una vignetta finale in cui è scritto chiaro e tondo che Rat-Man si risveglia (fig. 9a, b, c).
Fig. 9a Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
Fig. 9b Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
Fig. 9c Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
- 19 Credo ciò poiché Maramauro basa la sua esegesi partendo da Petrarca e dall’Africa.
15Si ricorderà che vige una lunghissima tradizione esegetica che considera la Commedia un sogno e che, oltre a Guido da Pisa, comprende anche Guglielmo Maramauro e, così credo, pure Francesco Petrarca.19 Tralascio questo aspetto che mi porterebbe fuori strada ; va da sé, però, che tale interpretazione fu molto fortunata ed è accolta da diversi fumetti : l’Inferno di Topolino e quello di Paperino iniziano con un sogno, dopotutto. I parallelismi di « Catene » con la Commedia, oltre al possibile piano onirico, e nonostante alcune significative differenze, sono diversi : l’esperienza fantastica vissuta dal topo-super-anti-eroe è ambientata durante una festività cristiana, ma se Dante compie il suo itinerario nei giorni della Pasqua, Ortolani sceglie il Natale. Ancora : l’io pellegrino della Commedia si smarrisce nella selva a causa dei suoi peccati, mentre Rat-Man ha la sua visione perché ha perso la fede in qualcosa, o meglio in qualcuno, in Babbo Natale. La perdita di fiducia è definita come un « errore » (fig. 10), a cui l’io, come Dante, può mettere fine anche attraverso un esame di autocoscienza.
Fig. 10 Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
16In entrambi i casi esso si svolge davanti a una donna : se ciò avviene con Beatrice nel Purgatorio, Ortolani per il suo fumetto sceglie la personificazione della vita e della morte. Entrambe le storie, inoltre, prevedono lo sdoppiamento dell’io secondo quel meccanismo – in realtà improprio, sempre se si considera dantesca, come sono propenso a fare, l’Epistola a Cangrande – dell’io auctor-agens individuato nella Commedia da Gianfranco Contini : pure nella storia di Ortolani il narratore è, infatti, Rat-Man, che è allo stesso tempo il personaggio agente. Simile è, infine, la geografia dell’Inferno che prevede fuoco che esce dalle viscere della terra e anche un lago di pece, a cui uno dei dannati accenna, e dove, però, comicamente le « pupe » fanno il bagno (fig. 11).
Fig. 11 Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
17Un primo grande elemento di distacco dalla Commedia è fornito dalla pena a cui ogni anima dannata è soggetta : i peccati sono rappresentati attraverso una catena che avvolge i malcapitati (fig. 12). Come avranno già capito gli amanti di Charles Dickens, il particolare rimanda evidentemente alla figura di Jacob Marley, personaggio fondamentale di « A Christmas Carol », dove lo spirito del vecchio amico di Ebenezer Scrooge appare al protagonista della storia mentre è condannato a portare una catena forgiata di lucchetti, timbri, portamonete, assegni e banconote ; tutte cose che in vita, secondo la sua stessa ammissione, lo hanno distolto dal fare del bene agli altri (fig. 13).
Fig. 12 Vignetta dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000 autore : Leo Ortolani.
Fig. 13 Collage delle rappresentazioni cinematografiche di Jacob Marley, protagonista di A Christmas Carol.
- 20 Carlo Delcorno, «Dare ordine al male (Inferno XI)», Lettere Italiane 63-2, 2011, p. 181-207: p. 190
18A ben guardare, il legame con la novella di Dickens non è solo giustificato dall’ambientazione temporale – è Natale e « A Christmas Carol » è divenuto anche nei paesi mediterranei (pure grazie alle trasposizioni animate, penso in primis a quella Disney con protagonista Paperone e ad altri film mainstreaming come S.O.S. Fantasmi) un vero e proprio punto di riferimento delle feste –, ma anche da un’altra caratteristica dei peccatori : come si vede dalla vignetta è subito specificato che pure il volto dei dannati è trasfigurato. È possibile che Ortolani avesse in mente Dickens – anche Jacob Marley ha il viso disfatto –, tuttavia, la trasfigurazione dei tratti somatici è un topos antico che compare pure nella Commedia.20 È dunque possibile che i due vettori abbiano concorso nell’influenzare la creazione fumettistica. Altro aspetto da approfondire sarebbe quello di capire come tali informazioni possano essere giunte all’autore delle vignette. Credo che tali nozioni siano arrivate a Ortolani attraverso una conoscenza indiretta, di natura endemica, vulgata : le due opere sono, come dicevo, famosissime. Nonostante la presenza di una dichiarazione teologica tutto sommato alta, ma funzionale, si vedrà, allo sviluppo della storia – dichiarazione relativa al concetto « di tempo » che « non esiste » nell’Inferno e che riguarda « tutte le anime condannate » che sono « già in questo luogo fin dall’inizio dei tempi. Anche quelle di chi sulla Terra, deve ancora morire. O nascere » (fig. 14) –, l’unico riferimento davvero complesso e puntuale alla Commedia è riconducibile al quindicesimo canto dell’Inferno, dove il protagonista è Brunetto Latini.
19Infatti, Rat-Man appartiene a una categoria particolare di peccatori : sono coloro che hanno avuto rapporti contro natura ; ma il topo e i suoi compagni di pena non sono sodomiti ; a quella schiera di cui fanno parte i catechisti – e qui Ortolani apre una critica attuale complessa verso una problematica recentemente uscita ai clamori della cronaca, quella della pedofilia nella chiesa –, Rat-Man non appartiene. Egli è uno degli onanisti, il gruppo dei « mano tesa » con cui dice di aver fatto amicizia. I dannati di questa categoria, come si apprende dalla storia e anche dalla vignetta relativa al lago di pece (fig. 14), tendono a muoversi in gruppo in una sorta di ironico contrappasso appena accennato nel disegno.
Fig. 14 Vignette dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000.
20Il riferimento a Brunetto, che, come noto, ha un atteggiamento paterno nei confronti di Dante, coinvolge però un’altra figura della storia di Rat-Man : il Condannato. Si tratta dell’anima di un peccatore particolarmente cattivo, tanto da essere temuto dagli stessi diavoli che abitano l’oltremondano in una quotidianità spesso neutrale e ripetitiva (lo mostra il dialogo tra due diavoli che si chiedono che cosa faranno mai le loro mogli mentre questi sono a lavoro : fig. 15). Il Condannato rimane stupito dall’apprendere della condizione peccaminosa del supereroe e decide, quasi novello Virgilio, di accompagnare Rat-Man fino all’archivio delle anime per comprendere meglio la situazione e porvi rimedio.
Fig. 15 Vignette dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000.
21Pur rimanendo il protagonista all’oscuro della rivelazione finale, nelle ultime vignette della visione il lettore apprende che il Condannato altro non è che l’anima di Janus Walker, il padrino malvagio di Rat-Man. Seppur nemico del supereroe, egli è comunque abbastanza affezionato al figlioccio, che salva in più occasioni : Janus è riconoscibile al lettore per via dei caratteristici occhiali che gli vengono donati dalla prosopopea della vita e della morte (fig. 16).
Fig. 16 Vignette dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000.
22Ora si può capire come l’assunto teologico relativo al tempo, che pure assomiglia al caso di Frate Alberigo (che giace all’Inferno mentre il suo corpo pare vivo, cfr. Inf., XXXIII 141), è più una coincidenza che altro : esso torna utile a Ortolani per giustificare la presenza dell’anima di un vivo, di Walker appunto, nell’Inferno immaginato, sognato o vissuto da Rat-Man. La possibilità di un rapporto con la Commedia (oltre ad Alberigo si ricordi che le anime dei dannati, per ammissione di Cavalcante Cavalcanti e di altri, conoscono passato e futuro) non è però null’altro che casuale.
23Semmai è un’altra struttura a incidere sulla trama di « Catene » : mi riferisco al rapporto tra Janus e Rat-Man che non è poi troppo lontano da quello tra Dante e Brunetto Latini, quest’ultimo “padrino” e maestro come l’antagonista dell’eroe del fumetto è stato per Rat-Man nella sua gioventù (avendolo educato al ruolo di Rat-Boy, prima, fallimentare, esperienza eroica di Deboroh). Per riconoscere come la conoscenza dantesca di Ortolani sia afferente a un piano popolare, pop, più che approfondito o specialistico, sono utili, infine, le due vignette relative a quella che sembra essere l’unica citazione puntuale dalla Commedia (fig. 17a,b).
Fig. 17a Vignette dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000.
Fig. 17b Vignette dalla storia Catene, in « Rat-man », numero del 21 novembre 2000.
24Rat-Man e il Condannato, proprio come Dante e Virgilio, stanno percorrendo le strade dell’Inferno mentre sono osservati da alcuni demoni. Quando sono avvicinati da questi, Walker si rivolge al compagno di viaggio e lo rassicura suggerendogli di « ignorarli » dacché « per un po’ non […] daranno fastidio ». Rat-Man, con una posa da saccente, sottolineata dall’indice alzato, dagli occhi e dalle sopracciglia ammiccanti verso la quarta parete, dunque verso il lettore, commenta : « Non ti curar di lor, ma guarda e passa ». La pseudo-citazione è sottolineata dalle virgolette presenti nel balloon : si tratta di un riferimento che ha lo scopo di scatenare l’effetto comico ; infatti, voltando pagina si noterà che Walker chiede spiegazioni sull’espressione impiegata (« che cosa significa ? »), mentre l’altro, assunto un atteggiamento accondiscendente, paternalistico, sottolineato dai colpetti sulla schiena del compagno e dalla didascalia che riporta il commento dell’io-narrante (« gli sorrido con tenerezza spesso dimentico che non tutti possiamo avere la stessa base culturale »), svela il testo di rimando e lo riconduce, però, a Pirandello (« Pirandello, amico ! », gli fa, fiero). Si tratta di una gag comica tipica di Ortolani che la usa anche in altre occasioni riferendosi a Honoré de Balzac, Manzoni, Lamarque e altri. Ma qui la citazione è, come può appurare qualsiasi studioso di italianistica, sballata : il verso originale, non quello riportato, ma « Non ragioniam di lor, ma guarda e passa » (Inf., III 51), che Dante riferisce ai pusillanimi, agli ignavi. Quanto propone Ortolani, come risaputo, non è una rielaborazione del testo della Commedia, ma più semplicemente una variazione bassa, divenuta un modo di dire diffusissimo. Un’espressione popolare usata, dunque, anche da un personaggio popolare che, forse, la Commedia l’ha letta poco o non approfonditamente. Ciò, però, non significa che oggi si condannerà Ortolani a una pena infernale come faceva Dante con lo sceneggiatore e il disegnatore dell’Inferno di Topolino (fig. 18).
Fig. 18 Vignetta L’inferno di Topolino, in « Topolino », numeri 7-12, 1949-1950, autori : Guido Martina e Angelo Bioletto.
- 21 Mi riferisco alla critica presentata da Petrarca nei Trionfi.
25No, per la legge universale dell’estetica della ricezione, al critico spetterà il compito di interrogarsi su queste nuove forme di fortuna e sulle trasposizioni di Dante, delle sue opere e sul livello verso cui tali operazioni puntano, all’autore invece resterà sempre la libertà di operare, come quanti l’hanno preceduto, ciò che vuole. Egli può essere libero di non aver letto la Commedia, eppure di usarla lo stesso. Del resto, anche Virgilio poteva sostenere che Enea aveva avuto una storia d’amore con Didone nonostante tra loro passassero circa trecento anni. L’unico vero avvertimento relativo a tale potere dell’arte, ce lo ha dato un autore del xiv secolo. Non Dante, ma Petrarca : egli, infatti, è colui da cui abbiamo appreso la verità del fictum purché esso sia riferito non a stilemi universali ma individuali, personali. Dunque, che si tratti di un poema epico o di un fumetto comico, le forzature sono sempre ammesse ; agli occhi di Petrarca suona diverso il caso di chi, invece, sulla scia di una di queste categorie o di altre, scelse di condannare all’Inferno la principessa berbera per farne un esempio morale da tenere sotto gli occhi. In questo modo, però, ambendo all’universale e non puntando all’epica ma al poema religioso e morale, egli ha sbagliato.21 Tuttavia – sono sicuro – l’epicità cristiana non è l’obiettivo di « Catene », di Ortolani e del piccolo super-anti-eroe Rat-Man, che mi piace immaginare ancora una volta deluso dalle improbabili avventure erotiche mentre giace sul letto impegnato nella lettura di una delle tre cantiche della Commedia.