Carolle Metry‑Tresson, L’Aporie ou l’expérience des limites de la pensée dans le Péri Archôn de Damaskios
Carolle Metry‑Tresson, L’Aporie ou l’expérience des limites de la pensée dans le Péri Archôn de Damaskios, Leyde-Boston, Brill, 2012 (Philosophia Antiqua, 130), XIX-509 p., ISBN 9789004207325.
Texte intégral
1In questo eccellente saggio Carolle Metry‑Tresson offre un approfondito studio dell’aporetismo radicale che contraddistingue la strutturazione teoretica delle Aporie e soluzioni sui principî primi di Damascio, ultimo diadoco della scuola neoplatonica ateniese. In tale trattato, noto anche con il titolo sintetico di Peri archon, lo scolarca si cimenta in una serrata investigazione sui principî primi, caratterizzata dalla centralità dell’aporia, quale principio di movimento e fondamento metodologico della ricerca filosofica. Muovendosi entro le coordinate della plurisecolare e frastagliata tradizione del neoplatonismo, Damascio intende mostrare come la nostra anima, nella sua connaturata tensione protologica, non possa pensare ed esprimere i principî primi se non in modo radicalmente aporetico. Alleprese con questi principî, il logos si scopre irrimediabilmente indigente, debole, impotente e inadeguato, smarrendosi in un ginepraio di aporie che sul piano razionale non ammette alcuna via d’uscita. In tal senso, la ricerca di Damascio si snoda in un’intricata concatenazione di aporie radicali che, in un’inarrestabile dinamica elicoidale (p. 15), costringono il pensiero a prendere coscienza del fatto che esse non ammettono alcuna soluzione sul piano della mediazione concettuale. Il pensiero perviene a questa consapevolezza nel mettersi radicalmente alla prova tramite l’attivazione di tutte le proprie potenzialità conoscitive, in un percorso di ricerca in cui esso, sprofondando in vari modi nella contraddizione, giunge da ultimo a dissolvere se stesso. A potenziare tale aporetismo è, per altro, l’elaborazione damasciana di una metafisica molto complessa, la quale ha un suo elemento basilare nella delineazione dell’Ineffabile quale principio al di là dello stesso Uno, nei termini di una protologia radicalmente meta-henologica che rimette in discussione alcuni fondamentali assunti speculativi dei precedenti filosofi neoplatonici.
2Metry‑Tresson ripercorre con perizia la trama e la strutturazione delle aporie del Peri archon per cogliere il loro senso generale, il ruolo filosofico che giocano e la sorprendente utilità che manifestano, al fine di gettare luce sul vincolo che lega tra loro l’aporetismo integrale, assunto nella sua radicalità critica, e la metafisica dei principî primi, formulata nella sua autenticità. La studiosa mostra come l’aporia, assunta nella molteplicità delle sue forme estreme di manifestazione, costituisca per Damascio l’esperienza dei limiti del pensiero di fronte ai principî primi e, come tale, sia l’evento cognitivo che suscita e alimenta la questione delle condizioni di possibilità del pensiero. Nell’ambito di tale questione si profila un’interrogazione originaria su come, alla luce dei costitutivi limiti del pensiero, la metafisica stessa sia ancora possibile, ovverosia su quale possa essere lo statuto di un’autentica metafisica. La ricerca, così, si configura come un’analisi delle ragioni profonde e delle implicazioni di tale aporetismo, in una prospettiva in cui si legge il Peri archon come un luogo filosofico privilegiato in cui convergono due questioni fondamentali : perché il nostro pensiero prova delle difficoltà nel pensare i principî primi e come oltrepassare i limiti del nostro pensiero (p. 24). La coscienza del limite, infatti, è di per se stessa anche tensione al trascendimento del limite. La studiosa, così, mostra come in Damascio si profili una critica radicale del pensiero umano che, nel suo desiderio di conversione intellettuale all’Origine, tenta invano di concepire i principî primi : l’Unificato, l’Uno, l’Ineffabile. In questa ottica, il pensiero di Damascio si presenta come incentrato tanto sui principî primi, quanto sulla natura del nostro pensiero e, più in generale, dell’anima, ovverosia sulla modalità della nostra relazione ai principî : « … dans ce texte dense et touffu – scrive Metry-Tresson riguardo al trattato damasciano – la préoccupation de l’archè et de notre relation à lui constitue le fond même de la pensée de Damaskios. […] Le Péri Archôn est autant un traité des principes premiers qu’un traité sur la psyché et la pensée humaine, en particulier sur ses facultés d’appréhension du réel suprasensible » (p. 16‑17). L’aporetismo del discorso sui principî è quindi studiato con riferimento alla natura del pensiero e dell’anima, in un doppio legame capace di spiegare le origini e le valenze delle aporie.
3Il saggio è articolato in sette ampi capitoli, accompagnati da una prefazione (p. XVII‑XIX), da un’estesa bibliografia (p. 473‑502) e da un indice dei concetti fondamentali (p. 503‑509).
4Il cap. I (p. 1-26) è costituito da un’introduzione generale in cui, oltre a una presentazione degli snodi cruciali della vita di Damascio, Metry-Tresson delinea il tema, l’orientamento e lo scopo dello studio, contestualizzando le proprie prospettive di lettura nel più vasto quadro delle linee storiografiche dell’interpretazione dell’aporetismo damasciano, sulla base di un’approfondita ricognizione della letteratura secondaria.
5Nel cap. II (p. 27‑92), dedicato all’aporetismo radicale del Peri Archon, l’autrice prende in esame il complesso impianto sistematico di aporie elaborate nel trattato, che ella presenta “come una successione di chocs aporetici” (p. 33) con cui il filosofo, sottoponendo le nozioni metafisiche neoplatoniche fondamentali alla prova della loro coerenza, mira a destabilizzare gli assunti teoretici dei suoi predecessori. La studiosa si sofferma sui diversi tipi di aporie, classificate in un primo gruppo di aporie in senso largo, quali questioni alternative o imbarazzanti, e in un secondo gruppo di aporie in senso stretto, le quali, rivelando un vizio interno al ragionamento indipendentemente dai suoi contenuti dottrinali, costituiscono altrettante forme del suo totale capovolgimento (peritrope). Altra distinzione proposta è quella tra le aporie dialettiche, che ammettono una soluzione di tipo analitico e manifestano in ciò un valore anagogico, e le aporie metadialettiche, irrisolvibili sul piano dialettico e quindi esiziali per il pensiero. Si passa così a una ricognizione delle principali aporie del trattato damasciano, assunte come veri avvenimenti privilegiati della filosofia, con particolare attenzione all’esemplare aporia iniziale del trattato, relativa all’opposizione tra le nozioni di principio assoluto e di tutto assoluto. L’indagine individua la radice dell’aporetismo nella dualità del nostro pensiero, cifra della costitutiva oscillazione titanica della nostra anima tra l’amore per l’unità e la passione per la divisione (p. 41), quale rilievo basilare esaminato successivamente nei suoi vari aspetti.
6In questo capitolo si delinea una tesi cardinale del saggio, già prospettata nel capitolo introduttivo e in seguito ampiamente sviluppata : l’autrice mira a mostrare che nella protologia di Damascio l’aporia manifesta un valore costruttivo e, lungi dal vanificare e distruggere ogni metafisica, mira a edificarla su nuove basi. Come evento che costringe il pensiero a sperimentare i propri limiti alle prese con i principî primi, l’aporia costituisce per quest’ultimo un’esperienza tragica, traumatica, destabilizzante e dolorosa ; ma essa si rivela anche un’esperienza positiva e trasfigurante, in quanto stimola il pensiero all’introspezione critica e alla ricerca del superamento dei propri limiti, e offre all’anima la possibilità di aprirsi a una prospettiva altra e più elevata, a un differente modo di rapportarsi ai principî primi. E in questo radicale cambiamento di prospettiva, consumato con una critica di ogni concezione umana dell’Assoluto, l’aporia trova la sua soluzione definitiva (p. 92). Va puntualizzato che non si tratta di una soluzione in senso razionale, bensì di una risoluzione (« résolution ») con cui l’aporia è superata grazie all’accesso a uno stato di coscienza superiore al piano aporetico stesso (p. 446). Così intese, le aporie sonopresentate come dei tipi di esperienza particolare (di un’esperienza limite ed estrema), capaci di generare un nuovo stato di coscienza (p. 75‑76). L’esercizio sistematico dell’aporia, così, sfocia in una sorta di morte iniziatica (p. 74) del pensiero, la quale lo conduce, in un improvviso risveglio, al di là dei limiti che lo tormentano. « Nous allons donc – scrive la studiosa – dans un premier temps aborder l’expérience de l’aporie vécue comme ce moment tragique inévitable pour ensuite découvrir l’aspect beaucoup plus fruitif et “euporique” de l’expérience aporétique telle qu’elle est enseignée par Damaskios » (p. 77). Comprendere il senso dell’aporetismo damasciano significa, dunque, non fermarsi al suo solo aspetto tragico, assolutizzandolo nella cifra di un’esperienza disfattista di definitiva paralisi, bensì coglierne il risvolto positivo cui si perviene tramite la ginnastica del momento negativo. In quest’ottica, l’aporetismo non si risolve in cupo scetticismo, in pessimismo o in nichilismo metafisico. L’autrice, così, procede a enucleare le varie virtù che le aporie manifestano in Damascio (virtù pedagogica, catartica –anagogica nel caso delle aporie dialettiche e mortifera nel caso di quelle metadialettiche –, esperienziale e metariflessiva), nel loro darsi come avvenimenti salutari che risvegliano l’anima dall’illusione – questa sì, metafisicamente devastante – che il pensiero umano possa cogliere in modo adeguato i principî primi, semplici e indeterminati, con le proprie strumentazioni concettuali. Ciò è impossibile, a causa della costitutiva dualità della nostra anima, fonte delle aporie ; e proprio le aporie svelano la natura e le funeste implicazioni di tale dualità, ma ne sono anche il rimedio.
7Alla dualità dell’anima e del pensiero sono dedicati i successivi tre capitoli, tra loro strettamente interconnessi : il terzo, incentrato sulla dualità dell’anima umana ; il quarto, sulla dualità e l’astenia del logos umano ; il quinto, sulla dualità della conoscenza umana al cospetto della non‑dualità dei principî. Nel loro complesso, questi capitoli mirano a rendere conto del perché, per Damascio, l’anima non possa concepire ed esprimere i principî primi che, pure, essa tende a concepire ed esprimere secondo le dinamiche di una connaturata conversione intellettiva a essi.
8Nel cap. III (p. 93-132) la studiosa mostra come per Damascio « la nature simple des principes premiers entre en conflit avec la nôtre qui est multiple, divisée et duale » (p. 93). Ciò spiega perché la nostra anima, nella sua lacerazione titanica, rapportandosi ai principî primi secondo le proprie modalità cognitive, non può mai concepirli ed esprimerli in modo adeguato nell’orizzonte logico‑concettuale del ragionamento discorsivo e del pensiero pensante, pur avendo di questi, in virtù della nostra dipendenza causale e della loro originarietà fondativa, una sorta di divinazione, come un vago ma radicato presentimento intuitivo che si rivela intraducibile nella sintassi concettuale del logos, poiché sui principî non vi è logos che non sia inesorabilmente aporetico. L’anima, infatti, nella sua passione per la divisione, pensa i principî semplici sulla scorta della propria dualità. Si comprende, allora, come l’indagine protologica non possa che configurarsi anche come un’indagine sulla natura dell’anima particolare e delle sue funzioni gnoseologiche. Le aporie protologiche diventano, così, « l’outil indispensable de la connaissance de soi » (p. 93) e il Peri Archon può essere considerato come « une véritable investigation au sens socratique du mot, c’est‑à‑dire une introspection sans concession de nous‑mêmes dans le but de dévoiler l’origine de nos échecs récurrents concernant les principes » (p. 94).
9Nel cap. IV (p. 133-234), l’autrice mostra come in Damascio il rilievo dell’astenia del logos s’imponga in tutta la sua gravità attraverso una serrata critica di ogni modalità del discorso, la quale si estende anche alla celebre via negativa, che il diadoco ripensa nei suoi fondamenti, destrutturandola e abbandonandola come una soluzione « discorsiva », anch’essa intrinsecamente inadeguata. L’indagine damasciana conduce a prendere atto dell’impossibilità di uscire dal linguaggio –vero medium universale – per mezzo del linguaggio stesso (p. 228). Secondo Metry‑Tresson, l’analisi dello statuto della negazione conduce il diadoco a prendere le distanze dallo stesso apofatismo in direzione di un estremo aporetismo, votato al superamento di ogni dualità semantica e contrassegnato da valenze allusive e simboliche, il quale sfocia in una euporetica afasia (p. 233).
10Su questa linea, nel cap. V (p. 235-367) la studiosa offre un’acuta ricostruzione della teoria damasciana della conoscenza, prospettando il conflitto tra la dualità della nostra conoscenza (legata ad alterità, distinzione, determinazione, contraddistinzione, relazione) e la non-dualità dei principî primi, distinta in non-dualità sovrahenadica dell’Ineffabile (non-dualità di pura vacuità) e non-dualità henadica dell’Uno (non-dualità di pura semplicità) e dell’Unificato (non-dualità di pura concrezione) (p. 289). Nella loro non-dualità i principî primi si sottraggono a ogni determinazione, distinzione, alterità, relazione, proprie della conoscenza : « la nondualité des premiers principes est incompatible avec la nature de l’intellect qui est dans la détermination achevée et est soumise à l’altérité. Donc la nature des premiers principes est inconciliable avec celle de la connaissance qui est l’acte de l’intellect et qui exige l’altérité pour exister comme connaissance » (p. 301). Come tali, questi principî sono « la limite de la pensée humaine et doivent rester en dehors de tout acte cognitif, si l’on veut éviter toute aporie » (p. 302). Un’indagine dello statuto generale della conoscenza in Damascio mostra come egli, nel negare a ogni conoscenza la capacità di produrre l’unione tra il soggetto conoscente e l’oggetto conosciuto, metta in questione e rigetti il paradigma dell’identità gnoseologica (p. 303 ss.) per porre a fondamento della conoscenza il principio di alterità. La conoscenza è relazionale e implica sempre una distinzione tra il conoscente e il conoscibile, per cui non può annullare la loro distanza senza distruggere se stessa. In tale distinzione l’autrice individua una matrice profonda dell’intrinseca dualità della conoscenza. Una dualità che, in termini prospettici e proiettivistici, condiziona ogni atto conoscitivo. Sullo sfondo della tesi dell’alterità tra l’idea che noi abbiamo di un oggetto (l’oggetto conosciuto) e l’oggetto stesso (l’oggetto reale), cioè della differenza di ogni nostro contenuto mentale rispetto ai corrispondenti oggetti « trascendenti » ai quali mira il nostro desiderio di conoscenza, la studiosa prende in esame il modo in cui in Damascio la conoscenza si configura relativamente all’Ente-Unificato, all’Uno e all’Ineffabile. I limiti della conoscenza hanno la loro estrema manifestazione nel caso dell’Ineffabile, presentato come assolutamente inconoscibile, né conoscibile né inconoscibile, al di là di ogni conoscenza e di ogni ignoranza. « La déconstruction radicale qu’opère l’aporétique de l’Ineffable – scrive al riguardo l’autrice – va vers la suppression de toute connaissance comme de toute ignorance » (p. 361). L’esperienza delle aporie protologiche e l’interconnessa critica radicale della conoscenza permettono quindi di maturare la consapevolezza dello iato che separa il nostro pensiero, duale, dai principî primi, non-duali, svelando come nel processo della conoscenza noi proiettiamo su questi la nostra dualità, sovrapponendovi la nostra struttura mentale. In tal senso, la critica radicale della conoscenza, nell’orizzonte di una coscienza riflessiva e purificatrice, costituisce una sorta di propedeutica a ogni autentica metafisica (p. 367).
11L’analisi della critica damasciana della conoscenza e la tesi dell’inesorabile sottrarsi dei principî primi alla nostra presa cognitiva conducono l’autrice ad affrontare nel cap. VI (p. 369-433) il tema basilare della odis aporetica, le nostre doglie relative ai principî. Si prende così in esame l’origine, il senso e lo scopo del nostro desiderio dei principî e il suo rapporto con la conoscenza. Metry‑Tresson mostra come per Damascio l’odis cognitiva dei principî, nel suo darsi come aporetica, resti gnoseologicamente sterile, in quanto la conoscenza resta pur sempre radicata nella divisione del nostro pensiero. Alle prese con i principî assolutamente indeterminati, l’anima, nella sua dualità, genera concetti determinati. Di fatto, non si rivelano esenti dal limite della dualità neppure gli stessi procedimenti dell’analisi, quale metodo risolutivo incentrato sulla contrazione (che con la concentrazione di nozioni molteplici e divise in metaconcetti unitari promuove il passaggio dalla determinazione all’indeterminazione) e sulla semplificazione (che consiste in un distacco dall’indeterminazione stessa dei concetti unificati per contrazione, in direzione di una supersemplicità anteriore alla contrazione). Neppure l’analisi, infatti, riesce a produrre un’effettiva e adeguata conoscenza dei principî primi, in quanto la conoscenza ha pur sempre bisogno della distinzione, e l’unione cui mira la dialettica analitica ne implica il dissolvimento. Così, alla luce di una persistente dualità, « l’ôdis n’est qu’une conversion tronquée » (p. 422). L’aporetismo sfata l’illusione dell’ostinato desiderio epistrofico dell’anima che non riconosce i propri limiti razionali, spingendo a fare esperienza della nostra contingenza e offrendo la possibilità di un nuovo orientamento verso l’Origine (p. 432).
12Nel cap. VII (p. 435-471), che rappresenta l’epilogo dello studio, l’autrice intende ribadire come Damascio, con il suo iconoclastico metodo aporetico, non vada considerato come il distruttore – consapevole o inconsapevole – del neoplatonismo. Il suo aporetismo ha un valore positivo e si rivela, nel suo complesso, un potenziale euporetismo (p. 446) nella misura in cui le aporie offrono la possibilità della loro risoluzione nella progressiva elevazione a livelli di coscienza che permettono di superare, con l’accesso a nuove prospettive, il campo aporetico stesso. Così inteso, l’aporetismo si rivela un percorso che promuove una completa purificazione del pensiero dalla sua dualità, nei termini di una soppressione del pensiero al cospetto dei principî. Si tratta, dunque, di aprire un nuovo passaggio verso l’Origine, al di là della razionalità nella sua totalità (p. 446).
13Damascio, nella lettura della studiosa, si presenta come un metafisico dell’aporia (p. 15), in una prospettiva in cui l’autentica metafisica può essere costruttiva solo se si configura come aporetica. Ciò in considerazione del fatto che solo l’aporetismo, esperito nella sua vertiginosa radicalità, ancorché inquietante e tormentoso, pone le condizioni necessarie per la liberazione dalle ingannevoli illusioni della conoscenza e per il trascendimento dei limiti del pensiero nella maturazione di un nuovo stato di coscienza orientato verso la dimensione ineffabile, altrimenti inaccessibile, dell’Origine, quale termine fuori di tutto, al di là anche della dimensione del Divino. Si tratta, per la studiosa, dell’elaborazione di una metafisica metadogmatica, caratterizzata da alcune istanze basilari : il superamento delle opposizioni dottrinali filosofiche e teologiche in un’appercezione indicibile, superiore a ogni razionalità e al piano stesso della conflittualità aporetica, capace di cogliere la coincidenza e coesistenza degli opposti ; l’originaria intuizione di una verità immediata ed evidente, relativa alla dimensione sovradivina dei principî primi ; l’esperienza di una realizzazione esistenziale (p. 469-470), la quale si configura come una trasmutazione interiore ed essenziale, prodotta da un più elevato stato di coscienza – una coscienza al di là di sé, del divino e della ragione umana – cui si accede tramite l’aporia (p. 459). Nella lettura dell’autrice, tale metafisica sfocia, al di là della teologia e della teurgia, come anche della stessa coscienza henotica, nell’esperienza indicibile dell’assoluta non-dualità dell’Ineffabile, la quale comporta la totale estinzione del pensiero e della nostra natura duale. Un’esperienza di assoluta non‑separazione, descrivibile nei termini di una mistica fredda, non contemplativa e non emozionale, consistente nell’annientamento del sé nella sovraignoranza : una mistica del niente, ovverosia delle « Tenebre » originarie, « exprimable seulement dans l’idée d’une pure vacuité de tout ce qui est humain et divin » (p. 461).
14Ritengo che questo lavoro di Carolle Metry‑Tresson, animato da un forte pathos speculativo ed esistenziale, con le prospettive che apre, con le questioni che solleva e con le riflessioni che stimola, s’imponga come uno studio di grande valore sia critico‑storiografico che teoretico, capace di arricchire e fecondare ulteriormente la ricerca su Damascio e, più in generale, il frastagliato campo degli studi sul neoplatonismo, come anche di alimentare una più vasta e inesauribile riflessione sullo statuto e sui possibili percorsi della metafisica.
Pour citer cet article
Référence papier
Valerio Napoli, « Carolle Metry‑Tresson, L’Aporie ou l’expérience des limites de la pensée dans le Péri Archôn de Damaskios », Philosophie antique, 13 | 2013, 280-285.
Référence électronique
Valerio Napoli, « Carolle Metry‑Tresson, L’Aporie ou l’expérience des limites de la pensée dans le Péri Archôn de Damaskios », Philosophie antique [En ligne], 13 | 2013, mis en ligne le 01 novembre 2018, consulté le 10 octobre 2024. URL : http://journals.openedition.org/philosant/924 ; DOI : https://doi.org/10.4000/philosant.924
Haut de pageDroits d’auteur
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Haut de page