Navigation – Plan du site

AccueilLa revuePresentazione

Presentazione

Préhistoires méditerranéennes è una rivista ad accesso libero con un comitato di lettura internazionale, che emana dal Laboratoire méditerranéen de Préhistoire Europe Afrique, con il sostegno del CNRS, il ministero della Cultura e Aix-Marseille Université. Dal 2009, fa seguito alla rivista Préhistoire Anthropologie Méditerranéennes (PAM), fondata nel 1982 nell’ambito di questa stessa unità di ricerca. Intende accogliere contributi originali sul tema della Preistoria (dal Paleolitico al Bronzo finale) dell’area mediterranea. Ha l’ambizione di riflettere la molteplicità delle pratiche della disciplina nella loro diversità geografica, culturale e sociale.

Rivista multimediale, s’inscrive nel movimento della scienza aperta promuovendo forme editoriali diverse che consentano di valutare tutte le fasi di sviluppo di un progetto di ricerca e di qualificare gli insiemi di dati prodotti (piano di gestione dei dati, presentazione del progetto di ricerca, articolo breve, articolo di sintesi, nota tecnica e metodologica, data paper, ecc.). La rivista propone anche numeri tematici a pubblicazione libera, sia su invito a presentare contributi che su proposta.

La rivista pubblica in flusso continuo contributi in francese e inglese (varia). Uno dei principali obiettivi è quello di pubblicare online, entro quattro mesi dal ricevimento, articoli e data paper accettati dal comitato di redazione e sottoposti almeno a due revisori a singolo cieco. Da quel momento sono accettati pareri di esperti relativi agli articoli pubblicati. Préhistoires méditerranéennes sta anche valutando una formula di revisione alla pari aperta (open peer review) in partenariato con la piattaforma di raccomandazioni Peer Community In e in particolare con la PCI Archaeology (progetto di “journal friendly”).

Ogni articolo messo online è accompagnato dalla sua versione PDF (bozze con paginazione temporanea) e in seguito un’edizione cartacea, differita, raccoglie annualmente i contributi.

La rivista si compone:
- di un comitato di redazione formato da quattro a sei membri, che, insieme al caporedattore, il segretario di redazione e il responsabile della bibliografia e della distribuzione, assicura il rispetto e lo sviluppo della linea editoriale;
- di un comitato di lettura basato: da un lato, su un comitato editoriale nominato per tre anni (mandato rinnovabile una volta) e, dall’altro, su esperti esterni sollecitati secondo il tema dei manoscritti sottoposti a Préhistoires méditerranéennes. In tal modo, ogni volume offre un comitato di lettura variabile e aperto;
- di un comitato scientifico internazionale (international advisory board) formato da personalità associate a partner istituzionali che operano nell’area geografica e tematica della rivista.

Préhistoires méditerranéennes vuole essere uno spazio di dibattito di idee; vuole mettere a disposizione di autori/trici e lettori/trici una tribuna per una pubblicazione in contraddittorio — suscitato o richiesto — che consenta una discussione scientifica sugli articoli selezionati. A tal fine, la redazione mette a disposizione di autori/trici e lettori/trici uno spazio di comunicazione e discussione scientifica, Les Chroniques de Préhméd, per prolungare il dibattito generato dagli articoli pubblicati nelle colonne della rivista. Les Chroniques sono moderate dall’equipe editoriale di Préhistoires méditerranéennes.

Deontologia e funzionamento

In occasione del rinnovo dei vari comitati, nel maggio 2021, la redazione ha deciso di modificare le proprie regole di funzionamento in modo da essere più in linea con le raccomandazioni del Comité de la Science ouverte (marzo 2021). L’apertura della rivista a formati editoriali specifici riguardo ai dati di ricerca ci orienta verso il rispetto e la presa in considerazione dei principi FAIR, anche per i dati che accompagnano gli articoli.

Image 10000000000001E0000000A2406470569B257F99.jpg

Tali modifiche mirano anche a integrare un meccanismo automatico di rinnovo dei membri, compreso il comitato di redazione, al ritmo di un terzo dei membri ogni tre anni, vale a dire un mandato di tre anni rinnovabile una sola volta per tre anni all’interno del comitato interessato e una seconda volta per tre anni all’interno di un altro comitato.

Verifica degli articoli

Quando il manoscritto è sottoposto alla segreteria di redazione della rivista, l’equipe editoriale s’impegna a proporre la pubblicazione digitale dell’articolo entro un termine massimo di quattro mesi. Così come il lavoro degli esperti è vincolato da un termine di realizzazione di sei settimane, gli/le autori/trici si impegnano a revisionare il loro manoscritto, sulla base dei rapporti ricevuti, entro quattro settimane al massimo. Quando l’articolo è stato accettato con correzioni dal comitato di redazione, si passa alla codifica XML-TEI per la produzione multimediale (marcatura/formattazione). L’autore/trice dovrà convalidare il testo a partire della versione online (nell’area riservata) sul sito della rivista. Al momento della formattazione della serie varia a fine anno, un “visto si stampi” viene inviato all’autore/trice per la convalida finale.

Ogni articolo viene revisionato da almeno due esperti (in caso di rapporti divergenti può essere richiesta una terza opinione). Nell’ambito della revisione alla pari aperta (open peer review) e di un partenariato con la PCI Archaeology, alcuni preprint consigliati possono essere accettati e pubblicati in Préhistoires méditerranéennes sulla base del parere già espresso dalla piattaforma.

Il comitato di redazione riceve ogni proposta di manoscritto e garantisce una prima verifica circa la sua ammissibilità dal punto di vista formale (per es. evidente difficoltà di redazione) e l’attinenza alla linea editoriale della rivista. Dopo questa prima tappa, un editor scelto all’interno del comitato editoriale segue il processo di valutazione. Spetta loro verificare la presenza dei vari elementi richiesti (vedi raccomandazioni agli/alle autori/trici) quali: titolo-title, abstract, parole chiave-keywords, estratto-abridged version, didascalie-captions e formattazione della bibliografia. L’editor quindi nomina, in consultazione con il comitato di redazione, uno a due revisori esterni all’equipe Préhistoires méditerranéennes. Assicura la sintesi dei rapporti ricevuti e l’interfaccia tra i revisori e il comitato di redazione. Gli/le autori/trici possono eventualmente proporre degli esperti. Durante tutte le tappe del processo, è richiesta un’attenzione particolare in merito a possibili conflitti d’interesse.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search