Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14Comptes rendusRoberta Ioli (ed.), Gorgia. Testi...

Comptes rendus

Roberta Ioli (ed.), Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento

Stefania Giombini
p. 325-328
Référence(s) :

Roberta Ioli (ed.), Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento, Rome, Carocci editore, 2013, 327 pages, ISBN 978-88-430-6892-0

Texte intégral

1Da alcuni anni si registra una crescita di interesse per Gorgia di Leontini e le sue opere, testimoniata dal buon numero di studi e pubblicazioni che con una certa continuità si offrono sia nell’ambito della filosofia che della cultura classica in generale; questo è senz’altro di buon auspicio per un avanzamento della compren­sione del pensiero di questo intellettuale siceliota.

  • 1  Vd. L. Càffaro, Gorgia. Encomio di Elena, Apologia di Palamede, Firenze, Aletheia, 1997; G. Mazzar (...)

2Il panorama italiano non è estraneo a questa tendenza, anzi si può dire che esso presenti un quadro ricchissimo di ricerche e studi di spessore: già solo guardando alle ultime due decadi si sono affermati numerosi studi nella letteratura critica anche internazionale1. Ora, a queste opere si aggiunge il volume a cura di Roberta Ioli per l’Editore Carocci nella collana Classici. Ioli, che aveva già presentato una traduzione del Perì tou me ontos di Gorgia nel 2010, in questo nuovo lavoro propone tutti i frammenti e le testimonianze gorgiane apportando alcune signifi­cative varianti rispetto all’edizione Diels-Kranz di suo riferimento (come esplici­tato in chiusura nella «Nota al testo», p. 47).

3Il lavoro è aperto da un ampio saggio introduttivo, «Gorgia e i “vortici della lingua”», che intende mostrare la prospettiva ermeneutica della studiosa e che offre un’ampia analisi delle questioni che ruotano intorno al sofista. Ioli prende posizione nella disputa sulla figura di Gorgia che si è riproposta in maniera presso­ché costante nel dibattito storiografico, incentrata sulla questione se Gorgia sia un filosofo o esclusivamente un retore, e sostiene che Gorgia è un filosofo-retore, in grado di incarnare contemporaneamente le due figure, apparentemente in opposi­zione. Partendo dall’analisi del Peri tou me ontos (ptmo), l’idea centrale dello studio è che questo sia un ‘opera filosofica’ in cui la modalità dell’argomentazione di na­tura dialettica si presta all’analisi del linguaggio e del rapporto tra realtà e cono­scenza (p. 12). Proseguendo l’analisi delle altre opere gorgiane, Ioli usa in maniera predominante il termine «dialettico» in quanto esso sarebbe il filo conduttore di tutta la produzione del sofista, la cifra della sua metodologia speculativa. Proprio la struttura dialettica rende il ptmo e gli altri logoi gorgiani ben più che semplici antilogie. Infatti, mentre un’antilogia si limita ad essere «un’antitesi puntuale delle argomentazioni dell’avversario» (p. 12) senza dunque assurgere a vera e propria argomentazione logica, invece un logos dialetticamente elaborato esprime la cre­scita della conoscenza propria della filosofia, che tende continuamente verso la ve­rità senza mai poterla fissare. In tal senso, Gorgia sembra approssimarsi alla strate­gia diafonica che in seguito sarà tipica dei pirroniani: Ioli preferisce collegare Gorgia allo scetticismo sebbene dal suo punto di vista egli non risulti avvicinabile a questo orientamento di pensiero (p. 24), e poi delinea, forse velocemente, un Gor­gia relativista il cui logos paradossale da un lato non può fondare niente, dall’altro può creare la realtà raccontandola in molteplici modi. Le opere di Gorgia non sono neanche ascrivibili, per la studiosa, al solo genere epidittico, dal momento che tale definizione non pare sufficiente ad esplicitarne la natura: il termine risulta essere piuttosto vacuo. Quest’ultima valutazione è parzialmente riesaminata quando Ioli rileva che le opere di Gorgia sono a pieno titolo epidittiche in quanto didattica­mente fertili (p. 28).

4Il ptmo supera la riflessione ontologica proprio perché il linguaggio paradossale mostra l’inammissibilità di una sola verità. Dunque il trattato gorgiano intende esibire la debolezza delle ontologie eleatiche e l’impossibilità di raggiungere una unica verità, un valore assoluto. Così, tutta la produzione del sofista indaga e pre­senta lo smacco per l’inaccessibilità alla verità e per questo giunge ad esaltare il valore poietico della parola: la parola che fa, che crea la realtà. Gorgia ne esce, alfine, come una sorta di tecnico-scienziato della parola che raggiunge un esito poetico (p. 17). La parola, dunque, produce una realtà ingannando, non potendo essa portare verità, ma questo inganno non solo è esteticamente affascinante, esso è anche eticamente sostenibile in quanto unica possibile via della ricerca filosofica: è qui che, per Ioli, il retore e il filosofo vengono a coincidere.

5Nella successiva «Nota al testo» Ioli propone degli utili apparati concernenti la tradizione manoscritta e riflette sia sulla cronologia, sostenendo l’idea che «nel caso del Palamede, verosimilmente posteriore al ptmo e anteriore all’Elena, la data­zione dovrebbe essere prossima al trattato» [440-430] (p. 41) sia sull’identità dell’ Anonimo De MXG, convenendo che sia autore peripatetico.

  • 2  Cf. M. Wesoly, La «Dimostrazione propria» di Gorgia, «Peitho/Examina Antiqua» 1 (4) 2013, p. 159-1 (...)

6Dopo le premesse teoretiche e tecniche Ioli presenta le testimonianze, i fram­menti, le imitazioni e gli addenda. Per ogni sezione è fornita la stessa organizza­zione testuale: originale greco con a fronte la traduzione italiana e in coda il com­mento per ogni singolo testo. Come detto, Ioli utilizza l’edizione DK ma ha cura di ampliare quando ritiene che un’estrapolazione più corposa possa garantire una maggiore comprensione: è il caso di B23 (Plut. De glor. Ath. 5, p. 348 C) che ne guadagna in informatività, o il caso di B2 (Olymp., In Plat. Gorg. 9.1-9) che rife­risce del rapporto tra Gorgia e Platone («la testimonianza di Olimpiodoro ci con­ferma l’impegno filosofico, e non solo retorico, di Gorgia», p. 156). Quanto alle integrazioni più importanti si deve registrare l’inserimento della versione dell’ Anonimo De MXG in B3a. L’originario frammento DK contenente la versione di Sesto viene denominato 3b (nell’edizione Giannantoni già 3a; http://ancient source.daphnet.org/). Ioli motiva l’inserimento e soprattutto la precedenza di 3a rispetto a 3b sostenendo che la versione dell’Anonimo è ben più attendibile di quella di Sesto: la versione di Sesto, infatti, non è dimostrativa dell’argomento pro­prio di Gorgia (una specifica modalità argomentativo-dimostrativa di Gorgia2 che consiste nel giocare con la ricchezza semantica di einai al fine di attaccare la dottrina eleatica, p. 160) poiché si risolve tramite l’eliminazione ad uno ad uno dei corni del trilemma ontologico (p. 184).

7Nella sezione Addenda Ioli aggiunge, a ragione, la fonte plutarchea De gen. Socr. 538 B relativa al ritorno definitivo di Gorgia in patria, richiamando in tal modo il lavoro di R. Velardi: Gorgia a Tebe, l’incontro con il pitagorico Liside e il ritorno definitivo in Sicilia: Plut. De gen. Socr. 583 B. Una testimonianza non inclusa nei Fragmente der Vorsokratiker, «AION» 20, 1998, 89-106 (p. 39). Nell’ottica di una maggiore completezza, e per pertinenza, sarebbe stato bene in­cludere anche un’altra testimonianza: Plut. De aud. poet. 1 p. 15 C, che non è pre­sente in DK ed è invece inclusa in Untersteiner (B23a: «Gorgia a chi aveva chiesto “Perché solo i Tessali non inganni?”, rispose: “Perché sono troppo privi di un’ assennata esperienza per venir ingannati da me”») e accolta nell’edizione Gian­nantoni (B23aG). Questo frammento si integrerebbe bene col fr. B23.

8Roberta Ioli conferma una validissima traduzione, fluente, piacevole, curata nei particolari, anche con piccole pregevoli note, come in A24 dove rivede la tradizio­nale traduzione di narthex intendendolo nel senso non di ferula ma di verga, ter­mine che fa risaltare meglio la forza polemica di Gorgia.

9Riguardo alla sezione dei commenti, nella prima parte dedicata alle testimo­nianze, la studiosa ha cura di inquadrare la fonte, il suo contesto e il contenuto senza mai dimenticare il confronto con la letteratura critica; nella seconda parte dedicata ai frammenti il commento si arricchisce ulteriormente con l’analisi dello stile, delle eventuali ricostruzioni dei manoscritti, delle parti del discorso e delle analisi lessicali. Di particolare interesse alcune analisi dei termini del campo seman­tico come, ad esempio, quello inerente la colpa con hamartema, adikema, atychema e aitia, che dimostrerebbe non solo la grande abilità lessicale di Gorgia ma anche che «ben prima di Aristotele, Gorgia sviluppa il vocabolario della colpa» (p. 232).

10Da sottolineare che le sezioni dei commenti contengono un’amplissima quan­tità di riferimenti, connessioni concettuali, richiami tra autori e soprattutto ri­mandi di natura bibliografica. I commenti sono senza dubbio una sezione prege­vole, la più efficace del volume, oltre alla traduzione, perché sono uno strumento di lavoro ad ampio raggio, dotato di un fortissimo grado di esaustività. Vorremmo solo segnalare il rischio che blocchi tanto corposi di informazioni possano non mettere in luce argomenti e tematiche a cui potrebbe valere la pena dare maggiore risalto. In tal senso, si nota la mancanza di un index nominum et locorum; un volume così ricco, anche in richiami bibliografici, non può farne a meno, pena una diminuita fruibilità: è auspicabile una integrazione in seconda edizione. C’è, inoltre, la possibilità che, a volte, i commenti siano più concentrati sull’analisi e meno sulla ricostruzione di una visione di insieme. Solo a mo’ di esempio: Ioli rico­nosce al par. 7 dell’Elena la distinzione tra zemia e atimia, ne nota l’inapplicabilità per un barbaro quale era Paride, ma non lo inquadra nel contesto della possibile ricostruzione di un sapere giuridico in Gorgia: avrebbe potuto connetterlo al par. 1 dell’Elena dove si parla di responsabilità per la costrizione attraverso l’uso dei logoi o al par. 35 del Palamede dove si fa riferimento alla necessità della pena preventiva.

11Quanto poi alla proposta interpretativa nel suo complesso, Ioli si focalizza sulla dimensione filosofica del sofista e si muove sostanzialmente su quelle rotte inter­pretative già battute nel corso del Novecento che vedono nel sofista un filosofo, un relativista, un artista della parola esteticamente potente: il ritratto di Gorgia che ne deriva si allinea all’idea già codificata dalla storiografia.

12In conclusione, il volume di Roberta Ioli si presenta come una raccolta prege­volissima delle testimonianze e dei frammenti gorgiani in lingua italiana: crediamo che il volume si imporrà, e meritatamente, come strumento di riferimento per tutti gli studiosi e gli estimatori di Gorgia.

Haut de page

Notes

1  Vd. L. Càffaro, Gorgia. Encomio di Elena, Apologia di Palamede, Firenze, Aletheia, 1997; G. Mazzara, Gorgia, la retorica del verosimile, Sankt Augustin, Academia Verlag, 1999; G. Paduano, Gorgia. Encomio di Elena, Napoli, Liguori, 2004; S. Mariani, In difesa di Palamede, Genova, Il Melangolo, 2010; S. Giombini, Gorgia epidittico. Commento filosofico all’Encomio di Elena, all’Apologia di Palamede, all’ Epitaffio, Passignano s.T., Aguaplano, 2012; per le edizioni delle testimonianze e dei frammenti de I Sofisti cf. l’edizione di M. Bonazzi nella collana Bur, Milano 2007, e la riedizione di M. Untersteiner e A. M. Battegazzore, Milano, Bompiani, 2009.

2  Cf. M. Wesoly, La «Dimostrazione propria» di Gorgia, «Peitho/Examina Antiqua» 1 (4) 2013, p. 159-188.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Stefania Giombini, « Roberta Ioli (ed.), Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento »Philosophie antique, 14 | 2014, 325-328.

Référence électronique

Stefania Giombini, « Roberta Ioli (ed.), Gorgia. Testimonianze e frammenti. Introduzione, traduzione e commento »Philosophie antique [En ligne], 14 | 2014, mis en ligne le 01 novembre 2018, consulté le 21 mars 2023. URL : http://journals.openedition.org/philosant/831 ; DOI : https://doi.org/10.4000/philosant.831

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search