Navigation – Plan du site

AccueilLa revueRaccomandazioni agli autori

Raccomandazioni agli autori

  • 1 Per altre lingue, contattare la rivista al fine di studiare le modalità di pubblicazione.

La rivista Préhistoires méditerranéennes (edita da APPAM) e la sua collana Préhistoire de la Méditerranée (edita da PUP) sono pubblicate in formato elettronico senza barriere mobili e di stampa. Articoli in francese e inglese1 sono pubblicati in versione digitale di volta in volta e stampati alla fine dell’anno (una raccolta varia all’anno). La rivista propone anche numeri tematici a pubblicazione libera, sia su invito a presentare contributi che su proposta.

Inoltre, la collana Préhistoire de la Méditerranée propone, ad accesso libero, monografie pubblicate simultaneamente in edizione cartacea e digitale, uno a tre volumi all’anno.

Ogni articolo o titolo messo online è accompagnato da un file PDF formattato (scaricabile gratuitamente per la rivista).

Sono accettate varie categorie di articoli:
· Articolo di ricerca o presentazione di progetto (research article, project): presentazioni dei risultati, sintesi, progetti di ricerca (ANR, ERC, PCR, ecc.) – senza limiti di dimensione
· Articolo breve (Letters): attualità, prospettive, datazioni, progetti/riassunti di tesi o post-dottorati, studi di caso – 25.000 caratteri (spazi inclusi) e 4 a 6 tab./fig.
· Note tecniche e metodologiche (technical and methodological notes): 20.000 caratteri (spazi inclusi) e 4 a 6 tab./fig.
· Articolo su dataset (data paper) e Piano di Gestione di Dati (Data Management Plan): gli articoli sui dataset (data paper) saranno redatti secondo il modello scaricabile dal sito della rivista. Modelli di Piani di Gestione di Dati (istituzionali o di progetti di ricerca) sono accessibili sulla piattaforma DMP OPIDoR.

Gli articoli che sono già stati sottoposti a valutazione (progetti finanziati, raccomandazioni PCI Archaeology, ecc.) e proposti alla pubblicazione in Préhistoires méditerranéennes non saranno oggetto di valutazioni complementari.

In quanto all’archiviazione degli insiemi di dati descritti dai data paper pubblicati su Préhistoires méditerranéennes, la rivista privilegia archivi istituzionali come Nakala, Zenodo o la futura piattaforma nazionale federata (francese) per i dati di ricerca, Recherche Data Gouv.

Raccomandazioni ad autrici e autori

Per facilitare la preparazione degli articoli, il Comitato di Redazione della rivista/collana ha stabilito una serie di linee guida alla quale gli/le autori/trici devono attenersi:

· Le regole tipografiche sono state stabilite seguendo le prescrizioni dell’Imprimerie Nationale/norme nazionali (AFNOR) e del codice tipografico (Abrégé du code typographique à l’usage de la presse, Paris, ed. CFPJ, 1984), nonché dell’IGN per la toponomastica.

· Queste norme ortografiche si applicano solo ai testi scritti in francese. Le norme bibliografiche e di presentazione si applicano a tutte le lingue.

Per i testi in inglese (o in qualsiasi altra lingua eventualmente proposta), sarà effettuato un adattamento alle regole e norme ortografiche specifiche della lingua.

Proposta dei manoscritti

Le proposte devono essere trasmesse complete per via elettronica alla segreteria della rivista.

Possono essere inviate durante tutto l’anno.

La cartella deve includere sotto forma di file indipendenti: una lettera di accompagnamento (cover letter), un file di testo (titolo inglese-francese, abstract inglese-francese, elenco di parole chiave inglese-francese, corpo del testo), un file con l’estratto dell’articolo (abridged version), un file bibliografico (formattato secondo lo stile della rivista), un file di figure, un file di didascalie. Un premontaggio del testo e delle figure in formato PDF può essere proposto dagli/le autori/trici per l’invio ai revisori.

Gli articoli devono includere:
· un abstract in francese (800 a 1000 caratteri);
· un abstract in inglese (800 a 1000 caratteri);
· un elenco di parole chiave in inglese e francese (6 a 10);
· il titolo dell’articolo e le didascalie in francese e inglese
· una estratto in inglese, o in francese nel caso di un articolo scritto in inglese (6000 a 8000 caratteri).

[Estratto (o riassunto lungo): è un testo a sé stante che riassume tutto il contenuto dell’articolo. Definisce l’obiettivo della ricerca, i principali risultati e le principali conclusioni dello studio. Questa versione è adottata per la visibilità internazionale dell’articolo].

L’articolo principale e il suo estratto, raccolti nella versione cartacea, saranno oggetto di due unità editoriali distinte nella versione digitale (entrambe con un DOI). A ogni articolo è associato un estratto (in inglese se l’articolo è in francese e in francese se l’articolo è in inglese), che rappresenta tra il 10 e il 15% della lunghezza totale della versione principale. A seconda della natura dell’articolo, l’equipe editoriale di Préhistoires méditerranéennes può valutare la possibilità di tradurre integralmente l’articolo. Pertanto, l’estratto deve comprendere una breve bibliografia che contenga i principali riferimenti e le illustrazioni più significative (di cui tradurremo gli elementi testuali se necessario). Inoltre, nel titolo dovrà essere precisata la menzione “abridged version”. Per esempio: A bison in Provence: the “bison” rock-shelter in Ségriès, Moustiers Sainte-Marie (Alpes-de-Haute-Provence) — abridged version.

La rivista/collana s’incarica della traduzione dei testi francesi in inglese (salvo nel caso di parlanti la lingua) o della loro revisione post-produzione, garantita da un/a traduttore/trice professionista bilingue.

Gli articoli presentati in un’altra lingua saranno sottoposti al comitato di redazione per accettazione.

Lettera d’accompagnamento (Cover letter)
La lettera di accompagnamento è breve (una pagina) e include:

  • Informazioni di contatto dell’autore/trice di riferimento/corrispondente: Nome, Cognome, Affiliazione, indirizzo professionale, e-mail;

  • Tipo di articolo proposto (articolo di ricerca, breve, nota tecnica o metodologica, data paper, altro);

  • Titolo dell’articolo, nella lingua del testo e in inglese;

  • Coautore/i con relativa affiliazione istituzionale e indirizzo professionale completo;

  • Un breve riassunto;

  • Note legali che garantiscano l’originalità del contenuto e il consenso di tutti gli autori per la pubblicazione dell’articolo;

  • Proposta di revisori (reviewers) e indicazione di eventuali conflitti di interesse.

Parole chiave
Di numero compreso tra 5 e 10 al massimo, devono essere distribuite tra cronologia, geografia e tema. Una parola chiave non è necessariamente una singola parola, ma non dovrà superare i 25 caratteri, spazi inclusi.

Devono essere scelte nel thesaurus Pactols. Poiché il thesaurus è multilingue, non è necessario tradurre ogni parola chiave in più lingue. Le traduzioni saranno riportate automaticamente durante l’elaborazione editoriale del documento. L’autore può quindi scegliere la lingua delle proprie parole chiave.

Se un termine non è stato trovato nel thesaurus Pactols, si può suggerire una parola chiave fornendo la sua traduzione almeno in inglese citando, per esempio, “parola libera”.

Norme editoriali

Testi. I testi saranno di preferenza in formato .docx o .odt. Devono essere digitati senza formattazione, con un solo tipo di carattere unicode (per esempio: Arial, Minion Pro, Times New Roman, ecc.) e senza moltiplicare i tipi di corpo (dimensione del carattere). In caso di utilizzo eccezionale e giustificato di un tipo di carattere non unicode o dell’uso di caratteri speciali, questi devono essere indicati sulla bozza e l’autore deve fornire i file corrispondenti. Le maiuscole sono accentuate.

L’impaginazione deve essere più chiara possibile. Sono da evitare: sottolineature nei titoli e nel testo; enfasi tipografiche, tranne il corsivo; titoli, sottotitoli o rinvii nel testo tutti in maiuscolo; divisioni manuali di parole; tabulazioni.

Per facilitare la valutazione, le pagine devono essere numerate.

I termini stranieri sono in corsivo, compresi i termini latini non entrati nell’uso comune, come: in situ, terminus ante quem, ecc.

Titoli e titoli intermedi. La gerarchia deve essere specificata (tre livelli al massimo). Saranno indicati:
1. Titolo di 1
o livello
1.1. Titolo di 2
o livello
1.1.1. Titolo di 3
o livello

Al di là di queste tre suddivisioni, l’autore ricorrerà a un sottotitolo non numerato e scritto in corsivo.

Introduzione e Conclusione non sono numerate.

Note e richiami di nota. Le note sono inserite a piè di pagina. Saranno ridotte allo stretto necessario. Nel corpo del testo, i numeri (da 1 a n) che rinviano alle note verranno posti in apice e senza parentesi, per esempio:
“il confronto delle dimensioni dei blocchi
1”.
Il testo della nota è introdotto come segue: “1 I blocchi misurano...”

Tipografia. I segni : ; ! ? % devono essere preceduti da uno spazio unificatore (insecabile), in francese, e i segni =, -, +, ±, × devono essere collocati tra due spazi unificatori.

Utilizzare le virgolette caporali « » per i testi francesi, l’uso delle virgolette alte “ ” deve essere riservato ai testi in inglese. Rispettare i segni e gli usi della lingua del testo originale per gli altri.

Le parentesi successive o annidate sono da proscrivere: non si scrive (Polloni 2007) (fig. 21) ma (Polloni 2007; fig. 21); non si scrive (colonne outlier (a), tabl. 1) ma (colonne outlier [a], tabl. 1).

Le maiuscole. Quando si esprime un orientamento, i punti cardinali e i loro sinonimi sono scritti per intero e in minuscolo: una casa orientata a ovest, sud-ovest. Quando designano una regione, una porzione di territorio senza alcun complemento di luogo, si scrivono con l’iniziale maiuscola: la cultura nella Francia del Nord o nel Nord della Francia.

Quando si associano più di due punti cardinali, questi vengono abbreviati: un vento di direzione NNO-SSE.

I nomi di regioni e dipartimenti, come entità amministrative, si scrivono con la maiuscola e i trattini di unione: l’Haut-Rhin, ma si scrive Bassin parisien e Massif central.

Le istituzioni e persone giuridiche: la maiuscola si mette alla parola che specifica: ministère de la Culture; sous-direction de l’Archéologie; service régional de l’Archéologie.

È preferibile utilizzare gli acronimi senza punto tra le lettere: CNRS, MMSH, IFAO. Quando un acronimo può essere pronunciato, si scrive in minuscolo: Inrap, Pactols, Frantiq, Lampea, Iraa.

Le epoche e le date. I nomi dei periodi si scrivono con l’iniziale maiuscola quando evocano un concetto di storia o civiltà: il Paleolitico; l’età del Ferro; il Bronzo antico, ecc.

Le date si scrivono in cifre arabe (1510), i secoli in numeri romani e maiuscoletto, seguiti dalla “e” in apice (xive s.), i millenni in cifre arabe (1er millénaire av. n. è.).

Le abbreviazioni. Le abbreviazioni rimangono nella maggior parte dei casi in minuscolo (vol., t., no, e non Vol., T., No). La parola “siècle” (secolo) è abbreviata in “s.” e non è seguita da un secondo punto quando è posta alla fine di una frase. Abbreviamo Jésus-Christ (Gesù Cristo) nella forma: J.-C. Le unità di misura sono abbreviate senza punto se accompagnate da un numero: 3,5 cm; 5 m; 4 ha; 9,5 km. Ma si scrive, per esempio, “une douzaine de kilomètres” (una dozzina di chilometri). Altri casi:

  • 1er, 1re, 2e, 3e (e non 1ier, 1ère, 2ème, 3ème);

  • éd. (e non eds);

  • etc. (e non etc…);

  • no, nos (lettera “o” in apice e non n° segno di grado).

I numeri. Nel testo, i numeri inferiori a sedici sono scritti in lettere, tranne nelle enumerazioni dove sono tutti scritti in cifre. I numeri composti prendono un trattino in assenza di “et”: vingt-deux; trente et un. Tuttavia, le Rettifiche ortografiche del 1990 consentono di mettere sistematicamente un trattino d’unione tra tutti gli elementi di un numero complesso, che sia minore o maggiore di cento, anche se contiene “et”.

All’inizio di frase, i numeri sono sempre scritti in lettere.

Illustrazioni. Tutte le figure e tabelle devono essere richiamate nel testo come segue: fig. 1; fig. 1, no 1; fig. 1, nos 1-3; pl. 1; tabl. 1.

Tabelle. Le tabelle devono essere create solo con un elaboratore di testi. Ad esempio in Word, usare lo strumento [Tabella]>[Inserisci]. Attenzione: non inserire note a piè di pagina nelle tabelle (solo in didascalia se necessario).

Per quanto riguarda le tabelle troppo lunghe e troppo larghe (oltre la larghezza del testo), devono essere convertite sia in immagine (cfr. formato e dimensione qui di seguito) sia in formato .csv, .ods o .xlsx per poter essere messe online come dati supplementari (supplementary data). Saranno richiamate nel corpo del testo tramite un collegamento ipertestuale.

Gabbia di pagina. Il formato complessivo di Préhistoires méditerranéennes e della sua collana Préhistoire de la Méditerranée è 19,8×26. Per quanto possibile, adattare le dimensioni delle figure alla gabbia di pagina dei due supporti, ovvero:

  • 16,5×20,6 cm per le figure a pagina intera (16,5 cm di larghezza massima e 20,6 cm di altezza massima);

  • 8×20,6 cm per le figure su una colonna (8 cm di larghezza massima e 20,6 cm di altezza massima).

Formati e risoluzioni. Le seguenti raccomandazioni si applicano a tutte le illustrazioni, digitali native e digitalizzate. Illustrazioni, fotografie e figure devono essere fornite principalmente nel formato:

  • Tiff per documenti di immagini in bianco e nero a 1200 dpi (Bitmap, opzione colore trasparente);

  • Tiff per i documenti immagini in scala di grigi o a colori, minimo 300 dpi (modello CMYK);

  • SVG (formato Inkscape) o AI per tutti i disegni a mano libera.
    Per i
    disegni a mano libera, prestare particolare attenzione a:
    - la qualità della linea (densità, spessore costante, a minimo 0,25 pt, precisione delle intersezioni);
    - mantenere un contrasto sufficiente tra le trame: una differenza di densità del 20% tra due gamme (cioè quattro livelli di grigio tra bianco e nero);
    - evitare l’uso dello strumento trama per circondare le figure e ancor meno le pagine.

Più in generale, fare riferimento alla tabella qui di seguito (fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Image_resolution).

PPI

Pixels

mm

Paper size

300

9921×14008

840×1186

A0

300

7016×9921

594×840

A1

300

4961×7016

420×594

A2

300

3508×4961

297×420

A3

300

2480×3508

210×297

A4

300

1748×2480

148×210

A5

Colori. La rivista accetta le figure a colori senza limitazione di numero per la versione digitale e i formati separabili (PDF, EPUB, ecc.). Tuttavia, nel caso della versione stampata, si riserva il diritto di limitare l’uso del colore o di produrre una versione stampata in scala di grigi.

I grafici devono essere realizzati con un software di desktop publishing (Inkscape, Adobe Illustrator) o in un foglio di calcolo (Microsoft Excel, Open Office) con una risoluzione sufficiente (minimo 300 dpi) ed essere leggibili. Assicurarsi che tutti gli assi abbiano le indicazioni corrispondenti, che le legende e unità siano specificate... I grafici pseudo-3D sono da evitare. I grafici a torta (pie charts) devono essere limitati a serie di due o tre variabili al massimo, non essendo più leggibili oltre (privilegiare gli istogrammi o diagrammi a barre).

Piante, rilievi, ecc. devono essere orientati e includere una scala grafica standardizzata (tipo scala a barre). I segni d’orientamento e le scale saranno armonizzati per tutte le illustrazioni di un articolo. Non aggiungere l’indicazione della scala nella legenda della figura, è sufficiente la barra graduata. Non indicare la scala in lettere.

Didascalie delle illustrazioni. Ogni didascalia deve includere obbligatoriamente la menzione dei crediti. Non utilizzare il simbolo del copyright ©. I crediti contengono almeno l’organismo di appartenenza dell’autore dell’illustrazione (datore di lavoro) e il suo nome.
Esempio: Foto/CAD/Cliché/Mappa… Camille Noûs, Université du Temps Libre.

Edizione digitale. Il ridimensionamento dei documenti grafici per il web sarà effettuato dall’équipe editoriale.

Bibliografia

L’autore verificherà che tutti i titoli richiamati nel testo siano citati nella bibliografia e che tutti i titoli indicati in bibliografia siano richiamati nel testo.

La bibliografia è presentata in ordine alfabetico dei cognomi degli autori.

I rinvii bibliografici (richiami brevi nel corpo dell’articolo) saranno indicati come segue:

  • un autore: (Poupet 1979)

  • due autori: (Poupet & Simon 1979)

  • più di due autori: (Poupet et al. 1979)

  • omonimi (aggiungere l’iniziale del nome): (Poupet D. & Poupet J.)

  • se più richiami uno dopo l’altro, utilizzare la virgola anziché il punto e virgola: (Poupet 1979a, 1979b, Simon 2000)

  • se un autore ha pubblicato più articoli nello stesso anno: (Poupet 1979a, 1979b)

  • se la menzione di un luogo è associata al richiamo: (Aix-en-Provence; Poupet 1979a)

  • se i numeri di pagina (o altro) sono menzionati nel richiamo: (Poupet 1979a: 47-52, 1979b: tabl. IV, fig. 25)

  • per un richiamo a un testo digitale numerato in paragrafi, indicare: (Poupet 1979b: §8)

I riferimenti bibliografici sono nel formato del foglio di stile Zotero che si trova qui: https://www.zotero.org/styles?q=id%3Aprehistoires-mediterraneennes.

Per le citazioni bibliografiche segnaliamo lo strumento ZoteroBib che genera online il riferimento nel formato corretto (a tal fine è possibile scegliere lo stile Préhistoires méditerranéennes sopra indicato) tramite il DOI, l’URL dell’articolo o l’inserimento manuale delle informazioni del riferimento che adotterà automaticamente lo stile della rivista.

Scrittura inclusiva

Riprendiamo qui le istruzioni della rivista Sociologie du travail tratte dal seguente articolo del 2019: “Consignes aux auteurs et autrices sur l’usage de l’écriture inclusive et la féminisation des noms de fonction”, online.

Préhistoires méditerranéennes incoraggia autori e autrici a utilizzare tecniche di scrittura inclusiva con l’obiettivo di rendere visibili le situazioni di compresenza dei generi del mondo sociale, oscurate dall’uso sistematico del maschile neutro. Esistono diverse forme di scrittura inclusiva e la loro pertinenza viene valutata in contesto, a seconda dei testi e dell’argomento. Pertanto, la rivista intende integrare questa riflessione nel processo di valutazione scientifica degli articoli che sono proposti, senza ridurla a una questione editoriale. Le istruzioni che seguono hanno lo scopo di guidare autrici e autori previo invio del loro testo. Il comitato non intende imporre una forma unica di scrittura inclusiva, ma desidera favorire pratiche di scrittura che non sacrifichino la chiarezza e la qualità delle pubblicazioni. Qualora un articolo sia oggetto di una richiesta di revisione, i membri del comitato di redazione e la segreteria di redazione della rivista supportano gli autori e le autrici nella ricerca delle soluzioni più adeguate.

Si raccomanda ad autrici e autori di evidenziare la compresenza di generi utilizzando i termini maschili e femminili (“les étudiantes et les étudiants”). È possibile adottare un ordine alfabetico, ma può anche essere giudizioso far variare quest’ordine all’interno del testo.

Si suggerisce inoltre, quando possibile, di utilizzare termini universali (“personnes”) o formule di genere neutro nel caso di situazioni di compresenza dei generi. Per gli aggettivi occorre applicare la cosiddetta regola grammaticale di prossimità (il maschile non prevale sul femminile, è la vicinanza al sostantivo che determina la concordanza dell’aggettivo: “les musiciens et musiciennes ont été rémunérées”). Infine, alcuni termini vanno declinati al femminile se le categorie cui si riferiscono sono composte in prevalenza da donne (lo stesso principio vale per gruppi composti per lo più da uomini). Questa scelta può essere spiegata molto semplicemente all’inizio del testo, o in nota a piè di pagina, per informare i lettori.

Per la femminilizzazione dei nomi delle funzioni, viene data preferenza a forme già esistenti. In particolare, per il francese si scrive “autrice” piuttosto che “auteure” (così come lectrice, traductrice, directrice…), dato che l’aggiunta di una “e” (muta, quindi che non si pronuncia) alle desinenze in “eur” viene riservata a casi più complicati. Si può accettare “professeure”, anche se “ professeuse” dovrebbe poter entrare nell’uso comune come qualsiasi altra forma femminile. In effetti, il successo di una scrittura inclusiva (per la questione egualitaria che si prefigge) ci sembra basarsi sulla banalizzazione di tutte le forme che un tempo sono state considerate strane o ridicole al femminile, allora che non lo erano al maschile. La spiegazione secondo la quale una forma femminile può avere un altro senso non regge, poiché è il caso anche di alcune forme maschili; il senso di ogni parola è inteso nel suo contesto semantico.

L’uso del punto mediano “·” è possibile, ma dovrebbe essere usato solo come ultima scelta, quando le proposte precedenti non sono sufficienti per raggiungere l’obiettivo desiderato o, in modo misurato, per termini specifici che si pronunciano allo stesso modo al maschile e femminile (per esempio salarié·e, employé·e o professionnel·le) e mai per aggettivi soli (vedi la regola citata precedentemente sull’accordo di prossimità in caso di enumerazione). Al plurale si usa un solo punto mediano (quindi si scrive “les salarié·es” e non “les salarié·e·s”). Al plurale come al singolare, se il sostantivo è seguito da un aggettivo, per semplificare la scrittura si può scegliere di concordare al maschile o al femminile, poiché la compresenza dei generi è già resa visibile dall’uso del punto mediano per il nome (per esempio si sceglie di scrivere “des professionnel·les engagés” o “des professionnel·les engagées”, piuttosto che “des professionnel·les engagé·es”). Inoltre, in alcuni casi, il punto mediano appesantisce eccessivamente lo stile e ostacola la lettura. In tal caso, dovrà assolutamente essere evitato (per esempio non scrivere “travailleurs·euses” ma “les travailleurs et les travailleuses”).

Infine, va notato che non tutte le persone s’identificano con un’assegnazione di genere binaria e che, in francese, stanno emergendo forme più neutre o inclusive, come “ielle” piuttosto che “il” o “elle” e, al plurale, “auteurices”, per esempio. Queste forme sono accettate dalla rivista e sono benvenute purché siano pronunciabili.

Pertanto, il comitato di redazione invita autrici e autori a praticare una scrittura inclusiva che derivi da una riflessione scientifica sulla compresenza (o non compresenza) di generi negli spazi sociali studiati, al di là dell’applicazione meccanica delle norme. Poiché le pratiche di scrittura inclusiva sono ancora in evoluzione, queste raccomandazioni potrebbero essere riviste in futuro, giacché il comitato rimane vigile e attivo su questo tema.

Notes

1 Per altre lingue, contattare la rivista al fine di studiare le modalità di pubblicazione.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search