1. “Pirandelliana”, in Giustizia e Libertà, anno I, n. 4, Parigi, 8 giugno 1934, p. 3.
Al Teatro Reale dell’Opera, a Roma, fu rappresentata lo scorso inverno un’opera di Malipiero, su libretto di Pirandello (“Il figlio cambiato” [sic]). I fischi furono tali che l’opera, tutt’altro che spregevole, venne ritirata dal cartellone. Presenziava alla serata Mussolini, che dopo aver applaudito il primo atto, entrò in stato di furore al secondo e incoraggiò apertamente la ribellione del pubblico.
Che cosa era successo? Era successo che il secondo atto si svolgeva in una casa di tolleranza. A quella vista, il “duce” si mise a passeggiare su e giù per il palco lanciando fulmini contro la commissione di censura del Teatro Reale. Una scena in una casa di tolleranza? E la moralità? E la famiglia? Me presente? (E la sifilide? – N.d.R.). Seduta stante, avvertì che l’opera non si sarebbe più data in Italia.
Passano alcuni giorni. L’accademico Pirandello scrive una lettera a Mussolini mostrandosi assai dolente dell’accaduto, ma chiedendogli fermamente spiegazioni del provvedimento. Non ci possono essere ragioni politiche, diceva Pirandello; se ci sono ragioni artistiche, lasciate giudice il pubblico. E terminava con insolito coraggio, chiedendo risposta scritta.
Due giorni dopo, Sebastiani, segretario particolare di Mussolini, gli comunica la seguente risposta:
“In seguito sua richiesta il ‘duce’ m’incarica di comunicarle che ha proibito ulteriori rappresentazioni del ‘Figlio cambiato’ perché così gli è parso”.
Pirandello, fuori di sè, faceva vedere a tutti all’Aragno il testo della lettera. Questo episodio non gli vieterà peraltro di continuare a servire umilmente il regime55.
2. “Un dispiacere al duce”, in Giustizia e Libertà, anno I, n. 28, Parigi, 9 novembre 1934, p. 2.
Il premio Nobel per la letteratura è stato concesso quest’anno a Luigi Pirandello, grande vedetta nell’immediato dopoguerra e oggi quasi dimenticato. Questo riconoscimento solenne dei suoi meriti, che equivale a una giubilazione, consolerà Pirandello dell’affronto che dové subire quando Mussolini fece ritirare dal cartellone del Teatro Reale l’opera di Malipiero perché il libretto di Pirandello era giudicato osceno. È da notare che Pirandello attende ancora risposta alla vivace lettera che in quell’occasione inviò a Mussolini.
3. “Pirandello e il fascismo”, in Giustizia e Libertà, anno I, n. 27, 16 novembre 1934, p. 3.
La stampa fascista è contenta che l’Accademia di Stoccolma, conferendo a Pirandello il premio di letteratura, abbia onorato la letteratura italiana nella persona del noto drammaturgo siciliano. Tuttavia negli articoli che gli sono consacrati si avverte qualche reticenza. “La Stampa” di Torino ci fa sapere che Grazia Deledda, interpellata dalla Accademia Svedese, si era pronunciata contro la candidatura del suo compatriota... In fondo, si è sorpresi e delusi negli ambienti intellettuali e politici fascisti. Si sarebbe voluto che il premio Nobel venisse attribuito a Gabriele d’Annunzio, l’amico di Mussolini a cui egli dà del tu, lo scrittore patriota, l’eroe di Fiume, l’Ariel col casco, infine, come lo chiama uno dei suoi biografi. D’Annunzio, quanto a lui, è fascista al cento per cento, ed è a lui che dovrebbero essere elargiti tutti gli onori, nazionali e stranieri. Mentre Pirandello... Certo, egli si è pienamente accodato al regime e fa parte dell’Accademia d’Italia, fondata dal Duce. Ma è un militante fascista piuttosto tiepido. Per lui la letteratura e la politica non si mescolano; ed egli ha voluto rimaner sempre un puro artista, così dopo come prima della marcia su Roma. È questo un atteggiamento che non piace troppo ai ferventi della dittatura. Non dimentichiamo d’altra parte che a Pirandello capitò or non è molto una spiacevole avventura. Fu il 24 marzo scorso al teatro dell’Opera di Roma. Si rappresentava una novità di un moderno maestro di musica: Malipiero, su un libretto di Pirandello: “La favola del figlio sostituito” [sic]. La storia parve incoerente e scritta in linguaggio poco chiaro. (Per la verità la storia era chiara, ma aveva il difetto di portare l’azione in una casa di tolleranza al II atto N. d. R.) Nonostante la “augusta presenza” di Mussolini, il pubblico fischiò, coprì coi suoi rumori le voci degli artisti e intonò delle canzonette allegre. Il povero Pirandello, urlato, abbandonò il teatro senza dire una parola e l’opera fu tolta, il giorno dopo, dal cartellone.
Questo incidente non poteva, evidentemente, stringere i legami tra Pirandello e il Duce. Ecco perché il “Popolo d’Italia”, organo personale di Mussolini, è, fra tutti i giornali italiani, quello che mostra meno calore per il laureato del premio Nobel: infatti, non gli dedica che una mezza colonna, per dire, in coda, che Pirandello è “lo scrittore italiano che, soprattutto negli ultimi anni, ha richiamato l’attenzione sull’opera sua e provocato appassionate discussioni negli ambienti letterari del mondo intero”. Niente di più.
Se d’Annunzio fosse stato il vincitore, una pagina non sarebbe bastata per celebrare i suoi meriti.
(dall’Œuvre dell’11 novembre)56.
4. “Pirandello”, in Giustizia e Libertà, anno I, n. 32, Parigi, 21 dicembre 1934, p. 4.
Un buon articolo sullo scrittore siciliano ha scritto Nicola Ferretti su “Azione popolare” (15-12). Pirandello si è formato come scrittore assai prima del fascismo e assai prima della guerra. La guerra è passata a fianco alla sua arte, senza influenzarla. Vano sarebbe cercare nella sua produzione di questi ultimi anni un problema nuovo, un semplice motivo che rifletta il clima spirituale, che presumono radicalmente rinnovato, dell’Italia fascista. Il clima fascista non ha saputo che ottenebrare un po’ di più l’anima dei personaggi inquieti, infelici, mancati di questo cantore amaro del nulla della vita, della sola vita che egli vede.
Ferretti ricorda vari episodi che dimostrano come Pirandello fosse un tollerato dal fascismo, ma giustamente nega che sia un antifascista.
Dove mi sembra che Ferretti forzi la tesi è là dove dice che:
La visione del mondo che è alla base dell’opera pirandelliana corrisponde, nel campo della psicologia, alla prospettiva che ha spinto la borghesia italiana ad organizzare la sua dittatura fascista... Egli esprime la essenza profonda di movimento di una classe che si sente morire, senza esprimere però lo sforzo violento che essa fa per sopravviversi.
Già questa ultima riserva dimostra come sia pericoloso voler ritrovare sempre riflesso nel dramma singolo il dramma sociale. Una interpretazione materialistica di una cultura, di una letteratura è forse possibile; non invece quella di un’opera, di una personalità singola. Materialismo storico non è determinismo sociale, non è somma di dati individuali medi. Pirandello sarebbe stato probabilmente amaro, scettico, disperato anche se in Italia vi fosse stata una società comunista. Si può voler evadere dal sociale anche quando il sociale è traboccante di vita. Ferretti avrebbe poi dovuto ricordare che Pirandello, il suo dramma della ricerca di una realtà sicura, costante, di una certezza che si rivela inafferrabile, fu costretto a viverlo prima di portarlo sul teatro. Dopo un lungo periodo di vita comune felice, la moglie cominciò a delirare, a supporre che il marito la tradisse. Era falso; ma essa era sicura della sua verità. Da quell’angoscia nacque il dramma che imprigionò lo scrittore: non esistere altra verità all’infuori dell’opinione di ciascuno. Questo dramma è la vita di una personalità e prescinde dal luogo sociale. Può essere addirittura così potente da estendersi dalla personalità al luogo sociale, cioè da obbiettivizzarsi. Pirandellianamente, è lecito domandarsi se esista una verità sociale, una verità rivoluzionaria. La critica di Ferretti, che si svolge dall’esterno, si può dunque rovesciare. Alquanto ingenua appare perciò l’esortazione finale di Ferretti:
Andate a vedere la Russia, Pirandello. Andate a vedere i teatri di Taicof57, di Mayerhold58. Guardate la folla appassionata che segue le rappresentazioni. E guardate fuori. Nelle strade, nelle officine, nei colcos. Vedrete una folla nuova... che vuol vivere – e sa perché – ed ama la vita... Fate questo viaggio, Pirandello: il “sociale” che avete sempre voluto ignorare, vi s’imporrà, forse. Dopo, quando sarete rientrato in Italia, andate ad assistere ad una delle sedute del Tribunale speciale, andate a rivedere i solfatari della vostra Sicilia... Intendete il loro dramma, Pirandello (il dramma degli operai rivoluzionari che hanno trovato la loro «certezza». Invece di giungere a dio, giungerete all’uomo. Invece di finire nella rinuncia, approderete alla conquista umana.
Se Pirandello leggesse questo invito, un sorriso stanco passerebbe sul suo viso. Pirandello è così e non può essere altrimenti. Il vostro ottimismo lineare, comunisti, la vostra illusione che il modo d’essere intellettuale e morale dell’uomo singolo sia un prodotto diretto dell’ambiente sociale: ecco l’errore, l’origine della vostra tirannia. La libertà non è un prodotto: è ricerca, conquista, contrasto, molteplicità. Una società nuova sarà libera se permetterà a un Pirandello di scrivere e se onorerà un Pirandello anche se Pirandello sarà pessimista, anche se Pirandello inseguirà nel regno della notte i fantasmi di uno spirito allucinato e non canterà le lodi del comunismo o della rivoluzione italiana.
Largo all’Arte, rivoluzionari. La rivoluzione dell’Arte è la libertà dell’artista in una società dove l’arte si emancipa dalla schiavitù del denaro e dai pregiudizi di una classe privilegiata.
5. Bastiano59, “Pirandello e Mussolini”, in Giustizia e Libertà, (“Impolitica”), anno II, n. 4, 25 gennaio 1935, p. 3.
Già in occasione del premio Nobel, i giornali avevano notato che il premiato, a certi segni era passato nei ranghi di quella classe di persone che, nei regimi autocratici, son denominate “in disgrazia”60. La disgrazia è ora confermata dal silenzio ufficiale (nemmeno un telegramma di felicitazioni) attorno allo scrittore insignito del massimo premio letterario internazionale, e dalla nessuna partecipazione dei notabili locali ai festeggiamenti svedesi e parigini.
Nei regimi autocratici, la “disgrazia” è un incidente comune che proviene dal capriccio del sultano, zar, re per grazia di Dio, o dittatore, e dalla imprudenza di colui che, per esser ora in disgrazia, era prima “in grazia”, il quale si denomina generalmente “cortigiano”. Il cortigiano corre, per la sua stessa privilegiata situazione di familiarità con l’autocrate, il rischio della “disgrazia”. I savi dei tempi andati son generalmente d’accordo nel ritenere la “corte” un luogo d’insidie, e nel consigliare, a chi vuol vivere saviamente, di tenersene quanto è possibile lontano. L’imprudenza del cortigiano comincia dunque dal giorno in cui si mette a frequentare la corte. Da quel giorno, egli corre il rischio inerente di scontrarsi col capriccio del sovrano.
Per quanto riguarda Pirandello, egli, da buon siciliano, ha cercato gli onori della corte senza mai volerne ammettere interamente le condizioni, gli obblighi – e gl’inconvenienti. Ha sempre agito come se gli onori gli fossero dovuti, i favori anche, e, tutto sommato, fosse il sovrano a doversi considerare onorato della presenza di Pirandello, e non Pirandello obbligato dai favori del sovrano. Un cattivo cortigiano, scontroso, insofferente, troppo disposto da natura ai contrasti e agli scatti d’umore. La “disgrazia” non giunge inaspettata.
Pirandello cominciò male la sua carriera fascista: con uno scatto di generosità e di coraggio, chiedendo l’iscrizione al partito nel giugno del ‘24, in pieno affare Matteotti, quando il fascismo barcollava dalla base al vertice. Quella generosità presupponeva che Mussolini gli votasse, per questo solo, riconoscenza perenne. Contava, cioè, su un fattore che non può entrare nella psicologia di un autocrate, e di Mussolini in ispecie.
Pirandello cominciò male anche perché portava al fascismo un dono di cui il fascismo avrebbe sempre meno sentito il bisogno, e Mussolini si sarebbe sempre più stancato: la sua arte. Arte violenta e contraddittoria, fondata su un’esperienza inesorabilmente desolata, poesia di un ribelle che sente schiacciata la propria vita da tutto ciò che non è essenziale, di un uomo oppresso dalla tristezza delle meschine circostanze, delle maligne invidie, del pullulare attorno a ogni vita individuale di una lotta miserrima per asservirne e annientarne lo slancio frenetico di libertà in cui, e in nient’altro, consiste, secondo Pirandello, l’essenza della persona. Arte anarchica, distruttrice, avventata e polemica se mai ve ne furono. Non precisamente quello che Mussolini esige dai poeti di corte. Alla lunga, gli è venuta in uggia (in quanto non la capisce), e in sospetto (in quanto Pirandello tardava un po’ troppo a offrire qualcosa nel gusto dei tempi); né ha mancato di giocare l’impopolarità tenace votata a Pirandello dal medio pubblico italiano, la quale poteva andare a genio al despota negli anni delle contrarietà, ma ha dovuto sembrargli fastidiosa negli anni del “consenso unanime”. Molto più nell’atmosfera dei tempi è festeggiare, tra le acclamazioni frenetiche della borghesia milanese, il “bel canto e la bella melodia italiana” del Nerone del capomusica Mascagni.
Che Pirandello sia in disgrazia è dunque spiegabilissimo, e ha una importanza puramente sintomatica. Quando Pirandello aderì al fascismo, il suo atto parve quasi significare l’adesione della generazione postdannunziana a un sommovimento politico che spazzava via una classe dirigente che aveva fatto pesare sulla vita intellettuale un misoneismo mediocrissimo e una tenace indifferenza. Ora si vede, ancora una volta, che col fascismo non è il caso di generalizzare. Ad esso continuano a convenire i sopraintendenti alle Belle Arti, gli archeologi e i cancellieri di accademia. C’è poi un elemento troppo spesso trascurato: la gelosia personale di Mussolini per qualunque individuo abbia, lui regnante, successi e onori indipendenti dalla sua volontà. Sentimento che gioca più che non si creda nella persecuzione sterminatrice di cui, attraverso la censura cattolico-statale, è fatto segno ogni germe di vita intellettuale in Italia. La disgrazia di Pirandello è un aneddoto. Quello che importa è questo flagello che si è abbattuto sulla vita morale in Italia, e già non ne lascia pietra su pietra.
6. “Pirandelliana”, in Giustizia e Libertà, anno II, n. 28, Parigi, 9 agosto 1935, p. 2.
In faccende coloniali Pirandello non si attiene alla dialettica del dubbio. Sbarcando in America, ha rimesso a una coorte di giornalisti una dichiarazione scritta nella quale approva la guerra abissina paragonandola all’azione civilizzatrice dei primi immigrati inglesi in America.
La “Hampshire Gazette” (22 luglio) osserva che il paragone è alquanto inesatto. Gl’inglesi volsero la prua verso l’America alla ricerca della libertà religiosa. Firmarono trattati di amicizia con gl’indiani invitandoli alla cerimonia di ringraziamento. Acquistarono le terre.
Certo, poi gli indiani furono alquanto maltrattati... Ma il fatto rimane – nota il giornale – che virtualmente tutti i coloni americani vennero in America non con l’idea della conquista o di una campagna militare, ma con l’idea di fissarsi su una terra amplissima in cui v’era posto per tutti.
Probabilmente Pirandello pensava piuttosto alla conquista spagnola del Messico che alla immigrazione dei dissidenti inglesi.
7. Lector61, “Pirandello allo spiedo”, in Giustizia e Libertà, anno II, n. 33, Parigi, 15 agosto 1935, p. 4.
L’ultimo numero del giornale dava qualche particolare dello sbarco di Pirandello in America. Assalito dai giornalisti, egli sperò di cavarsela facendo distribuire una dichiarazione a stampa di giustificazione della guerra d’Africa e rifiutando ostinatamente, anche in grazia della sua ignoranza dell’inglese, ogni intervista. Ma Pirandello aveva sottovalutato e l’opposizione dell’opinione americana alla guerra e le pressioni a cui sarebbe stato sottoposto affinché sciogliesse la lingua. Alla fine ha dovuto ricevere all’albergo un gruppo di scrittori americani. Richiesto di dire quale fosse la posizione di un artista italiano se non approva il governo fascista, Pirandello tenta di scappare nella stratosfera:
Politica e arte sono due cose assolutamente separate.
Dunque – replica lo scrittore Odets62 – lo scrittore non dovrebbe avere un’opinione su ciò che succede nel mondo?
Gli scrittori non dovrebbero avere connessioni con i tempi e con il popolo.
Pirandello sviluppa questi aurei principii di salvaguardia, e dichiara di essere dolente di constatare che un gruppo di giovani scrittori mischia l’arte alla politica.
Qual è la posizione di Pirandello sulla guerra che l’Italia vuol portare in Etiopia? Dicesi che sia favorevole...
Io parlo solamente come uomo e come cittadino italiano.
I giovani scrittori americani vorrebbero conoscere l’opinione del letterato Pirandello sulla guerra. Altri grandi scrittori, Rolland e Mann, si sono dichiarati contro la guerra e la distruzione della cultura che essa porta.
Io sono contro la guerra. Ma è necessario allo stesso tempo per un popolo prendere una certa posizione. Io faccio letteratura, non politica.
Richiesto se condividesse l’opinione di un critico inglese che il teatro italiano fosse morto, Pirandello risponde che non sta bene dichiararlo morto quando Pirandello è ancora vivo. Dichiara che il teatro deve essere concepito per il basso popolo. Conclude che se non vi sono lavori che suonino critica al fascismo è perché in Italia mancano gli antifascisti.
Ma voi non avete compreso la barbarie del fascismo.
Voi state tormentando la mia vita, non la mia arte.
E il colloquio termina. Pirandello è inviperito perché lo hanno costretto a parlare di politica in presenza della stampa.
La tesi di Pirandello della distinzione tra politica e arte può essere sostenuta ad un’unica condizione: che chi la sostiene serva solo la sua arte e rifiuti ogni rapporto con la politica. Ora Pirandello questa condizione, impossibile d’altronde a rispettarsi per ogni mortale nelle grandi crisi della vita di un popolo, non l’ha rispettata. Pirandello nega la politica, ma “come cittadino italiano” fa propaganda all’estero per il fascismo e per la guerra (mentre nell’intimo suo vi è contrario), accetta le 35.000 lire dell’Accademia servile (che disprezza), loda Mussolini in pubblico (mentre ne dice corna in privato).
Pirandellismo utilitario, cioè italica malattia del carattere. È giusto che il più notevole scrittore italiano del tempo fascista sia Pirandello, uno scettico, un tormentato, un servo ipocrita. L’Italia servile si vendica come può. Ma dentro le viscere di questo popolo oppresso noi siamo certi che un’altra Italia, libera e vivente, si prepara.
8. A. Vittori, “Fine di Pirandello”, in Giustizia e Libertà, anno III, n. 51, 18 dicembre 1936, p. 3.
Muore, con Pirandello, uno dei pochi italiani di fama europea; muore Eccellenza del fascismo, onorato nelle terze pagine di lunghi articoli e fotografie numerose, commemorato con elogi superbi; e tuttavia muore dimenticato, sopravvissuto a se stesso. Chi ricorda, nell’Italia del dopoguerra immediato, gli entusiasmi, le lotte di platee e di critici, i fischi e i battimani, e l’interesse generale per il “pirandellismo”, che forniva (non meno che la fraintesa “relatività” einsteiniana) materia di scherzo al conversare borghese quotidiano, si accorge che da qualche anno in qua (approssimativamente: dopo “Diana e la Tuda”) lo scenario dell’attualità era calato sul drammaturgo siciliano e che questi, in fondo, muore dimenticato. Non essendo più presente l’interesse della persona, mutando gli animi e volgendosi a altre mode, è probabile che di qui a un anno o due di Pirandello non si parli più se non per caso.
Muore dimenticato Pirandello, per parecchie ragioni. Per l’oblio generale che scende in Italia, alimentato dalla barbarie artificialmente diffusa, sulle opere e sui sentimenti della generazione precedente il fascismo; per l’intollerante vanità del dittatore, che non ammette ci siano in Italia altre personalità che la sua; ma soprattutto per la noia, intima, sottile, per il fastidio di tutte le vanità: l’angoscia urgente del popolo, disperatamente intento a cercar di vivere, non le sopporta più. Avevano un senso le puntate, le fiorettate a vuoto di Pirandello contro il male che si crede il male ma non è, il pensiero che non è la vita ecc., quando a migliaia fiorivano i progetti, i piani di salvazione: quando l’attività e la speranza erano accompagnate dal corrispondente ironismo più o meno leggero, più o meno necessario. Oggi non più. Nella grigia solitudine italiana, mentre i signori sono troppo intenti a rapina per potersi occupare di altro, solo si comprende d’altronde il lavoro quotidiano, della mano o del pensiero, o il lavoro del rivoluzionario: tutto il resto appare qual è: cenere mal spenta, passatempo.
La fama e l’attività di Pirandello, dopo l’avvento del fascismo, ha subito una vicenda non dissimile da quella personale dell’autore stesso. Si ricordi che nel 1924 nel momento in cui da tutte le parti si levava il grido di ripugnanza per i delitti della dittatura, Pirandello, con pubblica lettera, prendeva partito per questa, dichiarando anzi che, al posto di Mussolini, egli non avrebbe tollerato le vane chiacchiere dell’opposizione. Perché questo gesto? Certo, anche per interessi e speranze personali (si parlava in quei giorni di “teatro di Stato”, un teatro che doveva essere largamente pirandelliano); ma soprattutto per una ragione più profonda: il disprezzo tutto provinciale dell’intellettuale di provincia, specialmente meridionale, per quei principii che la politica invoca, talvolta senza sincerità, talvolta con faciloneria: la giustizia, il diritto, la libertà. “Che sono tutte queste parole, se non ingredienti dei discorsi domenicali dei farmacisti di paese?” – dice l’intellettuale, assorto in quello che prende per il suo “pensiero”, cioè nella coscienza di una superiore dignità. E bene accoglie la forza, che faccia tacere quelle “banalità”. Tale è Pirandello, tale Gentile, tale Enrico Ruta, tale Bergeret. Sennonché “la forza” non può poi neppur essa fare a meno di quelle “banalità”, di quei miti, di quelle idealità vere o finte: e non solo altre e peggiori ne fa ripetere dai suoi farmacisti di villaggio, ma le impone con la forza, obbliga l’intellettuale a ripeterle pur esso o a tirarsi da parte: Roma, la civiltà, l’Impero, ecc.
Così Pirandello, che nella vecchia Italia “dovendo stare a Roma si teneva guardingo e sospettoso in aperta campagna e si divertiva in maldicenze contro i potenti”, come ebbe a scrivere Gobetti63, divenne nella nuova Italia cortigiano e come tale fu trattato dal suo padrone (in modo più clamoroso quando questi ordinò di sospendere, al Teatro Reale dell’Opera, un’opera di Malipiero, per la quale Pirandello aveva scritto il libretto e che si apriva su una casa di tolleranza). Divenne fornitore di scenari per i film, adattatore di se stesso; ma – dopo “Diana e la Tuda” – non diede quasi più nulla che fosse degno d’essere letto e ascoltato.
E tuttavia... era pure qualcuno, quest’uomo, prima di finire in questo clamoroso oblio. Al di là del silenzio che si sarà fatto sulla sua tomba, qualche cosa di lui si potrà cercare e si salverà. Certo, da sempre, egli ebbe l’irritante abilità del teatrante, quella più irritante ancora del prestigiatore della dialettica, che si compiaceva di farsi ammirare sempre ragionatore, sempre in contraddizione con se stesso, e sempre trionfante: che gli fece spesso dimenticare il suo tormento più intimo, il suo pessimismo “vero”, lo struggimento delle miserie sessuali, delle ambizioni di ideale, annegate dalla condizione della vita misera e quotidiana, che è la condizione umana. La beffa, che da “Liolà” all’“Uomo, la bestia e la virtù” egli versa sui fatti umani, nasce da una vena di amarezza; e tutto amaro è quel che resta, nonostante tutto, il suo capolavoro: quel suo “Sei personaggi in cerca d’autore”, dove, pur se i discorsi tra gli attori e i personaggi sono artifici di teatro, artificio non è quell’esitare, quel tentennare del dramma come un’angoscia non bene espressa, e poi all’improvviso, quel serrarsi dell’azione e proceder diritta fino alla catastrofe finale.
Senza mai ben saper dominare quel suo sé più intimo e più amaro, senza mai l’abbandono del poeta, l’altezza e la dignità del tragico; senza che egli sapesse mai neppure imporre silenzio alla sua mania di manifestare la propria abilità di chiacchierone – egli era tuttavia qualcosa di più: e in questo qualcosa, un uomo sincero. Non più solo il letterato e l’intellettuale, ma un aspetto della sofferente vita umana. Per questo merita di non essere totalmente abbandonato ai suoi necrofori d’oggi, alla “academica gens” che ne prepara l’oblio.
9. Henri Pollès64, « Chacun sa vérité à la comédie française » [sic], in Giustizia e Libertà, anno IV, n. 15, 9 aprile 1937, p. 3 (« Fascisme et Italie. Bi-mensuel français de Giustizia e Libertà », Ie Année, n. 3).
Voici Pirandello consacré classique international, puisqu’une de ses pièces les plus représentatives entre au répertoire de la Comédie-Française65. Il m’avait semblé déjà à la reprise de « Six Personnages en Quête d’Auteur » que Pirandello avait été surfait, mais maintenant mon impression est consciente d’elle-même : il a terriblement vieilli comme toutes les choses nées de l’inquiétude de l’après-guerre. Après avoir comme Freud conquis brillamment le monde, on s’aperçoit qu’il nous avait jeté beaucoup de poudre aux yeux. Freud étant bien entendu infiniment plus important que Pirandello, parce qu’il dissèque pour guérir, tandis que Pirandello approfondit la fragilité de l’homme avec un plaisir démoniaque, et ne fait rien pour réparer les dégâts: sa morale est l’acceptation de notre morcellement, de notre nature de reflets, qui permet l’œuvre d’art; la littérature a servi de consolation à Pirandello, dans sa vie assez longtemps médiocre; bon, mais on peut aussi bien se consoler per une littérature qui console les autres: la tristesse est plus facile à sculpter que la joie… Pirandello jouit de la bien bourgeoise et supérieure dilection du pessimisme, idée assez italienne et très fasciste.
On peut douter que si la société de son temps n’avait méconnu la personnalité de Pirandello, il aurait bâti son théâtre sur l’idée que les individus sont incommunicables, isolés dans leur rêve. Sur une telle psychologie, il est évidemment impossible de bâtir un socialisme quelconque : à quoi bon vouloir organiser des hommes dont l’essentiel ne peut être connu par les hommes, est un jeu de miroir ; le miroir social ne connaîtra jamais les individus.
Notez que dans « Chacun sa Vérité » comme dans plusieurs de ses pièces, le sujet essentiel qui est la difficulté où nous sommes de rien connaître à travers leurs visions d’eux-mêmes ceux qui nous entourent ne tient debout que parce que la société n’intervient pas, qui par un simple document officiel, qu’elle seule peut posséder, un simple contrôle, une visite domiciliaire, apporterait une certitude aux curieux, ou du moins les garderait de se poser le problème du mystère de l’âme humaine à propos du secret maniaque d’une famille. Le problème psychologique que traite Pirandello est très important, mais il aurait dû le choisir tel qu’un élément social s’y ajoutant, ne le transformerait pas complètement. Non seulement Pirandello a fait une philosophie de peu de chose, mais il a fait une philosophie d’un élément bourgeois.
Mais l’importance historique de Pirandello est toutefois considérable ; ses pièces principales sont des œuvres-matrices ; il est de ces auteurs à paternité ; il y a déjà eu des pièces à la Pirandello, assez mauvaises, mais le « Siegfried » de Giraudoux avait sans doute reçu son influence et à coup sûr ce « Voyageurs sans bagage » qui a un grand succès actuellement, etc… Le meilleur Pirandello sert peut-être chez certains de ses successeurs, comme le meilleur de certains hommes ne se réalise que chez leurs fils ; d’ailleurs n’avait-il pas horreur du figé, de ce qui n’évolue pas, ne se transforme pas… « Chacun sa vérité » n’est une pièce classique que par son importance dans la genèse des thèmes littéraires et psychologiques ; non parce que c’est une grande œuvre ; d’ailleurs, de ce point de vue, Pirandello est le contraire d’un classique ; jamais ses œuvres n’ont ce fini qu’on demande aux œuvres classiques ; elles s’appellent souvent « pièce à faire ». Il était trop critique pour être créateur véritable ; il était critique du théâtre et de l’homme en faisant des pièces comme Gide dans ses romans.
Il s’était rallié au fascisme à cause de son pirandellisme (mais il n’en avait que des défauts) ; son trépidationisme lui semblait dynamisme : et il ne savait pas ce qu’il est comme les personnages chers à Pirandello. L’homme qui peu de temps avant sa mort donna sa médaille du Prix Nobel pour la guerre d’Éthiopie aura affirmé indirectement jusqu’à la fin le seul monde où pouvait se produire le cas de son malheur. Après tout, profitons de ceux qui ont remué la connaissance de l’homme, même si nous n’avons pas de reconnaissance à leur en avoir66.