Navigazione – Mappa del sito

HomeNuméros22Metodi ed epistemologie nella Sto...

Metodi ed epistemologie nella Storia del pensiero politico.

Note introduttive per un dibattito tra globale e locale
Diego LAZZARICH

Testo integrale

L’urgenza di un dibattito tra globale e locale

1Il presente numero monografico nasce dalla volontà di promuovere un dibattito plurale sullo statuto epistemologico della Storia del pensiero politico. Un’esigenza che Politics. Rivista di Studi Politici ha inteso raccogliere in occasione del decimo anniversario della sua nascita, e che si pone in continuità con il progetto editoriale della rivista, la quale, sin dal 2014, ha identificato nella riflessione metodologica uno dei suoi temi di interesse. La risposta alla call for papers pubblicata per raccogliere i contributi ha suscitato una grande adesione da parte di studiosi di differenti nazionalità, rivelando la diffusa attenzione per questi temi, nonché la volontà di favorire un dibattito internazionale.

  • 1 Political Thought in Context? Metodologie, epistemologie, canone, Università degli Studi di Napoli (...)

2Sempre in linea con l’intenzione di ampliare il perimetro del dibattito sullo statuto epistemologico, in contemporanea la Rivista si è fatta promotrice, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dell’organizzazione di un convegno sui metodi, le epistemologie e il canone della Storia del pensiero politico1. Destinato maggiormente a studiosi italiani, il convegno ha offerto l’occasione per confermare, anche in questo caso, una diffusa volontà di riflettere criticamente su tali questioni. Sia la call for papers per il numero monografico sia il convegno hanno fatto emergere, quindi, l’importanza – se non una vera e propria urgenza – di promuovere un confronto, così da contribuire a un dibattito che, inevitabilmente, ormai è sempre più internazionale e connesso a un approccio globale (Dunn 2018).

  • 2 Sulla categoria di “globale” nella Storia del pensiero politico, vedi Moyn e Sartori (2013), Armita (...)

3L’urgenza di dibattere su alcune questioni metodologiche, nonché sui possibili nodi problematici che ciò comporta all’interno di un contesto accademico sempre più globalizzato, è emersa anche recentemente in occasione della pubblicazione, sulla rivista Scienza & Politica, di un articolo di Davide Cadeddu nel quale, richiamando in particolare i lavori di Danielle Charette e Max Skjönsberg (2020) e Richard Whatmore (2021), si sottolineano alcuni potenziali pericoli insiti nel teorizzare una storia del pensiero politico globale senza aver riflettuto approfonditamente sul ruolo di quest’ambito di ricerca, su cosa si debba intendere effettivamente per contesto e in che modo considerare il punto di vista dello studioso (Cadeddu 2023)2. L’articolo, che denuncia un potenziale tratto ideologico insito in una certa autorappresentazione della storia del pensiero politico anglofona, ha ricevuto un considerevole riscontro da parte di numerosi e importanti studiosi – tutti afferenti, tranne una, a università inglesi – i quali, raccogliendo l’invito di Cadeddu, hanno risposto ampliando la discussione (Dunn et al 2023).

4Allo stesso tempo, proprio il suddetto dibattito ha contribuito a far emergere nuovamente alcuni nodi problematici legati alla possibilità di un dibattito veramente globale su questi temi. Una condizione, questa, che non ci coglie del tutto impreparati. Come si ricostruisce bene nel volume curato da Dario Castiglione e Iain Hampsher-Monk (2001), un’analisi comparata tra la Storia del pensiero politico in vari ambiti nazionali rivela, a volte, differenze tali da rendere problematica l’idea di ricomporre una storia unica – e transnazionale – di quest’ambito di ricerca. Tant’è vero che, al di là della traduzione più o meno fedele in altre lingue della locuzione “Storia del pensiero politico”, ciò che si intende con questa espressione può variare molto nei differenti contesti nazionali (Stefan Collini 2001).

5Eppure, sebbene le differenze evidenziate rendano problematico pensare alla Storia del pensiero politico come un’entità con un’unica identità transnazionale, la crescente internazionalizzazione degli studiosi degli ultimi decenni riduce le distanze intellettuali dei singoli, rendendo sempre più plausibile immaginare di declinare la Storia del pensiero politico al singolare piuttosto che al plurale. Ciò consente di pensare al dibattito scientifico sulla materia come un processo sì articolato, ma con crescenti livelli di interconnessione legati anche all’ampio ricorso a un’unica lingua franca. È indubbio, infatti, che il perimetro linguistico principale di questo confronto è tracciato dalla lingua inglese; ciò non solo per il fatto che questa è la lingua utilizzata dalla comunità scientifica internazionale, ma anche perché nel Regno Unito si trovano alcuni degli studiosi che maggiormente hanno contribuito, per rigore scientifico, capacità analitica e teorica e continuità temporale, a dettare i temi principali che hanno segnato il dibattito dalla fine degli anni ’60 ad oggi.

  • 3 Tra i primi scritti dei tre, si segnalano Dunn (1968 adesso 1980), Skinner 1969 (e i saggi contenut (...)

6Come sappiamo, John Dunn, Quentin Skinner e John G.A. Pocock sono i primi a segnare l’avvio di alcune riflessioni di natura squisitamente metodologica destinate ad avere una portata straordinaria3. Al di là delle differenze esistenti tra le argomentazioni dei tre studiosi, la comune centralità attribuita alla metodologia della Storia del pensiero politico è riuscita a tradurre quel dibattito in un discorso destinato a fare scuola in numerosissimi studiosi nel corso del tempo, tanto da rendere sicuramente giustificato ricorrere alla locuzione ‘Cambridge School’ per richiamare alcune questioni metodologiche.

  • 4 La critica a tale concezione della storia era rivolta anche verso altri autori, quali George Sabine (...)

7Posta nel contesto in cui nacquero quelle riflessioni, l’insistenza sui metodi della disciplina rispondeva all’esigenza di fornire alla Storia del pensiero politico un apparato metodologico capace di conferirle una maggiore ‘scientificità’ rispetto alla Storia delle idee, così come si era affermata nel mondo accademico anglofono grazie al lavoro di Arthur Lovejoy (1936)4. In particolare, uno dei principali oggetti polemici era legato alla critica di un certo modo di concepire le idee – politiche o meno – come un qualcosa in grado di attraversare la storia, e vari sistemi filosofici e di credenze, quasi prescindendo dai contesti storici (Dunn 1968). Su questo particolare aspetto, Skinner operò un’aspra e articolata critica metodologica che, traendo ispirazione da Collingwood, giunse ad affermare l’imprescindibile necessità di storicizzare le idee politiche, ponendole nel loro contesto storico-intellettuale (Skinner 2001 e 2002, 57-8).

  • 5 In Charette e Skjönsberg (2020) si fa riferimento a tre principali critiche mosse a Skinner: di rid (...)

8Nell’articolo di Charette e Skjönsberg (2020) si ricostruisce a grandi linee lo stato dell’arte del dibattito che circonda la Storia del pensiero politico negli ultimi decenni, attribuendo – opportunamente e inevitabilmente – un ruolo centrale proprio alla ‘Cambridge School’ nello sviluppo di nodi metodologici dominanti nel mondo anglofono e non solo. Nonostante non siano mancate nel corso del tempo puntuali critiche da varie prospettive all’approccio contestualistico5, la ‘Cambridge School’ continua ad essere un imprescindibile riferimento nel dibattito internazionale sulla Storia del pensiero politico – e la Storia intellettuale.

  • 6 Vedi, per esempio, le cosiddette ‘Sussex School’, ‘Harvard School’ e ‘Berkeley School’ (Charette e (...)

9Certo, ciò non significa che alcuni dei temi sollevati con maggiore fermezza sin dalle origini della ‘Cambridge School’, come quello della storicizzazione delle idee nel contesto di appartenenza, fossero del tutto originali o che non fossero già stati posti in altri dibattiti nazionali – vedi in seguito quello italiano. Ciò non toglie, tuttavia, che l’enorme impatto di questi studiosi sulla comunità scientifica di riferimento ha portato questi temi a rinnovata attenzione. In questo, ha sicuramente contribuito la capacità degli studiosi della ‘Cambridge School’ di esprimere temi e discorsi non solo con forza e chiarezza, ma anche di veicolarli nella lingua che è lingua franca, contribuendo così a stimolare riflessioni di portata internazionale. Allo stesso tempo, la circolazione delle idee nei centri di ricerca accademici anglofoni ha contribuito ad amplificare ulteriormente la portata del dibattito innescato dalla ‘Cambridge School’6.

Per un dibattito nel contesto accademico italiano

  • 7 Nel 2024, la denominazione “Storia delle dottrine politiche”, che identificava la disciplina nel co (...)
  • 8 Vedi pure Testoni Binetti (2006).

10In Italia, invece, negli ultimi decenni si è assistito a uno scarso interesse nel promuovere momenti di confronto sullo statuto epistemologico della Storia del pensiero politico, nonostante questa disciplina abbia una storia importante in questo contesto nazionale. Cent’anni fa, infatti, Gaetano Mosca tenne il primo insegnamento italiano di “Storia delle istituzioni e dottrine politiche” presso l’Università di Roma “La Sapienza” (D’Addio 1993), segnando l’avvio ufficiale di una disciplina che nel corso del tempo avrebbe trovato una propria collocazione stabile nel panorama accademico italiano7. Dal 1924 in poi, si assistette anche all’intensificarsi di un dibattito che, sebbene già iniziato in Italia verso la fine del XIX secolo, aveva al tempo una necessità più stringente. La formalizzazione dell’insegnamento, infatti, rendeva più urgente tracciare i lineamenti dello statuto epistemologico della Storia delle dottrine politiche, facendo emergere la specificità di tale disciplina rispetto alle altre affini, quali la Storia della filosofia o la Storia delle idee, oppure la Scienza politica. Fu così che si animò il confronto sul «duplice aspetto dottrinario di insegnamento e di ricerca scientifica» della Storia delle dottrine politiche (Testoni Binetti 1999, 55)8.

11In un volume del 1933, che raccoglieva il «sunto fedele» delle lezioni tenute da Mosca in otto anni, lo studioso palermitano spiegava di ricorrere alla locuzione «dottrine politiche» come sinonimo di «pensiero politico» per significare quella forza di «natura intellettuale» che, insieme a quella di natura «materiale», garantisce la coesione di una società (Mosca 1933, 1). Anche Benedetto Croce intervenne a suo modo, esortando ad ancorare la Storia del pensiero politico allo studio dei grandi testi di teoria politica, così da avvicinarla alla dimensione speculativa della politica e allontanarla da quella pratica (Croce 1924). Come spiega Testoni Binetti (1971), nel cono d’ombra dello storicismo crociano – e di un certo neo-idealismo antipositivista –, negli anni che seguirono, studiosi quali Carlo Morandi, Carlo Curcio, Rodolfo Mondolfo, Arturo Beccari e Adolfo Ravà furono i principali animatori di un dibattito metodologico che si sarebbe articolato fino a tutti gli anni Trenta, soffermandosi su alcune questioni che sarebbero ritornate anche in anni successivi – e non solo nel contesto italiano. Solo per fornire alcuni esempi, Morandi si soffermò sul nesso tra Storia del pensiero politico e contesto storico-economico-sociale, con particolare attenzione alla produzione storiografica nel contesto risorgimentale italiano; Curcio trattò la necessità di adottare una metodologia rigorosa per la classificazione delle teorie politiche, così da raggiungere un’autonomia della disciplina rispetto alle altre; Mondolfo si soffermò sull’influenza del materialismo storico; Beccari provò a tratteggiare le discontinuità tra dottrine politiche e dottrine economiche; Ravà, invece, avanzò l’idea che l’oggetto della Storia del pensiero politico non dovesse allontanarsi dalla dimensione giuridica della politica.

12Come si vede, quindi, importanti temi metodologici – in linea anche con il successivo dibattito internazionale – emersero precocemente nel contesto italiano. Non a caso, alcuni di questi temi furono ripresi e ampliati anche nei decenni successivi, grazie alle riflessioni, tra gli altri, di Adolfo Momigliano, Federico Chabod, Delio Cantimori, Rodolfo De Mattei, Pietro Piovani, Giuseppe Santonastaso, Alessandro Passerin d'Entrèves, Luigi Firpo, Norberto Bobbio, Nicola Matteucci.

13Di fatto, però, come osserva anche Angelo D’Orsi (2001, 92), dal Secondo dopoguerra in poi il dibattito metodologico divenne meno vitale in Italia, proprio mentre si assisteva all’emergere di filosofia analitica, neopositivismo, pragmatismo, nonché al rafforzamento delle scienze sociali. Forse anche per questo, in un testo del 1972, Firpo tornava sulla questione della specificità della «Storia del pensiero politico» rispetto a Scienza della politica e Sociologia politica, da un lato, e Filosofia della politica, dall’altro, sostenendo che mentre la prima «si propone come compito la ricostruzione storica e l’analisi critica delle riflessioni che sono state elaborate nel corso della millenaria storia dell’umanità», le altre studiano rispettivamente i «comportamenti concreti in atto nelle società umane» e «le grandi categorie in cui la meditazione politica si è venuta articolando» (Firpo 1972, VI).

14Come si vede, la definizione dello statuto epistemologico della Storia del pensiero politico nel contesto italiano è sempre stata una questione a suo modo problematica, anche perché gli afferenti a questa disciplina hanno maturato nel corso del tempo sensibilità scientifico-intellettuali varie circa il modo di intendere e fare ricerca. Infatti, in tale comunità accademica, alla consolidata attenzione per il contesto storico – di solida origine storicista – si è spesso affiancato l’interesse per la dimensione teorica della politica, al punto da rendere non sempre molto netti i confini con materie quali la Storia della filosofia, la Filosofia politica o la Storia concettuale (Scuccimarra 2021). Una vicinanza che, nel corso del tempo, ha portato alla convivenza di linguaggi, categorie, metodi e oggetti di ricerca anche molto vari, così da rendere complesso, in alcuni casi, individuare un effettivo terreno comune di confronto tra gli stessi storici del pensiero politico.

15La mancanza di un dibattito metodologico costante è sicuramente uno dei fattori che hanno portato a una pluralità di modi di intendere quest’ambito di ricerca, contribuendo a ridurre i momenti di sintesi tra le varie anime della disciplina. Analizzare il perché in Italia, dal Secondo dopoguerra in poi, i confronti sullo statuto epistemologico della disciplina si riducano in modo tanto considerevole è un tema che meriterebbe un’analisi specifica. Certo, il contesto politico-culturale in cui si è trovata la comunità accademica italiana tra gli anni ’60 e ’70 in seguito all’importante ascesa del marxismo – fuori e dentro le università – e a una più ampia politicizzazione radicale della società ha sicuramente avuto un peso. Non si può trascurare, infatti, come per alcuni studiosi il proprio ruolo accademico-intellettuale comportava un mettersi al servizio di una trasformazione rivoluzionaria. Ciò non può non aver contribuito a spostare l’attenzione del dibattito italiano non tanto sul come si fa ricerca (il metodo), ma sul cosa si ricerca (l’oggetto) – all’interno di un più ampio schema di contrapposizione di ‘verità’ ed ‘errori’.

16Con la caduta del Muro di Berlino e la conseguente fine/ridefinizione delle tradizionali ideologie novecentesche, anche il contesto accademico italiano si è profondamente depoliticizzato fino a giungere a un significativo cambiamento del modo stesso di intendere la funzione dell’accademico. Resta il fatto che oggi si avverte molto forte l’urgenza, tra studiosi e colleghi italiani di Storia del pensiero politico, di fermarsi a riflettere su alcune questioni che vanno anche oltre i temi squisitamente di metodo in senso stretto, includendo soprattutto una più ampia riflessione sulle epistemologie e sul canone.

Quali metodi e canoni per l’osservatore contemporaneo?

17Il rinnovato interesse a contribuire a un dibattito ampio e internazionale sulla Storia del pensiero politico è per certi versi inevitabile se si considerano i sempre più rapidi mutamenti tecnologici, politici e culturali di questa fase storica. L’attuale generazione di storici si trova a svolgere le proprie ricerche in modi inimmaginabili rispetto alla generazione precedente, grazie alla possibilità di accedere facilmente ad un numero crescente di fonti digitalizzate o digitali: una mole di dati tale da richiedere lo sviluppo di metodi di indagine nuovi in grado di unire armoniosamente l’elemento quantitativo con quello qualitativo. Nella stessa direzione, l’irruzione di intelligenze artificiali anche in ambiti della ricerca umanistica sta determinando rapidamente un nuovo modo di accedere e gestire le fonti, rendendo possibili incursioni in ambiti sconosciuti fino a pochi anni fa – con tutte le cautele necessarie in questa fase ancora aurorale dell’IA. Anche la crescente interconnessione, in presenza e in remoto, tra studiosi di aree geografiche distanti ha accresciuto le occasioni di scambio di opinioni, favorendo un ambiente intellettuale sempre più globale.

18Se potrebbe anche aggiungere, per completezza della ricostruzione del contesto in cui si trova ogni studioso occidentale, che la guerra sta prepotentemente rifacendosi spazio nella ridefinizione dei rapporti internazionali, così come nuovi ordini internazionali sono in formazione. In Occidente, le procedure liberali delle democrazie rappresentative sembrano sempre più deboli rispetto alle spinte populistiche, se non propriamente autoritarie; il divario tra i ricchi e poveri ha raggiunto livelli senza precedenti e il crescente potere delle lobby economiche minaccia la sovranità popolare dei corpi rappresentativi.

19La combinazione di tutti questi fattori – e se ne potrebbero includere molti altri – determina una significativa modifica del contesto che, come tale, non può che sollevare la nascita di nuovi interrogativi, nonché creare la necessità di nuove teorie politiche. Pertanto, lo sguardo dell’osservatore attuale non può che esserne condizionato, rendendo necessaria una più ampia riflessione critica sul proprio posizionamento epistemico come storico.

20Benedetto Croce affermava che ogni storia è, a suo modo, «storia contemporanea», perché ogni ricostruzione storiografica si lega al «bisogno pratico» presente allo storico (Croce 1966, 11). Gli faceva eco Edward H. Carr, scrivendo che «la storia consiste essenzialmente nel guardare il passato con gli occhi del presente e alla luce dei problemi del presente», quindi le domande poste al passato sono sempre determinate dagli «interessi intellettuali» del presente (Carr 1966, 41).

21Sotto questo punto di vista, la storia è sempre il prodotto del processo di scrittura che si compie con il gesto storiografico dello storico (Arnold 2009, 8). Siamo convinti che lo sguardo dell’osservatore non può che mutare a seconda del contesto spazio-temporale in cui si trova e con esso anche gli interrogativi che si rivolgono al passato, alla luce anche della ridefinizione di alcuni rapporti di potere che sollecitano una riscrittura di alcune storie. Una riscrittura che, nel caso della Storia del pensiero politico, trova il suo punto qualificante più significativo nella ridefinizione del canone di ciò che chiamiamo “pensiero politico”.

  • 9 Dunn cita Condren (1985).
  • 10 Dunn (1992, 27) distingue i seguenti autori per undici periodi: Platone, Aristotele; Cicerone, Sene (...)
  • 11 Un’analisi del testo di Dunn e di alcune critiche che gli sono state mosse si trova in Cadeddu (202 (...)

22In un saggio pubblicato per la prima volta in italiano nel 1992, John Dunn ricostruiva in modo essenziale ed efficace le principali questioni della «storia della teoria politica occidentale» – questa l’espressione utilizzata –, precisando che il «nucleo» di tale materia «è un canone relativamente definito di testi che hanno assunto il rango di classici» (Dunn 1992, 26)9. Come si nota, a differenza di Firpo (1972), Dunn problematizzava la pretesa universale della Storia del pensiero politico, circoscrivendo il perimetro di indagine della materia a un nucleo di autori considerati alla base della storia intellettuale occidentale10. Lo stesso autore inglese, però, non mancava di interrogarsi criticamente sui canoni che storicamente si determinano, osservando che non è «possibile separare la questione della costituzione ideale […] del canone dal problema di quale verità esso dovrebbe rivelare» (Dunn 1992, 28)11.

  • 12 L’attenzione di Foucault circa lo spostamento dalla storia alla genealogia coglie bene il dato prob (...)

23Su questo punto, Dunn tocca uno dei nodi cruciali della costituzione del canone del pensiero politico, ossia il valore fondativo e mitopoietico del canone stesso. Inevitabilmente, i ‘classici’ sono funzionali, più o meno indirettamente, all’autorappresentazione di un gruppo umano in un dato momento storico e alla ‘verità’ che si pone a fondamento etico e scientifico di tale gruppo. È mai possibile che la produzione storiografica di un canone non sia anche la produzione di un sapere che è condizionato da dati rapporti di potere?12

24Sembra questo l’interrogativo a cui siamo chiamati a rispondere alla luce di alcune sollecitazioni che emergono ormai con forza. Infatti, una delle questioni più urgenti che emergono riguardo allo statuto epistemologico della Storia del pensiero politico (occidentale) non è tanto quella del metodo, quanto quella di una ridefinizione del canone che includa voci escluse e non considerate. Prima di tutto, quelle delle donne che hanno contribuito alla riflessione teorica sulla politica; poi quelle di autori solitamente ritenuti ‘periferici’ e il cui ruolo viene riconsiderato grazie a una maggiore attenzione agli scambi intellettuali tra ‘centro’ e ‘periferia’. Sebbene provengano da percorsi differenti, entrambe queste istanze interrogano criticamente un certo perimetro del pensiero politico che è, chiaramente, il riflesso di una più ampia critica a un determinato modello di sapere-potere occidentale considerato patriarcale ed occidentocentrico e coloniale.

  • 13 Tra le prime collane editoriali a operare in questa direzione, si segnala “Thinking Gender” di Rout (...)
  • 14 Giunto alla terza edizione, si segnala Ashcroft, Griffith e Tiffin (2025) e Cariello e Guarracino ( (...)

25Per quanto riguarda l’inclusione delle voci femminili, si moltiplicano negli ultimi anni pubblicazioni che si concentrano sulla ricostruzione storiografica di pensatrici al fine di giungere a un canone con maggiore equilibrio di genere13. Sull’altro fronte, i maggiori spunti provengono dagli Studi post-coloniali i quali ricostruiscono l’importante ruolo avuto da influenti autori, quali Edward Said, Gayatri Spivak, Homi K. Bhabha, Achille Mbembe e altri, per una teorizzazione della politica che non guardi solo il mondo dall’Occidente in giù14. Pur nella differenza dei percorsi, entrambe le istanze qui descritte rivelano con grande immediatezza la dimensione ‘politica’ che riguarda la definizione del canone, confermando ulteriormente la natura fluida e contingente del canone stesso del pensiero politico.

  • 15 A parte i più tradizionali e per certi versi datati – da un punto di visto di approccio storiografi (...)

26L’ultima osservazione è per segnalare che, tra gli oggetti di studio della Storia del pensiero politico, occorrerebbe dedicare maggiore attenzione alle riflessioni sulla dimensione esterna della politica15. Lo spazio delle ‘relazioni internazionali’ è un ambito che ovviamente preesiste la formulazione della categoria stessa di ‘relazioni internazionali’, nonché la nascita nel XX secolo della disciplina che ha preso tale nome. Lo studio del pensiero politico internazionalistico apre a discorsi che non sono, in senso stretto, di relazioni internazionali – inteso come studio ‘scientifico’ del fatto politico relativo ai rapporti tra nazioni – e per questo può donare a tale dimensione della politica una profondità diacronica estremamente fruttuose.

27Come emerge chiaramente da quanto detto finora, i temi da affrontare per dibattere sullo statuto epistemologico della Storia del pensiero politico sono numerosi e vari. Proprio per questo occorre moltiplicare le occasioni di dibattito che consentano di giungere a una riflessione metodologica come mezzo per stabilire una più o meno condivisa cassetta degli attrezzi di metodi, linguaggi e categorie per analizzare e ricostruire il pensiero politico in un contesto accademico sempre più globale.

Linee tematiche

  • 16 In particolare, segnalo la mancanza di articoli sulla questione del canone e delle voci femminili. (...)

28Sebbene i nove articoli raccolti in questo numero monografico coprano, inevitabilmente, solo una parte dei possibili nodi metodologici ed epistemologici,16 i temi in essi trattati affrontano con profondità varie questioni problematiche e centrali nel dibattito contemporaneo. Per questo motivo, non è stato semplice decidere la sequenza dei saggi, e l’ordine scelto è solo uno dei molti possibili, soprattutto se si considera che alcuni articoli entrano in dialogo con gli altri da più prospettive, ampliando lo spettro dei potenziali accostamenti. Si è quindi scelto di seguire un ordine che rispecchia alcune delle linee tematiche principali, quali ad esempio la teoria della metodologia e dell’epistemologia della Storia del pensiero politico; la definizione del canone; i metodi della Storia del pensiero politico.

29Il numero monografico è aperto da Andrew Sartori, che nel suo articolo affronta la questione del nesso strutturale tra pensiero politico e pensiero economico e della funzione dell’economia politica nella formazione della società commerciale capitalistica. Prendendo spunto dalle riflessioni di Istvan Hont, Sartori opera un’analisi puntuale con la quale dimostra che la storia del pensiero politico moderno va compresa ponendola in dialogo con la storia del capitalismo fin dalla prima età moderna, ossia da quando i processi di formazione dello Stato e quelli commerciali richiesero la nascita di un’economia politica funzionale al dispiegamento di un preciso progetto etico-politico. Sartori ritiene che la storia delle pratiche economiche vada considerata, alla stregua della storia delle istituzioni, come parte integrante della storia del pensiero politico moderno. In particolare, Sartori sottolinea il ruolo del pensiero di Adam Smith nell’ispirare un nuovo progetto epistemico che si regge sul sapere del «commercial statecraft» (l’arte di governo basata sul commercio).Richiamando la critica marxiana, l’autore afferma inoltre che è possibile cogliere a pieno i meccanismi della società commerciale capitalistica solo se si comprende il ruolo svolto dall’economia politica, la quale ha costruito storicamente le società che studiava grazie alla sua doppia natura di sapere e nuova epistemica. Con una tensione teorico-politica, Sartori conclude richiamando l’importanza di indagare a fondo il progetto epistemico dell’economia politica, non solo per coglierne il nesso col pensiero politico ma anche per comprendere il potere autoritativo di questo sapere nei vari contesti coloniali.

30Il ripensamento del rapporto tra Storia del pensiero politico e altri saperi è anche trattato in La storia del pensiero politico e l’immaginario sociale. Samuel Moyn riflette qui sulla tendenza della storiografia del pensiero politico a rifuggire il confronto con la teoria sociale: un confronto che, secondo l’autore, è invece fecondo, perché in grado di sollecitare teoricamente gli storici a non considerare le idee come entità avulse dalla società, ma come parte integrante dei suoi processi di costruzione e decostruzione. Sotto questo punto di vista, Samuel Moyn recupera gli spunti offerti dagli sviluppi recenti, nell’ambito delle scienze umane, dello studio della formulazione del concetto di immaginario sociale, col quale si supera la distinzione fra rappresentazioni e pratiche sociali. Riprendendo Cornelius Castoriadis, e in continuità con studiosi quali William H. Sewell, Pierre Rosanvallon, Judith Surkis e Andrew Sartori, Moyn afferma che tale solco teorico contribuisce a contrastare l’idea della trascendenza dei concetti così come sostenuta da una certa storiografia. Di conseguenza, l’autore sollecita la storia intellettuale a considerare ogni idea come parte di un più ampio processo sociale e a sfumare i confini disciplinari, poiché «una vera storia sociale delle idee è l’unica forma plausibile di storia delle idee che vi sia». Insomma, anche Moyn apre una traccia critica sull’oggetto di indagine e sull’epistemologia della Storia del pensiero politico, entrando in dialogo con molti degli articoli del numero monografico.

31Una critica dell’epistemologia della Storia del pensiero politico si ritrova anche in Political Cosmologies in Global Politics: An Interlocution of Jacques Derrida and Eric Voegelin. Con una forte tensione decostruttiva, Hartmut Behr prende le mosse da una critica all’idea stessa di individuo (occidentale), ossia di quell’ente che è stato concepito come un soggetto razionale, autonomo, sovrano e padrone del mondo e di tutto ciò che è altro da sé. Per superare la concezione dualistica su cui si basa tale antropologia, Behr recupera la critica di Jacques Derrida ed Eric Voegelin alla pretesa del pensiero occidentale di trovare risposta anche a ciò che non può avere risposta. Behr propone quindi di recuperare, sulla scorta anche delle riflessioni di Aristotele, l’idea secondo cui la condizione umana è caratterizzata dalla tensione esistenziale verso uno spazio trascendente ignoto e, in ultima analisi, incomprensibile agli uomini. Così facendo, l’autore propone il ricorso al concetto di cosmologie politiche: a differenza delle cosmologie tradizionali – fondate su dualismi essenzializzanti e teologici – le cosmologie politiche sono per Behr discorsi relazionali che trascendono le categorie ontologiche ed epistemologiche predominanti nelle principali tradizioni teoriche e politiche. Attraverso un affascinante percorso teorico, Behr giunge infatti ad affermare che le cosmologie politiche sono quadri concettuali e propongono un modo di pensare la politica («teoria») intrinsecamente aperto, relazionale e non definitorio, quindi contrapposto ai sistemi di pensiero che pretendono risposte finali e definitive («ideologie»). Secondo l’autore, tale prospettiva ha importanti conseguenze pratiche sul campo epistemologico e teorico, consentendo di superare l’eurocentrismo del pensiero politico e aprirsi a una teoria politica veramente globale.

32Sebbene con prospettive differenti, la critica radicale della modernità filosofico-politica occidentale è al centro anche dell’articolo di Giovanni Ruocco e Stefano Visentin, in cui si ricostruisce il percorso teorico e storico degli studi postcoloniali. Come osservano gli autori, la critica postcoloniale non è solo un campo di studi, ma anche una postura critica, nonché un metodo epistemico e politico che mette in discussione sia la validità euristica del modello europeo, sia la violenza epistemica di un paradigma che promuove processi di ‘alterizzazione’ e razzializzazione di figure e culture umane. In una prospettiva critico-politica, quindi, la critica postcoloniale intende disarticolare la narrazione europea che pone l’Occidente al vertice di una certa idea di progresso, storicamente costruita grazie a rapporti di sapere-potere. Prendendo ad esempio alcuni casi cruciali degli Indian Subaltern Studies (tra cui Guha, Chatterjee, Chakrabarty e Spivak), l’articolo pone criticamente la questione di una riscrittura della Storia del pensiero politico a partire dai “margini”, affermando che l’apporto di attori subalterni, storicamente marginalizzati dalla storiografia egemonica, possa contribuire a un universalismo in cui le differenze dialogano, piuttosto che essere assorbite dall’Occidente.

33Un dialogo critico con gli studi postcoloniali, all’interno di una più ampia riflessione sull’epistemologia e sul canone della Storia del pensiero politico, si ritrova anche in Tra teorizzazione, politicizzazione e comparazione. Lo studio del pensiero politico nel XXI secolo. Franco Di Sciullo riflette sui due pilastri principali su cui si fonda la disciplina, ossia il canone tradizionale occidentale e il metodo basato sull’universalizzazione dei concetti. Proprio in riferimento a quest’ultimo, l’autore richiama la critica mossa dagli studi postcoloniali al modello filosofico-politico occidentale, ripercorrendo alcuni dei principali nodi teorici e ricordando la dimensione politica espressa da questa teoria. Sebbene Di Sciullo accolga alcuni dei nodi problematici sollevati dagli studi postcoloniali – in particolare la tensione ideologica degli universali –, egli ritiene che il metodo postcoloniale non riesca veramente a produrre un superamento di tale modello a causa dell’eccessiva dimensione teorica della critica promossa. Una soluzione è individuata da Di Sciullo in un metodo che unisca saldamente la storia e il pensiero politico; allo stesso tempo, però, il metodo storico deve integrarsi con una presa di coscienza critica da parte degli studiosi. In pratica, ogni contestualizzazione dei testi che compongono il canone della Storia del pensiero politico dovrebbe essere accompagnata da una autocontestualizzazione dello studioso, vale a dire dalla consapevolezza dei condizionamenti culturali e sociali coi quali si osserva il pensiero politico. Per Di Sciullo, la crisi dei metodi tradizionali evidenzia l’esigenza di una nuova forma di pensiero che unisca analisi, critica e ricerca storica, così da dare vita a un pensiero politico che unisca dimensione accademica ed etica.

34Sempre in una prospettiva critica verso il metodo storiografico tradizionale si inserisce l’articolo di Pietro Sebastianelli, che analizza il contributo di Michel Foucault alla Storia del pensiero politico tramite il suo metodo genealogico di derivazione nietzschiana. L’autore ricostruisce come Foucault giunga a criticare lo storicismo tradizionale proponendo un superamento degli universali – ad esempio, le nozioni di autore, dottrina, Stato sostanziale –, che approda a una prospettiva “diagnostica” sul presente in cui la storia non è più magistra vitae. In un ribaltamento prospettico, il presente diviene il luogo di formazione degli interrogativi da cui far partire l’indagine genealogica che ricostruisce il passato. Facendo dialogare l’apparato foucaultiano con la storia concettuale di Reinhart Koselleck e la storiografia del discorso politico di Quentin Skinner, Sebastianelli analizza le principali continuità e discontinuità tra queste diverse metodologie. Inoltre, l’autore non manca di esaminare la questione del nominalismo metodologico, col quale Foucault non nega la realtà degli oggetti, ma sospende il giudizio sull’esistenza a priori di universali come lo Stato o le dottrine, per concentrarsi sulla singolarità dei processi e delle pratiche da cui essi emergono. Il quadro del metodo foucaultiano è poi completato dallo studio dell’anarcheologia, ossia di quell’atteggiamento critico sulla non-necessità del potere, che posiziona il ricercatore dentro i problemi studiati. Per Sebastianelli, la genealogia foucaultiana offre uno strumento per rinnovare la funzione critica della Storia del pensiero politico, spostando l’asse della ricerca dalle dottrine agli intrecci di saperi e pratiche, analizzando le condizioni contingenti di emergenza dei fenomeni. L’articolo offre quindi un ricco approfondimento su quella critica del pensiero politico occidentale in cui sono esplicitati i nessi tra sapere e potere, che tanta influenza hanno avuto anche sulla critica postcoloniale.

35Più caratterizzati da una riflessione sui metodi sono gli ultimi tre articoli, sebbene attraverso percorsi differenti. Takashi Shogimen opera una stringente analisi logica della categoria di contesto di Quentin Skinner, di cui coglie il debito teorico con la categoria di «abduzione» teorizzata da Charles Sanders Peirce, riprendendo alcune considerazioni da lui elaborate già nel 2016. Secondo Shogimen, la metodologia di Skinner applica il concetto di contesto in due modi logici che egli definisce contestualizzazione euristica e contestualizzazione verificatoria. La prima implica l’invocazione della conoscenza preesistente (contesto) per identificare un “fatto sconcertante” che richiede una spiegazione, trovata grazie alla formulazione di un’ipotesi (processo abduttivo). La seconda consiste nella descrizione di questa conoscenza preesistente per verificare la plausibilità dell’ipotesi (processo induttivo). Shogimen confronta il suo concetto duale con la distinzione di Hans Reichenbach tra contesto di scoperta e contesto di giustificazione, sottolineando i punti di differenza tra i due e prestando particolare attenzione all’idea della dimensione logica – e non psicologica – della scoperta dei fatti “sconcertanti”. Shogimen individua, inoltre, alcune similitudini tra le sue categorie di contestualizzazione euristica e contestualizzazione verificatoria e quelle proposte recentemente dal sociologo Richard Swedberg sulla scorta della distinzione di Reichenbach. Pertanto, attraverso un confronto con altri autori, e a partire delle suddette categorie, Shogimen sostiene l’esistenza di una struttura logica dell’indagine storica. Inoltre – in una certa continuità teorica anche con il discorso di Sartori e Moyn –, Shogimen afferma che la contestualizzazione non è una “cosa”, ma l’esito dell’azione logica compiuta dagli storici.

36In Strauss, Ginzburg e il gesto più antico dell’umanità: riflessioni epistemologiche sulla storia del pensiero politico, Cristiano Barbieri ricostruisce una pagina di storia della storiografia analizzando le convergenze metodologiche tra Leo Strauss e Carlo Ginzburg, a partire dal loro recupero dei segni nascosti nell’indagine storiografica. L’autore fa luce sul percorso che porta Leo Strauss, nel contesto di una più ampia critica di un certo storicismo metafisico e del razionalismo moderno, a sviluppare sulla scorta di Nietzsche un’ermeneutica della reticenza; la quale si concentra sull’analisi delle omissioni, ripetizioni e contraddizioni nei testi filosofici per scoprire l’insegnamento esoterico dissimulato dagli autori. Nel contesto italiano, le riflessioni di Strauss trovano un’eco in Carlo Ginzburg, il più interessante interprete di un metodo teso a «leggere tra le righe». In particolare, il «Paradigma indiziario» di Ginzburg si concentra su dettagli apparentemente trascurabili, in continuità anche con il metodo della «filologia dei particolari» di Giovanni Morelli. A differenza di Strauss, tuttavia, Ginzburg impiega una metodologia che si muove in un campo più ampio, tale da includere anche i materiali emersi indipendentemente dalle intenzioni degli autori e dalle loro reticenze volontarie. L’articolo offre, quindi, l’opportunità di riflettere criticamente su un approccio storiografico che oggi è sicuramente minoritario, soprattutto in seguito alle critiche mosse a Strauss dalla ‘Cambridge School’. Proprio per questo, però, esso offre interessanti spunti di riflessione per la Storia del pensiero politico.

37Chiude il volume l’articolo di Fausto Proietti, dedicato a un inquadramento dei rivoluzionari metodi di ricerca resi disponibili oggi dalle tecnologie informatiche. Proietti analizza l’enorme impatto che le digital humanities stanno avendo sull’analisi dei testi oggetto d’indagine nella Storia del pensiero politico. Il saggio ripercorre le due fasi di questa rivoluzione digitale: quella “pionieristica”, risalente alla seconda metà del XX secolo; quella attuale, in cui i giganteschi database testuali online consentono un accesso sempre più ampio a vasti corpora digitalizzati. L’autore esplora le notevoli opportunità che tali strumenti offrono alla Storia del pensiero politico, grazie ad approfondite analisi lessicometriche in grado di facilitare la scoperta di occorrenze sconosciute, la ricostruzione delle origini o delle fluttuazioni di significato dei termini, nonché lo studio della formazione di nuove culture politiche. Allo stesso tempo, Proietti non solo mette in evidenza i limiti tecnici attuali di questi strumenti, quali ad esempio i falsi positivi e i falsi negativi o l’opacità dei database precostituiti; ma sottolinea inoltre i potenziali pericoli cognitivi determinati dall’illusione di completezza che questi strumenti danno allo storico. Proietti coglie bene che gli immensi database digitali rappresentano una svolta epistemologica fondamentale, un «nuovo linguistic turn», che aumenta drasticamente le fonti esplorabili nella storia delle idee orientata al lessico. L’articolo ci invita dunque ad ampliare il dialogo tra approcci ermeneutici ed empirici, al fine di riflettere sui nuovi metodi di ricerca messi a disposizione. Metodi che caratterizzano sempre più il presente, ma che ci portano già nel futuro della Storia del pensiero politico.

Torna su

Bibliografia

Armitage, D. 2014. “The international turn in intellectual history.” In Rethinking Modern European Intellectual History, a cura di S. Moyn e D. McMahon, 232-52. Oxford-New York: Oxford University Press.

Arnold, J.H. 2009. History. A Brief Introduction. New York-London: Sterling.

Ashcroft, B., G. Griffiths e H. Tiffin (a cura di). 2025. The Postcolonial Studies Reader. Third. 2025. Oxon e New York: Routledge.

Babb, J. 2018, A World History of Political Thought. Cheltenham, UK: Edward Elgar.

Bourke, R. 2017. “Reflections on the political thought of Irish revolution.” Transactions of the Royal Historical Society 27: 175-91.

Broad J. e K. Green. 2009. A history of women’s political thought in Europe, 1400-1700, Cambridge: Cambridge University Press.

Brown C., T. Nardin e N. Rengger (a cura di). 2002. International Relations in Political Thought. Cambridge: Cambridge University Press.

Cadeddu, D. 2021. “John Dunn and the history of political theory.” History of European Ideas 47.1: 158-67.

Cadeddu, D. 2023. “Trusting the Process: Current Fashions in History of Political Thought.” Scienza & Politica 68: 239-50.

Campi, A. e M. Chiaruzzi (a cura di). 2025. Pensiero politico e relazioni internazionali. Soveria Mannelli: Rubbettino.

Cariello, M. e S. Guarracino. 2021. “Tessere un passo a due: storia delle idee e studi culturali.” Intersezioni 2: 333-48.

Carr, E.H. 1966. Sei lezioni sulla storia. Torino: Einaudi.

Carr, E.H. 2018. What is History? The George Macaulay Trevelyan Lectures Delivered in the University of Cambridge January March 1961, with an introduction by Richard J. Evans, London: Penguin Books.

Carroll, B. e H. Smith (a cura di). 2000. Women's Political and Social Thought. An Anthology. Bloomington, Indiana: Indiana University Press.

Castiglione, D. e I. Hampsher-Monk. 2001. “Introduction. The history of political thought and the national discourses of politics.” In The History of Political Thought in National Context, a cura di Idd., 1-9. Cambridge: Cambridge University Press.

Chapman, A., J. Coffey e B.S. Gregory (a cura di). 2009. Seeing Things Their Way: Intellectual History and the Return of Religion. Notre Dame: University of Notre Dame Press.

Charette D. e M. Skjönsberg. 2020. “State of the Field: The History of Political Thought.” History 105: 470-83.

Collini, S. 2001. “Postscript. Disciplines, canons and publics: the history of ‘the history of political thought’ in comparative perspective.” In The History of Political Thought in National Context, a cura di D. Castiglione e I. Hampsher-Monk, 280-302. Cambridge: Cambridge University Press.

Condren, C. 1985. The Status and Appraisal of Classic Texts. Princeton: Princeton University Press.

Croce, B. 1924. Per la storia della Filosofia della politica, Noterelle, in Elementi di politica, scritti nel 1924 e pubbl. in vol. nel 1925, poi in Etica e Politica (1931), 4° ed., Bari, Laterza, 1956, pp. 255-78.

Croce, B. 1966. La storia come pensiero e come azione. Bari: Laterza.

D’Addio, M. 1993. “Gaetano Mosca e l'istituzione della Facoltà romana di Scienze Politiche (1924-1926).” Il Politico, LVIII: 329-73.

D'Addio, M. 2002. Storia delle Dottrine Politiche. Genova: ECIG.

Dunn, J. 1968. “The identity of the history of ideas.” Philosophy 43/164, 85-104 (adesso in Id. 1980. Political Obligation in its Historical Context. Cambridge: Cambridge University Press.

Dunn, J. 1992. Storia delle dottrine politiche. Milano: Jaca Book (pubblicato in inglese in The History of Political Theory and Other Essays. Cambridge: Cambridge University Press, 1996).

Dunn, J. 2018. “Why We Need a Global History of Political Thought.” In Markets, Morals, Politics. Jealousy of Trade and the History of Political Thought, a cura di B. Kapossy, I. Nakhimovsky, S.A. Reinert e R. Whatmore, 285-309. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Dunn, J. et al. 2023. “Where is the History of Political Thought Going?.” Scienza & Politica 35 (68): 251-301.

Firpo, L. 1972. Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Vol. 1. Torino: UTET.

Foucault, M. 1997. “Nietzsche, la genealogia, la storia”. In Microfisica del potere, 29-54, Einaudi: Torino.

Lazzarich, D. 2024. “Political Gratitude in a Global Context. Notes on a Category for Global Political Thought.” Relazione al Global Political Thought Annual Conference, Princeton University (26 Aprile).

Lovejoy, A. 1936. The Great Chain of Being: A Study of the History of an Idea. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Mosca, G. 1933. Lezioni di Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche. Bari: Laterza.

Moyn, S. e A. Sartori (a cura di). 2013. Global Intellectual History. New York: Colombia University Press.

Neufeld, M. 1995. The Restructuring of International Relations Theory. Cambridge: Cambridge University Press.

Pocock, J.G.A. 1981. "Virtues, Rights, and Manners: A Model for Historians of Political Thought." Political Theory 3: 353-68.

Pocock. J.G.A., 1989 [1971]. Politics, Language, and Time: Essays on Political Thought and History. Chicago: The University of Chicago Press.

Rosales, J. M. e R. López. 2019. “Introduction: Exploring methodological pluralism in intellectual and conceptual history.” Global Intellectual History, 6(1), 1-4.

Rosanvallon, P. 2021. “Towards a philosophical history of the political.” In The History of Political Thought in National Context, a cura di D. Castiglione e I. Hampsher-Monk, 189-203. Cambridge: Cambridge University Press.

Runciman, D. 2001. “History of Political Thought: The State of the Discipline.” The British Journal of Politics and International Relations 3 (1): 84-104.

Sabine, G.H. 1937. A History of Political Theory. New York: Henry Holt (ed. it. Storia delle dottrine politiche, a cura di U. Campagnolo, Milano: Edizioni di Comunità, 1953).

Scuccimarra, L. 2021. “Idee, concetti, parole. Studiare la storia del pensiero dopo Koselleck.” Intersezioni 2: 311-32.

Shogimen, T. 2026. “On the elusiveness of context.” History and theory 55: 233-52.

Skinner, Q. 1969. “Meaning and Understanding in the History of Ideas.” In History and Theory 8 (1): 3-53 (ora in Skinner 2002).

Skinner, Q. 2001. “The Rise of, Challenge to and Prospect for a Collingwoodian Approach to the History of Political Thought.” In The History of Political Thought in National Context, a cura di D. Castiglione e I. Hampsher-Monk, 175-188. Cambridge: Cambridge University Press.

Skinner, Q. 2002. Visions of Politics I: Regarding Method. Cambridge: Cambridge University Press.

Strauss, L. 1952. Persecution and the Art of Writing. Glencoe: Free Press.

Testoni Binetti, S. 1971. “La storia delle dottrine politiche in un dibattito ancora attuale.” Il pensiero politico IV: 3-38.

Testoni Binetti, S. 1999. “Gaetano Mosca e il suo ruolo nella storia delle dottrine politiche.” Il Politico 188: 51-63.

Testoni Binetti, S. 2006. La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche. Roma: Carocci.

Tully, J. (a cura di). 1988. Meaning and Context. Quentin Skinner and his Critics. Princeton: Princeton University Press.

Whatmore, R. 2021. The History of Political Thought. A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University Press.

Torna su

Note

1 Political Thought in Context? Metodologie, epistemologie, canone, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 20/12/2024. Il convegno è stato anche l’occasione per confrontarsi tra colleghi in occasione del centesimo anniversario dall’istituzione del primo insegnamento italiano di “Storia delle istituzioni e dottrine politiche”.

2 Sulla categoria di “globale” nella Storia del pensiero politico, vedi Moyn e Sartori (2013), Armitage (2014), Dunn (2018), Babb (2018). Un invito a riflettere criticamente sulla categoria di “global” nel pensiero politico è stato espresso anche da Lazzarich (2024). Si segnala il contributo al dibattito apportato dalla rivista Global Intellectual History. Vedi Rosales e López (2019).

3 Tra i primi scritti dei tre, si segnalano Dunn (1968 adesso 1980), Skinner 1969 (e i saggi contenuti in Skinner 2002) e i saggi di Pocock raccolti in Politics, Language, and Time (1989, prima ed. 1971), tra i quali c’è anche The history of political thought: a methodological inquiry (1962).

4 La critica a tale concezione della storia era rivolta anche verso altri autori, quali George Sabine e Leo Strauss. In particolare, quest’ultimo è criticato da Skinner anche per la sua idea di interpretare i testi tenendo conto di ciò che gli autori non potevano dire in un dato contesto storico (Strauss 1952, 24-5; Skinner 2002, 71-2).

5 In Charette e Skjönsberg (2020) si fa riferimento a tre principali critiche mosse a Skinner: di riduzionismo da parte di Rosanvallon (2020); di ignorare il contesto religioso (Chapman, Coffey e Gregory 2009); di circoscrivere eccessivamente il contesto all’ambito linguistico (Burke 2017). Per le critiche a Skinner, si veda in particolare Tully (1988).

6 Vedi, per esempio, le cosiddette ‘Sussex School’, ‘Harvard School’ e ‘Berkeley School’ (Charette e Skjönsberg 2020, 475-6).

7 Nel 2024, la denominazione “Storia delle dottrine politiche”, che identificava la disciplina nel contesto scientifico-disciplinare italiano, è stata modificata con la nomenclatura “Storia del pensiero politico”.

8 Vedi pure Testoni Binetti (2006).

9 Dunn cita Condren (1985).

10 Dunn (1992, 27) distingue i seguenti autori per undici periodi: Platone, Aristotele; Cicerone, Seneca; Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino; Marsilio da Padova, Machiavelli; Jean Bodin; Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Rousseau; Montesquieu, Madison, Sieyès; Hume, Smith; Bentham, Ricardo, Mill; Burke, Constant, Hegel; Marx, Lenin.

11 Un’analisi del testo di Dunn e di alcune critiche che gli sono state mosse si trova in Cadeddu (2021).

12 L’attenzione di Foucault circa lo spostamento dalla storia alla genealogia coglie bene il dato problematico dell’inscindibilità tra ricostruzione storiografica e il presente da cui proviene l’interrogazione (Foucault 1997).

13 Tra le prime collane editoriali a operare in questa direzione, si segnala “Thinking Gender” di Routledge. Tra i primi lavori più strettamente storiografici, si segnala Carroll e Smith (2000) e Broad e Green (2009). Per l’Italia, si segnala il progetto editoriale e culturale Donne e pensiero politica promosso dall’Istituto di studi storici G. Salvemini e curato da Cristina Cassina, Giuseppe Sciara e Federico Trocini.

14 Giunto alla terza edizione, si segnala Ashcroft, Griffith e Tiffin (2025) e Cariello e Guarracino (2021) per un sintetico ma efficace inquadramento della questione.

15 A parte i più tradizionali e per certi versi datati – da un punto di visto di approccio storiografico – lavori di Martin Wight, tra i primi testi che provarono a operare una riflessione metodologico in questo senso, nonché a definire un canone della storia del pensiero politico internazionalistico, segnalo Neufeld (1995) e Brown, Nardin, Rennger (2002). In italiano importante è il volume Campi e Chiaruzzi (2025).

16 In particolare, segnalo la mancanza di articoli sulla questione del canone e delle voci femminili. Per ovviare a tale mancanza, Politics. Rivista di Studi Politici ha deciso di dedicare al tema un numero monografico nel 2026: “Un’altra Rivoluzione. Il pensiero politico, dalla questione femminile al genere”, a cura di Laura Mitarotondo e Fiorenza Taricone.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Diego LAZZARICH, «Metodi ed epistemologie nella Storia del pensiero politico.»Politics [Online], 22 | 2024, online dal 21 décembre 2024, consultato il 21 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/politics/916; DOI: https://doi.org/10.4000/142wv

Torna su

Autore

Diego LAZZARICH

Professore ordinario di Storia del pensiero politico all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e Direttore editoriale di Politics. Rivista di Studi Politici. È stato visiting researcher/professor presso numerose università internazionali. Tra i suoi temi di ricerca, si segnalano le analisi dell’idea di guerra e dell’idea di gratitudine nella storia del pensiero politico occidentale.

E-mail:dlazzarich[at]unior.it

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search